Due hacker, un’ex-militare statunitense, un membro del parlamento islandese, un uomo di origini australiane attualmente in libertà vigilata. Cinque cittadini del mondo accomunati da almeno due condizioni: aver aperto un account cinguettante su Twitter, e soprattutto aver collaborato in qualche modo con la squadra dell’ormai arcinoto sito delle soffiate Wikileaks .
Due fattori chiave, che sembrano aver convinto i vertici del Department of Justice (DoJ) statunitense ad includere la piattaforma di microblogging nelle indagini sull’operato di Julian Paul Assange, founder di Wikileaks. I responsabili di Twitter hanno infatti ricevuto copia di una specifica ordinanza diramata da un giudice dello stato della Virginia.
La micropiattaforma dovrà cinguettare ancora, questa volta rivelando ai vertici del DoJ una preziosa serie di informazioni relative alle cinque personalità coinvolte . Ovvero i due programmatori informatici Rop Gonggrijp (Olanda) e Jacob Appelbaum (Stati Uniti), l’ex-soldato statunitense Bradley Manning, il parlamentare islandese Birgitta Jonsdottir e appunto Julian Assange.
Secondo il DoJ, Twitter è in possesso di una serie di informazioni personali utili per lo svolgimento delle indagini, che vorrebbero portare alla incriminazione del founder di Wikileaks per violazione dell’ Espionage Act a stelle e strisce (pur non essendo lui cittadino statunitense). Gli altri quattro cittadini nominati nell’ordinanza avrebbero attivamente collaborato con il sito Wikileaks .
Quali sono i dati richiesti dal DoJ a Twitter? Innanzitutto numeri telefonici e informazioni relative a carte di credito, poi a indirizzi di posta elettronica, indirizzi IP e ad ogni eventuale trasferimento di file . Le stesse policy interne al social network obbligherebbero i suoi responsabili a soddisfare le richieste del governo statunitense, dal momento che c’è una specifica ordinanza da parte di un giudice.
“Il governo statunitense ha ormai superato ogni limite – ha commentato il membro parlamentare Jonsdottir – Vorrebbero sapere tutto sui miei tweet a partire dal novembre del 2009, ma sono consapevoli del fatto che ricopro una carica parlamentare in Islanda?”. Twitter le ha ora dato dieci giorni per rispondere per vie legali , prima di consegnare i suoi dati alle autorità del DoJ.
I responsabili di Wikileaks hanno quindi contestato l’ordinanza del giudice della Virginia, chiedendo ad altre piattaforme come Google e Facebook di rivelare ogni altra eventuale richiesta del DoJ. “Se il governo iraniano avesse tentato di ottenere con la forza informazioni personali da attivisti o giornalisti – ha spiegato Assange – le organizzazioni per i diritti umani avrebbero reagito”.
Mauro Vecchio
-
Wikipedia
WIkipedia è l'equivalente di chiedere al collega o amico esperto su qualche cosa. La risposta, ovviamente, dipende dalla cultura dell'amico e dalla specifica competenza in materia: personalmente non chiederei mai lumi di chimica ad un ideologizzato "naturalista" nè chiederei ad un ayurveda lumi su come curare una polmonite con gli antibiotici (sicurezza di risposta viziata da preconcetti e posizioni filosofiche che con l'oggettività scientifica nulla hanno a che fare). E sempre che, altrettanto ovviamente, la cultura chimica del "naturalista" e la cultura medica dell'ayurveda siano almeno all'altezza di una preparazione professionale universitaria... Ci vuole tanto a fare la tara a quanto si legge? N.B.: le stesse identiche precauzioni valgono per QUALSIASI enciclopedia o pubblicazione scientifica, troppe volte viene evidenziato il dito, in quanto la luna è scomoda. Non parliamo poi delle posizioni storiche/storiografiche, politiche o filosofiche, dove il proprio punto di vista personale assume un rilievo estremamente pesante, a livello quasi di religione o tifo calcistico. Detto questo, W wikipedia, non fosse altro che per l'idea di condividere la conoscenza (due persone con un'idea a testa, dopo aver parlato, hanno ciascuna DUE idee, la propria e quella dell'altro, anche se non condivisa).ExtraTRe: Wikipedia
Concordomela marcia docRe: Wikipedia
discorso impeccabileJokerAHAHAHRe: Wikipedia
Sinceramente non capisco l'accanimento contro W: da molto tempo sento gente che muove obiezioni, ma non riesco a trovare riferimenti validi. Gli unici che mi hanno fornito "argomenti" sono persone che consultavano argomenti "interpretabili", come carriere politiche o pagine di storia.Penso che W sia un esempio reale di quello che potremmo fare, come umanita', a livello collaborativo: io dico una cosa e chiunque, argomenti alla mano, puo' confutarla. Naturalmente concordo con te sull'ayurveda, come esempio, ma penso anche che una biografia o un riferimento scientifico siano difficilmente smentibili.giorgioRe: Wikipedia
la maggioranza delle contestazioni, riguardano la wikipedia italiana gestita da una cerchia di feticisi burocrati.SgabbioRe: Wikipedia
- Scritto da: Sgabbio> la maggioranza delle contestazioni, riguardano la> wikipedia italiana gestita da una cerchia di> feticisi> burocrati.approvosopratutto se si travasa il sussidiario italiano della scuola media su wikipedia il risultato non cambia...Picchiatell oRe: Wikipedia
- Scritto da: ExtraTconcordo , pensiamo per contro a quanto sono inesatti ( piu' certamente di wikipedia ) certi testi scolastici italiani...con prezzi altamente scandalosi...Picchiatell oRe: Wikipedia
Concordo pienamente. Ma, dato che in questo modo avrei una sola idea per la testa, penso sarebbe opportuno concordare in parte, giusto per avere un'idea diversa dalla tua e al contempo due :-))Carlo GiordanoRe: Wikipedia
D' accordo ma sostituirei amico/ collega con amici e colleghi, in quanto le persone che visionano sono tutto il mondo, ( nela quale hai erborista, ayurvetico un po' di tutti)RetePercentuale di esattezza
Credo che la percentuale di inesattezze di Wikipedia ma anche delle enciclopedie cartacee sia da ricercare oltre che nelle sviste, principalmente nel revisionismo e nel fondamentalismo che è congenito alla natura umana.Altrimenti come spiegare tesi come la negazione dell'olocausto (antistorica) o il creazionismo (antiscientifica)?mela marcia docRe: Percentuale di esattezza
- Scritto da: mela marcia doc> Credo che la percentuale di inesattezze di> Wikipedia ma anche delle enciclopedie cartacee> sia da ricercare oltre che nelle sviste,> principalmente nel revisionismo e nel> fondamentalismo che è congenito alla natura> umana.mah per esperienza una enciclopedia che vuole vendere tende ad essere più curata ed evita posizioni troppo sbilanciate. Su wikipedia non hai il vincolo di dover fare profitti o campare da quello che scrivi. Ecco perché vicino a voci di qualità ci sono anche abbastanza voci fuffa.> Altrimenti come spiegare tesi come la negazione> dell'olocausto (antistorica) o il creazionismo> (antiscientifica)?la madre dei cretini è sempre incinta.shevathasRe: Percentuale di esattezza
alla Fuffa ti riferisci alla "pop culture" presente nel sito ?SgabbioRe: Percentuale di esattezza
- Scritto da: mela marcia doc> Credo che la percentuale di inesattezze di> Wikipedia ma anche delle enciclopedie cartacee> sia da ricercare oltre che nelle sviste,> principalmente nel revisionismo e nel> fondamentalismo che è congenito alla natura> umana.> Altrimenti come spiegare tesi come la negazione> dell'olocausto (antistorica) o il creazionismo> (antiscientifica)?Di fatto wikipedia ha avuto il pregio in un breve lasso di tempo di far condividere e di far conoscere informazioni quanto le "tradizionali" enciclopedie generaliste nel giro di decenni.Di fatto wikipedia ha messo al bando e fatto chiudere le enciclopedie generaliste inesatte e minori.Io guardo al bicchiere mezzo pieno...Picchiatell oRe: Percentuale di esattezza
- Scritto da: Picchiatell o> Io guardo al bicchiere mezzo pieno...Anche io, infatti utilizzo wikipedia quotidianamentemela marcia docRe: Percentuale di esattezza
- Scritto da: mela marcia doc> - Scritto da: Picchiatell o> > Io guardo al bicchiere mezzo pieno...> > Anche io, infatti utilizzo wikipedia> quotidianamentessssttt non farti sertire dall'articolista cosi' a voce alta...Picchiatell oRe: Percentuale di esattezza
concordo, inoltre credo sia normale che certe teorie scientifiche siano giudicate obsolete dopo pochi anni, se non mesi, nonché spesso e volentieri si è in disaccordo perfino tra scienziati.AkiroPoche trascurabili differenze
Premesso che il concetto generale trasmesso dall'articolo e' ampiamente condivisibile, rimane il fatto che riassumere con "poche trascurabili differenze" un articolo che dice "Tuttavia lo scarto tra le due enciclopedie, una open-source e gratuita, l'altra proprietaria ed assai costosa, aumenta in maniera sensibile quando si tratta di errori fattuali ed omissioni: in questo caso, specifica Nature, sono state scovate 162 sviste in Wikipedia e 123 nella Britannica" e "gli autori di questo insolito studio hanno messo in risalto l'altissima presenza di teorie insolite tra le pagine di Wikipedia, spesso evidenziate e rese più rilevanti rispetto a consolidate verità largamente condivise" mi fa cadere le braccia.ilgioaRe: Poche trascurabili differenze
- Scritto da: ilgioa mi fa cadere le> braccia.Prendere a riferimento-confronto esclusivamente la Britannica puo' essere considerato serio ?Picchiatell omeglio W
...almeno se uno scrive baggianate (o ha una svista) su un argormento specie se importante prima o poi qualcuno se ne accorge e può revisionare, mentre sul cartaceo resta e difficilmente avvengono segnalazioni per le edizioni successive !SteverRe: meglio W
- Scritto da: Stever> ...almeno se uno scrive baggianate (o ha una> svista) su un argormento specie se importante> prima o poi qualcuno se ne accorge e può> revisionare, mentre sul cartaceo resta e> difficilmente avvengono segnalazioni per le> edizioni successive> !Infatti quello è l'aspetto migliore di Wikipedia, ma se non c'è una figura autorevole che controlla le modifiche, ha i suoi pro e contro. Se arriva il tizio o la tizia convinto/a di sapere tutto e corregge o cancella parti di voci che in realtà erano giuste ma lui/lei credeva di no (senza verificare e informarsi meglio), oppure non ne ha capito il senso e non vuole sentire ragioni oppure vuole fare passare il suo punto di vista e si impunta sulla sua posizione, parte l'edit war. Solo che uno che ha reali competenze, ma non ha tanto tempo da perdere, dopo un po' si stufa, mentre il saccente che vuole avere l'ultima parola a tutti i costi, ti rigira le cose fino all'esaurimento e se ha una buona dialettica, magari riesce a convincere anche altra gente. Alla fine gliela dai vinta per abbandono di campo, ma la qualità dell'enciclopedia ne risente, perché contano i fatti e le cose come stanno, non la dialettica e gli orgogli personali. Le fonti aiutano, ma su Internet non c'è tutto, puoi citare dei libri, ma poi altri possono non averli e non poterli controllare. Le stesse fonti in rete non tutte sono autorevoli allo stesso modo e anche quelle autorevoli vanno capite: se uno fraintende la fonte, leggendoci un senso sbagliato, perché manca delle competenze necessarie o estrapolandone faziosamente qualcosa dal contesto, c'è poco da fare. Nel migliore dei casi ci metti il tag "voce da controllare", almeno i lettori (forse) si pongono il dubbio, ma se ci sono pochi competenti a controllare, la voce resterà in quello stato per mesi. Questo è particolarmente vero in quelle voci che trattano argomenti in cui pochi hanno reali competenze, ma molti un'infarinatura.Torsolo5 euro non vi fanno fallire
IBAN: IT25G0200861800000100330777BIC/SWIFT: UNCRITB1A40Unicredit BancaPiazza Duca d'Aosta, 2031021 Mogliano Veneto - TVIntestato a:Wikimedia Italia - Associazione per la diffusione della conoscenza libera***http://www.wikimedia.it/index.php/Donazionise avete un C/C on line il costo del bonifico è a volte gratis o quasi sempre di 1 euro o inferiore.Sandro kensanRe: 5 euro non vi fanno fallire
Quella italiana non meriterebbe un soldo.SgabbioRe: 5 euro non vi fanno fallire
- Scritto da: Sgabbio> Quella italiana non meriterebbe un soldo.ASD, ma perché ce l'hai con wikipedia italiana? :DUbuntoRe: 5 euro non vi fanno fallire
- Scritto da: Ubunto> - Scritto da: Sgabbio> > Quella italiana non meriterebbe un soldo.> > ASD, ma perché ce l'hai con wikipedia italiana? > :DImmagino perché ha discusso con amministratori di quella italiana, l'ho fatto pure io ma non me la sono legata al dito.Sandro kensanRe: 5 euro non vi fanno fallire
Ho fatto ben due cose:1) Ho fatto la mia donazione a wikipedia già da oltre un mese2) Dopo aver visto il video del servizio ho riprogrammato il telecomando del TV togliendo dai tasti principali canale 5 (anche Rete4 ed Italia 1 già che c'ero!).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 gennaio 2011 16.34-----------------------------------------------------------James KirkRe: 5 euro non vi fanno fallire
- Scritto da: James Kirk> Ho fatto ben due cose:> > 1) Ho fatto la mia donazione a wikipedia già da> oltre un> mese> > 2) Dopo aver visto il video del servizio ho> riprogrammato il telecomando del TV togliendo dai> tasti principali canale 5 (anche Rete4 ed Italia> 1 già che> c'ero!).> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 10 gennaio 2011 16.34> --------------------------------------------------Solo dopo aver visto il servizio su W? :-)Io ho approfittato dello switch-off per fare switch-off dei canali mediaset, in cui Rai4, Rai5 e RaiStoria hanno preso il posto.HappyCactusRe: 5 euro non vi fanno fallire
> Solo dopo aver visto il servizio su W? :-)> Io ho approfittato dello switch-off per fare> switch-off dei canali mediaset, in cui Rai4, Rai5> e RaiStoria hanno preso il> posto.Straquoto in toto! :-)Nome e cognomecome al solito
come al solito i fighetti di pi si nascondono dietro a un dito. sofisti da strapazzo. il tg5 ha mosso delle critiche serie ad uno strumento che gode OGGETTIVAMENTE di una reputazione immeritata. sono sempre le stesse da anni semplicemente perché lo staff di wikipedia si rifiuta di prenderle anche in considerazione, il che non dovrebbe sorprendere nessuno, dato il livello di immaturità di molti degli admin. che wikipedia si ideologizzata, in più di un senso, è vero. che non sia veramente libera, pure. sarà anche un progetto collaborativo di enorme sucXXXXX, ma come enciclopedia è un esperimento fallito. prima o poi dovrete farvene una ragione. io ho già smesso di usarla da qualche tempo, e non ne se sento minimamente la mancanza.ak11Re: come al solito
- Scritto da: ak11> come al solito i fighetti di pi si nascondonocominciamo bene...> io ho già smesso di usarla da qualche tempo, e> non ne se sento minimamente la> mancanza.e della testa "ne se senti" la mancanza?mominRe: come al solito
grazie per aver confermato -se mai ce ne se fosse stato bisogno- che avevo ragione.ak11Re: come al solito
Se gli elogi a wikipedia si sprecano, le critiche da te mosse non mi sembrano suffragate a sufficienza, più che considerazioni sono affermazioni che non ti preoccupi di giustificare, quindi senza insulti o trollerie in genere mi permetto di attenermi ancora alla mia impressione positiva nei riguardi di wikipedia, da quanto e da come hai scritto, il più ideologizzato sembreresti tu, ma questa è una mia impressione personale e ascentifica.brunoliegib astonliegiRe: come al solito
Guarda che se prendi come esempio il wikipedia italiano, non va bene :DSgabbioRe: come al solito
io oramai da anni faccio ricerche su wikipedia e nessun professore si è mai lamentato. la treccani se la comprassero loro! e poi se una grande enciclopedia come Encarta ha chiuso è perche' la gente cerca le cose aggiornate e in maniera piu' gratuita possibile! secondo me!claudioRe: come al solito
certo, l'importante e' avere alternative.Anche se si trattasse di qualche altra piu' blasonata encliclopedia, io un'occhiatina altrove la darei cmq per scrupolo.Per il resto, son d'accordo con tedeactiveRe: come al solito
- Scritto da: shevathas> il problema è che se si vuol essere certi della> qualità allora bisogna mettere mano al> portafoglio. Mi sfugge il nesso fra soldi e qualità delle informazioni.Se vuoi la qualità delle informazioni devi avere un cervello allenato a trovarla.gerryRe: come al solito
> Quando imparerete che non sempre,> anzi...fortunatamente SPESSO, le due cose non> sono direttamente> proporzionali?> > Non voglio parlare si sistemi operativi,> altrimenti parte qualche> troll...> dipende da cosa ci devi fare con il tuo sistema operativo, ho trovato un po' di difficoltà ad usare GIMP sul mio router.> Ma prendiamo ad esempio apache-httd (server> web)...mi sembra più l'eccezione che conferma la regola. Hai altri esempi ?shevathasRe: come al solito
mhmm, caccia fuori qualche link plz soprattutto se dici cose di codesta indecenza"uno strumento che gode OGGETTIVAMENTE di una reputazione immeritata"Argomenta quell'OGGETTIVAMENTE dai ..deactiveRe: come al solito
nessuno con un briciolo di materia grigia si sognerebbe di mettere in discussione la popolarità di wikipedia. o è forse proprio questo che stai cercando di fare? quanto al fatto che sia immeritata, questo è altrettanto ovvio a chiunque abbia svolto anche una brevissima ricerchina in merito. un browser mi sembra che ce l'hai, sì? e allora usalo invece di pretendere che qualcun altro pensi per te.ak11Re: come al solito
io non pretendo tu pensi per me grazie a dio.Dico solo ( ed e' buona regola sul web, un po' ovunque ) argomentare cio' che si va scrivendo, in special modo se si parla di fatti oggettivi.E soprattutto, datti una calmatadeactiveRe: come al solito
io non ho fatto proprio nessuna accusa. la mia è una pura e semplice constatazione. chiunque sia "a conoscenza dei fatti" per così dire, sa che ho ragione. gli altri possono continuare a crogiolarsi nella propria beata ignoranza, per quello che mi riguarda. io le mie argomentazioni le ho esposte, un solo link che raccolga ed elenchi tutti gli orrori di wikipedia non credo esista, altrimenti forse l'avrei postato. google e un paio di click dovrebbero sopperire egregiamente.ak11Re: come al solito
- Scritto da: ak11> come al solito i fighetti di pi si nascondono> dietro a un dito. sofisti da strapazzo. il tg5 ha> mosso delle critiche serie ad uno strumento che> gode OGGETTIVAMENTE di una reputazione> immeritata. sono sempre le stesse da anni> semplicemente perché lo staff di wikipedia si> rifiuta di prenderle anche in considerazione, il> che non dovrebbe sorprendere nessuno, dato il> livello di immaturità di molti degli admin. che> wikipedia si ideologizzata, in più di un senso, è> vero. che non sia veramente libera, pure. sarà> anche un progetto collaborativo di enorme> sucXXXXX, ma come enciclopedia è un esperimento> fallito. prima o poi dovrete farvene una ragione.> io ho già smesso di usarla da qualche tempo, e> non ne se sento minimamente la> mancanza.Senti, facci un bel favore: accendi la tv, spegni il cervello e piantala di rompere. Guardati le puntate del gf o della de filippi invece di frequentare forum d'informatica.The Real GordonRe: come al solito
argomento ad hominem = invalido. vai a trollare da un'altra parte, 'kay? baiak11Re: come al solito
- Scritto da: ak11> argomento ad hominem = invalido. vai a trollare> da un'altra parte, 'kay?> bai chiunque sia "a conoscenza dei fatti" per così dire, sa che ho ragione. -> Ricorso a credenze. 1-1 palla al centro.gerryRe: come al solito
- Scritto da: ak11> argomento ad hominem = invalido. vai a trollare> da un'altra parte, 'kay?> baiDalle risposte che hai ricevuto finora, direi che o siamo tutti trolls, o il troll qui sei solo tu.Che da un po di tempo il web italiano sia stato infestato dai "motorini azzurri" s'era capito, ma su PI non è proprio il caso, qui siamo allergici.The Real GordonRe: come al solito
critiche serie? ma scherzi? credo basti il link sulla percentuale di errori a sfatare questo tuo mito.AkiroRe: come al solito
ah sì, la ricerca di nature. peccato che 1. i dati statistici da loro compilati si riferiscano al 2005 (quindi hanno necessariamente perso di rilevanza da allora) 2. i risultati della ricerca sono stati in seguito messi pesantemente in discussione dagli autori della britannica.non mi interessa entrare nella polemica tra gli editors di nature e della britannica, quindi mi attengo a quello che so per esperienza e ai resoconti di esperienze altrui.ak11Re: come al solito
- Scritto da: ak11> ah sì, la ricerca di nature. peccato che 1. i> dati statistici da loro compilati si riferiscano> al 2005 (quindi hanno necessariamente perso di> rilevanza da allora) Ma allora erano validissimi. Intanto, Wikipedia nel tempo si autocorregge, la Britannica un po' meno.> 2. i risultati della ricerca> sono stati in seguito messi pesantemente in> discussione dagli autori della> britannica.Eh, già, per sapere se una gallina è buona o meno si va a chiederlo alla volpe...> > non mi interessa entrare nella polemica tra gli> editors di nature e della britannica, quindi mi> attengo a quello che so per esperienza e ai> resoconti di esperienze altrui.Ti potrei portare quintalate di esperienze opposte alle tue affermazioni. Lascia perdere.TokugawaRe: come al solito
- Scritto da: ak11> sarà> anche un progetto collaborativo di enorme> sucXXXXX, ma come enciclopedia è un esperimento> fallito.Ok, questa è la Tesi. Quali sono l'Ipotesi e soprattutto la dimostrazione?Cioè cosa definisce "sucXXXXX" una enciclopedia e cosa "fallimento"? Come misuriamo i fattori di sucXXXXX e di fallimento e come li pesiamo per ottenere il valore sintetico di "sucXXXXX" o di "fallimento"?Perché se consideriamo la Treccani e la Britannica di "sucXXXXX" perché hanno venduto tante copie per tanto tempo, beh, sul numero di copie non c'è neanche gara. Alzino la mano quanti hanno una qualunque edizione della Treccani in casa - ed io ne ho due: il Dizionario Enciclopedico e l'Enciclopedia del Novecento -. Alzino la mano quanti, non avendola in casa, per approfondire un termine sono andati in Biblioteca a consultare l'Enciclopedia Treccani.Se invece parliamo di "tempo", beh, allora possiamo già dire che Wikipedia ha già superato tante enciclopedie cartacee e non: tanto che oggi la si paragona con la Treccani e con la Britannica. Mica con l'Enciclopedia Garzanti, Bompiano o Fabbri. Ma neanche con le ben più blasonate De Agostini, UTET o Rizzoli Larousse. No, no: il confronto si fa con la Treccani e la Britannica. E già questo la dice lunga.Stiamo discutendo se sia meglio il Barcellona 2009 o l'Inter 2010.Perciò dire che, nella peggiore delle ipotesi, la seconda enciclopedia al mondo (dando per vincente sicura la Britannica) o la seconda enciclopedia in Italia (dando per vincente sicura la Treccani) sia un "insucXXXXX" mi sembra quantomeno forte.Allora l'Enciclopedia Garzanti o la Bompiani cosa sono?> prima o poi dovrete farvene una ragione.E perché? Non c'è abbastanza spazio su questo pianeta per tutti e due?> io ho già smesso di usarla da qualche tempo, e> non ne se sento minimamente la> mancanza.E quindi? Perché tu hai smesso di usarla e tu la ritieni inaffidabile io e gli altri 350.000.000 che la usiamo e la riteniamo sufficientemente affidabile dovremmo smettere?Guarda che la Treccani, dimostrando la lungimiranza che l'ha portata fino a qui, sul suo sito, di fianco alla voce che stai cercando, ti propone di cercare la stessa voce anche su Wikipedia e su altre enciclopedie estere.SkywalkerRe: come al solito
- Scritto da: Skywalker> Cioè cosa definisce "sucXXXXX" una enciclopedia e> cosa "fallimento"? Come misuriamo i fattori di> sucXXXXX e di fallimento e come li pesiamo per> ottenere il valore sintetico di "sucXXXXX" o di> "fallimento"?attendibilità e coerenza (intesa come aderenza ai principi e agli standard di riferimento). > Perché se consideriamo la Treccani e la> Britannica di "sucXXXXX" perché hanno venduto> tante copie per tanto tempo, beh, sul numero di> copie non c'è neanche gara. Alzino la mano quanti> hanno una qualunque edizione della Treccani in> casa - ed io ne ho due: il Dizionario> Enciclopedico e l'Enciclopedia del Novecento -.> Alzino la mano quanti, non avendola in casa, per> approfondire un termine sono andati in Biblioteca> a consultare l'Enciclopedia> Treccani.bella forza, wikipedia è gratis e sempre ad un click di distanza... sono due medium diversi, non si può non tenerne conto se si vuole usare il "sucXXXXX" come metro di paragone.> Se invece parliamo di "tempo", beh, allora> possiamo già dire che Wikipedia ha già superato> tante enciclopedie cartacee e non: tanto che oggi> la si paragona con la Treccani e con la> Britannica.non c'è dubbio che un modello come quello di wikipedia abbia il potenziale per una velocità di espansione impressionante. questo nessuno l'ha mai messo in discussione, però, e non dice niente sull'effettivo valore dell'opera.> Perciò dire che, nella peggiore delle ipotesi, la> seconda enciclopedia al mondo (dando per vincente> sicura la Britannica) o la seconda enciclopedia> in Italia (dando per vincente sicura la Treccani)> sia un "insucXXXXX" mi sembra quantomeno> forte.> > Allora l'Enciclopedia Garzanti o la Bompiani cosa> sono?dipende tutto da quali criteri si scelgono per arrivare ad un verdetto di sucXXXXX o insucXXXXX. posta così, la domanda non ha molto senso per me.> E perché? Non c'è abbastanza spazio su questo> pianeta per tutti e> due?certo, come no. dico solo che, concorrenti a parte, prima o poi ci si dovrà pur rendere conto che wikipedia non è quel "miracolo di internet" che fa brillare gli occhi a molti anche qui su pi.> E quindi? Perché tu hai smesso di usarla e tu la> ritieni inaffidabile io e gli altri 350.000.000> che la usiamo e la riteniamo sufficientemente> affidabile dovremmo> smettere?e quindi niente, era per dire. io non la uso più, se ne può fare a meno. non è che ad ogni singolo periodo debba per forza seguire qualche importante implicazione.> Guarda che la Treccani, dimostrando la> lungimiranza che l'ha portata fino a qui, sul suo> sito, di fianco alla voce che stai cercando, ti> propone di cercare la stessa voce anche su> Wikipedia e su altre enciclopedie> estere.è la loro strategia, e non mi sento di commentarla. avranno le loro ragioni, suppongo.ak11Re: come al solito
- Scritto da: ak11> dipende tutto da quali criteri si scelgono per> arrivare ad un verdetto di sucXXXXX o insucXXXXX.> posta così, la domanda non ha molto senso per> me.Ecco. Appena ci comunichi i criteri misurabili e confrontabili CHE TU HAI SCELTO per arrivare ad un verdetto di sucXXXXX o insucXXXXX, riprenderemo la discussione.Finché ti limiti a comunicarci solo che conclusioni, senza ipotesi e dimostrazione, che secondo te "come enciclopedia è un esperimento fallito. prima o poi dovrete farvene una ragione" ci stai comunicando una OPINIONE. E sulle opinioni già Cicerone 2000 anni fa aveva chiarito che non si discute.SkywalkerRe: come al solito
Ronf Ronf Ronf .... le solite ragioni che si sentono da qualche annetto.OGGETTIVAMENTE? ... forse volevi dire OVVIAMENTE, perchè che Wikipedia non possa essere precisa è un ovvietà che tutti conoscono.Ma poi dove Sta il problema? Non affiderei certo una ricerca importante a Wikipedia ma, per quanto concerne le materie scientifiche non mi pare di aver individuato strafalcioni gravi.- Wikipedia è attendibile? No, come, d'altra parte nessuna enciclopedia.- Encarta è mai stata attendibile? ... eppure è stata utile a molti.- La Treccani o La Britannica sono più attendibili? probabilmente si, ma affideresti la tua reputazione alla ricerca su una Enciclopedia?- E, alla fine, meglio un mondo con o senza Wikipedia? Io dico che è meglio così.Il servizio del TG5 è un servizio da orecchianti, attento a più alla critica da cazzeggio che ad una analisi del fenomeno. E proprio perchè il fenomeno è complesso da analizzare ci si dovrebbe astenere da commenti banali.Le risposte al servizio postate su Youtube, pur nella volgarità di espressione, sono del tutto meritate.James KirkRe: come al solito
Quoto!Ma allora non ci sono solo troll, macachi, winari, cantinari, ...Nota personale: ricordarsi di correggere voce "punto-informatico" su http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Punto_InformaticoNo NomeRe: come al solito
>le solite ragioni che si sentono da qualche annetto.fammi capire, se fin qui wikipedia non è stata in grado di rinnovarsi e migliorarsi, la colpa sarebbe mia? semmai, è un testamento alla debolezza strutturale del progetto. commenti come il tuo mi ricordano il modo che hanno certi politici di rispondere alle critiche: "conflitto di interessi? sprechi? connivenze? basta con questo qualunquismo, non se ne può più, sono anni che la menate con queste storie."ak11Re: come al solito
- Scritto da: ak11> fammi capire, se fin qui wikipedia non è stata in> grado di rinnovarsi e migliorarsi, la colpa> sarebbe mia? semmai, è un testamento alla> debolezza strutturale del progetto. Scusa ma cosa c'è di tanto problematico in Wikipedia da meritare commenti cosi aspri? Ben venga questa debolezza strutturale se i risultati sono quelli che si sono visti finora!I pregi sono tanti, i difetti ci sono e sono noti ... in cosa dovrebbero 'rinnovarsi' ... dovrebbero comprarsi la Britannica?Certo non è il caso di usare Wikipedia per ricerche sulla storia recente o, peggio, su personaggi della politica, ma per Matematica, Scienze, Fisica, Cinema e tante altre cose Wikipedia offre un servizio ottimo.James KirkARTICOLO SPETTACOLARE!!!
io 5 l'ho donati... è stato il mio regalo di natale al MONDO! fatelo anche voi!!! ;DSandro SpigarelliInvece di criticare...
se siete esperti o professionisti in un certo campo di ricerca/studio, iscrivetevi a wikipedia, interagite con la comunità e contribuite al miglioramento della qualità delle voci. Ricordate che, escludendo i 5 principi fondamentali di wikipedia, non esistono delle regole imprescindibili; al più, si devono osservare delle linee guida concepite dalla comunità attraverso un proXXXXX di mediazione e dialogo al quale chiunque può partecipare. Per quanto riguarda il pluralismo dei punti di vista e l'attendibilità delle fonti, è chiaro che wikipedia non può (e non vuole) essere una fonte attendibile. Infatti, per ogni teoria inserita nell'enciclopedia è necessario citare la fonte da cui proviene, per consentire al lettore di valutarne la credibilità. Ovviamente, è necessario mantenere sempre 'vivo' il senso critico e non dare per scontato che tutti i contenuti pubblicati su wikipedia siano oro colato. Personalmente, credo che sparare a zero su wikipedia non sia corretto; purtroppo ci sono molte persone che si riempono la bocca di critiche (talvolta giuste), per poi non fare mai nulla per cambiare il tanto biasimato status-quo.Andrea AjekRe: Invece di criticare...
- Scritto da: Andrea Ajek> se siete esperti o professionisti in un certo> campo di ricerca/studio, iscrivetevi a wikipedia,> interagite con la comunità e contribuite al> miglioramento della qualità delle voci.Guarda, a furia di avere a che fare con saccentoni che credono di saperla più di te, che si danno tante arie, che per farti passare da ignorante ti parlano di libri di testo universitari che evidentemente non hanno mai visto neanche col telescopio, che credono di capire tutto, ma in realtà hanno capito neanche quello che hai scritto e fraintendono le fonti, alla fine ti cascano le palle. Anche perché se sei "esperto o professionista" hai delle cose serie da fare, piuttosto che farti venire l'esaurimento dietro all'XXXXXXXXX che vuole avere ragione a tutti i costi e insiste finché non l'ha vinta per abbandono di campo.TorsoloRe: Invece di criticare...
Sai cosa è sucXXXXX una volta? Che Odifreddi (Piergiorgio) ha deciso di intervenire ed è stato subito cartellinato.http://www.alibertieditore.it/catalogo/perch-dio-non-esisteSucXXXXX lo stesso pure con Umberto EcoWikipedia è indifendibile.MacManRe: Invece di criticare...
Odifreddi: cartellino giusto ma per il motivo sbagliato.http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Autobiography"Writing an autobiography on Wikipedia is strongly discouraged, unless your writing has been approved by other editors in the community.""It is difficult to write neutrally and objectively about oneself (see above about unconscious biases). You should generally let others do the writing.Contributing material or making suggestions on the article's talk page is considered properlet independent editors write it into the article itself or approve it if you still want to make the changes yourself."SkywalkerRe: Invece di criticare...
- Scritto da: Skywalker> Odifreddi: cartellino giusto ma per il motivo> sbagliato.> http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:AutobiograpIo mi vergognerei, invece di cercare -con molto stridore- di arrampicarmi sugli specchi.MacManRe: Invece di criticare...
- Scritto da: Andrea Ajek> se siete esperti o professionisti in un certo> campo di ricerca/studio, iscrivetevi a wikipedia,> interagite con la comunità e contribuite al> miglioramento della qualità delle voci.> ...> Personalmente, credo che sparare a zero su> wikipedia non sia corretto; purtroppo ci sono> molte persone che si riempono la bocca di> critiche (talvolta giuste), per poi non fare mai> nulla per cambiare il tanto biasimato> status-quo.ci sono anche persone del tipo che dici tu che cercano di cambiare lo status quo e vengono conteste (o peggio) dagli ignoranti che ci sono su wiki. Ma tu dove vivi?arancioWikipedia vs All
Perfettamente d'accordo. Il messaggio del TG5 è: Wikipedia è inaffidabile, la treccani no, comprate la treccani e non usate wikipedia.Palesemente un pretesto con lo scopo pubblicizzare qualcosa che da tempo vende molto molto meno :)Marco GianniniRe: Wikipedia vs All
Se vuoi una enciclopedia compri una enciclopedia.Wikipedia NON è una enciclopedia.Mai letto il disclaimer?http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Disclaimer_generaleBhe, sulla treccani non ho mai trovato nulla del genere...MacManRe: Wikipedia vs All
Ah, no?"Istituto dellEnciclopedia Italiana fondato da Giovanni Treccani S.p.A. pubblica il materiale consueto nel sito nellambito della propria attività istituzionale. Pertanto non garantisce che i contenuti presenti nel sito possano essere idonei a qualsivoglia scopo e/o utilizzo particolare degli utenti e non risponde di eventuali danni o mancati guadagni derivanti dall'utilizzo delle informazioni contenute nel sito da parte dagli utenti."http://www.treccani.it/Portale/services/termini_condizioni_uso/termine_condizioni.htmlUsano solo termini meno espliciti. D'altronde non ci vedo niente di strano: quando chiedi un PARERE ad un ESPERTO che abbia VALIDITA' LEGALE di solito il singolo parere ti costa come e più dell'intera Treccani.E tutti, sia Wikipedia che Treccani o Britannica, ci tengono al loro fondoschiena. Percui meglio mettere sempre le mani avanti.SkywalkerQuoto totalmente.
Wikipedia è unica, solo una volta nella storia si è riusciti accentrare così tanto sapere in un unico luogo, e purtroppo non è durato, e alla fine non era nemmeno così libero l'acXXXXX.Wikipeda è creata unendo il sapere degli utenti stessi che ci accedono, una enciclopedia classica è invece creata da un ristretto team di persone, che per quanto autorevoli non potranno mai competere con l'immenso numero di persone su questo pianeta: conoscenza diffusa.Si, a questo c'è un prezzo, certe voci soffrono di mancanza di fonti, oppure non sono abbastanza precise. Ma se guardi l'insieme, le normali enciclopedie non contengono nemmeno un terzo di quello che è contenuto in Wikipedia.Avete mai visto una enciclopedia commerciale che ti classifica tutti i paesi/città dei vari stati nel dettaglio, o che ti classifica tutti gli sportivi presenti e passati con anche risultati specifici?Wikipedia è l'umanità che da sola, senza doppi fini, decide di trascrivere la sua conoscenza. E questo basta e avanza per sostenerla.AndreabontRe: Quoto totalmente.
>Wikipedia è l'umanità che da sola, senza doppi fini, decide di trascrivere la sua conoscenza.l'umanità...? quante sono le persone che collaborano attivamente al mantenimento ed alla crescita di wikipedia? e quante sono quelle con potere decisionale? e come fai a sapere che non ci sono doppi fini?>E questo basta e avanza per sostenerla.buono a sapersi! allora la raccolta fondi era tutto uno scherzone di quello zuzzurellone di jumbo wales? ma allora gli restituiscono i soldi? o vanno a qualche ente benefico? beh, finalmente una buona notizia.ak11Re: Quoto totalmente.
- Scritto da: ak11> >Wikipedia è l'umanità che da sola, senza doppi> fini, decide di trascrivere la sua> conoscenza.> > l'umanità...? quante sono le persone che> collaborano attivamente al mantenimento ed alla> crescita di wikipedia? e quante sono quelle con> potere decisionale? e come fai a sapere che non> ci sono doppi> fini?E tu come fai a sapere che ci sono doppi fini?E se tu credi che ci siano doppi fini, ci sono ben due cose che puoi fare: non consultarla, non arricchirla.> >E questo basta e avanza per sostenerla.> > buono a sapersi! allora la raccolta fondi era> tutto uno scherzone di quello zuzzurellone di> jumbo wales? ma allora gli restituiscono i soldi?> o vanno a qualche ente benefico? beh, finalmente> una buona> notizia.Hai contribuito?Ti hanno obbligato forse a contribuire?E allora di che ti lamenti?panda rossaRe: Quoto totalmente.
- Scritto da: ak11> >Wikipedia è l'umanità che da sola, senza doppi> fini, decide di trascrivere la sua> conoscenza.> > l'umanità...? quante sono le persone che> collaborano attivamente al mantenimento ed alla> crescita di wikipedia? più di quelle che credi. E comunque tutti possono collaborare, anche chi la critica. Però, strano a dirsi, raramente chi la critica collabora costruttivamente ad essa.> e quante sono quelle con> potere decisionale? e come fai a sapere che non> ci sono doppi> fini?E con la Treccani non si può dire lo stesso? la differenza è che collaborare con la Treccani è un po' più difficile.HappyCactusRe: Quoto totalmente.
si vabbè, il 90% delle voci su wikipedia sono su star trek, i personaggi della marvel e della dc e altri argomenti nerd-centrici, questi sono sicuramente impeccabilila roba che riguarda la realtà è spesso sbagliata o piena di cose tipo "alcuni dicono che hitler era una persona buona" e scemenze simili, senza contare che ci sono pure pagine sul geocentrismo e tesi a supporto del geocentrismo...se questa è un enciclopedia......Re: Quoto totalmente.
attenzione, tutte queste scempiaggini le trovi principalmente su wiki Italia.La wikipedia inglese è una cosa (che io sostengo) quella Italiana è ben altra! Non confondiamo la XXXXX con il cioccolato.Wiki Italia è strapiena di pagine dei pokemon, di pagine travisate sorpattutto relativamente all'olocausto, a varie teorie negazioniste, all'11 settembre e gigantesce XXXXXXX come io geocentrismo.Tante di queste pagine presentano pareri personali o dicerie, frasi tip oquella che hai citato tu: "pare che tale fosse....". "alcuni dicono che pinco pallino facesse..." ecc.Tutta monezza. Per quanto mi riguarda dico un ENORME grazie a en.wikipedia.org.Se poi fosse per me wikipedia Italia potrebbe anche chiudere domani. non gl idarò mai un soldo, è uno schifo.urrrrRe: Quoto totalmente.
Pienamente d'accordo.TorsoloRe: Quoto totalmente.
- Scritto da: ...> si vabbè, il 90% delle voci su wikipedia sono su> star trek, i personaggi della marvel e della dc e> altri argomenti nerd-centrici, questi sono> sicuramente> impeccabili> la roba che riguarda la realtà è spesso sbagliata> o piena di cose tipo "alcuni dicono che hitler> era una persona buona" e scemenze simili, senza> contare che ci sono pure pagine sul geocentrismo> e tesi a supporto del geocentrismo...se questa è> un> enciclopedia...E' imbarazzante quanto scrivi, evidentemente non la usi molto.Wikipedia Italia sarà anche criticabile per alcune pagine, tuttavia è tutto meno star-trek-centrica. C'è di tutto, ma davvero di tutto.Ovvio che come tutte le fonti non deve essere presa come verità infusa; una persona intelligente confronta le fonti e il sapere, aggiungendo un minimo sforzo proporzionale all'importanza dello scopo che si prefigge; ciò significa che accompagnerai la lettura di wikipedia con tante altre fonti (compresa la Treccani) finché avrai la conoscenza necessaria a fare le TUE valutazioni. In particolare quando gli argomenti sono particolarmente delicati.Ma questo è un principio generale, solo gli stupidi culi pesanti pensano di trovare sulla Treccani, su Wikipedia o sulla Britannica la Verità Infusa.HappyCactusRe: Quoto totalmente.
- Scritto da: ...> la roba che riguarda la realtà è spesso sbagliata> o piena di cose tipo "alcuni dicono che hitler> era una persona buona" e scemenze simili, senzaGODWIN!SkywalkerRe: Quoto totalmente.
Più che raccolta di sapere, mi sembra una mediocre raccolta di qualunquismo.MacManRe: Quoto totalmente.
- Scritto da: MacMan> Più che raccolta di sapere, mi sembra una> mediocre raccolta di> qualunquismo.Argomenta, e magari contribuisci a migliorarla, allora.HappyCactusCondivisione
Condivido l'articolo del sempre ottimo Mantellini, infatti per alcuni anni ho collaborato con convinzione, avevo creato anche due voci in italiano più un'ultima (causa poi delle divergenze).Le critiche dall'esterno sono insopportabili e fittizie; una critica dall'interno, anche se me ne sono andato, la faccio io: almeno nella versione italiana Wikipedia è in mano a un gruppuscolo di 'caporali' che si sentono autorizzati da un regolamento non si sa se male interpretato o angusto, a decidere su base arbitraria quali argomenti permettere e quali no, con accuse talora risibili (vedi qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Amos). Detto questo sono d'accordo anche io, e l'ho fatto più volte, a combattere maleducazione e im-pertinenza. Resta il fatto che inaccettabile è stata per me la decisione presa nei confronti della mia 'voce'. Cordialmente, Marco SiccoAmosRe: Condivisione
Ma avere l'umiltà di leggere le linee guida senza urlare al complotto e lasciarsi andare a isterismi immotivati è chiedere troppo?Amico al quadratoRe: Condivisione
non è chiedere il giusto chiedere l'obiettività e il senso critico anziché la mediocritas e l'esercizio del (peraltro molto 'piccolo') potere?AmosRe: Condivisione
Eddai che il messaggio nella tua talk era chiaro, sei tu che lo hai travisato. Il senso era "fai la tua domanda perché ti è comunque possibile", non "chiedi là perché hai ragione". Se poi tu vuoi fraintendere e ti offendi visto che le cose non sono andate come il film mentale che ti eri fatto il problema è solo tuo. Non capisco perché continui a rosicare.Amico al quadratoLa NON certezza è un plus!
Utilizzo Wikipedia da anni molte volte al giorno e la trovo ormai uno strumento irrinunciabile. La sfrutto talmente tanto e ho contribuito talmente poco, che trovo doveroso donarle 50 euro quasi ogni anno.Vorrei proporre una visione alternativa di quello che viene considerato un difetto e cioè la non certezza delle informazioni.Posto che la maggior parte delle informazioni sono veritiere in Wikipedia, il fatto che non ve ne sia la certezza è un ottimo stimolo a VERIFICARE.Questa pratica spesso ignorata, specialmente dai giornalisti, è secondo me doverosa oltre che utile.Eliminando la certezza si toglie la possibilità a qualcuno di propinare per "certe" le sue verità.Dubitiamo, verifichiamo e sosteniamo i progetti come Wikipedia!Grazie.PS I miei complimenti all'autore per l'articolo a mio gusto molto ben scritto.1xor1Re: La NON certezza è un plus!
- Scritto da: 1xor1 > Posto che la maggior parte delle informazioni> sono veritiere in Wikipedia, il fatto che non ve> ne sia la certezza è un ottimo stimolo a> VERIFICARE.Ti quoto al 100%. Aggiungo che uno degli effetti collaterali del fenomeno Wikipedia è proprio che ha messo in luce, anzi ha letteralmente fatto esplodere, il problema della verificabilità di quanto viene pubblicato dalla letteratura "ufficiale" e soprattutto dal mondo dei giornali.Il fatto che ormai qualunque giornalista che deve scrivere un pezzo usi Wikipedia come fonte primaria e spesso la copia di sana pianta è indice del fatto che anche l'autorevolezza della pubblicistica ufficiale non è assoluta. Wikipedia dimostra che bisogna verificare tutto quello che si legge, dai discorsi del papa, ai libri di Stephen Hawking, dalle notizie del TG5 a quelle del TG3.In questo senso Wikipedia è forse l'unico progetto dell'era internet che, potenzialmente, può educare il senso critico delle persone. Il contraltare, evidentemente, è purtroppo il fatto che chi normalmente usa Wikipedia il senso critico non lo mette in moto, anzi, si fida pedissequamente di quanto trova scritto. Roba magari scritta da uno che non ha capito un tubo.Lavorando nella scuola mi sono accorto che ci sono due modi di usare Wikipedia. Il migliore è senza dubbio quello di quei prof che permettono agli studenti di usare WIkipedia, ma pretendono che vengano usate solo voci contenenti fonti e che queste fonti vengano lette e usate nelle ricerche: "parti da Wikipedia, ma usa le fonti che trovi su Wikipedia, non copiare Wikipedia. Se una voce non ha fonti, buttala".anonimo1Onore e gloria a J. Wales e L. Sanger
Se ne parla male il TG5, vuol dire che Wikipedia è sulla buona strada. Lo è sempre stata. Personalmente, non so quante pagine di Wikipedia ho editate e create ex novo: migliaia. Tempo dedicato benedetto. A volte magari avrò fatto anche qualche danno, esagerato un po', forse troppo... Wikipedia è un'enciclopedia libera, viva, indipendente, che cresce, che fa appello alla libertà culturale e intellettuale di ognuno di noi, cosa che suscita certamente disagio tra i professoroni e i paraocchiati dipendenti (in questo caso media-ti-as-settati), re-clini alla cultura di Stato e del potere. Come si può parlar male di qualcosa di così indefinibile e individuabile, frutto del lavoro disinterresato di milioni di persone (credo di non esagerare) così diverse fra loro? Bisognerebbe criticare la diversità di ognuno di loro (impresa impossibile più che ardua) e non fare di tutte le erbe un fascio (leggasi pure fascismo). Parliamo di persone libere e non di subalterni, di persone colte e meno colte, di esperti e inesperti... La scommessa, vinta in partenza, da Wikipedia è appunto questa: la cooperazione, spesso ignara, di persone variamente preparate nella materia di cui scrivono. La correzione degli svarioni e dei punti di vista personali in una pagina, prima o poi subentra inesorabile... Non si critica Wikipedia, come fa il TG5, perché manca il bersaglio, ma per il fatto che il suo tiro si aggiusta sempre più, raggiungendo il centro quasi perfetto. Para(s)frasando una poesia di Constantinos Kavafis direi:Onore e gloria a quanti in vitadecisero la difesa di Termopili:l'enciclopedia e l'informazione libera:Wales, Sanger e tutti i wikipediani.In genere la stesura di un'enciclopedia è delegata esclusivamente ad esperti. A un profano, la cosa risulta forse un po' ostica da capire: l'utente wikipediano (sia o no esperto) impara e insegna scrivendo su Wikipedia, dando il suo contributo, diventando così allievo e insegnante allo stesso tempo. Impara e insegna, corregge e viene corretto. Il tiro al bersaglio si aggiusta sempre più ed ecco che il TG5, dis-turbato, risentito, fa sentire la (sua) voce del padrone. "Dove sputa il popolo si forma una fontana", detto quanto mai vero...Carlo GiordanoRe: Onore e gloria a J. Wales e L. Sanger
fatto sta che se uno dei "professoroni" come li chiami te corregge qualcosa di palesemente errato, gli admin focomelici sono li pronti a fare il rollback, l'importante è far valere il fatto che si è admin per sentire quel poco potere che non sentiranno mai nella vita, non conta cosa stanno eliminando (motivo per cui la wikipedia italiana fa schifo, quella inglese un po' si salva sulle pagine più generali)...Re: Onore e gloria a J. Wales e L. Sanger
- Scritto da: ...> fatto sta che se uno dei "professoroni" come li> chiami te corregge qualcosa di palesemente> errato, gli admin focomelici sono li pronti a> fare il rollback, l'importante è far valere il> fatto che si è admin per sentire quel poco potere> che non sentiranno mai nella vita, non conta cosa> stanno eliminando (motivo per cui la wikipedia> italiana fa schifo, quella inglese un po' si> salva sulle pagine più> generali)Chi ha contribuito almeno un pochino a Wikipedia sa che non è così arbitraria l'amministrazione del progetto, ma che ci sono delle sacrosante regole ferree che però possono essere discusse; anche i rollback possono essere discussi; e anche lo status di amministratore può essere messo in discussione. "libero" non significa "anarchico".Ma del resto il tuo uso del termine "focomelico" in tono spregiativo non lascia molto spazio alla discussione, per questo posso capire il tuo risentimento verso ciò che definisci un "potere".HappyCactusRe: Onore e gloria a J. Wales e L. Sanger
si queste sono tutte belle cose, peccato che nella realtà non funzioni cosìse te provi a modificare una pagina e non sei amico degli admin (o amico di amici) il rollback è istantaneo, c'è ben poco da fare, anche se la modifica corregge errori palesi con tanto di riferimenti e tutto quello che vuoi, verrà fatto il rollback con la scusa "i riferimenti non sono bibliografici", mentre il blog dell'amico del tizio che ha scritto l'articolo ovviamente lo èmi vengono in mente alcune pagine di wikipedia dedicate (manco a farlo apposta!) ai progetti opensource, dove è una guerra continua tra nerd a scrivere che un progetto opensource è meglio o peggio di un altro, e la pagina della discussione spesso è infantile (per non dire piagnucolosa), con argomenti tipo "ma dire che Linux è il sistema opensource più usato è di parte, io aggiungerei anche che il sistema operativo xyzOS (casualmente progetto di tesi di chi sta facendo questo commento) è molto usato"tutto questo tralasciando la totale assenza di peer review, che rende qualsiasi articolo scientifico risibile, mi vengono in mente quelli di fisica, che sono scritti da persone le cui conoscenze di fisica arriveranno alle magie di AD&D...certo se uno passa sopra tutto questo (e ce ne vuole), wikipedia non è così male (io la uso se non mi ricordo tipo la data di un film o cose simili, queste sono abbastanza attendibili perché si fanno la guerra i nerd a chi pubblica più riferimenti alla data di pubblicazione di un libro/film), ma prenderla come unica fonte attendibile (come fanno tutti, non prendiamoci in giro perché è così) è quando di più sbagliato si possa fare, soprattutto per argomenti scientificie non pensare che esagero, perché conosco gente che viene ad insegnarmi la teoria delle stringhe (ho una laurea in fisica teorica) dopo averla letta su wikipedia, poi quando gli dico cos'è per davvero, rimangono a bocca aperta "ma sembrava più facile su wikipedia", eh bello, se mi sono fatto un mazzo come una casa per anni un motivo FORSE ci saràmorale del discorso, wikipedia NON DEVE portare alla banalizzazione del sapere, perché il risultato di tutto questo sono gruppi di ragazzi convinti che si possa creare energia dal vuoto sfruttando l'energia di punto zero e amenità simili, e le loro fonti sono wikipediabadate che non sto dicendo che la conoscenza dev'essere solo per pochi eletti, questo mai, sto dicendo che non va fatto l'errore di abbandonare i libri per wikipedia, questo è gravissimo...(di)partita?
Bel pezzo, e concordo molto... solo una cosa mi "perplime": ma Bocca di Rosa non era semplicemente "partita" o veramente aveva abbandonato questa terra di lacrime? :)SalutiSandro BerriRe: (di)partita?
Sandro mi sa che hai ragione! ;)Massimo Mantelliniwikipedia
caro Mantellinidirei superfluo ogni ulteriore commento al suo articolo.mi permetto di aggiungere, da umile consultatore pluriquotidiano di wikipedia, che ho in libreria sia la "Fedele", enciclopedia edita dalla UTET e concorrente della Treccani, il il famoso "Battaglia" imponente dizionario della lingua italiana, opera monumentale e forse uno dei maggiori esempi al mondo di dizionario linguistico.La prima è stata consultata da me e dai miei figli ... fino a dieci anni fa, il Battaglia l'ho aperto tre volte.Non basterà ai detrattori ideologici di Wikipedia, ma è un problema loro.Per me, modesto docente universitario di Applicazioni Informatiche, e per questo, almeno sulla carta, "del mestiere", per me, dicevo, la Rete in generale e Wikipedia in particolare rimangono, ogni giorno, stupefacenti.Alla faccia del tg5 e dell'arretratezza culturale in cui qualcuno vorrebbe mantenere il popolo italiano.Un caro salutoStefano Corsettistefano corsettiRe: wikipedia
Bhe, un docente cosa consiglia ai propri alunni, di consultare una raccolta di "Materiale privo di alcuna garanzia"? Mai letto il disclaimer?http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Disclaimer_generaleNon penso che sull'enciclopedia UTET trovi qualcosa del genere.Anzi, lì l'editore ha una responsabilità sulla correttezza dei contenuti.Il problema è che non si capisce la cosa fondamentale: wikipedia non è una enciclopedia per 2 motivi.1) Contenuti non garantiti2) Wikipedia è una fonte secondaria di informazione. In altre parole... roba di seconda mano.Non avrai mai una firma prestigiosa dietro questo tentativo di enciclopedia, ma solo tanti studentelli che cercano sfogo a frustrazioni pensando di scrivere una enciclopedia.MacManRe: wikipedia
- Scritto da: MacMan> Non penso che sull'enciclopedia UTET trovi> qualcosa del> genere.> Anzi, lì l'editore ha una responsabilità sulla> correttezza dei> contenuti.Ma no. Quando mai. Citami un caso (basta uno!) di un editore che ha risposto di una cosa errata scritta sull'enciclopedia!HappyCactusRe: wikipedia
Giusto per citare un caso recente:http://www.parolibero.it/it/cronaca/travaglio-giudice-Verde-diffamazione-cassazione.htmMacManRe: wikipedia
- Scritto da: MacMan> Bhe, un docente cosa consiglia ai propri alunni,> di consultare una raccolta di "Materiale privo di> alcuna garanzia"?> > Mai letto il disclaimer?> http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Disclaimer_> > Non penso che sull'enciclopedia UTET trovi> qualcosa del> genere.> Anzi, lì l'editore ha una responsabilità sulla> correttezza dei> contenuti.La UTET non ha una versione online, quindi non posso verificare.La Treccani si, e mi sembra che mettano le mani avanti tanto e quanto Wikipedia:"Istituto dellEnciclopedia Italiana fondato da Giovanni Treccani S.p.A. pubblica il materiale consueto nel sito nellambito della propria attività istituzionale. Pertanto non garantisce che i contenuti presenti nel sito possano essere idonei a qualsivoglia scopo e/o utilizzo particolare degli utenti e non risponde di eventuali danni o mancati guadagni derivanti dall'utilizzo delle informazioni contenute nel sito da parte dagli utenti."http://www.treccani.it/Portale/services/termini_condizioni_uso/termine_condizioni.htmlQuanto alla "Responsabilità" dell'Editore è sui "contenuti", non sulla "correttezza" dei contenuti. Nel senso che se li scrivi sbagliati apposta per diffamare qualcuno sei chiamato a risponderne, ma se fai una svista al massimo ti chiedono di correggerla.> Il problema è che non si capisce la cosa> fondamentale: wikipedia non è una enciclopediaAh, no? E cosa sarebbe di grazia? Un Opossum?> per 2> motivi.> 1) Contenuti non garantiti> 2) Wikipedia è una fonte secondaria di> informazione. In altre parole... roba di seconda> mano.1) Nemmeno la Treccani "garantisce" i contenuti. Semplicemente espone le interpretazioni di "maggior consenso tra gli esperti di settore" invece che quelle di "maggior consenso tra gli utenti di internet". Per molte voci l'intersezione dei due insieme non è vuoto. Anche perché basta che ti ricordi dove sono nati Internet ed il WWW.2) Qualunque Enciclopedia è una fonte secondaria di informazione. Per definizione stessa di Enciclopedia. > Non avrai mai una firma prestigiosa dietro questo> tentativo di enciclopedia, ma solo tanti> studentelli che cercano sfogo a frustrazioni> pensando di scrivere una> enciclopedia.Forse confondi una pubblicazione con una Enciclopedia. Ad una Enciclopedia è chiesto di dare una "introduzione" a "tutti" gli argomenti, non un "trattato" per "alcuni". Spesso il livello di conoscenza nella propria materia di uno "studentello" universitario degli ultimi anni è ben più alto di quanto trattato dalla stessa voce della Treccani o della Britannica. Altrimenti potremmo abolire i testi universitari ed adottare solo la Britannica.Per scrivere un articolo di livello Enciclopedico una "firma prestigiosa" è fin eccessiva e se non ben educata nella divulgazione potrebbe essere persino controproducente, scrivendo usando termini eccessivamente di settore invece che in linguaggio comune. La "firma prestigiosa" è importante in un trattato, in un libro, in un articolo su una rivista.Per la voce "Teorema di Talete" di una Enciclopedia probabilmente venti laureandi in Matematica sono più che sufficienti.Skywalkerma occupiamoci di cose più serie
al massimo è il bue (tg5) che dà del cornuto all'asino.il tg5 non è certo una fonte seria di informazioni, è come cercare di farsi spiegare la realtà da "Topolino", forse può capire cosa ha in testa l'italiano medio, ma l'attendibilità e l'imparzialità di quel (e di molti) tg è bassissima.Forse se leggi Leggo/Metro/etc. è meglio.ilPepponeProfilo dei contributori
Sono uno dei tanti ex-contributori di wikipedia. Uno dei tanti che l'ha arrichita di contenuti di elevata qualità, ma poi se ne è tirato fuori quando si è scontrato con la realtà: un manipolo di admin propensi alla rissa e all'auto esaltazione, e con scarse conoscenze.Prendiamo un admin ad esempio: Vituzzu. Difficile avere un confronto con lui, perchè alla prima riga che non gradisce ti blocca (alla faccia delle regole contenute ne "politiche di blocco degli utenti").Vituzzu incarna l'essenza della wikipedia italiana, e basta un link per svelarlo:http://toolserver.org/~luxo/contributions/contributions.php?user=Vituzzu&lang=it#it.wikipedia.orgOvvero una persona che non scrive una riga di enciclopedia, probabilmente perchè incapace di farlo. O capace, come molti altri admin, di complilare solo voci su pokemon, calciatori fino alla serie z o risultati delle partite di rugby.La dipartita di importanti contributori è sempre stata presente, ma ultimamente è una emorragia. Eppure wikipedia è uno strumento che usato in modo sbagliato potrebbe essere molto pericoloso, a causa dell'elevato ranking (mica per altro).Si può facilmente veicolare posizioni faziose, dandole una bella vetrina.Il rischio è ancor maggiore per il fatto che dove si arroccano gli admin (ad esempio "Fatto di via rasella" dove non si può definire attentato quello che attentato è, o il lunghissimo e tortuoso percorso necessario per rimuovere la parola "mercenario" dalla voce di Fabrizio Quattrocchi) non si possono poi, nei fatti, apportare modifiche.Arriveremo al punto che sarà necessaria una disciplina legislativa?Considerando l'incapacità dei nostri politici (tutti) meglio di no.Però una cosa possiamo iniziare a farla, almeno nel nostro piccolo: rimuoviamo i link dai nostri siti, in modo da ridurre il pagerank, che è la vera essenza di wikipedia.A massimo poi dico che con 5 euro ci escono ottimi libri. Meglio un libro che questa wikipedia.MacManRe: Profilo dei contributori
Come capita spesso in questo commento si confondono due cose distinte. Una cosa è il sito di Wikipedia e la sua comunità di utenti attivi e di admin e una cosa è l'enciclopedia. Ti stà sulle balle Vituzzu? Ti scariche il DB di Wikipedia, ti compri un server, ci installi MediaWiki e intitoli il tutto MacManPedia. Poi scrivi che Quattrocchi era un mercenario e che in via Rasella c'è stato un attentato. Poi ti trovi un gruppo di utenti che la pensa come te e li nomini admin. Poi la storia dirà se è più affidabile it.wikipedia.org o it.macmanpedia.org. Mi pare semplicissimo...anonimo1Re: Profilo dei contributori
Il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito.MacManRe: Profilo dei contributori
Infatti... Tu guardi a Vituzzu e ai tuoi XXXXXX. Io ti stò dicendo che Wikipedia non è di Vituzzu, non è tua e nemmeno mia. Usala, se ti piace, fanne un fork, se ti piace meno e vuoi farla diversa, usa la Treccani se preferisci...anonimo1Re: Profilo dei contributori
- Scritto da: MacMan> Sono uno dei tanti ex-contributori di wikipedia.> Uno dei tanti che l'ha arrichita di contenuti di> elevata qualità, ma poi se ne è tirato fuori> quando si è scontrato con la realtà: un manipolo> di admin propensi alla rissa e all'auto> esaltazione, e con scarsLa cosa da fare è organizzarsi e coinvolgere i contributori coinvolti e scontenti e provare a fare pressioni a chi dirige il progetto. Se le pressioni sono sufficientemente forti (cioè tanta gente che si lamenta) forse è possibile ottenere qualcosa, eventualmente facendo una "escalation" alla fondazione Wikipedia internazionale... anch'io sono un contributore... sarebbe un peccato mandare nel XXXXX un progetto così bello per non colpa di quattro mele marce e per colpa della disorganizzazione e inazione, no?HappyCactusRe: Profilo dei contributori
- Scritto da: MacMan> Si fa prima a passare a citizendium, ma poi c'è> un problema: pochi> contributori.Si fa prima, ma evidentemente non è la soluzione. Ed è ovvio: non è facendosi il proprio orticello che si fa qualcosa di migliore, ma migliorando il già esistente. Magari accettando (momentaneamente) i problemi e i difetti e tirando avanti. Magari cercando sostegni negli altri scontenti, facendo pressioni, diplomazia... questa è politica, né più né meno. Può non piacere ma è così.E' il difetto di mille altri progetti anche nell'open source, quando la direzione non piace, si fa un fork. E si danneggiano entrambi i progetti.Io non credo che sia la soluzione giusta.Riguardo la motivazione dei wikipediani, può anche essere come dici tu, e con ciò?HappyCactusRe: Profilo dei contributori
> E' il difetto di mille altri progetti anche> nell'open source, quando la direzione non piace,> si fa un fork. E si danneggiano entrambi i> progetti.> Io non credo che sia la soluzione giusta.Chi parla di fork non considera lo smisurato pagerank che ha wikipedia, che è la principale causa della sua esistenza ed è il motivo per cui ne parliamo. Nessuno farà mai fork perchè partirebbe da un PR al massimo 6.> > Riguardo la motivazione dei wikipediani, può> anche essere come dici tu, e con> ciò?I bambini sono liberi di costruire castelli di sabbia sulla spiaggia, ma da lì a considerarli castelli in piena regola ne passa molto.Prendiamo quindi wikipedia per quello che è: un passatempo con velleità culturali-maccheroniche. Ma non chiamiamola enciclopedia, che è un'altra cosa.MacManRe: Profilo dei contributori
- Scritto da: MacMan> Perchè il vero problema che sta dietro la> questione wikipedia è che il numero di> contributori di elevata qualità è molto> scarso.Il vero problema che sta dietro Wikipedia Italia è che il numero di contributori è molto scarso, indipendentemente dalla qualità. Risultato un gruppo piccolo è più facile da polarizzare.Basta il confronto tra queste due pagine per capire la differenza:http://en.wikipedia.org/wiki/Special:Statisticshttp://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:StatisticheSulla EN per gestire 3,526,296 voci si muovono mediamente in 30 giorni 125,687 utenti tra cui 1,768 amministratori.In media 28 pagine per utente, 1995 per amministratore.Sulla IT per gestire 763.032 voci si muovono mediamente in 30 giorni 8.515 utenti tra cui 99 amministratori.In media 89 pagine per utente, 7707 per amministratore.Tradotto: Wikipedia EN è il prodotto di tanti che gestiscono relativamente poco. Wikipedia IT è il prodotto di un ristretto gruppo che gestisce tanto. E dato che la forza intriseca di Wikipedia è proprio il "molti occhi e molte mani", ne consegue che o aumentano i numeri o la IT resterà una parrocchia, con tutti i pregi ed i difetti che ne seguono.Pensate al numero di amministratori: 1768 è una folla. 99 possono anche arrivare a trovarsi tutti in una pizzeria abbastanza grande.Prendete la DE:http://de.wikipedia.org/wiki/Spezial:Statistik1.174.460 pagine per 22.895 utenti attivi per 297 amministratori.Una volta e mezza le pagine, tre volte gli utenti, tre volte gli admin.Prendete la FR:http://fr.wikipedia.org/wiki/Sp%C3%A9cial:Statistiques1 054 653 pagine per 15 655 utenti attivi per 191 amministratori.SkywalkerRe: Profilo dei contributori
- Scritto da: Skywalker> Tradotto: Wikipedia EN è il prodotto di tanti che> gestiscono relativamente poco. Wikipedia IT è il> prodotto di un ristretto gruppo che gestisce> tanto. E dato che la forza intriseca di Wikipedia> è proprio il "molti occhi e molte mani", ne> consegue che o aumentano i numeri o la IT resterà> una parrocchia, con tutti i pregi ed i difetti> che ne> seguono.> Pensate al numero di amministratori: 1768 è una> folla. 99 possono anche arrivare a trovarsi tutti> in una pizzeria abbastanza> grande.Direi che hai colto il nocciolo del problema.HappyCactusRe: Profilo dei contributori
- Scritto da: MacMan> Eppure wikipedia è uno strumento che usato in> modo sbagliato potrebbe essere molto pericoloso,> a causa dell'elevato ranking (mica per> altro).Il mondo è pieno di XXXXXXXte ad "alto ranking", basta guardare i giornali che escono nelle edicole italiane. Non è che è sbagliato quello che dici, ma dovresti tornare quando avrai ideato un metodo di assegnazione del ranking scientificamente correlato con la bontà dei contenuti. Nel frattempo non è questione di ranking, è questione di imparare a mettere in discussione quello che ci dicono, che venga dal TG, dalla britannica, dal blog di mio cuggino o wikipedia ed essere pronto ad accettarlo o rifiutarlo. > una> disciplina> legislativa?La verità per legge è un'utopia che non si è mai vista.> Però una cosa possiamo iniziare a farla, almeno> nel nostro piccolo: rimuoviamo i link dai nostri> siti, in modo da ridurre il pagerank, che è la> vera essenza di> wikipedia.Ma manco per sogno, se ritengo corretto quello che c'è scritto io lo linko. Perché non dovrei farlo?Non devi combattere il pagerank, devi combattere l'equazione pagerank=correttezza garantita delle informazioni.Altrimenti stai solo aggirando malamente il problema.gerryRe: Profilo dei contributori
> Ma manco per sogno, se ritengo corretto quello> che c'è scritto io lo linko. Perché non dovrei> farlo?> Non devi combattere il pagerank, devi combattere> l'equazione pagerank=correttezza garantita delle> informazioni.> Altrimenti stai solo aggirando malamente il> problema.Wikipedia fa gola per l'elevato PR. Altrimenti sarebbe uno dei tanti utili e sfigati servizi che la rete mette a disposizione.E vedrai che quanto prima il PR sarà sfruttato con inserzioni pubblicitarie, anche perchè alla CC manca la clausola NC, cosa che trovo particolarmente grave.MacManRe: Profilo dei contributori
Ecco che esce fuori il rosicone che c'è in te. Mamma mia, ti sento rosicare da qui!Amico al quadratoRe: Doppi fini
Infatti non ho mai criticato citizendium, progetto molto più saggio.MacManRe: Doppi fini
Auguri a Citizendium... Il bello che è che se Citizendium diventa veramente quello che si prefigge di diventare potrà essere usata come fonte su Wikipedia. Certo è che per ora stanno solo cercando di dare una limatina "autorevole" ad un certo numero di voci di Wikipedia...anonimo1Re: Doppi fini
Come scrivevo altrove, con Citizendium esce fuori il principale problema che attanaglia wikipedia: lo scarso valore dei contributori.Citizendium, lo dico a chi non lo sa, è uguale a wikipedia, ma CON UN FILTRO sugli editori delle voci: solo persone referenziate possono scriverci.In effetti una enciclopedia dovrebbe essere così, altrimenti arriva il primo AnjaManix di turno a scrivere voci delicate (mediche) senza averne alcun titolo.Purtroppo però applicando il filtro Citizendium sugli utenti di wikipedia resterebbe ben poco. E infatti Citizendium ha pochi contributori, quindi poche voci. Ma è sempre meglio poche ma buone.MacManRe: Doppi fini
- Scritto da: MacMan> Purtroppo però applicando il filtro Citizendium> sugli utenti di wikipedia resterebbe ben poco. E> infatti Citizendium ha pochi contributori, quindi> poche voci. Ma è sempre meglio poche ma> buone.Sicuramente, tuttavia queste poche difficilmente attireranno ulteriori contributori.Ci sarebbe poi una lunga (ma davvero lunga!) disquisizione su come poter invogliare un ricercatore a 700 euro al mese che lavora 12 ore al giorno a spendere ulteriore tempo a scrivere gratis su un sito web (magari senza firma!), ma non credo sia il luogo e l'ambito giusto.HappyCactusRe: Doppi fini
- Scritto da: MacMan> Come scrivevo altrove, con Citizendium esce fuori> il principale problema che attanaglia wikipedia:> lo scarso valore dei> contributori.> Citizendium, lo dico a chi non lo sa, è uguale a> wikipedia, ma CON UN FILTRO sugli editori delle> voci: solo persone referenziate possono> scriverci.> In effetti una enciclopedia dovrebbe essere così,> altrimenti arriva il primo AnjaManix di turno a> scrivere voci delicate (mediche) senza averne> alcun> titolo.> > Purtroppo però applicando il filtro Citizendium> sugli utenti di wikipedia resterebbe ben poco. E> infatti Citizendium ha pochi contributori, quindi> poche voci. Ma è sempre meglio poche ma> buone.Anch'io stavo pensando al dottor anjamanix. Lo avevano pregato di dimettersi da admin per evitargli l'umiliazione della destituzione dato che era stato sXXXXXXXto a dovere ma gli è stata conferita la funzione di autopatrolling, che è cosa assai grave nel suo caso. Per quella funzione non sono ammesse autocandidature, quindi qualcuno lo ha proposto ed un admin ha attivato la funzione.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 gennaio 2011 12.43-----------------------------------------------------------Cobra Realewikipedia = nozionismo inaffidabile
In due parole, wikipedia è troppo spesso:NOZIONISTICA, cioè una raccolta copiaincollata di informazioni di dubbia utilità, magari dattagliatissime ma senza ombra di critica e spesso frutto di malintendimenti o del tutto errate.INAFFIDABILE, perchè, dato un argomento qualunque, non si può sapere se sia trattato correttamente oppure no. Il che vale per qualunque fonte, ma in wiki la situazione è assolutamente esasperata a causa del mediocre livello culturale del contributore medio (anzi forse anche della maggioranza dei contributori).Ricordo inoltre che lo studio di Nature è VECCHIO (ere geologiche fa) ed è comunque riferito alla versione INGLESE. A proposito della quale posso dire che per certi (particolari) argomenti è meno dettagliata di quella italiana.Qualunque classifica di merito è comunque improponibile.arancioRe: wikipedia = nozionismo inaffidabile
Rosica, rosica pure tu...Amico al quadratoContappunto :)
Bocca di Rosa e' partita non dipartita. Ed io ho dato i miei dieci (10) euri a wiki.E' sempre la prima cosa che consulto ma se sono cose di cui ho necessita' di dati certificati approfondisco altrimenti. Wikipedia fa parte alla grande del concetto di Good Enough celebrato da Wired (http://www.wired.com/gadgets/miscellaneous/magazine/17-09/ff_goodenough) nel quale mi riconosco a pienoVitale Gianluca SparacelloBuon Senso
Purtroppo secondo me la verità sta sempre nel mezzo.Pur essendo uno dei primi frequantatori (in termini di tempo) di Wikipedia, sono anche uno dei primi a criticare alcune logiche della stessa.Non mi schiero contro le solite cose che sono arcinote a tutti : articoli tecnici obsoleti, nozioni spesso superate e non aggiornate, articoli inesatti o realizzati volontariamente in modo inesatto.Mi schiero invece contro l'utilizzo che se ne fa... Mi piace la definizione "ENCICLOPEDIA AMATORIALE", come tutte le cose "AMATORIALI", è l'uso che se ne fa a condizionare la bontà del mezzo.In moltissimi casi ci sono veri e propri esperti che si sono presi la briga di andare a scrivere e aggiornare gli articoli, vero anche però che IN TANTISSIMI altri casi questi articoli non sono aggiornati e addirittura non sono nemmeno scritti da gente tanto esperta.SOLUZIONE? WIKIPEDIA non dovrebbe essere la nostra unica fonte di sapere, ne tantomeno va preso alla lettera necessariamente tutto quello che troviamo in essa (vale il discorso anche per tutto il resto delle fonti di sapere d'altronde), bisognerebbe armarsi di BUON SENSO e utilizzare le informazioni ricevute per confutarle e verificarle con altre fonti, approfondendo e smettendo di concepire la cultura come un bene superficiale e basato sul primo risultato di google.Purtroppo il problema secondo me non è Wikipedia/Enciclopedia, ma il fatto che la gente si è convinta che mettendo "raffreddore" su google ci si possa curare con i primi 3 risultati.Facendo la stessa cosa su Wikipedia ottengo un'informazione, ne faccio cultura e magari ho una cultura "XXXXXXXXXX" (nel senso MANCANTE), "DEFICITARIA" o addirittura "ASSURDA" proprio perchè ho letto l'informazione sbagliata o l'articolo scritto da chi non sa nulla.Per questo, mi schiero contro chi fa un uso alla lettera di WIKIPEDIA e contro chi non approfondisce le proprie informazioni, ma anche contro chi demonizza i nuovi metodi di cultura affermando che esiste una "MERAVIGLIOSA" enciclopedia che ha in mano tutto il sapere... NON E' COSI' ... LA PAROLA D'ORDINE E' AGGIORNARSI !!!Ci sono studi continui e ci sono cose che vengono stravolte ogni giorno... Non si può pensare di prendere una pubblicazione congelata a una certa data e usarla come unica fonte di sapere... è da stupidi...Così come è estremamente pericoloso usare 1 unico autore/ 1 unico marchio e secondo me anche 1 unico paese come mezzo di informazione... perchè la cultura potrebbe essere VEICOLATA.Pensate un secondo, tutto quello che sappiamo sugli EGIZI arriva da libri di testo o da giornali/TV... (PROVOCAZIONE) se le piramidi fossero state costruite 200 anni fa o 150... e ci fosse stata propinata una storia assurda per renderla pià suggestiva? Cosa lo confuterebbe?!?!Chiaro... voi direte che questo presupporrebbe un accordo "mondiale" su questo tipo di cose, forse troppo complicato da realizzare, ma pensate anche che i libri di testo e i programmi ministeriali ("MINISTERIALI") sono autorizzati dal governo... se i libri fossero scritti leggermente a favore o leggermente contro!?!??WanuGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 10 01 2011
Ti potrebbe interessare