Google continua a pelare la gatta YouTube : il gruppo Viacom ha inviato al portale ben 100mila takedown notice , chiedendo la rimozione di altrettante clip che, a suo dire, sono state pubblicate illegalmente senza il rispetto del diritto d’autore.
Viacom non è nuova a richieste del genere, avendo già chiesto e ottenuto la cancellazione degli show televisivi di Comedy Central nel novembre scorso. Neanche a dirlo, dopo un paio di giorni i video cominciarono a riapparire su YouTube avendo Viacom espresso il desiderio di trovare un modello di business adeguato per distribuire online i propri contenuti televisivi.
Tutto lasciava presagire che quel business fosse proprio YouTube, e che Viacom stessa si sarebbe accodata alla già nutrita schiera di major che avevano siglato un accordo con il pupillo di Google (tra cui Universal Music, CBS, Warner Music e Sony BMG), per mettere al riparo gli introiti attraverso meccanismi di revenue sharing, facendo anche felici gli utenti che avrebbero continuato a fruire gratis di tanta video-abbondanza.
E invece così non è stato: Viacom ora segue 20th Century Fox sulla strada della coercizione legale per vedere rispettati i propri diritti di copyright. Il mese scorso Fox ha trascinato YouTube in tribunale per vedere finalmente cancellati per sempre le clip e gli episodi interi delle serie 24 e The Simpsons , che vanno regolarmente in onda sul network TV della media company.
YouTube, che ha da tempo dichiarato la propria intenzione di sviluppare tecnologie di controllo sui contenuti immessi dalla community per evitare possibili violazioni dei diritti d’autore, pare si stia dimostrando molto efficiente nell’accondiscendere alla richiesta di Viacom : il celeberrimo blogger Cory Doctorow attacca ad alzo zero, accusando YouTube di aver già fatto sparire migliaia di video con altrettanti avvisi inviati agli utenti responsabili, con la minaccia di cancellazione dell’account qualora l’episodio dovesse ripetersi.
Doctorow – come anche altri nomi noti come John Dvorak – fa notare come le diffide previste dal DMCA americano e così abbondantemente utilizzate dall’industria dello spettacolo, tendono ad obbligare i portali alla censura indiscriminata dei contenuti: occorrerebbe valutare e investigare la giustezza di queste richieste , dice il blogger, prima di esaudire tanto diligentemente le richieste dei legali rappresentanti dell’industria.
Certo, la pratica costerebbe in parcelle legali, ma Doctorow sostiene che è una garanzia necessaria che GoogTube dovrebbe adottare nell’interesse degli utenti . “Le grosse compagnie possono a volte rendere il mondo un posto migliore usando i tribunali per stabilire importanti precedenti utili per noi tutti – dice Doctorow – Sony ci ha dato la sentenza Betamax, Verizion il verdetto RIAA contro Verizon . Google potrebbe salvarci dagli spammer a mezzo denuncia”.
Alfonso Maruccia
-
Mah...
La questione è semplice ad uso provato ok ci sto, ma per uso professionale è giusto si paghi, nn è che i programmatori devono lavorare gratis, basterebbe un legale uso provato, insomma la parolina che è stata cambiata in Italia è il problema...AnonimoRe: Mah...
- Scritto da: > La questione è semplice ad uso provato ok ci sto,> ma per uso professionale è giusto si paghi, nn è> che i programmatori devono lavorare gratis,> basterebbe un legale uso provato, insomma la> parolina che è stata cambiata in Italia è il> problema...Perché tu la guardi dal punto di vista di uno che vive in una società capitalista.La loro è un'idea che si basa su un nuovo tipo di società, meno egoista.AnonimoRe: Mah...
- Scritto da: > La loro è un'idea che si basa su un nuovo tipo di> società, meno> egoista.E cioé? Lavorare per nulla? Guarda che bisogna mangiareAnonimoRe: Mah...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > La loro è un'idea che si basa su un nuovo tipo> di> > società, meno> > egoista.Rifletti su questo :Chi produce i contenuti deve poter guadagnare.quindi i privati e le aziende e' giusto che paghino.Il problema a mio avviso e' :-Andrebbe eliminato "l'intermediario scomodo" dei contenuti (lobby come le Major discografiche, case software come la M$, etc..) che appesantiscono i costi di mercato affossando la qualita'.-Andrebbe fatto in modo che la banda larga fosse disponibile per tutti, a costo fisso e con equita' di prestazioni.-A questo punto, basterebbe dedicare una percentuale (a seconda se si e' azienda o privati) di ricavi della banda larga ai compensi degli autori (di programmi, materiali mediatici, etc...)Sarebbe semplicissimo, ma ovviamente ci sono tanti e tali ostacoli lobbystico/mafiosi, che la cosa e' irrealizzabile.Cosi' come e' irrealizzabile il sogno utopico che propongono loro... la vera liberta' porta all'anarchia, e in uno stato anarchico c'e' chi si sente sempre libero di danneggiare gli altri senza pagarne le conseguenze.AnonimoRe: Mah...
- Scritto da: > - Scritto da: > > La questione è semplice ad uso provato ok ci> sto,> > ma per uso professionale è giusto si paghi, nn è> > che i programmatori devono lavorare gratis,> > basterebbe un legale uso provato, insomma la> > parolina che è stata cambiata in Italia è il> > problema...> > Perché tu la guardi dal punto di vista di uno che> vive in una società> capitalista.> > La loro è un'idea che si basa su un nuovo tipo di> società, meno> egoista.Il caro vecchio sermone contro il capitalismo...AnonimoUna bella utopia...
e mi riferisco alla "democrazia assoluta" ;)AnonimoLa volpe e l'uva
Vi ricordate la favola della volpe e l'uva? Siccome la volpe non riusciva a raggiungere l'uva, disse che tutto sommato non ne valeva la pena perché era acerba. Così, fallito l'acquisto di Sealand, c'è chi dice che non ne valeva la pena perché quella piattaforma era brutta e sporca......Ma non hanno tutti i torti! (geek)A mio parere, è giustissimo battersi per riformare le leggi sul copyright, ma "rifugiarsi" su un'isoletta serve solo a NON affrontare il problema. E poi, gli ISP potrebbero sempre bannare per intero il "paradiso digitale" dove i server di scambio hanno trovato rifugio, rendendo inutile l'acquisto della terra (anche se molto più bella della minuscola Sealand). Sicuramente, solo rifugiandovisi fisicamente si sarebbe in salvo dalle major... E francamente, qualunque sia l'isola scelta, dubito che vi sia spazio per tutti! @^-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 febbraio 2007 00.54-----------------------------------------------------------Cobra RealeRe: La volpe e l'uva
Ma chi se ne frega se bannano per intero questo ipotetico paese. Solo se fanno una LAN locale possono condividere con chi cazzo vogliono.E poi non è detto che non ci sia spazio per tutti, ci sono enormi aree del terzo mondo che non sono sfruttate. In quei paesi magari le cederebbero per una cifra giusta.AnonimoRe: La volpe e l'uva
- Scritto da: > Ma chi se ne frega se bannano per intero questo> ipotetico paese. Solo se fanno una LAN locale> possono condividere con chi cazzo> vogliono.> > E poi non è detto che non ci sia spazio per> tutti, ci sono enormi aree del terzo mondo che> non sono sfruttate. In quei paesi magari le> cederebbero per una cifra> giusta.Se vuoi, pare che in Argentina adesso vendano acri di deserto per una superficie totale maggiore dell'Italia.http://viaggi.alice.it/gallery/ande_in_vendita.htmlAnonimoRe: La volpe e l'uva
se e' solo per questo ci sono in vendita anche notevoli appezzamenti lunari a buon prezzo...http://charliex.altervista.org/blog/comments.php?y=07&m=01&entry=entry070105-013735AnonimoLa democrazia assoluta non esiste
E' solo una parola vuota, come Dio. Si vede anche che non hanno un minimo di cultura, l'impossibilità dell'esistenza della Democrazia (con la D maiuscola) è stato dimostrato formalmente. Quindi è un progetto di ragazzini destinato a fallire in partenza.AnonimoRe: La democrazia assoluta non esiste
- Scritto da: > E' solo una parola vuota, come Dio. Si vede anche> che non hanno un minimo di cultura,> l'impossibilità dell'esistenza della Democrazia> (con la D maiuscola) è stato dimostrato> formalmente. Quindi è un progetto di ragazzini> destinato a fallire in> partenza.Dissero così anche a Linus Torvalds.AnonimoRe: La democrazia assoluta non esiste
- Scritto da: > > - Scritto da: > > E' solo una parola vuota, come Dio. Si vede> anche> > che non hanno un minimo di cultura,> > l'impossibilità dell'esistenza della Democrazia> > (con la D maiuscola) è stato dimostrato> > formalmente. Quindi è un progetto di ragazzini> > destinato a fallire in> > partenza.> > Dissero così anche a Linus Torvalds.E' un paragone che non sta in piedi. Sulla questione democrazia assoluta basterebbe avere un'infarinatura di Kant per capire che non è realizzabile, qualunque cosa voglia dire. Ad esempio, se questo vago concetto di democrazia assoluta è basato sulla rappresentanza, c'è tanto di teorema di Arrow (dimostrazione matematica, non parere "per me è impossibile") a specificare che ciò non è realizzabile.AnonimoRe: La democrazia assoluta non esiste
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > E' solo una parola vuota, come Dio. Si vede> > anche> > > che non hanno un minimo di cultura,> > > l'impossibilità dell'esistenza della> Democrazia> > > (con la D maiuscola) è stato dimostrato> > > formalmente. Quindi è un progetto di ragazzini> > > destinato a fallire in> > > partenza.> > > > Dissero così anche a Linus Torvalds.> > E' un paragone che non sta in piedi. Sulla> questione democrazia assoluta basterebbe avere> un'infarinatura di Kant per capire che non è> realizzabile, qualunque cosa voglia dire. Ad> esempio, se questo vago concetto di democrazia> assoluta è basato sulla rappresentanza, c'è tanto> di teorema di Arrow (dimostrazione matematica,> non parere "per me è impossibile") a specificare> che ciò non è> realizzabile.Per democrazia assoluta si deve intendere una legislazione che non ha una concezione sostanziale del diritto, ma una formale. Vale a dire: se una cosa è votata va bene. Naturalmente dovranno esserci delle regole fondamentali, una costituzione ecc. Ma l'idea di fondo è questa. La definizione di una carta fondamentale è necessaria per garantire diritti che in base ad essa saranno considerati appunto fondamentali e inviolabili, ma in senso più liberale per esempio togliendo di mezzo relitti illiberali come "pubblica decenza", "buon costume", ecc.AnonimoRe: La democrazia assoluta non esiste
- Scritto da: > > - Scritto da: > > E' solo una parola vuota, come Dio. Si vede> anche> > che non hanno un minimo di cultura,> > l'impossibilità dell'esistenza della Democrazia> > (con la D maiuscola) è stato dimostrato> > formalmente. Quindi è un progetto di ragazzini> > destinato a fallire in> > partenza.> > Dissero così anche a Linus Torvalds.E hanno avuto torto, ma perche' Linus Torvalds non stava delirando di Democrazia assoluta.AnonimoRe: La democrazia assoluta non esiste
Questi vogliono l'Anarchia..con la A maiuscola...disegno utopico di chiaro stampo rivoluzionario! Peccato che Anarchia si fonda sull'autoregolazione dell'uomo senza imposizioni al di sopra di tutti, ed quasi ovvio e la storia insegna, che senza imposizioni l'uomo forte si IMPONE sugli uomini deboli! L'Anarchia a differenza della democrazia assoluta è possibilissima...ed è quello che vogliono! Ma basta dare uno sguardo al TG e vedere fuori e dentro gli stadi, alle manifestazioni, al G8...per rendersene conto....poverini!AnonimoRe: La democrazia assoluta non esiste
- Scritto da: > Questi vogliono l'Anarchia..con la A> maiuscola...disegno utopico di chiaro stampo> rivoluzionario! Peccato che Anarchia si fonda> sull'autoregolazione dell'uomo senza imposizioni> al di sopra di tutti, ed quasi ovvio e la storia> insegna, che senza imposizioni l'uomo forte si> IMPONE sugli uomini deboli! L'Anarchia a> differenza della democrazia assoluta è> possibilissima...ed è quello che vogliono! Ma> basta dare uno sguardo al TG e vedere fuori e> dentro gli stadi, alle manifestazioni, al> G8...per rendersene> conto....poverini!L'anarchia caro mio non è quello che tu credi.AnonimoNon a caso la Romania e' il paese...
... dove e' possibile trovare il maggior numero di cracker e semi-hacker a parita' di popolazione web.Se vi servono info su tecniche o materiale per il web che non siano proprio "legali" la prima cosa da fare e' consultare qualche forum o newsgroup Rumeno.Tant'e' che se prima era solo l'inglese la lingua da conoscere obbligatoriamente per giostrarsi con un pc, ora anche il Rumeno e' diventato importante (per gli exploit soprattutto)Beh..noi siamo fortunati :-abbiamo la Romania in europa-sempre piu' Rumeni vengono nel nostro paese, quindi a breve il Rumeno sara' una lingua "conosciuta" (non ricordo dove leggevo che il 30% degli immigrati legali e' Rumeno)AnonimoRe: Non a caso la Romania e' il paese...
Cioè i luoghi comuni della vita reale sui rumeni sono validi anche nel web? :|- Scritto da: > ... dove e' possibile trovare il maggior numero> di cracker e semi-hacker a parita' di popolazione> web.> > Se vi servono info su tecniche o materiale per il> web che non siano proprio "legali" la prima cosa> da fare e' consultare qualche forum o newsgroup> Rumeno.> > Tant'e' che se prima era solo l'inglese la lingua> da conoscere obbligatoriamente per giostrarsi con> un pc, ora anche il Rumeno e' diventato> importante (per gli exploit> soprattutto)> > Beh..noi siamo fortunati :> > -abbiamo la Romania in europa> > -sempre piu' Rumeni vengono nel nostro paese,> quindi a breve il Rumeno sara' una lingua> "conosciuta" (non ricordo dove leggevo che il 30%> degli immigrati legali e'> Rumeno)> >AnonimoRe: Non a caso la Romania e' il paese...
in romania molti parlano italiano, e il rumeno si legge abbastanza bene, e loro leggono e capiscono l'italiano anche se non lo conoscono.e' comunque una lingua neo latina, in ogni caso con l'ingresso in europa purtroppo dovranno adeguarsi, ma c'e' ancora tempo.vygerRe: Non a caso la Romania e' il paese...
Visto il comportamento di molti immigrati e queste notizie che dire :un popolo onesto fatto di persone pronte al sacrificio per migliorare loro e i paesi in cui emigrano !!AnonimoRe: Non a caso la Romania e' il paese...
- Scritto da: > Visto il comportamento di molti immigrati e> queste notizie che dire> :> > un popolo onesto fatto di persone pronte al> sacrificio per migliorare loro e i paesi in cui> emigrano> !!> > cos'è il bue che da del cornuto all'asino?cioè, proprio noi italiani dobbiamo parlare di criminalità più o meno organizzata in terra d'altri?n o n _ m i _ s e m b r a _ i l _ c a s o !AnonimoRe: Non a caso la Romania e' il paese...
Lunga vita a Mobman p)AnonimoRe: Non a caso la Romania e' il paese...
- Scritto da: > Visto il comportamento di molti immigrati e> queste notizie che dire> :> > un popolo onesto fatto di persone pronte al> sacrificio per migliorare loro e i paesi in cui> emigrano> !!> > Amen ;-)AnonimoPoveri ingenui
Aspettiamo che compiano 20 anni (età mentale si intende) e finalmente si renderanno conto che le loro sono solo illusioni dettate dall'ingenuità.Quando questo avverrà, molleranno i loro sogni da perdenti e si inseriranno nel Mondo Reale, dove tutti noi dobbiamo vivere e morire.Questo é l'unico mondo che esiste. Non ce ne sono altri. Non c'é un "altro mondo possibile". Svegliatevi e guardate in faccia la realtà.AnonimoRe: Poveri ingenui
- Scritto da: > Aspettiamo che compiano 20 anni (età mentale si> intende) e finalmente si renderanno conto che le> loro sono solo illusioni dettate> dall'ingenuità.> > Quando questo avverrà, molleranno i loro sogni da> perdenti e si inseriranno nel Mondo Reale, dove> tutti noi dobbiamo vivere e> morire.> > Questo é l'unico mondo che esiste. Non ce ne sono> altri. Non c'é un "altro mondo possibile".> Svegliatevi e guardate in faccia la> realtà.È forse vero, che sono giovani, io con uno di loro,sono in contatto,ma ti garantisco che per gestire quello che hanno, hanno soldi che si son fatti con il loro lavoro e la loro Server Farm, le conoscenze di ció che fanno e sopratutto conoscono il mercato.Il fatto che sognino un mondo piú giusto, dice che ,anche se sono un'anello nel grande ingranaggio del mercato "Capitalistico" vogliono raggiungere un qualche cosa per noi tutti.Potrebbero anche pensare a fare milioni, ne avrebbero le possibilitá e le capacitá, invece pensano a, (anche solo provare) combattere per un mondo piú giusto.Io mi levo il capello e bacio anche i piedi a gente simile e se ci fossero piú sognatori (illusi direte voi)che hanno il coraggio di "sognare" forse questo mondo andrebbe un po meglioPS io i 20 anni mentali li ho giá raggiunti da molto,AnonimoRe: Poveri ingenui
> Il fatto che sognino un mondo piú giusto, dice> che ,anche se sono un'anello nel grande> ingranaggio del mercato "Capitalistico" vogliono> raggiungere un qualche cosa per noi> tutti.Anch'io vorrei un mondo più giusto, ma so benissimo che non è possibile.Poniamo che riescano a mettere in atto il loro progetto: chi commercerebbe con loro? Pensano di vivere di un'economia di sussistenza? Con cosa pagherebbero cibo, attrezzature, medicine?Chi costruirebbe e manterrebbe le loro infrastrutture?Soprattutto, come sopravviverebbero? Ogni nazione di questo mondo deve fare i conti con il WTO. Non c'è scampo. Che lo vogliamo o no, il copyright è legge. Se ti chiami Cina puoi anche passarci sopra (relativamente) perchè il tuo mercato interno è talmente importante che nessuno se ne preoccupa più di tanto finchè spera di poterti vendere televisori, frigoriferi e aerei.Ma se sei un'isoletta da qualche parte o, peggio, un pezzo di terra circondato da nazioni che possono strangolarti dall'oggi al domani, allora è un altro conto.AnonimoRe: Poveri ingenui
> Il fatto che sognino un mondo piú giusto...Un mondo + giusto costruito sull'illegalità di copiare e scambiarsi materiale di proprietà di altri?Mi suona un po' strano.CiaoAnonimoRe: Poveri ingenui
- Scritto da: > > Il fatto che sognino un mondo piú giusto...> > Un mondo + giusto costruito sull'illegalità di> copiare e scambiarsi materiale di proprietà di> altri?> > Mi suona un po' strano.> > CiaoL'illegalità dipende dalle leggi del proprio paese. Se creano una nazione dove ciò non è illegale che problema c'è?E' come dire che la jamaica è un paese basato sull'illegalità perché lì ti puoi fare una canna.AnonimoRe: Poveri ingenui
- Scritto da: > Aspettiamo che compiano 20 anni (età mentale si> intende) e finalmente si renderanno conto che le> loro sono solo illusioni dettate> dall'ingenuità.> > Quando questo avverrà, molleranno i loro sogni da> perdenti e si inseriranno nel Mondo Reale, dove> tutti noi dobbiamo vivere e> morire.> > Questo é l'unico mondo che esiste. Non ce ne sono> altri. Non c'é un "altro mondo possibile".> Svegliatevi e guardate in faccia la> realtà.E tu cerca di avere una mentalità un pochino piu' aperta ok? Va bene non incantarsi di fronte alle utopie, ma il mondo esiste per essere migliorato, non certo, ce ne salvi il cielo, per essere accettato com'è e basta.AnonimoSinceramente non li capisco !
Signori l'unica via è FORMARE gli autori delle opere all'uso di licenze come le Creative Commons !www.creativecommons.itwww.copyzero.orgMarco RavichAnonimoRe: Sinceramente non li capisco !
- Scritto da: > Signori l'unica via è FORMARE gli autori delle> opere all'uso di licenze come le Creative Commons> !> > www.creativecommons.it> www.copyzero.org> > Marco RavichFigata! Pirandello usava la creative commons? Non lo sapevo!AnonimoGrenada, pirati.. mi ricordano qualcosa.
Grenada, nazione di pirati.. mi ricordano qualcosa... :Dqualcuno di voi ha mai letto "Isole nella Rete" di Bruce Sterling??? 8)AnonimoRe: Grenada, pirati.. mi ricordano qualc
Io no, però ho giocato a Monkey Island....può servire?!? :pAlfonso MarucciaNotice from the FreeNationFoundation
Scrivo da parte del team PR di FreeNation Foundation.Apprezziamo molto il vostro interesse nel nostro progetto.Tuttavia, l'articolo contiene un errore.Noi non siamo in alcun modo associati con The Pirate Bay.Sentiamo importante farlo notare, in quanto e` un fraintendimento piuttosto diffuso di FnF.Grazie per aver parlato di noi e grazie a Punto Informatico!Anonimofumare di meno
il fumo fa maleAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 04 02 2007
Ti potrebbe interessare