È cominciato mercoledì, presso la corte federale di Denver, Colorado, il processo al 46enne Douglas James Duchak. L’uomo è accusato di aver tentato di “compromettere” i sistemi e i database gestiti dalla Transport Security Administration e usati per fare lo screening dei passeggeri dei voli diretti negli USA. Duchak, analista della TSA, avrebbe agito in ritorsione dell’avviso di licenziamento recapitatogli l’ottobre scorso con preavviso di due settimane.
Il tentativo di compromissione del funzionario ha coinvolto i computer del Colorado Springs Operations Center e un server della TSA contenente informazioni del Warrant Information Network dello US Marshals Service . Secondo le accuse del procuratore Duchak avrebbe “volontariamente trasmesso del codice all’interno del server CSOC contenente il Terrorist Screening Database, e ha quindi provato intenzionalmente a provocare un danno ai computer e database CSOC”.
Si tratta in sostanza di un vero e proprio tentativo di sabotaggio a scopo di vendetta , un modo di danneggiare il discusso sistema di controllo alle frontiere statunitensi da parte di chi ne aveva fatto parte per ben cinque anni (con la funzione di aggiornare i database anti-terrorismo TSA).
Duchak rischia ora 10 anni di carcere, mentre il suo gesto mette ancora una volta in mostra le possibili falle del tecnocontrollo made in USA . Un controllo pervasivo i cui risultato pratici sembrano essere, tra l’altro, tutto fuorché entusiasmanti .
Il database federale della “no-fly list” non serve a fermare i terroristi e gli aspiranti tali, ma in compenso il complesso (e tutt’ora misterioso) sistema di controllo e analisi che lo mantiene in vita non risparmia nemmeno i morti . Chi finisce in lista ci rimane infatti anche dopo essere trapassato , una misura che gli ufficiali governativi giustificano come necessaria per individuare chi usi identità fittizie nel tentativo di salire sull’aereo in barba ai controlli.
Alfonso Maruccia
-
Blocco...
Ora spunterà la clausola contrattuale Apple con cui si vieta l'utilizzo di connessioni che permettano di comunicare con lo stesso gioco o programma via internet o peer-to-peer...jepessenRe: Blocco...
sarà colpa degli alinei anche stavolta.ma va laRe: Blocco...
o dei visitors :)http://www.ildisoccupato.info/piNcoRe: Blocco...
BASTA CON STO SPAM.SgabbioRe: Blocco...
e farti abdurre te e il tuo spam?ma va laRe: Blocco...
- Scritto da: jepessen> Ora spunterà la clausola contrattuale Apple con> cui si vieta l'utilizzo di connessioni che> permettano di comunicare con lo stesso gioco o> programma via internet o> peer-to-peer...Lo stavo per dire anche io. @^Ma credimi, è per il bene dei clienti che ciò avviene. Fidati, se Apple ci ha pensato allora è così, immagina quanti virus potrebbero arrivare da connessioni con altri dispositivi!Apple ha inventato il cellulare, i Simpsons e anche laXXXXX! E questi copioni che vogliono speculare sull'onesto lavoro di Apple.Mi pare giusto che Apple gli faccia causa in tribunale e che vengano condannati alla fucilazione alle spalle, anzi guarda: nemmeno in tribunale devono andare, basta la parola di Apple, che è indubbiamente superiore a quella di un giudice.UbuntoRe: Blocco...
come comico non è che convinci molto.ma va laRe: Blocco...
- Scritto da: ma va la> come comico non è che convinci molto.Effettivamente dovrei usare un account alternativo per scrivere certe cose, ma non ne vale la pena. Infatti non fa ridere.UbuntoRe: Blocco...
> Ora spunterà il troll anti Apple con> un post in cui millanta il divieto all'utilizzo di connessioni che> permettano di comunicare con lo stesso gioco o> programma via internet o> peer-to-peer...MeXciao
vorei giocare a questo giocoilyes dhahriRe: ciao
davero?lellykellySarebbe bello...
...poter stracciare a COD gli sfigati col pad... peccato che non succederà.:pFunzRe: Sarebbe bello...
Sarebbe bello che il multiplayer di certi giochi ritorni ad essere come un tempo, o almeno preveda la possibilità della connessione diretta via IPAlla software house poi non costa niente allineare la parte di comunicazione dati tra i vari client/host, adesso il multiplayer dei vari giochi è incompatibile tra le varie piattaforme perchè ogni piattaforma usa i propri server con le proprie regole e i propri dazi.Se ad esempio tutti i giochi EA usassero i server EA, probabilmente che ci si colleghi da XBox, PS3, PC, Wii non cambierebbe niente.L'unica cosa che cambia, già adesso, è il codice per far girare il gioco sulle diverse piattaforme, ma nessuno vieta di creare uno standard per la trasmissione dati multigiocatore per le stesse implementazioni del gioco sulle diverse piattaforme, alla fine sempre su TCP/IP è basato.O meglio, lo vieta il denaro...Wolf01mhà
sfidarsi su piattaforme diverse non è il massimo secondo me...immaginate un fps in cui gli utenti console sfidano con un pad gli utenti pc con mouse e tastiera... la sfida sarebbe pesantemente iniqua.antonioRe: mhà
- Scritto da: antonio> sfidarsi su piattaforme diverse non è il massimo> secondo> me...> immaginate un fps in cui gli utenti console> sfidano con un pad gli utenti pc con mouse e> tastiera... la sfida sarebbe pesantemente> iniqua.Ma farse li rrazzi propri no?Farse li razzi propri mai?è iniquo?estirazzi!Sarà un problema di chi lo usa o no?se voleva prendere una console lo faceva e se nonostante tutto non la ha presa avrà avuto i suoi motivi?Magari si accontenta cosi?Tutti a sindacare su cosa uno DEVE o non DEVE fare, tuti a dire si ma se un utente fa così potrebbe avere il problema x o y...FATEVE LI RAZZACCI VOSTRI!ullalaRe: mhà
- Scritto da: ullala> - Scritto da: antonio> > sfidarsi su piattaforme diverse non è il massimo> > secondo> > me...> > immaginate un fps in cui gli utenti console> > sfidano con un pad gli utenti pc con mouse e> > tastiera... la sfida sarebbe pesantemente> > iniqua.> > Ma farse li rrazzi propri no?> Farse li razzi propri mai?> è iniquo?> estirazzi!> Sarà un problema di chi lo usa o no?> se voleva prendere una console lo faceva e se> nonostante tutto non la ha presa avrà avuto i> suoi> motivi?> Magari si accontenta cosi?> Tutti a sindacare su cosa uno DEVE o non DEVE> fare, tuti a dire si ma se un utente fa così> potrebbe avere il problema x o> y...> FATEVE LI RAZZACCI VOSTRI!pezzo di id.io.ta arrogante e ignorante che non sei altro, ma sai come verrebbe snaturata e ROVINATA l'esperienza di gioco se non c'è uno standard comune? se tutti i concorrenti non partono con lo stesso potenziale? è come fare una gara di corse dove una ferrari gareggia contro un punto... sai che gusto a vincere eh!antonioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 12 03 2010
Ti potrebbe interessare