Il senatore democratico Herb Kohl e quello repubblicano Mike Lee hanno scritto una lettera per invocare l’intervento della Federal Trade Commission sulle pratiche adottate dal motore di ricerca di Google e considerate anticompetitive.
Kohl e Lee fanno parte del sottocomitato antitrust del Senato degli Stati Uniti, che ha già convocato i vertici Mountain View per approfondire questioni relative alla concorrenza: proprio sulla base di quanto appreso in questa occasione spingerebbero ora per l’intervento di FTC.
A spingere i senatori all’intervento, le deposizioni di rappresentanti di Expedia, Yelp e Nextag che hanno puntato il dito contro alcune pratiche di Google, relative a come vengono mostrati i risultati del suo motore di ricerca. (C.T.)
-
Che Schifo
Sono indignato, 1/4 degli Italiani pensa che internet sia inutile... Tanto per fare un esempio, l'altro giorno ho donato 5 euro a Wikipedia, la mia prima donazione in assoluto. Questo perchè Wikipedia sono anni che mi assiste nello studio, e tra qualche mese gli/le dovrò anche il Diploma!In ogni caso è la mentalità degli Italiani che è troppo vecchia: se penso che ci sono minorenni che non hanno nemmeno un pc (non pretendo internet, vedi "Digital Divide") mi rendo conto di come siamo messi!Oliver CerveraRe: Che Schifo
> In ogni caso è la mentalità degli Italiani che è> troppo vecchia: se penso che ci sono minorenni> che non hanno nemmeno un pc (non pretendo> internet, vedi "Digital Divide") mi rendo conto> di come siamo> messi!Poi ci sarebbero da togliere gli utenti che usano quasi esclusivamente FB poichè c'è un sacco di pubblicità che indirizza tutti lì...E' già tanto se usano le mail.Quindi i minorenni spesso sono lasciati soli non acculturati o acculturati male, poichè gli adulti non sono in grado di assisterli essendo ingnoranti in materia.Servirebbe una enciclopedia (o una serie di testi) che dia le informazioni giuste, intanto cominciando a spiegare come funziona un Pc il linguaggio macchina e poi via via gli altri argomenti, compresi tutti i programmi malevoli o i virus "buoni" che qualcuno si ritrova sul Pc senza saperlo, truffe informatiche comprese.Ma suppongo che pochi si metterebbero a leggere simili testi anche se descrittivi ed adatti a tutti.ninjaverdeRe: Che Schifo
- Scritto da: ninjaverde> Poi ci sarebbero da togliere gli utenti che usano> quasi esclusivamente FB poichè c'è un sacco di> pubblicità che indirizza tutti> lì...La pubblicità è un bene per le aziende e per il paese. Specie quella di facebook che è estremamente mirata e utilissima per le aziende che devono farsi pubblicità. Ce ne fossero di aziende come facebook da questo punto di vista. Tanto la pubblicità è mirata solo sulle informazioni pubbliche date dagli utenti, non è che viene carpito chissà quale segreto. Ed è meglio una pubblicità mirata perché può essere utile all'utente, al contrario di un annuncio casuale che molte volte è solo un fastidio.Dottor StranamoreRe: Che Schifo
La pubblicità si può descrivere come la scienza di fermare l'intelligenza umana per il tempo necessario a spillarle quattrini.(Stephen Leacock)doc allegato velenosoRe: Che Schifo
> La pubblicità è un bene per le aziende e per il> paese. Specie quella di facebook che è> estremamente mirata e utilissima per le aziende> che devono farsi pubblicità. Ce ne fossero di> aziende come facebook da questo punto di vista.> > Tanto la pubblicità è mirata solo sulle> informazioni pubbliche date dagli utenti, non è> che viene carpito chissà quale segreto. Ed è> meglio una pubblicità mirata perché può essere> utile all'utente, al contrario di un annuncio> casuale che molte volte è solo un> fastidio.Non capisco cosa tu intenda per pubblicità mirata su FBSe cerco un prodotto lo cerco su di un motore di ricerca.Se mi interesso di astronomia (ad esempio) acquisto una rivista di astronomia e lì trovo la pubblicità mirata appunto come telescopi o fotocamere.Mi spiegheresti su FB dov'è questa pubblicità mirata?Oppure diventa mirata poichè mi metto a parlare di astronomia?E se non parlo di astronomia ma intendo "cuccare" questi mi spediscono la pubblicità di siti XXXXX? Sarebbe pubblicità "mirata" questa?Ti dirò che di questa pubblicità ne posso fare volentieri a meno.Poi è ovvio che se il gregge di pecoroni vive su FB è chiaro che possono attirare la pubblicità più o meno mirata. Ma il vero problema di FB non è la pubblicità, ma il grande fratello che stà oltre oceano, un grande fratello che non sappiamo se sia benigno o maligno, e che comunque lo accettiamo a priori per benigno, se poi non lo è allora ne subiremo le conseguenze.ninjaverdeRe: Che Schifo
- Scritto da: ninjaverde> Servirebbe una enciclopedia (o una serie di> testi) che dia le informazioni giuste, intanto> cominciando a spiegare come funziona un Pc il> linguaggio macchina e poi via via gli altri> argomenti, compresi tutti i programmi malevoli o> i virus "buoni" che qualcuno si ritrova sul Pc> senza saperlo, truffe informatiche comprese.Ma esiste già: http://aranzulla.tecnologia.virgilio.it/:-PAMENRe: Che Schifo
- Scritto da: ninjaverde> > In ogni caso è la mentalità degli Italiani che è> > troppo vecchia: se penso che ci sono minorenni> > che non hanno nemmeno un pc (non pretendo> > internet, vedi "Digital Divide") mi rendo conto> > di come siamo> > messi!> > Poi ci sarebbero da togliere gli utenti che usano> quasi esclusivamente FB poichè c'è un sacco di> pubblicità che indirizza tutti> lì...> E' già tanto se usano le mail.> Quindi i minorenni spesso sono lasciati soli non> acculturati o acculturati male, poichè gli adulti> non sono in grado di assisterli essendo> ingnoranti in> materia.> Servirebbe una enciclopedia (o una serie di> testi) che dia le informazioni giuste, intanto> cominciando a spiegare come funziona un Pc il> linguaggio macchina e poi via via gli altri> argomenti, compresi tutti i programmi malevoli o> i virus "buoni" che qualcuno si ritrova sul Pc> senza saperlo, truffe informatiche> comprese.> Ma suppongo che pochi si metterebbero a leggere> simili testi anche se descrittivi ed adatti a> tutti.e quelli che perdono tempo su PI?Enjoy with UsRe: Che Schifo
- Scritto da: Oliver Cervera> Sono indignato, 1/4 degli Italiani pensa che> internet sia inutile...Io sono indignato invece che un articolo sul MIT e un suo progetto educativo estremamente interessante sia passato inosservato, mentre quelli sulla pirateria si riempiono di discussioni in un attimo.Se è questa l'Internet che tanti ritengono utile allora sì che c'è da essere schifati.Dottor StranamoreRe: Che Schifo
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: Oliver Cervera> > Sono indignato, 1/4 degli Italiani pensa che> > internet sia inutile...> > Io sono indignato invece che un articolo sul MIT> e un suo progetto educativo estremamente> interessante sia passato inosservato, mentre> quelli sulla pirateria si riempiono di> discussioni in un> attimo.> Se è questa l'Internet che tanti ritengono utile> allora sì che c'è da essere> schifati.Li non è colpa della rete, ma di punto informatico che non vuole fare articoli trollosi sull'argomento.SgabbioPraticamente
Ne esce che si tratta di un popolo di dementi.calunniosoRe: Praticamente
- Scritto da: calunnioso> Ne esce che si tratta di un popolo di dementi.No, solo di vecchi. Oltre il 20% della popolazione è over 60.I rinXXXXXXXXti sono i giovani che viaggiano SOLO di cellulare e/o ipad...Genoveffo il terribileRe: Praticamente
- Scritto da: Genoveffo il terribile> - Scritto da: calunnioso> > Ne esce che si tratta di un popolo di dementi.> > No, solo di vecchi. Oltre il 20% della> popolazione è over> 60.> > I rinXXXXXXXXti sono i giovani che viaggiano SOLO> di cellulare e/o> ipad...Paradosso, senza un PC, con un ipad te ne fai nulla.SgabbioRe: Praticamente
- Scritto da: Sgabbio> Paradosso, senza un PC, con un ipad te ne fai> nulla.Come no! Vai al locale fighetto, tiri fuori il padello, lo posizioni in modo tale che si veda bene la mela (perche' e' quello il motivo essenziale) e poi fai finta di aggiornare il tuo profilo su fessbuk.panda rossaRe: Praticamente
- Scritto da: Sgabbio> - Scritto da: Genoveffo il terribile> > - Scritto da: calunnioso> > > Ne esce che si tratta di un popolo di dementi.> > > > No, solo di vecchi. Oltre il 20% della> > popolazione è over> > 60.> > > > I rinXXXXXXXXti sono i giovani che viaggiano> SOLO> > di cellulare e/o> > ipad...> > Paradosso, senza un PC, con un ipad te ne fai> nulla.Non è vero perché ora lo puoi attivare aggiornare alle versioni successive anche senza PC.Dottor StranamoreRe: Praticamente
- Scritto da: Genoveffo il terribile> - Scritto da: calunnioso> > Ne esce che si tratta di un popolo di dementi.> > No, solo di vecchi. Oltre il 20% della> popolazione è over> 60.no, di dementi, in Giappone per esempio il 25 % della popolazione è over> 60, peró lá internet lo usano anche i canicollioneRe: Praticamente
- Scritto da: calunnioso> Ne esce che si tratta di un popolo di dementi.Sì vecchi scemi dementi, facciamo sempre gli italiani che non si stimano. Io invece guardo alla persona. Uno può non essere interessato alla rete e ai computer e avere una cultura o una saggezza incredibile.Dottor StranamoreRe: Praticamente
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: calunnioso> > Ne esce che si tratta di un popolo di> dementi.> > Sì vecchi scemi dementi, facciamo sempre gli> italiani che non si stimano.> > Io invece guardo alla persona. Uno può non essere> interessato alla rete e ai computer e avere una> cultura o una saggezza> incredibileBeh certo, un po' come dire che uno può avere una cultura e saggezza incredibile e dire che i libri sono inutili... Non si capisce perché uno che ci tiene alla cultura dovrebbe evitare Internet.calunniosoRe: Praticamente
- Scritto da: calunnioso > Beh certo, un po' come dire che uno può avere una> cultura e saggezza incredibile e dire che i libri> sono inutili...> > > Non si capisce perché uno che ci tiene alla> cultura dovrebbe evitare Internet.La cultura esisteva anche prima di internetil solito poco bene informatoRe: Praticamente
- Scritto da: calunnioso> Non si capisce perché uno che ci tiene alla> cultura dovrebbe evitare> Internet.se si tratta di internet == facebook la cultura é sicuramente pocacollioneRe: Praticamente
Purtroppo è la realtà:http://www.labussolaquotidiana.it/ita/articoli-allarme-analfabetismoin-italia-oltre-il-20-878.htmprova123Re: Praticamente
Non dementi, semplicemente analfabeti ... e non stiamo parlando degli anziani ...prova123Re: Praticamente
e io ci aggiungerei anche questa tristissima intervista al Professor Tullio De Mauro..La sera che la vidi per la prima volta, avevo le lacrime agli occhi, giuro..Fatevi coraggio.. e ascoltate:(Parte 1)http://www.youtube.com/watch?v=JTgxG-iiYiI&feature=player_embedded(parte 2)http://www.youtube.com/watch?v=-TptXUUs4Ak&feature=relatedIl Gargilli"Il 41% ritiene di non avere le comp..."
...etenze per utilizzare internet ?!?Questo dato è quello che mi ha colpito di più (in negativo, ovviamente).MarcelloRomaniil problema e' chi naviga
ho rispetto per chi non vuole usare internet , e' una scelta, il problema sono i dementi che navigano e passano tutto il tempo su facebook a scambiare frasi fatte e video di zelig. Sono tracciati, spiati, svendono i dati personali e la loro privacy di cui non frega una mazza a nessuno tranne ai governi, non fanno un ****o da mattina a sera e lo sanno.A che serve essere in rete se poi si finisce a fare i vegetali cosi'? Meglio uscire e farsi due birrenome e cognomeRe: il problema e' chi naviga
- Scritto da: nome e cognome> ho rispetto per chi non vuole usare internet , e'> una scelta, il problema sono i dementi che> navigano e passano tutto il tempo su facebook a> scambiare frasi fatte e video di zelig. Sono> tracciati, spiati, svendono i dati personali e la> loro privacy di cui non frega una mazza a nessuno> tranne ai governi, non fanno un ****o da mattina> a sera e lo> sanno.> A che serve essere in rete se poi si finisce a> fare i vegetali cosi'? Meglio uscire e farsi due> birrecondivido in pienosay noRe: il problema e' chi naviga
> Meglio uscire e farsi due> birreFai tre, poi mettersi in macchina ed investirli.Joshthemajorindagine senza fondamento
COnoscendo l'omertà e l'ignoranza degli italiani, magari per paura di dover pagare più tasse o che qualcosa gli si ritorca contro di loro, a partito preso almeno il 30% avrà risposto che non ne ha uno.Io non conosco una sola famiglia che non abbia almeno un pc. Io a casa mia ne ho 7 di cui 4 obsoleti, e ne avrò regalati o venduti a decine negli anni.Questo lo dico perchè che chiunque sia sprovvisto di un pc può facilmente farsene regalare uno obsoleto da un amico o da un parente.TreepwoodRe: indagine senza fondamento
> Questo lo dico perchè che chiunque sia sprovvisto> di un pc può facilmente farsene regalare uno> obsoleto da un amico o da un> parente.Questo sempre che sia interessato ad averlo ed usarlo.La mia vicina di casa (47 anni, insegnante) ha ricevuto in regalo un notebook usato senza che lei avesse mai accennato nessun interesse.Ormai è più di un anno che mi ripete che il prossimo mese, sempre il prossimo, vuole che io gli dia un'occhiata per iniziare ad usarlo e che poi, sempre poi, forse farà anche la connessione alla rete.Questa campa di televisione e delle opinioni delle amiche che sono messe come lei.Non percepisce nè l'utilità del mezzo in se stesso nè l'apertura al mondo che la rete le potrebbe dare.doc allegato velenosoRe: indagine senza fondamento
> Questo sempre che sia interessato ad averlo ed> usarlo.Infatti.> La mia vicina di casa (47 anni, insegnante) ha[...]> Non percepisce nè l'utilità del mezzo in se> stesso nè l'apertura al mondo che la rete le> potrebbe> dare.Imho lo vive come una minaccia, un cambiamento troppo repentino e troppo coinvolgente e ne e' spaventata al punto da rinunciare ai benefici che potrebbe trarne.Si chiama "analfabetismo di ritorno". La signora, pur essendo laureata e abituata a studiare, rifiuta (a livello piu' o meno conscio) il cambiamento che, da 15 anni, bussa alle porte di ogni italiano.CiaoGTGuybrushRe: indagine senza fondamento
- Scritto da: doc allegato velenoso> > Questo lo dico perchè che chiunque sia> sprovvisto> > di un pc può facilmente farsene regalare uno> > obsoleto da un amico o da un> > parente.> > Questo sempre che sia interessato ad averlo ed> usarlo.> La mia vicina di casa (47 anni, insegnante) ha> ricevuto in regalo un notebook usato senza che> lei avesse mai accennato nessun> interesse.> Ormai è più di un anno che mi ripete che il> prossimo mese, sempre il prossimo, vuole che io> gli dia un'occhiata per iniziare ad usarlo e che> poi, sempre poi, forse farà anche la connessione> alla> rete.> Questa campa di televisione e delle opinioni> delle amiche che sono messe come> lei.> Non percepisce nè l'utilità del mezzo in se> stesso nè l'apertura al mondo che la rete le> potrebbe> dare.A molte donne non frega niente del computer.Dottor StranamoreRe: indagine senza fondamento
Le donne sono indubbiamente più negate, ma conosco tanti uomini > 40 che se usano il computer è solo perché qualcuno glielo impone al lavoro.E per queste persone i concetti di andarsi ad approfondire una notizia o cercare cosa fare nel fine settimana via internet sono alieni.E' strano perché la TV, il telefono sono mezzi che sono stati accettati da tutti, anche da chi era avanti negli anni al momento della loro esplosione. Invece non dico il computer quanto internet non "sfondano" oltre una certa età, nonostante alla fine siano il prodotto di TV e telefono.FrancescoRe: indagine senza fondamento
- Scritto da: Dottor Stranamore> A molte donne non frega niente del computer.mai sentito un "luogo comune" più comune di questo.anonRe: indagine senza fondamento
- Scritto da: doc allegato velenoso> > Questo lo dico perchè che chiunque sia> sprovvisto> > di un pc può facilmente farsene regalare uno> > obsoleto da un amico o da un> > parente.> > Questo sempre che sia interessato ad averlo ed> usarlo.> La mia vicina di casa (47 anni, insegnante) è bona?dont feed the troll/dovellaRe: indagine senza fondamento
niet :Ddoc allegato velenosomedico di base con PC
Dal mio medico di base il tempo di attesa è lievitato da quando lo hanno obbligato ad usae un PC con internet per i certificati di malattia.ciccio pasticcioRe: medico di base con PC
- Scritto da: ciccio pasticcio> Dal mio medico di base il tempo di attesa è> lievitato da quando lo hanno obbligato ad usae un> PC con internet per i certificati di malattia.Il problema non e' il pc ma l'eta' del medico.kraneRe: medico di base con PC
- Scritto da: krane> Il problema non e' il pc ma l'eta' del medico.o potrebbe essere anche il software per generare le ricette fatto con il kulocollioneRe: medico di base con PC
- Scritto da: collione> - Scritto da: krane> > Il problema non e' il pc ma l'eta' del> medico.> o potrebbe essere anche il software per generare> le ricette fatto con il kuloNon e' sempre lo stesso ? Quanti ce ne sono ? Pensavo dovesse essere certificatokraneRe: medico di base con PC
- Scritto da: collione> - Scritto da: krane> > > Il problema non e' il pc ma l'eta' del> medico.> > o potrebbe essere anche il software per generare> le ricette fatto con il> kuloBuona la seconda, visto che il software è lento, macchinoso, non ha nessun "automatismo" utile, del tipo che magari se digito il codice fiscale dell'assistito, magari mi smarca già le esenzioni a cui ha diritto e soprattutto lavora solo sul cloud, quindi se la connessione salta se i server sono intasati ecc stai ad aspettare, una gestione magari in locale con aggiornamento dei dati in background no vero?Enjoy with UsRe: medico di base con PC
No ti sbagli.Seguo per lavoro alcuni medici di medicina generale e ti posso assicurare che non sono i medici il problema. E' dal 2005 che i medici sono obbligati per legge alla compilazione della cartella clinica elettronica. Per quanto difficile anche i medici più anziani si sono abituati sviluppando gli automatismi del caso (in fin dei conti le EHR sono simili a dei gestionali).Il vero problema è che i sistemi informativi di appoggio fanno pietà e continuano ad aggiungere carico di lavoro burocratico che non serve a niente! I medici ormai non fanno più i medici, sono delle macchine da data entry. Il tutto poi è peggiorato dal fatto che il sistema sembra calibrato per il medico di città che lavora in studi associati, con segretaria... o forse le fantomatiche utap?!Non so a chi giova questa situazione ma di sicuro non snellisce le code negli ambulatori e non migliora il rapporto o la qualità delle prestazioni.A mio avviso sono le solite cretinate fatte dai politici. Soldi buttati.EmanueleRe: medico di base con PC
- Scritto da: Emanuele> No ti sbagli.> Seguo per lavoro alcuni medici di medicina> generale e ti posso assicurare che non sono i> medici il problema. E' dal 2005 che i medici sono> obbligati per legge alla compilazione della> cartella clinica elettronica. Per quanto> difficile anche i medici più anziani si sono> abituati sviluppando gli automatismi del caso (in> fin dei conti le EHR sono simili a dei> gestionali).> Il vero problema è che i sistemi informativi di> appoggio fanno pietà e continuano ad aggiungere> carico di lavoro burocratico che non serve a> niente! I medici ormai non fanno più i medici,> sono delle macchine da data entry. Il tutto poi è> peggiorato dal fatto che il sistema sembra> calibrato per il medico di città che lavora in> studi associati, con segretaria... o forse le> fantomatiche> utap?!> Non so a chi giova questa situazione ma di sicuro> non snellisce le code negli ambulatori e non> migliora il rapporto o la qualità delle> prestazioni.> A mio avviso sono le solite cretinate fatte dai> politici. Soldi> buttati.Quoto al 100%, poi stanno a parlare di efficenza, la verità è che ormai i medici sono sempre più oberati dalla burocrazia, con l'informatizzazione si è arrivati in molti casi al paradosso che si deve continuare a fare il cartaceo nonostante l'informatizzazione, i programmi sono scritti con i piedi, non dialogano fra loro, ti obbligano a riscrivere gli stessi dati decine di volte, ci sono interventi oculistici in cui il tempo perso per la compilazione di cartelle/cartellini/ecc informatici e non è più che triplo rispetto all'espletamento dell'intervento stesso!Ma vi rendete conto che questi pretendono un log-in per ogni impegnativa? Pretendono password complesse, da aggiornare ogni 30-45 giorni e non univoche, ossia diverse per ognuno dei programmi utilizzati (almeno tre)... a me piace l'informatica, ma questi sono fuori è che i medici sono una categoria troppo accomodante!Enjoy with UsRe: medico di base con PC
Condivido in pieno il pensiero, il problema non è solo legato all'ignoranza dello strumento, ma anche ad una pigrizia cronica. Pur rispettando chi non vuole usare il PC, chi per lavoro è costretto ad usarlo, ha l'obbligo a conoscerlo. Inoltre, nessuno pensa che è assolutamente necessario conoscerlo quando in casa ci sono bambini.PAXLEXRe: medico di base con PC
- Scritto da: ciccio pasticcio> Dal mio medico di base il tempo di attesa è> lievitato da quando lo hanno obbligato ad usae un> PC con internet per i certificati di> malattia.E lieviterà sempre di più visto che lo obbligano a fare sempre più adempimenti burocratici, tipo verifica esenzioni per reddito ISEE ed altre amenità simili... ti dico solo una cosa Firefox segnala come pericoloso il sito del ministero, alla stregua per intenderci dei siti di pishing in cui il medico dovrebbe digitare le credenziali ed ahimè in un prossimo futuro il pin della firma digitale (quella con cui ti possono vendere casa a tua insaputa per intenderci!)Enjoy with UsRe: medico di base con PC
Fose qualcuno dovrebbe aumentargli lo stipendio ?babeleT-Index
Sullo stesso argomento, purtroppo confermiamo che aumento lieve della penetrazione internet non è un buon risultato, significa perdere quote di mercato.L'italia entro il 2015 varrà meno del Messico.http://www.translated.net/it/classifica-lingue-t-indexMarcoMarco TrombettiLa mia opinione
Peggio per chi dice: di non possedere l'acXXXXX a Internet perché non ha le competenze per utilizzarlo (41,7%)e soprattuttoconsidera Internet inutile e non interessante (26,7%)più si andrà avanti e più internet e la tecnologia saranno indispensabili. Chi non sarà pronto rimarrà tagliato fuori dalla società e anche da possibili lavori. Adesso come adesso non avere il PC è assurdo.C'è anche da dire che l'italia "è un paese per vecchi" e che la percentuale sarà sicuramente gonfiata da anziani che non hanno le competenze e che non reputano internet interessante.E' una tecnologia relativamente nuova (molto nuova rispetto a telefonino e TV). Se oggi (20111/2012) non è ancora indispensabile, tra non molto lo sarà e come è stato per tutte le nuove tecnologie del passato prenderà posto nella nostra vita.Guardate ai cellulari Android, con la loro semplicità imbarazzante, sono lo strumento giusto per portare la tecnologia e internet tra le mani di tutti; aggiungeteci internet mobile (scarsità di infrastrutture italiane a parte) e chi ancora si ostina a dire che non ha acXXXXX ad internet perchè troppo costoso/difficile è un ottuso che non accetta il cambiamento.Luca Scalvipoca banda
E' anche vero che essento la banda larga ancora relativamente poco diffusa, i risultati sono un po' sfalsati. Dove l'ampiezza di banda è più ampia, l'utilizzo di internet si diffonde: http://www.adslwireless.bizMarco14400
Ah mi dispiace io sono ancora affezionato al mio US Robotics a 14.4k, va che è una bellezza.Uto UtiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 21 12 2011
Ti potrebbe interessare