Il congresso non ha dubbi: gli attacchi sferrati contro i propri computer hanno origine in Cina. Per questo motivo gli States dovrebbero mettere in campo delle misure per contenere questi affondi. A segnalare allarmato la questione, il congressman Frank R. Wolf: impegnato da tempo nel mantenere relazioni istituzionali con la Cina, attivo sul fronte della tutela dei diritti umani.
Nell’agosto del 2006 quattro dei computer del suo ufficio sono stati compromessi da un attacco proveniente dall’esterno. Si è trattato di un attacco mirato, rivela , rivolto verso le macchine che ospitavano le documentazioni relative a casi di attivisti politici e di personaggi impegnati nella lotta contro gli abusi perpetrati sui cittadini da governi autoritari. Wolf ha coinvolto la Casa Bianca, ha messo in moto l’FBI e i suoi sospetti sono stati confermati : “è stato dimostrato che i responsabili di questo attacco vengono dalla Repubblica Popolare Cinese”.
Wolf ritiene che l’offensiva sia stata sferrata per prendere confidenza con le difese informatiche opposte dalle reti delle istituzioni degli Stati Uniti, e per vedere e copiare delle informazioni . Ma i rischi non investono semplicemente le macchine dell’ufficio di Wolf: “Mi è stato detto – illustra il representative – che, soprattutto in paesi in cui l’accesso alle informazioni è strettamente controllato dai governi, si rischia che conversazioni e informazioni che passano dai telefonini e dai BlackBerry i membri del Congresso possano venire intercettate o rubate”. “Se dovesse verificarsi un cyberattacco o un problema – prosegue con apprensione Wolf – ho letto che molti analisti sono scettici del fatto che il governo degli Stati Uniti possa adeguatamente recuperare e ricostituire Internet”
Wolf cita a piene mani dalla stampa, snocciola le cronache di una serie di minacce che hanno attentato all’infrastruttura tecnologica e informativa di istituzioni e aziende. Nonostante sia tutto sotto gli occhi di tutti, denuncia Wolf, “pochi comprendono che potremmo essere vulnerabili ad attacchi provenienti lanciati dall’estero con il solo ausilio di computer attraverso il cyberspazio”. “I nostri avversari già sanno che siamo vulnerabili”, per questo motivo Wolf indica la strada del riarmo : “il Congresso deve prendere le redini della situazione e proteggere il nostro governo e la nostra nazione dalle minacce rappresentate dalle attività di cyberspionaggio”.
A poco sembrano dunque servire le raccomandazioni impartite ai membri del Congresso, avvertimenti con cui, ha spiegato Zoe Lofgren della commissione sicurezza Interna, si raccomanda la massima attenzione nel visitare siti cinesi, attraverso i quali si potrebbero contrarre pericolose infezioni veicolo dello spionaggio.
Alle testimonianze di Wolf si accodano quelle offerte da altri due membri del Congresso: anch’essi si dichiarano vittime del furore degli organizzatissimi cyberwarrior , anch’essi chiedono maggiori tutele. Non hanno dubbi sull’origine degli attacchi: “Internet può essere usata come un’arma per generare terrore. Può essere usata come un apparato di disinformazione – ha spiegato uno dei due testimoni – nessuno è più esperto in questa materia del governo cinese”.
La Repubblica Popolare è stata chiamata in causa in numerose occasioni quale presunta responsabile di cyberattacchi sferrati contro istituzioni e aziende . Ha puntualmente negato. La smentita alle accuse del Congresso è giunta da Wang Bao Dong, portavoce dell’ambasciata cinese a Washington: i cracker si sarebbero mimetizzati, avrebbero operato lasciando tracce che potessero gettare la colpa su cyberwarrior dell’estremo oriente. Una ulteriore smentita è giunta dal ministero degli Esteri cinese: “C’è qualche prova? La Cina è ancora un paese in via di sviluppo: abbiamo davvero a disposizione tecnologie a tal punto avanzate?” C’è chi ritiene di dover credere che il ministro stia dissimulando.
Gaia Bottà
-
Volonte', vai a farti un giro.
Ma come e' possibile che questo tizio trolleggi cosi in real life dicendo cavolate assurde a spese nostre?Basta.emmeesseRe: Volonte', vai a farti un giro.
- Scritto da: emmeesse> Ma come e' possibile che questo tizio trolleggi> cosi in real life dicendo cavolate assurde a> spese> nostre?> > Basta.che bella tutta questa nuova ondata di fascismo 2.0...niente pornografia, niente videogiochi, niente blogsil giorno in cui potremo prendere a sprangate la testa dei fascisti godrò molto di +dsadsaSiamo Oggettivi
Chiunque è in grado di DIMOSTRARE dati alla mano che i videogiochi non rendono assolutamente violenti.Conosco personaggi che allora dovrebbero aver fatto una strage !!!!!!E' come dire che la boxe rende violenti .... rambo rende violenti .... e cazzate del genere !Guardiamo in faccia la realtà prima di dire certe stronzate !Immagino che Sgarbi debba giocare molto con i videogiochi allora !Marco MarcoaldiRe: Siamo Oggettivi
è facile dare la colpa ai videogiochi se i ragazzi sono violenti...dare la colpa a youtube se i ragazzi fanno i vandali...dare la colpa ai videofonini se i ragazzi stuprano le ragazzine...facile...più facile che ammettere che sono i genitori che non educano più i figli...oggi se un ragazzino fa il vandalo o il bullo nessuno gli fa niente(anzi a volte li difendono!), e poi magari pretende che i genitori gli comprano il 125 anche se è stato bocciato, e loro lo fanno(sentito con le mie orecchie e visto con i miei occhi)...quando io andavo a scuola, se solo succedeva che prendevo un brutto voto erano legnate, sapevo che non dovevo fare il bullo o il vandalo perchè se lo veniva a sapere mio padre mi spezzava le gambe.oggi invece che punirli gli fanno i regali... il nuovo videofonino... il motorino... la vacanza a rimini...otacon87Re: Siamo Oggettivi
è molto curioso che nessuno abbia risposto a questo post, che a mio parere è l'unico intelligente della giornata...solita guerra linux-win giornaliera compresa... strano che non sia comparsa anche qua.io sono d'accordo con te. non ho mai preso mazzate, ma cmq è evidente che l'educazione è l'unica cosa che conta.giuda iscariotaRe: Siamo Oggettivi
- Scritto da: otacon87> è facile dare la colpa ai videogiochi se i> ragazzi sono> violenti...> dare la colpa a youtube se i ragazzi fanno i> vandali...> dare la colpa ai videofonini se i ragazzi> stuprano le> ragazzine...> > facile...> più facile che ammettere che sono i genitori che> non educano più i> figli...> > oggi se un ragazzino fa il vandalo o il bullo> nessuno gli fa niente(anzi a volte li> difendono!), e poi magari pretende che i genitori> gli comprano il 125 anche se è stato bocciato, e> loro lo fanno(sentito con le mie orecchie e visto> con i miei> occhi)...> > quando io andavo a scuola, se solo succedeva che> prendevo un brutto voto erano legnate, sapevo che> non dovevo fare il bullo o il vandalo perchè se> lo veniva a sapere mio padre mi spezzava le> gambe.> > oggi invece che punirli gli fanno i regali... il> nuovo videofonino... il motorino... la vacanza a> rimini...IPERQUOTOlo dico da anni........Concordo
Ormai il bullismo sta mietendo sempre più vittime, è necessario che il governo faccia qualcosa per fermare questo fenomeno, a cominciare dal proibire la vendita di videogiochi violenti, che incitano le persone alla violenza e al bullismo.TizioRe: Concordo
- Scritto da: Tizio> Ormai il bullismo sta mietendo sempre più> vittime, è necessario che il governo faccia> qualcosa per fermare questo fenomeno, a> cominciare dal proibire la vendita di videogiochi> violenti, che incitano le persone alla violenza e> al> bullismo.Tizio, diciamo che ci hai provato, ma ti abbiamo sgamato subito!Il primo che risponde alla provocazione del troll è veramente pixla...AndreaRe: Concordo
- Scritto da: Andrea> - Scritto da: Tizio> Il primo che risponde alla provocazione del troll> è veramente> pixla...quotonebraindumpRe: Concordo
- Scritto da: Tizio> Ormai il bullismo sta mietendo sempre più> vittime, è necessario che il governo faccia> qualcosa per fermare questo fenomeno, a> cominciare dal proibire la vendita di videogiochi> violenti, che incitano le persone alla violenza e> al> bullismo.Ma che cazzo dici, se una persona non sa distinguere la realtà dalla finzione la colpa non è dei videogiochi.La vostra ignoranza è a dir poco incredibile, siete la rovina della società.anonimoRe: Concordo
- Scritto da: anonimo> - Scritto da: Tizio> > Ormai il bullismo sta mietendo sempre più> > vittime, è necessario che il governo faccia> > qualcosa per fermare questo fenomeno, a> > cominciare dal proibire la vendita di> videogiochi> > violenti, che incitano le persone alla violenza> e> > al> > bullismo.> > Ma che cazzo dici, se una persona non sa> distinguere la realtà dalla finzione la colpa non> è dei> videogiochi.> La vostra ignoranza è a dir poco incredibile,> siete la rovina della> società.quotoquotoRe: Concordo
- Scritto da: Tizio> Ormai il bullismo sta mietendo sempre più> vittime, è necessario che il governo faccia> qualcosa per fermare questo fenomeno, a> cominciare dal proibire la vendita di videogiochi> violenti, che incitano le persone alla violenza e> al> bullismo.Certo che siete proprio ipocriti, pensate a proibire i videogichi violenti quando in televisione passano film altrettanto violenti, spesso anche in prima serata; quelli ovviamente vanno bene, non è necessario proibirli.Bigotti mi fate schifo!(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)rotflRe: Concordo
- Scritto da: rotfl> - Scritto da: Tizio> > Ormai il bullismo sta mietendo sempre più> > vittime, è necessario che il governo faccia> > qualcosa per fermare questo fenomeno, a> > cominciare dal proibire la vendita di> videogiochi> > violenti, che incitano le persone alla violenza> e> > al> > bullismo.> > Certo che siete proprio ipocriti, pensate a> proibire i videogichi violenti quando in> televisione passano film altrettanto violenti,> spesso anche in prima serata; quelli ovviamente> vanno bene, non è necessario> proibirli.Non so in che mondo vivi tu, ma nel mio i film violenti (e non solo quelli purtroppo) vengono censurati per colpa di associazioni come il moige.Sveglia!pippoRe: Concordo
- Scritto da: pippo> - Scritto da: rotfl> > - Scritto da: Tizio> > > Ormai il bullismo sta mietendo sempre più> > > vittime, è necessario che il governo faccia> > > qualcosa per fermare questo fenomeno, a> > > cominciare dal proibire la vendita di> > videogiochi> > > violenti, che incitano le persone alla> violenza> > e> > > al> > > bullismo.> > > > Certo che siete proprio ipocriti, pensate a> > proibire i videogichi violenti quando in> > televisione passano film altrettanto violenti,> > spesso anche in prima serata; quelli ovviamente> > vanno bene, non è necessario> > proibirli.> > Non so in che mondo vivi tu, ma nel mio i film> violenti (e non solo quelli purtroppo) vengono> censurati per colpa di associazioni come il> moige.> > Sveglia!Svegliati tu piuttosto, ma non lo vedi che questi cattobigotti stanno cercando in tutti i modi di demonizzare i videogiochi, facendo credere che siano in grado di condizionare la mente delle persone?Ti pare che la stessa cosa venga fatta con i film?rotflRe: Concordo
- Scritto da: pippo> - Scritto da: rotfl> > - Scritto da: Tizio> > > Ormai il bullismo sta mietendo sempre più> > > vittime, è necessario che il governo faccia> > > qualcosa per fermare questo fenomeno, a> > > cominciare dal proibire la vendita di> > videogiochi> > > violenti, che incitano le persone alla> violenza> > e> > > al> > > bullismo.> > > > Certo che siete proprio ipocriti, pensate a> > proibire i videogichi violenti quando in> > televisione passano film altrettanto violenti,> > spesso anche in prima serata; quelli ovviamente> > vanno bene, non è necessario> > proibirli.> > Non so in che mondo vivi tu, ma nel mio i film> violenti (e non solo quelli purtroppo) vengono> censurati per colpa di associazioni come il> moige.Davvero? :o> > Sveglia!123Re: Concordo
- Scritto da: Tizio> Ormai il bullismo sta mietendo sempre più> vittime, è necessario che il governo faccia> qualcosa per fermare questo fenomeno, a> cominciare dal proibire la vendita di videogiochi> violenti, che incitano le persone alla violenza e> al> bullismo.Ancora con questa storia? (rotfl)Mario RossiRe: Concordo
Tu sei Er Puntaro, non è così?;-)MightRe: Concordo
- Scritto da: Tizio> Ormai il bullismo sta mietendo sempre più> vittime, è necessario che il governo faccia> qualcosa per fermare questo fenomeno, a> cominciare dal proibire la vendita di videogiochi> violenti, che incitano le persone alla violenza e> al bullismo.Ma per fermare il bullismo non sarebbe meglio se i genitori facessero i genitori? :)Conte MascettiRe: Concordo
- Scritto da: Tizio> Ormai il bullismo sta mietendo sempre più> vittime, è necessario che il governo faccia> qualcosa per fermare questo fenomeno, a> cominciare dal proibire la vendita di videogiochi> violenti, che incitano le persone alla violenza e> al> bullismo.Trollata di basso livello. :-oRagazzo mio, ne hai di strada da fare prima di imparare a trollare con stile! 8)f.toMamma Preoccupata :$http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2316252#posts (rotfl)Mamma preoccupat aTroll beccato!
Tizio, diciamo che ci hai provato, ma ti abbiamo sgamato subito!Il primo che risponde alla provocazione del troll è veramente pixla... ;-)Andreavero!
Per non parlare poi dell'incitamento al consumo di extasi che viene da Pacman.Brutte cose.kenRe: vero!
I video giochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se pac-man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva" (K.Wilson, Nintendo Inc,1989.)In ogni caso, credo che dei problemi vadano estirpate le cause, non i sintomi..thebLetteratura videoludica
Per un attimo ma solo per un attimo proviamo a pensare ai VG come ad un pezzo di letteartura, così come il cinema ed i libri, diamo per scontato per un minuto che sia così, il mio obiettivo qui non è sostenere questa tesi.Poi proviamoa a pensare al fatto che come ogni altra forma letteraria i visogiochi POSSONO contenere un messaggio, un insegnamento (?), due cose le butto li senza rifletterci troppo:Le morti e tutta la violenza di molti vidogiochi sono un memento moriDal punto di vista squisitamente morale è più traviante super mario che ammazza i nemici con un suono di campanellino ed un puff che hitman che li uccide nel sangue e viene inseguito ogni volta, detta così sembra ch la lezione morale che deriva da super mario è che non c'è nessuna conseguenza nell'uccidere i tuoi nemici. Ora vi voglio chiedere se vi ha mai insegnato qualcosa un videogioco, magari solo un pezzo di un qualche dialogo che vi è rimasto impresso ed ha generato un qualche pensiero profondo o degno di nota (non valgono quelli che riguardano i pixel tondeggianti di lara croft), provate a scriverli qui sotto, sono curioso.Tra gli ultimi videogiochi che ho visto io penso al primo mostro di No More Heroes, fa un discorso accattivante prima della lotta (si compiace di tutta la bellezza che ha davanti e di quanto è fortunato commentanto sul senso di godere di tutto questo quando per ottenerlo è stata seminata tutto quella morte e distruzione) e sempre lì travis touchdown scopre che ormai non può più tirarsi indietro dalla sfida a diventare il primo assassino, titolo con il quale arriva anche il continuo pericolo che il secondo ti faccia fuori.Sempre tra gli ultimi io ora sto godendo di mass effect e mi ha colpito moltissimo la cura dei dialoghi (ovviamente lo sto giocando in inglese, ho comprato il gioco online) ed ho notato che, avendo ripercorso certi tratti più volte ed avendo cambiato le mie risposte queste conducono (come rischiesto dalla meccanica del gioco) sempre agli stessi risultati ma gli NPC spesso usano le stesse identiche frasi per risposta che però cambiano profondamente significato a seconda di cosa avevi detto tu prima! Hanno costruito dei dialoghi dall'eleganza incredibile.Se ripercorro la mia memoria videoludica me ne vengono in mente altri ma molto più lunghi e soprattutto visto che nn devo farmi licenziare non ho il tempo per scriverli.Voi cosa ricordate come momenti degni di nota in qualche vg? Quali?braindumpRe: Letteratura videoludica
Io posso dire che il gioco che più mi è rimasto impresso (e che ancora oggi è il mio preferito) è Final Fantasy X, gioco di grandi dimensioni e complessità, al pari degli altri della saga di FF, ma secondo me con una trama così variegata da prestarsi a innumerevoli interpretazioni, dalla più infantile all'estremamente profonda.E' un gioco memorabile per numerose ragioni, secondo me, e tra i tanti motivi c'è anche l'estrema nobiltà d'animo dei personaggi principali, pronti a sacrificare qualunque cosa abbiano, anche la vita stessa, per un obiettivo (che non è lo stesso per tutti).Non posso dire che mi abbia insegnato l'autosacrificio, certo sarebbe esagerato, ma certamente mi ha fatto riflettere, e posso affermare con certezza che un qualcosa me lo ha lasciato (e non è certamente la voglia di andare in giro ad ammazzare la gente!).MightRe: Letteratura videoludica
cosa mi ha insegnato un videogioco che mi è rimasto impresso?UNREAL TOURNAMENT: SE DEVI UCCIDERE MIRA ALLA TESTA[img]http://www.boulevardrock.it/public/forum/images/smilies/18.gif[/img]lolce ne sono tanti... molti ti fanno ragionare e ti fanno tenere attivo il cervello, altri ti sensibilizzano al lavoro si squadra e alla coordinazione della mano(era uscito un articolo che diceva che i chirurghi che giocano agli FPS sono più precisi)...senza contare che dei videogiochi si possono considerare vere e proprie opere d'arte...otacon87Re: Letteratura videoludica
allora ci giochi in inglese anche tu ad UT2004 / UT3HEADSHOT!in italiano è veramente tristissimobraindumpRe: Letteratura videoludica
non quelle demenze moderne... unreal tournament il primo!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 giugno 2008 15.17-----------------------------------------------------------otacon87Il bullismo è nato con i cellulari?
Sempre stato e sempre ci sarà, ma con youtube il fenomeno ha assunto una forma più mainstream.GymvideoCosimo Mele
Cosimo Mele, parlamentare, collega di partito di Volonte' (UDC) sorpreso ad un festino in albergo a base di prostitute e cocaina a che videogiochi giocava?Massimo Della PenaPolitici, soldi e violenza
In Italia l'unica industria videoludica che esiste è quella dei videopoker, ammessi e voluti dallo Stato e dalle mafie perché procurano montagne di soldi, spesso a spese di gente che soffre di malattia da gioco e ci si rovina. Questa non è una tesi, ma una realtà scientifico-psichiatrica comprovata da molto tempo.Mentre politicanti come quello citato nell'articolo, per non parlare delle buonanime del moige, blaterano solo di videogiochi per ragazzini, sui quali gli unici studi che esistono ne testimoniano la possibile dipendenza, ma nessuna dimostrazione sugli aggravamenti dei comportamenti criminali o antisociali (aldilà dell'isolamento sociale che portano, e cose del genere).Stronzate del genere si dicevano anche sui fumetti, qualche anno fa, e la storia, che sempre si ripete, ha dimostrato che sono servite solo a dare notorietà a persone che, se hanno scelto quella strada per ottenerla, probabilmente sono incapaci di averla usando argomenti seri.Poi, essendo in Italia, è probabile che qualcuno voglia solo arrivare a gestire un bollino "questo potete farlo" su ogni gioco che si intendesse commercializzare; ovviamente non gratis. Considerando che il mercato dei videogiochi rende miliardi, ci sono palate di soldi da raccogliere; mentre i bambini continuano a rincoglionirsi giocando alla televisione ed i genitori hanno tempo di contarli al moige.Fabrizio Cintisuccesso sesso droga, ecco cosa da la tv
colpa della tv miei cari che butta i piu' giovani vollerabili alle cazzate in un mare dimerd da cui non si esce piu', e cmq aparere mio questi sono i soliti truzzi rompi palle che o sei come loro o sei babbo :Dil bullismo e' smepre esistito miei cari......asdRe: successo sesso droga, ecco cosa da la tv
bisogna smettere di vedere la tv... anzi, bisogna proprio eliminarla!io l'ho fatto... quello che voglio vederlo lo cerco sul tubo o sul mulo...all'inizio è stato difficile ma adesso mi accorgo di tutto lo schifo che vedevo e sto meglio!otacon87Re: successo sesso droga, ecco cosa da la tv
ma in che lingua hai scritto?Io IoDove sta la notizia?
Cicciolontè ripete sempre le stesse cose. http://www.lucavolonte.eu - NEVER FORGEThttp://www.luca-volonte.com/ - STILL ALIVECippaVolonté palestra di idiozia
Se dovessi intraprendere un azione contro quei particolari stimoli dati dalle nuove (ma in fin dei conti "nuove" cosa?) tecnologie che cosi tanto (sembra) incoraggino i giovani nelle (solite e sempre esistite) azioni di bullismo..Per prima cosa lascerei a casa il discorso Internet e mezzi collegati ad esso, il bullismo è un fenomeno di natura sociale, sempre esistito (poichè strettamente legato a fasi comportamentali giovanili), posto in essere sempre dalle stesse dinamiche(e qua si potrebbe aprire un dibattito), non reprimibile ne tantomeno controllabile..... Personalmente sono dell'idea che Internet non amplifica il fenomeno del bullismo, ma lo mette solo in evidenza davanti all'occhio dell opinione pubblica, che suscettibile allo scandalo com'è ci mette ben poco a diventare uno dei simoboli di una battaglia che già da anni attanaglia la rete e i suoi (già fissati ma mai rispettati) principi.Ecco perchè tirare in ballo mezzi come Internet in problematiche di questo tipo non è altro che un (mero) modo per arrovellare consensi in quella che oramai è una battaglia a noi conosciuta fin troppo bene... Un altra puntata della vostra sitcom preferita signori:Internet Vs Istituzioni,Neutralità dell'A4A Vs (Ragionevole) Controllo dell'InformazioneDisgustoso non trovate?thebInsegnanti, genitori... niente?
Io faccio il bullo + nessuno mi dice niente = fare il bullo va bene.Credo di aver letto sul libro di storia che già gli antichi babilonesi ci erano arrivati...Nonriescoaf areilloginringraziamo gli ..
..psicologi che dicono che non si alzano le mani sui figli.Mio padre mi ha insegnato a rigar dritto.Ora han sempre ragione i bimbi,poi ragazzi, poi adolescenti.UOMINI saran trattati da schiavi : lavori a progetto ecc.paolo1Allora è vero...
...che i parlamentari si drogano! :|Prima che apra di nuovo bocca vorrei tamponarle un pò la fronte, con questa spugnetta, giusto per sicurezza (Grazie IENE). :DpierottoloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 12 06 2008
Ti potrebbe interessare