Dopo aver sbancato Jeopardy, Watson potrebbe presto diventare un compagno di avventure di molti navigatori: IBM ha annunciato di stare preparando una versione connessa del suo computer cognitivo, che sarà accessibile tramite apposite API e metterà a disposizione degli sviluppatori le capacità della tecnologia di Big Blue per realizzare servizi con capacità molto differenti dal passato. Watson non è semplicemente forza bruta: i suoi algoritmi gli permettono di comprendere e mettere in relazione i concetti, e dunque sarà in grado di aggiungere intelligenza alla più sterile programmazione fin qui creata.
Watson è in grado di comprendere le domande sottoposte nel linguaggio naturale e comune degli esseri umani : non è necessario impostare le richieste seguendo un protocollo, la macchina ascolta e comprende quanto ascolta e fornisce una risposta attingendo alle informazioni presenti nel suo database. “I sistemi cognitivi sono diversi poiché hanno la capacità di simulare il comportamento umano – spiega Rob High, CTO del progetto Watson per IBM – Di solito gli umani devono adattarsi ai computer. Ma passando ai sistemi cognitivi entriamo nell’era dei computer che si adattano agli umani”. Dai tempi di Jeopardy, a parte la questione del passaggio al cloud computing, Watson si è evoluto: “Abbiamo sviluppato, evoluto e fatto maturare la tecnologia. Ora è stabile e matura abbastanza per supportare un ecosistema. Siamo convinti di avere qualcosa di davvero speciale qui e non dovere tenerlo per noi”.
L’utilizzo più ovvio è la fornitura di servizi alla clientela di un esercizio commerciale: non a caso tra i primi partner dell’iniziativa, tre in tutto per cominciare, c’è l’azienda Fluid Retail che punta a costruire un prodotto destinato ai clienti dell’e-commerce di North Face, a cui verrà fornito supporto durante le compere online, ma altri potranno seguire. Come detto, Watson sarà accessibile tramite API come un vero e proprio servizio cloud: per ora si tratta di una sperimentazione, pertanto non sono state annunciate tariffe e modalità di accesso , ma è intenzione di IBM aprire il programma al pubblico per monetizzare anche se non è ancora chiaro se la fatturazione sarà sul volume o forfettaria.
-
...
Chiunque vinca, gli scarriconi perderanno... come sempre! @^Pianeta VideoRe: ...
- Scritto da: Pianeta Video> Chiunque vinca, gli scarriconi perderanno... come> sempre! > @^... disse l'omino, mentre guardava il suo NAS da 12tera e Transmission che giravabubbaRe: ...
- Scritto da: Pianeta Video> Chiunque vinca, gli scarriconi perderanno... come> sempre! > @^[img]http://www.my-favorite-coloring.net/Images/Large/Famous-characters-Troll-face-260360.png[/img]troll detectedE con estrema soddisfazione...
E con estrema soddisfazione mi rivolgo a tutti i rapprensentanti delle major, dei videotecari e di tutti gli intermediari parassiti, citando Alberto Sordi nel capolavoro del maestro Fellini.[yt]cFAFHXyOw1U[/yt]panda rossaRe: E con estrema soddisfazione...
estrema?Non si diceva "vibrante soddisfazione"?(newbie)tucumcari fante lestoRe: E con estrema soddisfazione...
Guarda che l'artizolo su Obama e i droni non aspetta altro che i tuoi commenti mandati in automatico. Affrettati.tucumcari fante lestoRe: E con estrema soddisfazione...
- Scritto da: tucumcari fante lesto> Guarda che l'artizolo su Obama e i droni non> aspetta altro che i tuoi commenti mandati in> automatico.> Affrettati.L'artizolo non è disponibile e l'articolo ormai non interessa più :Dtucumcari lesto fantesì certo....
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: sì certo....
- Scritto da: unaDuraLezione> fanno finta di non sapere nulla di questo?> http://rt.com/usa/wikileaks-tpp-ip-dotcom-670/qualcuno non lo sa' neanche, probabilmente.Noi europei (e italia in specie) siamo considerati "inaffidabili" per sta roba :) (..) The twelve nations currently negotiating the TPP are the US, Japan, Australia, Peru, Malaysia, Vietnam, New Zealand, Chile, Singapore, Canada, Mexico, and Brunei Darussalam.bubbaRe: sì certo....
- Scritto da: unaDuraLezione> fanno finta di non sapere nulla di questo?> http://rt.com/usa/wikileaks-tpp-ip-dotcom-670/No non fanno finta...Sperano che tu non te ne accorga!Mica fanno finta.tucumcari fante lestoRe: sì certo....
E ti sei dimenticato i commenti in automatico all'articolo con i droni di Obama. Cosa aspetti? Altrimenti la gente non capisce chi sei.tucumcari fante lestoRe: sì certo....
- Scritto da: tucumcari fante lesto> E ti sei dimenticato i commenti in automatico> all'articolo con i droni di Obama. Cosa aspetti?> Altrimenti la gente non capisce chi> sei.Mi sono scordato anche l'artizolo :Dtucumcari lesto fanteCalma e sangue freddo
1) si vul passare da segnalazioni major -> agcom -> giudice+polizia a segnalazioni major -> "pubblica sicurezza" -> giudice+polizia Di per se non fa' alzare molto le sopracciglia.2) MA AGGIUNGE: "procedimento solo nel momento in cui si individui lo scopo di lucro" e poi ciancia del "follow the money". Questo sarebbe OTTIMO se 'lucro' fosse interpretato seriamente. Ossia il tipico caso di sequestro (forum dove la gente discute e piazza anche i "criminogeni" link ... e nel forum ci sono anche dei banner pubblicitari) NON VERREBBE perseguito. Perche' e' ovvio che i banner sostengono il forum ,non "i pirati". Ma ho ben dubbi che diano tale interpretazione.3) E COROLLARIO .. "procedimento (...) disposizioni che prevedono la responsabilità penale" penale? ma il civile? il civile consente di ricattare per 1milione di euro per 10 anni di proXXXXX un povero cristo.4) (..)" il ddl riconosce il permesso di usare opere protette se non cè concorrenza economica con i titolari del diritto e se avviene per finalità didattiche o scientifiche" QUESTO si che suona INTERESSANTE!Tutti i diavoli sono nei dettagli ovviamente. E NON sono confidente sia una roba seria (per ora hanno partorito solo la cagata delle 'immagini degratate' lasciata a meta'... e ci sono OSCENE capriole legali per la "liberta' di panorama" )Vedremo.bubbaRe: Calma e sangue freddo
> > 2) MA AGGIUNGE: "procedimento solo nel momento in> cui si individui lo scopo di lucro" e poi ciancia> del "follow the> money".> Questo sarebbe OTTIMO se 'lucro' fosse> interpretato seriamente.lucro è se tenti di farci soldi, quindi ad esempio se ti fai un sito dove pubblichi link torrent e ci metti banner o fai pagare una quota ecc> > Ossia il tipico caso di sequestro (forum dove la> gente discute e piazza anche i "criminogeni" link> ... e nel forum ci sono anche dei banner> pubblicitari) NON VERREBBE perseguito. Perche' e'> ovvio che i banner sostengono il forum ,non "i> pirati". Ma ho ben dubbi che diano tale> interpretazione.> Guarda Bubba, io ti stimo per tutto quello che scrivi, ma in questo caso non sono d'accordo, non prendiamoci in giro dai, ci sono i furbetti di quartiere che devono farsi il sitarello per fare quattro soldi (a volte più di quatro). Ok pirateria ma duri e puri per cortesia, usiamo IRC o per assurdo un sito senza pubblicità, ma non facciamo i furbetti come al solito.> 3) E COROLLARIO .. "procedimento (...)> disposizioni che prevedono la responsabilità> penale"> penale? ma il civile? il civile consente di> ricattare per 1milione di euro per 10 anni di> proXXXXX un povero> cristo.> su questo non ho nulla da dire> 4) (..)" il ddl riconosce il permesso di usare> opere protette se non cè concorrenza economica> con i titolari del diritto e se avviene per> finalità didattiche o scientifiche" QUESTO si> che suona> INTERESSANTE!> attenzione: secondo me non ci deve neppure essere concorrenza con interesse commerciali per gli eventi live, ad esempio, sullo streaming di eventi live non sono eticamente d'accordo.> Tutti i diavoli sono nei dettagli ovviamente. E> NON sono confidente sia una roba seria (per ora> hanno partorito solo la cagata delle 'immagini> degratate' lasciata a meta'... e ci sono OSCENE> capriole legali per la "liberta' di panorama"> )> > Vedremo.Io aggiungerei una cosa anche se utopistica: "in ogni caso in internet è tutto valido per opere che abbiano più di 5 anni, anche a scopo di lucro".In questo modo si terrebbe il famoso diritto di autore ecc ecc anche 2000 anni, ma tutto quello che combini in internet è libero dopo i 5 anni di uscita dell'opera.nosocomioRe: Calma e sangue freddo
> Io aggiungerei una cosa anche se utopistica: "in> ogni caso in internet è tutto valido per opere> che abbiano più di 5 anni, anche a scopo di> lucro".> In questo modo si terrebbe il famoso diritto di> autore ecc ecc anche 2000 anni, ma tutto quello> che combini in internet è libero dopo i 5 anni di> uscita> dell'opera.Che equivale a dire che dopo 5 anni i diritti non esistono più. Semplicemente. :|Forse in certe realtà povere e con poche infrastrutture internet è ancor oggi marginale; nei paesi occidentali tutto passa per internet, lo si voglia o no. Ciò che non è su internet non esiste.LeguleioRe: Calma e sangue freddo
- Scritto da: Leguleio> > Io aggiungerei una cosa anche se utopistica:> "in> > ogni caso in internet è tutto valido per> opere> > che abbiano più di 5 anni, anche a scopo di> > lucro".> > In questo modo si terrebbe il famoso diritto> di> > autore ecc ecc anche 2000 anni, ma tutto> quello> > che combini in internet è libero dopo i 5> anni> di> > uscita> > dell'opera.> > Che equivale a dire che dopo 5 anni i diritti non> esistono più. Semplicemente.> :|> > Forse in certe realtà povere e con poche> infrastrutture internet è ancor oggi marginale;> nei paesi occidentali tutto passa per internet,> lo si voglia o no. Ciò che non è su internet non> esiste.Ecco 5 anni magari sono pochi, Io mi accontenterei di 10 anni, come accade per i brevetti sui farmaci, in ogni caso se ne può discutere, certo l'attuale normativa di 70 anni dalla morte dell'ultimo degli autori con sospensione per i periodi di guerra è totalmente inaccettabile!Enjoy with UsRe: Calma e sangue freddo
- Scritto da: Leguleio> > Io aggiungerei una cosa anche se utopistica:> "in> > ogni caso in internet è tutto valido per> opere> > che abbiano più di 5 anni, anche a scopo di> > lucro".> > In questo modo si terrebbe il famoso diritto> di> > autore ecc ecc anche 2000 anni, ma tutto> quello> > che combini in internet è libero dopo i 5> anni> di> > uscita> > dell'opera.> > Che equivale a dire che dopo 5 anni i diritti non> esistono più. Semplicemente.> :|Non "equivale" affatto in base a cosa "equivale"?La mera proprietà intellettuale senza la concessione in esclusiva o in altra forma che necessiti di alcuna transazione economica rimane intatta anche dopo 2000 anni!Il legame tra le due cose (transazione economica e diritto alla proprietà intellettuale e quindi immateriale) non esiste da un punto di vista logico.È una semplice assunzione (indimostrata e indimostrabile) che ovviamente fa comodo a chi ci lucra che le due cose siano coincidenti.È invece piuttosto evidente che non lo sono tanto è che mentre la proprità intellettuale è personale e soggettiva e inoltre inalienabile (proprio così inalienabile e quindi non oggetto di scambio commerciale) altri "diritti" commerciali (ad esempio il "diritto di copia o riproduzione") sono cedibili e ceduti... peccato che non essendo "soggettivi e personali" non ne gode in genere l'autore a meno che non li distribuisca "in proprio" e in modo non esclusivo.tucumcari fante lestoRe: Calma e sangue freddo
- Scritto da: Leguleio> > Io aggiungerei una cosa anche se utopistica:> "in> > ogni caso in internet è tutto valido per> opere> > che abbiano più di 5 anni, anche a scopo di> > lucro".> > In questo modo si terrebbe il famoso diritto> di> > autore ecc ecc anche 2000 anni, ma tutto> quello> > che combini in internet è libero dopo i 5> anni> di> > uscita> > dell'opera.> > Che equivale a dire che dopo 5 anni i diritti non> esistono più. Semplicemente.> :|Beh rimangono i diritti morali d'autore. Mica poco. Tecnicamente anche tutti gli altri. SOLO che non sono piu' in forma esclusiva. :PSarebbe imperfetto e un po drastico (io avrei una visione un pelo piu articolata) MA SEMPRE molto meglio dell'attuale. Il sistema giudiziario ringrazierebbe! (gli avvocati no :P)bubbaRe: Calma e sangue freddo
- Scritto da: Leguleio> > Io aggiungerei una cosa anche se utopistica:> "in> > ogni caso in internet è tutto valido per> opere> > che abbiano più di 5 anni, anche a scopo di> > lucro".> > In questo modo si terrebbe il famoso diritto> di> > autore ecc ecc anche 2000 anni, ma tutto> quello> > che combini in internet è libero dopo i 5> anni> di> > uscita> > dell'opera.> > Che equivale a dire che dopo 5 anni i diritti non> esistono più. Semplicemente.> :|> > Forse in certe realtà povere e con poche> infrastrutture internet è ancor oggi marginale;> nei paesi occidentali tutto passa per internet,> lo si voglia o no. Ciò che non è su internet non> esiste. questa fa il paio con "in corea del nord internet proprio non esiste": (scribble scribble) 'mo me la segno in attesa della terza perla.attonitoRe: Calma e sangue freddo
- Scritto da: nosocomio> > > > 2) MA AGGIUNGE: "procedimento solo nel> momento> in> > cui si individui lo scopo di lucro" e poi> ciancia> > del "follow the> > money".> > Questo sarebbe OTTIMO se 'lucro' fosse> > interpretato seriamente.> > > lucro è se tenti di farci soldi, quindi ad> esempio se ti fai un sito dove pubblichi link> torrent e ci metti banner o fai pagare una quota> eccNapster, inc e' per farci soldi. LimeWire, Inc e' per farci soldi.Un tracker privato con quota di iscrizione e' per farci soldi.Il resto, mi spiace, ma e' moooooolto discutibile. anche per un "banale" motivo tecnico sotto citato.Ricordo, en passant, che in passato tizi che gestivano un FTP server per warez ( ftp=i files c'erano) furono assolti per assenza di lucro (http://www.penale.it/page.asp?mode=1&IDPag=403 )> > > > > Ossia il tipico caso di sequestro (forum> dove> la> > gente discute e piazza anche i "criminogeni"> link> > ... e nel forum ci sono anche dei banner> > pubblicitari) NON VERREBBE perseguito.> Perche'> e'> > ovvio che i banner sostengono il forum ,non> "i> > pirati". Ma ho ben dubbi che diano tale> > interpretazione.> > > > Guarda Bubba, io ti stimo per tutto quello che> scrivi,WHOA :) questo post cmq era un po' frettoloso...> ma in questo caso non sono d'accordo, non> prendiamoci in giro dai, ci sono i furbetti di> quartiere che devono farsi il sitarello per fare> quattro soldi (a volte più di quatro). Ok> pirateria ma duri e puri per cortesia, usiamo IRC> o per assurdo un sito senza pubblicità, ma non> facciamo i furbetti come al> solito.mhhhhh una parte di me, in un pianeta legale diverso, potrebbe essere d'accordo. Ma non qui. E cmq CIO' CONTRASTA con un "banale" fatto tecnico .. nei forum non c'e' MAI alcuna "opera in violazione blabla", ma un link o al max dei metadati torrent. No Opera No violazione.Chi ha l'opera e' l'utente che partecipa al dl/ul... NON gli admin del forum. E neanche gli utenti del forum di per se'. Mi spiace, ma si deve perseguire un 500'000 persone. una per una. Crea qualche problema alla SIAE & parenti e ai tribunali? pazienza.Sara' il caso forse di cambiare sti privilegi di XXXXX di 70anni+morte e 95 dalla pubblicazione... in modo che invece di un'oceano ci sia una piscina (come ambito di utenze in violazione)???> > 3) E COROLLARIO .. "procedimento (...)> > disposizioni che prevedono la responsabilità> > penale"> > penale? ma il civile? il civile consente> di> > ricattare per 1milione di euro per 10 anni di> > proXXXXX un povero> > cristo.> > > > su questo non ho nulla da direera cmq un pezzo un po' frettoloso... nel senso che -si ovvio- la violazione del 633/41 prevede reati .. ma del civile bisogna tener conto se vuoi realmente legalizzare qualcosa> > > 4) (..)" il ddl riconosce il permesso di> usare> > opere protette se non cè concorrenza> economica> > con i titolari del diritto e se avviene per> > finalità didattiche o scientifiche" QUESTO> si> > che suona> > INTERESSANTE!> > > > attenzione: secondo me non ci deve neppure essere> concorrenza con interesse commerciali per gli> eventi live, ad esempio, sullo streaming di> eventi live non sono eticamente> d'accordo.mai meditato su quello. Ma si, sono d'accordo. Nel senso che il mio punto cardine e' sempre cavare i privilegi temporali (da cui discende poi tutto il resto).> > Tutti i diavoli sono nei dettagli> ovviamente.> E> > NON sono confidente sia una roba seria (per> ora> > hanno partorito solo la cagata delle> 'immagini> > degratate' lasciata a meta'... e ci sono> OSCENE> > capriole legali per la "liberta' di panorama"> > )> > > > Vedremo.> > Io aggiungerei una cosa anche se utopistica: "in> ogni caso in internet è tutto valido per opere> che abbiano più di 5 anni, anche a scopo di> lucro".> In questo modo si terrebbe il famoso diritto di> autore ecc ecc anche 2000 anni, ma tutto quello> che combini in internet è libero dopo i 5 anni di> uscita> dell'opera.Quindi anche tu sei per l'approccio k.i.s.s. ... si taglia FEROCEMENTE sui tempi di privilegio (molto piu rapido che operare capriole barocco-legali su una materia continuamente assasinata) e il resto (cioe la parte persecutoria) rimane com'e'.( in realta' cosi tutto quello fuori 2 (o 5) anni che siano, diverrebbe public domain. Un po rude. Ovviamente ho in mente una cosa un po' piu articolata -ma non molto-, che cmq non prescinde da quello che ho detto sopra. Il XXXXXio balzellatore-persecutorio e' irriformabile. Vanno piazzati tempistiche feroci, e scadute quelle, si applica altro)bubbaRe: Calma e sangue freddo
- Scritto da: bubba> - Scritto da: nosocomio> > > > > > 2) MA AGGIUNGE: "procedimento solo nel> > momento> Napster, inc e' per farci soldi. LimeWire, Inc e'> per farci> soldi.> Un tracker privato con quota di iscrizione e' per> farci> soldi.> Il resto, mi spiace, ma e' moooooolto> discutibile. anche per un "banale" motivo tecnico> sotto> citato.> Ricordo, en passant, che in passato tizi che> gestivano un FTP server per warez ( ftp=i files> c'erano) furono assolti per assenza di lucro> (http://www.penale.it/page.asp?mode=1&IDPag=403> )Ma infatti secondo me poco importa se hai il file o solo il link, non ho tempo per leggere il caso in questione ma a mio modo di vedere se il sito FTP non prevede iscrizioni, pagamenti ecc può essere tollerato.> > Guarda Bubba, io ti stimo per tutto quello che> > scrivi,> WHOA :) questo post cmq era un po' frettoloso...> In generale, sei un grande, molto preparato, hai punti di vista diversi dalla norma. Sono sincero, leggo sempre con piacere i tuoi post. Se tu avessi un utente registrato ti avrei già scritto in privato per un contatto fuori da questi forum. No, non di tipo amoroso!> mhhhhh una parte di me, in un pianeta legale> diverso, potrebbe essere d'accordo. Ma non qui. E> cmq CIO' CONTRASTA con un "banale" fatto tecnico> .. nei forum non c'e' MAI alcuna "opera in> violazione blabla", ma un link o al max dei> metadati torrent. No Opera No> violazione.Si ma tu devi guardare qual'è l'intento del legislatore, cioè quello di fermare (arginare) il fenomeno della pirateria, poco importo che ci sia il materiale o solo il link, tu stai cercando di fare business con qualcosa che in teoria non si potrebbe diffondere. Un po' come non essere uno spacciatore ma indicare a tutti dove la si può comprare, non è proprio il massimo. Poi si può parlare di tutto il resto, giusto, non giusto, etico, morale ecc ecc, ma l'intento di fare business con materiale protetto da diritto d'autore a mio avviso è spesso chiaro.> Chi ha l'opera e' l'utente che partecipa al> dl/ul... NON gli admin del forum. E neanche gli> utenti del forum di per se'.> Si ok, ma vale quanto scritto sopra secondo me.> Mi spiace, ma si deve perseguire un 500'000> persone. una per una. Crea qualche problema alla> SIAE & parenti e ai tribunali?> pazienza.> Ok, ma continuo ad insistere che i proprietari del forum 9 volte su 10 sono i furbetti di quartiere, non certo paladini della cultura digitale.> Sara' il caso forse di cambiare sti privilegi di> XXXXX di 70anni+morte e 95 dalla pubblicazione...> in modo che invece di un'oceano ci sia una> piscina (come ambito di utenze in> violazione)???> Si, su questo sono d'accordo infatti, appurato che tutte le produzioni incassano e si riprendono dall'investimento entro pochi anni (a volte mesi) dall'uscita, io direi che tutto il resto possa essere tollerato.> mai meditato su quello. Ma si, sono d'accordo.> Nel senso che il mio punto cardine e' sempre> cavare i privilegi temporali (da cui discende poi> tutto il> resto).quoto. E comunque solitamente chi trasmette eventi live fa degli investimenti proprio per riuscire a trasmetterli, non trovo corretto che uno si "impossessi" del flusso e lo ritrasmetti> Quindi anche tu sei per l'approccio k.i.s.s. ...> si taglia FEROCEMENTE sui tempi di privilegio> (molto piu rapido che operare capriole> barocco-legali su una materia continuamente> assasinata) e il resto (cioe la parte> persecutoria) rimane> com'e'.> ( in realta' cosi tutto quello fuori 2 (o 5) anni> che siano, diverrebbe public domain. Un po rude.> Ovviamente ho in mente una cosa un po' piu> articolata -ma non molto-, che cmq non prescinde> da quello che ho detto sopra. Il XXXXXio> balzellatore-persecutorio e' irriformabile. Vanno> piazzati tempistiche feroci, e scadute quelle, si> applica> altro)Si, si devono anche fare i conti con la realtà e cioè che tecnicamente è quasi impossibile fermare la pirateria in internet, se da domani applicassero queste nuove norme dove il copyright dura solo 2 anni, comunque avresti flotte di gente pronta a scaricarsi l'ultimo di Mika o il gioco o il filmetto. Quindi quello che stiamo sostenendo serve solo a noi, secondo il nostro punto di vista, a creare un confine etico/morale, ma lotta condotta da major e compari probabilmente non cambierebbe di molto, purtroppo.nosocomioRe: Magari!
secondo me tu godi sempre in anticipo:-)sono sempre ioRe: Magari!
(rotfl)(rotfl)(rotfl)sghebbioA prescindere ...
da tutto quello che vorranno fare, il futuro è RetroShare a livello condominiale ed al più l'unione di condomini in un supercondominio. Oramai il materiale scaricato è più che ridondante :Dprova123agcom
salve.volevo chiedere a leguleio, sempre ferrato in materia, una piccola consulenza legale.se si scopre che un laureato ha copiato la tesi di laurea, che cosa succede (a tutt i livelli: penale, amministrativo, ecc..)?e dopo quanto tempo interviene la prescrizione del reato di plagio?e se la copiatura viene scoperta dopo tale data, non vi è proprio nessuna conseguenza?graziescegli tuRe: agcom
> salve.> > volevo chiedere a leguleio, sempre ferrato in> materia, una piccola consulenza> legale.> > se si scopre che un laureato ha copiato la tesi> di laurea, che cosa succede (a tutt i livelli:> penale, amministrativo,> ecc..)?Allora, la legge sul diritto d'autore non specifica se una copiatura è stata effettuata per una tesi di laurea o altro. Le sanzioni sono uguali per tutti: reclusione fino ad un anno o multa non inferiore a 516. Poiché questa copiatura implica anche la violazione del diritto morale (ci si attribuisce l'opera di un altro) è prevista anche la distruzione delle copie. So per comunicazione diretta di una studentessa di economia della Luiss (privata) che ha rischiato di essere espulsa per essere stata beccata nella copiatura da un libro (nemmeno una tesi di laurea: credo fosse un elaborato, o una tesina, come le chiamano). Alla fine si sono limitati a farle ripetere l'anno accademico. Ma una regola generale non c'è: ogni università si regola come crede.Tieni presente che in Italia le tesi di laurea, per quanto formalmente pubbliche, sono fra i documenti meno letti e studiati che ci siano. La possibilità che l'autore o l'editore di un libro si accorgano della copiatura è pressoché nulla. Potrebbe succedere se l'incauto studente la mettesse online... a quel punto, la sanzione è strameritata. :DLa scoperta da parte dell'Ateneo che una tesi è copiata comporta anche la revoca della laurea.> e dopo quanto tempo interviene la prescrizione> del reato di> plagio?Non si chiama plagio. Il reato di plagio è stato abrogato nel 1981, e riguardava tutt'altra materia. Si chiama violazione della Legge sulla protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio. Conciso, no?!?In questo caso specifico, la prescrizione è di 6 anni. > e se la copiatura viene scoperta dopo tale data,> non vi è proprio nessuna> conseguenza?Non sono ferrato in materie civili, ma credo che un risarcimento per danni morali sia possibile chiederlo sempre, basta dimostrare di essere venuti a conoscenza del fatto solo da poco tempo. L'università può revocare la laurea anche dopo tale termine, se viene informata della circostanza. Non so sei sia mai avvenuto, a così lunga distanza dalla discussione della tesi, cioè oltre 6 anni.LeguleioRe: agcom
- Scritto da: Leguleio> Non sono ferrato Basta così non sei ferrato su nulla.tucumcari fante lestoRe: agcom
E ricordati sempre i commenti all'articolo su Obama e i droni. Quelli automatici, che adesso non ci sono più. Devi colmare una lacuna.tucumcari fante lestoRe: agcom
mille grazie per le risposte puntuali ed esaurientiscegli tuRe: agcom
Hai fatto una figura di palta.sghebbioRe: agcom
- Scritto da: scegli tu> salve.> > volevo chiedere a leguleio, sempre ferrato in> materia, una piccola consulenza> legale.> > se si scopre che un laureato ha copiato la tesi> di laurea, che cosa succede (a tutt i livelli:> penale, amministrativo,> ecc..)?> e dopo quanto tempo interviene la prescrizione> del reato di> plagio?> e se la copiatura viene scoperta dopo tale data,> non vi è proprio nessuna> conseguenza?Leguleio e' troppo leguleio per darti una risposta corretta dal punto di vista pratico.Bisogna fare un distinguo.Questo ipotetico laureato che ha copiato la tesi e' un parente o amico di qualche deputato/ministro/sottosegretario?E' ricco?E' amico o parente di qualche docente barone dell'universita' in cui sta studiando?Perche' in tal caso si applica una normativa diversa.panda rossaRe: agcom
- Scritto da: panda rossa> > Bisogna fare un distinguo.> Questo ipotetico laureato che ha copiato la tesi> e' un parente o amico di qualche> deputato/ministro/sottosegretario?> E' ricco?> E' amico o parente di qualche docente barone> dell'universita' in cui sta studiando?> > Perche' in tal caso si applica una normativa> diversa.Se fosse una battuta, mi farebbe ridere.Purtroppo hai solo scritto la SACROSANTA verità (basti pensare al caso recente dei vincitori del concorso preannunciati con tanto di testo depositato).Izio01Re: agcom
> > Bisogna fare un distinguo.> > Questo ipotetico laureato che ha copiato la> tesi> > e' un parente o amico di qualche> > deputato/ministro/sottosegretario?> > E' ricco?> > E' amico o parente di qualche docente barone> > dell'universita' in cui sta studiando?> > > > Perche' in tal caso si applica una normativa> > diversa.> > Se fosse una battuta, mi farebbe ridere.> Purtroppo hai solo scritto la SACROSANTA verità> (basti pensare al caso recente dei vincitori del> concorso preannunciati con tanto di testo> depositato).L'università italiana è così, ci vuole un lavoro titanico per risanarla, lavoro che non credo nessun governo avrà mai l'autorità di attuare. Basti pensare che nel romanzo <I> Il pendolo di Foucault </I> di Umberto Eco il protagonista Casaubon, ad un certo punto, trova lavoro in una di quelle agenzie di "consulenza tesi" (eufemismo per dire che la tesi te la fanno loro, finita e rilegata); e spiega che non è un lavoro faticoso: basta andare a copiare le tesi di 10 anni prima. Umberto Eco era docente universitario, quando ha pubblicato il libro. Capito l'antifona? :)Sul lato giudiziario, invece, non cambia invece nulla: quando la magistratura si avvia, è uno schiacciasassi.LeguleioRe: agcom
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: scegli tu> > salve.> > > > volevo chiedere a leguleio, sempre ferrato in> > materia, una piccola consulenza> > legale.> > > > se si scopre che un laureato ha copiato la> tesi> > di laurea, che cosa succede (a tutt i> livelli:> > penale, amministrativo,> > ecc..)?> > e dopo quanto tempo interviene la> prescrizione> > del reato di> > plagio?> > e se la copiatura viene scoperta dopo tale> data,> > non vi è proprio nessuna> > conseguenza?> > Leguleio e' troppo leguleio per darti una risposta corretta dal punto di vista pratico.beh, gli psicofarmaci che assume lo tengono in un suo mondo fantastico, fatto ci codici rosa e leggi a pallini verdi, ma almeno e' socialmente gestibile: ti rammento che fino a pochi giorni fa si clonava in multipli pseudo utenti, ma da quando l'ASL gli ha rinnovato la scorta di medicinali, si e' avuto un immediato cambio comportamentale, ed eccolo ritonato apparentemente normale. Certo che la chimica fa miracoli, solo un paio di secoli fa avrebbe finito i suoi giorni in un manicomio incatenato al letto....Re: agcom
> se si scopre che un laureato ha copiato la tesi> di laurea, che cosa succede (a tutt i livelli:> penale, amministrativo,> ecc..)?In teoria, verrebbe bocciato all'esame di laurea: e questo non significa doverlo ridare, significa aver completato in modo insoddisfacente l'intero corso universitario e quindi <b> dover ridare TUTTI gli esami </b> , inclusi quelli del primo anno. Non mi risulta però che sia mai accaduta una cosa del genere (il relatore di solito legge la tesi prima della discussione, e se si accorge che l'hai copiata non ti lascia andare all'esame e tu non la discuterai mai).cicciobelloRe: agcom
> > se si scopre che un laureato ha copiato la> tesi> > di laurea, che cosa succede (a tutt i> livelli:> > penale, amministrativo,> > ecc..)?> > In teoria, verrebbe bocciato all'esame di laurea:> e questo non significa doverlo ridare, significa> aver completato in modo insoddisfacente l'intero> corso universitario e quindi <b> dover> ridare TUTTI gli esami </b> , inclusi> quelli del primo anno. Non mi risulta però che> sia mai accaduta una cosa del genere (il relatore> di solito legge la tesi prima della discussione,> e se si accorge che l'hai copiata non ti lascia> andare all'esame e tu non la discuterai> mai).Esatto, un Italia siamo uomini di mondo... e qualsiasi relatore si ricorderà di aver copiato lui stesso, in gioventù. :)L'ipotesi dell'utente scegli tu, mi pareva di capire, è che la tesi copiata venga scoperta <B> dopo </B> aver conseguito la laurea. Tutto s'arrangia se viene scoperta prima.LeguleioRe: agcom
> Esatto, un Italia siamo uomini di mondo... e> qualsiasi relatore si ricorderà di aver copiato> lui stesso, in gioventù.> :)Guarda che in ambito accademico si può copiare legittimamente, basta citare la fonte.> L'ipotesi dell'utente scegli tu, mi pareva di> capire, è che la tesi copiata venga scoperta > <B> dopo </B> aver conseguito la> laurea. Ma dopo aver conseguito la laurea, chi la legge più?E comunque, se il relatore ed il controrelatore (che dovrebbero essere tra i massimi esperti sull'argomento, e quindi conoscere le pubblicazioni dalle quali si sarebbe potuto copiare) non si accorgono che è copiata, chi altro potrebbe accorgersene?cicciobelloRe: agcom
- Scritto da: scegli tu> salve.> > volevo chiedere a leguleio, sempre ferrato in> materia, una piccola consulenza> legale.> > se si scopre che un laureato ha copiato la tesi> di laurea, che cosa succede (a tutt i livelli:> penale, amministrativo,> ecc..)?Assolutamente niente.Detta così il laureato può aver copiato n-mila tesi altrui, gli sarà venuto il callo dello scrivano, tutt'al più> e dopo quanto tempo interviene la prescrizione> del reato di> plagio?Se il laureato di cui sopra ha fatto propria la tesi di un altro laureato non è più sola violazione del diritto d'autore, ma plagio. Altra storia.C'è "semplice violazione" se il laureato rivende tesi altrui (magari mantenendo la paternità dell'opera), si fa pagare e non riconosce un centesimo all'autore.> e se la copiatura viene scoperta dopo tale data,> non vi è proprio nessuna> conseguenza?No, l'istituto della prescrizione funziona così, dal punto di vista PENALE. Dal punto di vista civilistico invece dipende quand'è che il laureato ha smesso di percepire guadagni dall'opera copiata (la dimostrazione è a carico del legittimo titolare dei diritti).> graziePregoGTGuybrushRe: agcom
> Se il laureato di cui sopra ha fatto propria la> tesi di un altro laureato non è più sola> violazione del diritto d'autore, ma plagio. Altra> storia.> C'è "semplice violazione" se il laureato rivende> tesi altrui (magari mantenendo la paternità> dell'opera), si fa pagare e non riconosce un> centesimo> all'autore.Hai una strana idea della legge sul diritto d'autore. :DTanto per cominciare il plagio non esiste nell'ordinamento italiano, era questo reato, ma è stato abrogato nel 1981:" <I> Chiunque sottopone una persona al proprio potere, in modo da ridurla in totale stato di soggezione, è punito con la reclusione da cinque a quindici anni </I> ".In più il diritto d'autore non entra nel merito di chi ha guadagnato cosa, chi ha venduto la cosa a chi. I due criteri per stabilire la gravità della violazione sono la paternità dell'opera (è stata copiata attribuendola ad altra persona, oppure è stato mantenuto il riferimento al nome dell'autore?) e il riconoscimento di una somma di denaro al legittimo destinatario (l'autore o, se questo ha ceduto tutti i diritti, il suo editore). Esistono criteri aggiuntivi riguardo al profitto, ma non mi pare proprio siano applicabili a una tesi di laurea.LeguleioIpocrisiaaaaa...
...portami viaaaaa!"libertà di espressione"...E ditemi, cosa esprime la persona che scarica a sbafo il lavoro altrui? Esprime mancanza di rispetto per il prossimo?ruppoloRe: Ipocrisiaaaaa...
Tu, ruppolo, confondi la libertà di espressione con la libertà di rubare. E lo fai ad arte anche, furbo come sei. Ma ormai la vostra teoria è al capolinea.CarloRe: Ipocrisiaaaaa...
> E ditemi, cosa esprime la persona che scarica a> sbafo il lavoro altrui?Interesse per quel lavoro, magari?> Esprime mancanza di> rispetto per il> prossimo?Se il prossimo mi fa una richiesta illogica (tipo "non guardare da questa parte, oppure pagami"), non si è tenuti a rispettarla.cicciobelloRe: Ipocrisiaaaaa...
- Scritto da: ruppolo> ...portami viaaaaa!> > "libertà di espressione"...> > E ditemi, cosa esprime la persona che scarica a> sbafo il lavoro altrui? Esprime mancanza di> rispetto per il prossimo?se il "prossimo" fossi tu, scaricherei dalla mattina alla sera anche roba che non vedrei/sentirei mai, se cio' servisse a mandarti fallito....Re: Ipocrisiaaaaa...
no in caso di remix, montaggio video, citazioni ecc si tratta di espressioni di opere.un esempio di come le cose non funzionano lo trovi nella canzone Io odio il pulcino pio, censurata su youtube su richiesta degli autori de il pulcino pio nonostante la canzone era stata riscritta da 0 e il video era originale.Questa è censura e non centra nulla con il copyrightNemoTizenRe: Ipocrisiaaaaa...
> no in caso di remix, montaggio video, citazioni> ecc si tratta di espressioni di> opere.In base a quale legge?> un esempio di come le cose non funzionano lo> trovi nella canzone Io odio il pulcino pio,> censurata su youtube su richiesta degli autori de> il pulcino pio nonostante la canzone era stata> riscritta da 0 e il video era> originale.Il video non c'entra nulla. Il punto è solo la traccia audio, se davvero la richiesta proveniva dagli autori della <B> canzone </B> . Puoi spiegare, per curiosità, in che senso la canzone era riscritta da 0? > Questa è censura e non centra nulla con il> copyrightNon c'entra.Su Youtube è facile, anzi facilissimo, spacciarsi per qualcuno o qualcosa che rivendica diritti su un video, e farlo rimuovere. Nel senso che Youtube in caso di segnalazione <B> cancella sempre </B> ; non gli costa nulla. :|Sta all'utente, eventualmente, fare una contronotifica e spiegare che quei contenuti non sono presi da altri, ma sono originali. A questo punto il segnalante viene informato, e ha tempo, credo 15 giorni: o va in causa contro il canale Youtube segnalato, oppure rinuncia a ogni pretesa, e il video viene ripristinato.Fonte: io stesso, ho un canale Youtube. ;)LeguleioRe: Ipocrisiaaaaa...
- Scritto da: Leguleio> > no in caso di remix, montaggio video,> citazioni> > ecc si tratta di espressioni di> > opere.> > In base a quale legge?http://it.wikipedia.org/wiki/Parodia#Parodia_e_diritto_d.27autoreLa direttiva 2001/29/CE[4] del Parlamento europeo, (GU n. L 167 del 22/06/2001), estratto dall'articolo 5, enuncia:« Sono esentati dal diritto [] gli atti di riproduzione [] privi di rilievo economico proprio che sono [] parte integrante e essenziale di un procedimento tecnologico [] »in particolare al paragrafo 3 lettera K« quando l'utilizzo avvenga a scopo di caricatura, parodia o pastiche. »Questa legge liberalizza la riproduzione, la distribuzione e il diritto di comunicazione al pubblico di un'opera parodiata senza scopo di lucro e senza dover sottostare ai diritti d'autore già esistenti.In realtà il tema è molto più complicato, ci sono diverse altre leggi e articoli volti a tutelare l'autore di un'opera creativa ma anche il libero pensiero altrui, ci sono alcune eccezioni e casi limite. Ci sono addirittura diverse scuole di pensiero.In ItaliaL'articolo 21[5] della Costituzione Italiana afferma che« Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione »È dunque assicurato il diritto di satira e la libertà di creare parodie e di esprimersi. Ovviamente questo diritto di esprimere il proprio pensiero trova un limite nel rispetto dei diritti altrui (diritto d'autore per esempio). Il Codice Penale, infatti, punisce l'offesa, la calunnia e nei casi più gravi (XXXXXgrafia, diffamazione e istigazione a delinquere) è previsto il sequestro sotto il controllo della magistratura.Dalla legge 22 aprile 1941, n. 633 (G. U. n. 166 del 16 luglio 1941), si può citare l'articolo 70[6] che concede la libertà di riassumere, citare, riprodurre brani o parti di opere e la loro comunicazione al pubblico, anche qui entro alcuni limiti: devono essere effettuati per uso di critica o di discussione; non devono costituire concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera; se effettuati per fini di insegnamento o di ricerca scientifica, non devono avvenire a scopi commerciali e quindi di lucro; non può essere ripresa l'opera nella sua totalità, ma solo una parte di essa.Sempre dalla legge citata, l'articolo 3[7] dichiara:« Le opere collettive, costituite dalla riunione di opere o di parti di opere, che hanno carattere di creazione autonoma, come risultato della scelta e del coordinamento ad un determinato fine [] artistico, [] sono protette come opere originali, indipendentemente e senza pregiudizio dei diritti di autore sulle opere o sulle parti di opere di cui sono composte. »Nel campo della parodia questa legge risulta particolarmente importante in quanto indica, che un'opera creata, unendo altre opere o parti di esse, è da considerarsi autonoma qualora fosse il risultato di una scelta artistica e protetta senza pregiudizio su altri diritti d'autore già esistenti.Dal testo Il figlio di Iorio di Eduardo Scarpetta (parodia di La figlia di Iorio, di Gabriele D'Annunzio) scaturì il primo proXXXXX italiano inerente in diritto d'autore e può essere preso come esempio.Luco, giudice di linea mancatoRe: Magari!
Sei solo un povero ladro. Vai a lavorare che è ora e impara cosa vuol dire sacrificio!CarloRe: Magari!
- Scritto da: Carlo> Sei solo un povero ladro. Vai a lavorare che è> ora e impara cosa vuol dire sacrificio!Ragazzo! Un kebab e un'aranciata. E abbonda con la salsa di yougurt!Izio01Re: Magari!
- Scritto da: Izio01> - Scritto da: Carlo> > Sei solo un povero ladro. Vai a lavorare che> è> > ora e impara cosa vuol dire sacrificio!> > Ragazzo! Un kebab e un'aranciata. E abbonda con> la salsa di> yougurt!a me come lui, ma senza roba piccante!...Re: Magari!
E che dovremmo dire di te, che sei stato rinnegato dai tuoi stessi colleghi?cicciobelloRe: Magari!
Certo, ce lo insegni tu cos'è il sacrificio ... stando a palle all'aria dietro un bancone !Joe TornadoRe: Magari!
- Scritto da: Enjoy with Us> Io voglio vedere se tale progetto di legge andrà> in porto così come è stato> presentato!> Troppo bello, libertà di scaricare liberamente> qualsiasi> cosa!eh? dicono solo che vogliono depenalizzare il reato, il che non significa che non sia ancora un illecito amministrativo (multa)bubbaRe: Magari!
- Scritto da: bubba> - Scritto da: Enjoy with Us> > Io voglio vedere se tale progetto di legge andrà> > in porto così come è stato> > presentato!> > Troppo bello, libertà di scaricare liberamente> > qualsiasi> > cosa!> > eh? dicono solo che vogliono depenalizzare il> reato, il che non significa che non sia ancora un> illecito amministrativo> (multa)Illecito amministrativo e' anche il divieto di fumare, al quale si applica il principio di Churchill.Se uno scarica, lo si multa.Se mille scaricano, gli si chiede per favore di smettere.Se un milione scaricano, si dice a quello che si sta lamentando: "Aspetta un attimo che sto finendo di scaricare sto film... che poi ti passo una copia."panda rossaRe: Magari!
- Scritto da: panda rossa> > Illecito amministrativo e' anche il divieto di> fumare, al quale si applica il principio di> Churchill.> Quale principio? Fortunatamente la Legge non si ferma davanti ai numeri: se è vietato fumare, è vietato e chi si ostina a farlo sarà punito.Se la maggioranza della popolazione commette reati, il reato non cessa di esistere.Con questo non voglio dire che lo scaricamente e la condivisione di file su internet debba essere perseguita come se fosse un reato da codice penale, per carità, così non è. Ma non si deve permettere che passi il messaggio che qualcosa è lecito solo perchè lo fa abbastanza gente.Voice of ReasonRe: Magari!
> Quale principio? Fortunatamente la Legge non si> ferma davanti ai numeri: se è vietato fumare, è> vietato e chi si ostina a farlo sarà> punito. <i> Pierino, perché' piangi? Sigh... la maestra mi ha sospeso... E perché'? Perché quando è entrata in classe c'era il mio compagno di banco che fumava... E allora... tu che c'entri se lui fumava? Hanno detto tutti che ero stato io a dargli fuoco! </i> > > Se la maggioranza della popolazione commette> reati, il reato non cessa di> esistere.Ma cessa di essere punito, perchè non esistono carceri abbastanza grandi e non ci sono poliziotti a sufficienza.> > Con questo non voglio dire che lo scaricamente e> la condivisione di file su internet debba essere> perseguita come se fosse un reato da codice> penale, per carità, così non è. Ma non si deve> permettere che passi il messaggio che qualcosa è> lecito solo perchè lo fa abbastanza> gente.Se abbastanza gente non è d'accordo con una legge, tale legge viene cambiata o abrogata.cicciobelloRe: Magari!
> Tu confondi "ladri" con "consumatori".Se scaricare è legale, non possono essere chiamati ladri, per definizione. Mentre tu potresti finire in carcere per calunnia.cicciobelloRe: Magari!
- Scritto da: cicciobello> > Tu confondi "ladri" con "consumatori".> > Se scaricare è legale, non possono essere> chiamati ladri, per definizione. Mentre tu> potresti finire in carcere per> calunnia.Casomai diffamazione.PinguinoCattivoIo ci vedo..
... un contentino dato in pasto alla massa per poi procedere a tassare connessioni, supporti e quant' altro.M.R.Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 14 11 2013
Ti potrebbe interessare