Roma – L’idea alla base del famoso attacco Download.Ject , che sfruttò le immagini presenti su alcuni siti web per diffondere un pericoloso worm, sembra aver fatto scuola. A diversi mesi di distanza da quell’episodio, infatti, ignoti cracker si sono avvalsi di un circuito di banner pubblicitari per infettare un imprecisato numero di navigatori del Web.
Il trojan è stato scoperto all’interno di alcuni banner della società Falk AG veicolati attraverso diversi siti web nordeuropei, tra i quali la ben nota e-zine inglese The Register: quest’ultima, accortasi del problema lo scorso sabato, ha temporaneamente bloccato tutta la pubblicità proveniente da Falk.
In un articolo , The Register ha spiegato che i banner incriminati installavano nei PC vulnerabili un exploit noto come Bofra, lo stesso contenuto all’interno di alcune recenti varianti del worm MyDoom. Ciò che rende Bofra particolarmente insidioso è la sua capacità di sfruttare un grave bug di Internet Explorer , relativo alla non corretta gestione di certi attributi del tag IFRAME, per il quale non esiste ancora nessuna patch. Chi ha installato il Service Pack 2 per Windows XP, o utilizza un browser diverso da IE, non corre rischi.
“(I problemi) sono iniziati sabato mattina con l’attacco di un cracker ad uno dei nostri sistemi di bilanciamento del carico”, ha spiegato ieri Falk in un comunicato . “Questo attacco ha utilizzato un punto debole di questo specifico tipo di sistema per il bilanciamento del carico (…) e ha fatto in modo che le richieste (HTTP, NdR) non passassero per i nostri server di advertising ma fossero redirette verso un sito compromesso. Questo accadeva ogni circa 30 richieste”.
Falk sostiene, dunque, che Bofra veniva scaricato da un sito web malevolo verso cui i cracker hanno dirottato parte delle connessioni provenienti dai banner. L’azienda ha stimato che gli utenti coinvolti nell’incidente sono “un piccolo numero”, numero quantificato con il 2% di un totale che, però, non è stato reso noto.
In questo advisory il SANS Institute raccomanda con enfasi agli utenti di Internet Explorer 6 di utilizzare un altro browser fino a che Microsoft non correggerà il bug legato ad IFRAME. Un ricercatore di sicurezza ha anticipato il big di Redmond rilasciando una patch per IE, mossa che, nell’ambiente della cyber security, ha però riacceso il dibattito sui rischi relativi all’uso di patch non ufficiali.
-
Anche con l'adsl?
Non si potrebbe fare anche con l'adsl allora?AnonimoRe: Anche con l'adsl?
- Scritto da: Anonimo> Non si potrebbe fare anche con l'adsl allora?Non è la stessa cosaAnonimoAltra immondizia
Come al solito in italia (con la i minuscola, perche' la maiuscolanel campo delle tlc se lo deve ancora guadagnare) si gettanosoldi in futilita' e non si pensa a risolvere i problemi alla radice.Io vorrei sapere solo cosa, ma dico cosa (a parte il vuoto neuronico presente nel cranio) spinga certi manager a investire su tecnologie di questo tipo, che sono fuori standard, vincolanti e _fittizie_. Se proprio voglio far finta di avere una linea veloce mi facciouna satellitare e almeno in d/l vado piu' veloce di 6X, ma investire in infrastrutture, ma ci vuole proprio un IQ cosi' elevato per capirlo ?E non vengano a raccontarci che non hanno i soldi per mettere i DSLAM o gli Hiperlan, che con quello che costano tra un po' secondo me vedremo la gente che sbrocca, piglia e se li installa da sola ...Vabbe' che la classe manageriale viene selezionata proprio in base a questo, ma insomma.... Mi fa molto del reality show "L'Intelligente" che danno su Mai dire Iene.... peccato che questo sia tristemente reale....Poi ci si lamenta di Telecoz che non investe .... almeno loro i soldi se li magnano, questi addirittura li buttano ...Buon digital divide a tuttiAnonimoMa i modem lo fanno gia'...
TUTTI i modem da ormai tempi immemori hanno un sistema di compressione (V42bis e/o MNP5) che riesce a comprimere fino a 4 volte, in maniera del tutto trasparente...La compressione è di tipo un po' differente da quella adattativa usata dalla maggior parte dei compressori per computer, infatti a volte il sistema del modem riesce a comprimere un po' anche archivi gia' compressi.Quindi si tratta del solito messaggio esagerato dei markettari (non fraintendete, quelli che si occupano di marketing).Infatti non metto in dubbio che la loro compressione arrivi a 4.5, 5 o 6 volte, ma ovviamente è calcolata senza tenere conto della compressione effettuata dal modem (altrimenti questi hanno inventato un algoritmo di compressione da paura...)Una curiosita':Anche il protocollo PPP, usato praticamente ovunque sia in dialup che per le ADSL, supporta dei sistemi di compressione. Magari non efficaci come quelle dei modem, pero' sulle ADSL sarebbe una vera manna..PERO'!!! Sulle ADSL non la attivano!! Guarda caso! Non lo fa nessuno, neppure provider efficienti e carissimi come NGI!Perche'? Semplice, ci darebbero troppa banda...ciauz midorimidoriRe: Ma i modem lo fanno gia'...
Esattamente, io mi ricordo ancora il mio 144oo lanciato oltre i 12 KB/s (si, byte, non bit) indovina a far cosa? A scaricare una pagina HTML, la quale essendo testo puro aveva grossi margini di comprimibilità... a proposito: la compressione 4:1 è solo un coefficiente indicativo, che non si raggiungerà mai in caso di dati già compressi (tra cui immagini jpg, gif o altro) ma che invece si supererà nel caso di dati particolarmente comprimibili.Comunque dato che la compressione hardware dev'essere abilitata su entrambi i fronti (client - provider) e vedendo l'effettiva velocità di navigazione dei 56k non mi stupirei se mi dicessero che i provider tengono l'opzione disabilitata (per poi venderla come rivoluzionaria quando la propongono loro con le caratteristiche che dicono loro). Non ho mai approfondito l'argomento, però a naso mi sa che se ne vedrebbero delle belle.Sta di fatto che il 144oo l'usavo "qualche annetto" fa, oggi più che inventare l'acqua calda (e anche i programmilli che velocizzano la connessione facendo una cache locale ce n'è piena l'aria... dai) servirebbe concentrarsi sulla rottamazione delle connessioni dial-up e che so anche solo dare nuova vita all'isdn - che di problemi di diffusione non ne ha - a doppio canale spacciandola come un'adsl per i poveri (ovviamente anche con un'offerta flat che possa essere interessante).A proposito, l'isdn l'ho usata per anni, dopo il 144oo e il 288oo... anche lì mi son sempre chiesto perchè ca77o non mi lasciavano usare la compressione dei dati che mi funzionava tanto bene con i vecchi modem analogici...Dai, sto scherzando, le risposte le sappiamo già =) E' il solito cavar sangue dai muri.AnonimoE lo slipstream data?
http://punto-informatico.it/p.asp?i=50322http://www.opera.com/pressreleases/en/2004/11/04/?session=34167fb6071a72483f099d134c6790cbPerché non sfruttare anche tecnologie già esistenti, peraltro dipendenti dal browser e non dal sistema operativo?Ma no, chissenefrega, continuiamo a dar da mangiare alla mandria delle pagliuzze, succhiamo sangue dovunque, anche se avariato...SalutiMaurizioBRe: Anche con l'adsl?
Certo. Per quel che serve una roba del genere.AnonimoRe: Ma i modem lo fanno gia'...
>A proposito, l'isdn l'ho usata per anni, dopo il 144oo e il >288oo... anche lì mi son sempre chiesto perchè ca77o non Mi mandi un link con la foto della tua tastiera ?BurpAnonimoRe: Altra immondizia
- Scritto da: Anonimo> Come al solito in italia (con la i> minuscola, perche' la maiuscola> nel campo delle tlc se lo deve ancora> guadagnare) si gettano> soldi in futilita' e non si pensa a> risolvere i problemi alla radice.> Io vorrei sapere solo cosa, ma dico cosa (a> parte il vuoto neuronico presente nel> cranio) spinga certi manager a investire su> tecnologie di questo tipo, che sono fuori> standard, vincolanti e _fittizie_. > Se proprio voglio far finta di avere una> linea veloce mi faccio> una satellitare e almeno in d/l vado piu'> veloce di 6X, ma investire in> infrastrutture, ma ci vuole proprio un IQ> cosi' elevato per capirlo ?> E non vengano a raccontarci che non hanno i> soldi per mettere i DSLAM o gli Hiperlan,> che con quello che costano tra un po'> secondo me vedremo la gente che sbrocca,> piglia e se li installa da sola ...> Vabbe' che la classe manageriale viene> selezionata proprio in base a questo, ma> insomma.... Mi fa molto del reality show> "L'Intelligente" che danno su Mai dire> Iene.... peccato che questo sia tristemente> reale....> Poi ci si lamenta di Telecoz che non investe> .... almeno loro i soldi se li magnano,> questi addirittura li buttano ...> > > Buon digital divide a tuttiMi sfugge qualcosa...hai da qualche parte letto che non ti installano l'adsl perché hanno questo sistema per le dial up?ti fa tanto incazzare che qualcuno che non voglia o non possa installare l'adsl possa andare un po' più velocemente anche se in maniera cosi' artificiosa?AnonimoRe: Altra immondizia
> Mi sfugge qualcosa...> > hai da qualche parte letto che non ti> installano l'adsl perché hanno questo> sistema per le dial up?Rileggi bene e capirai, cmq no, non mi installano l' ADSL perche' non investono in centrali ed infrastrutture, lamentandosiche costano troppo, quando poi pero' sono in grado divenderti le HDSL da 256K a 200E al mese iva esclusa .... > ti fa tanto incazzare che qualcuno che non> voglia o non possa installare l'adsl possa> andare un po' più velocemente anche> se in maniera cosi' artificiosa?Mi fa incazzare il fatto che non si cerchi di risolvere unproblema REALE in modo REALE ma semplicementebuttando soldi in escamotage che lasciano il tempoche trovano, quando gli sforzi andrebbero fatti per dare copertura broadband a TUTTI. E questo, NON e' il broadband.Gia', ma tanto abbiamo il digitale terrestre, chi se ne frega ...AnonimoRe: Altra immondizia
Sinceramente iniziative come questa di Libero fanno venire i brividi: si rischia di fornire un pericoloso ALIBI alle aziende che non invenstono nella copertura ADSL, facendo in modo che chi non è ancora coperto continui a NON esserlo.....A pensar male si fa peccato ma non si sbaglia........P.S. Sto cercando di scaricare da 2 settimane un distro Linux con il GPRS: ce la farò????AnonimoRe: Altra immondizia
Neppure l'ADSL è il broadband, dai facci il favore- Scritto da: Anonimo> Mi fa incazzare il fatto che non si cerchi> di risolvere un> problema REALE in modo REALE ma semplicemente> buttando soldi in escamotage che lasciano il> tempo> che trovano, quando gli sforzi andrebbero> fatti per > dare copertura broadband a TUTTI. > E questo, NON e' il broadband.AnonimoPer i piagnoni non coperti
Sempre a sparare sentenze su telecom che non vi copre. Avete visto che bastava aspettare e la soluzione per la banda larga a tutti arrivava?Non importa che per linux non ci sia, tanto Windows è ormai uno standard ed è chiaro che le aziende si rivolgano ad esso.Poi c'è pure la versione mac, quindi diciamo che è un qualcosa che saranno in grado di usare tutti.AnonimoChe bello !
Cosa è la compressione ?Una parentesi rosa tra le parole ti ... scarico.Mah ! Sarà forse un meccanismo per ridurre l'entropia delle informazioni ? Se così fosse cosa accade quando cerco di scaricare informazioni con entropia minima (cioè già compresse) ?Proprio nulla !Vi auguro di scaricare quintalate di testi in formato ascii (vi consiglio gli RFC ... concigliano il sonno e sono molto istruttivi) ma considerato l'uso che la gente fa da 10 anni a questa parte mi sa che siamo sulla cattiva strada .... uno ZIP , una GIF , una JPEG o un MPEG chi mai si sognerebbe di scaricarli ? Chiedetelo al Marketing !C'è una oscura compressione che può aiutare su alcuni di questi formati , è la "stream compression" e ci aiuta a comprendere perchè spesso il modem che già possediamo va (o meglio andava) più veloce della massima banda.Geniali questi del marketing .... tra le altre cose hanno trovato anche un'ottima scusa per rifilarci tecnologie obsolete cercando di farci dimenticare che oltralpe, se ne vanno tutti tranquilli con la vera banda larga. Veramente fantastico ! PS : Qualcuno mi sa dire cosa è il modulo ppp_deflate.ko che sta nel kernel del mio sistema ?;)AnonimoRe: Per i piagnoni non coperti
- Scritto da: Anonimo> Sempre a sparare sentenze su telecom che non> vi copre. Avete visto che bastava aspettare> e la soluzione per la banda larga a tutti> arrivava?Quello è un accrocchio, non è banda larga> Non importa che per linux non ci sia, tanto> Windows è ormai uno standard ed> è chiaro che le aziende si rivolgano> ad esso.Le tue argomentazioni sono così limpide e convincenti che quasi quasi passo al famoso "standard" a cui ti riferisci... rotfl> Poi c'è pure la versione mac, quindi> diciamo che è un qualcosa che saranno> in grado di usare tutti.Dai, su, ci sono già abbastanza troll nei forum di PI, potresti almeno impegnarti un po' di più...==================================Modificato dall'autore il 23/11/2004 3.14.15MrFaberRe: Per i piagnoni non coperti
- Scritto da: MrFaber> - Scritto da: Anonimo> > > Sempre a sparare sentenze su telecom> che non> > vi copre. Avete visto che bastava> aspettare> > e la soluzione per la banda larga a> tutti> > arrivava?> > Quello è un accrocchio, non è> banda larga> > > Non importa che per linux non ci sia,> tanto> > Windows è ormai uno standard ed> > è chiaro che le aziende si> rivolgano> > ad esso.> > Le tue argomentazioni sono così> limpide e convincenti che quasi quasi passo> al famoso "standard" a cui ti riferisci...> rotfl> > > Poi c'è pure la versione mac,> quindi> > diciamo che è un qualcosa che> saranno> > in grado di usare tutti.> > Dai, su, ci sono già abbastanza troll> nei forum di PI, potresti almeno impegnarti> un po' di più...> > ==================================> Modificato dall'autore il 23/11/2004 3.14.15Secondo me, uno che esordisce difendendo la Telecom, non può che parlare in senso ironico. Quindi, penso che tutto il discorso vada interpretato, appunto, in senso ironico. Probabilmente anche l'anonimo autore appartiene alla categoria dei "piagnoni non coperti" :)AnonimoRe: Per i piagnoni non coperti
Ciao Anonimo !> ironico. Probabilmente anche l'anonimo> autore appartiene alla categoria dei> "piagnoni non coperti" :)Che dire ?lo spero per LUI !8)The_GEZRe: Per i piagnoni non coperti
No! E' sempre lo stesso che si clona, rispondendo ai suoi post, per sentirsi meno solo (come il neurone che ha nel cervello):DAnonimoRe: Per i piagnoni non coperti
Non importa che per linux non ci sia, tanto Windows è ormai uno standard ed è chiaro che le aziende si rivolgano ad esso.Poi c'è pure la versione mac, quindi diciamo che è un qualcosa che saranno in grado di usare tutti.Winzoz è uno standard del cazzo dal momento che, che sia col modem 56k che ADSL, nei download e negli upload viaggia ad 1/3 della velocità di qualsiasi macchina Linux!Per cosa credi che stà gran troiata quelli di libero l'abbiano proposta solo ai winzozzari e agli utenti mac?PS: te lo dice uno che usa tutti e 3 i sistemi e che sa! ;)AnonimoRe: Per i piagnoni non coperti
Dalle nostre parti c'è un detto:" Il Signore dà il pane a chi non ha i denti..."E parimenti Telecom dà la banda larga a tipi come te, giusto per consentire loro di venire qui a scrivere 4 cagate prive di intelligenza...:@AnonimoUau...
Non vedo l'ora che mi scada l'abbonamento adsl....AnonimoRe: Ma i modem lo fanno gia'...
- Scritto da: Anonimo> Sta di fatto che il 144oo l'usavo "qualche> annetto" fa, oggi più che inventare> l'acqua calda (e anche i programmilli che> velocizzano la connessione facendo una cache> locale ce n'è piena l'aria... dai)> servirebbe concentrarsi sulla rottamazione> delle connessioni dial-up e che so anche> solo dare nuova vita all'isdn - che di> problemi di diffusione non ne ha - a doppio> canale spacciandola come un'adsl per iVeramente l'isdn di problemi di diffusione ne ha eccome... a casa mia non arriva perchè la centrale "è piena" e una mia amica, che non abita certo fra le montagne, non la può proprio avere... :-(Ciao, LetoAnonimoRe: Che bello !
> C'è una oscura compressione che> può aiutare su alcuni di questi> formati , è la "stream compression" > e ci aiuta a comprendere perchè> spesso il modem che già possediamo va> (o meglio andava) più veloce della> massima banda.dal sito Slipstream:"SlipStream Data uses lossless compression for text data including plain text, HTML, Javascript and Content Style Sheets (CSS) "..." compression algorithms that can achieve as much as 20:1 on-line compression for web text data objects,"quindi vale solo per il testo, e a noi ci danno la versione Demo che va solo a 6x :D:D:DAnonimoRe: Che bello !
Bellissimo,la prima cosa che ho ottenuto è stato il fatto che il portatile per chiuderlo ho dovuto dargli una martellata.il PoetastroRe: Ma i modem lo fanno gia'...
- Scritto da: midori> Anche il protocollo PPP, usato praticamente> ovunque sia in dialup che per le ADSL,> supporta dei sistemi di compressione. Magari> non efficaci come quelle dei modem, pero'> sulle ADSL sarebbe una vera manna..> > PERO'!!! Sulle ADSL non la attivano!! Guarda> caso! Non lo fa nessuno, neppure provider> efficienti e carissimi come NGI!> Perche'? Semplice, ci darebbero troppa> banda...Per quanto mi riguarda attivo il mod_gzip su tutti i server apache che mi capitano sottomano.Il che rende inutile qualsiasi forma di compressione delle pagine web che i "markettari" si ingegnano a studiare per fregare la gente.I miei siti vanno gia` 6 volte piu` veloci... :PQuello che molti non sanno e` che anche ExploDer supporta la compressione gzip in modo trasparente.Se solo lo facesse piu` gente. E se solo si facessero siti piu` leggeri... ma qui sto sognando.Bye.ShuRe: Altra immondizia
In effetti potrebbero investire in coperture adsl e in fornitura completa di servizi telefonici (senza attaccarsi a telecom e permettendo finalmente agli utenti di liberarsi dal canone).La teconologia di compressione per aumentare la velocità di download già c'è, ma su una linea dial up sono troppi i fattori da considerare, il 6x è reale solo in linea priva di rumori e non intasata (funziona anche per l'adsl ma se su 80kb ne perdi anche 5-6 in download non ti cambia la vita, su una 56k se ne predi 3-4 so c...i).Invece di buttare milioni di ? a pagare brevetti e diritti su una teconologia che potrebbe durare un paio di anni, potrebbero investirli per mettere le basi di una tecologia che potrebbe durarne 10....... valli a capireAnonimoRe: E lo slipstream data?
Forse non ho capito io, ma la tecnica è la stessa, il fornitore è lo stesso, ed il programmino, spero, servirà solo per i browser (o quantaltro) che non supprtano questa tecnica di trasferimento dati. Ovviamente Opera non ne necessiterà :)Ciauu. GianluigiAAnonimoRe: Per i piagnoni non coperti
andate tutti a quel paeXX!!!!AnonimoProvato!
L'ho provato... E funziona! Di certo non è nulla di "miracoloso", in fin dei conti non fa altro che rielaborare immagini, comprimere il testo ed eliminare alcuni ad.E per la navigazione e la posta elettronica in effetti un incremento di prestazioni c'è e si vede.Naturalmente questo tool serve molto a poco per quanto riguarda il trasferimento file, allegati di posta compresi. Soprattutto se compressi! E naturalmente, nel caso delle immagini dei siti, più viene impostata una velocità di trasferimento alta e più viene abbassata la qualità delle immagini trasferite. Ma fortunatamente è possibile attivarlo e disattivarlo in qualsiasi momento, anche mentre si è on-line.E brava Wind. E' riuscita a fare qualcosa di serio...AnonimoLacqua calda è già stata inventata...
Leggetevi RFC 2616 (giugno '99) al paragrafo 3.5.Ivan B.AnonimoRe: Altra immondizia
AnonimoNon ci sarà alcun vantaggio
A mio parere non si avrà alcun vantaggio da questa "innovazione" perché:1) i modem effettuano già la compressione dei dati;2) il peso maggiore nel traffico internet è causato da dati già compressi (immagini, video, musica):3) i browser usano già dei meccanismi di cache per evitare di riscaricare dati già disponibili, per cui il proxy/cache è ridondante;--malexmalexE chi ha Libero@Sogno?
Come da oggetto, il numero da chiamare è diverso dal 702. Siamo tagliati fuori, oppure basta scaricare il programmino?AnonimoRe: Ma i modem lo fanno gia'...
e qual'era il provider che ti forniva l'accesso conc ompressione hardware? mai visto uno purtroppo...ciaoAkiroRe: Per i piagnoni non coperti
c'e' l'ADSL? :DAnonimoRe: E chi ha Libero@Sogno?
...me lo chiedo anch'io. Libero@Sogno è troppo scomodo per Windi/Infostrada. I server dovrebbero essere gli stessi, quindi....AnonimoRe: E chi ha Libero@Sogno?
secondo questa pagina sul sito di Liberohttp://internet.libero.it/dialup56k/clienteInfostrada.phtmlbasta usare il numero 702 1055 100 al posto di 1055 411010 per continuare ad usufruire di Libero&Sogno. Basta leggere...FrancescoAnonimoE' vero, l'ho provato e funziona!!!
Innanzitutto il programma che si installa fornisce delle attente statistiche. Ebbene durante una navigazione media dove avrei scaricato circa 12.5mbytes il programma di libero ne ha scaricati solo 2.5mbytes, fate un pò voi!!Provate ad aprire www.ansa.it con una dial-up in 2 secondi! Io ci sono riuscito.Dire che il materiale grafico arriva già compresso da internet è sbagliato per diversi motivi:1) Il programma consente di ricevere le immagini molto più compresse dell'originale (l'utente può configurare il grado di compressione e quindi la qualità, qualora un'immagine interessa si potrà sempre visualizzarla come in origine cliccandoci sopra col tasto dx e scegliendo l'apposita opzione).2) La maggior parte dei webdesigner, per esperienza, conoscono a malapena il concetto di compressione ed usabilità pertanto spesso i siti sono pesanti solo perchè mal organizzati!Inoltre la compressione applicata dal modem attraverso il suo protocollo non è paragonabile a tecnologie più avanzate come quelle applicate da slipstream.Io vi dico di provare, funziona!Attenzione, che nessuno si sogni di scaricare più velocemente file da internet! In quel caso ovviamente non si guadagnerà niente.SalvatoreAnonimoRe: Non ci sarà alcun vantaggio
A quanto ho capito, si può impostare la qualità delle immagini che si ricevono direttamente sul proxy. Lui fa il lavoro e a te arrivano immagini di bassa qualità ma molto leggere. Se le vuoi vedere bene, absta un click.Inoltre credo blocchi alcuni banner e popup.Quindi qualche vantaggio c'è.AnonimoRe: Ma i modem lo fanno gia'...
Se è per questo pure i miei server web hanno la compressione gzip attivata. Comunque la presunta velocità del prodotto di Wind è data da una serie di fattori. Uno è l'utilizzo di un proxy, poi la compressione di tutti i dati non ancora compressi e per ultimo la riduzione della dimensione delle immagini ovviamente a scapito della qualità.Certo se tutti i siti avessero gzip attivo ed i webmaster usassero immagini "leggere" agli utenti basterebbe installare un proxy in locale per ottenere gli stessi vantaggi con qualunque provider. Sfortunatamente questa non è la realtà e quindi quelli di Wind hanno trovato un modo per attirare a se nuovi clienti...AnonimoRe: Che bello !
Poetastro....tutto quello che è su internet non è detto che sia compresso al massimo.Se un webdesigner produce un sito ovviamente comprimerà le immagini fino ad un livello che garantisca anche una certa qualità!Con il programma di libero si sceglie la qualità di visualizzazione delle immagini....la maggior parte delle volte che ce ne frega che le varie foto e immaginette siano chiarissime??Quindi il programma comprime le immagini a livello spintissimo a discapito della qualità (livello configurabile).Quando vuoi vedere bene un'immagine premi il tasto dx e scegli "vedi originale".Una jpeg da 30kb se compressa a discapito della qualità può anche diventare 8kb!AnonimoRe: Che bello !
> Quando vuoi vedere bene un'immagine premi il> tasto dx e scegli "vedi originale".> Una jpeg da 30kb se compressa a discapito> della qualità può anche> diventare 8kb!si e poi una riga più sotto hai da scaricare un flash da 200K (di pubblicità ovvio) che non puoi ridurre la qualità....passa a firefox e scegli quel che vuoi fare e non lasciare che gli altri scelgano per te...e poi questi "markettari" sapranno che se i banner sono poco definiti saranno ancora meno appetibili per gli utenti e che quindi saranno cliccati ancor di meno? e dubito che la gente ci cliccherà sopra per vederli al massimo della qualità. bella zappata sui piedi che si danno, 'sti markettari...AnonimoRe: Che bello !
Beh, innanzitutto il programma ha una apposita opzione per la compressione dei contenuti flash.Firefox ?? Lo stò scaricando, Firefox+Slipstream mi sembra un'ottima accoppiata!;)AnonimoRe: Che bello !
- Scritto da: Anonimo> e poi questi "markettari" sapranno che se i> banner sono poco definiti saranno ancora> meno appetibili per gli utenti e che quindi> saranno cliccati ancor di meno? e dubito che> la gente ci cliccherà sopra per> vederli al massimo della qualità.> bella zappata sui piedi che si danno, 'sti> markettari...Ma quale zappata, scendi dalle nuvole, non usi un programmillo per bloccare la pubblicità? ci sono sia quelli che per usarli devi pagare dobloni, che quelli a scrocco! Bella ideozza? Aggiornati!AnonimoRe: Per i piagnoni non coperti
> Winzoz è uno standard del cazzo dal> momento che, che sia col modem 56k che> ADSL, nei download e negli upload viaggia ad> 1/3 della velocità di qualsiasiE ti risponde un sistemista Linux che non ama Microsoft ed i suoi prodotti ma che li conosce altrettanto bene e che ti dice che quanto hai scritto non è assolutamente vero :)Nel PPP Windows gestisce la compressione esattamente quanto Linux o Mac, peccato che poi non lo facciano i provider. E per il resto a meno che non ti metti ad incasinare l'MTU il transfer rate non è diverso da quello di un S.O. Linux o Mac. Puoi al massimo ottimizzare alcuni parametri per guadagnare qualcosa ma da qui a dire che scarica ad 1/3 della velocità ne passa !AnonimoRe: Per i piagnoni non coperti
Ci sei o ci fai???(linux)AnonimoRe: Ma i modem lo fanno gia'...
- Scritto da: midori> PERO'!!! Sulle ADSL non la attivano!! Guarda> caso! Non lo fa nessuno, neppure provider> efficienti e carissimi come NGI!> Perche'? Semplice, ci darebbero troppa> banda...Il problema principale è che avrebbero bisogno di incrementare le potenze di calcolo dei server per comprimere e decomprimere a manetta 8)AnonimoRe: Lacqua calda è già stata inventata...
- Scritto da: Anonimo> > Leggetevi RFC 2616 (giugno '99) al paragrafo> 3.5.> > Ivan B.La notizia non parla di "invenzione" ma di un nuovo servizio offerto che potrebbe far comodo a molto persone (se funzionerà ovviamente).Sei solo un sapientino borioso.AnonimoFunziona anche col 7021551055
Quindi anche con le flat di libero!Provato!SalvatoreAnonimofunziona anche con ISDN?
Salve,qualcuno sa se questa nuova offerta funziona anche con connessione ISDN?Non sono riuscito a trovare una risposta sul sito web libero.it.Grazie.thewolfRe: Altra immondizia
AnonimoRe: funziona anche con ISDN?
Credo che l'importante sia che ti colleghi con una numerazione 702!Comunque prova. Per es. nel sito di libero c'era solo 7027020000, io invece ho provato 7021551055 (una flat) e funziona lo stesso.Installalo e prova, te ne accorgerai subito se è operativo.Ah! Casomai facci sapere.AnonimoRe: funziona anche con ISDN?
parli di numerazione 702, ma di qualsiasi provider o solo libero?grazie, ciao.AnonimoRe: funziona anche con ISDN?
Solo Libero!AnonimoRe: Per i piagnoni non coperti
> Winzoz è uno standard del cazzo dal> momento che, che sia col modem 56k che> ADSL, nei download e negli upload viaggia ad> 1/3 della velocità di qualsiasi> macchina Linux!Mi sa che il tuo pc con win ha qualche problema, io ne ho uno con linux e uno con win e non c'è nessuna differenza nella velocità di download e upload.AnonimoROTFL
Attivare la compressione standard per il protocollo ppp era troppo difficile...Senza contare che probabilmente spremendosi una giornata vengono fuori altri n modi possibili per piazzare un livello di compressione fra un client e un proxy.Ma no era piu` facile pagare il figlio del cugino del capo per sviluppare un'applicazione ad hoc, figlio che naturalmente neanche a dirlo e` totalmente all'oscuro di concetti basilari quali "multipiattaforma" che dovrebbero essere in cima ai requisiti quando si giochicchia con le reti...Mi ricorda il Netphone di tiscali. Tiscali, l'unica azienda che e` riuscita ad usare *ActiveX* oltre microsoft, negando un servizio utilissimo a migliaia di utenti *paganti*.Avanti pure con la scemenza aziendale!AnonimoRe: Non ci sarà alcun vantaggio
Sono daccordo, l'incremento reale sara' minimo e nullo per i download... meglio linux il cui stack tcp/ip e' piu' performante!!!AnonimoRe: Non ci sarà alcun vantaggio
- Scritto da: Anonimo>... meglio> linux il cui stack tcp/ip e' piu' performante!!!Ero in pensiero.... :sAvete proprio il complesso di avercelo piccolo, il mercato!.Però è anche vero che la cronica incapacità di Linux nel gestire l'hardware mediamente recente permette di concentrare la CPU semplicemente per navigare su pochi e selezionati siti da cui non scaricare nulla, tanto 999 volte su 1000 è roba per Windows, a meno di andare su qualche "sito zoo" a loro riservato ["andiamo a vedere i Linuxari, guarda come fanno il boot come root...bellino, non si ricorda più la password...meglio così, chissà cosa avrebbe fatto l'unico utente & proprietario sul computer: meglio proteggerlo da sè stesso....vedi: quello è LiLo: fra 15 minuti avrà terminato lo startup e potrà iniziare a scrivere una lettera in ascii puro e modalità VGA...no, non parlare di "Sospensione", "Word" che poi ci rimangono male...per calmarli, fagli i complimenti per lo stack tcp/ip!]:-pSimoneAnonimoRe: Ma i modem lo fanno gia'...
- Scritto da: midori> TUTTI i modem da ormai tempi immemori hanno> un sistema di compressione (V42bis e/o MNP5)> che riesce a comprimere fino a 4 volte, in> maniera del tutto trasparente...> > La compressione è di tipo un po'> differente da quella adattativa usata dalla> maggior parte dei compressori per computer,> infatti a volte il sistema del modem riesce> a comprimere un po' anche archivi gia'> compressi.Che i modem comprimano i dati è un dato di fatto. (Shannon docet!)Tornando al modello ISO OSI il modem lavora a livello 1, il PPP a livello 2, ma a leggere la documentazione di Libero si evince che il loro sistema lavora a livello 5 o per meglio dire 6.Esso è in grado di interpretare ciò che trasmette e comprimerlo di conseguenza. Resta da vedere, come detto già da qualcuno, se i loro server hanno potenza di calcolo per reggere l'algoritmo di compressione, quando molti utenti sono connessi.Ciao oscar.oscarfcNon capisco
ma che significato ha questa mossa... non riesco a capire...forse solo pubblicità. mah...AnonimoVan Jacobson
Sarà mica collegato con la tecnologia di cui al subj?I mitici vjcomp e vjunc del kppp :)ramas_rtlinternet gratis costa 60 cent/ora
2 conti: costa 60 centesimi di euro all orafacciamo 2 ore al giorno e sono 1,,2 euro per 30 giornicirca 36 euro..???con quella cifra uno si fa l adsl!ma per favore......meglio una flat scassata ma flat!!!!AnonimoRe: Funziona anche col 7021551055
libero ha una flat analogica ? magari serale?quanto costa ?AnonimoRe: Funziona anche col 7021551055
Adesso non sò, io ho un tutto incluso (internet 24h + chiamate ai fissi in tutta italia) a circa 45 euro mese, è la ex-tempo-zero!!!AnonimoOpera lo supporta, no?Quindi anche linux
C'era un articolo qua su punto informatico che annunciava la partnership di Opera con i tipi di SlipStream, per fornire il servizio... quindi...$TITOLOAnonimoma solo con libero?
funziona solo con un abbonamento a libero o con qualsiasi numerazione 702 (tiscali, virgilio, ecc..)supporta firefox?grazie, ciao.AnonimoRe: Ma i modem lo fanno gia'...
Tutti i siti messi su da me supportano il gzip/deflate...Mi connetto con GPRS... sono molto sensibile sull'argomento banda :DMauro--http://jack.logicalsystems.it/homepage/AnonimoRe: internet gratis costa 60 cent/ora
Ma che c'entraaaase uno si trova in una zona servita dall'adsl è ovvio che non se ne fà niente di quest'offerta!!!AnonimoRe: Ma i modem lo fanno gia'...
A me la compressione la facevano, con tin.it premium non ero mai sotto i 9.5 KB/s...- Scritto da: Anonimo> A proposito, l'isdn l'ho usata per anni,> dopo il 144oo e il 288oo... anche lì> mi son sempre chiesto perchè ca77o> non mi lasciavano usare la compressione dei> dati che mi funzionava tanto bene con i> vecchi modem analogici...> > Dai, sto scherzando, le risposte le sappiamo> già =) E' il solito cavar sangue dai> muri.AnonimoRe: Non capisco
Cosa c'è da capire ???Se i server di infostrada comprimendo i dati che ci inviano li riducono fino ad un sesto....il guadagno è ovvio...la banda occupata da ogni utente si divide in un sesto....pertanto loro risparmiano banda da poter distribuire meglio agli altri utenti!!!AnonimoRe: Opera lo supporta, no?Quindi anche linux
Sì, ma al momento non esiste un programma client da installare su linux...AnonimoRe: Opera lo supporta, no?Quindi anche linux
- Scritto da: Anonimo> Sì, ma al momento non esiste un> programma client da installare su linux...Beh ma con il modello dell'open source vedrai che verrà fuori e funzionerà meglio di quello closed, GARANTITO.AnonimoRe: Altra immondizia
Te la vedi Wind che copre tutta l'Italia con la FTTH?- Scritto da: Anonimo> Invece di buttare milioni di ? a pagare> brevetti e diritti su una teconologia che> potrebbe durare un paio di anni, potrebbero> investirli per mettere le basi di una> tecologia che potrebbe durarne 10.......> valli a capireAnonimoper linux...
Se installi squid o qualche proxy sulla macchina, la cache te la fai da solo....AnonimoDegrada le immagini.... che importa....
Fantastico! Che soluzione!Penso che solo in Italia poteva venire fuori un'idea così geniale.Io proporrei di cavare anche qualche lettera qua e la nelle parole più lunghe:Tnto il senso del dscorso si capisc lo stsso.Cavolo! Potremmo migliorare un altro 10%!!!!!!!!! E poi si potrebbe pensare di mandare le pagine web a metà, tanto uno mica lo legge tutto quello che c'è in una pagina!Che cosa stiamo aspettando!!!! Ecco finalmente una soluzione seria contro il digital divide! Grande Italia, continua così!==================================Modificato dall'autore il 23/11/2004 17.17.38skRe: Degrada le immagini.... che importa....
Quello che dici potrebbe essere giusto....ma non lo è.Questa tecnica consente a chi non ha una adsl di poter visualizzare un sito e principalmente i suoi contenuti essenziali in minor tempo.Sinceramente aprire www.ansa.it in 3-4 secondi piuttosto che in 20-25 secondi ....a me serve, anche perchè non lo consulto per vedere delle belle foto ma per i contenuti.Poi il tuo sfogo contro il digital divide fallo contro Telecom e non contro infostrada che è più vittima di noi del monopolio, strozzinaggio etc. etc. di una società che non vuole saperne di finirla di fare la "mafiosa" e di uno Stato, che per X interessi, fà finta di niente.AnonimoRe: Degrada le immagini.... che importa....
- Scritto da: Anonimo> Quello che dici potrebbe essere giusto....> ma non lo è.> Questa tecnica consente a chi non ha una> adsl di poter visualizzare un sito e> principalmente i suoi contenuti essenziali> in minor tempo.> Sinceramente aprire www.ansa.it in 3-4> secondi piuttosto che in 20-25 secondi ....a> me serve, anche perchè non lo> consulto per vedere delle belle foto ma per> i contenuti.> Poi il tuo sfogo contro il digital divide> fallo contro Telecom e non contro infostrada> che è più vittima di noi del> monopolio, strozzinaggio etc. etc. di una> società che non vuole saperne di> finirla di fare la "mafiosa" e di uno Stato,> che per X interessi, fà finta di> niente.I browser seri visualizzano il testo di una pagina prima di caricare le immagini.AnonimoRe: Degrada le immagini.... che importa.
> Sinceramente aprire www.ansa.it in 3-4> secondi piuttosto che in 20-25 secondi ....a> me serve, anche perchè non lo> consulto per vedere delle belle foto ma per> i contenuti.Tu navighi solo sull'ansa? Se è così allora non temi il digital divide. Il web è fatto un po' diverso, e non sarà questa tecnologia ridicola a cambiare le cose per chi non ha l'ADSL.> Poi il tuo sfogo contro il digital divide> fallo contro Telecom e non contro infostrada> che è più vittima di noi del> monopolio, strozzinaggio etc. etc. di una> società che non vuole saperne di> finirla di fare la "mafiosa" e di uno Stato,> che per X interessi, fà finta di> niente.Infostrada non è meglio di Telecom. Ti dice niente libero@sogno? A me molto. Ma è colpa mia, c'era scritto anche nel nome, la flat adesso te la do, poi te la sogni....Come ho fatto a non capire.... Io sospetto seriamente che ci sia un accordo tra le tlc italiane. Telefonia mobile compresa. Guarda il GPRS..... stanno sparendo le flat. Pensano che navigheremo a 60 centesimi al mega? Auguri.skRe: Degrada le immagini.... che importa.
Ciao Anonimo !> Quello che dici potrebbe essere giusto....> ma non lo è.e invece si.> Questa tecnica consente a chi non ha una> adsl di poter visualizzare un sito e> principalmente i suoi contenuti essenziali> in minor tempo.> Sinceramente aprire www.ansa.it in 3-4> secondi piuttosto che in 20-25 secondi ....a> me serve, anche perchè non loI "contenuti" della pagina compaiono subito in quanto la pagina in se (HTML) viene scaricata in pochissimo tempo (il modem stesso applica una forma di compressione ...) e le immagini caricate in un secondo momento, almeno sui siti SERI, certo poi un sito puo' fare in modo che la pagina non si visualizzai fino a che non sono caricati i banner pubblicitari.> Poi il tuo sfogo contro il digital divide> fallo contro Telecom e non contro infostrada> che è più vittima di noi delLa situazione attuale conviene a tutti gli operatori, ad alcuni di piu' (telecom) ad altri meno ... ma conviene, conviene ...> monopolio, strozzinaggio etc. etc. di una> società che non vuole saperne di> finirla di fare la "mafiosa" e di uno Stato,> che per X interessi, fà finta di> niente.Quella di libero e' solo un modo per sviare l' attenzione da vero problema e fare pensare che sia possibile ottenere cose mirabolanti con quello che si possiede.Ma e' solo fumo negli occhi, l' accelerazione e' tutto furi che un 6X e comunque vale solo per "un certo tipo" di utilizzo ovvero quella di semplice consulto di pagine WEB (se proprio ti interessa solo il testo, disabilita il caricamento delle immagini), ma prova a spedire una e-mail con uno ZIP da 20 mega, cosa piu' che normale se si usa internet per lavoro, e vediamo come ti accelera ....Certo, se poi dici "mgelio che niente" ... ma non e' questa la soluzione ad un problema che diventa ogni giorno piu' grande.The_GEZRe: per linux...
Ma avete capito o no cosa fà sto programma??Che c'entra farsi la cache in locale ??E se il sito è aggiornato ?? Se è la prima volta che lo aprite ?Se dobbiamo discutere dell'ingiustizia che il software non sia disponibile per linux sono d'accordo......ma non sminuiamo!AnonimoNuovo modo per sniffare le password
Hanno trovato un modo per sniffare le password degli utenti.Ci sarà bene qualche utente che entra in un sito a pagamento???AnonimoRe: Nuovo modo per sniffare le password
E secondo te....un provider per sniffarti la password ha bisogno di un programma client sulla tua macchina ??Ma che dici.....i nostri dati passano dai loro server, sempre!!!Quindi se vogliono i nostri dati non hanno bisogno di chiederci ne il permesso ne tantomeno di installarci client che possono farci insospettire......andiamo bene...!AnonimoRe: Nuovo modo per sniffare le password
Ciao Anonimo !> E secondo te....un provider per sniffarti la> password ha bisogno di un programma client> sulla tua macchina ??Se il sistema di passwordo e' ben fatto ... si !> Ma che dici.....i nostri dati passano dai> loro server, sempre!!!Ma in forma cifrata e non decifrabile da loro, mentre se fai gurare un sw sulla macchina dove la pssword viene digitata si puo' "intercettare" la pressione dei tasti e memorizzare il tutto> tantomeno di installarci client che possono> farci insospettire.> .....andiamo bene...!I computer sono fragili, ma non cosi' fragili .....A meno che non cadiamo in qualche trappolone ... facendo discordi tipo il tuo ...The_GEZRe: Nuovo modo per sniffare le password
Secondo te la password che invii per la posta (che per molti provider e' la stessa della connessione) passa in forma cifrata? mmmm, mi sa' che ti sbagli di grosso ;)Anonimonon va con firefox?
pare a me o non funziona con firefox?!?In ogni caso non ho notato un miglioramento cosi' consistente...AnonimoRe: non va con firefox?
Funziona!Devi settare il proxy a 127.0.0.1 e la porta 5400!AnonimoRe: Degrada le immagini.... che importa....
Dipende...se il server fornisce tutto sequenzialmente bisogna attendere finchè la pagina sia completa anche nel testo.E poi slipstream di libero funziona anche con Firefox, Opera o chicchesia è solo necessario configurare il proxy (verificato).Di quali altri browser seri parlavi ?AnonimoRe: Altra immondizia
- Scritto da: Anonimo> Neppure l'ADSL è il broadband, dai> facci il favoreInfatti come ho gia' detto stiamo in italia. I giapponesi stanno gia' col FastEthernet in casa e stanno migrando a Gigabit. Ok, sono i giapponesi, sono fighi, hanno Goldrake, non hanno Telecom e lavorano 400 giorni l'anno, ma noi stiamo col 56K in mezza italia. Pardossalmente, hanno la Yakuza ma questo non gli impedisce di avere banda larga, da noi la mafia su queste cose deve ancora capire che si puo' fare business in maniera meno sporca di come fa Telecoz e guadagnarci. Persino in Grecia (mica sto' andando tanto lontano e parlando di una cultura tecnologica superiore) hanno il wifi ovunque.....Vedila come ti pare, ma per ora (e per molto, temo) ADSL nel nostro paese e' il broadband. E nel broadband gli investimenti NON vengono fatti. Questa e' la triste realta'.AnonimoVale anche per il GPRS di Wind?!?!
Ciao a tutti,pensate che tale soluzione sia anche valida, e quindi funzionante, per chi si connette via GPRS con Wind?Beh, se così fosse sarebbe proprio un granda cosa...AnonimoRe: Vale anche per il GPRS di Wind?!?!
- Scritto da: Anonimo> Ciao a tutti,> > pensate che tale soluzione sia anche valida,> e quindi funzionante, per chi si connette> via GPRS con Wind?> > Beh, se così fosse sarebbe proprio un> granda cosa...Cavolo, bisogna fare in modo di provare...AnonimoRe: Vale anche per il GPRS di Wind?!?!
- Scritto da: Anonimo> Ciao a tutti,> > pensate che tale soluzione sia anche valida,> e quindi funzionante, per chi si connette> via GPRS con Wind?> > Beh, se così fosse sarebbe proprio un> granda cosa...provato e funza alla grandec'e' un bel miglioramentoAnonimoRe: E' vero, l'ho provato e funziona!!!
pare funzionare anche a me! ....e dire che ero scettico! ;)proprio vero... provare per credere!AnonimoRe: E' vero, l'ho provato e funziona!!!
idea geniale comunque, era già usato dai provider gprs (v. proxy vodafone) applicarlo al dialup è una grande cosa, anche se limiterà un pò la crescita del broadband in italia chi se ne frega, tanto per ora da quella ci guadagna sempre e solo la solita telecomAnonimoRe: Per i piagnoni non coperti
Ciao Anonimo !OOOhh !Finalmente !Si e' aspettato un po' ma poi il solito mini membro della anonima troll e' arrivato ....> Sempre a sparare sentenze su telecom che non> vi copre. Avete visto che bastava aspettare> e la soluzione per la banda larga a tutti> arrivava?Mah ?Ti pagano ?E se si quanto ?Se vale la pena smetto di firmare i miei messaggi e sposo la tua/vostra lina di condotta, dovo arrotondare lo stipendio, sai com'e io sono uno di quei piagnoni che per vivere dovono lavorare e sono pure talmete idiota da pagare le tasse ....The_GEZRe: Per i piagnoni non coperti
Ciao Anonimo !> Winzoz è uno standard del cazzo dal> momento che, che sia col modem 56k che> ADSL, nei download e negli upload viaggia ad> 1/3 della velocità di qualsiasi> macchina Linux!?????????????????Ok, quando mi si dice che Linux funziona meglio di Win ... ma non comiciamo a sparare stronzate, la velocita' di connessione non dipende dal sistema operativo al massimo dalla sua configurazione (Il TCP/IP e' getito in maniera identica) e comunque la velocita' non cala di 2/3 !!!> PS: te lo dice uno che usa tutti e 3 i> sistemi e che sa! ;)Da quello che hai scritto mi sa che non ne sai poi molto ....The_GEZRe: Altra immondizia
Ciao Anonimo !> P.S. Sto cercando di scaricare da 2> settimane un distro Linux con il GPRS: ce la> farò????Boh !Ma vista la situazione vai i n un negozio e comperatela, hai i CD il software i manuli cartacei (che sono sempre i migliori ... :-)E mi sa che alla fina la hai pure pagata meno ...:sThe_GEZRe: Altra immondizia
Ciao Anonimo !> Neppure l'ADSL è il broadband, dai> facci il favorepuo' darsi, ma due torti non fanno una ragione.The_GEZRe: Degrada le immagini.... che importa....
- Scritto da: Anonimo> Dipende...se il server fornisce tutto> sequenzialmente bisogna attendere> finchè la pagina sia completa anche> nel testo.> E poi slipstream di libero funziona anche> con Firefox, Opera o chicchesia è> solo necessario configurare il proxy> (verificato).> Di quali altri browser seri parlavi ?Ma naturalmente parlava dei browser open source!AnonimoRe: Degrada le immagini.... che importa.
- Scritto da: The_GEZ> momento, almeno sui siti SERI, certo poi unDa come parli, il nocciolo della questione, il grande problema informatico si riduce solamente a dividere i browser SERI da quelli poco SERI e i siti SERI da quelli poco SERI ( Seriousness Divide ).Chiaramente tutti sappiamo quali sono i browser e i siti SERI e quali non lo sono, è ovvio, non occorre neanche specificarlo.( Permettimi una domanda, ma tu, sei SERIO ? )> immagini), ma prova a spedire una e-mail con> uno ZIP da 20 mega, cosa piu' che normale se> si usa internet per lavoro, e vediamo come> ti accelera ....Beh guarda, l'allegato di 20 mega spediscilo pure da broadband, ci metti una vita lostesso; la maggiorparte delle connessioni in broadband sono asimmetriche, con un'enorme differenza tra un altissimo downstream e un piccolo upstream ( sempre un multiplo del modem 56K, per carità, ma ben lungi dalla banda disponibile per il downstream ).Non sai neanche di cosa stai parlando.> Certo, se poi dici "mgelio che niente" ...> ma non e' questa la soluzione ad un problema> che diventa ogni giorno piu' grande.A volte si ha quel che si merita.Pagati la connessione satellitare.AnonimoRe: E' vero, l'ho provato e funziona!!!
- Scritto da: Anonimo> Innanzitutto il programma che si installa> fornisce delle attente statistiche. Ebbene> durante una navigazione media dove avrei> scaricato circa 12.5mbytes il programma di> libero ne ha scaricati solo 2.5mbytes, fate> un pò voi!!Finalmente qualcuno che parla per conoscenza invece che per opinioni politiche e guerre sante!> 2) La maggior parte dei webdesigner, per> esperienza, conoscono a malapena il concetto> di compressione ed usabilità pertanto> spesso i siti sono pesanti solo> perchè mal organizzati!Confermo. > Inoltre la compressione applicata dal modem> attraverso il suo protocollo non è> paragonabile a tecnologie più> avanzate come quelle applicate da> slipstream.Se non sbaglio, il modem dovrebbe usare lo stesso algoritmo utilizzato dal formato grafico GIF cioè l'algoritmo LZW dai nomi dei creatori Lempel Ziv Welch. > Io vi dico di provare, funziona!> Attenzione, che nessuno si sogni di> scaricare più velocemente file da> internet! In quel caso ovviamente non si> guadagnerà niente.Chiaramente.Grazie!!!AnonimoRe: Non ci sarà alcun vantaggio
- Scritto da: malex> A mio parere non si avrà alcun> vantaggio da questa "innovazione"> perché:> > 1) i modem effettuano già la> compressione dei dati;> > 2) il peso maggiore nel traffico internet> è causato da dati già> compressi (immagini, video, musica):> > 3) i browser usano già dei meccanismi> di cache per evitare di riscaricare dati> già disponibili, per cui il> proxy/cache è ridondante;> > --malex...e sopratutto perché non funziona su Linux.Quelli che hanno già confermato che funziona sono degli hobbisty o hanno le traveggole o sono dei troll o una claque mandata in giro a fare proseliti.AnonimoRe: Provato!
- Scritto da: Anonimo> L'ho provato... E funziona! Di certo nonAhahah!! Ma no, ti sei confuso, non è possibile, non funziona neanche su Linux!!!AnonimoMa chi scrive?!
Ma chi scrive questi articoli?Il lessico è quello di un bambino, vengono usate parole come "ideuzza" o "sistemino", e per fortuna non hanno parlato di "programmilli" e di "dobloni"!Se poi l'autore sottolinea il fatto che manca l'applicativo per "Linux", beh.. ritengo sia veramente un gran peccato: a quanto dicono questo programma fa anche da adblocker, e ciò sarebbe molto utile per togliere la pubblicità //ykroZoZZ$$$ che popolava, almeno fino a qualche giorno fa, importanti siti "kontro" di riferimento per la popolazione italiana di Linuc$,AnonimoBAH...
1) non viene affiancata da un'offerta FLAT.2) non è l'ADSL.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 nov 2004Ti potrebbe interessare