Vernasca (PC) – E’ possibile, all’alba del 2006, che un guasto telefonico isoli per qualche giorno un’intera località? Pare di sì, almeno a Vernasca, in provincia di Piacenza, dove trenta famiglie, inclusa quella del sindaco, sono rimaste isolate dalla rete di Telecom Italia per una decina di giorni.
In particolare, sono senza voce i telefoni che si trovano nella valle del torrente Ongina, nelle frazioni di Baroni, Botteghino, Legatti, Villa Romagna. Un guasto avrebbe causato l’interruzione intorno alle otto del mattino di domenica 11 dicembre e, stando a quanto riportato dagli abitanti, non avrebbe ancora trovato soluzione da parte dei tecnici dell’incumbent. Trenta abitazioni ed un locale pubblico senza telefono fisso: i diretti interessati avrebbero inoltrato (non da casa loro) innumerevoli segnalazioni al servizio 187 di Telecom, che però sembra faticare a trovare la causa del “black-out”.
Esiste un precedente, che riguarda lo stesso territorio: oltre un mese fa, altre località vernaschine, sul torrente Arda, avevano patito lo stesso inconveniente.
I responsabili del settore guasti dell’operatore hanno comunque assicurato di essere vicini alla soluzione e che presto la rete telefonica di Vernasca tornerà ad essere pienamente funzionante.
Dario Bonacina
-
Io non ho niente da nascondere!
Quindi affido con estrema fiducia i miei dati sensibili anche in forma biometrica alle istituzioni che li conserveranno con estrema cura e serviranno a combattere il terrorismo la pedofilia ed il bau bau.AnonimoRe: Io non ho niente da nascondere!
sei stato nominatoAnonimoRe: Io non ho niente da nascondere!
- Scritto da: Anonimo> sei stato nominatobuahaha... e' sempre bello farsi una risata alle 7 del mattino... sia per "ba bau" che per la frase quotataovviamente si ride x non piangere.AnonimoRe: Io non ho niente da nascondere!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > sei stato nominato> > buahaha... e' sempre bello farsi una risata alle> 7 del mattino... sia per "ba bau" che per la> frase quotata> > ovviamente si ride x non piangere.già :-(AnonimoIMHO
non credo che il database della Guidance si trovasse in un server funzionante con Windows quale sarà stato il SO beffato eh? (newbie) ==================================Modificato dall'autore il 22/12/2005 11.15.52AnonimoRe: IMHO
Guidance Software, Inc GUIDANCESOFT (NET-64-60-108-0-1) 64.60.108.0 - 64.60.108.31Controllali, sono solo 30. Poi facci sapereCristianoAnonimoRe: IMHO
- Scritto da: Gabryel> (newbie) Che cos'hai in bocca?AnonimoRe: IMHO
- Scritto da: Gabryel> non credo che il database della Guidance si> trovasse in un server funzionante con Windows> quale sarà stato il SO beffato eh? (newbie) Probabilmente nessuno, visto che solitamente non viene bucato il S.O. quanto il servizio o l'applicazione.Puoi avere il S.O. piu' sicuro al mondo su web e db server, li puoi proteggere con tutti gli strumenti di sicurezza piu' avanzati, ma se poi l'applicazione web e' scritta male sei fregato comunque.Giusto per la cronaca pero' ti comunico che sul front end di guidancesoftware.com gira windows 2003 server con IIS6, per il db posso solo fare supposizioni...jojobRe: IMHO
> Puoi avere il S.O. piu' sicuro al mondo su web e> db server, li puoi proteggere con tutti gli> strumenti di sicurezza piu' avanzati, ma se poi> l'applicazione web e' scritta male sei fregato> comunque.è quello che sospettavo in fatti dopo aver inserito il mio messaggio mi sono reso conto che forse avevo scritto una cavolataAnonimoMa noi dormiamo tra due guanciali...
...perché l'indomito vendicatore del bit, il fulgido esempio d'informatica italica virtù, il santo, poeta, navigatore ed eroe del cyberspazio veglia su di noi!-Chi? De che?-Giassai.Ciattutti.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 21 12 2005
Ti potrebbe interessare