Si tratta di una vicenda che ha suscitato inquietudine, riportata inizialmente da un blogger di Forbes . A Billerica, Massachusetts, c’è una particolare società – la American Science & Engineering – che ha venduto al Dipartimento statunitense della Difesa la maggior parte di 500 esemplari di una tecnologia già conosciuta in ambito aeroportuale.
Ovvero quella degli scanner millimetrali, in questo caso incarnata in quelli che sono stati chiamati backscatter . Degli scanner a raggi X, da implementare all’interno di un comune veicolo e capaci di intrufolarsi a distanza all’interno di un veicolo terzo , fermo o in movimento.
E questa particolare tecnologia sembra aver fatto presa sui vertici militari statunitensi , che ne hanno già sfruttato le caratteristiche per individuare armi all’interno dei convogli nemici in Afghanistan e Iraq. Ma c’è un dettaglio che ha appunto suscitato preoccupazione tra gli osservatori: di backscatter ne sono stati venduti anche in territorio statunitense .
Un dettaglio non da poco, visto che circa dieci anni fa la Corte Suprema aveva stabilito come l’uso degli scanner millimetrali per le abitazioni private – ad esempio per la caccia a sostanze stupefacenti – fosse considerabile come una perquisizione, quindi soggetto ad un mandato. Che le auto facciano differenza?
Mauro Vecchio
-
tracce di materia oscura: PD
Speriamo che ce lo prestino. Potremmo usarlo per trovare qualche traccia del Partito Democratico, che tra l'altro pare stia su Saturno, ultimamente.FetenteMessa in....
La messa in orbita di AMS è appunto... ...vale a dire nel cosmo stesso al di fuori dell'orbita terrestre.Ma allora è in orbita terrestre o no?:).... .......Re: Messa in....
sistemato grazie :)Luca AnnunziataOT: PI
Una domanda: ma è una scelta voluta che le notizie in homepage non siano in ordine cronologico? Come era una volta sul vecchio sito.Ora trovo notizie nuove imboscate tra notizie vecchie e a volte finisco per non notarle.Esempio la notizia "Gmail è (anche) un telefono" è del 26/08 eppure è più in alto di questa "Alla caccia di materia oscura" 27/08.Quindi avendo letto PI anche ieri sembra non ci siano nuove notizie, dato che altre nuove notizie, invece sono in alto... Personalmente ritengo che una classificazione per data già in homepage sarebbe molto meglio. Uno apre PI, e vede subito se oggi ci sono nuove notizie.Grazie, buon uicchend! ;).... .......Re: OT: PI
Se vuoi le notizie in ordine cronologico, usa questa pagina:http://punto-informatico.it/fader/pixml.xmlIo ormai la home page non la guardo neanche più, uso solo la pagina dei feed RSS (anche se è bruttina, è infinitamente più utile).Ciao :)PinoRe: OT: PI
grazie è vero è decisamente meglio, almeno sono in ordine!Per Annunziata ao la redazione: ma non si può mettere la home page in ordine cronologico???....... ..........Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 30 ago 2010Ti potrebbe interessare