Secondo un’ analisi condotta da Pew Research Center’s Internet & American Life Project , prima e dopo le feste natalizie, tra metà dicembre e primi di gennaio sono aumentati quasi raddoppiando gli utenti di tablet e e-reader .
La percentuale di adulti che negli Stati Uniti hanno un tablet e quella di coloro in possesso di un e-reader è quasi raddoppiata solo nell’ultimo mese: entrambi i gruppi di consumatori sono passati dal 10 al 19 per cento nel periodo delle feste . Così come coloro che posseggono almeno uno dei due dispositivi sono passati dal 18 al 29 per cento.
Questo incremento mostrerebbe due cose: che c’è interesse per questi nuovi dispositivi, che stanno diventando sempre più da mercato di massa; e che c’è posto per entrambi, che convivono nel carniere di alcuni utenti (rispondendo a diverse esigenze) e rappresentano un’alternativa sovrapponibile per altri.
Se a questi numeri, poi, si aggiunge la considerazione che alcuni sondaggi dicono che i bambini fino ai 12 considerano gli ebook “divertenti e cool “, la speranza per il settore è di grande crescita.
Per quanto riguarda numeri più specifici, tuttavia, l’unica cosa chiara è che Apple domina ancora il settore tablet e Amazon quello degli e-reader: soprattutto quest’ultima, tuttavia, non ha mai rilasciato cifre esatte e ha parlato solo genericamente di “più di un milione di Kindle venduti a settimana” in quest’ultimo mese.
Stessa vaghezza per quanto riguarda le vendite di uno dei principali concorrenti, Barnes&Noble: recentemente ha solo annunciato di voler portare portare “un Nook ad ogni membro della famiglia”.
Claudio Tamburrino
-
indovina chi abusa dei lavoratori?
ma come al solito di mezzo c'è la Apple! Chiedere il doppio, pagare la metà!gnammoloRe: indovina chi abusa dei lavoratori?
- Scritto da: gnammolo> ma come al solito di mezzo c'è la Apple! Chiedere> il doppio, pagare la> metà!Il solito esagerato!La realta' e' chiedere 10 volte tanto e pagare un decimo, possibilmente in riso invece che dollari.E vale pure per la garanzia.panda rossaRe: indovina chi abusa dei lavoratori?
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: gnammolo> > ma come al solito di mezzo c'è la Apple!> Chiedere> > il doppio, pagare la> > metà!> > Il solito esagerato!> > La realta' e' chiedere 10 volte tanto e pagare un> decimo, possibilmente in riso invece che> dollari.> > E vale pure per la garanzia.Va bè dai, questa volta ci son dentro praticamente tutti, inclusa Google, tranne Palm. Perché tirare in ballo proprio Apple?Izio01criminal's agreement
questi del "gentleman's agreement" non hanno proprio in XXXXX di niente. sono i moderni negrieri: quelli andavano a cavallo col frustino, questi con dolcevita nero e l'ipad, ma la sostanza e' la stessa.attonitonel film "I pirati della Silicon Valley"
si vedeva un Steve Jobs che nottetempo girava per gli uffici della Apple esortando i programmatori a sarificarsi sempre più per il raggiungimento degli obiettivi aziendali ed XXXXXXXrsi se quelli poi non erano così "geniali" come lui gli aveva chiesto di essere... non so se nella finzione cinematografica abbiano esagerato i termini della questione ma se anche succedeva/succede un centesimo, allora altro che M$: qui è Apple la declinazione del "Male in Terra".AxelRe: nel film "I pirati della Silicon Valley"
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: nel film "I pirati della Silicon Valley"
- Scritto da: unaDuraLezione> Leggiti la biografia ufficiale e scoprirai che> quello che faceva nel film era nulla in confronto> alla> realtà.> E' impressionante quello che succedeva in casa> Apple.spero che non ci hai speso soldi per comprarla!attonitoRe: nel film "I pirati della Silicon Valley"
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: nel film "I pirati della Silicon Valley"
- Scritto da: unaDuraLezione> Leggiti la biografia ufficiale e scoprirai che> quello che faceva nel film era nulla in confronto> alla> realtà.> E' impressionante quello che succedeva in casa> Apple.Quella di Isaacson? Ce l'ho nel 650, dici che merita e devo farle saltare un po' di posizioni nella coda di lettura?Bob SaccamanoRe: nel film "I pirati della Silicon Valley"
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: nel film "I pirati della Silicon Valley"
> ... ed XXXXXXXrsi se quelli> poi non erano così "geniali" come lui gli aveva> chiesto di essere... questo non ha il minimo senso: la genialità non viene a comando, anzi le idee migliori, per come funziona il cervello, sono quelle che partoriamo quando non pensiamo al problema, perché il cervello fa delle associazioni inusuali e trova risposte che "guardando il problema" con i soliti occhi non sappiamo trovare, vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Pensiero_lateraleNicklessRe: nel film "I pirati della Silicon Valley"
- Scritto da: Nickless> > ... ed XXXXXXXrsi se quelli> > poi non erano così "geniali" come lui gli aveva> > chiesto di essere... > > > questo non ha il minimo senso: la genialità non> viene a comando, anzi ...concordo, ma io riportavo solo un passaggio del film che mi era rimasto impresso proprio per l'assurdità delle pretese nel dialogo tra l'attore che impersonava Steve Jobs ed il programmaotre suo subordinato!Axelin difesa di Jobs
a parte che quando ero io a consigliare la lettura del libro di Isaacson mi sono beccato gli insulti, ma va bè mi rimbalza :)in ogni caso, riguardo al rapporto tra Jobs e i dipendenti ho letto questo[img]http://i.imgur.com/8MCvF.png[/img][img]http://i.imgur.com/Yc0ze.png[/img]bertucciaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 24 gen 2012Ti potrebbe interessare