Un nuovo modello di taser , il controverso manganello del 2000 , potrebbe presto entrare far parte della dotazione dei corpi di polizia. In molti casi la versione X3, questo il nome dell’ arma non letale , andrebbe a rimpiazzare l’attuale X26, in uso ormai dal 2003.
Taser International , azienda produttrice dello strumento, non ha ancora diramato le specifiche tecniche di X3, limitandosi soltanto a dichiarare che sarà sensibilmente più avanzato rispetto al suo predecessore: uno strumento capace di lanciare due elettrodi, capaci di dare uno scossa elettrica da 50mila volt, sul corpo del malcapitato di turno che si trovi fino a 10 metri di distanza dal tutore della legge.
Per celebrare l’ingresso sul mercato del taser del domani l’azienda procederà all’ unveiling della nuova arma di contenimento in occasione della conferenza societaria annuale, che si terrà a Fountain Hills, in Arizona, a fine luglio.
Rick Smith, fondatore e CEO di Taser International , ha dichiarato che X3 è il risultato di quattro anni di ricerca e sviluppo: “Avrà capacità innovative – spiega Smith – includerà funzioni di comunicazione e inoltre sono state aumentate le misure di sicurezza”. (G.P.)
-
Ottimo
Già con la 2.2 provai Quake3 in un XP virtualizzato senza alcun problema e andava (ovviamente, direte per un gioco di ere fa) benissimo. Uso VirtualBox quotidianamente e per le mie esigenze è perfetto.HALaggiornato...
non mi visualizza più la distro puppy-linux sotto forma di .isoGiuWindows 7 AERO
Volevo provare l'accelerazione 3D per sfruttare AERO sotto virtual box per l'OS guest Win7 ma mi si inchioda quando calcola il punteggio sulla skeda video.Arriva sino al benchmark di codifica/compressione video e poi si inchioda.Ho l'ultima versione citata nell'articolo. Qualcuno è riuscito a far funzionare l'accelerazione 3D con win7 AERO?Ciao,GoodSpeedRe: Windows 7 AERO
Hai abilitato il 3d nelle impostazioni della macchina virtuale? Nell'articolo non ricordo se lo dicano, ma il supporto 3d è ancora in fase sperimentale (e nelle impostazioni di VB è scritto)..quindi non sarebbe male aspettare ancora qualche tempo per avere un vero 3D (anche se coi tempi di rilascio che hanno avuto ultimamente, direi che non ci vorrà molto)..Giovanni L.Re: Windows 7 AERO
inoltre occhio perchè windows vista è DX10 non DX 8/9...SkyORe: Windows 7 AERO
Io ho Vista Sp2 + Direct X 10 sul sistema host.Il sistema guest è dato da Seven RC1.Ho abilitato accelerazione 3D e assegnato 128 MB.Windows 7 rileva il cambio hw e chiede di fare nuovo calcolo indice di prestazioni.Poi si inchioda...GoodSpeedRe: Windows 7 AERO
si abilitato, grazie.GoodSpeedRe: Windows 7 AERO
- Scritto da: GoodSpeed> si abilitato, grazie.devi reinstallare i Guest Addons attivando il 3D anche liNomeRe: Windows 7 AERO
- Scritto da: Giovanni L. non sarebbe male aspettare> ancora qualche tempo per avere un vero 3D (anche> se coi tempi di rilascio che hanno avuto> ultimamente, direi che non ci vorrà> molto)..queste implementazioni attualmente sono più uno sfizio per utenti non professionali... una macchina virtuale è nata per fare ben altro che giocare coi vecchi giochiciaoXFILERe: Windows 7 AERO
- Scritto da: XFILE> queste implementazioni attualmente sono più uno> sfizio per utenti non professionali... una> macchina virtuale è nata per fare ben altro che> giocare coi vecchi> giochiDimentichi che praticamente tutti i CAD usano le OpenGL per accelerare le operazioni di disegno.E che anche la Creative Suite 4 usa l'accelerazione hardware della scheda video.E anche PostgreSQL, per esempio, ha un modulo per sfruttare la GPU per i calcoli (ora non so se usi OpenGL o CUDA e se sia compatibile con VBox).E presumo che sempre più software lo faranno, viste le prestazioni che riescono a tirarci fuori.Quindi no, non è solo per chi vuole "i vecchi giochi", ma anche per usi professionali.Bye.Shuschermata blu
Come mi è capitato con altre versioni di Virtualbox anche questa mi blocca il pc con schermata blu (su XP), ... e non sempre sullo stesso pc...Lo fa in fase di installazione dei suoi drivers usb o di rete (che oltretutto non sono nemmeno certificati).Secondo me è uno dei migliori e più leggeri software di virtualizzazione però dovrebbero lavorare un pò su questi aspetti sopra indicati.alexievicRe: schermata blu
Mai avuto problemi e ci ho fatto girare anche un windows xp REALE da linux e non ho avuto mai problemi sia come guest che riavviandolo normalmente... il 3 ancora non l'ho provatocvbRe: schermata blu
Quoto.Ho decine di macchine virtuali, mai avuto un problema sia su host linux che windows.neofitaRe: schermata blu
- Scritto da: neofita> Quoto.> Ho decine di macchine virtuali, mai avuto un> problema sia su host linux che> windows.Anch'io confermo: mai alcun problema sia su macchine Linux che MacOSX. A parte la cronica impossibilità di installare NetBSD... :@P.s. sto usando la 3 sia su Linux (Ubuntu 9.04 e Linux Mint 7) che su MacOSX 10.5.7, nessun problema!!!palleAvviare macchina virtuale al boot - win
bella virtualbox ma non c'è verso di far partire al boot del pc (windows server 2003) una macchina virtuale, ad esempio con il comando: "C:Program FilesSunxVM VirtualBoxVBoxManage.exe" startvm linuxvmse lo faccio eseguire attraverso il servizio "Scheduled tasks" non parte..tommy_boRe: Avviare macchina virtuale al boot - win
- Scritto da: tommy_bo> bella virtualbox ma non c'è verso di far partire> al boot del pc (windows server 2003) una macchina> virtuale, ad esempio con il> comando:> "C:Program FilesSunxVM> VirtualBoxVBoxManage.exe" startvm> linuxvm> > se lo faccio eseguire attraverso il servizio> "Scheduled tasks" non> parte..Su Linux è possibile avviare per esempio una macchina virtuale etichettata "Fedora 11" con il comando:VBoxSDL -vm 'Fedora 11'Prova a vedere su windows se funziona.ShibaRe: Avviare macchina virtuale al boot - win
Io in Win XP avvio una macchina all'avvio tramte questo comando:"C:ProgrammiSunxVM VirtualBoxVBoxManage.exe" -nologo startvm Freenase funziona, almeno sulla ver. 2.14CiaoAleMa è stata inserita la modalità bridge..
o è necessario fare sempre i salti mortali per farla funzionare su linux/windows?devil64Re: Ma è stata inserita la modalità bridge..
c'era gia con la versione precedente, se usi *ubuntu devi scaricarti i pacchetti dal sito di virtual box e non quelli forniti dai repository ufficiali!pusil limite delle versioni precedenti...
Ho provato le versione precedenti, ma avevano l'enorme limite di non poter "ramificare" le immagini. Provo a spiegarmi meglio...Se virtualizzo un sistema, posso crearne un'immagine PRIMA di installarvi un software (chiamiamola immagine A) e poi crearne un'altra DOPO aver installato il software (immagine B). Il problema è che se voglio installare un altro software devo decidere tra installarlo sull'immagine B, mantenedo anche il primo software, o installarlo sull'immagine A cancellando la B. Non è cioè possibile creare una terza immagine C partendo da A ma mantenedo anche B, come avviene per i software professionali.È un limite enorme perché il vantaggio della virtualizzazione, IMHO, è proprio quello di avere un sistema dedicato per ogni software...Sapete se la versione 3 ha aggiunto questa feature?VirtualoneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGiorgio Pontico 02 07 2009
Ti potrebbe interessare