Umiliazioni, provocazioni, angherie mediate dalla tecnologia: contro questi atteggiamenti si scaglia una proposta di legge in discussione negli States. Proposta che si ripromette di punire aguzzini che agiscono celati dietro a schermi di ogni foggia, che dovrebbe rassicurare genitori angustiati da cronache che attribuiscono agli strumenti di comunicazione le cattive intenzioni che animano le persone che li impugnano.
La proposta di legge federale è denoninata Megan Meier Cyberbullying Prevention Act . La representative californiana Linda Sanchez l’ha riproposta con il preciso intento di invitare i cittadini a ricordare la torbida vicenda che si è conclusa con il suicidio di una 13enne, Megan Meier. Una giovane fragile, irretita dalle melliflue parole mediate da MySpace e digitate quello che credeva essere un 16enne che si è trasformato in un aguzzino. Il suo interlocutore, a differenza di quanto credeva Meier, era tale Lori Drew: una donna adulta, giunta alle soglie dei 50 anni, una vicina di casa che insieme a due complici non aveva risparmiato crudeltà nei confronti della piccola. Megan Meier si era suicidata, Drew era stata trascinata in tribunale, i giudici avevano ammesso di brancolare nel vuoto legislativo .
Il caso era poi stato trasferito a livello federale. Il giudice aveva formalizzato l’accusa: la punizione per aver usato crudeltà nei confronti della giovane Meier sarebbe transitata dall’accusa di aver violato il Computer Fraud and Abuse Act , una legge anticracking e antihacking che risale al 1986. Drew era stata accusata di violazioni dei termini del contratto stipulato con MySpace per essersi registrata con un nome che non la rappresentava, avrebbe estorto informazioni alla minore, avrebbe impugnato queste informazioni per arrecarle danno. Se in prima istanza la donna rischiava di dover scontare 20 anni di carcere, la pena è stata progressivamente ridimensionata : nei giorni scorsi l’accusa ha chiesto che Drew sconti tre anni di carcere. Una pena che si definisce esemplare, una pena che secondo l’accusa dovrebbe “dissuadere altre persone dall’uso di Internet volto a tormentare e strumentalizzare i bambini”.
A causa di un apparente vuoto legislativo, hanno denunciato in passato numerosi difensori dei diritti dei cittadini, per chiedere la condanna della donna l’accusa avrebbe imbracciato e interpretato in maniera discutibile una legge che potrebbe ritorcersi contro cittadini della rete innocenti . A sopperire a questa mancanza, una proposta di legge che si scaglia contro le molestie perpetrare attraverso le tecnologie.
Il testo, già presentato da Sanchez lo scorso anno e ora reintrodotto al Congresso, è stato scritto per garantire un appiglio nella formulazione delle accuse nei confronti di cyberbulli. Rendendo illegale e minacciando di punire con sanzioni e con il carcere una condotta che in molti testimoniano essere in rapida diffusione, Sanchez auspica di contenere il fenomeno. Email e post, sessioni di chat e SMS: tutti i mittenti di “comunicazioni elettroniche entro e fuori dai confini dello stato condotte con intenti coercitivi o intimidatori o con lo scopo di tormentare o causare sostanziali disturbi emozionali ad una persona”, coloro che usino “mezzi di comunicazione elettronica per agevolare comportamenti gravi, ripetuti e ostili” rischiano di essere puniti con un massimo di due anni di carcere e con delle sanzioni pecuniarie.
Ma non sarebbero questi gli strumenti più opportuni per proteggere i giovani netizen, gli animi più sensibili e tutti coloro che in rete si imbattono in carnefici celati dietro a nickname. Un testo come quello del Megan Meier Cyberbullying Prevention Act minaccia di punire un comportamento vago e poco delineabile in fattispecie , minaccia di punire sulla base di ciò che viene percepito dal destinatario delle comunicazioni mediate dalla tecnologia. Si tratterebbe per questo motivo di un testo passibile delle interpretazioni più creative, una legge che potrebbe essere brandita per mettere a tacere coloro che in rete si limitano ad esprimere delle critiche pienamente lecite, ma sgradite.
Gaia Bottà
-
no grassetto
grande. ti amo. un articolo su sto sito senza grassetto. hai vinto tutto il mio rispetto. ti amo tantissimo.beppe aRe: no grassetto
Ma viene ripetuto "vero e proprio" tre volte... Mai notato che per i giornalisti tutto è "vero e proprio"?alexjennMa io dico....
...se è vero che riascoltando una lezione 2 volte si apprende il triplo, non basta comprare una cavolo di registratore usb da 40, che poi attacchi al tuo cavolo di computer (magari un eee da 249) e quindi riscoltarti la lezione??? Non capisco il nesso tra "riascoltare la lezione" e "comprare l'iPhone". Chi è il preside di sta scuola?? FinalCut?? ;-)Risposta alla notiziaRe: Ma io dico....
Anche il nesso "riascoltare la lezione" e "non comprare l'iphone" è poco chiaro, no?- Scritto da: Risposta alla notizia> ...se è vero che riascoltando una lezione 2 volte> si apprende il triplo, non basta comprare una> cavolo di registratore usb da 40, che poi> attacchi al tuo cavolo di computer (magari un eee> da 249) e quindi riscoltarti la lezione??? Non> capisco il nesso tra "riascoltare la lezione" e> "comprare l'iPhone".> > > Chi è il preside di sta scuola?? FinalCut?? ;-)EdoRe: Ma io dico....
perché l'iPhone e l'iPod touch permettono anche questo:http://developer.apple.com/iphone/program/university.htmlMeXRe: Ma io dico....
- Scritto da: MeX> perché l'iPhone e l'iPod touch permettono anche> questo:> http://developer.apple.com/iphone/program/universiE questo: http://www.apple.com/it/itunes/whatson/itunesu.htmlalexjennRe: Ma io dico....
mi chiedo e mi domando, io i podcast li ascolto con un sony walkman... perché uno per ascoltare i podcast dell'università dovrebbe avere proprio un iPod o un iPhone? non proteggeranno mica le lezioni con drm???klezRe: Ma io dico....
ecco appunto comprati un registratore, ma mi sa' che hai sbagliato sito pero', qui si parla di tecnologia futura non passata. ma chi cacchio lo vuole un registratore quando posso accedere a tutti i podcast che voglio (inclusi quelli della scuola) con un semplice aggeggino tascabile quale l'ipod?sei proprio un vanvera! :D - Scritto da: Risposta alla notizia> ...se è vero che riascoltando una lezione 2 volte> si apprende il triplo, non basta comprare una> cavolo di registratore usb da 40, che poi> attacchi al tuo cavolo di computer (magari un eee> da 249) e quindi riscoltarti la lezione??? Non> capisco il nesso tra "riascoltare la lezione" e> "comprare l'iPhone".> > > Chi è il preside di sta scuola?? FinalCut?? ;-)active_ingredientRe: Ma io dico....
- Scritto da: Risposta alla notizia> ...se è vero che riascoltando una lezione 2 volte> si apprende il triplo, non basta comprare una> cavolo di registratore usb da 40, che poi> attacchi al tuo cavolo di computer (magari un eee> da 249) e quindi riscoltarti la lezione??? Non> capisco il nesso tra "riascoltare la lezione" e> "comprare l'iPhone".> > > Chi è il preside di sta scuola?? FinalCut?? ;-)Probabile. E sono arrivati anche i suoi compari Mex e alexjenn, il primo postando un link che non c'entra nulla con l'articolo e il secondo postando un link che può essere usato da qualsiasi player.Comunque assurdo che consiglino ipod e iphone quando per ascoltare podcast bastano lettori o telefonini da pochi euro.blackzapRe: Ma io dico....
- Scritto da: blackzap> Probabile. E sono arrivati anche i suoi compari> Mex e alexjenn, il primo postando un link che non> c'entra nulla con l'articolo e il secondo> postando un link che può essere usato da> qualsiasi> player.> Comunque assurdo che consiglino ipod e iphone> quando per ascoltare podcast bastano lettori o> telefonini da pochi> euro.Ehi, compare, come si fa a obbligare l'acquisto di iPod o iPhone se, appunto, ti ho già fatto vedere che questi podcast da iTunes sono gratuiti?alexjennRe: Ma io dico....
- Scritto da: alexjenn> - Scritto da: blackzap> > > Probabile. E sono arrivati anche i suoi compari> > Mex e alexjenn, il primo postando un link che> non> > c'entra nulla con l'articolo e il secondo> > postando un link che può essere usato da> > qualsiasi> > player.> > > Comunque assurdo che consiglino ipod e iphone> > quando per ascoltare podcast bastano lettori o> > telefonini da pochi> > euro.> > Ehi, compare, come si fa a obbligare l'acquisto> di iPod o iPhone se, appunto, ti ho già fatto> vedere che questi podcast da iTunes sono> gratuiti?Infatti nel mio post ho scritto *consiglino* (come riportato nella notizia) e non *obblighino*.anonimoRe: Ma io dico....
- Scritto da: Risposta alla notizia> ...se è vero che riascoltando una lezione 2 volte> si apprende il triplo, non basta comprare una> cavolo di registratore usb da 40, che poi> attacchi al tuo cavolo di computer (magari un eee> da 249) e quindi riscoltarti la lezione??? Non> capisco il nesso tra "riascoltare la lezione" e> "comprare l'iPhone".> > > Chi è il preside di sta scuola?? FinalCut?? ;-)Non è lo studente che effettua la registrazione, ma l'istituto, con mezzi adeguati.ruppoloRe: Ma io dico....
Strumenti adeguati?? Qualsiasi player della XXXXXXX!!Risposta al commentoRe: Ma io dico....
- Scritto da: Risposta al commento> Strumenti adeguati?? Qualsiasi player della> XXXXXXX!!Scaldato la sedia, eh?ruppoloSempre meglio...
... visto che Apple ha difficoltà sempre maggiori a tenere le quote di mercato ora fa accordi con le scuole per obbligare gli studenti a comprare Iphone ed Ipod....Enjoy with UsRe: Sempre meglio...
diciamo peró che loro studiano anche soluzioni pensate ad hoc per il mondo accademico...La Apple non obbliga nessuno, semplicemente offre degli strumenti appetibili...http://developer.apple.com/iphone/program/university.htmlMeXRe: Sempre meglio...
Ehm avevamo già letto negli scorsi giorni la tua teoria delle quote di mercato in caduta libera, ma non avevamo trovato riscontri numerici: ce li fornisci almeno oggi quei link?- Scritto da: Enjoy with Us> ... visto che Apple ha difficoltà sempre maggiori> a tenere le quote di mercato ora fa accordi con> le scuole per obbligare gli studenti a comprare> Iphone ed> Ipod....E quindi cattiva apple perché obbligherebbe le scuole? E tu credi che abbia tutto questo potere o magari è anche colpa delle scuole stesse che hanno fatto questa scelta?Strano però, quando le scuole puntano su iphone/ipod sono cattive (anzi secondo te è pure colpa della apple), ma quando puntano su MS windows e programmi MS sono invece da lodare.TexRe: Sempre meglio...
lascialo perdere.. è un lecchino M$ che fa sempre il bastian contrariosl urpRe: Sempre meglio...
- Scritto da: Enjoy with Us> ... visto che Apple ha difficoltà sempre maggiori> a tenere le quote di mercato ora fa accordi con> le scuole per obbligare gli studenti a comprare> Iphone ed> Ipod....Obbliga?http://www.apple.com/it/itunes/whatson/itunesu.htmlI podcast sono gratuiti, puoi ascoltarli dove ti pare, o non lo sapevi?Pensa invece alle scuole italiane, che presidi "consenzienti" danno sempre appalti ad amici per l'acquisto di computer con licenze di Windows e Office, spendendo bei quattrini (nostri), quando potrebbero acquistarli con Linux e OpenOffice, mentre i provveditorati approvano i loro consuntivi di spesa.E tutto per chiedere agli studenti di scrivere, su Uòrd, come hanno trascorso la vacanza o cosa fanno i genitori, oppure per fare qualche somma su Ecsél.Pensa pure alla Microsoft che fa accordi con le PA... non dirmi che non sapevi che le nostre tasse servono anche per dare soldi per le licenze dei soliti programmi?alexjennRe: Sempre meglio...
- Scritto da: alexjenn> Obbliga?> > http://www.apple.com/it/itunes/whatson/itunesu.htm> > I podcast sono gratuiti, puoi ascoltarli dove ti> pare, o non lo> sapevi?> Domanda, pura curiosità: devo passare per forza via itunes per tirarli giù?BlackstormRe: Sempre meglio...
Francamente non saprei non ho mai consultato podcast ma facendo un giro veloce su podcast.it mi ha aperto tutto quello che viene definito tale con il flash player in streaming, a questo punto chiedo pure io a chi ne sa di più qualche delucidazione.muraRe: Sempre meglio...
E io ti faccio un'altra domanda: iTunes è a pagamento?Comunque sì, da iTunes li puoi scaricare o anche abbonarti a un servizio o programma, in modo tale da ricevere in automatico gli ultimi podcast di tale servizio.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 maggio 2009 10.16-----------------------------------------------------------alexjennRe: Sempre meglio...
- Scritto da: alexjenn> E tutto per chiedere agli studenti di scrivere,> su Uòrd, come hanno trascorso la vacanza o cosa> fanno i genitori, oppure per fare qualche somma> su Ecsél.Che guardacaso, quando esci da scuola ed entri nel mondo del lavoro trovi proprio questi applicativi. Che strano eh che li insegnino nelle scuole...> Pensa pure alla Microsoft che fa accordi con le> PA... non dirmi che non sapevi che le nostre> tasse servono anche per dare soldi per le licenze> dei soliti programmi?Pensa pure alla Apple che ha invaso le scuole americane con le stesse politiche MS.I bambini non hanno interesse a scegliere HW e SW, le PA si e dubito che il pacchetto office sia IMPOSTO dato che le alternative esistono da anni.-ToM-Re: Sempre meglio...
- Scritto da: -ToM-> - Scritto da: alexjenn> > E tutto per chiedere agli studenti di scrivere,> > su Uòrd, come hanno trascorso la vacanza o cosa> > fanno i genitori, oppure per fare qualche somma> > su Ecsél.> > Che guardacaso, quando esci da scuola ed entri> nel mondo del lavoro trovi proprio questi> applicativi. Che strano eh che li insegnino nelle> scuole...> E chiedersi chi finanzia le università americane, no?> > Pensa pure alla Microsoft che fa accordi con le> > PA... non dirmi che non sapevi che le nostre> > tasse servono anche per dare soldi per le> licenze> > dei soliti programmi?> > Pensa pure alla Apple che ha invaso le scuole> americane con le stesse politiche> MS.E quali avrebbe invaso se il monopolio x la burotica è word/excel ecc anche nelle scuole?> I bambini non hanno interesse a scegliere HW e> SW, le PA si e dubito che il pacchetto office sia> IMPOSTO dato che le alternative esistono da> anni.Ma stranamente si impone in tutta naturalezza il pacchetto office, strano ma vero ;-)TexRe: Sempre meglio...
- Scritto da: -ToM-> - Scritto da: alexjenn> > E tutto per chiedere agli studenti di scrivere,> > su Uòrd, come hanno trascorso la vacanza o cosa> > fanno i genitori, oppure per fare qualche somma> > su Ecsél.> > Che guardacaso, quando esci da scuola ed entri> nel mondo del lavoro trovi proprio questi> applicativi. Che strano eh che li insegnino nelle> scuole...> Insegnino? Scrivi due lettere e fai due somme è insegnare?Ah già, scusami, non avevo letto che sei tu.> > Pensa pure alla Microsoft che fa accordi con le> > PA... non dirmi che non sapevi che le nostre> > tasse servono anche per dare soldi per le> licenze> > dei soliti programmi?> > Pensa pure alla Apple che ha invaso le scuole> americane con le stesse politiche> MS.> I bambini non hanno interesse a scegliere HW e> SW, le PA si e dubito che il pacchetto office sia> IMPOSTO dato che le alternative esistono da> anni.Dubiti che Office sia imposto?Ma quanto sei pistola.E fammi capire, ci si guadagna installando software free e open?alexjennRe: Sempre meglio...
> Ecsél.Ecsèl ;)BatmanRe: Sempre meglio...
D'oh! :DalexjennRe: Sempre meglio...
- Scritto da: Enjoy with Us> ... visto che Apple ha difficoltà sempre maggiori> a tenere le quote di mercato ora fa accordi con> le scuole per obbligare gli studenti a comprare> Iphone ed Ipod....dopotutto le scuole americane le hanno invase con politiche alla MS.-ToM-Re: Sempre meglio...
- Scritto da: -ToM-> - Scritto da: Enjoy with Us> > ... visto che Apple ha difficoltà sempre> maggiori> > a tenere le quote di mercato ora fa accordi con> > le scuole per obbligare gli studenti a comprare> > Iphone ed Ipod....> > dopotutto le scuole americane le hanno invase con> politiche alla> MS.E quindi office si è imposto solo perché funziona, come mi scrivevi sopra ;-)Beata ingenuitàTexRe: Sempre meglio...
- Scritto da: Tex> E quindi office si è imposto solo perché> funziona, come mi scrivevi sopra> ;-)> Beata ingenuitàl'ingenuità sta nel pensare che si è imposto SOLO per questo motivo, ma io non l'ho mai detto. Ho detto che funziona bene, senza assolutismi ed usando la parola "forse".Se non si manipolano i discorsi non si ha ragione su questo fantastico forum.-ToM-brevettare i brevetti
brevettare i brevettianonimoRe: brevettare i brevetti
- Scritto da: anonimo> brevettare i brevettiSicuro che non ci abbiano già pensato? (non è una battuta...)PinoRe: brevettare i brevetti
Il vero problema è che l'Ufficio Brevetti USA accetta brevetti per cose del genere.James KirkRe: brevettare i brevetti
- Scritto da: James Kirk> Il vero problema è che l'Ufficio Brevetti USA> accetta brevetti per cose del> genere.Di fatti, ci sto gia' provando. Vi terro' aggiornati su qBrevetto manRe: brevettare i brevetti
- Scritto da: James Kirk> Il vero problema è che l'Ufficio Brevetti USA> accetta brevetti per cose del> genere.Di fatti, ci sto gia' provando. Vi terro' aggiornati su quel che succede. Che sia finalmente la fine dei brevetti cosiì come sono oggi?Spero vivamente che ci lascino le penne un po' di pezzi grossi, cosi' l'effetto sara' sicuro.Brevetto man[cutted post]
http://is.gd/yOpWVediamo...http://is.gd/yOjehttp://is.gd/yOknhttp://is.gd/yOlHhttp://is.gd/yOo2http://is.gd/yOkPSu 11 post che quoti, 5 sono tagliati."Regola numero 1"...alexjennGrazie TOM
per essere riuscito a far bloccare il 3ad.Quando sarai moderatore potrai gestire il forum a tuo piacimento. Dato che non lo sei e mai lo sarai,impara la cosa più semplice e democratica che vi possa essere: tollerare opinioni diverse dalle tue.Lasci tutti senza parole con questi atteggiamenti puerili e malsani.La domanda che sorge spontanea è la seguente: è mai possibile che utenti registrati si possano comportare in questo modo?TexRe: Grazie TOM
io invece credo che la redazione veda gli IP degli utenti.oh alexjenn, in simpatia eeeeeh! ;)-ToM-Re: Grazie TOM
Ovvio, solo che è così gentile da non farti rimediare pubbliche figure.- Scritto da: -ToM-> io invece credo che la redazione veda gli IP> degli> utenti.> > oh alexjenn, in simpatia eeeeeh! ;)TexRe: Grazie TOM
Eh non pensavo che ci fosse bisogno di scrivere "a buon intenditor poche parole"...Considerando che non ci siamo ne offesi e che l'OT è tollerato perchè qui è tutto OT, non abbiamo violato nessuna regola di comportamento quindi: NON TI RENDI CONTO CHE MOLTO PROBABILMENTE HANNO BLOCCATO IL THREAD PERCHE' TI CLONI? -----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 maggio 2009 16.43------------------------------------------------------------ToM-TOM the plonk
Non contento di aver bloccato un altro 3ad con un intervento senza né capo né coda, insisti pure? Continua a girare le frittate e ad alimentare le tue paranoie, abbiamo tutti bisogno di ridere e fortunatamente ci pensi tu. Grazie di trollare per noi.PS: a questo punto salutaci pure Jerry.TexGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 10 05 2009
Ti potrebbe interessare