Tanto tuonò il Googleplex che piovve: dopo la denuncia contro la presunta discriminazione anticompetitiva delle sue “app” telematiche da parte del Dipartimento degli Interni statunitense (DOI), Google ha ora ottenuto un’ingiunzione preliminare da parte di un giudice che le garantisce l’opportunità di presentare la propria offerta alle autorità . Ora Google Docs è sicuro quanto occorre, dice Google.
Il contratto incriminato vale quasi cinquanta milioni di dollari, e prevede la fornitura di servizi di email e comunicazione collaborativa per un’infrastruttura – quella appunta del DOI USA – che abbraccia la bellezza di circa 88mila impiegati federali.
Inizialmente Microsoft si sarebbe dovuta aggiudicare la commessa – seguita da opportuna RFQ, “Request for quotation” – in virtù dei requisiti richiesti dal DOI , vale a dire la compatibilità assoluta con il software Microsoft Business Productivity Online Suite .
Per Google una tale pratica restringe “irragionevolmente” la concorrenza tra aziende informatiche, e così ha stabilito il giudice Susan Braden che ha temporaneamente bloccato l’assegnazione (sostanzialmente automatica) della commessa a Microsoft scongiurando quello che definisce “un lock-in organizzativo per Microsoft” a spese dell’opportunità di competere che spetta a Mountain View secondo le leggi del libero mercato.
Google si dice ovviamente “soddisfatta” della decisione del giudice, proclamandosi “sostenitrice della libera competizione su Internet e nel settore tecnologico in generale”. Stando alle carte giudiziarie depositate da Mountain View, oltre alla mancata compatibilità con le suite Microsoft il governo avrebbe espresso ulteriori dubbi circa la capacità di Google di rispettare i requisiti di sicurezza della legge FISMA (Federal Information Security Management Act). Google ha ottenuto la certificazione FISMA per la suite Docs nel corso dell’estate 2010.
Alfonso Maruccia
-
Articolo non chiarissimo, ma servizio...
Penso fosse riferito a questa stessa notizia il servizio andato in onda sul TG5 oggi a pranzo.In poche parole: non si capiva un'acca, c'era una nonnina indispettita che cercando di comprare online regali per i nipotini aveva scoperto un sito osceno, cattivi "achers" che avevano usato lo spazio su siti web abbandonati, una rete internazionale di truffatori arricchiti... ci mancava solo Austin Powers.Avendo letto ora questo articolo, sicuramente più stringato in quanto a ricamo sui contenuti, comunque non mi è troppo chiara la cosa. E finora, su 10 anni di frequentazione assidua di internet, non mi è mai capitato di incappare accidentalmente in contenuti pedoterrosatanisti, mi sembra statisticamente impossibile che possa invece accadere ad una nonnina alla ricerca di giocattoli online...____________http://www.reecycle.itephestioneRe: Articolo non chiarissimo, ma servizio...
- Scritto da: ephestione> Penso fosse riferito a questa stessa notizia il> servizio andato in onda sul TG5 oggi a> pranzo.> In poche parole: non si capiva un'acca, c'era una> nonnina indispettita che cercando di comprare> online regali per i nipotini aveva scoperto un> sito osceno, cattivi "achers" che avevano usato> lo spazio su siti web abbandonati, una rete> internazionale di truffatori arricchiti... ci> mancava solo Austin> Powers.> Avendo letto ora questo articolo, sicuramente più> stringato in quanto a ricamo sui contenuti,> comunque non mi è troppo chiara la cosaSe hai letto quest'articolo e ancora non t'è chiara ti consiglio di dedicarti a qualcosa che fa per te e lasciar perdere l'informatica tout court. Perché veramente se dopo 10 anni che usi Internet non hai ancora capito come funzionino questi DIFFUSISSIMI schemi che compromettono server legittimi per reindirizzarli a siti con exploit, proprio per te di capire qualcosa di informatica non c'è alcuna speranza.Ma anche noRe: Articolo non chiarissimo, ma servizio...
- Scritto da: Ma anche no> Se hai letto quest'articolo e ancora non t'è> chiara ti consiglio di dedicarti a qualcosa che> fa per te e lasciar perdere l'informatica tout> court. Perché veramente se dopo 10 anni che usi> Internet non hai ancora capito come funzionino> questi DIFFUSISSIMI schemi che compromettono> server legittimi per reindirizzarli a siti con> exploit, proprio per te di capire qualcosa di> informatica non c'è alcuna> speranza.Carissimo "Ma anche no" (presumo tu ti riferisca all'assenza di cervello) evidentemente quello senza speranza qui sei solo tu e i tuoi compari giornalisti di tutti i generi, da quelli tivvù a quelli di internette che ormai basta che scrivano per riempire gli spazi vuoti....del loro cervello appunto.Questa è una notizia sensata ?No, punto.Le tue seghe mentali da "nonno multimediale" laureato alla..... (alla ?) lasciale perdere, qui si sta parlando di informazione non di informatica e qui per l'appunto di informazione sensata non ce nè.La polizia postale scopre un mega giro pedoXXXXX perchè la nonna (multimediale ?) ha cliccato su pannolino e gli è venuto fuori un XXXXXno ? La cosa veramente tragi-comica è che potrebbe anche essere vero, infatti mia nonna ieri stava compilando la domanda di ammissione....in polizia ovviamente.TexRe: Articolo non chiarissimo, ma servizio...
- Scritto da: Tex> La polizia postale scopre un mega giro pedoXXXXX> perchè la nonna (multimediale ?) ha cliccato su> pannolino e gli è venuto fuori un XXXXXno ?mi hai fatto piangere dalle risate, sei un mito :DephestioneRe: Articolo non chiarissimo, ma servizio...
- Scritto da: Tex> - Scritto da: Ma anche no> > Se hai letto quest'articolo e ancora non t'è> > chiara ti consiglio di dedicarti a qualcosa che> > fa per te e lasciar perdere l'informatica tout> > court. Perché veramente se dopo 10 anni che usi> > Internet non hai ancora capito come funzionino> > questi DIFFUSISSIMI schemi che compromettono> > server legittimi per reindirizzarli a siti con> > exploit, proprio per te di capire qualcosa di> > informatica non c'è alcuna> > speranza.> > Carissimo "Ma anche no" (presumo tu ti riferisca> all'assenza di cervello) evidentemente quello> senza speranza qui sei solo tu e i tuoi compari> giornalisti di tutti i generi, da quelli tivvù a> quelli di internette che ormai basta che scrivano> per riempire gli spazi vuoti....del loro cervello> appunto.> Questa è una notizia sensata ?> No, punto.> Le tue seghe mentali da "nonno multimediale"> laureato alla..... (alla ?) lasciale perdere, qui> si sta parlando di informazione non di> informatica e qui per l'appunto di informazione> sensata non ce> nè.> La polizia postale scopre un mega giro pedoXXXXX> perchè la nonna (multimediale ?) ha cliccato su> pannolino e gli è venuto fuori un XXXXXno ? La> cosa veramente tragi-comica è che potrebbe anche> essere vero, infatti mia nonna ieri stava> compilando la domanda di ammissione....in polizia> ovviamente.Complimenti, parole a caso.PS: ribadisco anche a te, se non hai la minima idea di cosa stai parlando, evita di parlarne. Io mi occupo di sicurezza informatica, di ricerca di malware, ogni giorno. La notizia non ha particolari su cosa sia sucXXXXX, ma non v'e' assolutamente nulla di assurdo ed e' DEMENZIALE che tu dica che sia assurda.Ma anche noRe: Articolo non chiarissimo, ma servizio...
- Scritto da: Ma anche no> - Scritto da: ephestione> > Penso fosse riferito a questa stessa notizia il> > servizio andato in onda sul TG5 oggi a> > pranzo.> > In poche parole: non si capiva un'acca, c'era> una> > nonnina indispettita che cercando di comprare> > online regali per i nipotini aveva scoperto un> > sito osceno, cattivi "achers" che avevano usato> > lo spazio su siti web abbandonati, una rete> > internazionale di truffatori arricchiti... ci> > mancava solo Austin> > Powers.> > Avendo letto ora questo articolo, sicuramente> più> > stringato in quanto a ricamo sui contenuti,> > comunque non mi è troppo chiara la cosa> > Se hai letto quest'articolo e ancora non t'è> chiara ti consiglio di dedicarti a qualcosa che> fa per te e lasciar perdere l'informatica tout> court. Perché veramente se dopo 10 anni che usi> Internet non hai ancora capito come funzionino> questi DIFFUSISSIMI schemi che compromettono> server legittimi per reindirizzarli a siti con> exploit, proprio per te di capire qualcosa di> informatica non c'è alcuna> speranza.Di la verità! tu sei uno di quelli che segue il TG4comproneRe: Articolo non chiarissimo, ma servizio...
- Scritto da: comprone> - Scritto da: Ma anche no> > - Scritto da: ephestione> > > Penso fosse riferito a questa stessa notizia> il> > > servizio andato in onda sul TG5 oggi a> > > pranzo.> > > In poche parole: non si capiva un'acca, c'era> > una> > > nonnina indispettita che cercando di comprare> > > online regali per i nipotini aveva scoperto un> > > sito osceno, cattivi "achers" che avevano> usato> > > lo spazio su siti web abbandonati, una rete> > > internazionale di truffatori arricchiti... ci> > > mancava solo Austin> > > Powers.> > > Avendo letto ora questo articolo, sicuramente> > più> > > stringato in quanto a ricamo sui contenuti,> > > comunque non mi è troppo chiara la cosa> > > > Se hai letto quest'articolo e ancora non t'è> > chiara ti consiglio di dedicarti a qualcosa che> > fa per te e lasciar perdere l'informatica tout> > court. Perché veramente se dopo 10 anni che usi> > Internet non hai ancora capito come funzionino> > questi DIFFUSISSIMI schemi che compromettono> > server legittimi per reindirizzarli a siti con> > exploit, proprio per te di capire qualcosa di> > informatica non c'è alcuna> > speranza.> > Di la verità! tu sei uno di quelli che segue il> TG4No. Non seguo il TG4.Non l'ho mai seguito.E non vivo neanche in Italia.E complimenti, hai confermato la tua ignoranza con la risposta piu' cretina e meno sensata che potevi dare.Ma anche noalla fine il pc era infetto
Ma alla fine il problema era il pc, infetto, che usava un dns farlocco per andare su siti farlocchi.Da qui si saltava su siti pedoXXXXX che eano cosi difficilmente individuabili.BoboRe: alla fine il pc era infetto
- Scritto da: Bobo> Ma alla fine il problema era il pc, infetto, che> usava un dns farlocco per andare su siti> farlocchi.> Da qui si saltava su siti pedoXXXXX che eano cosi> difficilmente> individuabili.Alla fine il problema è sempre quello, prendendo tutte le precauzioni è molto più difficile prendersi un'infezione casuale, il problema è che nessuno lo fa (me compreso :()cesRe: alla fine il pc era infetto
- Scritto da: Bobo> Ma alla fine il problema era il pc, infetto, Ah, ecco.A questo punto sarebbe interessante sapere quale schifezza di sistema operativo, all'alba del 2011, sia ancora cosi' vulnerabile da potersi infettare e consentire ad un agente esterno di modificare l'indirizzo del dns.panda rossaRe: alla fine il pc era infetto
Qualunque, visto che l'utente medio darebbe i privilegi di amministratore (o di root, a seconda del sistema operativo) a chiunque glielo chieda con una tetta in vista. Non c'è sistema operativo e software di sicurezza che tenga di fronte all'ignoranza informatica e ai grandi numeri.rb1205Re: alla fine il pc era infetto
- Scritto da: rb1205> Qualunque, visto che l'utente medio darebbe i> privilegi di amministratore (o di root, a seconda> del sistema operativo) a chiunque glielo chieda> con una tetta in vista.Mah... per poter dare i privilegi di root a chicchessia, la condizione indispensabile e' quella di averceli i privilegi di root.> Non c'è sistema operativo> e software di sicurezza che tenga di fronte> all'ignoranza informatica e ai grandi> numeri.No, certo, ma curiosamente sia l'ignoranza informatica che i grandi numeri fanno stretta compagnia ad un certo sistema operativo ben preciso.Sara' un caso?panda rossa:-)
ragazzi semmai sarà web masqueraDing....italia, italia... (sulle note della musica di Mino Reitano) (rotfl)01234Re: :-)
- Scritto da: 01234> ragazzi semmai sarà web masqueraDing....> > italia, italia... (sulle note della musica di> Mino Reitano)> (rotfl)(rotfl)Ma anche noRe: :-)
- Scritto da: 01234> ragazzi semmai sarà web masqueraDing....> > italia, italia... (sulle note della musica di> Mino Reitano)> (rotfl)Ecco cos'era la nota stonata(geek)cesLo dicevo io.
Bisogna finirla con l'anoimato in internet, ci si dovrà poter collegare solo usando la carta d'identità elettronica. Ora ne parlo con Brunetta e domani presento una proposta di leggeGabriella CarlucciRe: Lo dicevo io.
- Scritto da: Gabriella Carlucci> Bisogna finirla con l'anoimato in internet, ci si> dovrà poter collegare solo usando la carta> d'identità elettronica. Ora ne parlo con Brunetta> e domani presento una proposta di> leggeFake. La Carlucci non avrebbe mai fatto così pochi errori d'ortografia.Post approvatoRe: Lo dicevo io.
Voleva scrivere un post anonimo, infatti.poi beh.. poi ha firmato.A s d fRe: Lo dicevo io.
- Scritto da: Post approvato> Fake. La Carlucci non avrebbe mai fatto così> pochi errori> d'ortografia.Poi come sottotitolo avrebbe usato "Univideo" >;>Maestro Miyagiper prudenza, meglio filtrare
Ottimo lavoro della Polizia. Il fatto che ci si trovi a volte a navigare su siti pericolosi senza volerlo rafforza la necessità di dotarsi di un filtro di protezione della navigazione come quelli che consiglio su www.ilFiltro.itNon si tratta di censura ma di evitare di incappare in guai.P.S. Come segnalato da altri, si scrive masquerading e non masquerating. In genere non si parla di web masquerading, ma di masquerade attack cioè sostituire l'identità di un server con un altro (IP masquerading è una forma, benigna, di NAT, ma in questo caso probabilmente era una questione di DNS locali).Michele CrudeleRe: per prudenza, meglio filtrare
- Scritto da: Michele Crudele> Ottimo lavoro della Polizia. Il fatto che ci si> trovi a volte a navigare su siti pericolosi senza> volerlo rafforza la necessità di dotarsi di un> filtro di protezione della navigazione come> quelli che consiglio su> www.ilFiltro.it> Non si tratta di censura ma di evitare di> incappare in> guai.> Il filtro certa gente ce l'ha nel cervello, mi riferisco ai nostri legislatori che vogliono regolamentare tutto ma siccome non ne sono capaci scaricano tutti gli oneri sugli utenti.E' semplicemente aberrante concepire un sistema che prevede la punizione del cittadino ignaro che per sbaglio, per ignoranza, per distrazione, per incompetenza....ecc. ecc. si ritrova in un sito o ancora peggio nel proprio pc, del contenuto illegale.In un paese "civile" il contenuto illegale si rimuove a monte dell'utente e si punisce chi lo genera al limite, chi ci lucra, chi ruba....in sostanza si devono punire i delinquenti non gli onesti cittadini come accade sempre più spesso in tutti i settori.In questo senso credo che l'unica strada possibile (per ora) per rendere sicura la rete sia quella cinese, alla faccia di chi si scandalizza per la censura.TexRe: per prudenza, meglio filtrare
- Scritto da: Michele Crudele> Ottimo lavoro della Polizia. Il fatto che ci si> trovi a volte a navigare su siti pericolosi senza> volerlo rafforza la necessità di dotarsi di un> filtro di protezione della navigazione come> quelli che consiglio su> www.ilFiltro.it> Non si tratta di censura ma di una marchetta .Fix'dEl CastigadorRe: per prudenza, meglio filtrare
ho letto quel sito...e la presentazione e delirante, mettere insieme la XXXXXgrafia come una causa della pedofilia e dove le ragazze imitano le tipe del prono per avere ricariche del cell o soldi... Proprio su internet ? Pensavo fosse la tv la causa!Oltre a definire "ignobile sfruttamento del corpo femminile" la XXXXXgrafia..ehi...ma è fatto da femministe quel posto ?SgabbioRe: per prudenza, meglio filtrare
Ah, la strumentalizzazione!rb1205Re: per prudenza, meglio filtrare
nel caso (improbabile) qual è il problema?A s d fmi manca un tassello
ma il movente quale sarebbe?Ovvero, che interesse ha una banda di cybercriminali a mandare gente qualunque in siti pedoXXXXX?I criminali agiscono per interesse, dopotutto.vuotoRe: mi manca un tassello
> I criminali agiscono per interesse, dopotutto.Esattamente quello che ho pensato anch'io: una banda di accher rischia oltre ogni logica (con i pedofili la manina poliziesca è dura in ogni nazione) per guadagnare zero.Mah.ss ssRe: mi manca un tassello
- Scritto da: ss ss> > I criminali agiscono per interesse, dopotutto.> > Esattamente quello che ho pensato anch'io: una> banda di accher rischia oltre ogni logica (con i> pedofili la manina poliziesca è dura in ogni> nazione) per guadagnare> zero."Dura in ogni nazione"? Sicuro sicuro? In Russia e Ucraina i gruppi che diffondevano malware (il "Russian Business Network") spesso diffondevano anche immagini di XXXXXgrafia infantile, e sono andati avanti per anni a farlo.Ma anche noRe: mi manca un tassello
- Scritto da: Ma anche no> - Scritto da: ss ss> > > I criminali agiscono per interesse, dopotutto.quindi microsoft, apple e tutti gli altri noi compresi siamo criminali :DattonitoRe: mi manca un tassello
Perchè è sufficinete che a 1 su mille venga un po' di schifosa curiosità, e poi faccia il salto di cominciare a spendere qualche euro per tale materiale.Eccoti un articolo:http://internet.tuttogratis.it/le-statistiche-confermano-internet-e-sempre-piu-per-adulti/P44583/Ittiointerp reteRe: mi manca un tassello
hmm non ne sono cosi convinto sinceramente.SgabbioRe: mi manca un tassello
Possibile... ma se non mettono sui siti stessi links per comprare quella roba la gente la cerca altrove, ci sara' "concorrenza" anche li'. Quindi e' strano che eventuali rimandi a siti a pagamento non siano menzionati nella cronaca dell'accaduto.vuotoRe: mi manca un tassello
- Scritto da: Ittiointerp rete> Perchè è sufficinete che a 1 su mille venga un> po' di schifosa curiosità, e poi faccia il salto> di cominciare a spendere qualche euro per tale> materiale.> > Eccoti un articolo:> > http://internet.tuttogratis.it/le-statistiche-confQuei siti che presentano queste immagini spesso lo fanno solo come specchietto per le allodole (in realta' non le vendono), dato che il vero business lo fanno installando malware (solitamente per rubare da conti bancari e carte di credito) tramite exploit sul PC di chi visita. In altre parole, lo fanno perche' sanno che chi sta cercando queste cose con interessi morbosi molto probabilmente poi non andrebbe poi a denunciare che quel sito gli ha installato del malware.Quando i suddetti siti fatica a prendere quota in quel modo, tentano la carta di "bucare altri server": trovano dei server vulnerabili, piantano dei javascript o degli iframe che puntano al sito con malware, ed il gioco e' fatto. In questo caso, probabilmente, il sito era uno di quelli che hostavano anche XXXXXgrafia infantile, e dato che ai media interessa solo quello (il malware il 90% della gente che segue il TG probabilmente non l'ha neanche sentito nominare) ecco che ne e' uscito questo clamore.PS: questi non sono "hacker". Sono organizzazioni criminali, quasi sempre strettamente legate alla malavita organizzata "comune".a campioneRe: mi manca un tassello
- Scritto da: vuoto> ma il movente quale sarebbe?Giustificare norme di censura preventiva?Guarda che non si agisce solo per interesse montario, ma anche per voglia di potere, smania di controllo, desiderio di limitare la libertà di espressione ...... e se per "criminali" hai in mente solo qualche gruppo di sbandati con la mascherina nera sugli occhi e la scritta "banda bassotti" sulla porta del rifugio sei un pò fuori strada.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 gennaio 2011 09.18-----------------------------------------------------------eymerichRe: mi manca un tassello
- Scritto da: vuoto> ma il movente quale sarebbe?> > Ovvero, che interesse ha una banda di> cybercriminali a mandare gente qualunque in siti> pedoXXXXX?> I criminali agiscono per interesse, dopotutto.Giusto e, nonostante l'unanime grido di sdegno, c'e' chi paga bei soldi anche solo per guardare certe scene rivoltanti.Visto il clima (una volta tanto) si cerca di evitare la caccia alle streghe.Orbene se una pagnia ha il file "robot.txt" correttamente impostata non viene indicizzata e i crawler dei vari motori se ne stanno alla larga.Su una pagina di un sito "innocuo" vengono salvate le istruzioni che consentono al browser di saltare ad una pagina non indicizzata dal contenuto illegale.Chiaramente se il proprietario del browser ha pagato.I lavori "perfetti" non esistono, o non si riuscirebbe neanche a debellare i virus.Per sfortuna della nonnina (e dei pirati) da quel computer evidentemente è stata effettuata una connessione e ne è rimasta traccia nei cookies per cui il sistema nascosto nel sito legittimo ha dato l'acXXXXX al contenuto.Magari un virus aveva trasformato quel PC nello zombie di qualcun altro.Sia quel che sia la pula ci ha messo le mani e ha scoperto una delle tante darknet esistenti sul pianeta.Mi chiedo che succedera' se aumentera' ancora la diffusione degli algoritmi crittografici.GTFSGuybrush FuorisedeRe: mi manca un tassello
- Scritto da: Guybrush Fuorisede> Mi chiedo che succedera' se aumentera' ancora la> diffusione degli algoritmi> crittografici.> Succedera' che non troveranno piu' darknet e concluderanno che il fenomeno della pedofilia in internet e' stato debellato.panda rossaRe: mi manca un tassello
contenuto non disponibileunaDuraLezionealla fine della fiera...
...questa mega indagine spaziale sono tutti soldi dei contribuenti gettati nel XXXXX, perchè nessuno dei presunti hacker russi cattivi (sempre che esistano davvero) verrà mai perseguito, dato che la Russia, alle rogatorie dell'autorità giudiziaria italiana di solito risponde con una sonora risata!;-)infameGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 gen 2011Ti potrebbe interessare