È una vicenda che potrebbe costituire un significativo precedente, specie nell’ormai intricato rapporto tra ambienti di lavoro e social network . A muoversi con decisione sono stati gli alti rappresentanti della National Labor Relations Board statunitense, contro una società legata ai servizi di pronto soccorso, l’ American Medical Response of Connecticut .
Al centro delle accuse il licenziamento di un’assistente medico, reo di aver insultato i suoi supervisori in un post apparso sul proprio profilo Facebook . Dawnmarie Souza era stata precedentemente invitata a spiegare alcuni comportamenti tenuti in servizio, dopo le accorate lamentale di un paziente. La richiesta non era stata presa bene dalla donna.
Dawnmarie Souza si era dunque sfogata su Facebook, sentendo puzza di licenziamento. Pesanti epiteti erano volati online, contro un supervisore descritto come una persona bisognosa di ricovero psichiatrico. Alcuni colleghi si erano trovati perfettamente in linea con il suo pensiero, con una serie di mi piace e commenti sul sito in blu .
Un mi piace non certo garantito dallo stesso supervisore, che aveva licenziato la donna per i suoi comportamenti sul lavoro, ma anche per aver violato le policy interne in materia di social networking . Ovvero regole che vietano ai dipendenti di esprimersi in maniera così esplicita sui propri profili elettronici.
Un’attività invece consentita dalle leggi federali sul lavoro, almeno secondo i vertici di NLRB. Tutti i dipendenti avrebbero dunque il diritto di parlare tra loro – anche in maniera negativa – della propria condizione o dei propri supervisori. Il fatto che ciò sia avvenuto online non costituirebbe alcuna differenza . In ballo ci sarebbe anche la tutela del Primo Emendamento della Costituzione a stelle e strisce.
Mauro Vecchio
-
colonizzate l'italia
Che nervoso a leggere questi articoli...ma perchè non ci invade la germania ancora e ci incivilisce un pò???''????????Ci devono multare sempre perchè ci poniamo un problema????picard12Re: colonizzate l'italia
- Scritto da: picard12> Che nervoso a leggere questi articoli...ma perchè> non ci invade la germania ancora e ci incivilisce> un> pò???''????????> Ci devono multare sempre perchè ci poniamo un> problema????Ci ha già pensato il Piemonte a colonizzare l'Italia... e vedete che fine abbiamo fatto! :|Se adesso la Germania colonizzasse l'Italia anche loro sarebbero a rischio, invischiati nella pece!...del resto ci hanno già provato ad allearsi all'Italia...Li abbiamo aiutati a perdere la guerra più in fretta. Forse è meglio così però... :(-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 novembre 2010 19.41-----------------------------------------------------------ninjaverdeRe: colonizzate l'italia
mi sa che hanno la memoria lunga per quello ci stanno lontano... :)picard12Re: colonizzate l'italia
- Scritto da: picard12> mi sa che hanno la memoria lunga per quello ci> stanno lontano...> :)Eh sì, a parte il fatto che l'Italia poteva benissimo evitare di entrare in guerra, pur sapendo oltre tutto che occorrevano almeno 4 anni per adeguare l'esercito. Cominciò con l'attaccare la Francia ormai sconfitta. Se la Germania non imponeva la pace, la Francia ci avrebbe invaso... e questo fu solo l'inizio...In Africa il nostro esercito povero di armi e mezzi cominciò a perdere terreno, la Germania intervenì in nostro aiuto anche se non fu un aiuto che valse una vittoria.Poi l'Italia dichiarò guerra alla Grecia (che non diceva niente a nessuno), anche lì botte, e la Gemania dovette mandare divisioni in nostro aiuto togliendole dalla Russia...così i russi riuscirono a bloccare l'avanzata....Infine l'Italia destituì Mussolini, ma non si arrese subito, quindi la Germania pensò di venirci ad aiutare. Vennero giù senza che nessuno del nostro governo intervenisse per farli desistere, o che desse ordine di bloccare i confini. Così dopo un pò si fece la pace con gli alleati, e cominciò una guerra civile tra italiani e contro i Tedeschi che pensavano inizialmente di aiutarci. Se non fosse una tragedia ci sarebbe da ridere.Beh, in quanto a memoria non è passato poi molto tempo dopo tutto.ninjaverdeRe: colonizzate l'italia
- Scritto da: picard12> Che nervoso a leggere questi articoli...ma perchè> non ci invade la germania ancora e ci incivilisce> un> pò???''????????> Ci devono multare sempre perchè ci poniamo un> problema????Se ci invade la Germania in pratica è come essere invasi dalla Turchia.Molto meglio i Giapponesi.pinco pallinoRe: colonizzate l'italia
cosi avremmo manga e anime non censurati ? :DSgabbioRe: colonizzate l'italia
al contrario, in giappone la censura e' invasiva, gli anime non censurati sono solo destinati all'esportazione :)noproblemRe: colonizzate l'italia
Il problema non è tanto chi sta in alto, ma chi sta in basso.Colonizzare l'italia non serve, se non cambi la mentalità degli italiani.AndreabontRe: colonizzate l'italia
In un film Toto e Peppino discutono di come risolvere i problemi ipotizzando un attacco alla Svizzera in modo che per reazione ci invadesse vincendo , ma rinunciano alla proposta perchè: e se poi vinciamo?pippochi ha il monopolio non lo vuole lasciar
Sto pensando alla porcheria sulla rete internet che si è conclusa oggi Niente società della rete completa chi ha il monopolio non lo vuole lasciare TELECOMGiancarlo PiccininiRe: chi ha il monopolio non lo vuole lasciar
Be' è abbastanza naturale che il monopolista proprietario della rete non la voglia lasciare visto che l'ha pagata ...La colpa per questa condizione medievale della copertura digitale del resto è dei geni di sinistra e finta destra che hanno preso la rete del monopolista pubblico e l'hanno svenduta al monopolista privato. Se lo Stato vuole la sua rete universale o la ricompra o la crea (con soldi dei contribuenti, ovviamente).Maestro MiyagiRe: chi ha il monopolio non lo vuole lasciar
- Scritto da: Maestro Miyagi> Be' è abbastanza naturale che il monopolista> proprietario della rete non la voglia lasciare> visto che l'ha pagata> ......anche se la rete poi in realtà l'hanno pagata i cittadini con le tasse (quando il monopolista era proprietà dello stato ma anche dopo con vari contributi) e con i balzelli successivi.> Se lo Stato vuole la sua> rete universale o la ricompra o la crea (con> soldi dei contribuenti,> ovviamente).Allegria, così molti cittadini digital divisi si troverebbero a pagare due volte una rete di cui non potranno mai usufruire. C'è di che riflettere.logicaMenteRe: chi ha il monopolio non lo vuole lasciar
- Scritto da: Maestro Miyagi> Be' è abbastanza naturale che il monopolista> proprietario della rete non la voglia lasciare> visto che l'ha pagata> ...Ha pagato che cosa?Decine di anni di canoni l'hanno piu' che abbondantemente ripagata.La rete e' nostra.Il monopolista l'ha solo in gestione.panda rossaRe: chi ha il monopolio non lo vuole lasciar
> Ha pagato che cosa?> Decine di anni di canoni l'hanno piu' che> abbondantemente> ripagata.> La rete e' nostra.> Il monopolista l'ha solo in gestione.straquoto che si fotta telecom XXXXXnome e cognome 2.0Re: chi ha il monopolio non lo vuole lasciar
- Scritto da: Maestro Miyagi> Be' è abbastanza naturale che il monopolista> proprietario della rete non la voglia lasciare> visto che l'ha pagataLoro hanno COSA???Leggi un po' di articoli perché hai mancato un punto: la cordata che ha rilevato Telecom non ha pagato niente di niente.E l'infrastruttura era stata abbondantemente ripagata in decenni di canone.ValerenRe: chi ha il monopolio non lo vuole lasciar
- Scritto da: Valeren> - Scritto da: Maestro Miyagi> > Be' è abbastanza naturale che il monopolista> > proprietario della rete non la voglia lasciare> > visto che l'ha pagata> > Loro hanno COSA???> Leggi un po' di articoli perché hai mancato un> punto: la cordata che ha rilevato Telecom non ha> pagato niente di> niente.> E l'infrastruttura era stata abbondantemente> ripagata in decenni di> canone.ed e' stata anche pagata dagli italiani con una enorme arretratezza tecnologica sempre dovuta ai freni messi da Telecom !Espritnuovo monopolista delle infrastrutture
Non capisco perchè ci deve essere una sola società che si occupa di cavidotti per tutti gli operatori di telecomunicazioniC'è forse una sola società che costruisce fognature per tutti i Comuni?C'è una sola società che gestisce l'ultimo miglio elettrico o del gas per tutti i comuni?C'è una sola società, in pratica, che gestisce la rete ferroviaria ma non c'è una sola società che gestisce il trasporto pubblico locale su gommaForse i cavidotti sono come la ferrovia ? ma allora a cosa servono i Comuni e le Regioni ?Se il problema sono i cavidotti perchè non avere concessioni Regionali o Comunali per i cavidotti ? Non si possono usare cavidotti sia per la telefonia che la corrente elettrica? sarebbero buoni per creare anche la rete dei microgeneratori interconnessipippoRe: nuovo monopolista delle infrastrutture
Ma ci sei o ci fai?Bisogna spiegarti proprio tutto?Se ci fossero piu' societa' che operano in regime di concorrenza, vorrebbe dire che per un lavoro che costa 100, queste due ipotetiche societa' non solo farebbero offerte poco piu' alte di 100 per vincere l'appalto e avere il loro piccolo margine, ma farebbero pure un lavoro a regola d'arte per poter essere poi richiamate in futuro.Invece con una sola societa' monopolista, un lavoro che costa 100 puo' tranquillamente essere pagato 10.000 che tanto non lo fa nessun altro.Il monopolista incassa 9.900, e col restante 100 fa fare il lavoro a qualcun altro (tipicamente l'amico) il quale, ben sapendo che nessuno gli fara' notare la pessima qualita', e ben sapendo che verra' comunque richiamato, fara' un lavoro di XXXXX.panda rossaRe: nuovo monopolista delle infrastrutture
Ah! Grazie della chiara spiegazione!Adesso posso tranquillamente tornare a vedere il mio reality preferito.Per fortuna c'e' qualcun altro che pensa al posto mio :-)Monopolizza toreRe: nuovo monopolista delle infrastrutture
Non è così:non è pensabile che sullo stesso territorio l'infrastruttura sia moltiplicata per il numero dei gestori.Trattandosi di linee fisiche, come quella elettrica (che è la più affine come problematiche di ingombro del territorio) occorre che in un certo ambito territoriale ci sia una unica infrastruttura gestita da una società che si occuperà della sola struttura senza avere rapporti col cliente finale, ma solo con i venditori dei servizi. Inoltre gli enti pubblici farebbero bene a stare fuori da questa partita: non è il loro lavoro, c'è un elevato rischio di clientelismo e spesso le scelte tecniche sarebbero direttamente influenzate da interessi politici. E' ovvio che anche una società esterna potrebbe essere oggetto di pressioni politiche, ma ci sarebbe sempre una mediazione di interessi.Sui costi: spesso i costi lievitano a causa dell'eccessivo ribasso per aggiudicarsi le aste, che danno luogo a continui meccanismi di revisione prezzi e varianti in opera, con tempi molto lunghi di realizzazione che pesano sui costi. I meccanismi per comprimere questi distorsioni ci sono. E' ovvio che una società con caratteristiche giuridiche private gestirebbe meglio questi meccanismi.roverRe: nuovo monopolista delle infrastrutture
- Scritto da: rover> Non è così:Cio' che dici e' giusto, ma incompatibile con il fatto che siamo in Italia.panda rossaRe: nuovo monopolista delle infrastrutture
Perchè siamo indietro di un decennio, ed in informatica significa un secolo.Se poi lasciamo tutto a comuni, province e regioni possiamo anche smettere di ipotizzare.ValerenRe: nuovo monopolista delle infrastrutture
Le provincie sono da abolire.4 livelli bastano: Comune (10.000 abitanti minimo) - Regione (5.000.000 abitanti minimo) - Paese membro - Unione EuropeapippoRe: nuovo monopolista delle infrastrutture
ci sono piccoli comuni che operano magnificamente, che si meritano approcci del genere per la gestione delle infrastrutture perché i dipendenti che hanno sono effettivamente qualificati ed adatti, da altre parti però no.Però l'affidamento ai vari organi della gestione delle infrastrutture e delle reti non sarebbe da scartare in fondo... se il comune o provincia o regione che siano funzionano, si ha un servizio che funziona... non funzionano? si chiedono a gran voce nuovi controllori o nuove capocce in comune/provincia/regioneVolete dire che se se ne fregano delle fogne dell'acqua o della luce (E magari della rete) non c'è il popolino che fa una rivoluzione? dalle mie parti per un esproprio per costruire una pista ciclabile per collegare tutta la zona con un unico mezzo (ogni tratto in gestione a un comune diverso) per evitare che i ciclisti andassero per strada (anche se quelli "professionisti" hanno l'allergia alle piste ciclabili) il sindaco si è beccato una coltellata dal proprietario che saltando le procedure legali si è presentato sfondando la porta mentre erano in consiglio comunale... in caso contrario cosa potrebbe succederE?Jacopo MonegatoISTAT
Incomincio a sospettare che quelle statistiche manipolate rilasciate ieri dall'ISTAT siano state una risposta anticipata ai commenti di Neelie Kroes e alla classifica del FTTH Council Europe.Primo noto con tristezza che ormai l'ISTAT è ridotto proprio male, niente più di un'altro dei tanti mezzi di informazione controllati da Berlusconi e usati per sparare XXXXXXXte. Secondo ho tanto il sospetto che si stia cercando di dire a Neelie Kroes che in Italia va tutto bene e non c'è bisogno di fare di piùguastRe: ISTAT
- Scritto da: guast> Incomincio a sospettare che quelle statistiche> manipolate rilasciate ieri dall'ISTAT siano state> una risposta anticipata ai commenti di Neelie> Kroes e alla classifica del FTTH Council> Europe.> Primo noto con tristezza che ormai l'ISTAT è> ridotto proprio male, niente più di un'altro dei> tanti mezzi di informazione controllati da> Berlusconi e usati per sparare XXXXXXXte.> > Secondo ho tanto il sospetto che si stia cercando> di dire a Neelie Kroes che in Italia va tutto> bene e non c'è bisogno di fare di> piùperche' ?? in Italia qualcosa va male ?????????????COMUNISTA !!!:)EspritMa serve a qualcuno ?
Scusate continuo a non capire. A mio modesto avviso, l'offerta di connettività internet tra ADSL ed Key Umts/HDSPA é più che sufficente; certo se giocate on line o utilizzate la web-tv allora capisco che é indispensabile la fibra ottica, ma in percentuale quanti siete sul totale degli utenti?! I problemi sono altri, invece di investire in milioni di che non servono a nulla perché diamine non li utilizzano per rimettere in moto l'economia abbassando il peso delle tasse sulle aziende, combattendo l'evasione, investendo in infrastrutture dei trasporti ecologici. ecché diamine!! volete veramente far diventare un colabrodo di cavi l'intera Europa solo per giocare a World of Warcraft o vedervi un film XXXXX in HD!!?? p.s. scusate é solo lo sfogo di uno che ha pregato, genuflettendosi, i propri parenti ed amici di non votare lo Psico-Nano ma evidentemente non é cambiato nulla ... sempre che cambi qualcosa con l'alternativa catto-comunista, ovviamente non siamo gli inglesi http://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE6A90FA20101110stylus753Re: Ma serve a qualcuno ?
non vedi al di la del tuo naso...SgabbioRe: Ma serve a qualcuno ?
Cos'è sucXXXXX ? Sei rimasto immerso nei tuoi giochi per un po' e ti sei svegliato solo adesso ?Questo argomento è già stato discusso nei commenti di altri articoli.Coumunque la banda larga serve pure alle imprese anche se te la usi solo per giocare.http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3019680&m=3020164#p302016guastRe: Ma serve a qualcuno ?
Semplicemente perché se fossimo un Paese serio con la banda larga su internet si potrebbere incentivare il telelavoro a domicilio (concepito in modo decente, ovviamente, e limitato ai settori in cui è fattibile).Purtroppo abbiamo amministratori pubblici, datori di lavoro e sindacati miopi che si oppongono (ognuno per il loro orticello), e quindi ogni giorno abbiamo:- consumo di carburante- aumento del traffico- aumento dell'inquinamento- maggiore stress- minore tempo per le persone di stare con la propria famiglia, svagarsi e programmare in modo flessibile il proprio carico di lavoro.Maestro MiyagiRe: Ma serve a qualcuno ?
ma uqesto naturalmente va a influire sul lavoro di arabi/benzinai/esercitivenditori d'auto/la sacrosanta fiat e tutte le altremeccanici/dipendenti pubblici per le stradei venditori di antidepressivi e terapistigli spicologi e i terapisti di coppia e compagnia...vuoi forse intaccare tutto questo?? così mi consenta si va ancora più giù, tutta questa brava gente che perde il lavoroJacopo MonegatoRe: Ma serve a qualcuno ?
E qui c'è gente che per lavorare nel settore informatico ma in realtà rurali deve fare il load balancing fra più linee scadenti, fra WDSL di società aretine mezze ingabbiate, linee ADSL fatiscenti ed inutilizzabili in orario da bimbominkia e pennine UMTS se-sfori-ti-sfondo... nn chiederei tanto... 20 megabit in down e 4 in up... ci arriveremo mai?carobeppeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 nov 2010Ti potrebbe interessare