Raccontare la storia dell’impegno americano nella Seconda Guerra Mondiale. Dentro la rete. È questo l’obiettivo di un ambizioso progetto che ha coinvolto gli Archivi Nazionali USA e Footnote.com, website specializzato in documentazione storica. I responsabili dell’iniziativa hanno digitalizzato un’ampia collezione di materiali sullo sforzo bellico statunitense, e li hanno pubblicati online per la gioia di storici e curiosi.
In realtà, l’attuale sito web degli Archivi Nazionali è confuso e non offre strumenti di ricerca molto validi: il motore interno viene giudicato a buona ragione poco funzionale, e almeno per ora non appare possibile fare ricerche testuali all’interno dei documenti.
Diversa la situazione nella sezione di Footnote dedicata alla Seconda Guerra Mondiale. Qui un’interfaccia unica consente ai visitatori di operare all’interno di collezioni diverse: record personali dei combattenti, documenti ufficiali, ritagli di giornale, immagini d’epoca. Alcuni dei materiali testuali sono stati “ripassati” rigo per rigo con lettori OCR, ed è possibile effettuare ricerche mirate al loro interno.

Inoltre, in pieno spirito “2.0”, il sistema consente agli utenti di caricare immagini, commenti, racconti di episodi . A differenza delle altre, tuttavia, questa funzionalità richiede una registrazione ad hoc a Footnote.com.
Il risultato complessivo offerto dal progetto solleva interesse. Alcune funzionalità, in particolare le ricerche all’interno dei testi, sono macchinose, ma il loro potenziale per le ricerche future degli studiosi è indubbio. Ed anche per gli altri visitatori può essere affascinante rivivere le storie della Seconda Guerra mondiale attraverso le fotografie o gli articoli dell’epoca.
Quello realizzato dagli Archivi Nazionali e Footnote è solo l’ultimo di una serie di progetti tesi a far rivivere in rete la Storia e la memoria. Qualche mese fa, NASA ha reso disponibile un ricco archivio di immagini relative allo sbarco sulla luna mentre nel 2006, sempre negli Stati Uniti, era iniziato un progetto per la digitalizzazione di tutti i documenti su JFK . Ed un progetto ancor più ambizioso è Our Stories , lanciato da OLPC, UNICEF e Google per cercare di riunire in uno spazio unico testimonianze dalle culture di tutto il mondo.
Giovanni Arata
-
grandi!
lo aspettavo da mesi...ora però non sono così deciso a provare una Beta1...cmq speriamo che l'abbiano migliorato, anche se già lo preferivo nettamente alla concorrenza. non ho provato windows Mail, quindi non saprei dire, ma rispetto ad outlook, incredimail, ecc...non c'è partita anche se è di 2 anni fa! IMHO ;)jonbonjoviRe: grandi!
mi spiace il fatto che arrivi sempre in ritardo rispetto a firefox. se uscissero in sincronia, magari integrati l'uno con l'altro sarebbe ancora meglio di quel che già è!tubaRe: grandi!
in effetti sarebbe una gran cosa, ma ora hanno addirittura "scorporato" lo sviluppo di tb da quello di ff...la vedo dura, almeno nel breve terminejonbonjoviRe: grandi!
- Scritto da: tuba> mi spiace il fatto che arrivi sempre in ritardo> rispetto a firefox. se uscissero in sincronia,> magari integrati l'uno con l'altro sarebbe ancora> meglio di quel che già è!Quella era Mozilla Suite, l'odierno SeaMonkey.Mozilla Foundation ha deciso di scorporare browser e mailreader e di abbandonare, in pratica, composer e chatzilla.Questo ha portato alcuni vantaggi (soprattutto per Firefox), ma ha penalizzato molto tutto il resto della baracca.blablazRe: grandi!
Il fatto che la fonte di reddito principale (se non unica) per Mozilla sia Google ed il fatto che thunderbird sia, nei fatti, un concorrente di gmail potrebbe c'entrare qualcosa...AlessandroRe: grandi!
intendo il rilasciarli nello stesso momento, come due programmi separati e distinti ma che condividono gran parte del codice di supporto come il motore di rendering, le xul ad esempio come si fa già ora ma con in più il fatto di avere lo stesso livello di funzionalità come il gestore dei plugin ecceccnb non intendo assolutamente un unico programma che si comporta in maniera differente in base all'uso, del tipo seamonkey o openoffice che contiene i vari moduli per l'ufficiotubamah, tutte qui le migliorie??
Ogni tanto lo uso, ma se le migliorie sono solo quelle, per la versione mac, non è che cambi molto dalla 2.Io mi aspettavo il supporto a quicklook piuttosto, ed usare la rubrica di osx, non di importare...cosa che già fa.Era partito bene il progetto thunderbird, ora come ora sembra un pò accantonato per firefox...parere mio eh.GoldenBoyRe: mah, tutte qui le migliorie??
Ma come, il tuo sistema operativo superiore non ha già un client di mail che più figo non si può integrato ??? Eh ma dai come si può.... ;)Ti toccherà passare ad un OS serio per avere thunderbird 3 veramente modificato insomma...MauroRe: mah, tutte qui le migliorie??
ma postare per non aver altro da fare è sport nazionale a casa tua?trollplonk!DinDonDanRe: mah, tutte qui le migliorie??
- Scritto da: DinDonDan> troll> plonk!Quanto sei potente. Hai scritto "plonk". Brrrrr..r.r.r. un brivido di reverenziale timore mi corre per tutti i peli della zona perianale.FimosiRe: mah, tutte qui le migliorie??
Ci risiamo.. ecco il solito bimbominkiaFrancesco_Holy87Re: mah, tutte qui le migliorie??
La versione di Mail che è in Leopard per il mio uso e per come voglio che mi gestica l'imap è attualmente il migliore, su osx.Ma con Tiger usavo thunderbird e non capisco perché da tempo ormai, questo thunderbird non abbia avuto dei miglioramenti specifici per ogni piattaforma.Quella di quicklook sarebbe una funzione fondamentale, ma non mi dilungo tanto sei un trollvella qualunque e non mi sto a svenare per niente...GoldenBoyRe: mah, tutte qui le migliorie??
Ormai il team di sviluppo di Firefox e Thunderbird è stato scisso, già diversi mesi fa.La maggior parte delle risorse credo siano finite su Firefox.Ma è come vedere due progetti "indipendenti" e non più come prima una cosa sola.Brenji AhiaiRe: mah, tutte qui le migliorie??
In ogni caso, e' sempre meglio di quel cesso di Windows Live Mail che va in crash ogni 2x3.MatusaRe: mah, tutte qui le migliorie??
- Scritto da: Matusa> In ogni caso, e' sempre meglio di quel cesso di> Windows Live Mail che va in crash ogni> 2x3.3x2 no?Ahi ahiRe: mah, tutte qui le migliorie??
TB 3 lo usavo su osx dalla alpha...e' migliorato parecchio e sul mio mac lo uso come client di default (ora sono alla 3b2pre). La rubrica e' integrata...vede direttamente i contatti di osx senza doverli importare...growl e' effettivamente integrato...l'interfaccia sembra molto piu' osx style (non che mi freghi piu' di tanto)...l'unica cosa che devo provare e' la possibilita' di ricerca in directory ldap...col due non si poteva (o meglio solo in modo parziale)...ma quello che aspetto di piu' e' la possibilita' di integrazione di TB e FF con Active directory...allora si che avrebbe una penetrazione maggiore a livello aziendale.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 dicembre 2008 09.48-----------------------------------------------------------pierg75Re: mah, tutte qui le migliorie??
per quicklook ancora alto mare?A me serve questa funzione...della rubrica buono a sapersi, dall'articolo parlava di importazione...Growl, andava anche con la 2 con un plugin mi pare...GoldenBoyRe: mah, tutte qui le migliorie??
- Scritto da: GoldenBoy> Io mi aspettavo il supporto a quicklook> piuttosto, ed usare la rubrica di osx, non di> importare...cosa che già> fa.Su un OSX blindato e di nicchia cosa ti aspettavi?Oltretutto Apple ha attinto dalla comunità Open per il 95% del suo sistema operativo e l'unica cosan che ha restituito è darwin X86 inutilizzabile e due bugfix per konqueror> Era partito bene il progetto thunderbird, ora> come ora sembra un pò accantonato per> firefox...parere mio> eh.Mah, veramente su altri sistemi i cambiamenti ci sono.-ToM-Re: mah, tutte qui le migliorie??
a di davvero? si vede che conosci molto bene apple e i progetti di apple nel settore software... complimenti... apple fa cosi' schifo che webkit con tutta probabilita' diventera' la versione ufficiale di khtml per nn parlare poi della quantita' di idee che il mondo dell'informatica ha mutuato da apple.... ma sai com'e' quando uno comincia un discorso con blindato e di nicchia che ti vuoi aspettare.... magari sei anche uno di quelli che dice che apple e' una monopolista ... poi di cosa me lo dovete spiegare, vocabolario alla mano...bibopRe: mah, tutte qui le migliorie??
- Scritto da: bibop> dell'informatica ha mutuato da apple.... ma sai> com'e' quando uno comincia un discorso con> blindato e di nicchia che ti vuoi aspettare.......E quando uno controbatte (in maniera scontata) con "webkit" solo perchè l'ha letto su PI la settimana scorsa, che ci vuoi fare...Tutti programmatori sistemisti chi usa OSX...Oltretutto neghi l'evidenza, OSX è blindato come lo è sempre stato anche in versione classic nel corso degli anni.Vai a rispondere a quelli che, fregandosene di essere sul forum di PI pieno di Mac Fanboy, si scambiano commenti su quanto sono poco parametrici certi tool, su bug aperti (da mesi) e non ancora chiusi e su periferiche bluetooth che le infili e PAM! schermata nera.-ToM-Re: mah, tutte qui le migliorie??
ma che c'entra os chiuso o aperto? Perché windows è open? Scusa ma questa è una bestialata.Quicklook non è che sia qualcosa di astruso, ci sono comandi in terminale che eseguono la funzione, quindi non mi sembra impossibile implementarla per "aprire" un allegato in quicklook. Solo che non c'hanno voglia...e se devo perdere una funzione che per me è essenziale per averne una che non lo è(sempre per me), di certo non mi permettono di usare tb come vorrei io.Poi closed vs open c'entra come i cavoli a merenda, non è affar mio ne questione della discussione.GoldenBoyRe: mah, tutte qui le migliorie??
- Scritto da: GoldenBoy> ma che c'entra os chiuso o aperto? Perché windows> è open? Scusa ma questa è una> bestialata.Perchè tiri in ballo windows?Allora volete fare le guerre a tutti i costi?Per quanto ne sai potrei usare una WS della Sun.-ToM-Umorismo
Dimenticare l'umorismo al lavoro è il tuo sport preferito? Mamma mia nemmeno una battuta... Permalosetti eh?MauRe: Umorismo
Un altro tipo di umorismo qui e' bene accetto. Il tuo, parcheggialo pure dentro al cranio.MatusaRe: Umorismo
Eh beh, tu invece quando ad educazione non sei secondo a nessuno.Ahi ahiRe: Umorismo
s'è offeso...PaoloQuello che aspetto veramente ....
Quello che aspetto veramente da TB è una gestione centralizzata dei filtri. Chiunque sia iscritto a ML tematiche e usi IMAP4 sa quanto sia antipatico lavorare con computer diversi dovendo cercare di tenere allineati i filtri di categorizzazione su ogni macchina. Eppure non dovrebbe essere complesso in teoria basterebbe tenere il setting di filtri in uno storage condiviso, magari nel server IMAP stesso in una cartella dedicata....Ciao!BiboRe: Quello che aspetto veramente ....
- Scritto da: Bibo> Quello che aspetto veramente da TB è una gestione> centralizzata dei filtri. Chiunque sia iscritto a> ML tematiche e usi IMAP4 sa quanto sia antipatico> lavorare con computer diversi dovendo cercare di> tenere allineati i filtri di categorizzazione su> ogni macchina. ti quoto al 1000%.petrestovRe: Quello che aspetto veramente ....
- Scritto da: petrestov> ti quoto al 1000%.Infatti hai riportato tutto il suo messaggio.Animale palustre.FimosiRe: Quello che aspetto veramente ....
- Scritto da: Bibo> Quello che aspetto veramente da TB è una gestione> centralizzata dei filtri. Chiunque sia iscritto a> ML tematiche e usi IMAP4 sa quanto sia antipatico> lavorare con computer diversi dovendo cercare di> tenere allineati i filtri di categorizzazione su> ogni macchina. Eppure non dovrebbe essere> complesso in teoria basterebbe tenere il setting> di filtri in uno storage condiviso, magari nel> server IMAP stesso in una cartella> dedicata....> > Ciao!con le estensioni risovli qualcosa ?-ToM-Re: Quello che aspetto veramente ....
Se non ricordo male la configurazione dei filtri è salvata in un file.. quindi non basta creare un link simbolico a un file su una directory condivisa?Oops però funziona solo su linux.. NTFS non supporta i link simbolici ;)the_mRe: Quello che aspetto veramente ....
- Scritto da: the_m> Oops però funziona solo su linux.. si vede che hai capito tutto tu. lui parlava di computer diversi. dov'è che hai fatto ln -s tu tra sta storia e la SUPREMAZIA DI LINUX?p.s. che ignoranti e presuntuosi sti linari.petrestovRe: Quello che aspetto veramente ....
Accendere il cervello prima di parlare, no?Lui parlava di mettere i filtri su uno storage condiviso. Se i filtri sono in un file, con ln -s puoi avere il file su uno storage condiviso senza che thunderbird neanche si accorga della cosa.Ah, ma ovviamente tu non hai la minima idea dei concetti di base di linux (cioè di cosa sia un punto di mount, di cosa sia un link, ecc.) e non capisci cosa c'entri la mia risposta con la domanda dell'altro utente.the_mRe: Quello che aspetto veramente ....
- Scritto da: Bibo> Quello che aspetto veramente da TB è una gestione> centralizzata dei filtri.Io una versione che giri su CP/M.Fimosima visto che é fatto in "tab"..
non era meglio averlo integrato in firefox come tab aggiuntiva? cosi' da non avere piu' programmi aperti..s oRe: ma visto che é fatto in "tab"..
Tipica richiesta da cliente che vuole un programma che fa tutto ... a questo punto xkè nn integrarlo in openoffice assieme a firefox, gimp, etc etc ....!??!?!Assurdo!LucaRe: ma visto che é fatto in "tab"..
- Scritto da: Luca> Tipica richiesta da cliente che vuole un> programma che fa tutto ... a questo punto xkè nn> integrarlo in openoffice assieme a firefox, gimp,> etc etc> ....!??!?!> Assurdo!Concordo! Ogni programma ha una sua utilità. Finedlrm9mRe: ma visto che é fatto in "tab"..
Ecco, e' vero ! Perche' non fare un sistema operativo dove clicchi su un pulsante (magari in basso a sinistra) e da li' con un'unica operazione hai tutto a disposizione ? Wow, da qui a 10 anni riprenderemo tutti la clava!MatusaRe: ma visto che é fatto in "tab"..
- Scritto da: s o> non era meglio averlo integrato in firefox come> tab aggiuntiva? cosi' da non avere piu' programmi> aperti..Se ti interessa c'è già Opera che lo fa:http://www.opera.com/mail/matTE0Re: ma visto che é fatto in "tab"..
SeaMonkey, progetto nato dall'universo Mozilla, vuole essere una suite "tutto-in-uno" per l'esperienza Internet: un browser, un client email e newsgroup, una chat IRC e un editor HTML con anteprima.AAARe: ma visto che é fatto in "tab"..
Cioè come il vecchio Mozilla e Netscape?...Re: ma visto che é fatto in "tab"..
- Scritto da: s o> non era meglio averlo integrato in firefox come> tab aggiuntiva? cosi' da non avere piu' programmi> aperti..No grazie, se vuoi una cosa del genere con gecko c'è Seamonkey, altrimenti passa a Opera.fangala al captchaRe: ma visto che é fatto in "tab"..
- Scritto da: s o> non era meglio averlo integrato in firefox come> tab aggiuntiva? cosi' da non avere piu' programmi> aperti..e 300 mega di ram occupata ;)-ToM-Re: ma visto che é fatto in "tab"..
- Scritto da: s o> non era meglio averlo integrato in firefox come> tab aggiuntiva? cosi' da non avere piu' programmi> aperti..Ottima idea. Chiediamo di avere un solo programma, che si chiama ALL.EXE.In una tab il client di posta, nell'altra un browser, nell'altra un altro client di posta, in un'altra un altro browser, in un'altra DOOM 3, in un'altra un CAD freeware, in un'altra il prompt dei comandi, in un'altra i tarocchi, in un'altra il compilatore C++, in un'altra l'emulatore di C-64 e cosi' via.Ogni volta, avendo 128 GB di ram e 60 minuti di tempo all'avvio, lanciamo tutto quanto.Fimosialcune cose che secondo me mancano
Uso Thunderbird su due dei tre computer che utilizzo, lo trovo un buon client di posta ma secondo me ha due piccole mancanze: ha una gestione troppo semplificata degli indirizzi multipli dei songoli contatti in rubrica, consente di metterene solo due alternativi, che per il 95% dei casi è sufficiente, ma alcune volte puù essere limitante.Inoltre per me che uso l'imap, non mi da la possibilità di specificare quale sia la directory sul server che faccia da cestino, cosa molto comoda che invece ho trovato su kmail.fabiovRe: alcune cose che secondo me mancano
Per l'imap...hai provato a fare tasto desto sul cestino e andare in proprieta'? Non ho mai provato a cambiare la destinazione...pero' sembra esserci la possibilita'.pierg75Re: alcune cose che secondo me mancano
Si, ho provato, posso impostare la directory delle bozze, delle mail inviate, dei modelli, ma se sul mio server IMAP ho una directory che si chiama "pattumiera" al posto di "cestino" non riesco ad impostarla come directory in cui spostare le mail eliminate, cosa che invece riesco a fare con kmail...O per lo meno io, continuo a non trovarlo... :-/fabiovRe: alcune cose che secondo me mancano
In thunderbird 2 puoi farlo dalle configurazioni avanzate (about:config) settando la chiave:mail.server..trash_folder_nameSto andando a memoria, quindi magari cerca su google prima di toccare le configurazioni :-) nome e cognomeRe: alcune cose che secondo me mancano
Io aggiungerei:-Possibilità di personalizzare l'interfaccia in modalità "visualizza anteprima messaggio". Non mi piace per nulla quella barra alta un centinaio di pixel con il titolo del messaggio, il mittente, i pulsanti "rispondi", "inoltra" ecc... Vorrei la possibilità che quella barra sia impostabile come in TB 2, molto sottile.-Chi è abituato a FF sa che è possibile aprire i link con la rotella del mouse. Mi piacerebbe poter aprire in nuovi tab le mail con la rotella.Nicolaottomanoottima cosa
Aspettavo da un pò una nuova release, qui in ufficio ho migrato tutti gli utenti a thunderbird+IMAP e ne sono felici, però qualche bug c'è:Facendo il forward la firma va sempre a finire in fondo al messaggio, anche configurandolo per metterla in cima (non litighiamo sul rispondi sopra/rispondi sotto, ormai sono abituati così)Non supporta il drag&drop per salvare i singoli messaggi (un paio di utenti questa cosa la usano spesso)Con qualche migliaio di messaggi l'accesso a imap tende a rallentare un pò, non siamo ancora ai livelli di lentezza toccati da outlook, ma sapere che ci sono dei miglioramenti in questo senso mi fa ben sperare... spero che possano risolvere anche gli altri bugOra scarico e provo subitoDr. HouseRe: ottima cosa
- Scritto da: Dr. House> Facendo il forward la firma va sempre a finire in> fondo al messaggio, anche configurandolo per> metterla in cimaControlla meglio la configurazione, a me (con la v.2.x) facendo forward mi mette la firma in testa.Non ricordo se ho fatto qualche modifica particolare alla configurazione (sono sicuro che non si tratta di un'estensione).. ma in ogni caso è possibile farlothe_mRe: ottima cosa
- Scritto da: Dr. House> Aspettavo da un pò una nuova release, qui in> ufficio ho migrato tutti gli utenti a> thunderbird+IMAP e ne sono feliciAddirittura felici ? Questa cosa li ha resi FELICI ?Che gente semplice.FimosiExchange?
Uso in azienda Thunderbird...debitamente integrato con varie estensioni che mi permettono gestione avanzata del tutto.Manca solo Exchange.bohRe: Exchange?
Invece ti manca solo Zimbra (o Cittadel, o qualche altra soluzione libera).M$ fa di tutto per tenere i suoi clienti incatenati alle sue soluzioni, temo che l'integrazione con Exchange sia sempre e comunque un accrocchio di reverse-engeniering appeso ad un filo.Liberatevi!markitRe: Exchange?
Ottimi consigli lato server, ma... con una t di troppo:www.citadel.org;-)p.s. Possono essere assai utili in fase di valutazione anche le seguenti pagine:http://it.wikipedia.org/wiki/Mail_server(http://en.wikipedia.org/wiki/Mail_transfer_agent)http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_mail_serversPizzucoRe: Exchange?
Java communications suite 6filemanA me piace Seamonkey
Io, ho notato che Seamonkey, che uso di default è molto più prestante di Firefox e Thunderbird.Mi spiego meglio, 10 tab con gli stessi siti internet, su Firefox sono 168 Mb di memoria su Seamonkey sono 78. Per il mio laptop dozzinale e stravecchio, conta molto.Ed in più mentre navigo può segnalarmi se ho ricevuto o meno email. Grandioso. E' un peccato che sia un progetto fermo seamonkey. :(ravenRe: A me piace Seamonkey
come fermo ? due giorni fa hanno rilasciato la Alpha 2 di Seamokey 2!great_gatsb yRe: A me piace Seamonkey
Con fermo volevo riferirmi alla comunità che non sviluppa plugin decenti...Credo fermamente che seamonkey abbia bisogno di più forza lavoro.Gli aggiornamenti sono leggermente più lenti di firefox perchè è a quello che si da maggiore priorità e lo capisco.Me ne sono reso conto con l' aggiornamento da 1.1.12 a 1.1.13 fatto sta che mozilla ha fatto e tuttora fa, prodotti fantastici, per tutti noi. Sono orgoglioso di girare con la maglietta di mozillaravenHeaders
Una cosa che mi da fastidio e' che quando apro la visione degli header del messaggio, questi occupano uno spazio verticale predefinito e non e' possibile scrollare.Se gli header sono molto lunghi (Spam bounce), allora diventa complicato riuscire a visualizzarli tutti :(Forse dovrei aprire un BUG su Bugzilla :) ...GiamboRe: Headers
- Scritto da: Giambo> Una cosa che mi da fastidio e' che quando apro la> visione degli header del messaggio, questi> occupano uno spazio verticale predefinito e non> e' possibile> scrollare.> Se gli header sono molto lunghi (Spam bounce),> allora diventa complicato riuscire a> visualizzarli tutti> :(> > Forse dovrei aprire un BUG su Bugzilla :) ...Forse è il caso, cmq c'è un'estensione che fa al caso tuoDr. HouseRe: Headers
- Scritto da: Dr. House > > Forse dovrei aprire un BUG su Bugzilla :) ...> > Forse è il caso, cmq c'è un'estensione che fa al> caso> tuoBelink (newbie) ?GiamboRe: Headers
- Scritto da: Giambo> - Scritto da: Dr. House> > > > Forse dovrei aprire un BUG su Bugzilla :) ...> > > > Forse è il caso, cmq c'è un'estensione che fa al> > caso> > tuo> > Belink (newbie) ?https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/1003Dr. HouseRe: Headers
- Scritto da: Giambo> Forse dovrei aprire un BUG su Bugzilla :) ...O cercare tra i plugin quello che ti risolve il problema.Capisco che e' un'idea sconvolgente cercare prima di aprire una segnalazione.FimosiRe: Headers
- Scritto da: Fimosi > > Forse dovrei aprire un BUG su Bugzilla :) ...> > O cercare tra i plugin quello che ti risolve il> problema.> > Capisco che e' un'idea sconvolgente cercare prima> di aprire una> segnalazione.A me pare un BUG, il plugin (Che funziona perfettamente) e' un workaround.Giambolo uso da un po'..
..in versione alfa (3.0a1)delle tab mi sono accorto per caso, e secondo me sono ancora un po' inusabili (proprio come HCI).la cosa che *veramente* manca a TB è la possibilità di sincronizzazione PIM coi dispositivi windows mobile. è l'unica ragione per la quale non posso abbandonare Outlook.precog: sì, ho provato le extensions e gli accrocchi di programmini mozillosi, l'unico risultato è stato sminchiare activesync :DAresioRe: lo uso da un po'..
- Scritto da: Aresio> ..in versione alfa (3.0a1)> > delle tab mi sono accorto per caso, e secondo me> sono ancora un po' inusabili (proprio come> HCI).> > la cosa che *veramente* manca a TB è la> possibilità di sincronizzazione PIM coi> dispositivi windows mobile. è l'unica ragione per> la quale non posso abbandonare> Outlook.> > precog: sì, ho provato le extensions e gli> accrocchi di programmini mozillosi, l'unico> risultato è stato sminchiare activesync> :DBeh dipende anche da cosa usi, appunto una tecnologia proprietaria MS, i dispositivi che supportanto syncml io li sincronizzo OTA con funambol, però è una mancanza tutto sommato sopportabile, non credo che debba essere thunderbird a proporre una sincronizzazione, piuttosto dovrebbe essere il sistema ospitante a permetterla, mettendo a disposizione le strutture dati necessarie (esempio la rubrica)Dr. HouseRe: lo uso da un po'..
- Scritto da: Aresio> ..in versione alfa (3.0a1)> > delle tab mi sono accorto per caso, e secondo me> sono ancora un po' inusabili (proprio come> HCI).> > la cosa che *veramente* manca a TB è la> possibilità di sincronizzazione PIM coi> dispositivi windows mobile. è l'unica ragione per> la quale non posso abbandonare> Outlook.> > precog: sì, ho provato le extensions e gli> accrocchi di programmini mozillosi, l'unico> risultato è stato sminchiare activesync> :DLa sincronizzazione con windows mobile la puoi effettuare con un ottimo programma che si chiama birdiesync.ElioRe: lo uso da un po'..
- Scritto da: Aresio> la cosa che *veramente* manca a TB Le altre cose mancanti mancano *per finta* ?Fimosigli screenshot del blog...
... mi ricordano molto gmail: conversazioni, calendario, una ricerca più efficiente (provate con tb 2 a cercare qualcosa in migliaia di messaggi!)ma non l'ho provato, magari è meglio!! :)nrnrUna domanda per chi lo ha provato
E' possibile (finalmente) salvare i singoli messaggi in cartelle con Drag&Drop e successivamente aprirli con un doppio click?E' l'unico motivo per cui non posso usarlo...Homo TechnicusRe: Una domanda per chi lo ha provato
solo per questo??io invece vorrei che venisse implementato il MAILDIR, che trovo molto piu' comodo se volessi sincronizzare lo stesso profile tra due computer (copia i nuovi SINGOLI messaggi invece di GB di mailbox)e si, mi piacerebbe anche che venisse implementata la selezione multipla delle folders all'itnerno dell'albero, cosi da poterle muovere tutte assieme anziche' una per voltaalessioRe: Una domanda per chi lo ha provato
- Scritto da: alessio> io invece vorrei che venisse implementato il> MAILDIR, che trovo molto piu' comodo se volessi> sincronizzare lo stesso profile tra due computer> (copia i nuovi SINGOLI messaggi invece di GB di> mailbox)> e si, mi piacerebbe anche che venisse> implementata la selezione multipla delle folders> all'itnerno dell'albero, cosi da poterle muovere> tutte assieme anziche' una per> voltaChe con la domanda posta c'entra... dove ?FimosiRe: Una domanda per chi lo ha provato
- Scritto da: Homo Technicus> E' possibile (finalmente) salvare i singoli> messaggi in cartelle con Drag&Drop e> successivamente aprirli con un doppio> click?> > E' l'unico motivo per cui non posso usarlo...E' quel che spero anch'io, i miei utenti lo usano lo stesso, ma questa cosa ogni tanto me la chiedonoDr. Houseraggruppamento messaggi
secondo voi l'avranno messo a posto, mi capita di trovare messaggi raggruppati che non dovrebbero esserlo.pippo75Re: raggruppamento messaggi
- Scritto da: pippo75> secondo voi l'avranno messo a posto, mi capita di> trovare messaggi raggruppati che non dovrebbero> esserlo.Non è colpa di thunderbird, dipende da come funziona l'email.Ogni messaggio ha un ID unico, e quando si risponde ad un messaggio viene riportato anche l'ID del messaggio originale, in modo da poter ricomporre i thread (i raggruppamenti) anche se l'oggetto viene cambiato.A volte capita che qualcuno, invece che scriverci un'email pescando l'indirizzo dalla rubrica, risponda ad una vecchia email e si limiti a cambiare l'oggetto. Pessima abitudine, ma la maggior parte degli utenti non sanno nemmeno che i messaggi si possono raggruppare.Alcuni client email, tra cui mi pare gmail, ignorano completamente gli ID dei messaggi; ricompongono i thread solo i base all'oggetto. Altri, più vecchia scuola, utilizzano correttamente gli ID. Entrambi gli approcci hanno pregi e difetti.asasaRe: raggruppamento messaggi
- Scritto da: pippo75> secondo voi l'avranno messo a postoSe voleva essere una domanda manca il punto interrogativo.Se invece "secondo voi l'avranno messo a posto" voleva essere un'affermazione, e' errata e comunque e' solo simile ad una frase in italiano senza pero' esserlo.FimosiScusate la domanda
...Ma tra tutte le funzioni di TB3, esiste la banale possibilità di fare drag&drop di un file per allegarlo? sul 2 non si puà fare (si riesce solo con le immagini se la mail è in formato HTML)massimo greggioRe: Scusate la domanda
o.Omai provato a draggare un file sul simbolo della graffetta?PacoRe: Scusate la domanda
- Scritto da: Paco> o.O> > mai provato a draggare un file sul simbolo della> graffetta?Hai ragione, l'allegato lo puoi mettere solo se lo trascini nella zona delle headers.Però secondo me dovrebbero cambiare questo comportamento, è scomodo e non intuitivo.gerryRe: Scusate la domanda
poco intuitivo no.. perchè c'è una discreta differenze a inserire un'immagine come html o come allegatoa me sembra giusto il comportamento attuale al limite potevano tener aperta di base la box degli allegati (che invece appare quando si aggiunge almeno un file)....questo si...PacoRe: Scusate la domanda
- Scritto da: massimo greggio> ...Ma tra tutte le funzioni di TB3, esiste la> banale possibilità di fare drag&drop di un file> per allegarlo? sul 2 non si puà fare (si riesce> solo con le immagini se la mail è in formato> HTML)Devi trascinare il file sulla zona delle headers (dove ci sono gli indirizzi, il soggetto, ecc.)Se lo trascini nel corpo del messaggio non funziona.gerryRe: Scusate la domanda
Vero, funziona solo sulle header.Ma è sufficientemente intelligente che puoi draggare un allegato da una mail allegandolo ad un'altra senza salvarlo... sfido altri sw a farlo !PaoloPaoloRe: Scusate la domanda
non capisco cosa chiedi, ho sempre fatto il drag and drop di file per allegarli nelle mail, senza nessun problemalexRe: Scusate la domanda
- Scritto da: massimo greggio> ...Ma tra tutte le funzioni di TB3, esiste la> banale possibilità di fare drag&drop di un file> per allegarlo? sul 2 non si puà fare Bevi meno superalcolici.FimosiCercare di renderlo meno pesante
Sono l'unico che lo trova molto pesante?Specie sul portatile, ci mette una vita ad avviarsi.Trovo anche pesante il lettore di feed RSS, che per il resto non è male.gerryRe: Cercare di renderlo meno pesante
io sul centrino 1600 (kubuntu) lo avvio con questi tempi:real 0m7.808suser 0m1.761s-ToM-Re: Cercare di renderlo meno pesante
Cosa usi per calcolare i tempi di avvio delle applicazioni?...Re: Cercare di renderlo meno pesante
- Scritto da: ...> Cosa usi per calcolare i tempi di avvio delle> applicazioni?è molto semplice, avvi il programma da console e metti "time" prima di tutto il resto.In questo caso ho dato "time thunderbird" e se devi dare un comando da SU metti "time" prima di "sudo".Non dimenticare che "time" misura il tempo fino a che il processo non è killato.Ho aperto TB e poi chiuso subito per fare questo test altrimenti come è ovvio che sia il comando "time" non restituisce output.Molto utile per misurare tempi di compilazione del kernel.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 dicembre 2008 17.23------------------------------------------------------------ToM-Re: Cercare di renderlo meno pesante
- Scritto da: ...> Cosa usi per calcolare i tempi di avvio delle> applicazioni?Probabilmente si basa sul trascorrere del tempo.FimosiRe: Cercare di renderlo meno pesante
- Scritto da: -ToM-> io sul centrino 1600 (kubuntu) lo avvio con> questi> tempi:> > real 0m7.808s> user 0m1.761sSu XP non è molto prestante, più che altro ho l'impressione che stressi molto il disco.Dipende probabilmente anche da quante mail hai nelle cartelle, ogni tanto dovrei archiviare tutto ma non ho mai voglia. O)gerryRe: Cercare di renderlo meno pesante
- Scritto da: gerry> Dipende probabilmente anche da quante mail hai> nelle cartelle, ogni tanto dovrei archiviare> tutto ma non ho mai voglia. > O)Già, io mi sono tenuto mail di 10 anni fa, la cartella di TB è 2.2 giga :)Forse è per quello ma qui su linux l'ho appena installato ex-novo un mese fa...-ToM-Ancora devo capire perchè in TB2.0...
...non cè la voce "Account Gmail" quando crei l'account...Speriamo che la versione per linux del 3.0 sia al pari di quella windows.-ToM-Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGiovanni Arata 11 12 2008
Ti potrebbe interessare