Un caso di presunta frode fiscale finito ora sotto la lente del Dipartimento di Giustizia (DoJ) statunitense. Nel consueto report annuale , il colosso informatico Hewlett-Packard (HP) ha comunicato l’apertura di indagini ufficiali da parte dell’organo federale in relazione alle accuse che la stessa azienda di Palo Alto ha rivolto ai vertici della software house britannica Autonomy, la cui acquisizione ha prodotto un buco da 8,8 miliardi di dollari.
Il DoJ avrà dunque il compito di accertare la tesi sostenuta dalla dirigenza di HP, secondo cui l’azienda britannica avrebbe fornito informazioni fuorvianti durante le operazioni di acquisizione . Accuse che il fondatore di Autonomy, Mike Lynch, rispedisce al mittente , considerando false e prive di fondamento le ragioni dell’azienda statunitense.
Secondo Lynch , infatti, la software house avrebbe fornito dati corretti ai responsabili finanziari di Palo Alto dal giorno dell’acquisizione fino all’11 ottobre 2011, oltre ad aver superato tutte le revisioni contabili nel corso degli anni. ( C.S. )
-
CINA,ENNESIMO CONTROLLO
E vai! La Cina non si smentisce mai, batte i paesi islamici 1 a 0. Avanti il prossimo. Il dubbio...Forse non meritava nessun commento!artimaBene!
Speriamo l'Europa applichi politiche analoghe, mi sembra un ottimo modo per mantenere l'ordine nella popolazione!MnmnRe: Bene!
Già giàhttp://www.i2p2.de/https://freenetproject.org/https://www.torproject.org/https://gnunet.org/for teh lulzRe: Bene!
Tutte armi per malfattori.Chi non fa nulla di male non ne ha bisogno.Anonimato == malaffare.Divieto IMMEDIATO di diffusione, possesso ed uso di strumenti atti a favorire il crimine. Non c'è altra ragione di essere per queste cose, non se ne può giustificare l'esistenza in una società civile.Voice of ReasonRe: Bene!
- Scritto da: Voice of Reason> Tutte armi per malfattori.> > Chi non fa nulla di male non ne ha bisogno.> > Anonimato == malaffare.> > Divieto IMMEDIATO di diffusione, possesso ed uso> di strumenti atti a favorire il crimine. Non c'è> altra ragione di essere per queste cose, non se> ne può giustificare l'esistenza in una società> civile.Perfetto! sono d'accordo pubblicaci pure qui i tuoi dati! :DtucumcariRe: Bene!
> Chi non fa nulla di male non ne ha bisogno.> > Anonimato == malaffare.> > Divieto IMMEDIATO di diffusione, possesso ed uso> di strumenti atti a favorire il crimine. Non c'è> altra ragione di essere per queste cose, non se> ne può giustificare l'esistenza in una società> civile. <b> Se non hai niente da nascondere non hai nulla da temere? </b> Beh... non è un'idiozia nuova.Lo urlava già molti anni fa Joseph Göbbels Ministro del Reich per la Propaganda.Ma non sembra che sia andata a finire molto bene :Ddoc allegato velenosoRe: Bene!
nemmeno per quei giornalisti freelance / blogger, che vogliono raccontare la verità rischiando la loro vita, in paesi "tranquilli" come cina, iran, birmania, ecc...?PS: Tranquillo che la rete si autoregolamenta da sola. Basta vedere i veri anonymous che hanno eliminato siti pedoXXXXXgrafici da tor (no, gli anonymous che attaccano siti pro sperimentazione animale, li considero animal-tardi)for teh lulzRe: Bene!
Chi rinuncia alla libertà per raggiungere la sicurezza, non merita né la libertà né la sicurezza. Benjamin FranklinTu ora non hai nulla da nascondere, ma se il tuo governo si trasformasse in una dittatura alla cinese o alla russa ?.pozNon va bene
Questi cinesi che perdono tempo online, devono raddoppiare la produttività perchè qui le cose costano ancora troppo.prova123tutela della privacy? AHHAHAA
non vedo nulla di piu lesivo della privacy che l'essere constantemente sorvegliato. potevano cercare scuse meno infantili, perche' non hanno giocatola solita carta del XXXXX-pedo-cyber-terrorismo?attonitoRe: tutela della privacy? AHHAHAA
Questo lo facciamo già noi, loro sono più avanti. :D- Scritto da: attonito> non vedo nulla di piu lesivo della privacy che> l'essere constantemente sorvegliato. potevano> cercare scuse meno infantili, perche' non hanno> giocatola solita carta del> XXXXX-pedo-cyber-terrorismo?thepassenge rKOMMUNIST
Vecchi comunisti di sempre, non si smentiscono mai! Parlano di pace, democrazia e libertà e poi ti piantano su un esercito, una polizia politica e una dittatura da incubo da morire solo all'idea! Poi subito dopo arrivano i lager e i laogai... a iosa! L'imbroglio ormai non funziona più!paul88Re: KOMMUNIST
- Scritto da: paul88> Vecchi comunisti di sempre, non si smentiscono> mai! Parlano di pace, democrazia e libertà La Repubblica popolare cinese che parla di pace, democrazia e libertà? Mi devo essere perso una puntata.LeguleioRe: KOMMUNIST
lascia stare, deve essere l'ennesima copia-pappagallo stile capezzone..pappagalloRe: KOMMUNIST
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: paul88> > Vecchi comunisti di sempre, non si> smentiscono> > mai! Parlano di pace, democrazia e libertà > > La Repubblica popolare cinese che parla di pace,> democrazia e libertà? Mi devo essere perso una> puntata.Forse si è confuso con la Corea del Sud, ma la libertà non sta nemmeno là:http://www.sinistra.ch/?p=1905Cobra RealeRe: KOMMUNIST
senza andare lontano basta chiedere a chi lavora nelle coop rosse ... non da dirigente ...prova123Re: KOMMUNIST
Invece quando lo fanno gli USA sono sacrosante ragioni di sicurezza.....http://punto-informatico.it/3678549/PI/News/perfect-citizen-servizi-segreti-nelle-reti-private.aspx.pozRe: KOMMUNIST
Prendersela con i comunisti o con l'ideale comunista per la tecno-sorveglianza che c'è in Cina mi pare quantomeno fazioso.Proprio l'articolo prima di questo, qui su punto informatico, parla di intercettazioni indiscriminate da/verso gli Stati Uniti:Intercettazioni USA, atto finale - http://punto-informatico.it/3680212/PI/News/intercettazioni-usa-atto-finale.aspxSappiamo bene che anche nei paesi occidentalizzati europei la video e la tecno sorveglianza sono abusatissime e che anche in questi paesi la polizia politica esiste.Tirare fuori i lager e i laogai senza mai preoccuparsi delle decine di vittime annue nelle carceri nostrane, mi sembra nuovamente miope e fazioso.Aprire gli occhi, please!SalutiComuntwistGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 31 dic 2012Ti potrebbe interessare