Taipei (Taiwan) ? La taiwanese VIA ha presentato il suo nuovo chipset CN700 IGP che propone caratteristiche multimediali e risparmio energetico ai sistemi basati su processore C7 .
Il chipset integra il nuovo core grafico S3 Graphics UniChrome Pro IGP che supporta l’ HDTV fino a 1080p e che fornisce le uscite video analogica (VGA), digitale (DVI) e TV. Inoltre, il sottosistema video porta con se il suo motore Chromotion CE che provvede alle specifiche di decoding MPEG-2. Il CN700 IGP, grazie al bus VIA V4 con banda passante fino a 533 MHz, offre supporto ai moduli di memoria RAM DDR e DDR2 e, unito al South Bridge VIA VT8237A, offre diverse opzioni per assemblare un PC con un’ adeguata dotazione e con un consumo energetico ridotto .
Il South Bridge, sul quale si appoggia il chipset, permette difatti di ottenere controller V-RAID, porte Serial-ATA, adattatore Gigabit Ethernet e codec audio VIA Vinyl High Definition.
Il nuovo chipset di VIA verrà prodotto in volumi a partire dal primo trimestre del 2006 e sarà disponibile sul mercato nel periodo immediatamente successivo.
Dario Panzeri
-
W LA FRANCE
LIBERTE'!EGALITE'!FRATERNITE'!AnonimoRe: W LA FRANCE
- Scritto da: Anonimo> LIBERTE'!> EGALITE'!> FRATERNITE'!al grido di questo sono state compiute tante atrocitàche hanno poi significato fare il contrario di ognuno di quei terminiAnonimoRe: W LA FRANCE
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > LIBERTE'!> > EGALITE'!> > FRATERNITE'!> > al grido di questo sono state compiute tante> atrocità> > che hanno poi significato fare il contrario di> ognuno di quei terminiIntanto agli aristocratici e a tutti i re ladroni gli hanno tagliato la testa. Non chiedo tanto qui da noi, ma che almeno vadano a casa a calci culo, questo si'.AnonimoRe: W LA FRANCE
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > LIBERTE'!> > EGALITE'!> > FRATERNITE'!> > al grido di questo sono state compiute tante> atrocità> che hanno poi significato fare il contrario di> ognuno di quei terminiMi viene in mente un'altra frase famosa che salta fuori quando si parla di privacy:se non hai nulla da nascondere non ti preoccupi di essere controllato, ghi l'ha detta di recente?Chi l'ha detta di recente non me lo ricordo, ma ricordo bene che la dicevano le SS nazista durante la grande guerra mentre facevano i rastrellamenti casa per casa.AnonimoRe: W LA FRANCE
- Scritto da: Anonimo> LIBERTE'!> EGALITE'!> FRATERNITE'!....PRIVE' !!!...AnonimoDiffondete! E' la notizia di Natale!
E' necessario che questa notizia si diffonda il più possibile, in modo che la gente percepisca finalmente che l'atteggiamento restrittivo verso il copyright è solo un preconcetto!AnonimoOTTIMO - ora anche in Italia
Benissimo. I cugini d'oltralpe ci sanno fare. Dubito che resisteranno alle bordate della major$$ pero' un passo avanti culturale e' stato comunque fatto. SUBITO IN ITALIA!!!AnonimoRe: OTTIMO - ora anche in Italia
Avra' vita breve quell'emendamento;troppi interessi economici, troppe tangenti e pressioni da parte delle lobby.Che vi credete, che il governo sia dalla parte del cittadino?AnonimoRe: OTTIMO - ora anche in Italia
- Scritto da: Anonimo> Avra' vita breve quell'emendamento;> troppi interessi economici, troppe tangenti e> pressioni da parte delle lobby.> Che vi credete, che il governo sia dalla parte> del cittadino?Già infatti, potrebbe essere una legge che dura poco, solo. E poi alla fine ti chiederanno ( se esiterà un questionario ) , quanto hai scaricato, quanti cd hai in casa tua? 100 , 200 , 100000, ed ecco che puntualmente si precipiteranno nelle nostre povere case i " puffi grigi " con mitra in mano ! Alla fine sarà solo colpa nostra e, questo mi dispiacerà moltissimo !Grazie ps : spero non mi risponda qualche troll :-)SardinianBoyRe: OTTIMO - ora anche in Italia
- Scritto da: SardinianBoy> > - Scritto da: Anonimo> > Avra' vita breve quell'emendamento;> > troppi interessi economici, troppe tangenti e> > pressioni da parte delle lobby.> > Che vi credete, che il governo sia dalla parte> > del cittadino?> > Già infatti, potrebbe essere una legge che dura> poco, solo. E poi alla fine ti chiederanno ( se> esiterà un questionario ) , quanto hai scaricato,> quanti cd hai in casa tua? 100 , 200 , 100000, ed> ecco che puntualmente si precipiteranno nelle> nostre povere case i " puffi grigi " con mitra> in mano ! Alla fine sarà solo colpa nostra e,> questo mi dispiacerà moltissimo !> Grazie > > ps : spero non mi risponda qualche troll :-)Era ora che si capisca che chi usufruisce del gigantesco mondo del digitale non può fare il pesce in barile quando gli pare. Le major e company vogliono la botte piena e la moglie ubriaca! ;) ;)==================================Modificato dall'autore il 23/12/2005 8.45.42==================================Modificato dall'autore il 23/12/2005 8.47.16ntracUn paese con le palle...
...che invece mancano all'ItaliaAnonimoRe: Un paese con le palle...
- Scritto da: Anonimo> ...che invece mancano all'Italiadire che in italia mancano palle non è esattodi palle ce ne sono eccome ;-)AnonimoRe: Un paese con le palle...
- Scritto da: Anonimo > - Scritto da: Anonimo> > ...che invece mancano all'Italia> dire che in italia mancano palle non è esatto > di palle ce ne sono eccome ;-)E non solo a Natale....AlessandroxRe: Un paese con le palle...
- Scritto da: Anonimo> ...che invece mancano all'ItaliaL' Italia è solo un paese di poveracci e di COGLIONI.AnonimoRe: Un paese con le palle...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ...che invece mancano all'Italia> > L' Italia è solo un paese di poveracci e di> COGLIONI.Infatti siamo ben rappresentati in parlamentoAnonimoRe: Un paese con le palle...
Invece di scrivere solo qui su un blog di un quotidiano tipo PI, si dovrebbe fare qualcosa di piu'... lamentarsi e basta NON SERVE.Gli italiani dovrebbero finalmente passare all'azione, come fanno in USA e il resto del mondo, SVEGLIATEVI!!!AnonimoJohnny Hallyday...
... e gli altri rocchettari francesi vadano a zappare la terra, il francese va bene per gli chansonnier, per lo ska e perfino per la musica latina, ma una lingua che pone SEMPRE l'accento sull'ultima sillaba non può che produrre del rock agghiacciante, sembrano tutte marcette!A LAURA', JOHNNY !!!!!Anonimoio ci metterei la firma!!!
fantastico!hanno capito il senso di tutto i francesi!tanto di cappello ad un Paese che finalmente apre gli occhi lla realtà e non difende multinazionali e major fameliche di danaro!bravi! un vero plauso a loro e a chi li governa!aspetta e spera che succeda in Italia! :(AnonimoRe: io ci metterei la firma!!!
- Scritto da: Anonimo> fantastico!> hanno capito il senso di tutto i francesi!> tanto di cappello ad un Paese che finalmente apre> gli occhi lla realtà e non difende multinazionali> e major fameliche di danaro!> bravi! un vero plauso a loro e a chi li governa!Aspetterei ad applaudire perchè la legge è solo al primo voto e a quanto scritto nell'articolo è tuttaltro che scontato che possa essere approvata così comè...anzi corre grossi rischi in realtà.Ricordate che persino la Urbani, che all'inizio era già una cattiva legge, da li al momento dell'approvazione si è trasformata in una pessima legge!> > aspetta e spera che succeda in Italia! :(Aspetta e spera...io ho seri dubbi.AnonimoNon passa
Chi pensa che passi una cosa simile è un ingenuo.Anonimocosì vorranno beccare gente che dichiara
vogliono beccare gente che dichiara "si, io lo faccio" e poi cambiare la legge dopo pocoAnonimoRe: così vorranno beccare gente che dich
già !SardinianBoyCompenso pressoche nullo?
Vediamo: 6-7 Euro e' un prezzo piu' che equo, e' il costo che potrebbe/dovrebbe avere ogni CD venduto ma tenuto conto che si tratta di files, di bit in quel prezzo non ci sono nemmeno i costi di produzione e distribuzione (quindi trasporto e tutti i ricarichi dei commercianti) dei CD materiali....6,6 Eur al mese , moltiplicati per il numero elevato (e sempre in crescita, a detta delle ultime statistiche) degli utenti P2P, e' come se tutti gli utenti P2P si comprassero un CD ogni mese.... per 12 mesi e per quelli successivi .Non mi par proprio poco dato che pochissimi di loro si comprano il CD della musica che scaricano. sarebbe sicuramente piu' di quanto stiano guadagnando adesso e, cosa piu' importante, e' una cifra in crescita e lo sara' a ritmi ancora maggiori se questo sistema fosse esteso oltre la Francia. Ma chiaramente cio' non va bene lostesso per 2 motivi:1) Una questione di principio: lo hanno detto chiaramente, e' un sistema NON basato sulle leggi del mercato ma su criteri statali, politici; poco importa se ci guadagnerebbero piu' di adesso, non va bene (occhio non li sto giudicando per questo, ognuno ha le sue idee politiche).2)A loro non basta guadagnare *piu' di quanto potrebbero fare adesso*, loro vorrebbero guadagnare tutto il guadagnabile, spremere tutto lo spremibile se necessario imponendo norme che per venire incontro alle loro egoistiche esigenze, possono anche andare contro quelle della collettivita', contro i sacrosanti e legittimi diritti di tutti e, per gli immancabili Troll, non mi riferisco al voler COPIARE A UFO e a GRATIS... ma a quelle di disporre liberamente e senza interferenze dei propri strumenti senza nessuno che controlli, imponga e diriga dall' alto (e molto alto ancora).Per questo la proposta di un mercato dei network, i network legali a pagamento, ognuno con il suo costo di ingresso (legato al mercato, con abbonamento periodico) e fermo restando un livello di uso gratuito per i contenuti liberi e PD, non sarebbe tanto peregrina...Quelcuno ha detto che un DRM open non avrebbe senso ma si sbaglia... se esistono sistemi di sicurezza OPEN e addirittura di TC (http://trousers.sourceforge.net/) perche' non potrebbe esistere un sistema OPEN DRM? E da includere unicamente nel SW P2P, lasciando libera il resto della macchina; una volta che si e' scaricato/condiviso legalmente il materiale, pagando per questo, che importa quale uso ne faccio se e' solo per uso personale? Chiaramente con questo affronta e si cerca di regolamentare solo la questione P2P, Xcio' che avviene a monte e a valle di questo non cambia nulla: la gente continuera' a copiarsi e scambiarsi i CD piu' o meno legalmente ma questo non c' entra nulla con il P2P...==================================Modificato dall'autore il 23/12/2005 10.09.52AlessandroxRe: Compenso pressoche nullo?
ottimo interevento che condivido appienoAnywhereRe: Compenso pressoche nullo?
> 1) Una questione di principio: lo hanno detto> chiaramente, e' un sistema NON basato sulle leggi> del mercato ma su criteri statali, politici;> poco importa se ci guadagnerebbero piu' di> adesso, non va bene (occhio non li sto giudicando> per questo, ognuno ha le sue idee politiche).Però della gabella, imposta a livello statale, sui CD vergini non si è mai lamentato nessuno... come mai?Anonimoa volte...
sono proprio adorabili....io qui in francia ci vivo... e spesso li detesto... dopo 5 anni...ma alle volte gli darei un bacio in fronte!AnonimoRe: a volte...
Davvero vivi in francia?Dato che probabilmente conosci meglio la situazione politica francese, secondo te esiste qualche minima chance che quell'emendamendo resista?AnonimoIo sarei disposto a pagare
...anche 10 euro al mese, altro che 6,5... forse anche qualcosa di più se però i costi dell'adsl italiana si abbassassero (o, il che è lo stesso, fossi all'estero dove costan meno). Però nessuno mi deve rompere le palle (es. scaricare solo da dove dicono "loro" o dirmi cosa posso o devo scaricare o condividere).Quanti utenti fanno tutti i circuiti pirla2pirla? Se la misura si diffondesse nel mondo e avesse successo moltiplicate anche solo 10 euro per n milioni di utenti... Oltretutto basterebbe ricaricare quei 10 euro sulla connessione... magari solo quelle veloci.... E' un balzello che praticamente tutti accetterebbero di pagare pur di mettere fine a questa battaglia, che sta costando - a tutti (perché i governi ci spendono e quindi anche noi) - troppo, decisamente troppo, altro che 10 euro mensili...ciaoAnonimoRe: Io sarei disposto a pagare
aggiungo: poi mettano i prezzi di dvd e cd a quanto gli pare, nessuno potrà eccepire nulla a quel punto... Di sicuro i mercati non crolleranno... potranno puntare sull'eleganza di un prodotto... CD e DVD originali verranno sempre acquistati e regalati... Allo stesso modo in cui è difficile capitare a casa di uno e notare che tutta la sua biblioteca è fatta di ebook o fotocopie...AnonimoRe: Io sarei disposto a pagare
- Scritto da: Anonimo> aggiungo: poi mettano i prezzi di dvd e cd a> quanto gli pare, nessuno potrà eccepire nulla a> quel punto... Di sicuro i mercati non> crolleranno... potranno puntare sull'eleganza di> un prodotto... CD e DVD originali verranno sempre> acquistati e regalati... Allo stesso modo in cui> è difficile capitare a casa di uno e notare che> tutta la sua biblioteca è fatta di ebook o> fotocopie...Appunto, agli autori e gli editori nostrani non volevano discutere su come regolamentare i diritti sulla diffusione delle loro opere? Perche' non aprire insieme a loro un forum su questo argomento? le proposte non mancano., se noiutenti raggiungessimo un accordo con loro non ci sarebbe industria che tenga...AlessandroxRe: Io sarei disposto a pagare
Perche' non vogliono e non hanno la minima intenzione di farlo;Il nuovo direttore della Siae ha detto che fra poco partono una serie di denunce ai semplici downloaders con lo scopo di educare, ti fare che ci si possa ragionare?AnonimoRe: Io sarei disposto a pagare
Inoltre con qualche piccolo controollino non dovrebbe essere difficile capire cosa sta girando sui peer e distribuire in modo onesto il tutto...It's only a dream...AnonimoNon tutto è oro...
E' vero che i 'cuginastri' francesi sono un po' più attenti al problema delle libertà digitali, soprattutto in parlamento, e che questa notizia è buona un bel po' (anche perché io sono in Francia ;-) ); ma il problema è che anche da loro ci sono 'correnti' lobbistiche che fanno l'interesse delle corporation contro il cittadino. E il problema diventa un dramma quando si constata l'unione delle case produttrici di software/hardware e le majors disco/cinematografiche. Queste propongono tecnologie invasive di drm con le quali crollerebbero verticalmente i ' furti ' di materiale protetto da copyright e, con esso, le libertà del cittadino: con la scusa di non far installare un gioco piratato, o non far riprodurre un dvd, vogliono rendere non solo impossibile installare un software 'non firmato', come un OS free, ma addirittura ILLEGALE, a tutto vantaggio delle soluzioni proprietarie.Per chi sa leggere il francese (non è che ci voglia poi molto) e vuole capire un po' meglio:http://www.lemonde.fr/web/chat/0,46-0@2-651865,55-723276,0.htmlQuesti hanno perso una battaglia (in Francia è l'ennesima, bisogna dirlo), ma ad ogni giro diventano più forti.Io sono moderatamente pessimista, sul lungo periodo.BerlinberlinRe: Non tutto è oro...
Bisogna ripensare il concetto della proprietà culturale nel contesto del digitale. Chi entra nel mondo del digitale non può continuare ad ignorare le caratteristiche proprie a questo mondo. È un mondo che fa gola perché è gigantesco, ma lo è diventato proprio perché in esso c'è la comunicazione libera. Non si può pretendere godere di alcune caratteristiche e rigettare alcun'altre in modo arbitrario e solo interessato. Qui bisogna avere visione e non accontentarsi di analizzare ciò che avviene. È la classe politica che dovrebbe avere lungimiranza, ma ho l'impressione invece, che non c'è molta sensibilità al problema. :( :(==================================Modificato dall'autore il 23/12/2005 15.20.43ntracRe: Non tutto è oro...
Bisogna rifare completamente le leggi sul diritto d'autore ma la vedo dura; le lobby difenderanno le leggi cosi' come sono a tuttii costi.AnonimoRe: Non tutto è oro...
E della famosa legge che aveva portato a 110 denunce che ne e' stato? l'ultima cosa che ricordo era l'appello di politici ed altri.E il famoso insegnante il cui caso e' diventato noto anche in italia?AnonimoPagamento libero, pourquoi pas?
Invece di tassare tutti, si potrebbe introdurre un provvedimento più responsabile. Si potrebbe proporre un pagamento standard di un tot a brano scaricato, da versare in un conto ed il bilancio del conto andrebbe spalmato sugli artisti. Un pò come il sistema brasiliano, ma senza tassazione fissa alla ciecca. Penso che bisogna iniziare a fare delle leggi, dei mezzi di facilitazione dell'espressione della responsabilità individuale e non continuare a confinarle nel ghetto delle imposizioni sgradite.ntracScrivo dalla Francia
Ho il piacere di scrivere questo commento proprio da Nizza, dove sono spesso per motivi "sentimentali" :) E' una decisione che, se verrà in effetti presa, segna una svolta EPOCALE. Significa che ai piani alti si stanno finalmente rendendo conto che il P2P è oggettivamente inarrestabile, ma soprattutto che combatterlo a suon di denunce non costituisce un deterrente utile.L'introduzione una sorta di "patentino" che permetta di ottenere e possedere materiale coperto da diritto d'autore copiato è la stessa soluzione che teorizzavo tempo fa: nessuno, o quasi, gode sguazzando nell'illegalità, credo che la gente sarà ben più contenta di pagare un fisso per questo: un prezzo che potrebbe anche essere più alto. Se la gente accetta oggi di pagare 4 Euro per il noleggio di un DVD con un singolo film, sarebbe tranquillamente disposta a pagare un abbonamento mensile di 20, 30 Euro per poter accedere ad un archivio pressochè inesauribile di materiale oggi coperto dal diritto d'autore."BRAVO!" alla Francia e speriamo che le cose si evolvano positivamente.Riccardo.RaneriRe: Scrivo dalla Francia
- Scritto da: Riccardo.Raneri> Ho il piacere di scrivere questo commento proprio> da Nizza, dove sono spesso per motivi> "sentimentali" :) > > Se la gente accetta oggi di pagare 4> Euro per il noleggio di un DVD con un singolo> film, sarebbe tranquillamente disposta a pagare> un abbonamento mensile di 20, 30 Euro per poter> accedere ad un archivio pressochè inesauribile di> materiale oggi coperto dal diritto d'autore.> > "BRAVO!" alla Francia e speriamo che le cose si> evolvano positivamente.Allora io per affittarmi e vedermi un film in Dvd, pago 1 Euro per 6 ore vicino casa.Se pago per farmi questo abbonamento...diciamo 25 Euro al mese, mi ci verrebbero in affitto 25 dvd.Se poi ci mettiamo altri 29,90 Euro di abbonamento adsl, ecco li che a fine mese (con quei soldini) mi ci sono affittato ben 50, 55 dvd.....il gioco a quel prezzo, non vale la candela !AnonimoRe: Scrivo dalla Francia
Per chi come me non li trova a nolo a meno di 2,5 euro il gioco vale la candela, la musica poi non si noleggia.Abitare nelle piccole citta' o fuori ha i suoi svantaggi.AnonimoRe: Scrivo dalla Francia
- Scritto da: Anonimo> Allora io per affittarmi e vedermi un film in> Dvd, pago 1 Euro per 6 ore vicino casa.> Se pago per farmi questo abbonamento...diciamo > 25 Euro al mese, mi ci verrebbero in affitto 25> dvd.> Se poi ci mettiamo altri 29,90 Euro di> abbonamento adsl, ecco li che a fine mese (con> quei soldini) mi ci sono affittato ben 50, 55> dvd.....il gioco a quel prezzo, non vale la> candela !20 Euro al mese mi sembrano troppi, comunque tieni conto che in un mese di DvD ne puoi scaricare piu' di 50, in ogni caso poi te li tieni, non li noleggi, ed e' gia' un' altra cosa. Quel che mi chiedo e' perche' allora non danno la possibilita' di noleggiare i Cd musicali? Che forse il DvD non si puo' copiare esattamente come la musica?Bah...AlessandroxBella cavolata
Scusate ma non sono d'accordo.Visto che non riescono a sconfiggere il p2p allora lo tassano???E' la stessa storia gia' sperimentata con i CD vergini su cui si paga la tassa da dare alle major? Ma scherziamo? Io i cd li uso per fare backup non per copiare musica. E ci metto anche gli archivi delle foto che scatto io. Che c'entrano le major con questo?E poi con la ADSL ci lavoro. Non ci scarico canzonette e filmetti (anche perche' francamente preferisco guardarli dal vero). E perche' dovrei pagare il canone alle major???Alexhttp://voipnews.itAnonimoRe: Bella cavolata
- Scritto da: Anonimo> Scusate ma non sono d'accordo. > Visto che non riescono a sconfiggere il p2p> allora lo tassano??? > E' la stessa storia gia' sperimentata con i CD> vergini su cui si paga la tassa da dare alle> major? Ma scherziamo? Io i cd li uso per fare> backup non per copiare musica. E ci metto anche> gli archivi delle foto che scatto io. Che> c'entrano le major con questo?> E poi con la ADSL ci lavoro. Non ci scarico> canzonette e filmetti (anche perche' francamente> preferisco guardarli dal vero). E perche' dovrei> pagare il canone alle major???La tassa sui CD non prevede che poi ti possa copiare i CD musicali o o copiarci gli MP3 scaricati....Il il canone mensile legittimerebbe tutto il download che vuoi di contenuti audio/video, direi che la difefrenza e' totale.Va da se che una volta legalizzato il P2P la tassa sui supporti di registrazione avrebbe ancora meno giustificazione di adesso, non che ora ne abbia granche'....AlessandroxRe: Bella cavolata
- Scritto da: Alessandrox> Il il canone mensile legittimerebbe tutto il> download che vuoi di contenuti audio/video, direi> che la difefrenza e' totale.Si ma a chi non gliene importa niente del P2P e vuole pagare il minimo possibile per navigare, studiare, e pubblicare un sitarello amatoriale, si verrebbe a trovare una tassa aggiuntiva come "equo compenso" del ca%%o?Anonimoe chi mai vorrà pagare?
Legge francamente assurda, a meno che non scatenino i finanzieri in tenuta antisommossa armati fino ai denti a bussare alla porta di chi non paga (mi ricorda tanto il canone televisivo.......), dopo estenuanti pedinamenti on-line e controlli presso i provider (alla faccia della riservatezza)Se invece si tratterà di una forma di autotassazione... beh auguri! (Perchè io pago e il mio vicino di casa no?)La versione italiana invece sarà: 7 euro in più su ogni canone adsl, come accade per i cd vergini.AnonimoDalla parte degli autori
Ok, non mi scotennate!Continuo a vedere i commenti di persone che sbavano letteralmente per la possibilità che si avveri questo sogno ad occhi aperti: scaricare legalmente qualsiasi cosa al prezzo di un piccolo canone fisso.Anche a me sembra una bella cosa!Quello che mi rende perplesso è questo: Tutti questi soldi che incamera lo stato come "tassa" come verranno poi ripartiti agli autori? Secondo quali criteri?Mi preoccupo anche per me, in prima persona. Sto lavorando ad un film autoprodotto in computer grafica. Ci lavoro da tanto e ho investito *tutto* su questo progetto. Il mio sogno sarebbe "venderlo" una volta finito e poter guadagnare una discreta cifra, almeno il tempo speso! Lo so che è un sogno folle, quindi non fatemelo pesare... A me vengono così... :DSe anche in Italia, fosse introdotto un simile sistema, che speranze avrei di vedere un centesimo per il mio lavoro, non da gli utenti attenzione, ma dallo stato, che riscuoterà miliardi di euro? Io per lo stato non sono e non sarò nessuno...Quindi, non avrebbe più senso se lo stato invece diventasse distributore di contenuti, imponendo dei controlli "remoti" (anche se tecnicamente mi sembra difficile... non intendo porcate tipo drm "et similia", attenzione!) per riscuotere un pagamento su *cosa* viene effettivamente scaricato, in modo che l'utente paghi "una tantum" a chi effettivamente è l'autore dell'opera? Così anzi sarebbe una grande opportunità per le piccole produzioni, con un costo irrisorio potrebbero vendere (distribuire) il proprio materiale a basso costo ma ad una *moltitudine* di utenti e quindi con un grande guadagno.Altrimenti, io la vedo davvero grigissima. Mi toccherà davvero andare a zappare come tutti mi dicono da sempre di fare...==================================Modificato dall'autore il 26/12/2005 4.28.05glsdesignRe: Dalla parte degli autori
hai posto una domanda molto sensata e di difficile risposta...non che io l'abbia poichè struttuare il p2p in modo da dare il giusto contributo agli autori e allo stesso tempo rendere gli utenti "utenti" e non limoni da spremere non è cosa da poco.Siamo qui per ragionare e scambiare idee.Per quanto riguarda la musica non vedo tanti problemi per gli artisti. Il p2p è un canale ottimo per pubblicità gratuita di un disco. Se la diffusione musicale in rete fosse legalizzata magari la gente andrebbe più spesso ai concerti e se negli stessi la SIAE non mettesse le sue avide zampe sugli incassi o abbassasse drasticamente il suo pizzo, probabilmente i musicisti sarebbero tutti mooolto più ricchi. Ricordo inoltre che l'artista su un cd prende una misera percentuale. Questa ovviamente è solo una mia rudimentale opinabilissima e personalissima opinione.Per quanto rigurda il campo della cinematografia invece non la vedo così facile. Sono due prodotti differenti musica e cinema. Non si possono equiparare in questo contesto. Ascoltare un cd in casa non è come andare ad un concerto. E' frequente ascoltare una canzone o un cd più e più volte. Andare successivamente ad concerto dello stesso disco non avrebbe certo il sapore di una minestra riscaldata. Un film visto al cinema è meglio che vederlo in casa (almeno secondo me) ma più difficilmente lo si riguarda 1000 volte e poi lo si riguarda per l'ennesima volta al cinema...magari può succedere ma in questo caso la statistica è mooolto + bassa rispetto alla musica.Qndi, in q caso secondo me strutturare adeguatamente il p2p non è affatto banale...tiroCol cazzo che dura sta legge
:$ :$Anonimoehh bhe! il tipo dellasiae ne sa
quoteBernard Miyet, presidente dell'equivalente della SIAE in Francia, la SACEM, ha parlato alla Reuters di una misura "sovietica", in quanto "si parla di imporre una tariffa calmierata decisa da una commissione senza alcuna relazione con l'economia della musica e del cinema"./quotebhe in italia ci stanno tassando senza manco commettere il reato... così si che si tira avanti bene, comodo......AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 dic 2005Ti potrebbe interessare