Londra – Nell’ormai affollato panorama dei browser web per Windows, il giovane Deepnet Explorer tenta di distinguersi dagli avversari puntando soprattutto sulla sicurezza e la protezione della privacy.
Definito dal team inglese che lo sviluppa “uno dei browser web più sicuri” sulla piazza, la nuova versione 1.3 di Deepnet Explorer si caratterizza soprattutto per l’introduzione di una funzionalità anti-phishing che, secondo quanto spiegato dagli autori, è in grado di difendere gli utenti dalle più comuni truffe on-line, quali ad esempio quelle che tentano di ingannare gli utenti clonando le pagine web di siti molto noti, come banche o negozi.
Il sistema anti-phishing di Deepnet Explorer esegue due controlli incrociati: uno verifica se l’indirizzo del sito compare in una speciale black-list di “siti truffa”, l’altro analizza la URL e tenta di individuare i trucchi più comuni utilizzati dai phisher per mascherare o confondere il vero indirizzo del sito malevolo.
Accanto al “Phishing Alarm” destinato agli utenti meno smaliziati, il giovane browser introduce poi un migliorato sistema anti pop-up che, stando agli autori, è in grado di bloccare quasi tutti i tipi di finestre pubblicitarie, anche quelle che in genere riescono a dribblare i filtri degli altri browser: ad esempio, quei pop-up che sembrano galleggiare sulle pagine web, spesso “sfuggendo” alla freccetta del mouse.
La versione 1.3 di Deepnet Explorer introduce poi una gestione più avanzata dei cookie, degli script e dei tab, ed eredita dalle versioni precedenti un client per la rete di file-sharing Gnutella, il supporto alle mouse gesture, la funzione di auto login e autocompletamento dei form, la navigazione da tastiera e, non per ultimo, un lettore di feed RSS.
Come diversi altri browser gratuiti per Windows, tra cui Maxthon, anche Deepnet Explorer utilizza lo stesso motore di rendering di Internet Explorer. Tale scelta, secondo i suoi sviluppatori, non inficerebbe però la tanto sottolineata robustezza del programma.
“IE consiste di due componenti, la shell dell’applicazione e il motore di rendering HTML. Al fine di essere al 100% compatibile con IE, Deepnet Explorer utilizza lo stesso motore di IE, ma questo è l’unico componente che il nostro browser condivide con quest’ultimo”, si legge sul sito di Deepnet Explorer. “La maggior parte delle falle di sicurezza di IE riguarda l’applicazione, non il motore di rendering. Questo fa di Deepnet Explorer un browser più sicuro di IE”.
Yurong Lin, CEO di Deepnet, non ha escluso la possibilità, in futuro, di seguire le orme tracciate dal nuovo Netscape e integrare nel proprio browser anche il motore Gecko della Mozilla Foundation. Una scelta che, secondo Lin, richiederà tuttavia “un bel po’ di lavoro di sviluppo”.
Deepnet Explorer, che si dichiara completamente gratuito e scevro di adware/spyware e programmi di terze parti, può essere scaricato da qui in lingua inglese: entro breve dovrebbe essere disponibile anche una versione in italiano.
-
Per la redazione...
***ATI afferma che il Radeon X800 XT PE verrà introdotto sul mercato da subito, mentre gli altri modelli saranno disponibili alla fine di dicembre***Immagino vi riferiate al modello x850. X800 XT PE e' gia' disponibile sul mercato.AnonimoRe: Per la redazione...
> Immagino vi riferiate al modello x850. X800> XT PE e' gia' disponibile sul mercato.Se però pensiamo a quante X800XT PE sono arrivate sul mercato, non è sbagliato pure questa! ;)FAMPetizione utenti GNU/Linux scontenti
Ciao a tutti , colgo l'occasione per "pubblicizzare" questa petizione denominata "ATI petition for adequate drivers in Linux" ; nella quale si richiede ad ATI una maggiore attenzione verso noi utenti GNU/Linux. Nello specifico si richiede il rilascio di migliori drivers propietari o il rilascio di essi in Open Source per consentire agli sviluppatori (i "nostri") di creare e/o modificare drivers sulle specifiche ATI.Inoltre si dichiara ad ATI che non si acquisteranno più suoi prodotti se essa non darà segnali di "comprensione" e non agirà per migliorare la situazione. (qualche giornalista qui potrebbe definirci militanti e accusarci di fare una minaccia nei confronti di ATI.... tenete conto anche di questa categorizzazione se firmate la petizione...) Barone dello Zwanlandshire(linux)AnonimoRe: Petizione utenti GNU/Linux scontenti
Mi immagino gia' i vertici di ATI che tremano...AnonimoRe: Petizione utenti GNU/Linux scontenti
- Scritto da: Anonimo> Mi immagino gia' i vertici di ATI che> tremano...No per carita', però Nvidia in futuro avrà qualche cliente in più. Semplice no?AnonimoRe: Petizione utenti GNU/Linux scontenti
Come mai la comunità di sviluppatori apple non ha questo genere di problemi?AnonimoRe: Petizione utenti GNU/Linux scontenti
- Scritto da: Anonimo> Come mai la comunità di sviluppatori> apple non ha questo genere di problemi?Forse perchè apple ha dietro una sua piattaforma, che ne dici?AnonimoRe: Petizione utenti GNU/Linux scontenti
> > Come mai la comunità di sviluppatori> > apple non ha questo genere di problemi?> Forse perchè apple ha dietro una sua> piattaforma, che ne dici?Forse perchè ha dietro una comunità di sviluppatori che scrivono i drivers invece che degli apologeti che vanno a gridare ai 4 venti quanto è bello Linux?Forse perchè hanno dietro una società che si è sempre distinta per rispetto del cliente lottando per quanto compatibile con i suoi mezzi tecnici e finanziari perchè le case produttrici di sw supportassero anche il loro sistema.Dietro Linux invece ci sono delle multinazionali di vampiri interessate a proteggere da M$ i loro pascoli di mucche usando Linux come pretesto per rompere le scatole a M$ nella fascia media di mercato, non hanno alcun interesse ad aiutare Linux nel concreto e a lottare perchè chi produce hw lo supporti.Sinceramente non credo che Sun, IBM e le altre grosse società che puntano tanto su Linux non abbiano uomini e mezzi per scrivere i drivers di loro pugno, o che non abbiano mezzi (soldi, contratti, tecnologia, brevetti da usare come merce di scambio) per chiedere ai produttori di ferro di farlo, perlomeno non credo che Apple Computers Inc. abbia più mezzi di loro, quindi non credo affatto al boicottaggio finanziato da M$, piuttosto chi sta dietro Linux ha interesse che rimanga una piattaforma con scarso supporto a meno di non mettersi nelle loro mani per poter guadagnare sulle loro macchine e sul loro supporto (e dirvers, e programmi, tutti rigorosamente chiusi).Insomma, queste aziende hanno adottato Linux come scusa, non come MODELLO, e a parte loro la maggior parte degli "sviluppatori" è gente che ci studia su ad un livello basso approfittando dell'innegabile vantaggio che il modello consente, ma i buoni progetti e i team produttivi sono una piccola frazione del totale, non abbastanza per renderla, con le sole forze dei volontari, una grande piattaforma.AnonimoRe: Petizione utenti GNU/Linux scontenti
- Scritto da: Anonimo> (qualche> giornalista qui potrebbe definirci militanti> e accusarci di fare una minaccia nei> confronti di ATI.... tenete conto anche di> questa categorizzazione se firmate la> petizione...) è nella vostra natura di sinistra fare terrorismo mediatico, mi raccomando... statemi sempre alla largapshh.....AnonimoRe: Petizione utenti GNU/Linux scontenti
- Scritto da: Anonimo> è nella vostra natura di sinistra> fare terrorismo mediatico, mi raccomando...> statemi sempre alla largaQuindi quando tu chiedevi alla MS di patcharti IE stavi facendo terrorismo mediatico di sinistra?L'onesta' intellettuale, questa sconosciuta...AnonimoRe: Petizione utenti GNU/Linux scontenti
io non sono affatto di sinistra, ma uso linux da sempre e prediligo l'opensource sopra ogni altro prodotto...mai sentito parlare di principi?AnonimoRe: Petizione utenti GNU/Linux scontenti
hanno cose più importanti da fare, fateveli da soli visto che amate il software liberoAnonimoRe: Petizione utenti GNU/Linux scontenti
- Scritto da: Anonimo> hanno cose più importanti da fare,> fateveli da soli visto che amate il software> liberoEcco il genio dell'informatica!Mi sa che è un pò difficile senza le specifiche dell'hardware che ne dici?Altrimenti perchè pensi ci sia hardware che sotto linux proprio non va? Ci sono tutorial per far girare pure le cose più assurde su linux, vuoi che non scrivevano un driver?Anonimoproblemi anche con winzoz XP
I drivers ati, i Loro fotuttissimi drivers "intelligenti" e Catalist hanno anche dei splendidi problemi con XP......---------the_pacifistRe: problemi anche con winzoz XP
ma non dire frescacce. Mai avuto problemi.AnonimoRe: problemi anche con winzoz XP
tu forse no marrano, ma io sì ad esempiosta gente che parla per tutti... ma vaffaAnonimoRe: problemi anche con winzoz XP
forse tu no ma qualcun altro si?facci sapere quando c'e' qualcosa che non va sul tuo pc, bello! 8)AnonimoRe: problemi anche con winzoz XP
Anch'io ero preoocupatissimo visto che dopo il mio acquisto di una rademo 9600 avevo letto post di catastrofi di compatibilità. Sono stato fortunato e da me funziona sia con Win XP (con i driver che mi hanno dato su CD) che con linux (con i driver e l'howto dal sito della suse)... Anche vero che non essendo un patito di videogames, forse non la "spremo" fino all'ultimo Mhz. MadderAnonimoMa insomma ATI o nVidia!??!?!
Ragazzi sono giunto al bivio. Tra poco compro il PC nuovo e non so che scegliere. Nel PC vecchio ho nVidia e sono sempre stato soddisfattissimo, nel portatile ho ATI e anche quella mi ha impressionato non poco...La scelta pende su GeForce6800GT o ATI X800Pro...nVidia rulla su OpenGL, ma dai benchmark che ho visto su hwupgrade a quanto pare le ATI sono mostruosamente superiori su DX9 (vedi HL2)...Voi cosa mi consigliate?Grazie! ;)TADTADsince1995Re: Ma insomma ATI o nVidia!??!?!
Secondo me nell'uso pratico sono praticamente alla pari.AnonimoRe: Ma insomma ATI o nVidia!??!?!
- Scritto da: Anonimo> Secondo me nell'uso pratico sono> praticamente alla pari.Sì, la pensavo anche io così, ma sto cambiando un po' idea dopo aver visto questo:http://www.hwupgrade.it/articoli/1127/9.htmlImpressionante. Sinceramente sono confuso. E poi cacchio, volevo prendermi un athlon64 con socket 939 e la scheda video prenderla PCIx, ma esiste una scheda madre che abbia s939 e PCIx? Forse non ho cercato bene, ma non mi è sembrato. TADTADsince1995Re: Ma insomma ATI o nVidia!??!?!
Una scheda madre con sk 939 e PCIx... Devi aspettare l'uscita delll'nForce4, oramai a breve.... poi trovare una mobo che lo monti e pagarla quello si sara dura :(Tra Gf6800 e X800 ti consiglio la nVidia, non solo per la comunque superiorità in OpenGL e linux, ma perchè l'architettura nVidia è tra le due la più avanzata.Giusto parlando degli Smart Shader 3, la X800 non li implementa... ATI risponderà pure che oggi non li usa nessuno e quindi sono inutili... ma ragionando così non si evolverebbe niente.. insomma la X800 sarà vecchia a breve.Cmq riguardo HL2 e gli impietosi (o quasi) risultati sulla 6800, è perchè il gioco è stra-ottimizzato per le architetture ATI.In particolare fà larghissimo uso degli shader 2, dove ATI spacca di brutto, e dove le architetture nVidia fanno... letteralmente cacare :Quindi ti consiglio una 6800GT.. non la ultra perchè sono contro il finanziamento delle versioni abnormali.FAMRe: Ma insomma ATI o nVidia!??!?!
- Scritto da: TADsince1995> > Ragazzi sono giunto al bivio. Tra poco> compro il PC nuovo e non so che scegliere.> Nel PC vecchio ho nVidia e sono sempre stato> soddisfattissimo, nel portatile ho ATI e> anche quella mi ha impressionato non poco...> > La scelta pende su GeForce6800GT o ATI> X800Pro...Secondo me faresti bene a pensarci un attimo. Oggi quelle schede ti garantiscono qualche frame in piu', ma sono comunque sovrabbondanti. Se spendi circa la meta' per una 6600GT metti via i soldi che ti serviranno all'uscita della prossima generazione per prenderti un'altra scheda di fascia media che comunque andra' piu' veloce di un X800 o di una 6800GT :)AnonimoRe: Ma insomma ATI o nVidia!??!?!
> La scelta pende su GeForce6800GT o ATI> X800Pro...> Voi cosa mi consigliate? Io programmo in Direct3D da anni, e ti dico compra ATI senza alcun dubbio. Quando gli shader 3.0 saranno utilizzati, e cioe' tra due anni, serviranno anche schede grafiche in grado di sostenerli, e attualmente nessuna scheda sul mercato e' all'altezza. Per questo ATI ha giustamente evitato di implementarli, visto che con l'attuale potenza di calcolo sono inutilizzabili, e comunque per i giochi della prossima generazione dovrai cambiare scheda grafica. Comprati una ATI, possibilmente a 16 pipeline, e stai tranquillo per 2-3 anni.AnonimoRe: Ma insomma ATI o nVidia!??!?!
hwupgrade non e' molto autorevole. Guarda altri siti.AnonimoFrame rate
Domanda forse stupida... ma a che servono così tanti frame al secondo ? Se ben ricordo l'occhio umano non riesce a superare i 25-30 frame al secondo ma mi sembra che le ultime schede video si vantino di avere 110 frame al secondo piuttosto che 103 della concorrente sul tal gioco... cambia davvero tanto ?Supponiamo anche che il video abbia un refresh di 75 Hz (quelli LCD penso siano a 60 Hz)... non significa che lo schermo disegnerà al massimo 75 immagini al secondo ? MadderAnonimoRe: Frame rate
se fai partire pong puoi arrivare anche a 3000 frame al secondo, half life 2 sparato al massimo invece puoi scendere sotto i 30. Dipende dal gioco quanto è graficamente avanzato e quanto il motore di rendering è leggero ed ottimizzato. In realtà poi non è la velocità del processore della scheda a fare la differenza ma la sua archittettura. Le schede infatti possono gestire il trattamente di molti pixel contemporameamente, gestire formati compressi, utilizzare effetti particolari, hanno memorie e trasferimenti di memoria. In particolare oggi il supporto shader la fa da padrona. Gli shader sono una tecnologia che permette di gestire al meglio la struttura poligonale e dei pixel della scena. Ad esempio Half life 2 e Doom 3 non rendono bene se non supporti gli shader 2.0 mentre potrebbero addirittura non partire se non hai almeno la versione 1.1. La geforce supporta la versione 3.0 mentre ATI mi pare solo la 2.1. Questo è già un vantaggio se i programmatori sfrutteranno questa caratteristica. Valutare una scheda quindi non dipende solo dai frame al secondo ma da tante caratteristiche. Comunque avere frame rate alti ti garantisce fluidità anche nelle situazioni peggiori (ad esempio quando ti trovi circondato da molti colpi e nemici il gioco inizia a scattare orrendamente).AnonimoRe: Frame rate
grazie per la risposta.Da quanto capisco non è quindi un problema di schede ma di benchmark. I test dovrebbero riferire qual'è il worst case durante un gioco (a quanto si scende nelle situazioni critiche), rispettivamente quali sono le funzioni supportate. Probabilmente, il framerate medio indicato dai benchmark è comunque proporzionale al caso peggiore. Ma è un po' come dire che i gigahertz di un processore sono proporzionali alla velocità del sistema. MadderPS non sono più giovanissimo, io mi divertivo con Bubble Bobble su un atari 1040 ST... me ne intendo poco di Pixel Shader, Stencil e cose del genere. :)AnonimoRe: Frame rate
infatti non è per niente una metrica, ma il mercato ha voluto così, tanto alla fine NON E' fisicamente possibile trovare la differenza tra 35 e 300 fps, siamo troppo limitati per questo, te ne accorgi solo se riprendi il monitor con una fotocamera digitaleAnonimoRe: Frame rate
> alla fine NON E' fisicamente possibile> trovare la differenza tra 35 e 300 fps,Questo è vero, inoltre c'è il limite di rappresentazione del monitor per cui con nessun mezzo o occhio potresti vedere rappresentato nella realtà un refresh simile... ma tieni conto che il frame rate è variabile e che quindi le demo mostrano solo alcuni casi possibili!Quando la schermata è incasinata il frame rate può scendere drasticamente, per questo ad un videogiocatore può interessare sapere in una data condizione arbitraria quanto "rende" una data sk video, non ci sarà ovviamente una proporzionalità diretta e facilmente interpolabile verso come verrà visto il gioco in eventuali schermate ipercomplesse e come queste situazioni possano essere gestite diversamente da una sk all'altra, ma dato che provare tutte le situazioni è semplicemnete impossibile, questo "metro" è sempre meglio di un calcio negli zebedei, come si suole dire... ;)AnonimoGli fps non sono una metrica corretta
http://www.mvps.org/directx/articles/fps_versus_frame_time.htmAnonimoSono un tecnico.
Assemblo macchine e di recente ho assemblato un Ath64 3000+ con 1GB ram, X800 Pro e hd S-Ata 7200.Os appena installato, 3dmark 2003 ed ogni tanto fa il classico stop'n'go :) per caricare qualcosa... texture o quello che è.Questo fenomeno sinceramente mi disgusta su una macchina simile ma quello che mi disgusta è che una volta succedeva ma con l'hardware di anni fa... qui si spende 600 euro per una scheda video e il giochino ogni tanto fa lo scattino fastidioso.Sopportabile e comprensibile ma da un hardware simile sinceramente non me lo aspetterei.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 02 12 2004
Ti potrebbe interessare