In un advisory la società Websense Security Labs ha descritto il comportamento di un nuovo trojan del ceppo Warezov / Stration che si diffonde attraverso Skype. Il codicillo non è in grado di replicarsi, e può infettare un PC solo se si apre un link contenuto all’interno di un messaggio istantaneo di Skype.
Il messaggio maligno contiene il testo “Check up this” e include un URL che punta al file file_01.exe : se aperto, quest’ultimo apre una backdoor nel sistema e tenta di scaricare altri programmi dannosi. Websense sottolinea però che il trojan non sfrutta alcuna vulnerabilità di Skype, ma utilizza il sistema di instant messaging del celebre software di comunicazione esclusivamente come vettore di diffusione.
SecureWorks dà invece notizia di un nuovo malware per Windows di origine russa capace di sottrarre dati sensibili agli utenti e inviarli, di nascosto, a diversi IP registrati in Russia.
Il malware, chiamato Gozi , si diffonde per email e si distingue dalla massa degli altri cavalli di Troia perché implementa tutta una serie di meccanismi di attacco vecchi e nuovi, alcuni anche molto sofisticati: ad esempio è in grado di rubare dati SSL utilizzando le funzionalità avanzate della libreria Winsock2, si basa su di un’architettura altamente modulare, è in grado di diffondersi attraverso numerose falle di Internet Explorer, è capace di rendersi invibile a molti scanner antivirus, e può collezionare tutta una serie di informazioni sull’utente per poi inviarle, criptate, verso vari sistemi in ascolto.
-
Tanto di cappello alla Ubuntu
Veramente niente male e migliora esponenzialmente di release in release.AnonimoRe: Tanto di cappello alla Ubuntu
Tranne per questo (https://launchpad.net/ubuntu/+source/network-manager/+bug/78037) fastidioso bug che affligge le schede di rete con chipset Ralink, che tra l'altro ho acquistato perché consigliate (http://www.fsf.org/resources/hw/net/wireless/cards.html) dalla Free Software FoundationBeh speriamo lo risolvano prima della release finale!lupp0l0AnonimoRe: Tanto di cappello alla Ubuntu
- Scritto da: > Tranne per questo> (https://launchpad.net/ubuntu/+source/network-mana> > Beh speriamo lo risolvano prima della release> finale!> > lupp0l0Si vabbe'... ma feisty e' ancora in beta...affligge anche edgy?cikoRe: Tanto di cappello alla Ubuntu
Su edgy il chipset Ralink non era compatibile con NetworkManager, ma con la configurazione "alla vecchia maniera" funzionava.Comunque i tester delle versioni beta servono appunto a trovare i difetti prima del rilascio finale! ;)lupp0l0AnonimoRe: Tanto di cappello alla Ubuntu
- Scritto da: > Veramente niente male e migliora esponenzialmente> di release in> release.quanto siete faziosiUbuntu è tale e quale alla prima versione cambia solo la major release di gnome.se non ci credi installati Suse EnterpriseAvranno pure fatto un accordo controverso con la Microsoft ma intanto loro hanno un Desktop con i controcazzi.AnonimoRe: Tanto di cappello alla Ubuntu
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Veramente niente male e migliora> esponenzialmente> > di release in> > release.> > quanto siete faziosi> Ubuntu è tale e quale alla prima versione > cambia solo la major release di gnome.> se non ci credi installati Suse Enterprise> Avranno pure fatto un accordo controverso con la> Microsoft ma intanto loro hanno un Desktop con i> controcazzi.oh, finalmente uno che se ne intende! ... di accordi...AnonimoRe: Tanto di cappello alla Ubuntu
No ti prego... NOvell NO!!!E forse ti conviene provarla Ubuntu, perchè è Suse ad essere indietro, e parecchio. Con la scusa di fare una Distro adatta ai bambini di 3^ elementare limitano le potenzialità di Linux. Inoltre copiano molto da Windows a livello di GUI, cosa che mi dà moolto fastidio(basti vedere il loro schifo-menu di avvio e confrontarlo con Affinity o con gnome al naturale).PS: Mi sono accorto ora che parli della Enterprise, versione che non ho mai provato purtroppo (o per fortuna :p )AnonimoIL NOME DI UBUNTU
semplicemnte ridicolo...(rotfl)ma figuriamoci se una azienda di qualunque dimensione che voglia fare profitto, sceglie un sistema operativo che si chiama cerbiatto in calore ....Linux, cialtronata per nerd mangia fumettiAnonimoRe: IL NOME DI UBUNTU
> ma figuriamoci se una azienda di qualunque> dimensione che voglia fare profitto, sceglie un> sistema operativo che si chiama cerbiatto in> calore ....Se questo funziona 100 volte meglio di uno chiamato "finestre" e, a differenza sua, non costa nulla, non vedo perchè no... La qualità non sta nel nome...> Linux, cialtronata per nerd mangia fumettiWindows, pentolame per presunti informatici.AnonimoRe: IL NOME DI UBUNTU
> Windows, pentolame per presunti informatici.accreditati e certificati incapaci informatici.(geek)AnonimoRe: IL NOME DI UBUNTU
- Scritto da: > > Windows, pentolame per presunti informatici.> > accreditati e certificati incapaci informatici.> (geek)bellissima!" Windows User: accreditati e certificati incapaci informatici. "(rotfl)me la metto nella firma :DAnonimoRe: IL NOME DI UBUNTU
- Scritto da: > > ma figuriamoci se una azienda di qualunque> dimensione che voglia fare profitto, sceglie un> sistema operativo che si chiama cerbiatto in> calore ....> da www.ubuntu-it.org:Ubuntu: un'antica parola africana che significa " umanità agli altri " o " io sono ciò che sono per merito di ciò che siamo tutti ". La distribuzione Ubuntu Linux migra lo spirito di Ubuntu nel mondo del software.Detto questo, chissà dove li hai visti i cerbiatti in calore :)ciao.Matteohttp://www.MatteoMoro.netmatteo.moroRe: IL NOME DI UBUNTU
- Scritto da: matteo.moro> - Scritto da: > > > > ma figuriamoci se una azienda di qualunque> > dimensione che voglia fare profitto, sceglie un> > sistema operativo che si chiama cerbiatto in> > calore ....> > > > da www.ubuntu-it.org:> Ubuntu: un'antica parola africana che significa> " umanità agli altri " o " io sono ciò che> sono per merito di ciò che siamo tutti ". La> distribuzione Ubuntu Linux migra lo spirito di> Ubuntu nel mondo del> software.> > Detto questo, chissà dove li hai visti i> cerbiatti in calore> :)> > ciao.> Matteo> http://www.MatteoMoro.netsei proprio un asino..traduci un po' il nome inn codice di ubuntu 7...informarsi pregoAnonimoRe: IL NOME DI UBUNTU
Se ti riferisci alla versione allora ti do ragione ma il sistema operativo è Ubuntu , ed il significato è proprio quello indicato da Matteo.Informarsi Prego ;)CiaoAnonimoRe: IL NOME DI UBUNTU
> sei proprio un asino..traduci un po' il nome inn> codice di ubuntu> 7...> > informarsi pregoasino sarai tu: http://www.thefreedictionary.com/feistyA S I N O=========AnonimoRe: IL NOME DI UBUNTU
sempre meglio che chiamare un os cornolungoAnonimoRe: IL NOME DI UBUNTU
> ma figuriamoci se una azienda di qualunque> dimensione che voglia fare profitto, sceglie un> sistema operativo che si chiama cerbiatto in> calore ....L'unica creatura in calore nel mondo linux (escludendo i nerd in fase ri compilazione kernel)ah ah linari sfigati senza ragazza 8)AnonimoRe: IL NOME DI UBUNTU
Forse il commento è un po' di cattivo gusto, c'è di mezzo una madre realmente scomparsa e un padre sospettato di omicidio...supernaicolRe: IL NOME DI UBUNTU
- Scritto da: > semplicemnte ridicolo...(rotfl)> > ma figuriamoci se una azienda di qualunque> dimensione che voglia fare profitto, sceglie un> sistema operativo che si chiama cerbiatto in> calore ....> > Linux, cialtronata per nerd mangia fumettiin effetti spesso i programmi open source hanno nomi poco studiati...vedi kritia o krusader...brrrAnonimoRe: IL NOME DI UBUNTU
Ma che bello leggere tutte queste cose carine...Che rabbia e che maleducazione c'e' in giro.Anche Vista e' stato preso in giro, ma non mi risulta in questa maniera qui.Credo che la PRIMA cosa da rispettare e' che c'e' qualcuno che, mettendo a disposizione degli altri la propria competenza ed il proprio tempo, ha "costruito" un OS usabile, con i suoi pregi ed i suoi difetti.Onore al merito, e non pensiamo che spendere un putiferio di soldi in licenze sia l'unica strada per avere dei computer funzionanti ed affidabili.Cerchiamo invece di APRIRE gli occhi e valutare quando ci viene proposta "fuffa" a pagamento e di non cadere nel tranello.-- CesareAnonimoRe: IL NOME DI UBUNTU
- Scritto da: > semplicemnte ridicolo...(rotfl)> > ma figuriamoci se una azienda di qualunque> dimensione che voglia fare profitto, sceglie un> sistema operativo che si chiama cerbiatto in> calore ....> > Linux, cialtronata per nerd mangia fumettibeh, chi si ricorda il nome in codice del fu win95? Era Chicago. Chissà se all'epoca, alla M$, sapevano il significato detto in italiano... :)AnonimoRe: IL NOME DI UBUNTU
- Scritto da: > > - Scritto da: > > semplicemnte ridicolo...(rotfl)> > > > ma figuriamoci se una azienda di qualunque> > dimensione che voglia fare profitto, sceglie un> > sistema operativo che si chiama cerbiatto in> > calore ....> > > > Linux, cialtronata per nerd mangia fumetti> > beh, chi si ricorda il nome in codice del fu> win95? Era Chicago. Chissà se all'epoca, alla M$,> sapevano il significato detto in italiano...> :)meno male che ci siete voi linari...solo voi sapete fare tutto e meglio di tutti.ah che incapaci gli 98% di utenti mondiali che usano windows ...e' colpa loro se ci sono le guerre e se c'e' ancora la fame nel mondo.linari pisciate corto (ghost)AnonimoRe: IL NOME DI UBUNTU
- Scritto da: > semplicemnte ridicolo...(rotfl)> > ma figuriamoci se una azienda di qualunque> dimensione che voglia fare profitto, sceglie un> sistema operativo che si chiama cerbiatto in> calore ....> > Linux, cialtronata per nerd mangia fumettiOpperbacco,che argomenti, quale mirabile profondità di pensiero. Un contributo davvero fondamentale.Mentre intrattieni il pubblico con queste perle di saggezza, vedi un po' se riesci a procurarti un dizionario Inglese-Italiano, potrebbe esserti utile per evitare ulteriori brutte figure.CiaoAnonimoRe: IL NOME DI UBUNTU
- Scritto da: > semplicemnte ridicolo...(rotfl)> > ma figuriamoci se una azienda di qualunque> dimensione che voglia fare profitto, sceglie un> sistema operativo che si chiama cerbiatto in> calore ....> > Linux, cialtronata per nerd mangia fumettilolIL RE DEI TROLLRe: IL NOME DI UBUNTU
- Scritto da: IL RE DEI TROLL> > - Scritto da: > > semplicemnte ridicolo...(rotfl)> > > > ma figuriamoci se una azienda di qualunque> > dimensione che voglia fare profitto, sceglie un> > sistema operativo che si chiama cerbiatto in> > calore ....> > > > Linux, cialtronata per nerd mangia fumetti> > > lolesplodi maialeAnonimoRe: IL NOME DI UBUNTU
- Scritto da: > semplicemnte ridicolo...(rotfl)> > ma figuriamoci se una azienda di qualunque> dimensione che voglia fare profitto, sceglie un> sistema operativo che si chiama cerbiatto in> calore ....> > Linux, cialtronata per nerd mangia fumettiIdiota "Feisty Fawn" è il nome di una Release, non del sistema operativo che invece si chiama Ubuntu, parola di origine africana dal significato molto più rispettabile e denso di spirito di "Finestre" o "Finestre (con) Vista".AnonimoRe: IL NOME DI UBUNTU
- Scritto da: > semplicemnte ridicolo...(rotfl)> > ma figuriamoci se una azienda di qualunque> dimensione che voglia fare profitto, sceglie un> sistema operativo che si chiama cerbiatto in> calore ....> > Linux, cialtronata per nerd mangia fumettiincendiati suin0AnonimoDebian è morta
Non cè che dire Ubuntu è riuscita a mandare a puttane l'unica distribuzione free che esisteva per il mondo linux.bella mossa Mark ShutttlespaceAnonimoRe: Debian è morta
Morto sarà quel pendolino che ti ritrovi tra le cosce che non si rialza manco con un massaggio della Paris Hilton in calore.AnonimoRe: Debian è morta
- Scritto da: > Non cè che dire Ubuntu è riuscita a mandare a> puttane l'unica distribuzione free che esisteva> per il mondo> linux.> bella mossa Mark ShutttlespaceEh? L'ignoranza corre sui post di PI.Debian è Debian ed Ubuntu è Ubuntu (e Linspire è Linspire). Nel senso che Debian è una distro con una sua comunità, delle regole proprie ed una politica di pacchetti propria. La comunità Ubuntu non ha niente a che vedere con la comunità Debian. In alcuni casi i mantenitori dei pacchetti sono gli stessi e gran parte del lavoro fatto in Ubuntu poi ritorna in Debian (contrariamente a ciò che avviene con altre distros Debian based come Xandros o Linspire). Ma i vertici Ubuntu e quelli Debian sono diversi e scorrelati e non sempre le decisioni prese coincidono come ad esempio nel recente caso Firefox/Iceweasel.Quindi il senso del post precedente o è dettato da una profonda ignoranza o è semplicemente il gemito rincoglionito di un troll (troll3)AnonimoRe: Debian è morta
- Scritto da: > Non cè che dire Ubuntu è riuscita a mandare a> puttane l'unica distribuzione free che esisteva> per il mondo> linux.> bella mossa Mark ShutttlespaceCerto, debian al tappeto... Ma non farmi ridere (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoDEBIAN 4EVER
la miglioreAnonimoci sta ancora quel color merda ?
Ubuntu è l'unica distribuzione con lo schermo color cakkè :DAnonimoRe: ci sta ancora quel color merda ?
- Scritto da: > Ubuntu è l'unica distribuzione con lo schermo> color cakkè> :D: :) :D :D :D è vero, mi sa che al prima cosa di ogni installazione è cambiare il tema e togliere l'inutile doppio pannello di gnome.. di solito si prima a mettere la kubuntuAnonimoRe: ci sta ancora quel color merda ?
- Scritto da: > Ubuntu è l'unica distribuzione con lo schermo> color cakkè> :Dsi, si sono ispirati ad un noto(???) player(?) MP3(a gettone)... :Dperò effettivamente quel colore fa schifo :$ :)(linux)AnonimoRe: ci sta ancora quel color merda ?
- Scritto da: > Ubuntu è l'unica distribuzione con lo schermo> color cakkè> :Desiste una speciale patch del kernel che permette di cambiarne automaticamente il colore in base a come cambia la tonalita' e la consistenza delle feci di stallman... Saprai subito quando il tuo amico ha mangiato mirtilli o spinaci (anonimo)AnonimoDEBIAN IS THE BEST
Checcè se ne dica.Ottima la Ubuntu, che è comunque derivata da Debian, ma Debian rimane Debian.E quando installi una Debian e te la metti come piace a te, è semplicemente insuperabile, semplicemente una corazzata.AnonimoRe: DEBIAN IS THE BEST
sì sì intanto la usi solo tuAnonimoRe: DEBIAN IS THE BEST
- Scritto da: > sì sì intanto la usi solo tuE due, pure io la usoAnonimoRe: DEBIAN IS THE BEST
- Scritto da: > sì sì intanto la usi solo tuDiciamo tre va (rotfl)Cmq Ubuntu è un'ottima distro, soprattutto per i newbye... ma tempo qualche mese, giusto il tempo di capire che sotto sotto alla fine c'è pur sempre una Debian che passano subito all'originale (linux)Ieri ho messo su la RC2 della Deabin 4.0... differenze con Ubuntu escluso lo gnome color cacarella? Meno, sempre meno ;)Ubuntu ha bisogno di Debian quanto Debian di Ubuntu. Diciamo che una piacevole convivenza per entrambe.cyberjabbaRe: E scrivere correttamente, no?
- Scritto da: cyberjabba> > - Scritto da: > > [...]> Cmq Ubuntu è un'ottima distro, soprattutto per i> newbye ... ma tempo qualche mese, giusto il tempo> di capire che sotto sotto alla fine c'è pur> sempre una Debian che passano subito> all'originale[...]> Ieri ho messo su la RC2 della Deabin 4.0...> differenze con Ubuntu escluso lo gnome color> cacarella? Meno, sempre meno> ;)> > Ubuntu ha bisogno di Debian quanto Debian di> Ubuntu. Diciamo che una piacevole convivenza per> entrambe.Perché non imparare anche a scrivere...già che ci sei?PS: I sono segni di punteggiatura te li fanno pagare?AnonimoRe: DEBIAN IS THE BEST
Concordo sul fatto che ubuntu è una distro ottima per i newbie, anche se sul fatto della piacevole convivenza avrei da ridire visto che ho letto dei commenti tipo "Ubuntu è una parola africana che significa non so installare Debian".P.S.Comunque siamo in quattro :DKrdanRe: DEBIAN IS THE BEST
- Scritto da: > Checcè se ne dica.> Ottima la Ubuntu, che è comunque derivata da> Debian, ma Debian rimane> Debian.> E quando installi una Debian e te la metti come> piace a te, è semplicemente insuperabile,> semplicemente una> corazzata.Non arrivi neppure a capire che una versione "newbie" non può essere la stessa cosa (e questo èil bello di linux) di una versione (distro) per "power user"?Se tutti fossimo uguali tanto varrebbe usare M$!I tuoi son ragionamenti da wintaliban comprati (s)vista che è meglio!AnonimoIN AFRICA NN USANO UBUNTU
tanto si fregiano i linari di usare un linux etnico e amico dei bingo bongo, che non sanno che in africa si usa poco linux, anzi si usa suse se va bene e poi windows nel resto dei casi..http://images.google.it/images?q=african+computer&btnG=Cerca+immagini&svnum=10&um=1&hl=it&client=firefox-a&rls=org.mozilla%3Ait%3Aofficial&hs=MxGgoogle giudice severo e imparzialeAnonimoRe: IN AFRICA NN USANO UBUNTU
- Scritto da: > tanto si fregiano i linari di usare un linux> etnico e amico dei bingo bongo, che non sanno che> in africa si usa poco linux, anzi si usa suse se> va bene e poi windows nel resto dei> casi..In Africa ms-winzoZZ al massimo lo possono usare come purgante.AnonimoRe: IN AFRICA NN USANO UBUNTU
- Scritto da: > tanto si fregiano i linari di usare un linux> etnico e amico dei bingo bongo, che non sanno che> in africa si usa poco linux, anzi si usa suse se> va bene e poi windows nel resto dei> casi..> > http://images.google.it/images?q=african+computer&> > google giudice severo e imparziale(troll4) (troll3) (troll2) (troll1) (troll)Ubuntu un Linux etnico? Questa quando l'hai sognata, stanotte mentre ti rigiravi con il palombo in umido sullo stomaco?Bingo bongo? Ma come ti esprimi? Neanche i più retrogradi utilizzano questo linguaggio da fine '800.AnonimoRe: IN AFRICA NN USANO UBUNTU
- Scritto da: > > Ubuntu un Linux etnico? Questa quando l'hai> sognata, stanotte mentre ti rigiravi con il> palombo in umido sullo> stomaco?Era stocafisso.AnonimoRe: IN AFRICA NN USANO UBUNTU
> Bingo bongo? Ma come ti esprimi? Neanche i più> retrogradi utilizzano questo linguaggio da fine> '800.> > Negli anni '70 dicevamo "kaffir", però senza offesa.Mai avuto niente contro i neri, a parte certi esaltati col machete, era solo lavoro. L'Africa era una cosa seria a quei tempi.AnonimoRe: IN AFRICA NN USANO UBUNTU
- Scritto da: > > > Bingo bongo? Ma come ti esprimi? Neanche i più> > retrogradi utilizzano questo linguaggio da fine> > '800.> > > > > > Negli anni '70 dicevamo "kaffir", però senza> offesa.> > Mai avuto niente contro i neri, a parte certi> esaltati col machete, era solo lavoro. L'Africa> era una cosa seria a quei> tempi.Non direi prorio che fosse una cosa seria!Fosse stato così non avremmo oggi il dispiacere di sentirti sul forum, è un vero peccato che la faccenda fosse così poco "seria" da fare si che tu sia sfuggito a "certi esaltati col machete".Casomai tragica o a volte farsesca... ma seria davvero non mi pare!Il saccheggio (che va avanti da millenni) di un continente ha molto ma molto poco di serio!In compenso ha molto di ributtante!AnonimoRe: IN AFRICA NN USANO UBUNTU
- Scritto da: > tanto si fregiano i linari di usare un linux> etnico e amico dei bingo bongo, che non sanno che> in africa si usa poco linux, anzi si usa suse se> va bene e poi windows nel resto dei> casi..> > http://images.google.it/images?q=african+computer&> > google giudice severo e imparzialequesta è una leggendaUbuntu non è una distro africana. Ha solo il nome africano (ubuntu se non ricordo male significa fraternizzazione, comunità o qualcosa del genere)AnonimoRe: IN AFRICA NN USANO UBUNTU
Maccheca**o dici? Ubuntu è di Canonical, che come vedi con l'Africa c'entra come i cavoli a merenda:Canonical Ltd.1 Circular RoadDouglasIsle of ManIM1 1AFInoltre io non uso windows solo xché, a mio modesto parere, ha + buchi di un colabrodo e prestazionalmente parlando fa cagare, non cero x fare l'amico dei "bingo bongo" come li chiami tu...AnonimoRe: IN AFRICA NN USANO UBUNTU
- Scritto da: > tanto si fregiano i linari di usare un linux> etnico e amico dei bingo bongo, che non sanno che> in africa si usa poco linux, anzi si usa suse se> va bene e poi windows nel resto dei> casi..> > http://images.google.it/images?q=african+computer&> > google giudice severo e imparzialeBoh.Shuttleworth, che ha patrocinato Ubuntu, è sudafricano, ed in questo senso la distribuzione potrebbe essere considerata africana.Ma poi, che importanza ha? Non so, io non mi preoccupo tanto se la Fiat Panda non la usano veramente gli orsetti panda.E perché chiamare "bingo bongo" la gente? Per quel che mi riguarda, Ubuntu è una buona distro, forse la più curata tra quelle non enterprise, ha 'sto synaptic che fa meraviglie, si installa con facilità, mi sono trovato bene con la 6.06 e la 6.10 su macchine diverse, e aspetto con fiducia la 7.04 per piazzarla su HD.Se poi gli africani, o il mio vicino di casa, o Bill Gates, o la redazione di Punto Informatico, preferiscono SuSE, Windows, il commodore 64, avranno i loro buoni motivi, che non sono necessariamente i miei.AnonimoSe supporta i modem ADSL USB
sarebbe la volta buona per passare a Kubuntu o Ubuntu...ma si sa sognare non costa nulla...Cambiare il mio modem per linux non mi sembra il caso :DAnonimoRe: Se supporta i modem ADSL USB
- Scritto da: > sarebbe la volta buona per passare a Kubuntu o> Ubuntu...ma si sa sognare non costa> nulla...> > Cambiare il mio modem per linux non mi sembra il> caso> :DBravo coglione, quando anche windows si rifiuterà di "vederlo" perchè nella catena usb, c'è qualche periferica che gli sputtana qualcosa nel registry, riderai amaramente.AnonimoRe: Se supporta i modem ADSL USB
Certo che è per merito di cafoni come te che i nuovi utenti Linux scappano a gambe levate. Uno fa una domanda e si vede offendere da persone presuntuose che credono di essere su un livello superiore solo perché hanno qualche conoscenza del pinguino. Linux non ha bisogno di utenti come te!> Bravo coglione, quando anche windows si rifiuterà> di "vederlo" perchè nella catena usb, c'è qualche> periferica che gli sputtana qualcosa nel> registry, riderai> amaramente.AnonimoRe: Se supporta i modem ADSL USB
- Scritto da: > > - Scritto da: > > sarebbe la volta buona per passare a Kubuntu o> > Ubuntu...ma si sa sognare non costa> > nulla...> > > > Cambiare il mio modem per linux non mi sembra il> > caso> > :D> > Bravo coglione, quando anche windows si rifiuterà> di "vederlo" perchè nella catena usb, c'è qualche> periferica che gli sputtana qualcosa nel> registry, riderai> amaramente.Grazie per gli insulti bestiaAnonimoRe: Se supporta i modem ADSL USB
CMq stavo pensando: se attacco il cavo rj alla scheda di rete della mainboard...che accade?In teoria sarebbe come una scheda ethernet o dico stupidate?AnonimoRe: Se supporta i modem ADSL USB
- Scritto da: > sarebbe la volta buona per passare a Kubuntu o> Ubuntu...ma si sa sognare non costa> nulla...> > Cambiare il mio modem per linux non mi sembra il> caso> :D...E, naturalmente, non lo cambierai neanche per VISTA (rotfl)Guarda quanti modem USB NON SONO SUPPORTATI. Anche i recentissimi delle offerte Alice! (rotfl)(rotfl)(rotfl)Saluti................Enrico (c64)(linux)AnonimoRe: Se supporta i modem ADSL USB
- Scritto da: > > - Scritto da: > > sarebbe la volta buona per passare a Kubuntu o> > Ubuntu...ma si sa sognare non costa> > nulla...> > > > Cambiare il mio modem per linux non mi sembra il> > caso> > :D> > ...E, naturalmente, non lo cambierai neanche per> VISTA> (rotfl)> > Guarda quanti modem USB NON SONO SUPPORTATI.> Anche i recentissimi delle offerte Alice!> (rotfl)(rotfl)(rotfl)> > Saluti...> .............Enrico (c64)(linux)Chissà perchè però il mio fido ericsson hm120dp dato con alice alla prima sottoscrizione del contratto nel 2002...con vista (attualmente sono passato a vista in toto...) funzia :pAnonimoRe: Se supporta i modem ADSL USB
> > Chissà perchè però il mio fido ericsson hm120dp > dato con alice alla prima sottoscrizione del> contratto nel 2002...con vista (attualmente sono> passato a vista in toto...) funzia > :phttp://aiuto.alice.it/informazioni/modemadsl/alice_gate.htmlAnonimoRe: Se supporta i modem ADSL USB
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > sarebbe la volta buona per passare a Kubuntu o> > > Ubuntu...ma si sa sognare non costa> > > nulla...> > > > > > Cambiare il mio modem per linux non mi sembra> il> > > caso> > > :D> > > > ...E, naturalmente, non lo cambierai neanche per> > VISTA> > (rotfl)> > > > Guarda quanti modem USB NON SONO SUPPORTATI.> > Anche i recentissimi delle offerte Alice!> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)> > > > Saluti...> > .............Enrico (c64)(linux)> > Chissà perchè però il mio fido ericsson hm120dp > dato con alice alla prima sottoscrizione del> contratto nel 2002...con vista (attualmente sono> passato a vista in toto...) funzia > :pSentite condoglianze. (linux)AnonimoRe: Se supporta i modem ADSL USB
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > sarebbe la volta buona per passare a Kubuntu o> > > Ubuntu...ma si sa sognare non costa> > > nulla...> > > > > > Cambiare il mio modem per linux non mi sembra> il> > > caso> > > :D> > > > ...E, naturalmente, non lo cambierai neanche per> > VISTA> > (rotfl)> > > > Guarda quanti modem USB NON SONO SUPPORTATI.> > Anche i recentissimi delle offerte Alice!> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)> > > > Saluti...> > .............Enrico (c64)(linux)> > Chissà perchè però il mio fido ericsson hm120dp > dato con alice alla prima sottoscrizione del> contratto nel 2002...con vista (attualmente sono> passato a vista in toto...) funzia > :pquel modem è una bomba in win, ma linux non lo digerisce proprioAnonimoCambia modem
Non per passare a linux, ma per migliorare la sicurezza del tuo sistema.Se ti "BUCANO" il firewall del modem ancora non hanno bucato il PC e forse fai in tempo (specie se sul PC c'e' un firewall, o un altro strumento che monitora il traffico in entrata e in uscita).Se tieni tutto sul PC sei bell'e fritto.>GT<GuybrushRe: Cambia modem
- Scritto da: Guybrush> Non per passare a linux, ma per migliorare la> sicurezza del tuo> sistema.> Se ti "BUCANO" il firewall del modem ancora non> hanno bucato il PC e forse fai in tempo (specie> se sul PC c'e' un firewall, o un altro strumento> che monitora il traffico in entrata e in> uscita).> > Se tieni tutto sul PC sei bell'e fritto.> > >GTAnonimoRe: Cambia modem
> > scusami ma i modem usb non hanno FW..e comunque> mai avuto roge,anzi se mi vuoi deridere...ti dico> che uso il firewall di vista...e ancora prima,> negli ultimi tre anni quello di XP mai rogne> Forse non te ne sei mai accortoAnonimoRe: Cambia modem
Chissà quanto bel traffico in uscita, senza che tu te ne sia accorto! :D :|AnonimoRe: Se supporta i modem ADSL USB
- Scritto da: > sarebbe la volta buona per passare a Kubuntu o> Ubuntu...ma si sa sognare non costa> nulla...> > Cambiare il mio modem per linux non mi sembra il> caso> :D...aldilà del sistema operativo: sbarazzati dei modem USB!l'usb è un collo di bottiglia fenomenale nel limitarti la velocità, sia con win, sia con linux, sia con mac, sia con AmigaOS...è semplicemente scadente (non perchè come protocollo hw/sw sia pensato mela...spesso è l'implementazione che fa schifo).sbarazzati di quel coso appena puoi, tanto oramai un routerino ADSL via ethernet costa una pippa di tabacco e non hai nemmeno bisogno di driver (e quindi robba aggiuntiva che gira nel pc--->fregarisorse) per qualsiasi OS tu in futuro decida di usare.poi fai tu, di masochisti il mondo ne è pieno...bye(amiga)(linux)(apple)AnonimoRe: Se supporta i modem ADSL USB
- Scritto da: > sarebbe la volta buona per passare a Kubuntu o> Ubuntu...ma si sa sognare non costa> nulla...> > Cambiare il mio modem per linux non mi sembra il> caso> :Dcrepa tu e i tuoi fottuti modem usbAnonimoRe: Se supporta i modem ADSL USB
- Scritto da: > > - Scritto da: > > sarebbe la volta buona per passare a Kubuntu o> > Ubuntu...ma si sa sognare non costa> > nulla...> > > > Cambiare il mio modem per linux non mi sembra il> > caso> > :D> > crepa tu e i tuoi fottuti modem usbChe bella esposizione dei fatti...E poi dicono che siamo africani...han ragione, gli africani, i cinesi, etc...sono centomilavolte meglio di noi occidentali istruiti...AnonimoRe: Se supporta i modem ADSL USB
> > > > crepa tu e i tuoi fottuti modem usb> > Che bella esposizione dei fatti...> > E poi dicono che siamo africani...han ragione,> gli africani, i cinesi, etc...sono centomilavolte> meglio di noi occidentali> istruiti...il tipo ha risposto con una trollata da una trollata.Io uso Xp sono contento e felice, PI e' pieno di TalebanLinuxiani, ma CAVOLO, la scusa non passo Linux perche' non supporta il mio modem USB e' troll allo stato + puro.AnonimoRe: Se supporta i modem ADSL USB
Per il mondo:http://eciadsl.flashtux.org/modems.php63 modem usb pienamente supportati da linuxFra cui l'Ericsson hm120dphttp://eciadsl.flashtux.org/modems.php?lang=en&modem=3E comunque quelli usb non sono modem, sono scatole che incrociano due fili e dicono alla cpu "sbrigatela te"-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 marzo 2007 16.37-----------------------------------------------------------KrdanRe: Se supporta i modem ADSL USB
Per esempio io uso lo speed touch usb (manta verde) e va meglio che su winAnonimoRe: Se supporta i modem ADSL USB
Certo che se usi un modem adsl USB devi proprio essere messo male...Se vuoi un consiglio procuratene uno ethernet e slega il dispositivo di accesso alla rete da qualunque driver usb !Anonimoè la solita minestra...
stesso kernel + appplicazioni aggiornate prese da internet.E' lungi da essere un sistema operativo congruente.:'(AnonimoRe: è la solita minestra...
- Scritto da: > stesso kernel + appplicazioni aggiornate prese da> internet.> E' lungi da essere un sistema operativo> congruente.:'(in tel caso:happy antivirus!AnonimoRe: è la solita minestra...
- Scritto da: > in tel caso:> happy antivirus!sì, è meglio happy antivirus che happy terminal.AnonimoRe: è la solita minestra...
- Scritto da: > > sì, è meglio happy antivirus che happy terminal.E perché happy terminal? Mia cognata è quasi un anno che usa Kubuntu, e ti posso assicurare che non c'è dubbio che sappia cos'è un terminale, figurarsi usarlo... Il terminale io lo uso spesso per comodità (trovo più comodo scrivere un comando che non fare 2 o 3 click in due o 3 finestre, ma questa è un'opinione personale) ma ti posso assicurare che ormai molte distro si amministrano ne + ne meno con i tools grafici come win.AnonimoRe: è la solita minestra...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > in tel caso:> > happy antivirus!> > sì, è meglio happy antivirus che happy terminal.Su linux puoi scegliere: GUI o Terminale.Su win puoi?No.Meglio 3 lettere su un terminale che 18 click a vuoto :DAnonimoRe: è la solita minestra...
- Scritto da: > stesso kernel + appplicazioni aggiornate prese da> internet.> E' lungi da essere un sistema operativo> congruente.:'(E' una vergogna!Potevano metterci il kernel di OS2!E le applicazioni aggiornate prese da internet? Una vigliaccata, davvero. Potevano prendere applicazioni vecchie in panetteria.E fin qui siamo d'accordo: ma cos'è un "sistema operativo congruente"?AnonimoRe: è la solita minestra...
- Scritto da: > stesso kernel + appplicazioni aggiornate prese da> internet.> E' lungi da essere un sistema operativo> congruente.:'(d'accordissimo. Mettetelo in tutte le PA, alle poste, nei bancomat, nei cellulari, nei router, nei torni automatici, ma non spacciatelo per un desktop! Per carità di DDDDio!AnonimoRe: è la solita minestra...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > stesso kernel + appplicazioni aggiornate prese> da> > internet.> > E' lungi da essere un sistema operativo> > congruente.:'(> > d'accordissimo. Mettetelo in tutte le PA, alle> poste, nei bancomat, nei cellulari, nei router,> nei torni automatici, ma non spacciatelo per un> desktop! Per carità di> DDDDio!Certo se per te un SO Desktop, serve per gli ultimi giochi, allora non lo e`AnonimoRe: è la solita minestra...
- Scritto da: > d'accordissimo. Mettetelo in tutte le PA, alle> poste, nei bancomat, nei cellulari, nei router,> nei torni automatici, ma non spacciatelo per un> desktop! Per carità di> DDDDio!Perché no? C'è una GUI, una barra, delle icone, finestre, il puntatore che va in giro quando muovi il mouse e fa qualcosa quando fai click ...che gli manca per essere un desktop?AnonimoRe: è la solita minestra...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > d'accordissimo. Mettetelo in tutte le PA, alle> > poste, nei bancomat, nei cellulari, nei router,> > nei torni automatici, ma non spacciatelo per un> > desktop! Per carità di> > DDDDio!> > Perché no? C'è una GUI, una barra, delle icone,> finestre, il puntatore che va in giro quando> muovi il mouse e fa qualcosa quando fai click> ...> che gli manca per essere un desktop?Le stesse cose che mancano a Windows ME per essere un OS server. Non sono 4 ruote e un volante che fanno un'auto.AnonimoRe: è la solita minestra...
Il kernel e' il sistema operativo.Il resto sono applicazioni.Ah gia', per te il sistema operativo e' windows... :PAnonimoRe: è la solita minestra...
- Scritto da: > Il kernel e' il sistema operativo.FALSO!Il kernel è solo il nucleo del sistema operativo, non è l'intero sistema operativo.AnonimoRe: è la solita minestra...
Questo è quello che credi tu perchè sei abituato a winzozz.AnonimoRe: è la solita minestra...
- Scritto da: > stesso kernel + appplicazioni aggiornate prese da> internet.> E' lungi da essere un sistema operativo> congruente.:'(Che cazzo vuol dire congruente ?AnonimoRe: Qualcosa di interessante da dire?
- Scritto da: localhost> Moderatori?> > Ci sono 9 thread con più di 30 messaggi in totale> e sono solo un'accozzaglia di> vaccate.> > Possibile che questi forum siano caduti così in> basso?> > Quando esce un articolo sul "lamento> dell'informatico" ci sono 200 post di lamenti,> quando esce un "blame on Microsoft" altri 200 sul> tema "a morte bill", quando esce un "blame on> Linux" non ne parliamo, altri 200 sul tema "linux> è una m..., viva win". E il 90% sono anonimi. > :@> io propongo la registrazione obbligatoria!PS: Ubuntu l'ho provata... ancora troppi scazzi con codec proprietari (vedi MP3) e pluginweb (vedi Flash Player)MeXRe: Qualcosa di interessante da dire?
> io propongo la registrazione obbligatoria!> > PS: Ubuntu l'ho provata... ancora troppi scazzi> con codec proprietari (vedi MP3) e pluginweb> (vedi Flash> Player)hai detto la parolina magica proprietari. Più che proprietari direi brevettati (l'mp3 sicuramente). Ubuntu mira al mercato globale quindi non può mettere nell'install di default roba che in molti paese sarebbe illegale, quindi installabile autonomamente dall'utente a suo "rischio". Potrebbero fare due versioni ma molti newbie saprebbero che scegliere? Brevetti software che sono? Quindi stessa zuppa tanto varrebbe fare una sola versione illegale in molti paesiAnonimoRe: Qualcosa di interessante da dire?
- Scritto da: > > io propongo la registrazione obbligatoria!> > > > PS: Ubuntu l'ho provata... ancora troppi scazzi> > con codec proprietari (vedi MP3) e pluginweb> > (vedi Flash> > Player)> > hai detto la parolina magica proprietari. Più che> proprietari direi brevettati (l'mp3 sicuramente).> Ubuntu mira al mercato globale quindi non può> mettere nell'install di default roba che in molti> paese sarebbe illegale, quindi installabile> autonomamente dall'utente a suo "rischio".> Potrebbero fare due versioni ma molti newbie> saprebbero che scegliere? Brevetti software che> sono? Quindi stessa zuppa tanto varrebbe fare una> sola versione illegale in molti> paesi> ummm, potrebbero mettere nel menù un "installa driver proprietari" che apre una finestrella con " Attenzione! stai per istallare dei driver proprietari, questo significa blablabla... non opensource... blabla... contro l'ideale... blabla... A TUO RISCHIO... blabla..." (della serie: hazzi vostri, noi ce ne laviamo le mani )con delle caselline da selezionare con NV, i codec MP3 insomma tutta la robaccia che non iseriscono per problemi di licenzae un bel tasto OKKEY che te li scarica dal flusso sempiterno dei pacchetti tcp mondiali e te li ficca nel Kuore pulsante del system.e via, si va!IMHO ne gioverebbero in popolarità...e di ut o nti:)ciao(amiga)(linux)(apple)AnonimoRe: Qualcosa di interessante da dire?
- Scritto da: > - Scritto da: > > > io propongo la registrazione obbligatoria!> > > > > > PS: Ubuntu l'ho provata... ancora troppi> scazzi> > > con codec proprietari (vedi MP3) e pluginweb> > > (vedi Flash> > > Player)> > > > hai detto la parolina magica proprietari. Più> che> > proprietari direi brevettati (l'mp3> sicuramente).> > Ubuntu mira al mercato globale quindi non può> > mettere nell'install di default roba che in> molti> > paese sarebbe illegale, quindi installabile> > autonomamente dall'utente a suo "rischio".> > Potrebbero fare due versioni ma molti newbie> > saprebbero che scegliere? Brevetti software che> > sono? Quindi stessa zuppa tanto varrebbe fare> una> > sola versione illegale in molti> > paesi> > > > ummm, potrebbero mettere nel menù un> "installa driver proprietari" > che apre una finestrella con> > " Attenzione! > stai per istallare dei driver proprietari, questo> significa blablabla... non opensource...> blabla... contro l'ideale... blabla... A TUO> RISCHIO...> blabla..." > (della serie: hazzi vostri, noi ce ne laviamo> le> mani )> > con delle caselline da selezionare con NV, i> codec MP3 insomma tutta la robaccia che non> iseriscono per problemi di> licenza> e un bel tasto OKKEY che te li scarica dal flusso> sempiterno dei pacchetti tcp mondiali e te li> ficca nel Kuore pulsante del> system.> > e via, si va!> > IMHO ne gioverebbero in popolarità...e di> ut o nti> > :)> ciao> (amiga)(linux)(apple)Infatti hanno fatto così :)Cito testualmente:" Easy-to-install codec wizards: A new guided wizard for installing codecs not shipped with Ubuntu gives users a safe way of installing codecs they can legally use to view multimedia content. "Ad ogni modo già prima esisteva easy-ubuntu che risolveva questo problemaUbyRe: Qualcosa di interessante da dire?
- Scritto da: MeX> > PS: Ubuntu l'ho provata... ancora troppi scazzi> con codec proprietari (vedi MP3) e pluginweb> (vedi Flash Player)Se ti può interessare per i codec vedi quahttp://wiki.ubuntu-it.org/FormatiProprietari?highlight=%28codec%29#head-7a51286ee41f36b3201b91859776e4ba3e261e5ae per flash qua http://wiki.ubuntu-it.org/FlashIo con Dapper faccio tutto quel che si fa con Win senza problemi.CiaoAnonimoRe: Qualcosa di interessante da dire?
- Scritto da: MeX> > - Scritto da: localhost> > Moderatori?> > > > Ci sono 9 thread con più di 30 messaggi in> totale> > e sono solo un'accozzaglia di> > vaccate.> > > > Possibile che questi forum siano caduti così in> > basso?> > > > Quando esce un articolo sul "lamento> > dell'informatico" ci sono 200 post di lamenti,> > quando esce un "blame on Microsoft" altri 200> sul> > tema "a morte bill", quando esce un "blame on> > Linux" non ne parliamo, altri 200 sul tema> "linux> > è una m..., viva win". E il 90% sono anonimi. > > :@> > > > io propongo la registrazione obbligatoria!> > PS: Ubuntu l'ho provata... ancora troppi scazzi> con codec proprietari (vedi MP3) e pluginweb> (vedi Flash> Player)Ma l'avete provata Feisty?Compiz è installato di default, e beryl è in universe, basta installare i driver nvidia per avere il desktop 3dPer quanto riguarda i codec invece c'è un bellissimo installer che va automaticamente a prendere QUALUNQUE codec disponibile, anche in universe e multiverse, quando si cerca di aprire un file per cui non si ha il codec installato, avvisando del fatto che il codec è proprietario, e potenzialmente poco legale, a chi interessa sono il gruppo di plugin ugly di gstreamerpikappaRe: Qualcosa di interessante da dire?
> PS: Ubuntu l'ho provata... ancora troppi scazzi> con codec proprietari (vedi MP3) e pluginweb> (vedi Flash> Player)Prova questo linkcopia e incolla i comandi: funziona al primo colpo.http://wiki.ubuntu-it.org/multimediaperpigriAnonimoDrvier proprietari installabili con1tool
Decisione che ha messo daccordo tutti.Inizialmente si voleva inserire idrivers proprietari,poi la comunità è insorta perchè non li voleva.Allora si è deciso di implementare u tool che li installi in automatico.PERSONALMENTE non ero contro la decisione di infarcire Ubuntu di Drivers proprietari,ma questo è buon compromessoAnonimopeccato che...
...non sono riuscito a far funzionare il wifi con codifica wep. purtroppo il supporto è sempre scarsolunga vita a linux cmq (linux)AnonimoRe: peccato che...
- Scritto da: > ...non sono riuscito a far funzionare il wifi con> codifica wep. purtroppo il supporto è sempre> scarso> > lunga vita a linux cmq (linux)strano di solito con ndiswrapper funzionano tutte le schede wifi con pieno supporto per i protocolli di criptazioneAnonimoRe: peccato che...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ...non sono riuscito a far funzionare il wifi> con> > codifica wep. purtroppo il supporto è sempre> > scarso> > > > lunga vita a linux cmq (linux)> > strano di solito con ndiswrapper funzionano tutte> le schede wifi con pieno supporto per i> protocolli di> criptazioneVero.Però esiste la possibilità di fare errori sciocchi.Io ad esempio, non riuscivo a far funzionare il portatile con il router wireless in WAP, poi mi sono accorto che inserivo la password in ASCII in una casella che me lo chiedeva in esadecimale.AnonimoRe: peccato che...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > ...non sono riuscito a far funzionare il wifi> > con> > > codifica wep. purtroppo il supporto è sempre> > > scarso> > > > > > lunga vita a linux cmq (linux)> > > > strano di solito con ndiswrapper funzionano> tutte> > le schede wifi con pieno supporto per i> > protocolli di> > criptazione> > Vero.> Però esiste la possibilità di fare errori> sciocchi.> Io ad esempio, non riuscivo a far funzionare il> portatile con il router wireless in WAP, poi mi> sono accorto che inserivo la password in ASCII in> una casella che me lo chiedeva in> esadecimale.Ma questa non è questione di supporto scarso, ma di errore dell'utente.Anonimopeccato un corno..
a me funziona anche in wep... sarai te che sbagli qualcosa...AnonimoRe: peccato un corno..
Beh bisogna vedere, magari il driver non supporta ancora il WEP.Comunque cosa usate per configurarlo?KWiFiManager è un po' macchinoso e le impostazioni sono belle nascoste, magari il problema è quello!DarkSchneiderRe: Qualcosa di interessante da dire?
Un'installazione user-friendly di un desktop 3D come beryl a mio parere sarebbe molto interessante, anche perchè conosco molta gente attirata da Vista solo per l'aspetto grafico.Ma ci sono un pò di skazzi vari che rendono l'installazione attualmente non proprio user-friendly, tra cui l'installazione manuale di una versione beta dei driver NVidia.. e non credo che quelli di Ubuntu possano inserire in una distro stabile e ufficiale driver beta di terzi...Anonimodist-upgrade
Personalmente ho avuto problemi non indifferenti nei passati passaggi (hehe) da una release all'altra, tant'e' che almeno una volta ho dovuto installare la nuova da zero, perdendo quella precedente.Speriamo abbiano tenuto un occhio di riguardo anche a questo aspetto, testandolo almeno un pochino...k1AnonimoRe: dist-upgrade
- Scritto da: > Personalmente ho avuto problemi non indifferenti> nei passati passaggi (hehe) da una release> all'altra, tant'e' che almeno una volta ho dovuto> installare la nuova da zero, perdendo quella> precedente.> > Speriamo abbiano tenuto un occhio di riguardo> anche a questo aspetto, testandolo almeno un> pochino...> > k1Beh, di solito se uno ha una installazione in cui ha messo solo programmi presenti nei repository ufficiali non ci sono problemi a passare da una release a quella dopo. Se hai installato altre cose da sorgenti (ad es.) è abbastanza logico che ci siano problemi.AnonimoI LOVE UBUNTU, BUT I LOVE MORE DEBIAN
My heart il brocken for Ubunto, for Debian.Good Ubuntu, bat good more Debian.W Ubuntu! W Debian!!AnonimoRe: I LOVE UBUNTU, BUT I LOVE MORE DEBIA
- Scritto da: > My heart il brocken for Ubunto, for Debian.> Good Ubuntu, bat good more Debian.> W Ubuntu! W Debian!!Inglese a parte sono pienamente d'accordo!!!Debian e' la distro che mi permette di configurare il mio PC come voglio, ma la semplicita' di installazione e il numero di periferiche supportate rendono Ubuntu, assolutamente consigliabile per il desktop!Due corpi un solo cuore!DarkSchneiderRe: I LOVE UBUNTU, BUT I LOVE MORE DEBIA
- Scritto da: DarkSchneider> > - Scritto da: > > My heart il brocken for Ubunto, for Debian.> > Good Ubuntu, bat good more Debian.> > W Ubuntu! W Debian!!> > > Inglese a parte sono pienamente d'accordo!!!> > Debian e' la distro che mi permette di> configurare il mio PC come voglio, ma la> semplicita' di installazione e il numero di> periferiche supportate rendono Ubuntu,> assolutamente consigliabile per il> desktop!> > Due corpi un solo cuore!datti fuoco maialeAnonimoRe: I LOVE UBUNTU, BUT I LOVE MORE DEBIA
Scusa ma ti ho detto qualcosa? Ti ho fatto qualcosa?Ho semplicemente espresso un mio parere senza imporre niente a nessuno! Se a te non interessa sei pregato di andare a seguire qualche altro thread. Che ne dici di festeggiare la laurea dello zio bill?http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1935458&r=PIE ora aria che qui si cerca di discutere CIVILMENTE!DarkSchneiderRe: Qualcosa di interessante da dire?
maiale invidiosoAnonimoRe: Qualcosa di interessante da dire?
- Scritto da: > maiale invidiosoHai dimenticato "datti fuoco" :DAnonimoRe: Qualcosa di interessante da dire?
che discussione seria(rotfl)AnonimoRe: Qualcosa di interessante da dire?
- Scritto da: > che discussione seria> > (rotfl)Senza dubbio il tuo è il post più illuminante della giornatapikappaRe: Qualcosa di interessante da dire?
CONCORDO IN TUTTO CON TE. ANCHE SUL LIVELLO DEI POST.AnonimoUbuntu Live CD
Dove posso trovarlo?qualcuno mi puo' passare il link.grazieAnonimoRe: Ubuntu Live CD
Allora la normale versione funziona già come disco live.Basta inserire il disco, riavviare ed attendere!Se vuoi ubuntu questo è il link:http://de.releases.ubuntu.com/7.04/ubuntu-7.04-beta-desktop-i386.isoIl mirror italiano nn mi va purtroppo.Se invece preferisci il Window manager KDEhttp://de.releases.ubuntu.com/kubuntu/7.04DarkSchneiderRe: Ubuntu Live CD
- Scritto da: DarkSchneider> Allora la normale versione funziona già come> disco> live.> Basta inserire il disco, riavviare ed attendere!> > Se vuoi ubuntu questo è il link:> http://de.releases.ubuntu.com/7.04/ubuntu-7.04-bet> > Il mirror italiano nn mi va purtroppo.> Se invece preferisci il Window manager KDE> > http://de.releases.ubuntu.com/kubuntu/7.04grazie, fatto!adesso sono su ubuntu... ^^AnonimoRe: chi ci crede piu a linux
Hai perfettamente ragione su tutti i punti, peccato che quello di cui stai parlando sia una versione di linux del 1998KrdanRe: chi ci crede piu a linux
- Scritto da: Krdan> Hai perfettamente ragione su tutti i punti,> peccato che quello di cui stai parlando sia una> versione di linux del> 1998certo certo... ma fammi il piacere!Ho provato Ubuntu 6.x e sembra di usare windows 95.AnonimoRe: chi ci crede piu a linux
- Scritto da: > > - Scritto da: Krdan> > Hai perfettamente ragione su tutti i punti,> > peccato che quello di cui stai parlando sia una> > versione di linux del> > 1998> > certo certo... ma fammi il piacere!> Ho provato Ubuntu 6.x e sembra di usare windows> 95.Diciamo che stavi usando win95 e credevi di usare una ubuntu ;-)AnonimoRe: chi ci crede piu a linux
Basta cambiare il tema grafico.