“È agghiacciante quello che ora è a disposizione del pubblico: l’idea di poter controllare informazioni riguardanti la first lady , dove stia andando, come ci stia arrivando. È un problema e dobbiamo arrivare fino in fondo”. A farlo presente è stato il democratico Edolphus Towns, presidente della House Oversight and Government Reform Committee che, in una recente seduta della Camera dei Rappresentanti, ha spiegato perché per il governo statunitense dovrebbe essere arrivato il tempo di regolamentare le aziende che forniscono servizi di file sharing .
A monte ci sarebbe, stando a quanto ha illustrato Towns, una serie di gravi falle in materia di privacy , dal momento in cui i software p2p fanno in modo che l’utente condivida inconsapevolmente dati e documenti personali o addirittura segreti. “Per quanto mi riguarda – ha continuato il presidente nel corso della seduta – i giorni dell’auto-regolazione dovrebbero essere finiti per l’industria del file sharing. Durante la scorsa amministrazione, la FTC ha adottato un approccio troppo permissivo nei confronti di queste aziende: spero che la prossima rivedrà questo approccio”.
Le autorità statunitensi hanno quindi richiamato l’attenzione della Federal Trade Commission , dopo un appello di due anni fa che la incoraggiava a svolgere un’indagine accurata per evidenziare tutti i rischi per la privacy derivanti dalla condivisione nelle reti p2p. Una seria questione di sicurezza nazionale , allora come adesso, ritornata nei pensieri governativi in seguito alla fuga incontrollata di file dell’FBI, documenti medici e numeri della previdenza sociale (SSN).
A sottolineare ulteriormente il problema è stato Robert Boback, CEO di Tiversa, azienda che opera nel settore della sicurezza informatica e in particolare nel campo del file sharing: a volare in maniera incontrollata su schermi altrui sarebbero state informazioni militari riservate. Boback ha allarmato le autorità riunite, riportando come una lista di siti nucleari fosse stata trovata in quattro punti della Francia e non al sicuro nella cassaforte dei segreti presidenziali. “Abbiamo avuto accesso – ha terminato Boback – ad informazioni confidenziali (SSN, gruppi sanguigni, indirizzi) relative a più di 200mila dei nostri soldati”.
“Per il nostro governo e le sue informazioni riservate – si è accodato Towns – questi rischi sono semplicemente troppo grandi per essere ignorati”. E proprio per non chiudere gli occhi, le autorità hanno deciso di intervenire con una legislazione federale che mettesse al bando i poco sicuri software p2p dai computer e dalle reti interne governative . Al centro della bufera Limewire, ovvero il software per il file sharing più utilizzato in territorio statunitense: sarebbe il principale colpevole, secondo Towns, della pericolosa fuga di dati relativa all’esatta ubicazione di una delle safe house della famiglia di Barack Obama.
A puntare il dito contro Limewire anche Thomas Sydnor del Center for the Progress & Freedom Foundation che ha riportato alla Commissione un esperimento personale condotto a partire da un folder chiamato My Documents contenente quasi 17mila file. “Dopo essermi accertato che nessuna versione di Limewire fosse installata sul test computer – ha spiegato Sydnor – ho fatto qualcosa di molto pericoloso: scaricare l’ultima versione del software”. Dopo aver mantenuto le impostazioni di default, il programma avrebbe subito messo tutti i file in condivisione.
Sydnor ha definito il software in questione qualcosa di “pericolosamente incontrollabile”, scatenando la reazione del CEO di Limewire Mark Gorton che aveva già definito sicura la release 5.0 del software di p2p. “Limewire 5 non condivide in automatico i file generati dagli utenti – ha risposto Gorton – Contrariamente a quanto asserisce Sydnor, il nostro software non condivide contenuti sensibili. Infatti, di default, Limewire non permette lo sharing dei documenti Word, né di quelli Corel, Excel, Powerpoint o PDF”.
Mauro Vecchio
-
Internet explorer8 rulez.
Inutile, continuare ad inseguire il RE dei browser, firefox mangierà sempre e solo la polvere.DovellaRe: Internet explorer8 rulez.
La monarchia in Italia è stata abolita ...Alvaro VitaliRe: Internet explorer8 rulez.
AH AH AH.... comico! ^^bluefoxRe: Internet explorer8 rulez.
a proposito di MONArchi, mi inchino al RE DEI TROLL!!!(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)aaaRe: Internet explorer8 rulez.
Prega per la sua anima, figliolo.TettamanziRe: Internet explorer8 rulez.
I re sono dei comuni mortali, come dimostra un esperimento scientifico eseguito dal dott. Gaetano Bresci il 29 luglio 1900.Mazinga ZRe: Internet explorer8 rulez.
Urge la ripetizione dell'esperimento nel maggior numero possibile di condizioni sperimentali.Mazzini GCommodore64 al tappeto
Come da oggettoUforobot Grendizervendicatori uniti!
Come da oggetto.Steve RogersRe: vendicatori uniti!
Perchè? E' tornato Ultron?Tony StarkRe: vendicatori uniti!
No, sono arrivati gli Shi'ar.Henry PymRe: vendicatori uniti!
Figata! Posso venire anch'io?Peter ParkerNuovi sviluppi -> nuovi BUG!
FF ha già dimostrato di essere arrivato ai limiti della sua architettura. Ad ogni nuova major release ci troviamo di fronte a falle critiche: tappata una, eccone subito un'altra! Insomma, è un colabrodo! E così sarà per la 3.6, senza contare lo sclero dei plugin non compatibili con le nuove versioni.L'open-source, quando il progetto cresce, dimostra tutti i suoi limiti.vitello castratoRe: Nuovi sviluppi -> nuovi BUG!
waz wazE invece quando esce ie8 è un baco unico. ;-)Tutti i progetti hanno dei bachi. Non esiste un programma perfetto.Mi sa che tu proprio non ne capisci di programmazione e programmi.TROOOOOOOLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLDonaldRe: Nuovi sviluppi -> nuovi BUG!
Hai dimenticato di scrivere, "nuovi troll", su dai fa niente i tuoi commenti parlano da soli.gnulinux86Re: Nuovi sviluppi -> nuovi BUG!
Guarda che non è questo fesso i nuovi troll :)Non mi offendere per favore :)giochiamo a 123 stellaRe: Nuovi sviluppi -> nuovi BUG!
si vede che ti hanno castrato :DpabloskiRe: Nuovi sviluppi -> nuovi BUG!
mavà và vàFunzRe: Nuovi sviluppi -> nuovi BUG!
tanto va la gatta al largo che affogala carotaRe: Nuovi sviluppi -> nuovi BUG!
ci sono più cose in cielo che in terrail bastoneRe: Nuovi sviluppi -> nuovi BUG!
Dimmi che non lavori alla NASA, altrimenti il prossimo lancio la farai fare con la catapulta.ValerenRe: Nuovi sviluppi -> nuovi BUG!
Ma se tu sei un Vitello Castrato, che colpa ne abbiamo noi?Alvaro VitaliRe: Nuovi sviluppi -> nuovi BUG!
Super stra quoto!E poi perchè invece di concentrarsi sulla carrozzeria non sistemano sto cavolo di problema della RAM ?!?!?!????Se PDpiuL uguale PDmenoL allora Luguale0Re: Nuovi sviluppi -> nuovi BUG!
per me FF . . . . e' una cagata pazzessaccaaa !!!!!ehehhheheheheheheheheh 90 minuti di applausi ininterrotti !!!!:D :D :Dbrevettator e folleRe: Nuovi sviluppi -> nuovi BUG!
Te la suoni e te la canti da solo :DNome e cognomeNascodere Menu
La funzionalità di nascondere la barra dei menu in automatico è già utilizzabule con l'estensione Auto-HideJackRe: Nascodere Menu
Ed io continuo a non capirne l'utilità, o almeno tutto l'hype che si sta dando ad una feature secondaria.Quando - maledizione - funzioni importanti come la separazione dei processi dei tab viene dichiarata al 2012.ValerenRe: Nascodere Menu
Fa parte dell'approccio moderno all'informatica. Tutto ciò che potrebbe essere utile viene rimandato di anni. In compenso in ogni azienda (anche a mozilla) ci sono decine di persone pagate per concepire delle feature inutili che non servono a nessuno ma che fanno figo. Appena queste funzionalità vengono concepite, invece di fare ciò che è logico fare (buttare in mare chi ha avuto l'idea), si sviluppano in tempi rapidissimi. Troppo rapidi, come vuole il capitalismo moderno. La conseguenza? Queste funzionalità non funzionano a causa di molti bug, e questo è il lato positivo, il lato negativo è che l'intero software ad ogni versione diventa sensibilmente meno stabile.In questa corsa alla demenza il software libero non è molto migliore, perchè la cretinaggine influenza anche gli sviluppatori diciamo "volontari". Queste persone potrebbero cercare di risolvere i bug, ma siccome ciò sarebbe utile propongono altre funzionalità assurde. Se non sono messi male quanto i programmi proprietari è solo perchè alcuni di questi sviluppatori non sono completamente rXXXXXXXXXti, ma non illudetevi: è una minoranza in via di estinzione.Fra 20 anni chi vorrà avviare un computer al primo tentativo, o per lo meno prima del 30esimo tentativo, dovrà utilizzare il software di oggi.deiv marreiRe: Nascodere Menu
Oppure dici al cameriere di non portartelo.Sai, l'altro giorno sono andato a mangiare in un ristorante francese di lusso. A un certo punto il cameriere mi ha chiesto:- signore, come ha trovato la sua bistecca?- oh, è stato facile: ho spostato una patatina, ed era proprio lì sottostiv errisRe: Nascodere Menu
- Scritto da: stiv erris> - signore, come ha trovato la sua bistecca?> - oh, è stato facile: ho spostato una patatina,> ed era proprio lì> sottoLOL(rotfl)Ivan!Re: Nascodere Menu
A volte ho il dubbio di essere OT.stivRe: Nascodere Menu
io invece uso con piena soddisfazione "tiny menu", che mi fa scegliere quali elementi del menu visualizzare e gli altri li raccoglie in un pulsante a cascata.questa o auto hide mi sembrano ottimi modi di personalizzare l'interfaccia. mi pare invece inutile eliminare i menu (è una delle cose che mi hanno irritato di più in IE8 o WMP): molto meglio lasciare all'utente la libertà di scegliere.kat888ABCDE 8
- Scritto da: Donald> waz waz> > E invece quando esce ie8 è un baco unico. ;-)Infatti l'unico difetto di IE8 è che quando lo lanci a volte riesce a partire.Quando non parte però va tutto bene.Teodorico il piede amicoRe: ABCDE 8
L'altro giorno, non sono riuscito a far partire IE8 e tutto ha funzionato perfettamente!Alvaro VitaliRe: ABCDE 8
- Scritto da: Alvaro Vitali> L'altro giorno, non sono riuscito a far partire> IE8 e tutto ha funzionato> perfettamente!Dev'essere stato un giorno molto fortunato. ;)volpe di fuocoRe: ABCDE 8
- Scritto da: Alvaro Vitali> L'altro giorno, non sono riuscito a far partire> IE8 e tutto ha funzionato> perfettamente!Grande! Scriviamo alla M$, diciamogli di smetterla di fare dei programmi che ogni tanto riescono a partire.jklPer motivi di spazio non vedo l'utilità
Già oggi, personalizzando l'interfaccia, su un monito 16:9, quelli che tanto dovrebbe beneficiare di questa funzionalità, si può mettere sulla stessa riga menù, icone e barra degli indirizzi. A questo punto non vedo tutto questo impegno per liberare ulteriori 16px, per ottenere un layout uguale a quello della visualizzazione a pieno schermo.CiaoluigitRe: Per motivi di spazio non vedo l'utilità
forse è un utilità per piccoli monitor stile netbook e che non vogliono il pieno schermo ;)KappaRe: Per motivi di spazio non vedo l'utilità
OK, ma farne la feature di punta da pubblicizzare mi sembra stupido.Altrimenti vuol dire che hanno finito le idee, ed allora è grave.ValerenRe: Per motivi di spazio non vedo l'utilità
eh? pubblicizzare il fatto che firefox potrebbe avere una interfaccia netbook-compatibile è molto positivo ;)tubaSono bellissima
Come da oggetto. :$volpe di fuocoExplorer
Si appresta a diventare il navigatore degli sfigati.Dite di no !Giuseppe RossiFF supera il miliardo di downloads!
Agenzia ANS(I)A di oggi:http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/topnews/news/2009-07-31_131218802.htmlAlvaro VitaliRe: FF supera il miliardo di downloads!
"Firefox supera il mld di download""mld"? Ma all'ANSA hanno cominciato ad assumere dodicenni che mandano le notizie via SMS?CruscaRe: FF supera il miliardo di downloads!
Si riferisce all'insieme di tutte le versioni rilasciate dal 2004.boteroHo provato Chrome per Linux e ...
Oggi ho installato l'ultima release (3.0.196.0) di Google Chrome per Linux e ...... ahiahiahiahiahiahi ...... mi sa che quelli di Mozilla devono cominciare a preoccuparsi!Le pagine WEB vengono caricate a velocità assolutamente mostruose; anche il triplo o il quadruplo rispetto a FF3.5 (che pure è molto veloce)!Un altro aspetto impressionante è che Chrome, anche sotto tortura, non crasha mai; ciò grazie al fatto che ogni tab viene assegnato ad un proXXXXX differente.Hanno anche abilitato il supporto preliminare per Flash e l'antialiasing per i fonts; il risultato è una vera meraviglia.La beffa è che, per creare Chrome, quelli di Google hanno prelevato una grossa fetta del codice sorgente di Firefox ...Alvaro VitaliRe: Ho provato Chrome per Linux e ...
In effetti la crescita di Chrome appare inarrestabilehttp://marketshare.hitslink.com/browser-market-share.aspx?qprid=1MAHRe: Ho provato Chrome per Linux e ...
Sto provando da diverso tempo su Ubuntu, la versione di Chorme per linux in fase di sviluppo attualmente la "3.0.196.0", sul piano della velocià non trovo nulla di diverso rispetto gli altri browser per Linux basati su Webkit, come Epiphany(WebKitGtk).gnulinux86Re: Ho provato Chrome per Linux e ...
Magari dipende anche dal PC.Il mio non è nulla di eccezionale, visto che ha una CPU AMD64 4200+ dual core e una scheda video GeForce 7600GS; ti posso dire però che certe pagine WEB che si caricano in 3 secondi con FF3.5 (che è già un ottimo tempo), nel caso di Chrome ti appaiono in mezzo secondo!Molti utenti (pure io) erano convinti che con l'attivazione del supporto per i plugins, Chrome avrebbe perso molta della sua leggerezza e velocità; invece, sembra non risentirne per niente.Poi, parliamoci chiaro, prima che Chrome raggiunga il livello di FF, scorrerà parecchia acqua sotto i ponti; certo però che, se lo sviluppo di Chrome prosegue a questi ritmi ...Alvaro VitaliRe: Ho provato Chrome per Linux e ...
Forse mi son espresso male.Sulla velocità di Chrome nulla da dire, è ottimo testato su anche su Ubuntu, quello che volevo dire, che su Linux esistono altri browser che fann uso di Webkit come Arora, Midori, Epiphany(WebKitGtk), che non hann nulla da invidiare a Chrome.gnulinux86Re: Ho provato Chrome per Linux e ...
- Scritto da: Alvaro Vitali> > La beffa è che, per creare Chrome, quelli di> Google hanno prelevato una grossa fetta del> codice sorgente di Firefox> ...Come? Casomai a Webkit (Apple - ex ktml) vorrai dire?(linux)(apple)FinalCutRe: Ho provato Chrome per Linux e ...
Anche WebKit.Però se vai sul sito ufficiale del progetto Google Chrome, troverai anche un ringraziamento al team Mozilla da parte di Google, in quanto parte del codice sorgente di Chrome è stato preso da Firefox.Alvaro VitaliRe: Ho provato Chrome per Linux e ...
- Scritto da: Alvaro Vitali> Anche WebKit.> > Però se vai sul sito ufficiale del progetto> Google Chrome, troverai anche un ringraziamento> al team Mozilla da parte di Google, in quanto> parte del codice sorgente di Chrome è stato preso> da Firefox.Interessante questa non la sapevo.(linux)(apple)FinalCutGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 31 lug 2009Ti potrebbe interessare