Washington (USA) – Una storia del 21esimo secolo che mette in gioco la legislazione statunitense, un impiegato, l’azienda per cui lavora – anzi lavorava (spoiler inevitabile), un forum e Yahoo. L’anonimo “Dilbert” un giorno decide di lasciare un messaggio infuocato nel forum Yahoo sulla società per cui lavora, Allegheny Energy Service . Le accuse, sotto anonimato, riguardano la discutibile gestione manageriale corporate e su tutto, con toni coloriti, la critica del “diversity program” interno, ovvero la politica aziendale – prescritta dalla legge – che cerca di agevolare le minoranze nella corsa ai ruoli di responsabilità. Dichiarazioni pesanti, insomma, che sebbene celate da un nickname fanno da catalizzatore al desiderio di vendetta dell’impresa.
Immediatamente da parte di quest’ultima scatta una denuncia contro ignoti per “rottura del dovere fiduciario e della lealtà all’impresa”. Norme che rientrano in numerosi contratti di lavoro statunitensi e che servono per proteggere il settore privato dal cosiddetto “mobbing al contrario”. Clifton G. Swiger
– nome dell’impiegato – continua a fare il suo lavoro e si preoccupa poco delle conseguenze di questa azione, tanto più che il suo anonimato sembra ancora essere solido ed impenetrabile.
Ebbene, passano tre mesi e la Allegheny Energy Service rilancia con un’azione legale che possa prevenire ulteriori nuovi attacchi da sconosciuti e, con la legge dalla sua, ottiene un “atto di comparizione” per Yahoo. L’obiettivo è quello, ovviamente, di poter ottenere il nome dell’impiegato “mascalzone”. E qui la commedia diventa farsa, perché Yahoo! spedisce al malcapitato un mail che lo avverte di quanto sta succedendo e che, se non dirimerà la questione, fra quindici giorni il suo nome sarà comunicato alla Allegheny Energy Service.
L’epilogo è quanto mai annunciato, con un tocco di “classe”. Allegheny Energy, conosciuto il nome del presunto millantatore, ritira le accuse e poco dopo licenzia il fastidioso impiegato. Clifton G. Swiger, dalla sua, si dispera, dichiara di non aver mai ricevuto la comunicazione proveniente da Yahoo!, e racconta tutta la storia ad uno dei giuristi più quotati nel settore IT, nonché docente della George Washington University Law School , ovvero Daniel J. Solove .
E come tutte le storie legali statunitensi adesso sembra essere arrivato il momento della resa dei conti. Swiger ha deciso di impelagarsi in una querelle legale che potrebbe diventare epica, denunciando: abusi processuali, abuso delle procedure civili, prevaricazione del diritto alla privacy, divulgazione pubblica di fatti privati e licenziamento ingiustificato.
Secondo Solove se la subpoena fosse stata dibattuta in tribunale, molte corti si sarebbero pronunciate per proteggere l’identità dell’impiegato e per rispettare il Primo Emendamento che protegge anche i diritti dell’anonimato. L’unico modo per aggirare l’Emendamento sarebbe stato quello di dimostrare di avere una solida motivazione, che però nella maggior parte dei casi sembra riguardare questioni ben più serie che un caso di diffamazione anonimo su un forum, sempre secondo Solove.
Sebbene tutti i particolari non siano chiari a Solove, sul suo blog , sostiene che si sia trattata di una semplice strategia per ottenere il nome dell’impiegato, da licenziare poi in seguito. “Non ho idea di quante possibilità abbia di vincere la causa, ma certamente si è trattato di un uso improprio della procedura legale”, ha spiegato Solove. “L’azienda ha deliberatamente adottato sotterfugi per ottenere informazioni che erano private. La questione centrale è che il metodo adottato è altamente offensivo per chiunque; in questo caso il querelante potrebbe vincere”.
“Per quanto riguarda, invece, la divulgazione pubblica del suo nome credo che le motivazioni addotte dal querelante siano deboli. La sua identità è stata resa nota solo agli altri impiegati”, ha aggiunto Solove. L’ultima questione riguarda le leggi del lavoro, e quindi, in un certo senso, i diritti e i doveri di un assunto. Anche in questo caso Solove ha un’opinione piuttosto condivisibile: “Non sono un esperto del settore, ma può una persona creare un ambiente di lavoro ostile lasciando un post online mentre non lavora ed è a casa? Il licenziamento è contro la policy pubblica? Se si è basato sull’acquisizione illegale della sua identità, allora può essere”.
Non è certamente il primo caso di licenziamento legato al mondo dei blog e dei forum, ma la questione sembra ormai diventare un fenomeno in crescita: Ellen Simonetti, cacciata dalla Delta Airlines per aver pubblicato sul proprio sito Web le foto in uniforme da hostess, Jessica Cutler dell’ufficio di un senatore di Washington, cacciata a causa delle dichiarazioni pubblicate sul suo blog personale, Joe Gordon brutalmente licenziato dalla catena libraria Waterstone a causa delle sue affermazioni lesive nei confronti dell’azienda pubblicate sul suo blog personale, Michael Hanson, ex impiegato Microsoft, licenziato per lo stesso motivo …
“Disapprovo ciò che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo” – Voltaire
Dario d’Elia
-
PUA'
Pua' w windowsAnonimoRe: PUA'
- Scritto da: Anonimo> Pua' w windowsscusa sei un pò troppo ermetico per me.ti spieghi meglio?AnonimoRe: PUA'
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Pua' w windows> > scusa sei un pò troppo ermetico per me.> ti spieghi meglio?ma che vuoi che ti spiega questo conosce solo tre parole avanti indietro e annullaAnonimosi ok
tutto carino ma si può avere uno stralcio di programma per capire esattamente cosa si fa ad un linux day?magari sarei anche interessato ma se devo andare a sentire solo quanto è bello linux, quant'è buono linux, linux for ever e cretinate varie me ne sto a casa o trovo di meglio da fareAnonimoRe: si ok
- Scritto da: Anonimo> tutto carino ma si può avere uno stralcio di> programma per capire esattamente cosa si fa ad un> linux day?> magari sarei anche interessato ma se devo andare> a sentire solo quanto è bello linux, quant'è> buono linux, linux for ever e cretinate varie me> ne sto a casa o trovo di meglio da farevai sul sito del lug piu' vicino a te e guardi se hanno messo gia' un loro programma.ognuno ne ha uno diversohttp://www.linux.it/LUG/AnonimoRe: si ok
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > tutto carino ma si può avere uno stralcio di> > programma per capire esattamente cosa si fa ad> un> > linux day?> > magari sarei anche interessato ma se devo andare> > a sentire solo quanto è bello linux, quant'è> > buono linux, linux for ever e cretinate varie me> > ne sto a casa o trovo di meglio da fare> vai sul sito del lug piu' vicino a te e guardi se> hanno messo gia' un loro programma.> ognuno ne ha uno diverso> http://www.linux.it/LUG/thx.meno male per un attimo ho temuto si essere linciato.AnonimoRe: si ok
- Scritto da: Anonimo> tutto carino ma si può avere uno stralcio di> programma per capire esattamente cosa si fa ad un> linux day?> magari sarei anche interessato ma se devo andare> a sentire solo quanto è bello linux, quant'è> buono linux, linux for ever e cretinate varie me> ne sto a casa o trovo di meglio da faremah basta usare un pò google, facile no?http://www.linux.it/LinuxDay/programma.phtmlhttp://www.lugroma.org/contenuti/eventi/LinuxDay2005/CoreDumpRe: E' come la festa dell'unità
Tutti a parlar male di Berlusconi (in questo caso di Gates).AnonimoRe: E' come la festa dell'unità
- Scritto da: Anonimo> Tutti a parlar male di Berlusconi (in questo caso> di Gates).Se, in maniera più umile, cercassi con google i programmi forse riusciresti a capire perché non si parla di quel signore: si parla di GNU/Linux!Rex1997Re: si ok
> programma per capire esattamente cosa si fa ad un> linux day?Si fa quello che si farebbe in un centro sociale okkupato. Si parla male del premier (Gates), si fumano canne, ci si vuole tutti bene.AnonimoRe: si ok
- Scritto da: Anonimo> > programma per capire esattamente cosa si fa ad> un> > linux day?> > Si fa quello che si farebbe in un centro sociale> okkupato. Si parla male del premier (Gates), si> fumano canne, ci si vuole tutti bene.a ecco....questa si che è innovazione :DAnonimoRe: si ok
- Scritto da: Anonimo> > programma per capire esattamente cosa si fa ad> un> > linux day?> > Si fa quello che si farebbe in un centro sociale> okkupato. Si parla male del premier (Gates), si> fumano canne, ci si vuole tutti bene.ti diro'... solitamente ad un linuxday non si considera niente altro oltre a linux.AnonimoRe: si ok
- Scritto da: Anonimo> > programma per capire esattamente cosa si fa ad> un> > linux day?> > Si fa quello che si farebbe in un centro sociale> okkupato. Si parla male del premier (Gates), si> fumano canne, ci si vuole tutti bene.bla bla bla... tutta invidia perchè noi linari riusciamo a parlare di informatica vera mentre voi più che di finestrelle colorate nn ci capite! :DAnonimoRe: si ok
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > programma per capire esattamente cosa si fa ad> > un> > > linux day?> > > > Si fa quello che si farebbe in un centro sociale> > okkupato. Si parla male del premier (Gates), si> > fumano canne, ci si vuole tutti bene.> > > bla bla bla... tutta invidia perchè noi linari> riusciamo a parlare di informatica vera mentre> voi più che di finestrelle colorate nn ci capite!> :Dci spieghi come distingui l'informatica vera da quella falsa?avete un papa che decide quall'è la verità?Anonimo5 --
vedere le farfalline e cadere nel tombino ?Anonimose linux ha ancora bisogno di questi...
eventi vuol dire che siamo ancora lontani da una reale diffusione. Fanno feste, raduni e chi più ne ha più ne metta.Quando non si sentiranno più queste cose vuol dire che linux sarà diventato un OS diffusoAnonimoRe: se linux ha ancora bisogno di questi
...ogni Linux day è un giorno di festa.....non esistono winzozz day.... meno male!!(linux)AnonimoRe: se linux ha ancora bisogno di questi
> ...ogni Linux day è un giorno di festa.> ....non esistono winzozz day.... meno male!!Questo la dice lunga sul cervello medio dei linari comunqueAnonimoRe: se linux ha ancora bisogno di questi
sarebbe meglio quello dei winzozzari??? :-pAnonimoRe: se linux ha ancora bisogno di questi
- Scritto da: Anonimo> > ...ogni Linux day è un giorno di festa.> > ....non esistono winzozz day.... meno male!!> > Questo la dice lunga sul cervello medio dei> linari comunquedifficile far vedere a chi non vuole vedereAnonimoRe: se linux ha ancora bisogno di questi
- Scritto da: Anonimo> eventi vuol dire che siamo ancora lontani da una> reale diffusione. Fanno feste, raduni e chi più> ne ha più ne metta.> Quando non si sentiranno più queste cose vuol> dire che linux sarà diventato un OS diffusocontinueranno anche doponoi siamo una comunita'voi siete schiavi di billla differenza e' questaAnonimo9 --
AnonimoRe: se linux ha ancora bisogno di questi
- Scritto da: Anonimo> eventi vuol dire che siamo ancora lontani da una> reale diffusione. Fanno feste, raduni e chi più> ne ha più ne metta.> Quando non si sentiranno più queste cose vuol> dire che linux sarà diventato un OS diffusoPerchè le altre case non organizzano nulla per promuovere i loro prodotti?AnonimoRe: se linux ha ancora bisogno di questi
- Scritto da: Anonimo> Quando non si sentiranno più queste cose vuol> dire che linux sarà diventato un OS diffusoFino ad allora... buon LINUX DAY a tutti! :)AnonimoRe: se linux ha ancora bisogno di questi
Uno che crede che il Linux day sia solo un motivo per far festa, e non un'occasione di incontro della comunità con il pubblico (non facciamo pubblicità in TV...), o un'opportunità per dire la propria a favore del software libero (che rappresenta una filosofia, non soltanto un prodotto), allora ha proprio bisogno di una visita al LD lasciando i suoi pregiudizi a casa.francescor82Re: se linux ha ancora bisogno di questi
> Uno che crede che il Linux day sia solo un motivo> per far festa, e non un'occasione di incontro> della comunità con il pubblico >(non facciamo pubblicità in TV...), Fa tanto centro sinistra: noi siamo poveri, a noi le tv non ci si cagano, dobbiamo lottare, siamo censurati....E intanto il bollone SUN portamiliardi è sulla home del sito...Pietosi...AnonimoRe: se linux ha ancora bisogno di questi
> Fa tanto centro sinistra:1) Quoti solo metà messaggio perchè al resto non riesci a rispondere?2) La politica la stai tirando in ballo tu, ma senza nessuna ragione.> PietosiSì certo :)francescor82Linar Day
adesso fanno anche la festa dei linarima ROTFL carpiato con avvitamento a destra (rotfl)ma poi scusate è con queste feste stile centro sociale che pensano di spaccare il culo a Microsoft ?AnonimoRe: Linar Day
- Scritto da: Anonimo > che pensano di spaccare il culo a Microsoft ?Non solo alla microZoZZ.Anche il tuo.AnonimoRe: Linar Day
potrebbe piacergli...AnonimoRe: Linar Day
- Scritto da: Anonimo> potrebbe piacergli...MOTUMBOAnonimoRe: Linar Day
- Scritto da: Anonimo> potrebbe piacergli...parli per esperienza personale?cmq se è questo che fate ai linux day.....akkio a furia di kernel e howto ormai le donne le avete proprio cancellate....AnonimoRe: Linar Day
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > che pensano di spaccare il culo a Microsoft ?> > Non solo alla microZoZZ.> Anche il tuo.akkio io volevo andarci....ma visto che siete tutti froci me ne sto a casaAnonimoRe: Linar Day
- Scritto da: Anonimo> akkio io volevo andarci....ma visto che siete> tutti froci me ne sto a casaTI riconfiguriamo il culo AL Linux Day ci sono i motumbi che si inchiappettanoi MicrosoftariAnonimoRe: Linar Day
- Scritto da: Anonimo> adesso fanno anche la festa dei linarisai com'è loro fanno mondo a parte e devono avere le loro feste.speriamo solo non distribuiscano santini di linus e stallman :D> ma ROTFL carpiato con avvitamento a destra (rotfl)> ma poi scusate è con queste feste stile centro> sociale ssshhhhhh non dire centro sociale anche se ricalcano a pieno i suoi modelli, se no si incassiano tutti :D> che pensano di spaccare il culo a Microsoft ?:D:D:DAnonimoEssere una comunita'
questo vuol dire usare Linux appartenere a una comunita' di persone libere che non dipendono da nessuno.Dove ognuno puo' partecipare e dare il suo contributo.I non interessati o chi non e' d'accordo, evitino i soliti paragoni pessimi con gente che si fa le canne etc etc che non hanno niente a che vedere con Gnu/Linux.Prima di parlare andate a un linux day provate a vedere come e' poi magari se ne parla ma se non lo avete fatto non parlate.AnonimoRe: Essere una comunita'
> I non interessati o chi non e' d'accordo,> evitino i soliti paragoni pessimi con gente che> si fa le canne etc etc che non hanno niente a che> vedere con Gnu/Linux.Da quando linux e' diventato un s.o. per soli perbenisti bacchettoni?AnonimoRe: Essere fumati
... non è solo una prerogativa dei centri sociali (rotfl) - Scritto da: Anonimo> questo vuol dire usare Linux > appartenere a una comunita' di persone libere che> non dipendono da nessuno.> Dove ognuno puo' partecipare e dare il suo> contributo.> I non interessati o chi non e' d'accordo,> evitino i soliti paragoni pessimi con gente che> si fa le canne etc etc che non hanno niente a che> vedere con Gnu/Linux.> Prima di parlare andate a un linux day provate a> vedere come e' poi magari se ne parla ma se non> lo avete fatto non parlate.>Anonimo5 --
AnonimoSpreco di tempo
Secondo me i LinuxDay sono uno spreco di risorse perchè appassionano giovani ragazzi fissati coi computerche credono di fare i soldi con la programmazionee l'IT in generale.AnonimoRe: Spreco di tempo
- Scritto da: Anonimo> Secondo me i LinuxDay sono uno spreco di risorse > perchè appassionano giovani ragazzi fissati coi> computer> che credono di fare i soldi con la programmazione> e l'IT in generale.come qualcuno fa?fare soldi?l'aria sta cambiando non puo' tirare sempre nella stessa direzioneAnonimoRe: Spreco di tempo
- Scritto da: Anonimo> Secondo me i LinuxDay sono uno spreco di risorse > perchè appassionano giovani ragazzi fissati coi> computer> che credono di fare i soldi con la programmazione> e l'IT in generale.e difatti molti di quelli che hanno partecipato ai vari linuxday i soldi li fanno e anche tanti fidati.mentre dubito che quelli di winzozz possano dire altrettanto.fischiettando giovanotticome faccio a installare...avanti avanti avanti avanti avanti...AnonimoRe: Spreco di tempo
Avanti popolo, alla riscossa, bandiera GNU! Bandiera GNU!AnonimoRe: Spreco di tempo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Secondo me i LinuxDay sono uno spreco di> risorse > > perchè appassionano giovani ragazzi fissati coi> > computer> > che credono di fare i soldi con la> programmazione> > e l'IT in generale.> > e difatti molti di quelli che hanno partecipato> ai vari linuxday i soldi li fanno e anche tanti> fidati.e invece fidati di quello che ti dico io: non esiste alcun linaro che guadagni + di 400 euro al mese...la stessa formula vale per gli utenti windows... ma devi sostituire il segno + con il - e triplicare la sommaa dir la verità non esistono linari che guadagnano soldi.. se non gli installatori a scrocco e i plagiatori di mestiere... poi ognuno è libero di sparare le proprie minchiate> mentre dubito che quelli di winzozz possano dire> altrettanto.> fischiettando giovanotti> come faccio a installare...> avanti avanti avanti avanti avanti...AnonimoRe: Spreco di tempo
> e invece fidati di quello che ti dico io: non> esiste alcun linaro che guadagni + di 400 euro al> mese...> > la stessa formula vale per gli utenti windows...> ma devi sostituire il segno + con il - e> triplicare la somma> > a dir la verità non esistono linari che> guadagnano soldi.. se non gli installatori a> scrocco e i plagiatori di mestiere> > ... poi ognuno è libero di sparare le proprie> minchiateio guadagno 2000 euro al mesee faccio il sistemista/programmatore linux per un sito web italianoAnonimoWindows Day!
c'e' gia' statoil 2 novembre :D :D :D :DAnonimoRe: Windows Day!
ROTFL :)))))))))))))Anonimo9 --
e magari scoprite la vs vera identitàAnonimo27-11-2005=Giove trigono Urano
Ho detto tutto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!AnonimoRe: 27-11-2005=Giove trigono Urano
- Scritto da: Anonimo> Ho detto> tutto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Cioè, che come al solito da bravo winaro non hai capito una finestra! Il Linux day è il 26 non il 27!AnonimoRe: 27-11-2005=Giove trigono Urano
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ho detto> >> tutto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!> > Cioè, che come al solito da bravo winaro non hai> capito una finestra! Il Linux day è il 26 non il> 27!A quanto pare fanno anche confusione fra 2.6 e 2.7http://www.groklaw.net/article.php?story=20051106172616929Anonimo9 --
AnonimoNon capisco questa mania dei raduni
Hanno fatto dei raduni celebrativi anche per Firefox, il che lascia tutto dire. Ritrovarsi a festeggiare con esultazione generale per un "browser" è abbastanza comico. Per un OS anche, tutto sommato. A me questi incontri-raduni fanno sempre venire in mente le minoranze che si ritrovano per cercare di farsi sentire (vedi gay-pride, per fare un esempio a caso).È il canto del cigno o l'esultanza di persone che hanno una sola cosa nella testa, e cioè indottrinare il mondo con le loro idee? Neanche gli utenti Mac (fanatici come pochi) arrivano a questo livello, sbaglio forse?AnonimoRe: Non capisco questa mania dei raduni
credo che la manifestazioni serva per molti motivi, te ne vado a elencarne alcuni che a me vengono in mente 1) far conoscere linux al pubblico ( non c'è la pubblicità in tv come per windows o gli stand da mediaworld come per apple)2)far conoscere fra loro person che usano linux3) far conoscere nuovi progetti di cui non se ne ha conoscenza4) far nascere nuove idee da persone che si incontranodopotutto linux è in gran parte creato da persone che fanno quel che fanno per passione e non è gestito da aziende che hanno meeting o riunioni con il capo per decidere come evolverà questo o quel prodotto.più o meno secondo me serve a questo :)Non ci sono mai raduni di possessori di FIAT, non si snetono una comunità, ci sono invece raduni di harley-davidson, ferrari, auto d'epocase ipossessori di windows non si sentono una comunità non è colpa di nessuno :)ciaoelcabesaRe: Non capisco questa mania dei raduni
A te che motivo serve per fare festa? Non ti muovi per nulla che sia meno importante della caduta di un governo?Un momento per festeggiare, bere birra e farsi una paglia è di per sé un buon motivo per radunarsi. Se nel frattempo si impara qualcosa, allora è veramente il massimo.AnonimoRe: Non capisco questa mania dei raduni
- Scritto da: elcabesaCUT> Non ci sono mai raduni di possessori di FIAT, non> si snetono una comunità, ci sono invece raduni di> harley-davidson, ferrari, auto d'epoca> > se ipossessori di windows non si sentono una> comunità non è colpa di nessuno :)> > ciao> A dire il vero i possessori di Fiat fanno raduni e, avendo partecipato a quello dello StiloClub, posso garantirvi che è una cosa molto bella e divertente. Conosci persone speciali, che hanno un interesse in comune con te ma che hanno anche molto altro da "donarti". Infatti in quei raduni si parla poco di Stilo e molto di altro. Ci si diverte e si cresce.Credo che per i raduni Linux, sistema operativo di cui sono sostenitore e che attivamente uso in azienda, la cosa non sia molto diversa.Ciao.AnonimoRe: Non capisco questa mania dei raduni
che ignorante :) ignoravo l' esistenza dei raduni dello StiloCLUB.sorry.cmq, credo che i raduni servano anche a questo.in ultima analisi penso che condizione necessaria perchè ci sia un raduno è che gli utenti siano affezionati o cmq legati emotivamente al loro bene :)sembra chegli utenti linux siano legati al proprio pinguinazzo , io il mio me lo porto pure a letto insieme al draghetto konqui. mentre gli utenti windows, prima di andare a letto chiudano le finestre e le tapparelle :D ==================================Modificato dall'autore il 07/11/2005 14.25.53==================================Modificato dall'autore il 07/11/2005 14.26.08elcabesaRe: Non capisco questa mania dei raduni
Perche' linux nasce da una filosofia da centro sociale, non e' un sistema operativo serio e' un qualcosa che ti tramite per socializzare coi tuoi simili. Se tu fai incontrare un linuxaro con una persona normale il primo tentera' in tutti i modi di convincere il secondo che e' bello perdere 8 giorni per configurare il touchpad del suo pc anche se il pc non ce l'ha, chiaro che non c'e' conversazione...- Scritto da: Anonimo> Hanno fatto dei raduni celebrativi anche per> Firefox, il che lascia tutto dire. Ritrovarsi a> festeggiare con esultazione generale per un> "browser" è abbastanza comico. Per un OS anche,> tutto sommato. A me questi incontri-raduni fanno> sempre venire in mente le minoranze che si> ritrovano per cercare di farsi sentire (vedi> gay-pride, per fare un esempio a caso).> > È il canto del cigno o l'esultanza di persone che> hanno una sola cosa nella testa, e cioè> indottrinare il mondo con le loro idee? Neanche> gli utenti Mac (fanatici come pochi) arrivano a> questo livello, sbaglio forse?AnonimoRe: Non capisco questa mania dei raduni
- Scritto da: Anonimo> Perche' linux nasce da una filosofia da centro> sociale, non e' un sistema operativo serio e' un> qualcosa che ti tramite per socializzare coi tuoi> simili. Se tu fai incontrare un linuxaro con una> persona normale il primo tentera' in tutti i modi> di convincere il secondo che e' bello perdere 8> giorni per configurare il touchpad del suo pc> anche se il pc non ce l'ha, chiaro che non c'e'> conversazione... a me dicevano che passare il sabato notte a ricompilare il kernel versione beta-beta-beta eta-beta punto punto era eccitante anche perchè cosi avevi un s.o. con una perfetta compatibilità con il prototipo del cellulare nokia 33333333......beh, dico anche che uno di questi aveva installato linux sulla xbox che aveva regalato al figlio a natale, e ne andava fiero e si faceva grasse risate.....anche se il figlio non mi pareva felicissimoAnonimoRe: Non capisco questa mania dei raduni
- Scritto da: Anonimo[...]> È il canto del cigno o l'esultanza di persone che> hanno una sola cosa nella testa, e cioè> indottrinare il mondo con le loro idee? Neanche> gli utenti Mac (fanatici come pochi) arrivano a> questo livello, sbaglio forse?Pensa che gli sviluppatori di Windows si riuniscono per vedere un tricheco drogato e sudato che si agita come un ossesso gridando "Developers!"... vuoi vedere che metà dei partecipanti al Linux Day va lì sperando di vedere Torvalds fare la stessa cosa?AnonimoLinux.Plupii
Ne parliamo? http://www.symantec.com/avcenter/venc/data/linux.plupii.htmlAnonimoRe: Linux.Plupii
> Ne parliamo? > http://www.symantec.com/avcenter/venc/data/linux.pConoscendo gli utenti Linux vedrai che le risposte saranno:a) Symantec non capisce un cazzob) Symantec chiama worm una cosa che non lo èc) Non è comunque un virusd) Lo è ma non è assolutamente dannosoe) Fa danni SE E SOLO SE Marte incrocia Nettunof) È tutto falsog) Ah beh, sarà meglio Windowsh) 1 virus per Lino, 895739756 per Winzozzi) Resta pure servo del tuo padrone, io vivo felice con Linoeccetera... eccetera.AnonimoRe: Linux.Plupii
.....+ che altro non trovo il nesso con l'articolo in questione....qua si parla di linux day e non di worm vari.AnonimoRe: Linux.Plupii
> .....+ che altro non trovo il nesso con> l'articolo in questione....qua si parla di linux> day e non di worm vari.In effetti non hai poi tutti i torti. Io personalmente vedo questo nesso: cisi esalta per Linux ma non si enfatizza il fatto che "concretamente" esistano virus anche per qusto OS. Si fa finta di nulla, cala il silenzio.AnonimoRe: La verita' puo' adesso essere rivela
ma LOL... e poi nei thread si parla di tempo precato :DAnonimoSi avvicina PINGUAZZI DAY 2005
Si avvicina PINGUAZZI DAY 2005WINAnonimoRe: Si avvicina PINGUAZZI DAY 2005
- Scritto da: Anonimo> Si avvicina PINGUAZZI DAY 2005> WINRaus! (troll)AnonimoRe: Si avvicina PINGUAZZI DAY 2005
- Scritto da: Anonimo> Si avvicina PINGUAZZI DAY 2005> WINCoraggio, non hai niente che una buona dose di LART non possa guarire...AnonimoRe: Si avvicina PINGUAZZI DAY 2005
- Scritto da: Anonimo> Si avvicina PINGUAZZI DAY 2005> WINEcco, ora per colpa tua miè venuta voglia di usare come wallpaper un pinguino obeso in baschetto, canottiera e mutande ascellari che mangia frittata e beve Peroni. :D :D :D :p :p :pAnonimoIl limite dell'intelligenza
Non capisco come si fa a criticare ciecamente ogni attività che riguarda il linux.Il pregiudizio è forte quanto l'ignoranza di chi solleva le polemiche. Non vi piace il linux? Non partecipate, nessuno ve lo obbliga.Poi quando dovrete pagare migliaia di euro per un corso forse ci rifletterete un pò di più sopra.Invito pubblicamente i sostenitori del software a pagamento a fare come noi: preparare documentazione gratuita, organizzare corsi gratuiti e eventi come il linux day.A quel punto avrete diritto ad avanzare critiche.La realtà, giusto per fare un esempio, è che se vuoi un manuale di windows lo paghi diverse decine di euro. Se invece hai debian vai su http://www.debian.org/doc e trovi tutto. Di cui una buona parte anche in italiano.Cercate di crescere... culturalmente!grassmanNON SONO TUTTI UTENTI COME TE!!!!
hai pensato che molti di quelli che sono contrari al software gratis (non open ma GRATIS!!!) sono progettisti e programmatori che si ritrovano danneggiati? ti piacerebbe se qualcuno facesse il tuo lavoro gratis portandotelo via?ah già...per il free software USER i software nascono sotto i cavoli per miracoloAnonimoRe: NON SONO TUTTI UTENTI COME TE!!!!
- Scritto da: Anonimo> hai pensato che molti di quelli che sono contrari> al software gratis (non open ma GRATIS!!!) sono> progettisti e programmatori che si ritrovano> danneggiati? ti piacerebbe se qualcuno facesse il> tuo lavoro gratis portandotelo via?> > ah già...per il free software USER i software> nascono sotto i cavoli per miracoloPiano piano la verità emerge... interessi personali.Con l'open source o il software libero ci si può sempre guadagnare.Fornendo consulenza, assistenza, sviluppando sistemi. L'azienda per cui lavoro risparmia decine di migliaia di euro all'anno di licenze. E ci copre abbondandemente il mio stipendio.La paura è quella di trovarsi senza la terra sotto i piedi?==================================Modificato dall'autore il 07/11/2005 12.35.56grassmanRe: NON SONO TUTTI UTENTI COME TE!!!!
> La paura è quella di trovarsi senza la terra> sotto i piedi?La paura e' quella di far vedere agli altri la mer** di codice che scrive...AnonimoRe: NON SONO TUTTI UTENTI COME TE!!!!
la paura è che una fetta importante di mercato che è quella che non corrisponde ad applicazioni customizzate come le applicazioni Web risulti distruttaAnonimoI PROGRAMMATORI NON SONO DANNEGGIATI!
IL SOFTWARE E' OPEN NON GRATIS!!Forse non hai capito la differenza: chi fa software FOSS non muore di fame. E neanche diventa ricco come Paperon de' Gates! Meglio se ti documenti, prima di parlare... Se serve ti posso postare qualche link.ciao, icedicedRe: I PROGRAMMATORI NON SONO DANNEGGIATI
son pochi i software open che non sono gratis. Io non ho nulla contro l'open ma contro il gratis!AnonimoRe: NON SONO TUTTI UTENTI COME TE!!!!
dipende cosa vuol dire essere danneggiati. se ad oggi con un unico prodotto scritto in dos e risalente al 1995 fanno ancora soldi e lo vendono a prezzi impressionanti, allora secondo me è bene che subiscano un po di concorrenza.seconda cosa mi pare un po improbabile trovare opensource un prodotto che tolga lavoro ad un programmatore/progettista. Non troverai mai e nessuno ti rimpiazzerà mai per metà dei progetti che fai. e parlo di software per aziende, che vogliono il proprio gestionale oppure che hanno bisogno di un sistema di controllo e gestione della propria produzione. tanto nessuno qui sviluppa per un azienda un prodotto di grafia professionale o un word processore, ci sono programmi meglio di quelli fra i quali word/openofficeinfine non mi venire a dire cose del tipo che rubo del lavoro, e come se dicessi ad un volontario dell'humanitas che ruba il lavoro agli infermieri professionisti.gli infermieri profesionisti non devono mettere un cerotto, devono fare cose più importanti. stessa cosa i programmatori profesionisti, dovrebbero fare cose professionali.Se poi un lavoro hobbistico o cmq fatto nel tempo libero viene meglio del vostro lavoro, oppure è paragonabile al vostro lavoro mi sa che forse o diventate più bravi oppure smettete di chiedere quelle cifre esorbitanti che chiedete per 7 minuti di lavoro effettivo.ho visto cose assurde, qualche anno fa hanno chiesto più di 500 euro ad un mio amico per fare un sito internet con 5 pagine statiche ( sito standard gia venduto ad altre aziende) il cui contenuto da inserire doveva fornirlo lui e doveva pure fornire le immagini della propria azienda.mi pare che questi vivessero un po troppo sulle spalle di persone che non conoscono il mestiere.elcabesaRe: NON SONO TUTTI UTENTI COME TE!!!!
tralasciando casi estremi su cui hai perfettamente ragione (sfruttare l'ignoranza è una vergogna) con il FREE software resterà solo il mercato delle applicazioni web e convergeremo tutti su quello con conseguenze amarissime.... chiedi ai consulenti come se la passanoAnonimoRe: NON SONO TUTTI UTENTI COME TE!!!!
- Scritto da: Anonimo> hai pensato che molti di quelli che sono contrari> al software gratis (non open ma GRATIS!!!) sono> progettisti e programmatori che si ritrovano> danneggiati? Danneggiati da che cosa?Dal fatto che non possono piu' vendere le loro porcherie perche' esiste qualcosa fatto meglio?> ti piacerebbe se qualcuno facesse il> tuo lavoro gratis portandotelo via?Prego, accomodati.Io faccio il consulente informatico e programmatore presso una grossa societa' bancaria.Il mio lavoro consiste in due cose:la prima e' capire le esigenze informatiche che hanno quelli del marketing (se ne inventano una al giorno!)la seconda e' cercare soluzioni nel mondo Open e se le trovo, le adatto alle esigenze, se non le trovo, mi tocca scrivere io qualcosa (preferisco di gran lunga la prima soluzione).Quanto vale il mio lavoro?Tantissimo, visto che se io non fossi in grado di ricercare e adattare qualcosa di gia' pronto, dovrei sviluppare tutto io e non ce la farei, e in quel caso occorrerebbero altre persone per coadiuvarmi, che diventerebbero un costo inutile per l'azienda.Inoltre adottando soluzioni open, rispettose dello standard, ne guadangna l'interoperabilita' delle procedure, etc...Inoltre essendo tutto open, gran parte del mio tempo la perdo per documentare e mettere in condizioni quello che mi dovra' sostituire di capire il pregresso e continuare l'opera.Ero venuto per una attivita' di tre mesi e sono qui da tre anni e non mi mollano, perche' "uno cosi' non sanno dove trovarlo". > ah già...per il free software USER i software> nascono sotto i cavoli per miracoloNo, il free software nasce per mettere a disposizione di tutti l'acqua calda.Perche' tu dovresti perdere tempo per trovare una soluzione che magari io ho gia' trovato prima di te?Saresti stupido a farlo.E se quando tu trovi una soluzione non la metti a disposizione di altri, sei un egoista, e di nessuna utilita' all'evoluzione del pensiero informatico.Quindi tra me e te, il parassita sei tu.AnonimoRe: NON SONO TUTTI UTENTI COME TE!!!!
peccato che faremo tutti i consulenti come te ... sai che bell'esubero con conseguente abbassamento di stipendi e peggioramento delle condizioni lavorative?riguardo all'acqua calda ti faccio presente che su internet è pieno di pattern e soluzioni senza bisogno di inventarsi nulla, mentre tu invece sfrutti prodotti finiti.Hai ragione senza questi prodotti finiti bisognerebbe assumere più persone che magari avrebbero un lavoro...............AnonimoRe: NON SONO TUTTI UTENTI COME TE!!!!
- Scritto da: Anonimo> hai pensato che molti di quelli che sono contrari> al software gratis (non open ma GRATIS!!!) sono> progettisti e programmatori che si ritrovano> danneggiati? ti piacerebbe se qualcuno facesse il> tuo lavoro gratis portandotelo via?> > ah già...per il free software USER i software> nascono sotto i cavoli per miracoloQuindi dovremmo abolire le missioni e il commercio equo solidale perché danneggiano i fazenderi e gli altri poveri, bisognosi, simpatici sfruttatori del terzo mondo?Ti piacerebbe essere un povero fazendero che sfrutta contadini analfabeti, arriva un incosciente di missionario, te li alfabetizza e gli dà un minimo di preparazione tecnica, e metà dei tuoi contadini a 1 dollaro al giorno si trova un lavoro migliore e l'altra metà ti chiede un aumento di stipendio? Ma dove andremo a finire? Non vorranno mica anche le ferie, l'assistenza sanitaria e la pensione?AnonimoRe: Il limite dell'intelligenza
- Scritto da: grassman> Non capisco come si fa a criticare ciecamente> ogni attività che riguarda il linux.> > Il pregiudizio è forte quanto l'ignoranza di chi> solleva le polemiche. > Non vi piace il linux? Non partecipate, nessuno> ve lo obbliga.> > Poi quando dovrete pagare migliaia di euro per un> corso forse ci rifletterete un pò di più sopra.> > Invito pubblicamente i sostenitori del software a> pagamento a fare come noi: preparare> documentazione gratuita, organizzare corsi> gratuiti e eventi come il linux day.> > A quel punto avrete diritto ad avanzare critiche.> > La realtà, giusto per fare un esempio, è che se> vuoi un manuale di windows lo paghi diverse> decine di euro. Se invece hai debian vai su> http://www.debian.org/doc e trovi tutto. Di cui> una buona parte anche in italiano.> > Cercate di crescere... culturalmente!io credo che per godere del lavoro degli altri, bisogna a sua volta lavorare o pagare un prezzo... questo da' dignità all'uomola vostra voglia di gratis è tristemente misera, egoistica e piccinaAnonimoRe: Il limite dell'intelligenza
> io credo che per godere del lavoro degli altri,> bisogna a sua volta lavorare o pagare un> prezzo... questo da' dignità all'uomo> > la vostra voglia di gratis è tristemente misera,> egoistica e piccinaE il volontariato?In effetti quando spendo tempo per organizzare dei corsi, o quando dedico tempo a iniziative come il linux day penso di star facendo del volontariato.Non tutti possono permettersi di spendere 8.000 eruo per fare un master di web developer ad un istituto privato.Noi mettiamo tanta gente in grado di camminare sulle proprie gambe e apprendere nozioni che spaziano dal php al mysql, passando per altre numerose argomentazioni.Se poi un giorno lavoreranno con asp.net e ms sql server ci saranno comunque grati, perchè invece che partire da zero partiranno dal 70%.Distruggeremo il mercato? Facciamo concorrenza scorretta? Operiamo senza dignità?O forse bisogna dire la verità. Cioè che la stragrande maggioranza del software è prodotta all'estero (e solo personalizzata in italia) e che molti software fatti su misura, in italia, sono fatti male e non funzionano bene.Mi piacerebbe conoscere chi scrive certi software per i medici di base. Sono ridicoli.Però i prezzi di queste ciofeche sono altissimi.Aiutare la popolazione ad accrescere le proprie competenze e la capacità di sviluppare software non può essere considerata una cosa negativa.Sarebbe ridicolo.grassmanRe: Il limite dell'intelligenza
- Scritto da: grassman> > io credo che per godere del lavoro degli altri,> > bisogna a sua volta lavorare o pagare un> > prezzo... questo da' dignità all'uomo> > > > la vostra voglia di gratis è tristemente misera,> > egoistica e piccina> > E il volontariato?> > In effetti quando spendo tempo per organizzare> dei corsi, o quando dedico tempo a iniziative> come il linux day penso di star facendo del> volontariato.se fosse così avresti ragionein realtà i frutti $uccosi dell'open source fanno tutt'altra fine:http://punto-informatico.it/cerca.asp?s=nokia+linux&r=PI(giusto per fare un esempio)> > Non tutti possono permettersi di spendere 8.000> eruo per fare un master di web developer ad un> istituto privato.se vuoi ottenere tanto dalla vita bisogna lavorare, investire e rischiaregeneralmente le cifre sono inferiori di quelle che hai indicato e comunque... si dice che l'economia deve girare; l'open source l'appiattisce soltanto, ahime'..> > Noi mettiamo tanta gente in grado di camminare> sulle proprie gambe e apprendere nozioni che> spaziano dal php al mysql, passando per altre> numerose argomentazioni.> Se poi un giorno lavoreranno con asp.net e ms sql> server ci saranno comunque grati, perchè invece> che partire da zero partiranno dal 70%.> > Distruggeremo il mercato? Facciamo concorrenza> scorretta? Operiamo senza dignità?> voi peccate solo di ingenuità... almeno il 90% di voi, imho> O forse bisogna dire la verità. Cioè che la> stragrande maggioranza del software è prodotta> all'estero (e solo personalizzata in italia) e> che molti software fatti su misura, in italia,> sono fatti male e non funzionano bene.> Mi piacerebbe conoscere chi scrive certi software> per i medici di base. Sono ridicoli.> Però i prezzi di queste ciofeche sono altissimi.fai un buon prodotto e lo vendi a buon prezzo... se lo regali non fai altro che offendere la tua dignità poichè questo non è un mondo di santi e personalmente non mi piacerebbe tantosi dice che la verità sta nel mezzo> > Aiutare la popolazione ad accrescere le proprie> competenze e la capacità di sviluppare software> non può essere considerata una cosa negativa.certamente> > Sarebbe ridicolo.AnonimoRe: Il limite dell'intelligenza
gli 8000 euro sono una barriera che permette a chi riesce a fare questi corsi o ad imparare queste cose di guadagnare bene (vedi le patenti e i camionisti ad esempio....).Se tutti sanno fare una cosa e possono impararla gratis quella cosa non ha più valore e guadagneranno tutti come operai...allora meglio fare gli operai e non sforzare tanto il cervello.E comunque dillo a tutti i formatori/docenti di informatica che non saranno assunti o saranno licenziati perchè tanto l'informatica si insegna gratis proprio come allacciarsi le scarpe.AnonimoRe: Il limite dell'intelligenza
Ma benedetto figliolo... hai mai fatto un giretto su microsoft technet? Da quanto scrivi, evidentemente, non lo hai fatto.Da anni microsoft va in giro per il mondo a fare seminari e corsi in laboratorio gratuiti.Ora puoi anche scaricarti da internet le registrazioni (in formato wma e qualche volta anche mov e mpg) cosi' se ti sei perso qualche evento te lo rivedi, poi ci sono i gruppi di discussione della gerarchia microsoft che sono seguiti da personale qualificato e che sono pieni di informazioni utili nè più nè meno che gli altri NG di usenet... ecc ecc ecc e come microsoft anche gli altri fanno i loro roadshow, seminari, corsi gratuiti via web e non.Sveglia...>GT<GuybrushRe: Il limite dell'intelligenza
Sarebbe carino elencare alcuni link.Per vedere se ciò che dici è comparabile a:http://www.tldp.orghttp://a2.swlibero.orgetc.grassman9 --
Anonimo5 --
AnonimoEnnesima figura del menga di SCO
E' sempre più evidente che le sparano a casaccio, evidentemente ormai in quella azienda non lavorano più informatici, ma solo avvocati.http://www.groklaw.net/article.php?story=20051106172616929AnonimoRe: Ennesima figura del menga di SCO
un favorone, mi traduci se puoi le parti + importanti non conosco molto bene l'ingleseAnonimoRe: Ennesima figura del menga di SCO
- Scritto da: Anonimo> un favorone, mi traduci se puoi le parti +> importanti non conosco molto bene l'ingleseIn pratica SCO ha chiesto in tribunale, con documenti ufficiali, quindi, a IBM di produrre tutta la documentazione riguardante il contributo di IBM al kernel Linux 2.7, comprese le parti in via di sviluppo.Solo che il kernel 2.7 NON ESISTE.SCO fa richieste a casaccio in tribunale abusando del diritto a ottenere l'esibizione di documenti che gli è stato accordato e violando anche il protocollo stabilito dal giudice per avvalersene, dato che:" the discovery protocol Judge Brooke Wells set forth is supposed to go like this: * SCO tells IBM what code they believe they have rights to in Linux and how IBM misused it; * IBM provides discovery regarding that allegedly infringed code. "Cioè per ottenere documentazione da IBM SCO deve dire precisamente a IBM quale parte di codice di Linux credono di avere diritti e COME IBM ne avrebbe abusato e a quel punto IBM deve produrre la propria documentazione riguardante quel codice.Ovviamente chiedere TUTTA la documentazione dsu TUTTO il codice del kernel senza indicare le parti che violerebbero i diritti di SCO è già una prima violazione del protocollo imposto dal giudice, richiedere documentazione su codice inesistente è come minimo ridicolo e si aggiunge ai tentativi ripetuti di sovvertire l'ordine del protocollo stabilito, infatti SCO ha più volte sostenuto che secondo loro prima IBM deve produrre tutta la documentazione che loro richiedono e poi, alla fine loro rivelerebbero quali parti del codice di Linux sono in violazione: anche sapendo poco l'inglese, se leggi il virgolettato sopra, vedi che SCO cerca di applicare il protocollo al contrario.Groklaw fa anche notare che questo scivolone sul 2.7 potrebbe essere il passo che convincerà la corte che le richieste di SCO sono prive di fondamento.Inoltre fa anche notare che il ribaltamento del protocollo fa pensare che non sanno proprio dove attaccarsi e sperano di trovare fra i documenti di IBM qualsiasi cosa gli consenta di accusare Big Blue e portare avanti l'azione legale.AnonimoRe: Ennesima figura del menga di SCO
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > un favorone, mi traduci se puoi le parti +> > importanti non conosco molto bene l'inglese> In pratica SCO ha chiesto in tribunale, con> documenti ufficiali, quindi, a IBM di produrre> tutta la documentazione riguardante il contributo> di IBM al kernel Linux 2.7, comprese le parti in> via di sviluppo.> Solo che il kernel 2.7 NON ESISTE.Ma vedi che non hai capito nulla ?!?!?!?Semplicemente si portano avanti con il lavoro...Tanto è evidente che la causa cercano di tirarla per le lunghe, e prima o poi pensano che un kernel 2.7 dovrà pur uscire...Anonimobene
oookl0calGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 06 11 2005
Ti potrebbe interessare