Lauren Weinstein, co-fondatore del gruppo People for Internet Responsibility , cerca di spingere il dibattito sulla net neutrality oltre l’attuale impasse tra sostenitori e contrari con una proposta dai toni forti, che prevede la possibilità di un controllo ubiquo e totale su eventuali strozzature artatamente imposte dagli ISP al traffico delle connessioni .
Per evitare che Internet venga trasformata in una sorta di tv via cavo in cui a decidere le “trasmissioni” siano MPAA, RIAA, grossi provider senza scrupoli come AT&T e organizzazioni di tale risma, e che il mezzo di comunicazione più innovativo e poliedrico di tutti i tempi inventato dall’uomo venga ridotto a qualcosa di simile all’immagine qui sopra, Weinstein lancia l’idea di un sistema di monitoraggio automatico , in grado di accorgersi di eventuali politiche di traffic shaping messe in atto dagli ISP a totale insaputa del pubblico e dei consumatori che pagano la bolletta ogni mese.
Il sistema, distribuito ed esteso all’intera Internet, potrebbe svoglere svariati compiti: il legislatore potrebbe adoperarlo per raccogliere dati statistici in modo da promulgare leggi sulle problematiche della net neutrality dopo essersi informato sui fatti e non semplicemente per partito preso. All’altro estremo la proposta prevede lo sviluppo di standard tecnologici grazie ai quali impostare un vero e proprio framework di controllo, da impiegare per individuare i furbi e imporre sanzioni o il rispetto della legalità da parte dei suddetti.
Standard che sarebbero da tarare – dice la proposta – in modo da limitare l’ipotetico impatto negativo della net neutrality sull’innovazione, da sempre il cavallo di battaglia delle geremiadi di chi controlla le infrastrutture di rete contro il “guaio” di una rete libera da costrizioni e strozzature sui flussi di dati. Il framework stesso dovrebbe essere quanto più preciso, qualitativamente valido e a prova di abuso possibile, per garantire l’autorevolezza e l’affidabilità necessaria ad un sistema di controllo così esteso e vitale per il traffico di immagini, video, informazione ed entertainment .
Un progetto intrigante, mette in guardia Ars Technica , ma che pone sfide e domande importanti dal punto di vista tecnologico, della privacy, dei costi e delle potenziali conseguenze di un monitoraggio così esteso. Di certo un sistema del genere sarebbe l’unico vero modo di verificare il comportamento degli ISP , al di là dei proclami e dei comportamenti alla luce del sole – spesso per nulla rivelatori – nei confronti della neutralità della rete.
Weinstein è riuscito ad ogni modo a sollevare nuovi interrogativi, e ha contribuito a riportare al centro dell’attenzione la questione. È probabile che fosse proprio questa la sua intenzione, considerando che al di là di descrivere in teoria e per sommi capi lo scanner della net neutrality l’esperto non si spinge. Tutto sta ora a vedere come reagiranno i protagonisti di Internet , le community pro-neutralità e i gestori della connettività, alle prese con i video di YouTube e un P2P che continua ad espandersi.
Alfonso Maruccia
-
20'000 books col drm
Ma se invece ci metto sopra degli ebook comprati da apress o da amazon? Non credo ci girino, visto che sono pdf che richiedono la password.OttimistaRe: 20'000 books col drm
I PDF li puoi caricare come vuoi e li legge tranquillamenteCript criptRe: 20'000 books col drm
- Scritto da: Cript cript> I PDF li puoi caricare come vuoi e li legge> tranquillamenteOk, ma chiedevo quelli con la password che ti vendono su siti tipo apress.com. Se non c'è modo di digitarla non credo te li faccia leggere. O no?Ottimistaerrori e orrori
ancora senza colore, anche questa voltasony ha sempre il sogno segreto di fare soldi con il lavoro degli altri e pensa di vendere questi libri infarciti di DRM.E se si rompe il reader con 200 libri acquistati? Sono tutti da ricomprare?armandoRe: errori e orrori
- Scritto da: armando> ancora senza colore, anche questa volta> Molti libri sono solo testuali e non hanno bisogno del colore. A me, se costasse meno, già basterebbe così com'è.Magari una maggiore interoperabilità con il drm degli ebook sarebbe cosa gradita. Senza drm poi gradittissma.PieroRe: errori e orrori
La tecnologia della carta elettronica a colori è ancora agli albori, e anche quella in bianco e nero ha ancora da fare passi da gigante in termini di risoluzione, contrasto e tempi di refresh. Piuttosto, gli e-book dovrebbero essere anche leggibili da computer, proprio come quando compro una musica su iTunes la posso usare sia sul mio Mac che sul mio iPod.SardugnoRe: errori e orrori
- Scritto da: Sardugno> La tecnologia della carta elettronica a colori è> ancora agli albori, e anche quella in bianco e> nero ha ancora da fare passi da gigante in> termini di risoluzione, contrasto e tempi di> refresh. Piuttosto, gli e-book dovrebbero essere> anche leggibili da computer, proprio come quando> compro una musica su iTunes la posso usare sia> sul mio Mac che sul mio> iPod.Scommettiamo che entro 1 anno Steve Jobs lancerà il suo ebook reader con e-ink?Inizerà dicendo: guardate la concorrenza [Foto del reader sony e di altri simili]Guardate quando vendevano: statistiche disastrose[foto]E ora guardate cosa abbiamo creato: iReader [il pubblico fa oooooooooh wow!!!]E poi guardate con quali case editrici ci siamo accordati [10 loghi di aziende]Su Itunes ora potete comprare ben 20'000 libri [il pubblico fa ooooooooh wow e poi applaude]Non solo! Entra il presidente di Starbucks e annuncia che ora si potranno tramite wifi scaricare e comprare i libri che le altre persone stanno leggendo nello starbucks [pubblico in orgasmo! APPLAUSI!]Poi passa qualche mese e nel nuovo keynote fa vedere quanti iReader ha venduto,quanti libri ha venduto e con i suoi grafici sembrerà tutto meraviglioso!MACcheroneRe: errori e orrori
Hai dimenticato:"E basta schiacciare questo bottone e BOOM..!"E"Siamo tutti molto eccitati":)NovaRe: errori e orrori
- Scritto da: MACcherone> - Scritto da: Sardugno> > La tecnologia della carta elettronica a colori è> > ancora agli albori, e anche quella in bianco e[...]> vedere quanti iReader ha venduto,quanti libri ha> venduto e con i suoi grafici sembrerà tutto> meraviglioso!maledetto ladro! riportami SUBITO indietro la DeLorean :@( :D (apple) )anonimo01Io sono un possessore...
... del PRS-500... l'ho comprato quest'estate (pur sapendo che sarebbero usciti nuovi lettori ebook con il display di nuova tecnologia e-ink(che se non erro si chiama vizplex o una cosa simile)in ottobre))Le sue pecche maggiori?1) se compri un libro tramite il loro software non puoi salvarlo sull'hard disk (così mi è sembrato di capire, alla faccia del drm)... ovvero se mi si rompe l'ebook non ho i libri che ho comprato (meglio che la versione precedente che te li cancellava automaticamente dopo 1 mese)2) la memoria interna non è disponibile all'utente, intendo dire che una volta collegato l'ebook esso non viene riconosciuto come unità di memoria... infatti inserire ebook all'interno si può solo con il software proprietario della sony3) i pdf non si riescono a zoomare bene...riguardo al punto 2) sull'articolo c'è scritto"e vi ha incluso un'interfaccia USB che consente di utilizzare il device come un drive portatile"intendono proprio il contrario di ciò che ho sul mio? (per intenderci funziona come una chiavetta usb?)SuricatoRe: Io sono un possessore...
> riguardo al punto 2) sull'articolo c'è scritto> "e vi ha incluso un'interfaccia USB che consente> di utilizzare il device come un drive> portatile"> intendono proprio il contrario di ciò che ho sul> mio? (per intenderci funziona come una chiavetta> usb?)Esatto, viene visto come un'unità di storage esterna, proprio come un qualsiasi drive USB. E' una novità del modello 505.Alessandro Del RossoRe: Io sono un possessore...
Eccellente, grazie x la risposta.Così questo si potrà utilizzare anche in linux :)SuricatoRe: Io sono un possessore...
Allora: anche io ho un PRS-500 e permettimi di darti qualche trucco. Intanto non usare il software della Sony, che fa schifo, ma ilbprs500 che è multipiattaforma e ti permette di fare tante cose che il Sony Connect non ti fa fare. Con questo programma sono anche riuscito a salvare sul disco fisso i libri precaricati sul reader alla vendita (che a quanto ne so hanno il DRM).Per quanto riguarda il reader nuovo: sì, funzionerà come una normale chiavetta USB.Per chi volesse avere più informazioni e trucchi vari, consiglio di visitare www.mobileread.comiacchiRe: Io sono un possessore...
Giusto per capire ....Sei americano ?Se non lo sei, come fai ad acquistare i libri ?Necessita di attivazione di qualche tipo possibile solo dall'america o se lo faccio arrivare da la, posso usarlo per metterci i miei documenti ?Se l'hai comprato in Europa potresti dire dove ?Ti ringrazio perché sono domande a cui cerco risposta da tempo, per il resto, quoto le tue affermazioni sui PDF , non c'è lo ZOOM e lo schermo è troppo piccolo, ho provato l'IREX che è il doppio e li si leggevano decentemente (ma costa veramente tanto).il gelato che uccideRe: Io sono un possessore...
Scusa il ritardo astronomico nella risposta...- Scritto da: il gelato che uccide> Giusto per capire ....> > Sei americano ?No, italiano :)> Se non lo sei, come fai ad acquistare i libri ?(non li acquisto anche perché mi pare siano tutti in inglese)> Necessita di attivazione di qualche tipo> possibile solo dall'america o se lo faccio> arrivare da la, posso usarlo per metterci i miei> documenti> ?Non ricordo di aver attivato nulla...è solo che devo usare quell'odiosissimo software per mandare dentro i file... (ultimamente ho bestemmiato in aramaico antico per mandarci dentro un file, ho dovuto andare in linux convertirlo in postscript e poi riconvertirlo in pdf per riuscire a leggerlo (in caratteri piccolissimi)penso per problemi di font)> Se l'hai comprato in Europa potresti dire dove ?L'ho comprato su ebay> Ti ringrazio perché sono domande a cui cerco> risposta da tempo, per il resto, quoto le tue> affermazioni sui PDF , non c'è lo ZOOM c'è lo zoom ma si limita a togliere il bordo sopra e sotto della pagina quindi non zooma un piffero> e lo schermo è troppo piccolo,Ho letto alcuni libri in formato rtf e li gestisce davvero bene (sono ben leggibili)> ho provato l'IREX che è il doppio e li si leggevano decentemente > (ma costa veramente tanto).Ti invidio T_TSpero di esserti stato utile :)SuricatoRe: Io sono un possessore...
> Ti invidio T_T> Non farlo ... non è mio ... l'ho solo avuto tra le mani per qualche ora .... :'(> Spero di esserti stato utile :)Grazie ancora.il gelato che uccideRe: Io sono un possessore...
Ma è distribuito in Italia? Ho cercato di acquistarlo anch'io ma non ci sono riuscito.Per quanto driguarda i drm, aggiro il problema semplicemente... non ho nessuna intenzione di acquistare libri di questo tipo, preferisco piuttosto "recuperarli" via internet... Il vero problema nascerà eventualmente quando gli e-book reader non ti permetteranno proprio di leggere libri tuoi personali, senza drm.In ogni caso esisto biblioteche pubbliche su internet che permetto il download di libri gratis e senza drm.niffte se lo voglio comprare dall'italia?
sì, ma come si fa ad avere in italia (senza avere amici che te lo spediscono)?dal sito della sony ho visto che lo spediscono solo in usa.GiacomoRe: e se lo voglio comprare dall'italia?
Quoto, ho cerarcato invano qualche rivenditore in italia... addirittura da quanto ho capito è distribuito solo in giappone e negli stati uniti.nifftRe: e se lo voglio comprare dall'italia?
> > Ah ... un'altra cosa ... io ho provato alcuni> EBOOK reader e ti garantisco che comunque i PDF> studiati per il formato A4 o letter, non sono> facilmente leggibili in modo nativo (a meno di> non ridimensionarli), se non si utilizza uno> schermo di almeno> 8-10".Ho un biblioteca di diverse migliaia di e-book che ho accumulato negli anni, e mi sono posto il problema della lettura ergonomica su diversi tpologie di display. Ho creato degli script automatici per la conversione dei file in pdf formattando il testo per adattarlo alla visione su diversi display di diversi formati. Addirittura ho usato uno zen media vision (vga 640x480 3.7'') per leggere alcuni testi ascoltando musica (in questo caso la conversione era in file immagini jpg, visto che lo zen non supporta né pdf né txt)...Il problema è semplicemente usare libri in formati aperti e senza drm. A questo punto è facile malipolarli per adattarli a diverse esigenze di lettura (visione su video, dispositivi portatili, stampa su carta).nifftRe: e se lo voglio comprare dall'italia?
> Ho creato degli script> automatici per la conversione dei file in pdf> formattando il testo per adattarlo alla visione> su diversi display di diversi formati.> Anch'io mi diletto di script. Potresti darmi qualche particolare su questa conversione?Ciao e graziectravainRe: e se lo voglio comprare dall'italia?
Sostanzialmente si tratta di programmini scritti in perl per la conversione di testi dal formato txt o html in latex. Alcuni libri in formati diversi, (es. doc, rtf) vengono convertiti preliminarlmente in html con open office. Nel caso del formato "protetto" lit, uso il programma "clit".Lo script perl usa principalmente le espressioni regolari per la sostituzione dei tag html con equivalenti latex, ed include i comandi per la formattazione e lo stile latex prescelto per il tipo di visualizzazione (dimensione della pagina, intestazioni, font, numero di colonne, ecc...).La compilazione del sorgente latex produce il file pdf desiderato.Per la conversione del file pdf in una sequenza di immagini (per usarlo su dispositivi PMP) uso uno script bash con chiamate a ghostscript e altri programmi per la manipolazione di immagini (tipicamente gimp e imagemagik).Il tutto su linux.nifft300$?
Con la tecnologia che i cellulari hanno sfornato sino ad ora, 300$ per leggere file di testo sono follia pura.C'è di buono che nel futuro nessuno brucierà i libri. Li censureranno e cancelleranno direttamente dalla casa/sito editriceefdsyhhgxja zRe: 300$?
- Scritto da: efdsyhhgxja z> Con la tecnologia che i cellulari hanno sfornato> sino ad ora, 300$ per leggere file di testo sono> follia> pura.È una tecnologia diversa. L'E-Ink non è OLED ed è certamente il supporto più adatto per sostituire la carta stampata.> C'è di buono che nel futuro nessuno brucierà i> libri. Li censureranno e cancelleranno> direttamente dalla casa/sito> editriceNon sarei così pessimista. Dopotutto, se ci pensi, è proprio grazie al fatto che diversi libri sono disponibili in versione PDF da scaricare che non sono riusciti a censurarli (sono troppo sfuggevoli). Inoltre, chiunque potrà scrivere i propri libri, su qualunque cosa, senza necessità di casa editrice.Alphonse ElricRe: 300$?
Si è follia pura. E' anche follia pura che non siano ormai diffusi da tempo come cellulari, i-pod e simili, visto che tecnologicamente non si tratta di fantascienza...nifftRe: 300$?
- Scritto da: nifft> Si è follia pura. E' anche follia pura che non> siano ormai diffusi da tempo come cellulari,> i-pod e simili, visto che tecnologicamente non si> tratta di> fantascienza...non sono diffusi per il semplice fatto che alla "massa" non piace leggere,ma come detto prima,se apple facesse il suo lettore... che fà fico... diventerebbero tutti lettori!anche le librerie del resto,a parte sotto natale... non è che siano affollatissime! Poi credo che ci sia anche una voglia di collezionare i libri letti su una bella libreria...elioRe: 300$?
credo che l'unico problema siano i costi, in questo sistema si potrebbero benissimo visualizzare antichi testi senza rovinarliconsuelo antolinipreferisco...
farmi una passeggiata di 10 minuti... entrare in biblioteca... prendere un volume... lggermelo con calma a casa, in metro, aereo... senza sclerare con batterie o fonti di luce fastidiose o riflessi sul monitor... se un libro cade lo raccogli come se niente fosse successo... se faccio un viaggio non devo "ricaricare il libro" in più in libreria il libro me lo leggo GRATIS!Ma... veramente a che cacchio servono gli ebook????MeXRe: preferisco...
> in più in libreria il libro me lo leggo> GRATIS!In libreria gratis? Fai tachiyomi, cioe' te lo leggi in piedi?Attento alle squadre anti-tachiyomi!http://www.youtube.com/watch?v=HTO5zfyWYFsTobiasRe: preferisco...
scusa intendevo "biblioteca" mi prendo il libro gratis e me lo leggo dove voglio :)MeXRe: preferisco...
- Scritto da: MeX> Ma... veramente a che cacchio servono gli> ebook????Guarda, la prime due applicazioni che mi vengono in mente:1) Manualistica. Computer, macchine, in generale tutta la doc di supporto tecnico, che normalmente gira in pdf o malloppi di carta spiralata...pensa ad una squadra tecnica sulle navi, che hanno bisogno, magari alla ricerca di un guasto, dei tracciati di cavi, tubi, spaccati dei pannelli,schemi, etc...2) Codici (inteso come civile, penale, proc pen, proc civ, etc) ogni anno le case editrici RISTAMPANO il codice perchè viene novellato continuamente e cambia la giurisprudenza...se te li porti in udienza pesano come dannati e devi usare l'editio minor altrimenti ti servono due cartelle...se li vuoi annotati con la giurisprudenza ognuno pesa come un Devoto-Oli e l'anno dopo non è aggiornato. Il costo? I CEDAM, che sono i migliori, costano 140 euro l'uno...fai due conti.Se anche solo la cedam facesse la versione elettronica da 100 euro a copia, farei l'investimento. In due anni ripago il device solo coi codici...col vantaggio di avere sempre tutto dietro (rectius, in tre anni, considerando il costo degli aggiornamenti...)Tutto ciò non è fattibile col portatile (troppo grosso, troppo costoso, consuma troppo, si legge male) mentre un device e-ink sarebbe perfetto. Il passo successivo per l'applicazione legale sarebbe una tastiera bluetooth per scrivere atti mentre aspetti in udienza....alcatrazRe: preferisco...
non mi hai convinto, e come dicevo... se devi consultare due manuali contemporaneamente? hai bisogno di 2 ebook...MeXRe: preferisco...
- Scritto da: MeX> non mi hai convinto, e come dicevo... se devi> consultare due manuali contemporaneamente? hai> bisogno di 2> ebook..."ci stiamo lavorando" (cit) 8)...la prima cosa che mi viene in mente è "frame" (quella cosa aborrita dal web2.0)anonimo01Re: preferisco...
Bah, io ho solo due occhi...:-) quindi consultare contemporaneamente mi risulta difficile. Cercare in rapida successione cose in tomi diversi direi si può fare anche con gli ebook...basta mettere un segnalibro, minimizzare, aprire l'altro...suvvia!A me sembra la classica discussione da apocalittici/integrati...sono anche io dell'idea che il libro fisico di carta sia preferibile nella lettura con scopi ludici, ma vuoi mettere la possibilità di avere con sè una tale mole di dati? Il gioco vale la candela...per i tradizionalisti prevedo ebook device con l'aspetto di eleganti volumetti in brossura, che una volta aperti...tadahh! ...un pò come quelli che hanno il pda nell'agenda di pelle! :-)))alcatrazRe: preferisco...
- Scritto da: alcatraz> - Scritto da: MeX> > Ma... veramente a che cacchio servono gli> > ebook????> > Guarda, la prime due applicazioni che mi vengono> in> mente:> > 1) Manualistica. Computer, macchine, in generale> tutta la doc di supporto tecnico, che normalmente> gira in pdf o malloppi di carta spiralata...pensa> ad una squadra tecnica sulle navi, che hanno> bisogno, magari alla ricerca di un guasto, dei> tracciati di cavi, tubi, spaccati dei> pannelli,schemi,> etc...> 2) Codici (inteso come civile, penale, proc pen,> proc civ, etc) ogni anno le case editrici> RISTAMPANO il codice perchè viene novellato> continuamente e cambia la giurisprudenza...se te> li porti in udienza pesano come dannati e devi> usare l'editio minor altrimenti ti servono due> cartelle...se li vuoi annotati con la> giurisprudenza ognuno pesa come un Devoto-Oli e> l'anno dopo non è aggiornato. Il costo? I CEDAM,> che sono i migliori, costano 140 euro l'uno...fai> due> conti.> Aggiungerei i libri scolastici...Se ciascuno studente fosse dotato di un ebook, i costi dei libri scolastici si abbatterebbero, e niente zaini super pesanti.Nicola PezzulloRe: preferisco...
e come sottolinei? prendi appunti a margine? no no... non ci siamo.MeXRe: preferisco...
direi che sei "un caso specifico" inoltre è molto meglio avere 40kg da portarsi appresso ma poter consultare due libri contemporaneamnte per esempio, invece di dover per forza leggere UNA pagina di UN libro alla volta :)MeXRe: preferisco...
- Scritto da: MeX> direi che sei "un caso specifico"Si ma dal "peso specifico" importante :D :D :D ti assicuro inoltre è molto> meglio avere 40kg da portarsi appresso ma poter> consultare due libri contemporaneamnte per> esempio, invece di dover per forza leggere UNA> pagina di UN libro alla volta> :)Per quello, ad oggi, ci sono i pdf ed i portatili che son molto più pratici di qualsiasi libro cartaceo, aspettando che le interfaccie dei lettori specifici migliorino.Certo un reader con un'interfaccia adeguata avrebbe degli innegabili vantaggi a livello sia di trattabilità che di consultazione del testo.polklkRe: preferisco...
- Scritto da: MeX> direi che sei "un caso specifico" [...]tutti hanno esigenze specifiche> poter consultare due libri contemporaneamntecome dicevo sopra.. :-)e-book ha vantaggi e svantaggi, nel tuo caso che leggi 2 libri contemporanemente non è vantaggioso, ma non scartare la possibilità di avere un giorno i tuoi manuali informatici su 2 e-book, non si sa mainon soRe: preferisco...
non nego che ci sono settori iper-specifici in cui potrebbe forse magari essere più comodo un ebook, ma sostengo fermamente che non sarà MAI un prodotto di massa... non so... un po' come gli apriscatole elettrici...MeXRe: preferisco...
a leggere, ahimè, tutti quei libri che la nostra industria editoriale non importerà mai :|gnikgnakRe: preferisco...
beh... vuoi dirmi che è impossibile nel 2007 ordinare libri da store USA? o JP? non regge nemmeno questa.MeXRe: preferisco...
Mex ti prego, non comprare mai un e-book... sei tecnologicamente incompatibile :)Scherzi a parte il libro classico è molto più affascinate ed ha più calore... per il resto meglio ebook.Il fatto di leggere due libri contemporaneamente... hai gli occhi di un camaleonte??? Una volta che sia implementato un context-switch su ebook, potresti avere 10 libri aperti contemporaneamente e passare da uno all'altro solo con un tasto... è solo questione di farlo. Esattamente come ora sui PC.fante76Re: preferisco...
> l'elettronico è molto più> pratico.non sempre.MeXRe: preferisco...
- Scritto da: MeX> farmi una passeggiata di 10 minuti... entrare in> biblioteca... prendere un volume... lggermelo con> calma a casa, in metro, aereo... senza sclerare> con batterie o fonti di luce fastidiose o> riflessi sul monitor... se un libro cade lo> raccogli come se niente fosse successo... se> faccio un viaggio non devo "ricaricare il libro"> in più in libreria il libro me lo leggo> GRATIS!> Ma... veramente a che cacchio servono gli> ebook????Ti capisco. Però, a parte la carta risparmiata... Spesso in biblioteca non ci sono i libri che cerco (anche perchè abito in paesini, 40km da grandi città, e le biblioteche non sono rifornitissime)Posso prendere i pdf da internet e stamparli. Però cmq costa... con l'ebook ci sarebbe un risparmio in questo senso.Anche se dovessi scegliere, preferirei il cartaceomatteoSony, Sony, Sony!!!!
Ma quando la smetterai di investire soldi in kakate come questa????(rotfl)Con 300$ ci scappa un bel PDA ed i libri li trovi GRATIS!!!!! p)V-DAYRe: Sony, Sony, Sony!!!!
- Scritto da: V-DAY> Ma quando la smetterai di investire soldi in> kakate come> questa????> > (rotfl)> > Con 300$ ci scappa un bel PDA ed i libri li trovi> GRATIS!!!!!> p)eInk consuma energia (=batterie=peso) solo quando cambi pagina.gli altri schermi no, pippano sempre....vedi un po' te cos'è più pratico...anonimo01[semi OT] XPS
..ci scommetto... se dovessero avere il minimo successo MS se ne uscirebbe con il suo "ZuneReader" basato su formato XPS (il suo pdf proprietario) per una "maggiore interoperabilita' " con i sistemi Windows...cikoTecnologia E-PAPER
Chiariamo una cosa che magari qualcuno non ha ancora capito.la tecnologia E-PAPER non è quella di un normale monitor retroilluminato o transflettivo.1 - Si tratta di una specie di "fotocopia dinamica" cioè di fogli che sono costruiti dinamicamente, quindi a differenza dei normali monitor, non richiedono alimentazione durante la visualizzazione ma solo durante il cambio pagina.Questo vuol dire che una volta visualizzato il contenuto, questo rimane li e lo potete leggere o lasciare sul tavolo per giorni senza preoccuparvi delle batterie. La durata di una ricarica va attualemente dalle 7000 alle 9000 pagine girate.2 - Il cambio pagina è lento e richiede una cancellazione della precedente e la ricostruzione della successiva, il tempo è di qualche decimo di secondo, quindi non sono visualizzabili i formati video multimediali.3 - A parte la plastificazione e il minore contrasto (rispetto alla carta bianca attuale), leggere un libro su un dispositivo E-PAPER è più o meno come leggere un libro reale.4 - I dispositivi a colori non sono attualmente realizzati, in quanto non sono commercializzati (e non so se esistono) display in grado di fare tutto questo a colori. Come si può comprendere la differenza tecnologia sarebbe notevole.5 - La maggior parte dei dispositivi legge libri anche SENZA DRM, per esempio in PDF. Nel caso specifico del SONY è possibile anche convertire i documenti da DOC o simile mediante il software in dotazione, nel formato proprio che è senza DRM, se non sui libri comprati dal negozio online. Altri dispositivi li leggono nativamente.6 - È possibile memorizzare centinaia di libri e documenti (anche scaricati da internet) su una SD e averli sempre a disposizione, senza stamparli e sprecare carta e senza dovere andare in giro col TIR. La copia di una intera biblioteca è la copia di una semplice SD.Detto questo e tenendo conto dei limiti che questi dispositivi ancora hanno, non penso possano restare a lungo relegati al mercato del "gadget" senza valore.il gelato che uccideRe: Tecnologia E-PAPER
Ciao, grazie per le precisazioni. In effetti trovo questi strumenti molto interessanti. Ho grandi difficoltà a studiare un ebook guardando lo schermo. Sarà la posizione, l'illuminazione, il fatto che la pagina è orientata verticalmente mentre il monitor orizzontalmente (e quindi, a meno di avere caratteri piccolissimi, bisogna scorrerla), fatto sta che non riesco a concentrarmi.Questa tecnologia e-paper potrebbe essere la soluzione. Ci sono alternative a questo Sony? I prezzi si aggirano sempre intorno ai 300$ (piuttosto altino)?/dev/nullRe: Tecnologia E-PAPER
> > Questa tecnologia e-paper potrebbe essere la> soluzione. Ci sono alternative a questo Sony? I> prezzi si aggirano sempre intorno ai 300$> (piuttosto> altino)?Si, è altino, ma non è proprio così.Fai conto che il modello precedente che di listino era 350$ è stato immesso sul mercato un annetto fa. Ora lo trovi a 250$ e sta uscendo il modello nuovo.250$ con il cambio E/$ di adesso sono 180 Euro !!! Non è moltissimo no ?il gelato che uccideRe: Tecnologia E-PAPER
- Scritto da: il gelato che uccide> 250$ con il cambio E/$ di adesso sono 180 Euro> !!! Non è moltissimo no ?No, 180 euro è accettabile. Però mi sembra di capire che il modello precedente sia abbastanza scomodo da caricare di file./dev/nullMeglio l'IRex iLiad
1. risoluzione molto maggiore2. un vero computer con linux a bordo3. la velocita' di refresh dipende dal software, si puo' migliorare parecchio4. lo vendono in Italia http://store.simplicissimus.it/certo ha due svantaggi:1. 4 livelli di grigio anziche' otto (sulle foto fa la differenza, sul testo non credo)2. costa il doppio.cilianiRe: Meglio l'IRex iLiad
E a differenza del Sony puoi anche scrivere, sottolineare ecc... ecc..- Scritto da: ciliani> 1. risoluzione molto maggiore> 2. un vero computer con linux a bordo> 3. la velocita' di refresh dipende dal software,> si puo' migliorare> parecchio> 4. lo vendono in Italia> http://store.simplicissimus.it/> > certo ha due svantaggi:> 1. 4 livelli di grigio anziche' otto (sulle foto> fa la differenza, sul testo non> credo)> 2. costa il doppio.Cript criptRe: Meglio l'IRex iLiad
come stiamo ad autonomia?rocco tanicaSD o SDHC (SD 2.0)?
Come da titolo qualcuno sa fornirmi maggiori dettagli sulla specifica delle SD cards utilizzabili?Solo i lettori compatibili SD 2.0 permettono di utilizzare queste schede che vanno al di la di 2Gb.http://it.wikipedia.org/wiki/Secure_DigitalCaiaErrori nell'articolo
C'è un errore nell'articolo: il maggiore contrasto permetterà una migliore lettura anche con poca luce, non a pieno Sole come dite (nel senso che a pieno Sole si legge bene già ora).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 ottobre 2007 15.26-----------------------------------------------------------iacchiRecensione
Ciao, da qualche mese uso il PRS 505 e mi trovo molto bene.Il consiglio principale che mi sento di dare è di non utilizzare il software a corredo ma l'ottimo freeware Calibre.Qui ho postato una recensione: Recensione Sony PRS 505 >Stefanoriflessione
ottima l'idea sotto tutti i punti di vistaper evitare di dover accumularecome noi valanghe di libripiccolo problematitoli in italianonon si puo' pensare di servire lamassa degli utenti in particolare anzianiche l'inglese manco lo masticano.gianni e francaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 02 10 2007
Ti potrebbe interessare