Il Dipartimento di Stato americano (equivalente del Ministero degli Esteri italiano) ha comunicato di aver messo offline il sistema di posta elettronica “in chiaro”, una misura che si sarebbe resa necessaria in seguito alla scoperta di una breccia a opera di ignoti cyber-criminali.
Venerdì scorso, i funzionari dell’amministrazione USA hanno programmato la sospensione dei servizi per analizzare la situazione e aggiornare i sistemi compromessi, dopo aver identificato una “attività sospetta” in porzioni delle macchine che si occupano della posta elettronica non classificata.
Un rappresentante del Dipartimento di Stato ha poi tranquillizzato i cittadini rispetto alla sicurezza complessiva delle comunicazioni del Dipartimento, specificatamente per quanto riguarda le email “classificate” gestite in una struttura separata e non coinvolta nell’incidente in oggetto.
Ulteriori comunicazioni del DoS sulla faccenda sono previste in arrivo entro martedì. Quel che appare chiaro è lo stato di allerta delle autorità USA evidentemente pressate da hacker e cyber-criminali sempre più attivi: la compromissione dei sistemi del DoS arriva buon ultima dopo l’ attacco alla rete interna della Casa Bianca , la compromissione dei sistemi per il monitoraggio del clima della NOAA e l’attacco allo US Postal Service con il coinvolgimento dei dati appartenenti a più di 800mila impiegati.
Alfonso Maruccia
-
male, molto male....
cos'e' questa ingiustizia di invalidare UN SINGOLO brevetto imbarazzante, con -tra l'altro- notevole dispiego di mezzi, venendo rimbalzato tra le Corti per anni, e tenere invece tutti gli altri?....... qui bisogna eliminarne a frotte e praticamente d'ufficio.bubbaRe: male, molto male....
> cos'e' questa ingiustizia di invalidare UN> SINGOLO brevetto imbarazzante, con -tra l'altro-> notevole dispiego di mezzi, venendo rimbalzato> tra le Corti per anni, e tenere invece tutti gli> altri?La legge sui brevetti negli Usa è così. Prendere o lasciare.> ....... qui bisogna eliminarne a frotte e> praticamente> d'ufficio.Obama ha tentato una riforma, ma non ci è riuscito. Mi par di capire che lo Stato americano è in una situazione di stallo da conflitto d'interesse: i danni di una eccessiva permissività nell'accettazione dei brevetti sono sotto gli occhi di tutti; solo che i soldi che vengono incassati dai 250 000 brevetti abbondanti all'anno, in continuo aumento, e dai rinnovi di quelli precedenti, sono una bella sommetta.LeguleioRe: male, molto male....
- Scritto da: Leguleio> La legge sui brevetti negli Usa è così. Prendere> o> lasciare.Ben detto cumpà!AllibitoRe: male, molto male....
- Scritto da: Leguleio> La legge sui brevetti negli Usa è così. Prendere> o> lasciare.si e no, perchè ricentemente l'USPTO ha stroncato migliaia di brevetti farlocchicollioneRe: male, molto male....
> > La legge sui brevetti negli Usa è così. Prendere> > o> > lasciare.> > si e no, perchè ricentemente l'USPTO ha stroncato> migliaia di brevetti> farlocchiIl commento era riferito alla procedura: anche in caso di rigetto del brevettoun inventore può fare appello, spesso con sucXXXXX: ma ci vuole tempo.LeguleioRe: male, molto male....
- Scritto da: Leguleio> > cos'e' questa ingiustizia di invalidare UN> > SINGOLO brevetto imbarazzante, con -tra> l'altro-> > notevole dispiego di mezzi, venendo> rimbalzato> > tra le Corti per anni, e tenere invece tutti> gli> > altri?> > La legge sui brevetti negli Usa è così. Prendere> o> lasciare.beh oddio... non c'e' nessuna legge che imponga di accettare gli angoli di Apple o il 1click di amazon... basta infilarle nel tritadocumenti.... il "problema", giustamente, viene dopo... come fare a triturare in fretta tutta quella roba sballata? --->> > ....... qui bisogna eliminarne a frotte e> > praticamente> > d'ufficio.> > Obama ha tentato una riforma, ma non ci è> riuscito.> > Mi par di capire che lo Stato americano è in una> situazione di stallo da conflitto d'interesse: i> danni di una eccessiva permissività> nell'accettazione dei brevetti sono sotto gli> occhi di tutti; solo che i soldi che vengono> incassati dai 250 000 brevetti abbondanti> all'anno, in continuo aumento, e dai rinnovi di> quelli precedenti, sono una bella> sommetta.---> esatto (o quasi)... obby ha tentato qualcosa e qualcosa han fatto anche all'interno... ma i lobbyisti sono tanti e operanti in molteplici direzioni...bubbaRe: male, molto male....
> > La legge sui brevetti negli Usa è così. Prendere> > o> > lasciare.> beh oddio... non c'e' nessuna legge che imponga> di accettare gli angoli di Apple o il 1click di> amazon... basta infilarle nel tritadocumenti....Gli angoli dei telefonini qui non c'entrano niente. Sono disegno industriale, non sono brevetti, e si basano su criteri diversi. > il "problema", giustamente, viene dopo... come> fare a triturare in fretta tutta quella roba> sballata?> --->Crescendo, maturando, facendo esperienza, si arriva alla conclusione che esistono anche problemi insolubili; o meglio, problemi che si risolvono solo arrecandone altri peggiori.> > > ....... qui bisogna eliminarne a frotte e> > > praticamente> > > d'ufficio.Che bello vivere in un mondo di frutta candita, in cui c'è sempre la soluzione semplice a questioni complesse...Un mondo del genere solleva dal ricorso ai neuroni. È tutto o A o B, come nella logica booleana. > > Obama ha tentato una riforma, ma non ci è> > riuscito.> > > > Mi par di capire che lo Stato americano è in una> > situazione di stallo da conflitto d'interesse: i> > danni di una eccessiva permissività> > nell'accettazione dei brevetti sono sotto gli> > occhi di tutti; solo che i soldi che vengono> > incassati dai 250 000 brevetti abbondanti> > all'anno, in continuo aumento, e dai rinnovi di> > quelli precedenti, sono una bella> > sommetta.> ---> esatto (o quasi)... obby ha tentato qualcosa> e qualcosa han fatto anche all'interno... Barack Obama!Ma credi di aver giocato a biglie da piccolo con lui?> ma i> lobbyisti sono tanti e operanti in molteplici> direzioni...Il quadretto si può guardare anche dal lato opposto, come sempre: esistono persone che sanno come avere influenza all'interno del parlamento, o genericamente delle stanze in cui si decide, e questa influenza la esercitano, ma pensa un po' che strano, a proprio favore. Se e quando è necessario, utilizzando soldi che escono dal proprio portafogli. E poi esistono persone che non hanno mai contato, non contano e non conteranno mai niente, e che se anche avessero i soldi dei cosiddetti lobbisti li utilizzerebbero per cose perfettamente inutili: la mentalità di investire costantemente per ottenere qualcosa è totalmente estranea ai loro neuroni: tutto subito, e non si discute.Avrai già capito in quale delle due categorie tu rientri, e anche il motivo per cui soffri di mal di fegato così spesso. Nel merito: l'ufficio dei brevetti Usa ti fa una proposta: "Per il 2015 prevediamo di incassare tot miliardi di dollari dal deposito dei brevetti: se questi soldi ce li dà lei entro il 31 dicembre 2014, noi approviamo solo i brevetti conformi alle direttive di Punto Informatico".Vediamo se ci stai. :D-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 novembre 2014 17.42-----------------------------------------------------------LeguleioRe: male, molto male....
- Scritto da: bubba> cos'e' questa ingiustizia di invalidare UN> SINGOLO brevetto imbarazzante, con -tra l'altro-> notevole dispiego di mezzi, venendo rimbalzato> tra le Corti per anni, e tenere invece tutti gli> altri?Per questo era fatto da un signor nessuno, mentre se l'idea fosse nel portafoglio di qualche big... allora sarebbe valido il brevetto seppure da maneggiare con cura (di solito questi brevetti li fanno per evitare che qualche signor nessuno gli faccia causa oppure per farli valere contro aziendse straniere con una giustizia compiacente)> ....... qui bisogna eliminarne a frotte e> praticamente> d'ufficio.Wow, sarebbe la fine del Sistema AmericanoSurak 2.0Re: male, molto male....
- Scritto da: Surak 2.0> - Scritto da: bubba> > cos'e' questa ingiustizia di invalidare UN> > SINGOLO brevetto imbarazzante, con -tra l'altro-> > notevole dispiego di mezzi, venendo rimbalzato> > tra le Corti per anni, e tenere invece tutti gli> > altri?> > Per questo era fatto da un signor nessuno, mentre> se l'idea fosse nel portafoglio di qualche big...> allora sarebbe valido il brevetto seppure da> maneggiare con cura insomma la solita roba del "chi corrompe di piu vince"? :)cmq non e' neanche pienamente vero neanche questo, visto che -> (di solito questi brevetti li> fanno per evitare che qualche signor nessuno gli> faccia causa oppure per farli valere contro> aziendse straniere con una giustizia> compiacente)questo nei bei vecchi tempi(tm)... ormai, a forza di brevettare di tutto, appunto, ci sono portafogli di brevetti fuffa che viaggiano qua e la' ,da LTD troll siti alle cayman a IBM... e ci si trova a combattere continue battaglie sulla fuffa, a tutto vantaggio degli azzeccagarbugli (gli unici che vincono sempre)> > > ....... qui bisogna eliminarne a frotte e> > praticamente> > d'ufficio.> > Wow, sarebbe la fine del Sistema Americanooh non credo... tant'e' che "tutti" vorrebbero XXXXre le gambe ai patent troll... solo che la definizione di "troll" cambia a seconda di chi sei...bubbaLa pressione.
Più che Hulu o WildTangent forse a fare veramente pressione sulla sentenza(anche di nascosto) sarà stato Google(o simili) che se si vedeva aggiudicare la vittoria della causa a un patent-troll con YouTube la cosa non sarebbe stata tanto piacevole :.Il PuntoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 nov 2014Ti potrebbe interessare