Era stata investita da un’automobile mentre camminava lungo una strada statale rurale ad alta densità di traffico. E oltre a intraprendere una battaglia legale contro il conducente della macchina, ha trascinato in tribunale anche Google. Ora la giustizia statunitense si è pronunciata avallando la posizione di Mountain View.
Lauren Rosenberg, protagonista della vicenda, aveva fatto causa a Google, chiedendo una cifra che si aggirava sui 100mila dollari di danni. Secondo la donna, la responsabilità dell’incidente ricadevano in parte su BigG e, in particolare, sul servizio di mappatura stradale che le aveva suggerito il percorso. In realtà, Google Maps aveva segnalato la pericolosità della strada in questione, informazione che la vittima aveva ignorato .
Sebbene Mountain View si sia appellata al Primo Emendamento e, dunque, al diritto di pubblicare informazioni, la Corte non ha considerato tale criterio nella formulazione del giudizio, bensì si è rivolta agli standard di negligenza tradizionali . Il rigetto delle istanze della donna si basano sull’ assenza di prove relative al presunto dovere del motore di ricerca nei confronti dell’utente .
Per dimostrare l’accusa di negligenza, la donna avrebbe dovuto provare il compito di servizio del motore di ricerca nei suoi confronti , circostanza che, secondo i giudici, non sussiste. Pur ammettendo che, in passato, la giustizia abbia accolto le richieste di alcuni utenti che chiedevano la condanna di fornitori di servizi online per negligenza, questa volta i giudici hanno sostenuto che il servizio al pubblico è minimo o non esistente quando l’editore o il provider “fornisce informazione al pubblico in genere”.
Secondo la donna, Google avrebbe dovuto premurarsi di rilevare i rischi prevedibili relativamente alle informazioni fornite, come, ad esempio, “conducenti negligenti, ubriachi al volante, fauna pericolosa, marciapiedi o strade dissestati, assenza di illuminazione e altri rischi che potrebbero verificarsi durante determinati momenti della giornata”. Secondo il parere della Corte, dunque, se Google dovesse essere perseguita per il fatto di offrire informazioni fallaci, sopraggiungerebbero responsabilità potenzialmente illimitate.
Cristina Sciannamblo
-
Ma perché non lo ammettono?
Non sarebbe più onesto ammettere come stanno le cose? "Gentili clienti, purtroppo abbiamo toppato: pensavamo che il tablet non lo volesse nessuno. Ora non siamo in grado di fare un tablet decente, e comunque quelli che possiamo produrre costano troppo. Abbiamo almeno due anni di ritardo (perché sappiamo di preciso cosa copiare, sennò sarebbero cinque) quindi per favore accontentatevi dei netbook e per il tablet ne riparliamo nel 2013."Ecco, se lo dicessero forse ci farebbero una miglior figura, invece di rimbambirci di annunci bomba di macchine "in arrivo fra tre mesi" che poi vengono puntualmente cancellate a tre giorni dall'uscita. O di macchine ufficialmente disponibili, che però vengono prodotte in diecimila esemplari ("cos'è? una serie Limited Edition?""No, è che dobbiamo venderli a meno di quanto ci costa produrli, quindi meno ne vendiamo meglio è, in più facciamo il figurone di dichiarare che ne vendiamo così tanti che non riusciamo a produrne abbastanza...").E sia chiaro che non parlo solo di Acer! :-)DohRe: Ma perché non lo ammettono?
- Scritto da: Doh> Non sarebbe più onesto ammettere come stanno le> cose?> > "Gentili clienti, purtroppo abbiamo toppato:> pensavamo che il tablet non lo volesse nessuno.> Ora non siamo in grado di fare un tablet decente,> e comunque quelli che possiamo produrre costano> troppo. Abbiamo almeno due anni di ritardo> (perché sappiamo di preciso cosa copiare, sennò> sarebbero cinque) quindi per favore> accontentatevi dei netbook e per il tablet ne> riparliamo nel> 2013."> Ecco, se lo dicessero forse ci farebbero una> miglior figura, invece di rimbambirci di annunci> bomba di macchine "in arrivo fra tre mesi" che> poi vengono puntualmente cancellate a tre giorni> dall'uscita. O di macchine ufficialmente> disponibili, che però vengono prodotte in> diecimila esemplari ("cos'è? una serie Limited> Edition?""No, è che dobbiamo venderli a meno di> quanto ci costa produrli, quindi meno ne vendiamo> meglio è, in più facciamo il figurone di> dichiarare che ne vendiamo così tanti che non> riusciamo a produrne> abbastanza...").> E sia chiaro che non parlo solo di Acer! :-)mah... a mio parere, quello che devono ammettere è che apple ha un tremendo vantaggio, ma se si cerca di vendere tablet che sono uguali a quelli di Apple solo con prezzi superiori si fa poca strada.Bisogna differenziarsi, puntare a un tipo diverso di pubblico. Il Toshiba Thrive a mio parere sarà il primo metro di paragone: un prodotto che non cerca di copiare iPad, ma introduce caratteristiche diverse. Un po' più spesso, ma con dotazione completa di porte (inclusa usb) e batteria rimovibile. Un prodotto che strizza l'occhio a un pubblico un po' più evoluto senza cercare di imitare iPad nella forma, nelle funzioni e persino nella gamma di modelli che si differenziano, come iPad, per la quantità di memoria flash (che se hai lo slot SD aumenti come ti pare a te) e per la presenza/assenza del modulo 3g. Le copie non vendono, questo si è visto, anche perché costano di più dell'originale. Ora ci vogliono prodotti più maturi, così che gli sviluppatori riescano a sfruttare le potenzialità e si crei una piattaforma veramente alternativa a iPad e buona per fare tutto, non solo angry birds, navigare su facebook e leggere qualche pdf. E' a un altro tipo di pubblico che bisogna puntare.il signor rossiRe: Ma perché non lo ammettono?
- Scritto da: il signor rossi> E' a un altro> tipo di pubblico che bisogna> puntare.A quale tipo di pubblico hanno puntato i tablet pc prodotti negli ultimi 10 anni? Allo stesso tipo che intendi tu?ruppoloRe: Ma perché non lo ammettono?
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: il signor rossi> > E' a un altro> > tipo di pubblico che bisogna> > puntare.> > A quale tipo di pubblico hanno puntato i tablet> pc prodotti negli ultimi 10 anni? Allo stesso> tipo che intendi> tu?non credo che tu abbia notato che la tecnologia si è evoluta da 10 anni a questa parte, quello che pesava 5 kili allora adesso pesa 1/10, quello che aveva una funzionalità oggi ne ha migliaia e quello che allora era potente come una calcolatrice oggi ha una potenza di calcolo perfino superiore ai migliori computers di allora, ma che te lo dico a fare, sei ruppolo, non capisci nulla, sei un applefan e bastaSandrobelli niRe: Ma perché non lo ammettono?
> Non sarebbe più onesto ammettere come stanno le> cose?Non lo faranno mai apertamente.> "Gentili clienti, purtroppo abbiamo toppato:> pensavamo che il tablet non lo volesse nessuno.Esatto.E continuavano a girare intorno agli stessi design ridicoli tipo laptop con schermo girevole, prima di concludere che non li voleva nessuno; incapaci completamente di immaginare cosa dovesse essere un tablet, e si` che lo diceva anche il nome: tavoletta, non accrocchio girevole.> Ora non siamo in grado di fare un tablet decente,> e comunque quelli che possiamo produrre costano> troppo. Abbiamo almeno due anni di ritardo> (perché sappiamo di preciso cosa copiare, sennò> sarebbero cinque)Per sapere cosa copiare bastava che venissero qui tre anni fa:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2275098&m=2275467#p2275467Ma mica solo qui. Bastava che guardassero Star Trek, o che si chiedessero cosa sarebbe stato piu` semplice utilizzare in qualsiasi circostanza: un coso piatto da controllare con un dito, o un coso che si apriva a libro rischiando di collidere con tutti quelli che passavano davanti, e su cui bisognava martellare con le dita facendolo oscillare a ogni colpo? L'idea era sempre stata quella, ma pensavano che non la volesse nessuno. Oppure erano dei XXXXXXXX incapaci di realizzarla, in fondo, magari perche` mettevano insieme i loro prodotti senza coordinazione tra hardware e software, del tutto incapaci di mettere insieme un sistema operativo loro, quindi chiederlo in prestito a MS e installare il carrozzone di winzozz su un wannabe tablet l'avrebbe condannato al solito ovvio rifiuto del pubblico.> quindi per favore> accontentatevi dei netbook e per il tablet ne> riparliamo nel> 2013."> Ecco, se lo dicessero forse ci farebbero una> miglior figura, invece di rimbambirci di annunci> bomba di macchine "in arrivo fra tre mesi" che> poi vengono puntualmente cancellate a tre giorni> dall'uscita. O di macchine ufficialmente> disponibili, che però vengono prodotte in> diecimila esemplari ("cos'è? una serie Limited> Edition?""No, è che dobbiamo venderli a meno di> quanto ci costa produrli, quindi meno ne vendiamo> meglio è, in più facciamo il figurone di> dichiarare che ne vendiamo così tanti che non> riusciamo a produrne> abbastanza...").> E sia chiaro che non parlo solo di Acer! :-)Oh no, di tutti quelli che non erano li` all'inizio e che hanno messo in piedi aziende che si limitano a mettore insieme i pezzi, senza una visione chiara di quale potrebbe essere il prossimo passo. Le aziende della copia conservativa e del basta che funzioni.alex.tgRe: Ma perché non lo ammettono?
- Scritto da: alex.tg> Le aziende della copia> conservativa e del basta che> funzioni.Le aziende delle fotocopiatrici e dei cloni.Complimenti per il post, anche quello del 2008 ;)ruppoloLa giente non vuole i tablet ...
... vuole l'iPad, il ritrovato di Steve Jobs, l'uomo mito che è entrato nella storia dell'informatica creandosi la propria fortuna tutto solo e soletto partendo in un garagio (c'era anche un certo Wozniak ma era lì per fargli compagnia). Per questo si pigliano l'iPad. Io non lo compro, però non manco mai di andarlo a strofinare quando ne trovo uno a tiro. Giusto giusto per carpirne il fluido manageriale jobsiano che mi porterà tanti soldi nella vita (anche se per ricevere il fluido di Steve, devo passare attraverso quello dell'operaio cinese che lo ha assemblato inzaccherandosi di polvere tossica).[yt]q0HMoqOOR90[/yt]Certo certoRe: La giente non vuole i tablet ...
- Scritto da: Certo certo> Io non lo compro, però non manco mai di andarlo a> strofinare quando ne trovo uno a tiro. Anch'io, ma solo perchè altri non li trovo a portata di mano...ecXXXXXXvolo, come diavolo sperano di vendere i tablet non Apple, se non li fanno provare?Mela avvelenataRe: La giente non vuole i tablet ...
- Scritto da: Mela avvelenata> - Scritto da: Certo certo> > > Io non lo compro, però non manco mai di andarlo> a> > strofinare quando ne trovo uno a tiro. > > Anch'io, ma solo perchè altri non li trovo a> portata di mano...ecXXXXXXvolo, come diavolo> sperano di vendere i tablet non Apple, se non li> fanno> provare?Se te li fanno provare poi non li vendono più.ruppoloRe: La giente non vuole i tablet ...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Mela avvelenata> > - Scritto da: Certo certo> > > > > Io non lo compro, però non manco mai di> andarlo> > a> > > strofinare quando ne trovo uno a tiro. > > > > Anch'io, ma solo perchè altri non li trovo a> > portata di mano...ecXXXXXXvolo, come diavolo> > sperano di vendere i tablet non Apple, se non li> > fanno> > provare?> > Se te li fanno provare poi non li vendono più.Che cavolata! Chissà perchè, se vado in una concessionaria posso provare qualsiasi auto, anche quella più sfigata (che costa di meno, ovviamente), mentre se vado in un centro commerciale c'è spazio solo per Apple?A prescindere dal fatto che Apple vende (e venderà) di più, sarebbe comunque interessante poter provare ciò che si ha intenzione di acquistare!Fortunatemente l'anno scorso ho potuto provare lo smarphone che ho poi acquistato, non vedo perchè non posso fare lo stesso con un tablet!!Mela avvelenataRe: La giente non vuole i tablet ...
- Scritto da: Certo certo> ... vuole l'iPad, il ritrovato di Steve Jobs,> l'uomo mito che è entrato nella storia> dell'informatica creandosi la propria fortuna> tutto solo e soletto partendo in un garagio> (c'era anche un certo Wozniak ma era lì per> fargli compagnia). Per questo si pigliano l'iPad.diciamo ipad + ios e usarlo solo con la dita e non con il solito pennino ha posto la mela 5-6 anni davanti alla concorrenza devo> passare attraverso quello dell'operaio cinese che> lo ha assemblato inzaccherandosi di polvere> tossica).permettimi ma in questo settore qui tutti i marchi producono in questa maniera quindi c'e poco da scegliere su pc ,maccosi ect ect ect ...Picchiatell oRe: La giente non vuole i tablet ...
> (c'era anche un certo Wozniak ma era lì per> fargli compagnia)sta XXXXXXX su Steve Wozniak te la potevi anche risparmiareanonimoRe: La giente non vuole i tablet ...
- Scritto da: anonimo> > (c'era anche un certo Wozniak ma era lì per> > fargli compagnia)> > sta XXXXXXX su Steve Wozniak te la potevi anche> risparmiareMa chi quello che ha inventato l'Apple I e l'Apple II così due computer da niente!Si ritiene che con la presentazione dell'Apple II sia iniziata la Storia dei Personal Computer, giusto per mettere i puntini sulle i.In pratica Apple ha inventato i PC e ha reso mainstream i sistemi operativi a finestre, ha cambiato l'industria della musica con l'introduzione nel mercato dell'iPod, ha cambiato l'industria della telefonia mobile con l'introduzione nel mercato dell'iPhone e ha reinventato il mercato dei tablet con l'introduzione dell'iPad, per essere una azienda che praticamente era fallita 15 anni fa non è un brutto andare, mi viene da pensare che non sia solo merito del marketingL'ignoranza è una brutta bestia:)ciaoigorPs: ce ne era un altro tale Wayne che poi ha deciso di sfilarsi per lasciare il posto ad un certo MarkullaHiggybabyRe: La giente non vuole i tablet ...
- Scritto da: Higgybaby> Ma chi quello che ha inventato l'Apple I e> l'Apple II così due computer da> niente!> Si ritiene che con la presentazione dell'Apple II> sia iniziata la Storia dei Personal Computer,> giusto per mettere i puntini sulle i.Wozniak era un ingegnere geniale, ma senza Jobs non ci sarebbe stato nessun Apple I o Apple II. Woz avrebbe continuato a lavorare per HP con soddisfazione. Per lui i computer erano un passatempo. E' Jobs che ci ha visto il business e ha "sfruttato" il genio di Woz.> In pratica Apple ha inventato i PC e ha reso> mainstream i sistemi operativi a finestre, ha> cambiato l'industria della musica con> l'introduzione nel mercato dell'iPod, ha cambiato> l'industria della telefonia mobile con> l'introduzione nel mercato dell'iPhone e ha> reinventato il mercato dei tablet con> l'introduzione dell'iPad, per essere una azienda> che praticamente era fallita 15 anni fa non è un> brutto andare, mi viene da pensare che non sia> solo merito del> marketingJobs. Non "Apple". E' Jobs il vero genio. (mettici anche la creazione del DTP, grazie alla laserwriter+postscript (il primo cliente di Adobe); il primo lungometraggio di animazione digitale - Toy Story (Pixar), e il primo OS completamente ad oggetti con tools di sviluppo RAD - (NeXT)).MacGeekil tablet è roba da Fanboy Apple...
Questo secondo me è il punto...A prescindere dal fatto che io ce l'ho, anche se non mi sento un fanboy!Consideriamo il fatto che...i veri smanettoni usano solo GNU/Linux (e compagnia bella)...i puristi del software libero lo odiano...l'utente Windows medio lo considera un giocattolo...gli interessati (come me) comprano il meglio (che è l'ipad2)...i Fanboy Apple hanno già comprato tutte le versioni (anche più volte)...Tutto quanto sopra considerato, non credo che ci sia posto per chissà quante varianti di sub-mid-high tablet e sistemi vari....:-)FindiRe: il tablet è roba da Fanboy Apple...
Venghino siore e siori, coerenza a buon mercato!ruppoloRe: il tablet è roba da Fanboy Apple...
- Scritto da: ruppolo> Venghino siore e siori, coerenza a buon mercato!Secondo me, apprezzare un prodotto non significa diventare un estremista...vale anche il contrario!:-)FindiRe: il tablet è roba da Fanboy Apple...
- Scritto da: Findi> gli interessati (come me) comprano il meglio (che è> l'ipad2)...> i Fanboy Apple hanno già comprato tutte le> versioni (anche più> volte)...Io ho comprato iPad 1 oltre un anno fa e me lo sono goduto (e ancora lo trovo ottimo) certo l'iPad2 è più veloce e leggero (ma non sento ancora la necessita di cambiare per queste due ragioni).Tu hai comprato un iPad 2 e sicuramente è una macchina migliore della mia, ma questo distingue me (fanboy) da te (interessato bipartisan)?Io non credo... comprerò un iPad 2 prima o poi, forse più probabilmente un iPad 3 ma solo perché i precedenti prodotti di Apple mi hanno sempre soddisfatto...(apple)(linux)FinalCutRe: il tablet è roba da Fanboy Apple...
- Scritto da: FinalCut> - Scritto da: Findi> > > gli interessati (come me) comprano il meglio> (che> è> > l'ipad2)...> > i Fanboy Apple hanno già comprato tutte le> > versioni (anche più> > volte)...> > Io ho comprato iPad 1 oltre un anno fa e me lo> sono goduto (e ancora lo trovo ottimo) certo> l'iPad2 è più veloce e leggero (ma non sento> ancora la necessita di cambiare per queste due> ragioni).> > Tu hai comprato un iPad 2 e sicuramente è una> macchina migliore della mia, ma questo distingue> me (fanboy) da te (interessato> bipartisan)?> > Io non credo... comprerò un iPad 2 prima o poi,> forse più probabilmente un iPad 3 ma solo perché> i precedenti prodotti di Apple mi hanno sempre> soddisfatto...> > (apple)(linux)No Final, non fraintendere...ti prego di non fare il Ruppolo della situazione! :-)stò dicendo che nelle vendite di ipad (secondo me):75% fanboy e malati di moda10% utenti consapevoli15% utenti "perchè ce l'ha il mio amico"Quindi, considerato quanto sopra non stò a sindacare se tu faccia parte di una categoria o meno....il concetto del discorso è che con un tablet market share praticamente del 99%, perdipiù formato da una clientela come sopra....mettici lo "standard", mettici il "figo", mettici il "merito"....La concorrenza si può inventare anche la luna, ma il mercato è "chiuso per ferie"...:-)FindiRe: il tablet è roba da Fanboy Apple...
- Scritto da: Findi[...]> 75% fanboy e malati di moda> 10% utenti consapevoli> 15% utenti "perchè ce l'ha il mio amico"> > Quindi, considerato quanto sopra non stò a> sindacare se tu faccia parte di una categoria o> meno....> > il concetto del discorso è che con un tablet> market share praticamente del 99%, perdipiù> formato da una clientela come> sopra....> > mettici lo "standard", mettici il "figo", mettici> il> "merito"....> > La concorrenza si può inventare anche la luna, ma> il mercato è "chiuso per> ferie"...> > :-)Io direi che il competere con l'iPad con un prodotto simil-iPad e venduto allo stesso prezzo, li porterà a buttare soldi e basta. Se vogliono avere speranze, come detto più sopra da altri, devono fare altri prodotti e rivolgersi ad altra utenza con altri bisogni. Fare i numeri di Apple sarà comunque difficile per tutti perchè ormai la Apple è diventata uno status symbol.Certo certoRe: il tablet è roba da Fanboy Apple...
- Scritto da: Findi> stò dicendo che nelle vendite di ipad (secondo> me):> > 75% fanboy e malati di moda> 10% utenti consapevoli> 15% utenti "perchè ce l'ha il mio amico"Mah, la gente che conosco io non è così stupida da spendere 500/700 Euro solo per moda o perché ce lo ha l'amico..Secondo me la situazione è20% fanboy5% malati di moda35% utenti consapevoli (con precedente iPhone o iPod o Mac)35% utenti in cerca di una soluzione più comoda al netbook5% utenti "perchè ce l'ha il mio amico"> il concetto del discorso è che con un tablet> market share praticamente del 99%, perdipiù> formato da una clientela come> sopra....ti sei scordato di aggiungere un tablet senza concorrenza reale al momento... > mettici lo "standard", mettici il "figo", mettici> il> "merito"....> > La concorrenza si può inventare anche la luna, ma> il mercato è "chiuso per> ferie"...> > :-)Si, su questo concordo...(apple)(linux)FinalCutGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiCristina Sciannamblo 04 07 2011
Ti potrebbe interessare