I nomi di quasi trenta membri della House of Representative sotto esame per violazione di condotta sono stati resi pubblici e distribuiti sui network del file sharing. Il documento che li conteneva, registrato come confidenziale dalla commissione etica che ha iniziato le indagini, avrebbe già fatto il giro del mondo e sarebbe già stato scaricato a Toronto, Washington, Los Angeles, New York e Londra.
Tali documentazioni solitamente non vengono divulgate a meno che non vi sia un’indagine formale che riguardi un’eventuale violazione della legge. Stavolta però, secondo quanto affermato dalla Camera dei Rappresentanti, sarebbe stato ottenuto in seguito ad un “incidente di cyberhacking”. In realtà l’ indagine preliminare sul caso ha rivelato che dietro alla fuga di documenti non ci sarebbe un attacco premeditato ma l’installazione da parte di un dipendente di un client P2P sul computer che conteneva anche il documento, insieme a numerosi altri simili ad esso.
Non è il primo incidente che coinvolge il P2P nella diffusione di documenti sensibili: già a luglio era stato scambiato a mezzo Limewire un file contenente dettagli del tragitto dell’auto del Presidente e le disposizioni di sicurezza per la sua famiglia. Mentre a marzo vi era stata una fuga di dati relativa a documenti riservati sul Marine One presidenziale.
E sono solo alcuni dei casi più eclatanti che stanno portando il Governo statunitense a voler intervenire sulla regolamentazione del file sharing. Solo nel mese di ottobre più di duecento documenti militari sensibili sarebbero stati disseminati a mezzo P2P.
Claudio Tamburrino
-
HADOPI all'italiana
quello che mi preoccupa è che di questi argomenti non se ne discuta seriamente in modo costruttivo e con una visione futurail tutto poi viene sistemato come sempre "all'italiana"la rete in italia non è vista come un mezzo di comunicazione e di libertà ma come qualcosa da controllare e reprimere, forse è per questo che si chiama "rete"massimogia me lo vedo Gasparri
Tuonare contro i "pirati di internet" che tolgono il pane di bocca alle povere case cinematografiche e discografiche.Presto presto, si appronti a tempo di record una legge fotocopia di quella francese.attonitoSicuramente ci proveranno
E forse ci riusciranno anche dato lo stato di letargo cerebrale in cui hanno cacciato il popolo bue e tricolore.Veline + Amici + GF + Campioni_Del_Mondo = vuoto pneumatico nel cranio.Quello che può salvarci è la conseguenza di una simile legge.Se davvero dovessero disconnettere e multare ad cazzum, si aprirebbero due scenari:1) smanettoni: passerebbero al cifrato anche se in alfa e quant'altro;2) resto del mondo: un fiorire di disdette o di ridimensionamento dell'abbonamento con l'abbandono della flat.Con i provider sull'orlo del fallimento qualcosa dovrà cambiaree potrebbe esserci una prova di per forza niente male.ValerenPassato vs. Futuro
Caro avv. Scorza,purtroppo le sue argomentazioni, ineccepibili e pienamente condivisibili , sono comprese solo da una minoranza molto esigua di politici italiani che vivono realmente in questo secolo.Ma la maggior parte della nostra geriatrica classe politica è ancorata al secolo scorso e la sera, quando torna a casa, dà un paio di colpi di manovella al grammofono per ascoltarsi il 78 giri di Renato Carosone...Con queste premesse, è ovvio che le major non hanno alcuna difficoltà a fargli credere che Internet sia un covo di terribili pedoterrofilesharingyoutubefacebooktwitteristi che vogliono sovvertire l'ordine mondiale e che quindi vanno repressi senza pietà.ForwardRe: Passato vs. Futuro
- Scritto da: Forward> Caro avv. Scorza,> > purtroppo le sue argomentazioni,> ineccepibili e pienamente> condivisibili , sono comprese solo da una> minoranza molto esigua di politici italiani che> vivono realmente in questo> secolo.> > Ma la maggior parte della nostra geriatrica> classe politica è ancorata al secolo scorso e la> sera, quando torna a casa, dà un paio di colpi di> manovella al grammofono per ascoltarsi il 78 giri> di Renato> Carosone...> > Con queste premesse, è ovvio che le major non> hanno alcuna difficoltà a fargli credere che> Internet sia un covo di terribili> pedoterrofilesharingyoutubefacebooktwitteristiAlephRe: Passato vs. Futuro
> Secondo me non li convincono neanche con le> parole, ma direttamente con il> denaro!Bravo, ottima osservazione,forse il politico non deve neanche essere convinto, perché lo é giá;peró data la sua ignoranza sul mezzo deve solo essere istruito su cosa dire all'opinione pubblica, quindi "pedoterrofilesharingyoutubefacebooktwitteristi" é perfetto per tutti gli altri che ignoranti pari sono...little magpieRe: Passato vs. Futuro
noi italiani copiamo quello che c'è di peggio nel mondo, inutile dire e ribadire che si uniranno ai francesi, addirittura centuplicando le pene.vuoi mettere arrestare un Nerd che scarica da internet facendolo passare per terrorista, senza che nessuno si faccia male tranne il Nerd, invece di indagare ed arrestare assassini, spacciatori, mafiosi e affini, dove si rischia la vita.alla fine siamo una statistica, repressioni al codice penale 1000000, di cui 999999 di Nerd e 1 borseggiatore.l'importante è fare statistica.userRe: Passato vs. Futuro
No, é peggio!Altro che 1000000, di cui 999999 di Nerd e 1 borseggiatore.Ricoratevi che per il filesharing si possono intercettare le comunicazioni private, anzi é auspicabile, per gli altri reati NO!Magari fosse solo il borseggiatore, qui si agevolano ben altri reati...little magpieRe: Passato vs. Futuro
I politici mica fanno P2P, che gli frega...Le leggi sulla privacy sono solo per tutelare la loro, mica quella degli altri!harveyMussolini non è mai morto.
Se gli altri paesi nel mondo stanno puntando tutto sull'innovazione la nostra gerantocrazia stà puntando tutto su istituzioni frutto della dittatura fascista.Simone CiprianeRe: Mussolini non è mai morto.
Mi dici cosa c'entra?? Mussolini era in Francia??Qui si disquisisce se e come entrerà in vigore una legge italianain base a quella francese e ribadisco francese!!!malostatoRe: Mussolini non è mai morto.
- Scritto da: malostato> Mi dici cosa c'entra?? Mussolini era in Francia?? Mussolini è sempre ed ovunque. Tutto il resto sono briciole consesse al prezzo di duro lavoro. @^ @^ @^ @^ @^ @^ @^ @^ @^ @^ciaozi_o_zioRe: Mussolini non è mai morto.
Ma sti comunistelli vedono lo "zio" dappertutto :DharveyLa censura dell'innovazione
Il pericolo più grosso per i bisnonni che ci governano è rappresentato dal potere che rischiano di perdere una volta che internet ha raggiunto una diffusione troppo alta.Negli altri paesi il problema non sussiste dal momento che alla loro età non siedono in parlamento ma all'ospizio.Roberto SimoniRe: La censura dell'innovazione
- Scritto da: Roberto Simoni> Il pericolo più grosso per i bisnonni che ci> governano è rappresentato dal potere che> rischiano di perdere una volta che internet ha> raggiunto una diffusione troppo> alta.> > Negli altri paesi il problema non sussiste dal> momento che alla loro età non siedono in> parlamento ma> all'ospizio.Tutto quello detto è perfettamente vero, ma ricordiamoci che il parlamento è l' espressione della massa popolare.Non importa che i rappresentati del popolo vengano scelti dai partiti.Sempre espressione del popolo è.Ogni popolo ha i governanti che si merita (nel bene e nel male).pippoplutoRe: La censura dell'innovazione
- Scritto da: pippopluto> Ogni popolo ha i governanti che si merita (nel> bene e nel male).Yes!E noi siamo il paese che con il fascismo ha insegnato a tutto il mondo come sia possibile soggiogare un intero popolo col suo consenso. Abbiamo inventato il consenso informato. @^ @^ @^ciaozi_o_zioRe: La censura dell'innovazione
- Scritto da: Roberto Simoni> Il pericolo più grosso per i bisnonni che ci> governano i bisnonni al potere non hanno fatto di queste leggi liberticide, semmai sono gli ex rivoluzionari del 68 o i figli di tali liberali tipo Carlucci 1959 e Barbareschi 1956 che sono vissuti in un lasso di tempo dove si duplicavano le musicassette a iosa e le leggi del copyright erano lontane.sarei curioso di conoscere veramente il passato pirata dei nostri onorevoli.non c'è peggio dei rivoluzionari del 68 o i loro figli alla guida del governouserRe: La censura dell'innovazione
certo...tutta colpa della sinistra....bianco e nero, bianco e nero...SgabbioHADOPI
perche no!!!poi chiederanno alla fiat ed altri costruttori di controllare come usiamo le vetture che ci forniscono.... hahahharoberto gentileAlternative ?
In america ci hanno provato per via tecnica (il famoso TCP) e non andava bene. In europa ci provano per via legale e non va beneMi sembra che come sempre il partito pro-pirateria (qnche se nessuno lo ammetterà mai) è molto agguerrito sulle spalle di chi nel settore della musica ci campa (fonici, sale di incisione ecc).Nessuno vuol mettere in croce, e non è nemmeno giusto, chi scarica un pezzo una volta l'anno, ma in italia, il solito regno di furbi e furbetti conosco gente che non ha nemmeno l'ombra di un CD originale, tiene il PC acceso giono e notte attaccato al mulo e si vanta pure, con gli amici, di quanto è figo. A questa gente io darei vent'anni di galera, altro che legge francese.Un esempio che valga per tutti. Il figlio di una conoscente (17 anni) tirava giu' roba con mulo lasciando il pc acceso notte e giorno. Vendeva CD/DVD agli amici per pagarsi il we con la morosa. Forntunatamente quando ho sapunto il misfatto istruito il genitore a dovere. Risultato fortemente educativo: il computer si usa due ore al giorno dopo di che si spegne con rimozione fisica di tutti i cavi e tutte le spine) ed il masterizzatore è stato sostituito con un vecchio lettore CD/DVD. Magari scarica ancora qualcosa... ma sicuramente molto menoRibadisco. A sta gente vent'anni di galera!!!!Giuseppe MonteleoneRe: Alternative ?
- Scritto da: Giuseppe Monteleone> Mi sembra che come sempre il partito> pro-pirateria (qnche se nessuno lo ammetterà mai)> è molto agguerrito sulle spalle di chi nel> settore della musica ci campa (fonici, sale di> incisione> ecc).Se fanno un lavoro attualmente inutile o troppo remunerativo, perche' lo stato dovrebbe emanare leggi e consumare risorse per difenderli? Semplice, cambiano lavoro...> di quanto è figo. A questa gente io darei> vent'anni di galera, altro che legge> francese.Si, certo. E a gli stupratori invece gli si da una stretta di mano.Poi si rende legale e distribuibile pure ai bambini la droga, e se ti baccano a rubare in casa una notte di cella e basta> lasciando il pc acceso notte e giorno. Vendeva> CD/DVD agli amici per pagarsi il we con la> morosa. Forntunatamente quando ho sapunto ilMa ci sei o ci fai?Confondere uno che vende roba pirata con uno che la scarica solo, e' come confondere uno che va con le mignotte con uno che va con i bambini ...> Ribadisco. A sta gente vent'anni di galera!!!!Io invece gente come te l'aiuterei.... togliendo il diritto di voto e rinchiudendola nei manicomiharveyRe: Alternative ?
Premesso che trovo inutilmente offensiovo ed aggressivo il tuo atteggiamento.Io sono qui per esprimere liberamente la mia opinione e mi sento dare del matto e profetizzare la soppressione dei miei diritti civili.Il tipico atteggiamnto razzista ed intollerante di chi vede l'espressione "libertà" a senso unico; quando cioè porta vantaggi.Ma qndiamo avanti. Non si tratta di dire il pirata è meglio o peggio dello stupratore, ma il pirata commette reato e va punito, quindi evita di fare paragoni senza senso che rendo ancor più superficiale la tua risposta al mio post.Dici che lo scaricare è diverso dal commercio e qui ti sbagli perchè lo scaricare indisciminatamente prima o poi porta al commercio. Nella stra grande maggioranza dei casi sarà un commercio basato non su carta moneta ma su favori: io faccio un CD al mio amico il mio amico fa un favore a me.A mio avviso sempre commercio è.E ribadisco non si tratta di quello che scarica 3 pezzi al mese (chi non lo ha fatto) ma di chi tiene attaccato il mulo notte e giorno."Semplice, cambiano lavoro..." non perliamo dei vari Dalla o De Gregori che hanno soldi a palate e camperanno nell lusso piu sfrenato fino alla fine dei propri giorno. Parliamo invece di fonici, di semplici operai impiegati in aziende specializzate per i concerti ecc.Sono persone normali che campano con lo stipendio alla fine del mese e che se il settore musica va in crisi presto o tardi saranno in mezzo ad una strada.Ora mi piacerebbe vedere la tua faccia qundo il tuo responsabile (ammesso che lavori, cosa di cui dubito fortemente vista la tua insensibilità a certi problemi) ti dice "mi spiace da domani sei in cassa integrazione". Tu lo guardi allibito e lui risponde "Semplice, l'azienda va male quindi, cambia lavoro"Giuseppe MonteleoneRe: Alternative ?
- Scritto da: Giuseppe Monteleone> Premesso che trovo inutilmente offensiovo ed> aggressivo il tuo> atteggiamento.Sai che ti dico? Viva il P2P, abbasso i censori!Alle persone come te, che vogliono ammazzare il P2P, darei l'ergastolo a vita, senza alcuna pietà.E. PuratorRe: Alternative ?
- Scritto da: Giuseppe Monteleone> Ma qndiamo avanti. Non si tratta di dire il> pirata è meglio o peggio dello stupratore, ma il> pirata commette reato e va punito, quindi evita> di fare paragoni senza senso che rendo ancor più> superficiale la tua risposta al mio> post.Quindi se dai 20 anni a chi scarica, lo stupratore lo squarti con i cavalli in pubblica piazza?> Dici che lo scaricare è diverso dal commercio e> qui ti sbagli perchè lo scaricare> indisciminatamente prima o poi porta al> commercio. Nella stra grande maggioranza dei casi> sarà un commercio basato non su carta moneta ma> su favori: io faccio un CD al mio amico il mio> amico fa un favore a> me.Allora a sto punto non dovrebbe essere manco legale fare i favori... lo stato ci perde in tassazione!> A mio avviso sempre commercio è.Appunto, solo al tuo> E ribadisco non si tratta di quello che scarica 3> pezzi al mese (chi non lo ha fatto) ma di chi> tiene attaccato il mulo notte e> giorno.Che poi magari compra ugualmente molte cose...> "Semplice, cambiano lavoro..." non perliamo dei> vari Dalla o De Gregori che hanno soldi a palate> e camperanno nell lusso piu sfrenato fino alla> fine dei propri giorno. Parliamo invece di> fonici, di semplici operai impiegati in aziende> specializzate per i concertiI concerti sono sempre pieni .... E certamente non sono economici> Sono persone normali che campano con lo stipendio> alla fine del mese e che se il settore musica va> in crisi presto o tardi saranno in mezzo ad una> strada.Tanta gente cambia lavoro, per l'avanzare della tecnologia, perchè loro no?!?> Ora mi piacerebbe vedere la tua faccia qundo il> tuo responsabile (ammesso che lavori, cosa di cui> dubito fortemente vista la tua insensibilità a> certi problemi) ti dice "mi spiace da domani sei> in cassa integrazione". Tu lo guardi allibito e> lui risponde "Semplice, l'azienda va male quindi,> cambia> lavoro"Non me lo dice, visto che il mio lavoro e' sempre molto richiesto.Non tutti si seggono sugli allori e chiedono sempre aiuto al governo, molti stanno tutti i giorni a farsi il XXXX per innovare il proprio lavoro e far progredire la baraccaharveyRe: Alternative ?
- Scritto da: Giuseppe Monteleone> Ribadisco. A sta gente vent'anni di galera!!!!Don't feed the troll... (troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)-- Saluti, KapLord KapRe: Alternative ?
- Scritto da: Giuseppe Monteleone> A questa gente io darei> vent'anni di galera, altro che legge> francese.perchè non la pena di morte per direttissima?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 novembre 2009 09.45-----------------------------------------------------------soulistaRe: Alternative ?
> gente che non ha nemmeno l'ombra di un CD> originale> A questa gente io darei vent'anni di galeraQuindi devo dedurre che ritieni la violazione del diritto d'autore più grave dell' omicidio preterintenzionale che prevede una pena da 10 a 18 anni. Articolo 584 del Codice PenaleChiunque, con atti diretti a commettere uno dei delitti preveduti dagli articolo 581 e 582, cagiona la morte di un uomo, è punito con la reclusione da dieci a diciotto anni. Questo la dice lunga su quanto rosicate perché il mondo va per la sua strada ignorandovi... > Il figlio di una> conoscente (17 anni) tirava giu' roba con mulo> lasciando il pc acceso notte e giorno. Vendeva> CD/DVD agli amici per pagarsi il we con la> morosa.Meglio se prima ti informi sulla differenza tra scopo di lucro e scopo di profitto ...Guarda l'inizio di questo video[yt]NNpjv_zDCsM[/yt]> Ribadisco. A sta gente vent'anni di galera!!!!Ribadisco. Potete rosicare quanto vi pare, ma la trasformazione che Internet sta portando nella società è irreversibile. Fateve una ragione.Without WallRe: Una preoccupazione inutile...
- Scritto da: Garlini Valter> Il Diritto è morto e sepolto e con esso anche qualsiasi> speranza di rinascita.perchè... tu avevi ancora qualche speranza?soulistaE chi ci salva dal governo!?
Ho letto l'articolo con grande sofferenza...tutto quello che vi trovavo scritto era ed E' SACROSANTA VERITA'.Ma piu' leggevo e piu' ero consapevole che proprio per questo motivo il governo italiano attuale si muovera' con veemenza per fare l'ESATTO OPPOSTO di quanto pare piu' che condivisibile e di buon senso.Oramai siamo abituati a veder legiferare sempre PRO POTERE e mai a favore del cittadino.Questo purtroppo non solo in Italia...mi e' scaduta parecchio la Francia,spero che i francesi si indignino a manetta e spacchino qualche testa.Il succo pero' resta...Barbareschi prima e la Carlucci poi, sono segnali preoccupanti della deriva del governo...RickyJamendo è il futuro
Perchè su Jamendo hanno capito tutto.http://www.jamendo.com/it/Roberto SimoniBarbareschi
... che come si sa è uno dei fautori HADOPI all'italiana:http://www.corriere.it/politica/09_novembre_04/barbareschi_stipendio_stella_e2246808-c911-11de-a52f-00144f02aabc.shtmlbeeboxRe: Una preoccupazione inutile...
> siamo un paese... no, mi dispiace, NON siamo più> un paese siamo ormai un inutile ciarpame che> viaggia verso il suo destino finale.. LA FOGNA!Un articolo che merita davvero di essere letto.http://espresso.repubblica.it/dettaglio/non-e-un-paese-per-internet/2113701Non è un paese per internetWithout WallRe: Una preoccupazione inutile...
Molto interessante, Bravo "without wall", mentre leggevo l'articolo mi sono chiesto: "come mai sono arrivato a leggere questo articolo? Come l'ho scovato?" Poi mi sono ricordato, questo lo considero un ottimo esempio di come internet sia dinamico, e, comprende in se anche gli anticorpi per difendersi.AnameWeb e Burocrazia
A tal proposito, il "caso" della burocrazia online italiana: http://www.camminandoscalzi.it/wordpress/web-burocrazia.htmlCamminando ScalziSecondo me...
Secondo me , con la cosiddetta classe politico-parassitario-incompetente,vi sono poche speranze che, in mezzo a quella cozzaglia di privilegiati, vi sia qualcuno che brilli per acume ed obbiettivita', riguardo Internet e i tanti aspetti ad esso collegati. I nostri politicanti, fanno solo i loro (e di quelli che li foraggiano)interessi. Non possiamo assolutamente aspettarci nulla di sensato e veramente democratico , da quella gente.ilmusicoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 2 nov 2009Ti potrebbe interessare