La Federal Aviation Administration (FAA) ha presentato un nuovo progetto per regolamentare l’utilizzo commerciale dei droni più leggeri di 25kg sul suolo statunitense , disposizioni per mettere diversi paletti al loro volo.
Secondo la proposta, infatti, tali droni commercali dovranno rimanere sempre in linea di vista dell’operatore che li controlla e lontano dagli aerei, non dovranno lasciar cadere oggetti né operare di notte. Inoltre nel corso del loro volo non potranno superare le 100 miglia all’ora, l’altezza di 152 metri e, dal punto di vista amministrativo, dovranno essere registrati (al costo di 5 dollari) e riportare il riferimento al soggetto che li controlla.
Finora il discorso relativo al prossimo regolamento FAA si era concentrato sull’introduzione di una patente per la guida dei droni non limitata (come in precedenza) ai voli effettuati nel tempo libero, ma anche a tutti quei dispositivi manovrati nell’ambito del lavoro, mentre una sentenza – sempre per gli USA – aveva stabilito all’inizio dello scorso anno che la stessa FAA non avesse alcuna autorità in materia.
Da quando un drone ha portato scompiglio nei protocolli di sicurezza della Casa Bianca, tuttavia, l’idea di un nuovo intervento sulla normativa statunitense di settore era diventata sempre più concreta, tanto da entrare nell’agenda dell’amministrazione Obama, per affrontarne le implicazioni in termini di sicurezza ma anche quelle legate alla privacy minacciata dai loro voli e dalla possibilità di filmare immagini dall’interno delle abitazioni altrui. Il dibattito si era aperto anche in seguito all’aggiornamento del firmware da parte del produttore del drone atterrato alla Casa Bianca, volto ad impedire il volo dei suoi device in un’area di 25 km nel centro di Washington: a livello istituzionale, però, non è ancora stata affrontata la questione dell’ ingerenza , a mezzo software, sulle intenzioni dei proprietari di droni.
Sono gli sviluppi del settore, d’altra parte, ad essere sempre più rilevanti e sempre meno ignorabili da parte di autorità e legislatori, come dimostrano gli interventi dei Governi di tutto il mondo : in Italia, per esempio, le aziende che usano i droni sono state costrette a dotarsi di patenti ed apposite polizze assicurative.
La nuova proposta degli Stati Uniti appare meno restrittiva di quanto ci si potesse aspettare, soprattutto dopo l’intrusione nel perimetro della Casa Bianca, tanto da essere stata per il momento accolta bene dagli operatori del settore.
Presentando la proposta di legge la stessa FAA ha appunto fornito uno studio che mette in evidenza i possibili vantaggi economici dati dall’introduzione dei droni, pari secondo le loro stime a 100 milioni di dollari, per non parlare delle vite che possono salvare (sono 95 gli operatori delle torri di telecomunicazioni morte tra il 2004 ed il 2012, un lavoro che potrebbe essere svolto con l’ausilio dei robot telecomandati).
Anche per questo la proposta non prevede restrizioni particolari alle aziende che possono utilizzare i droni, né controlli restrittivi da parte delle autorità, né tantomeno restrizioni per gli utilizzi da parte delle agenzie giornalistiche.
Tuttavia le proibizioni previste sono sufficienti a tarpare irrimediabilmente le ali ai possibili utilizzi dei droni telecomandati nelle spedizioni , uno degli scopi individuati per esempio da Amazon: proprio lo store di Jeff Bezos è già intervenuto sulla questione ed ha fatto intendere che in mancanza di passi indietro sarebbe costretto a portare la sperimentazione ed i relativi investimenti all’estero. Il divieto imposto ai droni di “lasciar cadere” oggetti, tuttavia, appare incarnare una delle maggiori paure del legislatore e delle autorità a stelle e strisce: la possibilità di utilizzare gli UAV come armi ed in particolare per trasportare bombe.
Claudio Tamburrino
-
Uno statunitense nel cloud
Supponiamo un'inchiesta su un cittadino statunitense iscritto in un cloud M$, qui in Europa.Che garanzie forniscono, agli altri clienti europei del cloud, che verranno forniti al governo USA i dati solo di quel cittadino?xx ttRe: Uno statunitense nel cloud
- Scritto da: xx tt> Supponiamo un'inchiesta su un cittadino> statunitense iscritto in un cloud M$, qui in> Europa.> > > Che garanzie forniscono, agli altri clienti> europei del cloud, che verranno forniti al> governo USA i dati solo di quel> cittadino?Perche' devi ipotizzare una inchiesta su un cittadino statunitense?Se il cloud e' M$ nessun cliente (europeo o altro) avra' mai alcuna garanzia, anzi, ha la certezza che qualunque agenzia governativa potra' accedere ai suoi dati in qualunque momento senza bisogno di alcun mandato.panda rossaRe: Uno statunitense nel cloud
Ma anche se non è una azienda americana non va meglio direi che il caso del ciccione Kim dotcom è emblematico. Si sono portati a casa i dati senza alcuna remora.Il FissatoRe: Uno statunitense nel cloud
- Scritto da: Il Fissato> Si sono portati a casa i dati senza alcuna remora.fare un raid ad ogni cittadino del pianeta perp rendergli i dischi non mi sembra una cosa fattibile.Fare lo spione ai danni di ogni cittadino del pianeta tramite i cloud invece è possibile e viene fatto....Re: Uno statunitense nel cloud
- Scritto da: panda rossa> Se il cloud e' M$ nessun cliente (europeo o> altro) avra' mai alcuna garanzia, anzi, ha la> certezza che qualunque agenzia governativa potra'> accedere ai suoi dati in qualunque momento senza> bisogno di alcun> mandato.E se fosse Google? Apple? Amazon? Qualsias_Cloud_Americano_Basato_Su_Linux?dont feed meRe: Uno statunitense nel cloud
Ipotizzo l'inchiesta su un cittadino statunitense perché questa è la scusa ufficiale per arrivare ai dati. E' chiaro che sottobanco possono ravanare come vogliono, ma qui si parla di cose legali, ovvero di cosa un'azienda europea potrebbe fare contro una eventuale "fuga" di dati.Che è precisamente quello che un'azienda seria richiede prima di fidarsi di questa gente.La M$ parla bene di questa legge, quindi immagino e spero con tutto il cuore che ci sia anche qualche meccanismo attira-ingenui. Ma proprio faccio il tifo sfegatato per una cosa del genere.Perché se non hanno previsto dei meccanismi attira-polli significa che vogliono prendersi i dati in altre maniere (leggasi: imporre di usare un cloud M$ nell'utilizzo del loro sistema operativo). E per le nostre aziende basate su Windows sarebbero ca**i, quantomeno nel breve periodo.xx ttRe: Uno statunitense nel cloud
- Scritto da: xx tt> Ipotizzo l'inchiesta su un cittadino statunitense> perché questa è la scusa ufficiale per arrivare> ai dati.> > E' chiaro che sottobanco possono ravanare come> vogliono, ma qui si parla di cose legali, ovvero> di cosa un'azienda europea potrebbe fare contro> una eventuale "fuga" di> dati.> Che è precisamente quello che un'azienda seria> richiede prima di fidarsi di questa> gente.Hanno ovviato alla difficoltà di intercettare in massa i propri cittadini usando le altre agenzie come proxy (GCHQ intercetta cittadini USA - può, per loro sono stranieri - e passa i dati agli USA). In questo modo chi intercetta è sempre uno straniero, ma alla fine il risultato è che tutti hanno tutto.L'altro modo è fare una regolare richiesta FISA che deve essere vagliata, peccato che si possano fare richeste FISA estremamente generiche ("tutti gli abbonati comcast")In questo scenario, dove sta il dato poco importa, visto che chi non può spiare direttamente fa fare il lavoro da un altro e si fa mandare il risultato.Le soluzioni per le aziende sono tenere tutto in casa ed usare crittografia forte, null'altro....Re: Uno statunitense nel cloud
- Scritto da: xx tt> Supponiamo un'inchiesta su un cittadino> statunitense iscritto in un cloud M$, qui in> Europa.> > > Che garanzie forniscono, agli altri clienti> europei del cloud, che verranno forniti al> governo USA i dati solo di quel> cittadino?risposta facilissima: "nessuna"...Re: Uno statunitense nel cloud
- Scritto da: xx tt> Supponiamo un'inchiesta su un cittadino> statunitense iscritto in un cloud M$, qui in> Europa.> > > Che garanzie forniscono, agli altri clienti> europei del cloud, che verranno forniti al> governo USA i dati solo di quel> cittadino?risposta facilissima: "nessuna"...Re: Uno statunitense nel cloud
- Scritto da: xx tt> Supponiamo un'inchiesta su un cittadino> statunitense iscritto in un cloud M$, qui in> Europa.> > > Che garanzie forniscono, agli altri clienti> europei del cloud, che verranno forniti al> governo USA i dati solo di quel> cittadino?Hai mai sentito parlare di Snowden, datagate ecc. ecc.?Ecco, allora stai sicuro che GARANTISCONO con CERTEZZA che TUTTI i dati di TUTTI i clienti sono messi a disposizione dei vari "servizietti" di USA & friends...ma bastaRe: Uno statunitense nel cloud
Ma se non ci sono garanzie a favore dei clienti come fanno a "vendere" i loro servizi?Qui vedo una guerra all'orizzonte tra la M$ e i suoi clienti, tra spioni e spiati. Una guerra all'ultimo bit di informazione rivendibile.xx ttRe: Uno statunitense nel cloud
- Scritto da: xx tt> Ma se non ci sono garanzie a favore dei clienti> come fanno a "vendere" i loro> servizi?> > Qui vedo una guerra all'orizzonte tra la M$ e i> suoi clienti, tra spioni e spiati. Una guerra> all'ultimo bit di informazione rivendibile.mah... non direi...Non vedo nessuna guerra all'orizzonte. E nenache un qualche accenno di protesta... I clienti M$ sono storicamente mooooooolto remissivi... Noi poi abbiamo una lunga tradizione di completa sudditanza rispetto agli "alleati"... Ci "guidano" da almeno 70 anni e noi non abbiamo mai tirato il guinzaglio (salvo abbaiare un poco - mai mordendo - per fare finta di voler salvare le apparenze)... Figuriamoci se adesso non ci lasciamo più spiare...ma bastaRe: Uno statunitense nel cloud
Io invece vedo molti polli e pochi che sanno cosa sia un firewall.Se gestisci una rete aziendale è bene cominciare a capire come si chiude una porta a certi pacchetti (non necessariamente a tutti quelli che passano da quella porta)... :DOppure per carità se proprio si vuole si possono sempre buttare i soldi con l'aiuto dei soliti noti... in una "guerra" al proprio portafogli.Leo Keyboardio lo dicevo...
... ferro e servizi dei paesi tuoi. Il problema è che in Europa le cose vanno molto male su questo versante.Purtroppo chi governa questo continente ha in media la lungimiranza di una seppia, l' unico tentativo di contrastare lo strapotere USA nelle telecomunicazioni si concretizza con un ridicolo tassiamo google, multiamo microsoft: patetico.Nel frattempo aziende, imprese, enti pubblici, centri di ricerca, istituti finanziari ecc... ecc... poggiano su piattaforme controllate di fatto da un unico padrone, un padrone che si beneficia del lavoro e del know-how acquisito da altri semplicemente ficcanasando. E il vantaggio strategico di sapere sempre in anticipo le eventuali strategie di mercato dei concorrenti ce lo vogliamo mettere? Triste, molto triste.E tu Brambilla Fumagalli che hai lavorato per anni con il tuo staff ad un progetto innovativo e potenzialmente lucroso ti ritrovi le tue idee brevettate all' estero prima ancora di poter cavare un centesimo di guadagno e sei pure così scemo da chiederti come mai sia successa una cosa del genere.E i paesi anglosassoni ringraziano di cotanta stupidità, loro stanno benone, ai fessi derubati delle proprie idee e della propria conoscenza resta solo l' austerity.koboldoOpzione coppola & lupara
M$ con le sue migliaia di dipendenti ha deciso di buttarsi nel cloud come core business (assieme al mobile). Ovvero o ci sarà una migrazione di massa dei nostri dati nel suo cloud, oppure ci sarà un licenziamento di massa alla M$.Non basta convincere qualche sporadico cliente: qui devono "coinvolgere" praticamente tutti, per avere gli introiti di prima.Per convincerci a mettere i dati nel suo cloud (leggasi mantenere l'attuale forza lavoro) ci sono 2 strade:-ci convincono (esca)-ci costringono (coppola & lupara)Continuo a non vedere esche degne di questo nome e la cosa mi preoccupa sempre di più.xx ttRe: Opzione coppola & lupara
- Scritto da: xx tt> M$ con le sue migliaia di dipendenti ha deciso di> buttarsi nel cloud come core business (assieme al> mobile).> > > Ovvero o ci sarà una migrazione di massa dei> nostri dati nel suo cloud, oppure ci sarà un> licenziamento di massa alla> M$.> > Non basta convincere qualche sporadico cliente:> qui devono "coinvolgere" praticamente tutti, per> avere gli introiti di> prima.> > > Per convincerci a mettere i dati nel suo cloud> (leggasi mantenere l'attuale forza lavoro) ci> sono 2> strade:> -ci convincono (esca)> -ci costringono (coppola & lupara)> > Continuo a non vedere esche degne di questo nome> e la cosa mi preoccupa sempre di> più.Per dire...E' da un pò che mi chiedo come disinstallare il clowd da win 8.1, qualcuno ha suggerimenti ?006331Re: Opzione coppola & lupara
Qui un articolo che spiega come fare:http://www.pcworld.com/article/2111442/how-to-disable-windows-8s-deep-cloud-integration-piece-by-piece.htmlPer ora puoi usare un cloud tuo. Ma a breve prevedo una grossa sorpresa...Credo che finiremo per piratare windows in modo che usi un nostro cloud personale al posto di quello centralizzato.xx ttRe: Opzione coppola & lupara
- Scritto da: xx tt> Qui un articolo che spiega come fare:> http://www.pcworld.com/article/2111442/how-to-disaBasta un Formattone.> > Per ora puoi usare un cloud tuo. Ma a breve> prevedo una grossa> sorpresa...> > > Credo che <s> finiremo </s> finirete per piratare windows in modo> che usi un nostro cloud personale al posto di> quello(rotfl)(rotfl)Non c'è bisogno hanno da sempre ben altri mezzi.A cominciare dal Cryptographic Service Provider... eh eh eh... ;)> centralizzato.Certo che è centralizzato ngli ettari di datacenter di NSA.Leo KeyboardRe: Opzione coppola & lupara
- Scritto da: 006331> Per dire...> E' da un pò che mi chiedo come disinstallare il> clowd da win 8.1, qualcuno ha suggerimenti?Sì, certo: disinstalla Window$, evita Appl... e usa un sistema operativo il più possibile "libero" tra quelli Gnu/Linux disponibilima bastaRe: Opzione coppola & lupara
E se è un'azienda che usa windows per business?Ad esempio perché sviluppa prodotti/servizi per windows?E se hai tanti dipendenti che lavorano con windows? Che magari lavorano con prodotti per windows che hai pagato profumatamente?Non tutti si possono permettere di cambiare sistema operativo, specie nel breve periodo.Se la M$ si inventasse di forzare all'improvviso l'uso del suo cloud, molte aziende sarebbero costrette a farsi spiare pur di sopravvivere.E sono conti che la M$ ha sicuramente già fatto prima di spostare il baricentro del suo business "sul cloud".xx ttGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 16 02 2015
Ti potrebbe interessare