Roma – Con l’aggiornamento firmware previsto per gennaio, Barnes & Noble punta ad assottigliare ancora di più le differenze tra device portatili. L’e-book reader Nook Color verrà infatti equipaggiato con Android 2.2 (Froyo). Il dispositivo ibrido , dotato di un display LCD da 7 pollici, era già in grado di visualizzare contenuti Flash, navigare su Facebook, riprodurre video e musica, ma dal prossimo anno potrà anche accedere al relativo marketplace Google.
La definizione di tablet “light” potrebbe non bastare più, per questo colorato dispositivo da 249 dollari, grande come il Samsung Galaxy Tab, che punta ad espandere le sue funzioni per prendere le distanze dal “semplice” Kindle. Attualmente, il Nook Color deve accontentarsi di una manciata di applicazioni, acquistabili direttamente dallo shop Barnes & Noble, ma nel prossimo futuro il ricco database dell’androide affiancherà quello dei libri digitali.
Questi contenuti multimediali “extra” potranno essere scaricati via WiFi, grazie al modulo incluso, e resteranno salvati nella memoria interna che lascia 5 GB su 8 a disposizione dell’utente. Tramite lo slot di espansione microSD sarà sempre possibile aggiungere altri 32 GB di spazio per i dati.
Per diritto di cronaca, ricordiamo che i soliti smanettoni avevano già trovato un modo, un po’ tortuoso, per forzare l’installazione dell’Android Market sul sistema operativo attuale del Nook Color (Android 2.1 “Eclair”) ma l’aggiornamento ufficiale regolarizzerà il gemellaggio rendendo tutto più stabile e sicuro.
Roberto Pulito
-
Design fallato / angoli tagliati
Hanno sbagliato a prendere le misure.[img]http://img221.imageshack.us/img221/7072/2334064bfmt2tgjc2b4dtg.jpg[/img][img]http://img339.imageshack.us/img339/9883/frontiwb.jpg[/img][img]http://img819.imageshack.us/img819/2746/front1ty.jpg[/img][img]http://lab501.ro/wp-content/uploads/2010/12/PCB-10.jpg[/img] -
MAC
Forse sui mac le vedremo tra 4 anni.-
Re: MAC
- Scritto da: humprey
Forse sui mac le vedremo tra 4 anni.Stupido troll... almeno informati prima... :-ohttp://www.macitynet.it/macity/articolo/AMD-presenta-le-GPU-di-nuova-generazione-ATI-Radeon-HD-6000/aA47975(linux)(apple)-
Re: MAC
- Scritto da: FinalCut
- Scritto da: humprey
Forse sui mac le vedremo tra 4 anni.
Stupido troll... almeno informati prima...
:-o
http://www.macitynet.it/macity/articolo/AMD-presen
(linux)(apple)tipico del fanboy XXXXXpple: gli altri sono tutti stupidi
-
-
-
22 nm
Resto in attesa della classe 7 di AMD, per quanto mi riguarda queste schede consumano ancora troppo-
Re: 22 nm
- Scritto da: Cavallo Pazzo
Resto in attesa della classe 7 di AMD, per quanto
mi riguarda queste schede consumano ancora
tropposeriamente.. qual'è il tuo problema con i consumi? bolletta, ragioni umanistiche o cosa?-
Re: 22 nm
- Scritto da: Cryon
- Scritto da: Cavallo Pazzo
Resto in attesa della classe 7 di AMD, per
quanto
mi riguarda queste schede consumano ancora
troppo
seriamente.. qual'è il tuo problema con i
consumi? bolletta, ragioni umanistiche o
cosa?i miei:- bolletta- rumorosita'- ragioni umanistiche-
Re: 22 nm
- Scritto da: attonito
- Scritto da: Cryon
- Scritto da: Cavallo Pazzo
Resto in attesa della classe 7 di AMD, per
quanto
mi riguarda queste schede consumano ancora
troppo
seriamente.. qual'è il tuo problema con i
consumi? bolletta, ragioni umanistiche o
cosa?
i miei:
- bolletta
- rumorosita'
- ragioni umanistiche1) non ho idea di quanto possa costare al mese una scheda da 100 Watt in confronto ad una che ne consuma 300 Watt ed ovviamente dipende da quante ore se en fa uso.. hai qualche valore approssimativo giusto per farmi un'idea? :)2) Più che altro dipende dal sistema di raffreddamento3) discorsi lunghi ed opinioni personali a parte se una persona volesse stare attento ai consumi per ragioni umanistiche non sarebbe meglio giocare di meno e sfruttare il restante tempo per fare qualcosa di utile? ;)-
Re: 22 nm
- Scritto da: Cryon
1) non ho idea di quanto possa costare al mese
una scheda da 100 Watt in confronto ad una che ne
consuma 300 Watt ed ovviamente dipende da quante
ore se en fa uso.. hai qualche valore
approssimativo giusto per farmi un'idea?1 kWh costa circa 0,15 euro tasse incluse. Quindi se giochi 3 ore al giorno per 30 giorni con una scheda che consuma 0,1 kWh spendi 1,35 euro, mentre se ne consuma 0,3 kWh spendi 4,05 quindi 2,7 euro in più al mese.Fidati se ti dico che un solo apparato che consuma tanto non incide molto ma se ne hai tanti in casa (televisione e lampadine in primis) a fine mese la differenza si sente eccome. -
Re: 22 nm
- Scritto da: mela marcia doc
- Scritto da: Cryon
1) non ho idea di quanto possa costare al mese
una scheda da 100 Watt in confronto ad una che
ne
consuma 300 Watt ed ovviamente dipende da quante
ore se en fa uso.. hai qualche valore
approssimativo giusto per farmi un'idea?
1 kWh costa circa 0,15 euro tasse incluse. Quindi
se giochi 3 ore al giorno per 30 giorni con una
scheda che consuma 0,1 kWh spendi 1,35 euro,
mentre se ne consuma 0,3 kWh spendi 4,05 quindi
2,7 euro in più al
mese.
Fidati se ti dico che un solo apparato che
consuma tanto non incide molto ma se ne hai tanti
in casa (televisione e lampadine in primis) a
fine mese la differenza si sente
eccome.grazie della spiegazione :)sicuramente quindi una persona che gioca veramente tanto ha un'incidenza di circa una decina di euro in più al mese(complessivamente) ma singolarmente non ma non mi sembra così alta.diversamente se uno come stile di vita guarda al consumo in ogni cosa a fine mese potrebbe risparmiare un bel pò di soldi :)
-
-
-
-
-
Salto le 69xx
Finche non si passa ai 28nm, le Radeon classe 5000 bastano e avanzano, se poi considriamo che i moderni giochi sono fatti su consolee poi portati su pc.... e' tutto dire.-
Re: Salto le 69xx
- Scritto da: attonito
Finche non si passa ai 28nm, le Radeon classe
5000 bastano e avanzano, se poi considriamo che i
moderni giochi sono fatti su consolee poi portati
su pc.... e' tutto
dire.anch'io sinceramente preferisco fare il "vero salto evolutivo" perchè anche se con qualche piccolo compromesso con le 2 4870 ancora ci gioco bene :)-
Re: Salto le 69xx
- Scritto da: Cryon
- Scritto da: attonito
Finche non si passa ai 28nm, le Radeon classe
5000 bastano e avanzano, se poi considriamo che
i
moderni giochi sono fatti su consolee poi
portati
su pc.... e' tutto
dire.
anch'io sinceramente preferisco fare il "vero
salto evolutivo" perchè anche se con qualche
piccolo compromesso con le 2 4870 ancora ci gioco
bene
:)La classe 6000 la vedo come una "revisione" ed affinamento della classe 5000: ad essere cattivi, si potrebbe usare in termine "rebranding", attività nella quale NVIDIA (concorrente di ATI) ci sguazza da anni, felice come in XXXXX in una pozza di fango.In sistesi, non vedo quel "colpo di reni" che c'e' stato nel passaggio dalla classe 4000 alla 5000 e per ultimo, mi sono stufato di avere schede video da 250Watt.-
Re: Salto le 69xx
e per ultimo, mi sono stufato di avere schede video da 250Watt.bhè questa è una cosa che non mi ha mai interessato.. io ho 2 4870 e so che consumano molto ma dato che gioco poco che siano 250 o 500 Watt non mi cambia nulla.Ci può essere un giorno che magari gioco 8 ore di fila.. ma mediamente sopratutto negli ultimi anni si e no sono dalle 6 alle 10 ore al mese :(Quello che invece mi piacerebbe è un sistema di raffreddamento di base più efficiente come quando si usano determinate tecnologie(se non erro xvapor e similari)-
Re: Salto le 69xx
evita xvapor
-
-
-
-
Re: Salto le 69xx
- Scritto da: attonito
Finche non si passa ai 28nm, le Radeon classe
5000 bastano e avanzano, se poi considriamo che i
moderni giochi sono fatti su consolee poi portati
su pc.... e' tutto
dire.Penso che andrò per una 6850 se entro l'anno prossimo non arriva la nuova serie, con i 40nm non si può fare più di quanto sia già stato fatto, altrimenti per contenere un'ati ci vorrà un container e per raffreddare una nVidia bisognerà tenerla in una vasca di azoto liquido.
-