A scatenare la battaglia legale erano stati i vertici di Facebook con il Procuratore Generale dello stato di Washington Rob McKenna. Nel mirino, l’azienda del Delaware Adscend Media, accusata di aver avviato un vasto meccanismo di scam a danno di almeno 300mila utenti della piattaforma di Mark Zuckerberg .
Gli avvocati di Adscend Media hanno ora trovato un accordo con McKenna e il general counsel di Facebook Ted Ullyot, versando un totale di 100mila dollari per le spese legali sostenute dalla procura di stato. La società statunitense ha poi reso noto che verranno interrotte tutte le attività di clickjacking o, nel caso del social network, likejacking .
L’azienda del Delaware aveva infatti predisposto una serie di pagine fraudolente che promettevano ai netizen la visione di contenuti incredibili. L’ignaro utente social veniva dunque costretto a fare il classico Mi piace, prima di riempire un modulo con alcune informazioni personali . Il contenuto anticipato si rivelava alla fine inesistente.
Una violazione del CAN-SPAM Act statunitense, con le pagine fraudolente che venivano puntualmente spammate a raffica nelle liste personali di contatto degli iscritti al social network . Una tattica che – sempre secondo le autorità di Washington – avrebbe fruttato la cifra di 20 milioni di dollari all’anno.
Mauro Vecchio
-
Dell...
Se fai come i computer con preinstallato ubuntu, ovvero non li vendi ovunque, puoi anche andar a friggere le patate.Sgabbio2013: l'anno di Linux
quando un gigante come Dell, numero uno a livello mondiale, investe così pesantemente a discapito chiaramente del vecchio Windows, è facile prevedere il futuro.18 milioni dice Dell? io dico 180 milioni (il primo anno)Parola di Linaro ;)LinaroRe: 2013: l'anno di Linux
- Scritto da: Linaro> quando un gigante come Dell, numero uno a livello> mondiale, investe così pesantemente a discapito> chiaramente del vecchio Windows, è facile> prevedere il> futuro.> > 18 milioni dice Dell? io dico 180 milioni (il> primo> anno)> > Parola di Linaro ;)Posso annunciare che io non saro' tra quelli.Il mio vecchio rottame funziona benissimo e non ho nessuna intenzione di cambiarlo.Ubuntu ci gira comunque.L'obiettivo non deve essere quello di vendere computer con ubuntu, ma quello di far installare ubuntu sui computer che gia' ci sono, cosi' piu' nessuno avra' l'esigenza di cambiare hardware, si riduce l'inquinamento da hardware e si restituisce un po' di liberta' agli schiavi cinesi che non saranno piu' obbligati ad assemblare macchine per 16 ore al giorno.panda rossaRe: 2013: l'anno di Linux
- Scritto da: panda rossa> si restituisce un po' di liberta' agli schiavi> cinesi che non saranno piu' obbligati ad> assemblare macchine per 16 ore al> giorno.io e consolte molto felici che tu ospitale noi e dale noi riso quando noi non avele più lavolo in fabblicapanda lossa molto gentile ^_^ quando noi venile?xiao miao e chun liXiao Miao & Chun LiRe: 2013: l'anno di Linux
- Scritto da: Xiao Miao & Chun Li> - Scritto da: panda rossa> > si restituisce un po' di liberta' agli> schiavi> > cinesi che non saranno piu' obbligati ad> > assemblare macchine per 16 ore al> > giorno.> > io e consolte molto felici che tu ospitale noi e> dale noi riso quando noi non avele più lavolo in> fabblica> > panda lossa molto gentile ^_^ quando noi venile?> > xiao miao e chun liVi ospito io e vi trovo un lavoro qua, naturalmente per non traumatizzarvi con uno stipendio troppo diverso da quello che prendere li' mi tengo la differenza...kraneRe: 2013: l'anno di Linux
> cosi' piu'> nessuno avra' l'esigenza di cambiare hardwareDa utente Linux mi permetto di rilevare che questa è una sciocchezza. Nel giro di due anni Ubuntu si è appesantita in maniera paurosa, computer su cui girava senza problemi la 10.04 "normale" attualmente funzionanano "quasi bene" giusto con xubuntu, mentre una Debian stable (con Gnome 2.30) ci gira su perfettamente.Matteo ItaliaRe: 2013: l'anno di Linux
- Scritto da: Matteo Italia> > cosi' piu'> > nessuno avra' l'esigenza di cambiare hardware> Da utente Linux mi permetto di rilevare che> questa è una sciocchezza. Nel giro di due anni> Ubuntu si è appesantita in maniera paurosa,> computer su cui girava senza problemi la 10.04> "normale" attualmente funzionanano "quasi bene"> giusto con xubuntu, mentre una Debian stable (con> Gnome 2.30) ci gira su> perfettamente.Purtroppo è vero e non solo per Ubuntu... Molto dipende dal DE che è sempre più pesante; se invece di usare Gnome/Unity o KDE si passa a XFCE4 o qualcosa di ancora più minimale, si nota subito la differenza...pignoloRe: 2013: l'anno di Linux
- Scritto da: Matteo Italia> > cosi' piu'> > nessuno avra' l'esigenza di cambiare hardware> Da utente Linux mi permetto di rilevare che> questa è una sciocchezza. Nel giro di due anni> Ubuntu si è appesantita in maniera paurosa,> computer su cui girava senza problemi la 10.04> "normale" attualmente funzionanano "quasi bene"> giusto con xubuntu, mentre una Debian stable (con> Gnome 2.30) ci gira su> perfettamente.E aspetta che esca Debian 7, che sarà la stessa storia. :DShibaRe: 2013: l'anno di Linux
- Scritto da: Matteo Italia> > cosi' piu'> > nessuno avra' l'esigenza di cambiare hardware> Da utente Linux mi permetto di rilevare che> questa è una sciocchezza. Nel giro di due anni> Ubuntu si è appesantita in maniera paurosa,> computer su cui girava senza problemi la 10.04> "normale" attualmente funzionanano "quasi bene"> giusto con xubuntu, mentre una Debian stable (con> Gnome 2.30) ci gira su> perfettamente.Io i computer su cui girava senza problemi la 10.04 "normale" continuano a girare senza problemi sempre con la 10.04 "normale".Parliamo di netbook, naturalmente, non di server.panda rossaRe: 2013: l'anno di Linux
> giusto con xubuntu, mentre una Debian stable (con> Gnome 2.30) ci gira su> perfettamente.Giusto! Con gnome 1.0 gira ancora meglio.nome e cognomeRe: 2013: l'anno di Linux
- Scritto da: Matteo Italia>> Da utente Linux mi permetto di rilevare che> questa è una sciocchezza. Nel giro di due anni> Ubuntu si è appesantita in maniera paurosa,> computer su cui girava senza problemi la 10.04> "normale" attualmente funzionanano "quasi bene"> giusto con xubuntu, mentre una Debian stable (con> Gnome 2.30) ci gira su> perfettamente.da utente linux, ho avuto per anni Debian (che è la mia distro preferita) e Gnome 2.30 sul netbook, ora che ho cambiato netbook ho messo Kubuntu, KDE è unaXXXXXta, effetti grafici splendidi, trasparenze, app da mettere sul desktop... sinceramente non ho nessuna voglia di tornare a gnome 2. Non è che ubuntu si è appesantita... è che i tempi sono cambiati, i pc sono diventati più potenti e le interfacce grafiche si sono evolute e sono diventate anche più belle da vedere.Sinceramente Debian è stabile ma questa stabilità si paga rimanendo troppo indietro con il software che c'è installato (e parlo non solo del window manager ma anche di app come openoffice eccetera), a mio parere per i desktop non è proprio la scelta migliore. Ma di base non sono d'accordo con gli utenti che a ogni nuova release continuano a dire che la precedente era migliore e gira anche sul 386SX di trent'anni fa, quando ormai non ce l'ha più nessuno. Se le interfacce grafiche dovessero ancora girare sul 386 saremmo ancora a windows 3.1! :)il signor rossiRe: 2013: l'anno di Linux
Gli stessi discorsi li sentivo già il primo anno che Dell aveva annunciato i primi notebook con su linux preinstallato... "Ora che un gigante come Dell inizia a investire su linux sarà la fine per Windows e il suo preinstallato...", e infatti ora...Nome e CognomeRe: 2013: l'anno di Linux
> L'obiettivo non deve essere quello di vendere> computer con ubuntu, ma quello di far installare> ubuntu sui computer che gia' ci sono, cosi' piu'> nessuno avra' l'esigenza di cambiare hardware, siEh si... Dell sarà felicissima di condividere con te quest'obiettivo.nome e cognomeRe: 2013: l'anno di Linux
- Scritto da: nome e cognome> > L'obiettivo non deve essere quello di vendere> > computer con ubuntu, ma quello di far> installare> > ubuntu sui computer che gia' ci sono, cosi'> piu'> > nessuno avra' l'esigenza di cambiare> hardware,> si> > Eh si... Dell sarà felicissima di condividere con> te> quest'obiettivo.Per quanto mi riguarda Dell puo' anche chiudere domani.panda rossaRe: 2013: l'anno di Linux
- Scritto da: panda rossa> Posso annunciare che io non saro' tra quelli.> Il mio vecchio rottame funziona benissimo e non> ho nessuna intenzione di> cambiarlo.Senti mi spiace, se vuoi facciamo una colletta per aiutarti.Dottor StranamoreIl problema..
E' che quando la gente, comprato il computer, vorrà installare il suo exe preferito (chi ha detto Photoshop? tanto per fare un nome) dirà: "ma non si installa...." ignorando che può installare gimp (anche se non proprio all'altezza di photoshop ma vabbé...) piallerà ubuntu e metterà Win7/8 pirata.... stessa cosa per gli studenti a cui le scuole danno cd/dvd pieni di .exe .... si sa, esiste solo windows...AnonimoRe: Il problema..
> E' che quando la gente, comprato il computer,> vorrà installare il suo exe preferito (chi ha> detto Photoshop? tanto per fare un nome) dirà:> "ma non si installa...." ignorando che può> installare gimp (anche se non proprio all'altezza> di photoshop ma vabbé...) piallerà ubuntu e> metterà Win7/8 pirata.... stessa cosa per gli> studenti a cui le scuole danno cd/dvd pieni di> .exe .... si sa, esiste solo> windows...le cose si muovono, pian piano ma si muovono, 5 anni fa se dicevi linux nessuno sapeva cos'era oggi ubuntu e linux lo conoscono (almeno di nome) quasi tutti.FF è un altro esempio, libreoffice/OOo...sradicare una brutta abitudine necessita di tempololRe: Il problema..
- Scritto da: lol> 5> anni fa se dicevi linux nessuno sapeva cos'era> oggi ubuntu e linux lo conoscono (almeno di nome)> quasi> tutti.Per tutti intendi l'uomo della strada ? L'uomo della strada OGGI conosce Android ma mai riuscira' ad associarlo alla parola linux. Anche su Ubuntu ho fortissimi dubbi che l'uomo della strada sappia cosa sia.aphex twinRe: Il problema..
se ti fai un giro per le strade, vedrai che ubuntu è più conosciuto di quanto immaginisoprattutto tra i giovani, ubuntu è un nome abbastanza diffusocerto magari non lo usano, ma sanno cos'è e a cosa servecollioneRe: Il problema..
- Scritto da: Anonimo> E' che quando la gente, comprato il computer,> vorrà installare il suo exe preferito (chi ha> detto Photoshop? tanto per fare un nome) dirà:> "ma non si installa...." ignorando che può> installare gimp (anche se non proprio all'altezza> di photoshop ma vabbé...) piallerà ubuntu e> metterà Win7/8 pirata.... stessa cosa per gli> studenti a cui le scuole danno cd/dvd pieni di> .exe .... si sa, esiste solo> windows...Allora con lo Sputnik non accadrà perché è pensato per gli sviluppatori.Per il resto è possibile.Dottor StranamoreRe: Il problema..
- Scritto da: Anonimo> E' che quando la gente, comprato il computer,> vorrà installare il suo exe preferito (chi ha> detto Photoshop? tanto per fare un nome) dirà:> "ma non si installa...." ignorando che può> installare gimp (anche se non proprio all'altezza> di photoshop ma vabbé...) piallerà ubuntu e> metterà Win7/8 pirata.... stessa cosa per gli> studenti a cui le scuole danno cd/dvd pieni di> .exe .... si sa, esiste solo> windows...Ma credi veramente che non vi sia almeno un 5% che vorrebbe un Pc con Linux?E poi sono tra quelli che ho "piallato" windows 7 per metterci su Suse. Peccato che avevo un DELL nuovo ed occorreva smanettare il Bios.Al che ho preferito per questioni di garanzia di restituirlo al mittente.Ora ne ho un altro similare con tre SO installati (Xp e 7 + Linux) ma uso al 90% Suse, e solo qualche volta winzozz per via appunto di qualche exe che non viaggia col Wine.Ricordo anche che vi sono molti studenti informati e non sono tutti utoni.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 maggio 2012 11.13-----------------------------------------------------------ninjaverdePrego leggere: PC per sviluppatori
Sforzatevi di leggere: si parla di puntare a sviluppatori, quindi non domandiamoci se un utonto non riesce ad installare il suo exe preferito.Quello può anche tornare a Win8.Qui parliamo di sviluppatori che lavorano con Win, ma sempre più spesso anche con Mac, e un Ultrabook con hardware migliore prezzo migliore e OS migliore del MAC e tool per sviluppatori già pronti, si candida a fare sparire tante mele bianche dalle convention di sviluppatori.NicklessRe: Prego leggere: PC per sviluppatori
- Scritto da: Nickless> Sforzatevi di leggere: si parla di puntare a> sviluppatori, quindi non domandiamoci se un> utonto non riesce ad installare il suo exe> preferito.> Quello può anche tornare a Win8.> Qui parliamo di sviluppatori che lavorano con> Win, ma sempre più spesso anche con Mac, e un> Ultrabook con hardware migliore prezzo migliore e> OS migliore del MAC e tool per sviluppatori già> pronti, si candida a fare sparire tante mele> bianche dalle convention di> sviluppatori.Sono due le notizie. Canonical ha detto che ha accordi per avere Ubuntu preinstallata sul 5% dei computer e oltre a questo Dell venderà Sputnik per gli sviluppatori con Ubuntu.Dottor StranamoreRe: Prego leggere: PC per sviluppatori
> OS migliore del MAC e tool per sviluppatori già> pronti, si candida a fare sparire tante mele> bianche dalle convention di> sviluppatori.Giusto poi ti basta solo capire come fare a sviluppare software per ifogn su imbuto e vedrai come spariscono le mele...nome e cognomeRe: Prego leggere: PC per sviluppatori
- Scritto da: nome e cognome> ...Quasi quasi a rutti e farneticazioni sei meglio di Bossi. Datti alla politica.FDGRe: Prego leggere: PC per sviluppatori
- Scritto da: Nickless> Sforzatevi di leggere: si parla di puntare a> sviluppatori, quindi non domandiamoci se un> utonto non riesce ad installare il suo exe> preferito.> Quello può anche tornare a Win8.infatti si puo' facilmente evitare che torni a win8!!!basterebbe soltanto che gli sviluppatori di linux si decidessero a realizzare un'applicazione che si apra quando uno clicca su un file exe e che faccia apparire un elenco di applicazioni alternative installabili su quella distribuzione... per un programmatore non dovrebbe essere difficile realizzarlo, ma guarda caso finora nessuno lo ha mai fatto... secondo me perche' nessuno vuole che gli utonti entrino in massa nel mondo linux!lettore interioreRe: Prego leggere: PC per sviluppatori
- Scritto da: lettore interiore> - Scritto da: Nickless> > Sforzatevi di leggere: si parla di puntare a> > sviluppatori, quindi non domandiamoci se un> > utonto non riesce ad installare il suo exe> > preferito.> > Quello può anche tornare a Win8.> infatti si puo' facilmente evitare che torni a> win8!!!> basterebbe soltanto che gli sviluppatori di linux> si decidessero a realizzare un'applicazione che> si apra quando uno clicca su un file exe e che> faccia apparire un elenco di applicazioni> alternative installabili su quella> distribuzione...E' gia' cosi', apri il gestore delle applicazioni e scrivi: "grafica"> per un programmatore non dovrebbe essere> difficile realizzarlo, ma guarda caso finora> nessuno lo ha mai fatto... secondo me perche'> nessuno vuole che gli utonti entrino in massa nel> mondo linux!Stai parlando di wine ?kraneRe: Prego leggere: PC per sviluppatori
- Scritto da: krane> - Scritto da: lettore interiore> E' gia' cosi', apri il gestore delle applicazioni> e scrivi: "grafica"ti sbagli... un utonto (che acquista un pc con linux preinstallato) non conosce neanche il significato di "gestore delle applicazioni" e ovviamente non può in nessun modo sapere della sua esistenza, finché non compaiono avvisi automatici.> Stai parlando di wine ?un utonto non sa nemmeno che esiste "wine" e comunque non gli serve che esista, a meno che non sia già installato nel pc.krane hai appena dimostrato di essere incapace di entrare nella testa di un utotnto, in pratica dandomi ragione!lettore interioreRe: Prego leggere: PC per sviluppatori
> basterebbe soltanto che gli sviluppatori di linux> si decidessero a realizzare un'applicazione che> si apra quando uno clicca su un file exe e che> faccia apparire un elenco di applicazioni> alternative installabili su quella> distribuzione...Un file exe?L'utonto non sa nemmeno cos'è. L'utonto clicca l'icona da menu start, o sul desktop, e basta.Se deve installarsi photoshop o simili, infila il cd e lascia che l'autoplay gli carichi il programma.E su ubuntu, se infili un cd di installazione programmi per linux, ti propone subito di aprire il gestore pacchetti.uno qualsiasiRe: Prego leggere: PC per sviluppatori
- Scritto da: Nickless> ...si candida a fare sparire tante mele> bianche dalle convention di sviluppatori.Toh, quancuno che se ne è accorto ;)Mah, non ci credo. Si, forse in Dell pensano di puntare ad un prodotto specifico per quegli sviluppatori che, come me, si trovano bene con un portatile con su unix e che, come me, usano o hanno usato windows, linux e OS X. Ma forse sfugge il fatto che se fossero stati veramente interessati a linux, avrebbero già scelto un PC con su linux, magari anche lo stesso Air senza OS X. L'unica cosa a cui potrebbero essere interessati è l'hardware. Quindi, non sarà linux da solo a far preferire Dell ad Apple.FDGPensavo...
visto che in alcuni posti si obbligano le case costruttrici di automobili a produrre un certo numero di vetture elettriche e si obbliga i produttori di carburanti a usare una percentuale di origine vegetale, perche nessuno ha mai pensato di chiedere ai produttori di hw di vendere una percentuale di pc con sistema alternativo a windows? E ovvio che un monopolista non puo che fare danni al mercato...Cmq Ubuntu tutte le volte che l'ho provata mi ha deluso. Consiglio di dare un'occhiata a Mint Linux (basata su ubuntu ma un po piu usabile), che a quanto pare e la distro piu diffusa.http://distrowatch.com/dwres.php?resource=majorcormerdaRe: Pensavo...
- Scritto da: corXXXXX>> visto che in alcuni posti si obbligano le case> costruttrici di automobili a produrre un certo> numero di vetture elettriche e si obbliga i> produttori di carburanti a usare una percentuale> di origine vegetale, perche nessuno ha mai> pensato di chiedere ai produttori di hw di> vendere una percentuale di pc con sistema> alternativo a windows?pensavo...ma come mai le idee più restrittive delle libertà vengono a coloro i quali usano un OS ispirato in gran parte a principi di totale libertà? (newbie)bertucciaRe: Pensavo...
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: corXXXXX> >> > visto che in alcuni posti si obbligano le> case> > costruttrici di automobili a produrre un> certo> > numero di vetture elettriche e si obbliga i> > produttori di carburanti a usare una> percentuale> > di origine vegetale, perche nessuno ha mai> > pensato di chiedere ai produttori di hw di> > vendere una percentuale di pc con sistema> > alternativo a windows?> > pensavo...> > ma come mai le idee più restrittive delle libertà> vengono a coloro i quali usano un OS ispirato in> gran parte a principi di totale libertà? > (newbie)Non confondere un utente casuale con un movimento. Stallman non ha mai chiesto cose simili, né nessun leader del mondo open source ha mai detto niente di simile.Dottor StranamoreRe: Pensavo...
- Scritto da: Dottor Stranamore> > Non confondere un utente casuale con un> movimento. Stallman non ha mai chiesto cose> simili, né nessun leader del mondo open source ha> mai detto niente di> simile.no ci mancherebbe, però ho fatto caso che parole come "obbligare" tante volte vengono fuori da gente che usa un OS che si chiama ubuntu (parola della quale forse non conosce le origini?)bertucciaRe: Pensavo...
beh no, se leggi ruppolo entri in una nuova dimensione riguardante la restrizione di tutte le libertàcomunque non deve suonare strano che laddove il mercato non riesca a regolarsi da solo, perchè magari c'è il boss di turno che s'impone a colpi di mazzette, ricatti, minacce, ecc..., diventa necessario l'intervento dello Statodel resto le economie miste sono nate proprio per far fronte a questo problemacollioneRe: Pensavo...
ciao..beh forse perchè nel mondo dell'industria e dell'affare..la vera libertà sta nel scegliere come gestire e proteggere il proprio prodotto finale (licenze OSI) non nell'obbligare gli altri a fare le medesime tue scelte (GPL & DERIVATE)."open source".libcyborgsput
beh...non credo sia una brutta cosa!Mi pare di leggere di tutto qui...ma a mio avviso credo che possa esser considerato una delle tante forme (con cui una distro con una tendente mira espansionistica) possa avanzare step by step...Canonical fa bene a spingere anche in questo modo..poi le sfumature molte volte servono ad una XXXXX. p)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 maggio 2012 10.40-----------------------------------------------------------libcyborgGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 mag 2012Ti potrebbe interessare