Il Dipartimento di Giustizia (DoJ) statunitense vuole costringere un produttore di smartphone a sbloccare il terminale di un sospetto protetto da password, e per farlo si è richiamato all’ All Writs Act , una legge risalente al 1789.
La legge in questione dovrebbe garantire alle autorità giudiziarie federali una collaborazione forzata dell’azienda coinvolta, o una “ragionevole assistenza tecnica” nello sbloccare un terminale su cui potrebbero essere archiviate prove inerenti un caso di frode.
Emanare un ordine sulla base dell’All Writs Act non è un’operazione inusuale per il DoJ, ha spiegato il portavoce dell’Avvocatura federale James Margolin, e comunque non garantisce lo sblocco del cellulare visto che, dopo i recenti cambi di policy dei principali produttori di sistemi operativi mobile (Apple e Google), agli smartphone recenti (o aggiornati alle versioni più recenti dei relativi OS) viene garantita una protezione maggiore e sotto la piena responsabilità dell’utente.
Per quanto riguarda l’azienda coinvolta nel nuovo caso di ordine All Writs, invece, non vi è nulla di certo ma la richiesta di assistenza del DoJ sarebbe indirizzata a un “produttore” di smartphone, e l’unico marchio che gestisce la filiera produttiva dei propri terminali mobile sia per il software che per l’hardware è Apple.
Le tecnologie di protezione dei dati disponibili sugli smartphone recenti è da tempo una questione molto dibattuta, con le forze dell’ordine che spingono per la collaborazione forzata delle corporation – e l’eliminazione della crittografia lato-utente sui terminali – e le autorità giudiziarie che oscillano tra la riaffermazione dei diritti costituzionali e la coercizione a spifferare password o prestare impronte digitali per lo sblocco.
Alfonso Maruccia
-
Mah...
quando e' nato facebook... qual'e' stato il primo browser.. quando e' stato distribuito il primo iphone..Si puo' sopravvivere benissimo anche senza saperle 'ste cose."L'importante non e' conoscere a memoria molte informazioni, ma sapere dove trovarle in 10 secondi"anverone99Re: Mah...
> quando e' nato facebook... qual'e' stato il primo> browser.. quando e' stato distribuito il primo> iphone..> Si puo' sopravvivere benissimo anche senza> saperle 'ste> cose.> "L'importante non e' conoscere a memoria molte> informazioni, ma sapere dove trovarle in 10> secondi"Sono d'accordo, in quanto utente di internet ci sono cose ben più importanti da sapere che non l'anno di lancio dell'iPhone o il viso di una manager IT.Aggiungo: queste ricerche hanno il grande vantaggio di avere un costo molto vicino allo zero (al questionario si rispondeva online, nessun utente telefonico è stato maltrattato per ottenere queste risposte) e un ritorno d'immagine, in questi casi della Pew research, molto superiore all'effettiva validità del lavoro: 1066 le persone prese in esame per rappresentare tutti gli Stati Uniti. è probabile che abbiano inserito il viso di Bill Gates e una domanda sull'iPhone e su Facebook solo per far parlare di sé, non perché avesse qualche importanza ai fini della conoscenza generale. Una disamina dei limiti di sondaggi condotti via internet è qui:http://www.people-press.org/methodology/collecting-survey-data/internet-surveys/LeguleioRe: Mah...
1066 persone sono un campione perfettamente sufficiente a rappresentare l'intera popolazione americana che utilizza pc,smartphone,internet. Campione rappresentativo questo sconosciuto...Ignoranza..Re: Mah...
la trecentosedicimillesima parte è rappresentativa degli stati uniti nell'utilizzo di smartphone, internet e computer? io ho studiato statistica, e so che avendo abbastanza dati posso darti qualunque risultato tu voglia ma il campione rappresentativo deve seguire determinati parametri, e qui non se ne rispetta nessunocaronRe: Mah...
- Scritto da: Ignoranza..> 1066 persone sono un campione perfettamente> sufficiente a rappresentare l'intera popolazione> americana che utilizza pc,smartphone,internet.Vero> Campione rappresentativo questo> sconosciuto...Appunto: "There also is no systematic way to collect a traditional probability sample of the general population using the internet."Per sapere quanto è rapprentativo il campione scelto e quale sia la confidenza relativa, devi aver PRIMA studiato le caratteristiche dell'INTERA popolazione e SCEGLIERE il campione in funzione di quelle caratteristiche. In quel caso il campione può essere anche 100.000 volte più piccolo ed essere comunque rappresentativo.Ma un questionario web è quanto di più lontano esista persino da un PURO CAMPIONE A CASO: con 1066 campioni non ci analizzi una popolazione di 300 Milioni.Se hai studiato statistica, fatti il conto di quale dovrebbe essere il campione supponendo una popolazione di 300Mln ed una confidenza dell 95%, nell'ipotesi di campionare a caso cercando un vero/falso. Non è difficile.SkywalkerRe: Mah...
- Scritto da: Leguleio> > quando e' nato facebook... qual'e' stato il> primo> > browser.. quando e' stato distribuito il primo> > iphone..> > Si puo' sopravvivere benissimo anche senza> > saperle 'ste> > cose.> > "L'importante non e' conoscere a memoria molte> > informazioni, ma sapere dove trovarle in 10> > secondi"> > Sono d'accordo, in quanto utente di internet ci> sono cose ben più importanti da sapere che non> l'anno di lancio dell'iPhone o il viso di una> manager> IT.> > Aggiungo: queste ricerche hanno il grande> vantaggio di avere un costo molto vicino allo> zero (al questionario si rispondeva online,> nessun utente telefonico è stato maltrattato per> ottenere queste risposte) e un ritorno> d'immagine, in questi casi della Pew research,> molto superiore all'effettiva validità del> lavoro: 1066 le persone prese in esame per> rappresentare tutti gli Stati Uniti. è probabile> che abbiano inserito il viso di Bill Gates e una> domanda sull'iPhone e su Facebook solo per far> parlare di sé, non perché avesse qualche> importanza ai fini della conoscenza generale.> > Una disamina dei limiti di sondaggi condotti via> internet è> qui:> > http://www.people-press.org/methodology/collectingDenunciazione! Chattavvocato! Ribaltamento di cabagigi! Insultamazione! Diffinuria! Sarcopantismo! Coprofagia!Ritrattazione! Ritrattazione!Risposta al commentoRe: Mah...
[img]http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Immagini/Attualita%20ed%20Esteri/Attualita/2006/11/furio_magda_169x126.jpg?uuid=9fbb150e-7af7-11db-822e-00000e25108c[/img]Buongiono a tutti Sono Magda Leguleio .Lo so che è complicato averci a che fare (ditelo a me! :'( ) ma purtroppo sta vivendo un momento molto difficile.Vi chiedo solo di comprendere e se potete dategli ragione che altrimenti gli prendono le crisi gli viene la bava alla bocca strabuzza gli occhi e io sono disperata.Vi ringrazio ancora se vorrete capirmi e tante grazie a tutti.Magda LeguleioRe: Mah...
[img]http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Immagini/Attualita%20ed%20Esteri/Attualita/2006/11/furio_magda_169x126.jpg?uuid=9fbb150e-7af7-11db-822e-00000e25108c[/img]Buongiono a tutti Sono Magda Leguleio .Lo so che è complicato averci a che fare (ditelo a me! :'( ) ma purtroppo sta vivendo un momento molto difficile.Vi chiedo solo di comprendere e se potete dategli ragione che altrimenti gli prendono le crisi gli viene la bava alla bocca strabuzza gli occhi e io sono disperata.Vi ringrazio ancora se vorrete capirmi e tante grazie a tutti.Magda LeguleioRe: Mah...
- Scritto da: anverone99> quando e' nato facebook... qual'e' stato il primo> browser.. quando e' stato distribuito il primo> iphone..> Si puo' sopravvivere benissimo anche senza> saperle 'ste> cose.> "L'importante non e' conoscere a memoria molte> informazioni, ma sapere dove trovarle in 10> secondi"Basta che non le cerchi per sbaglio nel frullatore.Luppolo2007 anno zero della fuffa informatica
2007: nasce il primo iphone2007: nasce ruppolo su PIundergroundRe: 2007 anno zero della fuffa informatica
- Scritto da: underground> 2007: nasce il primo iphone> 2007: nasce ruppolo su PIstai forse insinuando che non era in grado di usare un OS desktop? :|Pianeta RuppoloRe: 2007 anno zero della fuffa informatica
- Scritto da: Pianeta Ruppolo> - Scritto da: underground> > 2007: nasce il primo iphone> > 2007: nasce ruppolo su PI> > stai forse insinuando che non era in grado di> usare un OS desktop? > :|acqua... acquaundergroundDifficile
Difficile che sanno qualcosa si è passato dalla generazione della riga di comando al cliccone per arrivare al tappare lo schermo, questi ultimi non hanno nemmeno acXXXXX al filesystem, tra le altre cose non sono nemmeno duttili da passare da un sistema all'altro e capire che cambiano i comandi ma i concetti sono sempre gli stessi.BimBumBamRe: Difficile
Vai a dirlo ai novelli crociati di Apple/Microsoft/Linux. Il computer è un computer ... quello che cambia è la GUI. :Dprova123Re: Difficile
un computer che cambia gui non la avevo ancora sentitacaronRe: Difficile
... queste sono perle di saggezza!!! :Dprova123Lo studio.
Questo studio dovrebbero farlo più da noi che negli States, chissà, potrebbero venir fuori cose interessanti...Il PuntoRe: Lo studio.
Che siamo minkioni quanto l'americano medio?iRobyRe: Lo studio.
->Scritto da: iRoby>Che siamo minkioni quanto l'americano medio?Io ho fatto una considerazione, ma senza studio non posso confermare nulla, dico solo che in Italia c' è ancora gente che non sa nemmeno come accendere un computer.Il PuntoRe: Lo studio.
- Scritto da: Il Punto> ->Scritto da: iRoby> >Che siamo minkioni quanto l'americano medio?> > Io ho fatto una considerazione, ma senza studio> non posso confermare nulla, dico solo che in> Italia c' è ancora gente che non sa nemmeno come> accendere un> computer.La considerazione non e' precisa.Dovresti dire "In italia c'e' un sacco di gente che non sa SPEGNERE un computer/tablet/smartphone".E tra non molto ci sara' gente (quei pochi che lo sanno spegnere) che si rendera' conto di non poterlo spegnere piu'.panda rossaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 28 11 2014
Ti potrebbe interessare