La nuova, discussa proposta di controllo governativo sui network telematici privati degli Stati Uniti arriva dal sempre attivissimo senatore Joe Lieberman, che assieme alla collega Susan Collins vorrebbe garantire al Presidente i poteri per dichiarare uno “stato di emergenza telematica” in caso di potenziali attacchi provenienti dall’esterno.
Per meglio contrastare questa presunta “imminente cyber-minaccia”, dice la proposta di legge presentata al Senato statunitense, a stato di emergenza dichiarato spetterà al direttore del National Center for Cybersecurity and Communications presso il Departement of Homeland Security (DHS) prendere in mano la situazione “sviluppando e coordinando le misure di emergenza o le azioni necessarie per preservare l’affidabilità operativa, e mitigare o rimediare alle conseguenze di potenziali interruzioni delle infrastrutture critiche interessate”.
Ai proprietari e gestori dei network interessati (siano essi ISP locali, operatori di utility energetiche o quant’altro) toccherà mettere in pratica tutte le misure previste dal DHS, per un sistema di controllo governativo attivo per 30 giorni ma prorogabile in maniera indefinita fintanto che ve ne sia necessità .
La proposta di legge prevede anche che i proprietari delle reti possano provare a risolvere il problema di propria iniziativa (sempre che dal DHS diano l’OK), che le misure di emergenza siano “le meno invasive possibile” e che venga comunque rispettata “la privacy e le libertà civili dei cittadini degli Stati Uniti”.
Per chiamare in causa il presidente e la cyber-emergenza nazionale, a ogni modo, la proposta di legge Lieberman-Collins pare mettere dei paletti precisi alle dimensioni e alla portata delle potenziali minacce esterne : un attacco alle “infrastrutture” di un’azienda privata come avvenuto nell’ Operazione Aurora sarebbe ad esempio insufficiente per dichiarare l’emergenza, mentre una botnet “intelligente” composta da milioni di PC zombie quale è (stata) Conficker avrebbe maggiori possibilità di finire sotto le cure particolari del governo federale.
Alfonso Maruccia
-
street view
Le emozioni date da una visione di una città sono superiori a piccolissimi fastidi che il sistema di acquisizione di immagini può cogliere, le googlecar fanno un ottimo lavoro, ho potuto sottoporre al mio condominio delle macchie di umidità su un muro esterno del mio palazzo che ad occhio nudo non erano visibili.Spesso mi faccio un giretto a Londra, New York o paesetti sulla costa adriatica. Auguro nuovi sviluppi e lunga vita a questa tecnologiastefano marconiNon capisco
In sostanza... Google raccoglie dei dati più o meno per sbaglio.Fa ammenda e dice "scusateci.. per sbaglio li abbiamo raccolti"e li consegna ai governi???Ma non faceva prima a cancellarli? Se nessuno ha avuto acXXXXX a quei dati... e se quei dati non dovevano essere raccolti... perche' consegnarli ad un governo??Mi illuminate??Io MeRe: Non capisco
Infatti non ha senso, dato che i governi possono avere con facilità quei dati dai provider. Ovviamente intendo tutti i dati, di reti protette e non. Illuminate anche me.marioRe: Non capisco
E' semplice, il lavoro svolto da Google è capillare e certosino.. perché sprecare tanto ben di dio e doverlo fare da capo?Ai governi dell'era della sorveglianza globale questi dati fanno comunque comodo, magari li hanno richiesti proprio loro..GiggettoRe: Non capisco
- Scritto da: Giggetto> Ai governi dell'era della sorveglianza globale> questi dati fanno comunque comodo, magari li> hanno richiesti proprio> loro..Già.... se fossi stato Google non avrei mai detto di avere quei dati, ed invece no, lo ha detto si è scusata ed ha consegnato i dati ai Governi.Saranno stati mica loro a commissionare la raccolta?AndreaRe: Non capisco
Perché i governi li hanno pretesi e Google non vuole subire penalità per questo? Per altro i governi i cittadini *dovrebbero* tutelarli... E se volessero quei dati quanto ci metterebbero a organizzare una macchina che fa sniffing in giro per il loro Paese, secondo te? Sarebbe molto più comodo che chiederli a Google e fare scalpore mediatico. IMHO stavolta qualsiasi visione di complotto è decisamente sbagliata.Nedanfor non loggatoRe: Non capisco
- Scritto da: Nedanfor non loggato> se volessero quei dati quanto ci metterebbero a> organizzare una macchina che fa sniffing in giro> per il loro Paese, secondo te? Sarebbe molto più> comodo che chiederli a Google e fare scalpore> mediatico. IMHO stavolta qualsiasi visione di> complotto è decisamente> sbagliata.E secondo te non lo fanno? E perché poi non integrare con altri dati gratuitamente? Così poi hanno anche l'avvallo del Garante della Privacy. Cosa vuoi di più ...LegioneRe: Non capisco
perché anche le istituzioni devono rispettare le leggi, e per utilizzare in via ufficiale dei dati sniffati la loro provenienza ed estrazione deve essere stata autorizzata dagli organi competenti.In italia qualcuno vuol vietare le intercettazioni anche quando ad ordinarle è un magistrato che le motiva indicando serie cause.Intercettare le comunicazioni private di qualcuno è una violazione GRAVISSIMA in uno stato di diritto. Ora qualcuno potrà provare a farci qualcosa (con i dati di google) tenendo le mani basse.Google ha già ammesso di aver erroneamente collezionato dei dati ed ha già fornito la massima disponibilità alla loro distruzione.Se questi presunti garanti ne voglio una copia (e poi che faranno, la distruggeranno anche loro?), un motivo c'è... è non è nulla di buono.UbuntoRe: Non capisco
perché i garanti dei vari stati vogliono vedere cosa Google ha effettivamente raccolto ed eventualente procedere per vie legaliMeXDoppia violazione della privacy
Quindi se ho capito bene i governi nazionali, per tutelare la privacy dei loro cittadini, vogliono anche loro avere i dati, non vogliono che Google li distrugga. Ma è rimasto qualcuno a questo mondo che ragiona con la propria testa ? Ma voi che scrivete gli articoli, anche di informatica, non siete in grado di andare un attimo al di là del riportare una notizia confezionata per le persone non del mestiere ? La frase "Google consegnerà i dati" sembra quasi che sia stato sottratto qualche cosa di materiale e che questo possa essere restituito senza conservarne una copia, ma questo purtroppo in informatica non è possibile, le informazioni ormai saranno state copiate in chissà quante copie.Cristiano DonaggioRe: Doppia violazione della privacy
ma come fai ad accertare le colpe di Google senza visionare i dati raccolti? Quei dati sono "prove" che vanno analizzate da chi di competenza, ovvio che non fanno un torrent googlecar.zip da scaricare in tutto il mondoMeXpersino account bancari ???
Cosa intendono ?Io avevo capito che venissero georeferenziati solo IP e SSID dei router wireless (che già è una violazione).Qualunque dato in più raccogliesse questo misterioso software si chiama intrusione.James KirkRe: persino account bancari ???
- Scritto da: James Kirk> Cosa intendono ?> > Io avevo capito che venissero georeferenziati> solo IP e SSID dei router wireless (che già è una> violazione).IP? Molto utile avere una sfilza di 192.168.1.1.Magari il MAC?E l'SSID... Certo, altrettanto utile avere una sfilza di Belkin o Linksys!Aiuta a georefenziare.> Qualunque dato in più raccogliesse questo> misterioso software si chiama> intrusione.Fammi capire, se giri nudo per strada e ti fotografano denunci il fotografo?Qui qualcuno ha fatto qualcosa di strano più che sbagliato, e si deve ancora capire chi e perchè...A cosa possono servire frammenti di trasmissioni dati, pur concatenati?SickboyRe: persino account bancari ???
- Scritto da: Sickboy> A cosa possono servire frammenti di trasmissioni> dati, pur> concatenati?E' qui che la cosa mi sembra strana. Per raccogliere l'IP, SSID o MAC (e per quest'ultimo sono meno d'accordo) al fine di georeferenziare meglio non è necessario leggere o, peggio, salvare il flusso di dati da e verso il router.James KirkRe: persino account bancari ???
- Scritto da: James Kirk> - Scritto da: Sickboy> > > > A cosa possono servire frammenti di trasmissioni> > dati, pur> > concatenati?> > E' qui che la cosa mi sembra strana. Per> raccogliere l'IP, SSID o MAC (e per quest'ultimo> sono meno d'accordo) al fine di georeferenziare> meglio non è necessario leggere o, peggio,> salvare il flusso di dati da e verso il> router.Esatto.Generalmente basta il Beacon.Potrebbe servire captare qualche pacchetto solo per le reti che non effettuano broadcasting, visto che in quel caso il beacon viene disattivato.SickboyRe: persino account bancari ???
esatto.non capisco cosa si intenda per "account bancari" con GOOGLE STREET VIEWmi fate capire?JackBahuerRe: persino account bancari ???
è una manovra dei governi per mettere in giro una notizia falsa e provocare un panico ingiustificato, di modo che Google appaia come CATTIVA e i governi BUONI, mentre bramano quei dati perché:- non hanno capito che sono frammentari e inutilizzabili per indagini- credono che ci sia chissà che e vogliono appropriarsene+GOOGLE, DISTRUGGILI! NON GLIELI DARE!!!TeoneRe: persino account bancari ???
giusto, dubitiamo dei governi e lasciamo fare a Google quello che vuole, che é una SPA ma il suo motto e "don't be evil" quindi possiamo fidarci!MeXDati bancari?
Ora, sarebbe interessante sapere chi ama scambiare i propri dati bancari (salvati in un TXT) attraverso Telnet.Altrimenti non mi spiego le presunte perdite di dati bancari.Solitamente il tutto passa prima attraverso SSL, poi a meno che non compaiano nel POST di una pagina web (cosa improbabile) trovo difficile che i dati bancari viaggino così tranquilli.Cmq sono curioso di sapere che cosa diavolo stavano combinando nelle Google Car, perchè di giga e giga di dati tanta sarà XXXXX o poco più.Voglio dire, si fermano giusto a scattare le foto, effettuando un dump rapido di cosa... Di tutti e 11 / 13 canali contemporanemente.Dumpando tanta XXXXX, tra cui XXXXX criptata in TKIP, altra in AES e roba in chiaro dai (pochi) pirloni che ancora non usano una password.Ora, o c'è in ogni Google Car un hacker con un minimo di basi di penetrazione (e non quello che intendete voi, maniaci :D ) oppure anche volendo filtrare il tutto dopo aver effettuato i dump se ne ricaverebbe ben poco, dato che uno scanning normale sarebbe soggetto a dei jump continui di canale in canale.A meno che non girassero con 13 pc in ogni auto, e quindi con 13 antenne wireless.Sta di fatto che anche concatenando tutti i pacchetti captati (tra quelli senza protezione) nel poco tempo che hanno per scattare foto, di roba se ne ricava ben poca.Secondo me qualcuno si è voluto divertire a bordo della car ed il tutto è stato scoperto, e quando si sono accorti della patata bollente hanno preferito giocarsi tutte le carte senza rischiare le chiappe con i vari enti governativi.SickboyRe: Dati bancari?
- Scritto da: Sickboy> Ora, sarebbe interessante sapere chi ama> scambiare i propri dati bancari (salvati in un> TXT) attraverso> Telnet.> > Altrimenti non mi spiego le presunte perdite di> dati> bancari.> Solitamente il tutto passa prima attraverso SSL,> poi a meno che non compaiano nel POST di una> pagina web (cosa improbabile) trovo difficile che> i dati bancari viaggino così> tranquilli.> > Cmq sono curioso di sapere che cosa diavolo> stavano combinando nelle Google Car, perchè di> giga e giga di dati tanta sarà XXXXX o poco> più.> Voglio dire, si fermano giusto a scattare le> foto, effettuando un dump rapido di cosa... Di> tutti e 11 / 13 canali> contemporanemente.> Dumpando tanta XXXXX, tra cui XXXXX criptata in> TKIP, altra in AES e roba in chiaro dai (pochi)> pirloni che ancora non usano una> password.> Ora, o c'è in ogni Google Car un hacker con un> minimo di basi di penetrazione (e non quello che> intendete voi, maniaci :D ) oppure anche volendo> filtrare il tutto dopo aver effettuato i dump se> ne ricaverebbe ben poco, dato che uno scanning> normale sarebbe soggetto a dei jump continui di> canale in> canale.> A meno che non girassero con 13 pc in ogni auto,> e quindi con 13 antenne> wireless.> Sta di fatto che anche concatenando tutti i> pacchetti captati (tra quelli senza protezione)> nel poco tempo che hanno per scattare foto, di> roba se ne ricava ben> poca.> Secondo me qualcuno si è voluto divertire a bordo> della car ed il tutto è stato scoperto, e quando> si sono accorti della patata bollente hanno> preferito giocarsi tutte le carte senza rischiare> le chiappe con i vari enti> governativi.secondo me avrebbero potuto non dire nulla e non si sarebbe mai scoperta sta cosa.. imho qualcosa di strano ci stalordreamRe: Dati bancari?
- Scritto da: Sickboy> A meno che non girassero con 13 pc in ogni auto,> e quindi con 13 antenne> wireless.> Sta di fatto che anche concatenando tutti i> pacchetti captati (tra quelli senza protezione)> nel poco tempo che hanno per scattare foto, di> roba se ne ricava ben> poca.> Secondo me qualcuno si è voluto divertire a bordo> della car ed il tutto è stato scoperto, e quando> si sono accorti della patata bollente hanno> preferito giocarsi tutte le carte senza rischiare> le chiappe con i vari enti> governativi.Tu hai evidenziato le inesattezze dell'articolo nella parte riguardante i dati bancari e questa è un cosa che : o la spiegano meglio o non ha minimamente senso per chiunque abbia un minimo di conoscenza informatica.Per quanto riguarda la sua seconda obiezione, se tu cerchi su MAP "Hot Spot Wi-Fi", ti trova gli hot spot della tua zona, quindi è più che normale che a bordo una Google Car ci sia un sistema per la verifica della copertura wi-fi pubblica (perché un hot spot aperto è comunque sempre pubblico), inoltre non dimentichiamo che GOOGLE usa quei dati per la geolocalizzazione che è un servizio che ti viene messo a disposizione da loro per esempio quando apri mappe e ti localizza.In Spagna c'è il circuito "Foneros" e magari a Google interessa tracciare dove tale servizio è disponible e per farlo non occorre alcun misterioso software, basta il TCPDUMP, per catturare pacchetti pubblici, ripeto ... è normale per una azienda che si occupa di servizi di connettività e rete, controllare l'attività della copertura pubblica, anche per motivi statistici e di miglioramento del servizio e non per dare la lista a "misteriosi inserzionisti", come si vuole fare intendere.In Italia è vietato aprire hot spot pubblici che non siano di proprietà delle compagnie telefoniche nazionali (cioè è vietato che la gente in luogo pubblico possa telefonare senza pagare), quindi con la consegna dei "misteriosi dati" ai governi, ci sono ottime possibilità di multe e controlli.maperRe: Dati bancari?
- Scritto da: maper> Tu hai evidenziato le inesattezze dell'articolo> nella parte riguardante i dati bancari e questa è> un cosa che : o la spiegano meglio o non ha> minimamente senso per chiunque abbia un minimo di> conoscenza> informatica.Infatti da leggere sembra alquanto ridicola.> Per quanto riguarda la sua seconda obiezione, se> tu cerchi su MAP "Hot Spot Wi-Fi", ti trova gli> hot spot della tua zona, quindi è più che normale> che a bordo una Google Car ci sia un sistema per> la verifica della copertura wi-fi pubblica> (perché un hot spot aperto è comunque sempre> pubblico), inoltre non dimentichiamo che GOOGLE> usa quei dati per la geolocalizzazione che è un> servizio che ti viene messo a disposizione da> loro per esempio quando apri mappe e ti> localizza.Ok, fin qui ci siamo, ma non c'è bisogno di dumpare pacchetti.Basta loggare nome della rete (per quanto temporaneo quindi inutile), BSSID e coordinate.La localizzazione funziona piuttosto male, dal cellulare tramite cella mi trova con precisione di quartiere, ma se spengo gli APN per risparmiare qualcosina sulla banda e mi affido alla rete wireless dopo un po' mi trovo a Beijing, China :DQualche settimana fa invece mi trovavo a Seattle! :DCredo che sia colpa di DD-WRT sul router, i MAC non sono quelli originali del router, chissà quanti dispositivi li hanno in comune con il mio.> In Spagna c'è il circuito "Foneros" e magari a> Google interessa tracciare dove tale servizio è> disponible e per farlo non occorre alcun> misterioso software, basta il TCPDUMP, per> catturare pacchetti pubblici, ripeto ... Ok, ma ripeto, basterebbe per esempio il semplice log di airodump che genera durante la pura scansione, senza dumpare neanche un pacchetto su disco.Sono cose che si fanno da secoli anche sotto Windows con Netstumbler, senza scomodare linux e il monitor mode.Quello che non si capisce è proprio PERCHE' abbiano dumpato pacchetti.> In Italia è vietato aprire hot spot pubblici che> non siano di proprietà delle compagnie> telefoniche nazionali (cioè è vietato che la> gente in luogo pubblico possa telefonare senza> pagare), quindi con la consegna dei "misteriosi> dati" ai governi, ci sono ottime possibilità di> multe e> controlli.Vero. Effettivamente ne abbiamo proprio bisogno in Italia di altre tasse e multe :DSickboyRe: Dati bancari?
> > In Spagna c'è il circuito "Foneros" e magari a> > Google interessa tracciare dove tale servizio è> > disponible e per farlo non occorre alcun> > misterioso software, basta il TCPDUMP, per> > catturare pacchetti pubblici, ripeto ... > > Ok, ma ripeto, basterebbe per esempio il semplice> log di airodump che genera durante la pura> scansione, senza dumpare neanche un pacchetto su> disco.> Sono cose che si fanno da secoli anche sotto> Windows con Netstumbler, senza scomodare linux e> il monitor> mode.> Quello che non si capisce è proprio PERCHE'> abbiano dumpato> pacchetti.> Beh, il dump dei pacchetti contiene un mondo di informazioni collaterali,tipo gli indirizzi IP del mondo reale e non della sottorete, le chiamate al DNS e un sacco di altre cose.Per quanto riguarda la geolocalizzazione, spesso navigo da un bar vicino a casa mia che lascia l'hot spot aperto (anche se non è del tutto legale) e ti garantisco che quando vado lì, becca lo spazio preciso dove c'è il bar. Di lì è passata la GOOGLE car, non so se è un caso. Ora cercando in rete ho trovato questo :http://googlepolicyeurope.blogspot.com/2010/04/data-collected-by-google-cars.htmlDove c'è scritto :WiFi network information: which we use to improve location-based services like search and maps. Organizations like the German Fraunhofer Institute and Skyhook already collect this information globally;Quindi diciamo che la scusa ufficiale è quella.Cercavo di dire, che se io fossi stato Google, cioè una azienda che ha il core business nei servizi di rete e avessi avuto l'opportunità, dopo il COSTO di mandare in giro automobiline per tutto il mondo, una monitoraggio simile l'avrei fatto (magari non in quei termini) per usare i dati in modo oggettivo.Comunque, una cosa è certa, anche se gli articoli hanno un tono molto misterioso, non è stato "uno che si è divertito", visto che gli apparecchi di monitoraggio erano su "tutte le macchine" e hanno tirato giù qualcosa come 500giga di dati in totale (sull'intra copertura di street view). Mi sa che dovremmo alla fine preoccuparci di più del tracciamento degli internet providers. Quelli si che hanno la possibilità di fare qualsiasi cosa e non tutti, specialmente in Italia, hanno le policy aperte di Google.maperRe: Dati bancari?
- Scritto da: Sickboy> Ora, sarebbe interessante sapere chi ama> scambiare i propri dati bancari (salvati in un> TXT) attraverso> Telnet.> > Altrimenti non mi spiego le presunte perdite di> dati> bancari.non è che i computer li trattano diversamente, non la leggono la filigrana delle banconote, ci hanno provato, ma s'incartavano da soli.AfricanoConsegnare i dati?
Ma perché devono consegnare i dati?Che razzo centra il garante? Li distruggano e basta no?Questa faccenda sta andando oltre il confine del ridicolo, gli HD li consegneranno con una confezione regalo ed un bigliettino di auguri?Se fra i tanti dati collezionati ce ne dovessero essere di riservati che senso ha la visione di questi dati da parte del garante? Una massa di informazioni non catalogate non ha alcun significato e la distruzione immediata è la maggiore tutela che si può fornire agli intercettati. I presunti garanti si facciano i fatti loro e non infilino il naso nella privacy dei cittadini.UbuntoRe: Consegnare i dati?
Se i presunti garanti volessero quei dati potrebbero organizzare una loro Google Car e procurarseli all'insaputa dei cittadini.Nedanfor non loggatoRe: Consegnare i dati?
- Scritto da: Nedanfor non loggato> Se i presunti garanti volessero quei dati> potrebbero organizzare una loro Google Car e> procurarseli all'insaputa dei> cittadini.Come sopra, per me lo fanno in massima tranquillità, poi possono integrare i loro con quelli di Google. Non essere troppo ottimista e leggiti la finestra rotta, sarà eccessivo ma non credo molto lontano dalla realtàLegioneRe: Consegnare i dati?
- Scritto da: Nedanfor non loggato> Se i presunti garanti volessero quei dati> potrebbero organizzare una loro Google Car e> procurarseli all'insaputa dei> cittadini.A me la faccenda puzza, se i dati sono riservati in meno mani girano è maggiore è la garanzia che la privacy non venga violata ulteriormente.Le recenti notizie su ACTA e schifezze varie dagli acronimi sempre diversi, paradossalmente mi fanno dubitare più sulla buona fede delle istituzioni che di google.Google possiede già dati e statistiche di ben più alto valore sulle navigazioni degli internauti e non ha bisogno di sniffare traffico con delle google-cars.Riguardo la privacy violata invece l'atto di sniffare il traffico, quella sì che è una violazione, e lo è anche per le "istituzioni" se non sono adeguatamente autorizzate a farlo. E se quei dati finissero in mani che di istituzionale hanno ben poco?A quel punto sarebbero più accettabili le "scuse" da parte di Google, o di qualche studio legale al soldo delle majors?UbuntoRe: Consegnare i dati?
Gli uffici tendono a moltiplicarsi per via che non capiscono un ciuffo.Credono che sia l'ufficio a far andare avanti tutto, siccome il mondo non va mai dove pensano gli uffici, allora ne chiedono altri, fino a quando qualcuno non li chiude o non gli fa una proposta di riforma radicale.Africanoera ora!
Finalmente questo strapotere da parte del monarca di internet mostra i primi segni di cedimento.Avanti col primo castigo, in attesa degli altri.Nel frattempo: godo!cognomeRe: era ora!
- Scritto da: cognome> Finalmente questo strapotere da parte del monarca> di internet mostra i primi segni di> cedimento.> > Avanti col primo castigo, in attesa degli altri.> Nel frattempo: godo!scusa ma quale castigo?lordreamRe: era ora!
- Scritto da: cognome> Finalmente questo strapotere da parte del monarca> di internet mostra i primi segni di> cedimento.> > Avanti col primo castigo, in attesa degli altri.> Nel frattempo: godo!Vedrai come godi quando alla tua porta busserà la GdF perché fra i dati consegnati al garante c'è anche quel momento in cui stavi scaricando win7 col mulo! :DUbuntoGiusto per evitare ...
Che si continui all'infinito con le inesattezze, questo è ciò che dichiara GOOGLE :http://googlepolicyeurope.blogspot.com/2010/04/data-collected-by-google-cars.htmlmaperGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 giu 2010Ti potrebbe interessare