I software di file sharing (e quindi chi li sviluppa) devono accollarsi la responsabilità di rendere ben chiari agli utenti i potenziali rischi connessi alla pratica , una condizione imprescindibile perché non si verifichino più imbarazzanti “incidenti” a causa di qualche disattento dipendente pubblico col “vizietto” della condivisione a mezzo P2P.
È quanto prevede la bozza della legge Informed P2P User Act , appena licenziata dal Comitato per l’Energia e il Commercio della Camera in quel di Washington D.C. e in dirittura d’arrivo al Congresso per la votazione da parte dei parlamentari. Le nuove imposizioni stabilite dalla legge? L’avviso “chiaro e ben visibile” circa i file in via di condivisione e il divieto tassativo di impedire la disinstallazione o di usare modalità di installazione surrettizie.
Sostenuto da un appoggio bipartisan, l’Informed P2P User Act viene presentato come la risposta al “pericolo della condivisione involontaria di informazioni sensibili attraverso l’utilizzo, o l’uso improprio di certi programmi di file sharing”.
“Su questi network sono stati individuati database contenenti dichiarazioni dei redditi, archivi medici e persino documenti governativi riservati”, dice il presidente (Repubblicano) del comitato Henry Waxman, evidenziando come lo scopo della nuova legge sia quello di “ridurre la pubblicazione involontaria di informazioni sensibili rendendo gli utenti di questi software più informati sui rischi a essi connessi”.
Waxman si riferisce naturalmente a incidenti come quello capitato non molto tempo addietro all’esercito USA, trovatosi a dover fronteggiare la diffusione di informazioni segrete su uno dei velivoli della flotta dell’inquilino della Casa Bianca. Software come LimeWire (uno dei client di P2P più popolari negli States) sono da tempo nel mirino dei legislatori statunitensi, che in taluni casi preferirebbero il loro bando totale da qualsiasi network governativo piuttosto che un semplice consenso informato.
Ci sono però dubbi sulla definizione che la legge dà del “software di P2P” da sottoporre agli obblighi di cui sopra, una definizione che a causa delle sue eccessive generalizzazioni arriverebbe a includerebbe non solo il file sharing vero e proprio ma anche gli strumenti di networking integrati nei sistemi operativi.
Alfonso Maruccia
-
Garanzia sulle notizie
Io sarei disposto a pagare (forse) per le notizie online affidabili, solo ad una condizione: che il giornale mi dia una garanzia, impegnandosi a rimborsarmi i danni se mi ha dato una notizia errata. Tipo: io pago 50 cent per una notizia, se poi scopro un errore (e posso dimostrarlo) il giornale mi dà 100 euro (e li dà a tutti quelli che hanno comprato quella notizia).Così il giornale ci penserebbe bene prima di pubblicare notizie di cui non è sicuro, e le notizie saranno sottoposte ad un mucchio di verifiche (tanti le comprerebbero solo nella speranza di trovare errori, e ottenere così i 100 euro)Inoltre, gli utenti che hanno veramente bisogno dell' informazione potrebbero fidarsi di quelle che comprano, senza bisogno di ulteriori controlli, perchè saprebbero che comunque in caso di errore sarebbero risarciti (tipo, io compro informazioni sul traffico, pianifico un viaggio sulla base di esse, se resto bloccato in un ingorgo 100 euro sono un buon risarcimento)angrosRe: Garanzia sulle notizie
Non ne vedo il motivo... Se un giornale cartaceo da una notizia errata e poi se ne accorge, non ti rimborsa. Perchè dovrebbe essere così per il giornalismo su web?jepessenRe: Garanzia sulle notizie
Perchè altrimenti io vado su quello gratis. Se vogliono essere pagati, devono offrire qualcosa che un giornale gratuito non può offrire.angrosRe: Garanzia sulle notizie
Allora se poi la notizia non t piace, vai in altri lidi, ma di certo non cpaisco la cosa di essere ripagato... Se compro un giornale e le notizie non mi piacciono, di certo lo cambio la prossima volta, ma mica vado a chiedere un rimborso...jepessenRe: Garanzia sulle notizie
perchè pagare se ce l'hai gratis? bohfra MartinoRe: Garanzia sulle notizie
Come ho detto a jepessen, potrei (in determinate circostanze) essere disposto a pagare in cambio di qualità garantita: tu puoi, ad esempio, scaricare software libero senza pagare nulla, ma poi sono affari tuoi per farlo funzionare; se vuoi essere sicuro che funzioni, senza perdere tempo a verificare, fai un contratto di assistenza, e paghi.Per le notizie potrebbe valere un discorso analogo: se voglio essere sicuro che siano giuste, senza perdere tempo a controllare varie fonti, magari accetto di pagare, ma in cambio voglio una vera garanzia, del tipo "se sbagli mi paghi i danni". Altrimenti, mi leggo le notizie gratis (magari anche le stesse), e poi tocca a me decidere se sono affidabili o no (come faccio adesso).Certo, se il giornale si aspetta di farsi pagare e poi, quando sbaglia, limitarsi a pubblicare una rettifica il giorno dopo e basta, può scordarsi che io accetti.In pratica, io non compro la notizia (che potrei avere anche gratis), ma compro una garanzia sulla notizia.angrosRe: Garanzia sulle notizie
ma a gratis cos'hai?lellykellyRe: Garanzia sulle notizie
- Scritto da: angros> Io sarei disposto a pagare (forse) per le notizie> online affidabili, solo ad una condizione: che il> giornale mi dia una garanzia, impegnandosi a> rimborsarmi i danni se mi ha dato una notizia> errata. Tipo: io pago 50 cent per una notizia, se> poi scopro un errore (e posso dimostrarlo) il> giornale mi dà 100 euro (e li dà a tutti quelli> che hanno comprato quella> notizia).> > Così il giornale ci penserebbe bene prima di> pubblicare notizie di cui non è sicuro, e le> notizie saranno sottoposte ad un mucchio di> verifiche (tanti le comprerebbero solo nella> speranza di trovare errori, e ottenere così i 100> euro)> > Inoltre, gli utenti che hanno veramente bisogno> dell' informazione potrebbero fidarsi di quelle> che comprano, senza bisogno di ulteriori> controlli, perchè saprebbero che comunque in caso> di errore sarebbero risarciti (tipo, io compro> informazioni sul traffico, pianifico un viaggio> sulla base di esse, se resto bloccato in un> ingorgo 100 euro sono un buon> risarcimento)Complimenti per l'idea, così dovrebbero rimborsare 100 euri a tutti quelli che hanno pagato per la notizia, giusto, così se per disgrazia commettono un errore dovranno andare in fallimento per rimborsare tutti.Ma sei un genio.CiroRe: Garanzia sulle notizie
- Scritto da: Ciro> - Scritto da: angros[...]> Complimenti per l'idea, così dovrebbero> rimborsare 100 euri a tutti quelli che hanno> pagato per la notizia, giusto, così se per> disgrazia commettono un errore dovranno andare in> fallimento per rimborsare> tutti.> Ma sei un genio.Quello di cui sopra e' un esempio, ma un giornalista che abbia la consapevolezza di trasformarsi in disoccupato alla prima notizia fallata che da, senza possibilita' di scampo... penso che fara' molta attenzione a quello che scrive.Poi domandati chi e' il genio, se chi fa un esempio o chi lo prende alla lettera ;-)GTGuybrushRe: Garanzia sulle notizie
> Quello di cui sopra e' un esempio, ma un> giornalista che abbia la consapevolezza di> trasformarsi in disoccupato alla prima notizia> fallata che da, senza possibilita' di scampo...> penso che fara' molta attenzione a quello che> scrive.Infatti: le notizie a pagamento sarebbero realizzate dagli stessi giornalisti che adesso le realizzano gratis.Adesso le notizie disponibili online non sono sempre molto affidabili (come non lo erano quelle dei giornali cartacei, anche lì capitava spesso di leggere castronerie).Adesso i giornalisti propongono di offrire, a pagamento, notizie più affidabili, ma sulla base di cosa? Sulla loro parola? Non basta, perchè è proprio la loro parola che viene messa in dubbio. Quindi, se vogliono dimostrarlo, che ci rischino qualcosa sopra, e non si limitino alle chiacchiere.angrosnon pago nemmeno
se piangono in greco anticoquando faranno informazione seria e non XXXXXte prese da facebook o dal primo pinco pallino qualsiasi che pur di avere i suoi 5 secondi di gloria apre bocca per sparare scemate allora si vedràe poi a momenti ci fanno pagare anche l'aria che respiriamo....cosa vogliono ancora???le mie ossa me le tengo pure da morto.....XDDDDDAthenumRe: non pago nemmeno
- Scritto da: Athenum> se piangono in greco antico> > quando faranno informazione seria e non XXXXXte> prese da facebook o dal primo pinco pallino> qualsiasi che pur di avere i suoi 5 secondi di> gloria apre bocca per sparare scemate allora si> vedrà> > e poi a momenti ci fanno pagare anche l'aria che> respiriamo....cosa vogliono> ancora???> > le mie ossa me le tengo pure da morto.....XDDDDDAnch'io!!! :DpclinuxRe: non pago nemmeno
quto tutto e in toto!! :)- Scritto da: pclinux> - Scritto da: Athenum> > se piangono in greco antico> > > > quando faranno informazione seria e non XXXXXte> > prese da facebook o dal primo pinco pallino> > qualsiasi che pur di avere i suoi 5 secondi di> > gloria apre bocca per sparare scemate allora si> > vedrà> > > > e poi a momenti ci fanno pagare anche l'aria che> > respiriamo....cosa vogliono> > ancora???> > > > le mie ossa me le tengo pure da morto.....XDDDDD> > Anch'io!!!> :Dgiovanni amelottiRe: non pago nemmeno
Non sono tutti Studio Aperto, per fortuna. :)Informarsi costa fatica più che soldi...FunzQuesti stessi sondaggi non hanno alcuna.
garanzia di affidabilità.Vogliono dire tutto e niente.La maggior parte naviganti sarebbero disposti a pagare per una informazione imparziale,attendibile e autorevole?E' la scoperta dell'acqua calda.Se non c'è una alternativa gratuita a una risorsa è normale che la stessa assuma un valore di mercato.Il Fatto, il quotidiano messo in piedi da giornalisti che si autofinanziano attraverso la sottoscrizione dei propri abbonati...senza quindi un magnate proprietario che "indirizza" le scelte editoriali...e senza ricevere finanziamenti paragovernativi...è quello che si avvicina di più a un'esperienza di giornalismo analitico ma le persone non si svenano nè per abbonarsi in forma elettronica nè per recuperarlo in edicola.La verità è che l'italiano medio all'informazione politica..all'attualità e alla cronaca locale ha sempre dato una priorità e un valore molto basso...al massimo è disposto a pagare per l'infotainement e l'approfondimento sportivo...massoRe: Questi stessi sondaggi non hanno alcuna.
Ma dai, più che altro è che tutte le principali testate giornalistiche sono online gratuitamente già da molto tempo (e sono veramente tante).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 ottobre 2009 22.36-----------------------------------------------------------GizmoScopo del sondaggio ?
Qual'è lo scopo di questo sondaggio ?Capire le opinioni degli intervistati o iniziare a convincere la gente che ci si dovrà rassegnare alle notizie a pagamento ?Ho letto tante notizie sullo stesso tema in questo periodo. Saranno collegate tra loro ?guastRe: Scopo del sondaggio ?
- Scritto da: guast> Qual'è lo scopo di questo sondaggio ?> Capire le opinioni degli intervistati o iniziare> a convincere la gente che ci si dovrà rassegnare> alle notizie a pagamento> ?> > Ho letto tante notizie sullo stesso tema in> questo periodo. Saranno collegate tra loro> ?Si!ullalaRe: Scopo del sondaggio ?
- Scritto da: guast> Qual'è lo scopo di questo sondaggio ?> Capire le opinioni degli intervistati o iniziare> a convincere la gente che ci si dovrà rassegnare> alle notizie a pagamento> ?> > Ho letto tante notizie sullo stesso tema in> questo periodo. Saranno collegate tra loro> ?Diciamo pure che l'editoria è in crisi e cerca in tutti i modi di procurarsi soldi!La verità è che i quotidiano ormai sono dei dinosauri del passato, è ovvio che i cittadini preferiscano il Web, le notizie sono molto più aggiornate, se poi uno desidera approfondire una notizia (ma chi ne ha il tempo oggi?) ci sono allora i settimanali... Non credo che per la stampa via web sarà facile farsi pagare le notizie a meno che non siano furbi e almeno all'inizio non richiedano somme praticamente simboliche... tipo 10-20 euro all'anno per avere a disposizione senza restrizioni ad esempio tutto il corriere... d'altronde non ci sono costi di stampa ne resi, qualche economia la realizzeranno pure no?Enjoy with UsRe: Scopo del sondaggio ?
sondaggio probabilmente capziosofra Martinoma non diciamo fesserie..
gia'l'informazione fa XXXXXX cosi com'e' e ce la fanno pure pagare con il canone ci manca solo che si mettano a prenderci per il XXXX anche in rete ma astra chi ha intervistato? Topolino?gianni e pinottoRe: ma non diciamo fesserie..
- Scritto da: gianni e pinotto> gia'l'informazione fa XXXXXX cosi com'e' e ce la> fanno pure pagare con il canone ci manca solo che> si mettano a prenderci per il XXXX anche in rete> ma astra chi ha intervistato?> Topolino?No neanche quello si sono limitati a incassare la commessa e hanno "aggiustato" il risultato!ullalaMa dove li hanno intervistati???
Su facebook???Soli li potrebbero trovare gente disposta a pagare.La risposta della vera rete è "vuoi farti pagare?? Tienti le tue notizie!" ;)pclinuxRe: Ma dove li hanno intervistati???
- Scritto da: pclinux> Su facebook???> Soli li potrebbero trovare gente disposta a> pagare.> La risposta della vera rete è "vuoi farti> pagare?? Tienti le tue> notizie!"> ;)Ti quoto e straquoto!...Due sono le cose: o hanno intervistato un campione di cerebrolesi, o pensano che ci siano un sacco di cerebrolesi pronti a bersi queste XXXXXXcce...Ma per cortesiaRe: Ma dove li hanno intervistati???
- Scritto da: Ma per cortesia> - Scritto da: pclinux> > Su facebook???> > Soli li potrebbero trovare gente disposta a> > pagare.> > La risposta della vera rete è "vuoi farti> > pagare?? Tienti le tue> > notizie!"> > ;)> > Quoto interamente... che sondaggio pagliacciata!!!!!!! :-D> Ti quoto e straquoto!...> Due sono le cose: o hanno intervistato un> campione di cerebrolesi, o pensano che ci siano> un sacco di cerebrolesi pronti a bersi queste> XXXXXXcce...PinoRe: Ma dove li hanno intervistati???
- Scritto da: pclinux> Su facebook???> Soli li potrebbero trovare gente disposta a> pagare.> La risposta della vera rete è "vuoi farti> pagare?? Tienti le tue> notizie!"> ;)L'altra settimana quelli di Murdoch avevano detto la stessa cosa: il 2% è disposto a pagare.FunzPAGO VOLENTIERI X UN GIORNALE
100 euro all'anno per poter scaricare ogni giorno (tranne il lunedì) il PDF di un giornale scritto da giornalisti indipendenti perchè proprietari del giornale stesso, che non ricevono nessun finanziamento dallo stato.Il padrone sono io, insieme agli altri 30mila (circa) abbonati, i giornalisti devono rispondere a noi e non a un qualche industriale o partito politico. Infine il rapporto fra i soldi che gli diamo noi e quelli che gli dà la pochissima pubblicità che pubblicano è tale da non mettere in pericolo la credibilità della testata neanche sotto questo punto di vista.Potreste dire la stesa cosa dei vari Corriere, Repubblica, Giornale etc. gratuiti on-line? Tralasciando il fatto che non sono veramente gratuiti visto che prendono finanziamenti dallo Stato pagati con le nostre tasse (e che sono strapieni di pubblicità pagata dai produttori, i cui costi, inevitabilmente, finiscono per gravare sui consumatori).CHE MERITARe: PAGO VOLENTIERI X UN GIORNALE
Infatti se posso evito come la peste i prodotti pubblicizzati! :DProprio per evitare di regalare i miei soldi.Preferisco il prodotto buono di uno sconosciuto scoperto per caso che 100 prodotti di "marca" proprio per non pagare la pubblicità.Del resto guardiamoci in faccia.Prendiamo un noto industriale tessile italiano.Fa' prodotti che costano ma se ti fermi a cercare l'etichetta ci trovi scritto sopra "made in china"!Allora piuttosto vado dall'ambulante (con tanto di licenza s'intende) cinese che mi da lo stesso capo, fatto con lo stesso tessuto, ma che senza marchio mi costa un terzo!Scusate l'OT!(anonimo)pclinuxRe: PAGO VOLENTIERI X UN GIORNALE
- Scritto da: pclinux> Infatti se posso evito come la peste i prodotti> pubblicizzati!> :D> Proprio per evitare di regalare i miei soldi.> Preferisco il prodotto buono di uno sconosciuto> scoperto per caso che 100 prodotti di "marca"> proprio per non pagare la> pubblicità.> Del resto guardiamoci in faccia.> Prendiamo un noto industriale tessile italiano.> Fa' prodotti che costano ma se ti fermi a cercare> l'etichetta ci trovi scritto sopra "made in> china"!> Allora piuttosto vado dall'ambulante (con tanto> di licenza s'intende) cinese che mi da lo stesso> capo, fatto con lo stesso tessuto, ma che senza> marchio mi costa un> terzo!> Scusate l'OT!> (anonimo)Ma non diciamo fesserie, tipico discorso di chi compra l'immondizia e vuole convincere chi compra le cose buone che sono fessi. I prodotti sconosciuti lo sono per un motivo, ma non quello che dici te. Fanno semplicemente schifo essendo fatti da aziendine che clonano i prodotti per fornire a chi come te l'illusione di comprare lo stesso prodotto a meno. Basta vedere le varie "cola cola" che vogliono copiare la nota marca ma che alle feste rimangono sempre sui tavoli.Se l'aziendina fosse buona guadagnerebbe abbastanza soldi da pubblicizzarsi. Ne ho provate tante, ma non mi è mai capitata una sottomarca che battesse una marca.AnonimoRe: PAGO VOLENTIERI X UN GIORNALE
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: pclinux> > Infatti se posso evito come la peste i prodotti> > pubblicizzati!> > :D> > Proprio per evitare di regalare i miei soldi.> > Preferisco il prodotto buono di uno sconosciuto> > scoperto per caso che 100 prodotti di "marca"> > proprio per non pagare la> > pubblicità.> > Del resto guardiamoci in faccia.> > Prendiamo un noto industriale tessile italiano.> > Fa' prodotti che costano ma se ti fermi a> cercare> > l'etichetta ci trovi scritto sopra "made in> > china"!> > Allora piuttosto vado dall'ambulante (con tanto> > di licenza s'intende) cinese che mi da lo stesso> > capo, fatto con lo stesso tessuto, ma che senza> > marchio mi costa un> > terzo!> > Scusate l'OT!> > (anonimo)> > Ma non diciamo fesserie, tipico discorso di chi> compra l'immondizia e vuole convincere chi compra> le cose buone che sono fessi. I prodotti> sconosciuti lo sono per un motivo, ma non quello> che dici te. Fanno semplicemente schifo essendo> fatti da aziendine che clonano i prodotti per> fornire a chi come te l'illusione di comprare lo> stesso prodotto a meno. Basta vedere le varie> "cola cola" che vogliono copiare la nota marca ma> che alle feste rimangono sempre sui> tavoli.> Se l'aziendina fosse buona guadagnerebbe> abbastanza soldi da pubblicizzarsi.> > Ne ho provate tante, ma non mi è mai capitata una> sottomarca che battesse una> marca.Continua pur a pagare le tue "marche" nessuno lo vieta ma il cotone è cotone.Io preferisco boicottare gli pseudo imprenditori che spacciano il loro prodotto per italiano ma lo è solo per il prezzo che gli permette di straguadagnare, comprarsi macchinoni, ville barche, autostrade mentre io devo sudare tutti i giorni per portare a casa mille euro al mese (e c'è gente che prende meno!).Incassano soldi italiani ma in Italia licenziano, chiudono e portano il lavoro all'estero.Se tu vuoi continuare a finanziare questo sistema che impoverisce il nostro paese giorno dopo giorno sei libero di farlo io NON LO FARO' MAI!(Scusate se ho urlato). :@pclinuxRe: PAGO VOLENTIERI X UN GIORNALE
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: pclinux> > Infatti se posso evito come la peste i prodotti> > pubblicizzati!> > :D> > Proprio per evitare di regalare i miei soldi.> > Preferisco il prodotto buono di uno sconosciuto> > scoperto per caso che 100 prodotti di "marca"> > proprio per non pagare la> > pubblicità.> > Del resto guardiamoci in faccia.> > Prendiamo un noto industriale tessile italiano.> > Fa' prodotti che costano ma se ti fermi a> cercare> > l'etichetta ci trovi scritto sopra "made in> > china"!> > Allora piuttosto vado dall'ambulante (con tanto> > di licenza s'intende) cinese che mi da lo stesso> > capo, fatto con lo stesso tessuto, ma che senza> > marchio mi costa un> > terzo!> > Scusate l'OT!> > (anonimo)> > Ma non diciamo fesserie, tipico discorso di chi> compra l'immondizia e vuole convincere chi compra> le cose buone che sono fessi. I prodotti> sconosciuti lo sono per un motivo, ma non quello> che dici te. Fanno semplicemente schifo essendo> fatti da aziendine che clonano i prodotti per> fornire a chi come te l'illusione di comprare lo> stesso prodotto a meno. Basta vedere le varie> "cola cola" che vogliono copiare la nota marca ma> che alle feste rimangono sempre sui> tavoli.> Se l'aziendina fosse buona guadagnerebbe> abbastanza soldi da pubblicizzarsi.> > Ne ho provate tante, ma non mi è mai capitata una> sottomarca che battesse una> marca.Non è proprio così, vedi Loacker e Balconi..., si trattava di marchi sconosciuti ma con prodotti di buon livello, Loacker ora è il leader dei Wafer Balconi da ditta nota per prodotti da primo prezzo ora sta facendosi campagne pubblicitarie sulle reti nazionali (purtroppo, visto che poi segue sempre un'aumento dei prezzi)Altro esempio è quello della diversificazione, prendi Bauli, da qualche anno produce Croissant, sono secondo me i migliori del mercato, nel settore era sconosciuta e i prezzi erano bassi, ora ha sfondato e sta alzando i prezzi... rimangono i Casalini, tutto il resto secondo me fa pena!Enjoy with UsRe: PAGO VOLENTIERI X UN GIORNALE
- Scritto da: CHE MERITA> Il padrone sono io, insieme agli altri 30mila> (circa) abbonati, i giornalisti devono rispondere> a noi e non a un qualche industriale o partito> politico. ...guarda che all'editore interessa solo convincere i lettori a "tornare", poi se i soldi provengono dalla pubblicità o direttamente dai lettori, questo non cambia proprio niente ...se fosse così semplice come dici tu, allora la spietata guerra di ascolti tra rai e mediaset dovrebbe garantire che i padroni siano soltanto i telespettatori ...e invece sappiamo benissimo che i contenuti televisivi in ogni caso sono controllati dai politici e dalle massonerie!disillusoRe: PAGO VOLENTIERI X UN GIORNALE
- Scritto da: CHE MERITA> 100 euro all'anno per poter scaricare ogni giorno> (tranne il lunedì) il PDF di un giornale scritto> da giornalisti indipendenti perchè proprietari> del giornale stesso, che non ricevono nessun> finanziamento dallo> stato.> Il padrone sono io, insieme agli altri 30mila> (circa) abbonati, i giornalisti devono rispondere> a noi e non a un qualche industriale o partito> politico. Infine il rapporto fra i soldi che gli> diamo noi e quelli che gli dà la pochissima> pubblicità che pubblicano è tale da non mettere> in pericolo la credibilità della testata neanche> sotto questo punto di> vista.> Potreste dire la stesa cosa dei vari Corriere,> Repubblica, Giornale etc. gratuiti on-line?> Tralasciando il fatto che non sono veramente> gratuiti visto che prendono finanziamenti dallo> Stato pagati con le nostre tasse (e che sono> strapieni di pubblicità pagata dai produttori, i> cui costi, inevitabilmente, finiscono per gravare> sui> consumatori).E quale sarebbe questo giornale "indipendente", di solito quanto più si proclama indipendente un giornale e tanto più è di sinistra.... sarà un caso?Enjoy with UsRe: PAGO VOLENTIERI X UN GIORNALE
- Scritto da: Enjoy with Us> E quale sarebbe questo giornale "indipendente",> di solito quanto più si proclama indipendente un> giornale e tanto più è di sinistra.... sarà un> caso?Non credo che esistano giornali che dicano di non essere indipendenti.Comunque penso tu sappia già la risposta no? È il fatto:http://antefatto.ilcannocchiale.it/glamware/blogs/blog.aspx?id_blog=96578Indiscutibilmente antiberlusconiano ma non di sinistra, peraltro anche di Berlusconi si possono dire tante cose -per lo piú negative- ma non è uomo di destra.geppoRe: PAGO VOLENTIERI X UN GIORNALE
- Scritto da: geppo> - Scritto da: Enjoy with Us> > E quale sarebbe questo giornale "indipendente",> > di solito quanto più si proclama indipendente un> > giornale e tanto più è di sinistra.... sarà un> > caso?> > Non credo che esistano giornali che dicano di non> essere> indipendenti.> > Comunque penso tu sappia già la risposta no? È il> fatto:> > http://antefatto.ilcannocchiale.it/glamware/blogs/> > Indiscutibilmente antiberlusconiano ma non di> sinistra, peraltro anche di Berlusconi si possono> dire tante cose -per lo piú negative- ma non è> uomo di> destra.Si certo Berlusconi porta avanti idee di centro destra, non certo quelle della detra estrema, anche lo stesso Fini (ex MSI)esprime idee che sembrano più di sinistra che di destra...Ma l'antiBerlusconismo in concreto che cosa è? Imporre nuove tasse? Premiare la mediocrità e il mantenimento dello status quo? O semplicemente la demonizzazione di un'avversario?In ogni caso oggi essere di sinistra ed essere antiBerlusconiano sembra si sovrappongano e non mi pare proprio che un giornale si possa dichiarare indipendente se ha come unico fine quello di essere antiBerlusconiano, di quelli le edicole ne siano già pieni!Enjoy with UsRe: PAGO VOLENTIERI X UN GIORNALE
> E quale sarebbe questo giornale "indipendente",> di solito quanto più si proclama indipendente un> giornale e tanto più è di sinistra.... sarà un> caso?A sinistra di che ?non sapreiRe: PAGO VOLENTIERI X UN GIORNALE
- Scritto da: non saprei > A sinistra di che ?Infatti!Questa è una bella domanda.I politici sordi alla pubblicità hanno sbagliato detersivo!Il nero è stinto ed è diventato grigio e il rosso rosa.Era meglio hai tempi di Don Camillo (Non quello di Terence Hill ma quello riginale degli anni 50 con Gino Cervi e Fernandel)!!pclinuxRe: PAGO VOLENTIERI X UN GIORNALE
Questo giornale non si "proclama" indipendente". Tutti possono proclamarsi quello che gli pare, ma sono i fatti quello che contano.Questo giornale "è" indipendente, per i motivi che ho già spiegato, dimmi un altro giornale che non è di proprietà di un editore, ma sei suoi giornalisti, che non è un organo di partito, che non riceve finanziamenti dallo stato e che non dipende il larga parte dalla pubblicità per i propri introiti. Indicamelo e ti assicuro che ne diventerò un lettore.Dimostra ogni giorno di essere indipendente, perchè non manca di criticare il governo e enanche l'opposizione e di pubblicare inchieste scomode che altri giornali tengono nei cassetti.CHE MERITARe: PAGO VOLENTIERI X UN GIORNALE
- Scritto da: CHE MERITA> Questo giornale non si "proclama" indipendente".> Tutti possono proclamarsi quello che gli pare, ma> sono i fatti quello che> contano.> Questo giornale "è" indipendente, per i motivi> che ho già spiegato, dimmi un altro giornale che> non è di proprietà di un editore, ma sei suoi> giornalisti, che non è un organo di partito, che> non riceve finanziamenti dallo stato e che non> dipende il larga parte dalla pubblicità per i> propri introiti. Indicamelo e ti assicuro che ne> diventerò un> lettore.> Dimostra ogni giorno di essere indipendente,> perchè non manca di criticare il governo e> enanche l'opposizione e di pubblicare inchieste> scomode che altri giornali tengono nei> cassetti.E un giornale può dirsi indipendente se i giornalisti che lo scrivono sono dichiaratamente di una certa ideologia politica? Travaglio infatti è notoriamente uomo vicino a Berlusconi... ma fatemi il piacere!Enjoy with UsRe: PAGO VOLENTIERI X UN GIORNALE
- Scritto da: CHE MERITA> Questo giornale non si "proclama" indipendente".> Tutti possono proclamarsi quello che gli pare, ma> sono i fatti quello che> contano.> Questo giornale "è" indipendente, per i motivi> che ho già spiegato, dimmi un altro giornale che> non è di proprietà di un editore, ma sei suoi> giornalisti, che non è un organo di partito, che> non riceve finanziamenti dallo stato e che non> dipende il larga parte dalla pubblicità per i> propri introiti. Indicamelo e ti assicuro che ne> diventerò un> lettore.> Dimostra ogni giorno di essere indipendente,> perchè non manca di criticare il governo e> enanche l'opposizione e di pubblicare inchieste> scomode che altri giornali tengono nei> cassetti.Anche la magistratura si dichiara indipendente, peccato che il suo organo di autogoverno si dichiari sfacciatamente di sinistra... quindi in Italia si può essere indipendenti ma solo se si è di sinistra!Enjoy with UsMa anche no...
Come da titolo, non sborserei nemmeno un centesimo per leggerle on-line, piuttosto mi compro un giornale in edicola.....-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 ottobre 2009 08.48-----------------------------------------------------------AndreabontRe: Ma anche no...
basta fare un salto al bar... ce ne sono quanti ne vuoi, in cambio di un caffè.controlliRe: Ma anche no...
però non scegli cosa leggere, e un giornale online costa meno, a parità di uscite, di uno cartaceo.che poi un quotidiano quanto tempo sta per essere buttato? non ha senso sprecare carta, anche se in parte reciclata contiene colle e coloranti, l'inchiostro offset, come gli altri, è veleno colorato, alla fine si spende meno e si vive meglio.lellykellyIo avrei un'idea...
... mettiamo una bella tassa, che so di 1-2 euro su tutte le ADSL, da girare alla stampa Web e a quella cartacea, così da soccorrere i nostri paladini dell'informazione che oggi giustamente protestano per i continui attentati alla libertà di informazione!Poi metterei un'altra bella tassa di 1 - 2 - 3 (fate voi) euro su ogni ADSL per compensare i danni del P2P (una specie di equo compenso insomma), poi magari si potrebbe aggiungere una tassa di altri 4-5 euro per solidarietà verso le popolazioni terremotate ed alluvionate, questa tassa ovviamente provvisoria, come quella del Belice sulla benzina per intenderci...Poi, vogliamo fare qualche cosa per il riscaldamento globale o no? Cosa meglio di un'altra bella tassa su internet per compensare la CO2 prodotta dai vari PC e data serverTanto qualsiasi sondaggio sarà in grado di confermare che almeno l'80% degli Italiani è d'accordo nel sostenere la stampa e l'ecologia (forse qualcuno meno se gli spiegano bene chi e quanto deve pagare...)Il farabutto che la pensa diversamente alzi la mano che sarà democraticamente fucilato....Enjoy with UsRe: Io avrei un'idea...
- Scritto da: Enjoy with Us> ... mettiamo una bella tassa, che so di 1-2 euro> su tutte le ADSL, da girare alla stampa Web e a> quella cartacea, così da soccorrere i nostri> paladini dell'informazione che oggi giustamente> protestano per i continui attentati alla libertà> di> informazione!> Poi metterei un'altra bella tassa di 1 - 2 - 3> (fate voi) euro su ogni ADSL per compensare i> danni del P2P (una specie di equo compenso> insomma), poi magari si potrebbe aggiungere una> tassa di altri 4-5 euro per solidarietà verso le> popolazioni terremotate ed alluvionate, questa> tassa ovviamente provvisoria, come quella del> Belice sulla benzina per> intenderci...> Poi, vogliamo fare qualche cosa per il> riscaldamento globale o no? Cosa meglio di> un'altra bella tassa su internet per compensare> la CO2 prodotta dai vari PC e data> server> Tanto qualsiasi sondaggio sarà in grado di> confermare che almeno l'80% degli Italiani è> d'accordo nel sostenere la stampa e l'ecologia> (forse qualcuno meno se gli spiegano bene chi e> quanto deve> pagare...)> > > > Il farabutto che la pensa diversamente alzi la> mano che sarà democraticamente> fucilato....Io alzo la mano! 8)Tanto con l'occhiale mica mi si riconosce!! :DpclinuxRe: Io avrei un'idea...
- Scritto da: Enjoy with Us> ... mettiamo una bella tassa, che so di 1-2 euro> su tutte le ADSL, da girare alla stampa Web e a> quella cartaceaPer il 2009-2010 il governo ha stanziato 140 milioni di euro per leditoria.Secondo me bastano e soprattutto avanzano.Teo_Re: Io avrei un'idea...
attento a quello che dici... che magari non ci hanno ancora pensato...;-)xyzun esempio: effedieffe.com
Pensate sul serio che gli italiani siano disposti a pagare le news onLine? Un esperimento lo sta facendo la testata effedieffe.com, di orientamento cattolico e che tratta argomenti d'attualità con contributi molto ben congeniati e scritti. da settembre del 2008 è diventata a pagamento, con un probabile quanto ovvio assestamente verso il basso del numero dei paganti rispetto ai frequentanti gratuiti nella precedente versione del sito.fra MartinoRe: un esempio: effedieffe.com
Le notizie di Effedieffe sono spesso tradotte e riportate in italiano da altri media americani gratuiti, e leggibili senza problemi in rete.Blondet per il resto sbraita le sue notizie che alla fine sono sempre le stesse. Alla fine pagare non vale molto la pena.Giuseppe RossiDa com'è messa l'informazione in Italia
Per com'è messa l'informazione in Italia serva dei potenti di qualsiasi schieramento ed un'esempio è P**ta a P***ta dove se uno s'azzarda a dire qualcosa di un'inttoccabile membro del governo viene insultato e censurato... dovrei pure pagare??? Che vadano a lavorare in miniera!AntonioDelo llisRe: Da com'è messa l'informazione in Italia
- Scritto da: AntonioDelo llis> Per com'è messa l'informazione in Italia serva> dei potenti di qualsiasi schieramento ed> un'esempio è P**ta a P***ta dove se uno s'azzarda> a dire qualcosa di un'inttoccabile membro del> governo viene insultato e censurato... dovrei> pure pagare???> > Che vadano a lavorare in miniera!Come si può darti torto?? :@pclinuxRe: Da com'è messa l'informazione in Italia
ma di questo qualcuno ne parla, ma non si parla di come stanno piastrellando rai3...lellykellyma state scherzando?
Gli italiani pagherebbero per le news online' Ma state scherzando? Questo sembra essere uno squallido e prevedibile tentativo di legittimare l'orrenda pratica di un possibile pagamento dell'informazione. Punto-informatico ti prego, prendi posizione a tal riguardo e pensa anche agli effetti che si avrebbero se le news diventassero a pagamento; pensa soprattutto alle innumerevoli querele che i blogger o alcuni siti si beccherebbero per aver riportato notizie altrui ed aver quindi leso i diritti dei detentori della notizie.Questo è un modo per imbavagliare la Rete (espressione molto di moda ma TERRIBILMENTE vera), mettere a tacere i bloggers e controllare le informazioni.E qui non c'entrano discorsi di destra o di sinistra; non c'entrano nulla Berlusconi, Santoro, Travaglio, Grillo o chicchessiaFrancesco RenzoCosa è una notizia ?
Cosa è una notizia ?È una pubblicità ad un prodotto o ad un politico ?Sono due onorevoli che litigano su una domanda senza dare alcuna risposta ?Le case in Abruzzo e il compleanno del Presidente Galattico ?La dichiarazione e la contro-dicharazione con il panino aggiunto della superXXXXXra, senza aver spiegato di cosa si sta discutendo ? 30 minuti di servizio in prima serata al TG su un gatto simpatico o su un maialino troppo grasso ?No perché visto i precedenti di cui non amo usufruire nemmeno gratis, finchè non mi spiegano cosa ca**o dovrei comprare è assolutamente inutile che cerchino di rifilarmela.non sapreiPROPAGANDA
si si paghiamo per farci indottrinare tuttigigigiCara Astra Ricerche....
3 milioni di persone disposte a pagare per un quotidiano online.Certamente avete svolto un sondaggio d'opione a largo raggio che non sto qui a discutere.Vi segnalo, però, che l'unico motivo per il quale sono tornato a leggere un quotidiano non informatico sul web (quindi cronaca), per'altro in modo saltuario, è che quest'ultimo risulta gratuito.Blocco gli ads, blocco i pop-up, blocco le notizie di politica e leggo quello che mi pare, se lo trovo interessante (il 10% della pagina, a volte anche meno).7 minuti al giorno, spesso la mattina. Stop.Approposito, la "recente indagine" ha una fonte che non sia giornalistica e, quindi, soggetta alle pressioni degli sponsor e della politica?Intervistare l'80% dei naviganti in Italia (milioni di persone) deve esser stata una bella faticaccia (anche a campione) ;)Fausto GoriGli italiani pagherebbero per le news on
Forse te pagheresti, io no. Addirittura "gli italiani" pagherebbero? Piano con le generalizzazioni, questo è internet.Mario RossiRe: Gli italiani pagherebbero per le news on
> Forse te pagheresti, io no. Addirittura "gli> italiani" pagherebbero? Piano con le> generalizzazioni, questo è internet.D'accordissimo. Questa e' una notizia presentata in modo molto pericoloso. E' Murdock a spingere in questa direzione, e quello che spaventa e' che riesce sempre a mettere in pratica le sue idee.Io avrei scritto:Murdock non avra' i soldi degli italiani, visto che 4 su 5 non vogliono le notizie online a pagamento.. .Re: Gli italiani pagherebbero per le news on
ma non è neppure questo, ci sono italiani che pagano le notizie online, a quanto afferma travaglio, non sono neppure pochi.non è un problema di tirare fuori i soldi, è un problema a chi darli.lellykellyma chi l'ha fatto questo sondaggio???
Da quando internet e' diventato il nuovo territorio di conquista tutti vogliono snaturarlo TOGLIENDO pezzi di internet per rimetterli dentro a pagamento.E' una questione di principio. Internet e' nato libero e gratuito e cosi' deve rimanere.Free.Per tutti a prescindere dalla razza, dalla religione, dallo status sociale.Il punto non e' se posso permettermi 1 euro per una notizia.Il punto e' che cio' che prima avevo gratis grazie al genio di qualcuno ora devo pagarlo e chi fa' i soldi non e' quel genio che l'aveva inventato.La natura gratuita fa' si' che sia libero.Se c'e' denaro non ci sara' piu' liberta' perche' si creera' quel circolo vizioso che porta alla distorsione, come avviene con la carta stampata: piu' soldi e potere per dire/pubblicare alcune notizie e nasconderne altre.E' una questione di principio.Quindi poveri illusi che investiranno nelle notizie a pagamento: da me non avrete un centesimo.VincentVegaIn merito al sondaggio
A me sta benissimo che quei tre milioni paghino per leggere le news on-line, basta che io possa continuare a leggere gratis.........AndreaE io NON pago
ma chi volete che paghi la sbobba dei quotidiani? Io di sicuro non caccio una lira, e di sicuro la maggioranza dei lettori farà altrettanto.QUESTI giornali sono finiti, far pagare le notizie darà loro il colpo di grazia.aghostRe: E io NON pago
- Scritto da: aghost> ma chi volete che paghi la sbobba dei quotidiani?> Io di sicuro non caccio una lira, e di sicuro la> maggioranza dei lettori farà> altrettanto.Siccome tu non vuoi sborsare una lira pensi che nessuno lo voglia fare e che il sondaggio fatto sia una XXXXXXX. Io pagherei, così come pago per altri servizi online. Questo più che punto-informatico.it mi sembra punto-nonpago-ebasta.itanonimoRe: E io NON pago
- Scritto da: aghost> ma chi volete che paghi la sbobba dei quotidiani?Anche tu, ovvio.> Io di sicuro non caccio una lira, e di sicuro la> maggioranza dei lettori farà> altrettanto.La cacci, la cacci eccome se la cacci.Tutte le volte che ti cade l'occhio su una pubblicita', magari perche' qualcuno accanto a te tiene aperto il giornale... ci hai fatto caso? L'ultima pagina e' sempre pubblicita'.La vedono tutti, anche tu.Paghi le tasse si? Una parte delle tue tasse va a finanziare l'editoria, fenomeni come il CAMPANILE, quotidiano dell'UDEUR, di un certo MASTELLA.D'oh, cielo.Ogni volta che leggo la mia busta paga e vedo quanti soldi vengono prelevati per pagare le tasse, non hai idea di quanto mi girano i XXXXXXXX nell'avere la consapevolezza che i soldi delle mie tasse, la parte che non va a pagare i buffi lasciati da chi mi ha preceduto, va a finanziare in toto cose come il campanile. Mi girano al punto che se dovessi tuffarmi a Civitavecchia, dieci minuti dopo mi ritroverei ad Olbia.Solo 100 euro l'anno per il fatto quotidiano? Penso che potrei farci un pensierino.Saluti.GT> QUESTI giornali sono finiti, far pagare le> notizie darà loro il colpo di> grazia.GuybrushNon pago!!
Semplicemente non ho intenzione di pagare, basta!!Gilfredo Strufaldipagare notizie
che cosa significa "affidabili?"tuleRe: pagare notizie
Nel mio commento "Garanzia sulle notizie" ho detto cosa dovrebbe significare per me.Nella realtà, probabilmente significherà che chi le scrive ti dirà che sono affidabili per avere una scusa per chiedere soldi.angrosma sul serio ?
sinceramente credo che questo delirio di murdoch sulle notizie a pagamento sia solo l'ultimo vaneggiamento di persone rese pazze dall'avidità. le notizie in rete circoleranno sempre gratis, non è possibile affermare il copyright sulle notizie. è una follia. Sulla rete circola già una massa enorme di multimedia protetta da diritti , figuriamoci se è possible fermare il diffondersi delle notizie o impedire alla gente di accedervi. Quanto ai tre milioni di utenti che pagherebbero per leggerle, mi sembra solo una bugia propagandistica preordinata a costruire una accettazione di questa inaccettabile fesseria. Poi non si vede come mai le reti private possono accontentarsi dei proventi della pubblicità mentre i giornali online, che hanno molte meno spese, invece no. se si ignora la smisurata avidità di denaro, ovviamente.sante cSondaggio !
Berlusconi è al 99,99%Astra per chi lavora ?Si fanno due conti in un attimo !Giuseppe RossiRe: Sondaggio !
il 100% di me stesso non vuole pagare per notizie scelte censurate e sottoposte ad accurata cernita da un editore sulla cui scrivania pervengono tutti i giorni lettere e comunicazioni di politici e "prominents" vari.A s d fRe: Sondaggio !
- Scritto da: Giuseppe Rossi> Berlusconi è al 99,99%> > Astra per chi lavora ?> > Si fanno due conti in un attimo !Se non sbaglio sono già stati fatti ad Aprile 2008http://www.repubblica.it/speciale/2008/elezioni/camera/riepilogo_nazionale.htmlPDL 46,8 Sinistra 37,6Enjoy with UsNon hanno intervistato me
Io no pago 1 caXXo.Lone Wolfviene fornita una versione
e molti sono disposti a pagare per sentirne anche di altre.se oltre a questo si frequentassero corsi d'inglese, gli italiani, forse, sarebbero più autonomi nel fare le proprie scelte.IMHOlellykellyL'editoria cerca nuove strade.
Uéeeee, se vieni da mio zio Gennaro, ti fa una pizza che ti fa innamorare!! (love)[img]http://isu1.indstate.edu/rgennaro/images/gennaro.jpg[/img] PIZZERIA "DA GENNARO" - TUTTE LE PIZZE TRADIZIONALI E IN PIU' LA "GENNARINA" , SPECIALE SPECIALE PER TECON GLI INGREDIENTI SEGRETI DALLA LUNGA TRADIZIONE DELLA FAMIGLIA GENNARO. clicca qui per visualizzare il commento alla notiziahttp://punto-informatico.it/b.aspx?i=2720346&m=2720552#p2720552nipotino intraprend enteRe: L'editoria cerca nuove strade.
ma rocco ci mette pure i baffi?lellykellyRe: L'editoria cerca nuove strade.
Acc! Come hai fatto? E' quello l'ingrediente segreto.Ma non dirlo troppo in giro altrimenti non è più un segreto.nipotino intraprend enteRe: Tutti raccontano la loro
ma avere solo determinate fonti di informazione e non il maggior numero possibile, pilota il giudizio su un argomento.lellykellyNews a pagamento...
io sarei disposto a pagare x le news....ma la connessione dovrebbe essere gratuitaAlex GargiuloRe: News a pagamento...
pensa, qualcuno azzarda che le cose basilari come l'acqua, il cibo, la casa, le comunicazioni, dovrebbero essere gratuite per permettere all'uomo di elevarsi intellettualmente...lellykellyRe: News a pagamento...
- Scritto da: lellykelly> pensa, qualcuno azzarda che le cose basilari come> l'acqua, il cibo, la casa, le comunicazioni,> dovrebbero essere gratuite per permettere> all'uomo di elevarsi> intellettualmente...di questo passo nemmeno l'aria sarà più gratuita...DarkOneRe: News a pagamento...
fin che si aspetta che gli altri facciano qualcosa è sicuramente verolellykellyRe: News a pagamento...
Sta già andando così, con i protocolli di Kyoto praticamente vogliono farci pagare l' aria che usiamo. Sotto questo punto di vista, USA, Cina e India sono stati intelligenti a rifiutare.angrosRe: News a pagamento...
- Scritto da: lellykelly> pensa, qualcuno azzarda che le cose basilari come> l'acqua, il cibo, la casa, le comunicazioni,> dovrebbero essere gratuite per permettere> all'uomo di elevarsi> intellettualmente...e già che ci siamo anche una bella rendita vitalizia... ehi bello ma tutte queste cose con cosa le paghi?Con le tasse dei poveri fessi che continuano a lavorare e a pagare?Enjoy with UsSondaggio ?
Ma cos'è ? Il classico finto sondaggio fatto in modo da convincerci che le notizie, che leggiamo tranquillamente oggi in rete dalle varie testate giornalistiche, domani dovremmo pagarle. Perchè ? Hanno deciso di pubblicare gratuitamente le notizie ? Bene. Che continuino a farlo. Non gli garba più la cosa ? Bene. Che chiudano il servizio. Vogliono le notizie a pagamento ? Bene. Che se le tengano ! Tanto per quello che pubblicano...EreticoIl 100% vorrebbe essere pagato!
"Il 100% degli internauti italiani vorrebbe essere pagato per leggere le notizie."Lo dice un sondaggio effettuato dal sottoscritto avendo chiesto a tutti i colleghi dell'ufficio, e avendo anche chiesto a tutti i propri contatti che erano online questa mattina.panda rossaRe: Il 100% vorrebbe essere pagato!
- Scritto da: panda rossa> "Il 100% degli internauti italiani vorrebbe> essere pagato per leggere le> notizie."> Lo dice un sondaggio effettuato dal sottoscritto> avendo chiesto a tutti i colleghi dell'ufficio, e> avendo anche chiesto a tutti i propri contatti> che erano online questa> mattina.Ho effettuato anch'io lo stesso sondaggio, stesso identico risultato ma con una eccezione... per questa notizia sarebbero disposti a sacrificare la giornaliera:http://tiny.cc/WV4ro64bitpagare ??
Qualkuno mi presenta un tale essere disposto a pagare per ricevere news su internet ???????Le notizie 100% affidabili non esistono manco a pagarle e grati si trovano facilmente affidabili al 99%... e molte di più e forse di qualità superiore...aid85io non pagherei di certo...
io non pagherei di certo...antonioultime notizie per Enjoy with Us
Ok siamo andati OT e visto che il thread e' stato bloccato, apro questo solo per linkarti il video di cui parlavo. Erroneamente avevo parlato di tv libica, si tratta invece della tv tunisina.Non voglio convincerti, non mi pare proprio ci siano i margini per farlo e sinceramente non e' il mio lavoro, mi basta solo che guardi questa intervista che nelle tv italiane non e' comparsa. http://www.youtube.com/watch?v=dbsXQpA3sMc&feature=related64bitNOTIZIE A PAGAMENTO
il motivo del sucXXXXX delle notizie on-line e che sono gratuite e non affascinanti o insostituibili chiedere un pagamento sarebbe un disastroe difatti tutti ci vanno coi piedi di piombo difatti la pensano cosi "o lo facciamo tutti o nessuno" credo che ormai la carta stampata stia perdendo quota grazie al web e presto le notizie sui cellulari a pagamento diventeranno relalta ma a che prezzo io credo che solo a 50 CENTESIMI ne valga realmente la pena con un formato digitale di tutto il giornale cosi si evita d'andare in edicola e lo si compra on-line anche se tutto questo non so quanto sucXXXXX possa avere ma credo che sia l'unica soluzione possibile le altre sono tutte favole e aria frittaLORIS BORSATOGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 2 ott 2009Ti potrebbe interessare