Nuovo scontro sulla linea Washington-Pechino: stavolta al centro delle polemiche ci sono i presunti attacchi informatici condotti da un imprenditore cinese intenzionato a rivendere alla propria patria i segreti della Difesa a stelle e strisce.
Dopo le accuse di spionaggio e violazioni informatiche mosse dal Grand Jury del distretto ovest della Pennsylvania nei confronti di un gruppo di cinque militari cinesi, le autorità statunitensi tornano a puntare il dito contro la Cina: stavolta ad essere chiamato sul banco degli imputati è l’ imprenditore Su Bin .
All’uomo d’affari cinese viene contestato lo spionaggio industriale ai danni di Boeing, Lockheed Martin e di altre aziende con grandi contratti con il Department of Defence , con l’obiettivo di rubare dati sui progetti militari a stelle e strisce da rivendere a Pechino : insieme ad altri due soggetti cinesi i cui nomi per il momento non sono trapelati, avrebbe attaccato i sistemi informatici dei contractor della difesa statunitense.
Ad interessare all’uomo, in particolare, i progetti ed i dati relativi agli F-22, agli F-35 ed al programma di volo dei cargo C-17.
Il dirigente di un’azienda aerospaziale cinese Su Bin, conosciuto anche come Stephen Su, è peraltro stato già arrestato il mese scorso in Canada in un’operazione congiunta della polizia locale e dell’FBI mentre cercava di ottenere la cittadinanza canadese: da Washington non vi sono notizie circa il possibile coinvolgimento del governo di Pechino nelle azioni dell’imprenditore, ma certo la nuova azione legale statunitense non fa che esacerbare i già difficili rapporti USA-Cina sul fronte cybersicurezza.
Dopo le accuse contro i cinque militari, infatti, Pechino non era restata a guardare e aveva risposto con veemenza: prima a parole, poi mettendo direttamente o indirettamente i bastoni tra le ruote alle aziende a stelle e strisce, bloccandone le importazioni con la scusa dei controlli di sicurezza per verificare che non avessero al loro interno malware inoculati dalle spie statunitensi.
Sempre in questo scontro, dunque, potrebbero rientrare ora anche le accuse mosse dalla TV di stato cinese nei confronti di Apple, che ha definito iPhone una vera e propria “preoccupazione per la sicurezza nazionale” e che ha citato alcuni ricercatori secondo cui le funzioni di localizzazione di iOS 7 permetterebbero agli stranieri di venire a conoscenza della situazione economica della Cina o “addirittura di carpirne segreti di stato”.
Cupertino, naturalmente, è intervenuta smentendo tale possibilità, dalle supposizioni più ardite al fatto che pedini costantemente gli spostamenti dei suoi utenti. D’altra parte, riferendosi velatamente all’avversario Google, Apple ha riferito che “a differenza di altre aziende il nostro business non dipende dalla raccolta di grande quantità di dati personali relativi ai nostri utenti”.
Claudio Tamburrino
-
Alla larga dall'italia
Io credo che nella remotissima e fantascientifica ipotesi di un'offerta d'asilo da parte dell'italia a Snowden, questi farebbe meglio a rifiutarla senza pensarci due volte.Visti i nostri precedenti avrebbe la certezza matematica di vedersi rapito o estradato all'insaputa delle istituzioni nel giro di qualche mese.AnonimoRe: Alla larga dall'italia
- Scritto da: Anonimo> Io credo che nella remotissima e fantascientifica> ipotesi di un'offerta d'asilo da parte> dell'italia a Snowden, questi farebbe meglio a> rifiutarla senza pensarci due volte.> Visti i nostri precedenti avrebbe la certezza> matematica di vedersi rapito o estradato> all'insaputa delle istituzioni nel giro di> qualche mese.concordo in pienosolo che forse "spariebbe" anche prima... ;-)king volutionErrori
" Se si eccettua la Germania che ha affrontato la questione, pur se a fasi alterne, con un certo cipiglio (nel corso della settimana scorsa Merkel ha espulso il capo della CIA a Berlino) "Non è molto felice l'espressione "capo della CIA a Berlino", anche se molti quotidiani lo hanno scritto. Il capo della CIA è uno solo e si chiama John O. Brennan. La persona di cui si parla non è stata nominata nelle cronache, "chief of station" nel linguaggio della CIA indica il responsabile capo di una sede estera. http://en.wikipedia.org/wiki/Station_chiefEssendo costui un diplomatico con immunità, Angela Merkel non lo ha formalmente espulso con una dichiarazione di persona non grata . Lo ha semplicemente invitato a lasciare il Paese. " Per amore di paradosso i garanti europei per la privacy si prodigano ormai quotidianamente su questioni, quelle sì marginalissime, come il diritto all'oblio mentre manifestano improvvise e continuate amnesie sulle intrusione americane nelle vite dei cittadini europei ."Lo spionaggio Usa ai danni di cittadini UE è un reato bello e buono, altro che violazione della privacy. Poi è automatico, ogni atto di spionaggio viola anche la privacy, ma è il danno minore. Pensare che i garanti della privacy dei Paesi membri della UE possano contrastare le mosse della NSA è come aspettarsi la lotta alla criminalità organizzata da parte delle guardie forestali.LeguleioRe: Errori
- Scritto da: Leguleio> " <I> Se si eccettua la Germania che ha affrontato> la questione, pur se a fasi alterne, con un certo> cipiglio (nel corso della settimana scorsa Merkel> ha espulso il capo della CIA a> Berlino) </I> "> > Non è molto felice l'espressione "capo della CIA> a Berlino", [...]ti concentri su un fuscello e perdi di vista la trave...semmai qui l'errore è un altro: la germania in realtà NON ha affrontato la questione... al di là di vacui spot (come certe dichiarazioni della gran signora e come questa espulsione-farsa) la germania era ed è il principale "maggiordomo" USA in europa, sia dal p.d.v. militare che politico e, soprattutto, economico (la cosiddetta "crisi" è stata creata dagli USA per "trasferire" in europa i "costi" dell'economia USA, e la germania fa sì che questo accada...)> " <I> Per amore di paradosso i garanti europei per> la privacy si prodigano ormai quotidianamente su> questioni, quelle sì marginalissime, come il> diritto all'oblio mentre manifestano improvvise e> continuate amnesie sulle intrusione americane> nelle vite dei cittadini europei </I> ."> > Lo spionaggio Usa ai danni di cittadini UE è un> <B> reato </B> bello e buono, altro che violazione> della privacy. questo è giustissimose io (o tu) faccio un ping al sito del governo mi vengono a cercare per tentata intrusione in un sistema informatico... ma se la nsa (o qualsiasi altro schifoso spione di stato) "tampina" i backbone internet o "ascolta" in tempo reale tutte le cominicazioni informatiche dei ministeri, allora invece va tutto bene...> Poi è automatico, ogni atto di> spionaggio viola anche la privacy, ma è il danno minore.> > Pensare che i garanti della privacy dei Paesi> membri della UE possano contrastare le mosse> della NSA è come aspettarsi la lotta alla> criminalità organizzata da parte delle guardie> forestali.giusto anche questo...qui semmai va detto anche che in realtà il cosiddetto "garante" funziona solo a senso unico: a essere garantita sono la privacy dei potenti (per es. tutto il discorso sul diritto all'oblio, che se c'è sarà solo per chi ha potere e denaro) e la possibilità di legalizzare il controllo sociale...king volutionRe: Errori
> semmai qui l'errore è un altro: la germania in> realtà NON ha affrontato la questione... al di là> di vacui spot (come certe dichiarazioni della> gran signora e come questa espulsione-farsa) Farsa mica tanto: ne hanno parlato tutti i giornali del mondo occidentale. E le persone che costituivano i "contatti" di questa spia Usa sono state arrestate. > la> germania era ed è il principale "maggiordomo" USA> in europa, sia dal p.d.v. militare Ti confondi con la Gran Bretagna.L'esercito della Germania non è chissà che in termini di equipaggiamento e di effettivi, e la Costituzione ne limita l'uso. > che politico> e, soprattutto, economico (la cosiddetta "crisi"> è stata creata dagli USA per "trasferire" in> europa i "costi" dell'economia USA, e la germania> fa sì che questo> accada...)Fonti?> qui semmai va detto anche che in realtà il> cosiddetto "garante" funziona solo a senso unico:> a essere garantita sono la privacy dei potenti> (per es. tutto il discorso sul diritto all'oblio,> che se c'è sarà solo per chi ha potere e denaro)> e la possibilità di legalizzare il controllo> sociale...A essere garantita è solo la privacy dei cittadini comuni.Un personaggio pubblico non gode della protezione del diritto all'oblio, se non su alcune delicatissime questioni.LeguleioRe: Errori
puntualizzazioni ovvie e che non aggiungono nulla al discorso.FunzIl Nobel
Direi che Obama se l'è proprio meritato questo Nobel.A parti invertite sarebbe partita una dichiarazione di guerra. Pensate se fossero stati quelli del KGB a spiare gli ammerregani. O magari il Bundesnachrichtendienst ad ascoltare il telefono di obamino.VindicatorRe: Il Nobel
> Direi che Obama se l'è proprio meritato questo> Nobel.Il programma di intercettazione della NSA è partito molto prima che Obama diventasse presidente:http://www.washingtonpost.com/world/national-security/for-nsa-chief-terrorist-threat-drives-passion-to-collect-it-all/2013/07/14/3d26ef80-ea49-11e2-a301-ea5a8116d211_story.html" <I> By September 2004, a new NSA technique enabled the agency to find cellphones even when they were turned off. JSOC troops called this The Find, and it gave them thousands of new targets, including members of a burgeoning al-Qaeda-sponsored insurgency in Iraq, according to members of the unit.At the same time, the NSA developed a new computer linkup called the Real Time Regional Gateway into which the military and intelligence officers could feed every bit of data or seized documents and get back a phone number or list of potential targets. It also allowed commanders to see, on a screen, every type of surveillance available in a given territory. </I> "> A parti invertite sarebbe partita una> dichiarazione di guerra. No. Lo spionaggio non è un <I> casus belli </I> , e non perché sia un'accusa lieve, ma perché sotto sotto tutti vorrebbero poterlo attuare, anche se pochi ne hanno i mezzi.> Pensate se fossero stati> quelli del KGB a spiare gli ammerregani. Lo hanno fatto di sicuro! (rotfl)Il KGB non esiste più dal 1991.LeguleioRe: Il Nobel
- Scritto da: Leguleio> Il programma di intercettazione della NSA è> partito molto prima che Obama diventasse> presidente:> > http://www.washingtonpost.com/world/national-secur> vero.io comunque intendevo questo, ad esempio (lo stesso si applica anche per morti in missione di "pace"):http://www.thebureauinvestigates.com/2014/01/23/more-than-2400-dead-as-obamas-drone-campaign-marks-five-years/> No. Lo spionaggio non è un <I> casus belli> </I> , e non perché sia un'accusa lieve, ma> perché sotto sotto tutti vorrebbero poterlo> attuare, anche se pochi ne hanno i> mezzi.http://en.wikipedia.org/wiki/Cyberwarfare_in_the_United_States#Cyberattack_an_act_of_war> > Pensate se fossero stati> > quelli del KGB a spiare gli ammerregani. > > Lo hanno fatto di sicuro! (rotfl)> Il KGB non esiste più dal 1991.ma certo che no. ma immagina se il kgb avesse ascoltato le conversazioni di Obama ;)che non esista dal 91 lo sappiamo, su, non guardare il dito ma la luna...VindicatorRe: Il Nobel
> > Il programma di intercettazione della NSA è> > partito molto prima che Obama diventasse> > presidente:> > > >> http://www.washingtonpost.com/world/national-secur> > > > vero.> io comunque intendevo questo, ad esempio Come posso capire cosa intendi se commenti in un articolo che parla del programma Prism dell'NSA?!?!> > No. Lo spionaggio non è un <I> casus> belli> > </I> , e non perché sia un'accusa> lieve,> ma> > perché sotto sotto tutti vorrebbero poterlo> > attuare, anche se pochi ne hanno i> > mezzi.> > http://en.wikipedia.org/wiki/Cyberwarfare_in_the_UBoh, qui non afferro il nesso fra attacchi cibernetici dall'estero e spionaggio, due cose ben diverse. Se vuoi spiegarmelo con parole tue...> > > Pensate se fossero stati> > > quelli del KGB a spiare gli> ammerregani.> > > > > Lo hanno fatto di sicuro! (rotfl)> > Il KGB non esiste più dal 1991.> > ma certo che no. ma immagina se il kgb avesse> ascoltato le conversazioni di Obama> ;)All'epoca uno studente universitario di Harvard e collaboratore di studi di avvocati.> che non esista dal 91 lo sappiamo, su, non> guardare il dito ma la> luna...Chiamare KGB il servizio di spionaggio della Russia odierna equivale a chiamare OVRA l'agenzia AISE. Non capsisco l'utilità di parlare per metafore, oppure facendo pressappochismi evidenti, quando gli argomenti sono seri.LeguleioRe: Il Nobel
- Scritto da: Leguleio> > Pensate se fossero stati> > quelli del KGB a spiare gli ammerregani. > > Lo hanno fatto di sicuro! (rotfl)> Il KGB non esiste più dal 1991.Fail. Adesso si chiama FSB.O credi che la Russia sia rimasta senza servizi segreti?FunzMantellini, cosa vuoi?
Spiegacelo. Su, dicci cosa dovrebbe fare l'UE, alle prese con una crisi economica della quale - a dispetto delle dichiarazioni ottimistiche che danno da svariati anni la ripresa come "imminente" - non si vede la fine e che condizionerà pesantemente la vita delle prossime generazioni,Cosa dovrebbe fare, una guerra commerciale? Non possiamo sostenerla. Una guerra vera, poi, non parliamone.Per quanto possa essere pessima la situazione degli USA, Obama sa di essere padrone del mondo e agiscr come tale. Bisogna rendersene conto e comportarsi di conseguenza. Si chiama realpolitik.Get RealRe: Mantellini, cosa vuoi?
Ma che crisi c'è se le grandi aziende sono ancora lì col loro potenziale produttivo?Di che crisi parli, se gli scaffali di tutti i negozi, centri commerciali, supermercati sono ricolmi di prodotti?Parli forse della moneta che non c'è perché non circola nelle economie reali, ma solo nelle bolle speculative delle borse?Io non riesco a vendere un appartamento perché le banche non hanno dato il mutuo a 15 potenziali clienti. Eppure quelle stesse banche si sono dotate di nuovi apparati di trading online e speculano a tutta forza nelle borse.iRobyRe: Mantellini, cosa vuoi?
- Scritto da: iRoby> Ma che crisi c'è se le grandi aziende sono ancora> lì col loro potenziale> produttivo?> > Di che crisi parli, se gli scaffali di tutti i> negozi, centri commerciali, supermercati sono> ricolmi di> prodotti?Che sempre meno persone possono acquistare. Abbiamo milioni di poveri in Italia sai?Nome e cognomeRe: Mantellini, cosa vuoi?
- Scritto da: Nome e cognome> Che sempre meno persone possono acquistare. > Abbiamo milioni di poveri in Italia sai?ma la crisi deriva da? sono andati a male i raccolti? non mi risultanon sarà che i dragasaccocce di Wall Street hanno semplicemente deciso di stringerci il cappio al collo?collioneRe: Mantellini, cosa vuoi?
- Scritto da: iRoby> Di che crisi parli, se gli scaffali di tutti i> negozi, centri commerciali, supermercati sono> ricolmi di> prodotti?Quindi secondo te avere gli scaffali ricolmi equivale ad assenza di crisi ?...annamobbbene...aphex_twinRe: Mantellini, cosa vuoi?
- Scritto da: aphex_twin> - Scritto da: iRoby> > Di che crisi parli, se gli scaffali di tutti> i> > negozi, centri commerciali, supermercati sono> > ricolmi di> > prodotti?> > Quindi secondo te avere gli scaffali ricolmi> equivale ad assenza di crisi> ?> > ...annamobbbene...spiegalo agli XXXXXXXXX liberisti che in Italia urlano che è una crisi di produttività/corruzione/sprechi anzichè una crisi di bilancia dei pagamenti, poi trasformata in crisi di domanda grazie alla cosiddetta austerità.nonmidireRe: Mantellini, cosa vuoi?
Come sei caduto in basso... riesci solo più a fare un po' di benaltrismo? Una volta per lo meno facevi commenti più convinti.cicciobelloRe: Mantellini, cosa vuoi?
Eh, la pratica eccessiva del copronanismo alla fine fa perdere colpi.MegaJockRe: Mantellini, cosa vuoi?
- Scritto da: Get Real> Spiegacelo. Su, dicci cosa dovrebbe fare l'UESecondo me dovrebbe assoldare un esercito di troll pessimisti che infestino tutti i forum portando messaggi patetici.Non cambierebbe un tubo, ma almeno avresti due spicci in più.unaDuraLezioneRe: Mantellini, cosa vuoi?
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: Get Real> > Spiegacelo. Su, dicci cosa dovrebbe fare l'UE> > Secondo me dovrebbe assoldare un esercito di> troll pessimisti che infestino tutti i forum> portando messaggi> patetici.> Non cambierebbe un tubo, ma almeno avresti due> spicci in più.Ma magari lui e' gia' uno di questi: http://www.ansuitalia.it/Sito/index.php?mod=read&id=1369829760kraneRe: Mantellini, cosa vuoi?
> Spiegacelo. Su, dicci cosa dovrebbe fare l'UE,i passi da fare sono solo due sostanzialmente:- singoli stati che ritrovano la propria identita' nazionale (come un singolo individuo che ritrova se stesso)- singoli stati che ritrovano la propria identita' europea (come una comunita' di singoli individui che lavorano insieme per il bene della comunita' e non per egoistico interesse)una volta fatto questo sia i singoli stati singolarmente che gli stati europei nel loro insieme potrebbero opporsi efficacemente al bullo di turno e liberarsi almeno da una parte delle catene (perche' questo sono) che causano le crisi economiche, militari, morali, sociali, eccinutile dire che (ovviamente?) il vento soffia esattamente al contrarioaaaableah
che schifo l'europa, mi auguro venga rasa al suolo...Re: bleah
- Scritto da: ...> che schifo l'europa, mi auguro venga rasa al suoloassolutamente no, lei non sa a cosa andremmo incontro se non ci fosse l'UE!!!!troll pagato dall europaRe: bleah
Stai evadendo.[img]http://wac.450f.edgecastcdn.net/80450F/club937.com/files/2011/07/Prisoner-Escape.jpg[/img]sgabbieRe: bleah
rigirata di frittata[img]http://www.cucinafusion.com/versione%20italiana/ricette%20fusion/ricette%20vegetariane/frittata_pat_chevre/fritta11.jpg[/img]sgabibboIL RITORNO DEGLI ALIENI
[yt]y1zUkYeKk4k[/yt]...Re: IL RITORNO DEGLI ALIENI
- Scritto da: ...> [yt]Ba-kXbMLlZQ[/yt]...Sensazione.
Spero di sbagliarmi, ma ho l'impressione che gli USA stiano diventando guerrafondai.silvanRe: Sensazione.
- Scritto da: silvan> Spero di sbagliarmi, ma ho l'impressione che gli> USA stiano diventando guerrafondai.Ma va...Rispetto a quando lanciavano atomiche in giro si son calmati...kraneRe: Sensazione.
Si son calmati perchè non hanno più the money per lanciare atomiche, altrimenti dovremmo girare tutti in tuta NBC.Di fatto spiare tutti costa probabilmente meno e, forse, rende di più.SkyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 lug 2014Ti potrebbe interessare