Una schiera più che nutrita di aziende, coalizioni e associazioni a stelle e strisce. Un vero e proprio fronte comune che attenderà in aula la squadra legale di YouTube. L’obiettivo è stato dichiarato: ottenere un significativo ribaltone legale, convincere il giudice di New York ad accettare il recente ricorso in appello presentato dagli agguerriti avvocati di Viacom.
La lista di alleati del conglomerato di media a stelle e strisce è tra le più prestigiose. Presenti broadcaster del calibro di CBS; game publisher come Electronic Arts insieme a colossi dell’informatica come Microsoft. Viacom ha poi trovato ferrei sostenitori nella Motion Picture Association of America (MPAA), nell’agenzia di stampa Associated Press , nel quotidiano The Washington Post e persino nella National Football League (NFL).
Ma sopratutto ci sarà Bruce Lehman, attuale chairman dell’ International Intellectual Property Institute . Quel Lehman che durante la presidenza di Bill Clinton aveva cavalcato il boom di Internet già armato di principi a tutela del diritto d’autore. Principi che avrebbe successivamente messo in atto con la stesura del famigerato Digital Millennium Copyright Act (DMCA). Ovvero la legge al centro dell’annosa disputa legale tra Viacom e i rappresentanti del Tubo.
La piattaforma di Google era stata liberata dalle grinfie legali di Viacom, non considerata responsabile di quanto caricato dai suoi utenti. YouTube poteva così considerarsi protetta entro le calme acque legali del safe harbor , stabilito dal DMCA per offrire un porto sicuro agli intermediari. Strumenti appositi erano stati offerti dai suoi responsabili , per dare la possibilità ai vari detentori dei diritti di eliminare i filmati incriminati.
Il conglomerato statunitense aveva già all’epoca contestato l’applicabilità legale della sezione 512(c) del DMCA, sostenendo come la protezione del safe harbor non potesse valere nel caso di YouTube. Il sito di video sharing non avrebbe semplicemente accettato l’esistenza dei filmati incriminati, ma anche sfruttato in maniera illecita la loro capacità di generare profitti .
I legali del gruppo alleati al conglomerato hanno quindi sottolineato come il Tubo abbia consapevolmente costruito il proprio business a partire da contenuti illeciti . La piattaforma di Google non potrebbe essere scagionata solo per la prevista pratica di rimozione dei contenuti su esplicita richiesta da parte dei detentori dei diritti.
Mauro Vecchio
-
Chuck Bartowski insegna
[img]http://hottopop.files.wordpress.com/2009/09/c15.jpg[/img]aaaaRe: Chuck Bartowski insegna
Ma lui era un agente "involontario" :DSgabbioNeo maccartismo?
Era dagli anni 80 che non sentivo parlare di amichevoli spie russe nel vicinato.Francamente, mi pare una notizia costruita male. La steganografia sarebbe veramente una tecnica da sprovveduti, considerato che esistono metodi molto più sicuri e anonimi per comunicare. Una connessione SSL, o una VPN, o ancora un tunnel SSH... Tutte cose che lasciano meno traccie e sopratutto risultano indecifrabili con le attuali tecnologie. Tra l'altro, facebook&co di solito ridimensiona e converte le immagini, per cui eventuale materiale nascosto nelle foto pubblicate verrebbe perso o quantomeno corrotto.rb1205Re: Neo maccartismo?
Beh, non credo che la steganografia sia un metodo così banale come vogliono far sembrare... La tecnologia di fondo è la stessa dei watermark digitali, alcuni dei quali per gli mp3 dicevano essere resistenti anche a una ri-registrazione in analogico... Quindi se fatta come si deve la steganografia non è proprio da buttare.Per quanto riguarda le foto su facebook una cosa che mi viene in mente (potrebbe però essere una stupidata) sono le parti di immagine leggermente sfuocate, per cui anche modificando di poco (ma non necessariamente solo il bit meno significativo) il colore (che non viene alterato dal ridimensionamento, o di pochissimo, perché la zona è uniforme data la sfuocatura) si possono nascondere informazioni.userRe: Neo maccartismo?
- Scritto da: user> Beh, non credo che la steganografia sia un metodo> così banale come vogliono far sembrare... La> tecnologia di fondo è la stessa dei watermark> digitali, alcuni dei quali per gli mp3 dicevano> essere resistenti anche a una ri-registrazione in> analogico... Quindi se fatta come si deve la> steganografia non è proprio da> buttare.> Per quanto riguarda le foto su facebook una cosa> che mi viene in mente (potrebbe però essere una> stupidata) sono le parti di immagine leggermente> sfuocate, per cui anche modificando di poco (ma> non necessariamente solo il bit meno> significativo) il colore (che non viene alterato> dal ridimensionamento, o di pochissimo, perché la> zona è uniforme data la sfuocatura) si possono> nascondere> informazioni.Ci sono sistemi molto piu banali e molto piu efficaci... es pubblicare una foto di un allegra famigliola con un bambino alla destra in braccio o alla sinistra del padre o della madre, solo questa variabile puo rappresentare ben 6 possibili valori a un fatto che puo essere codificato in una didascalia travisabile...complica la cosa magari mettendo 2 bambini qualche bottiglia di bevanda con tappi colorati bicchieri pieni, vuoti, ed alcuni giocattoli in posizioni tattiche... quante informazioni potresti comunicare cosi ?Formalmente ErratoRe: Neo maccartismo?
Si, ma 6 possibilità sono 2 bit e mezzo di informazione... molto più sicuri ma sempre 2 bit e mezzo. Se devi comunicare un messaggio di testo anche telegrafico... altro che tappi colorati delle bottiglie :-)userRe: Neo maccartismo?
- Scritto da: Formalmente Errato> - Scritto da: user> > Beh, non credo che la steganografia sia un> metodo> > così banale come vogliono far sembrare... La> > tecnologia di fondo è la stessa dei watermark> > digitali, alcuni dei quali per gli mp3 dicevano> > essere resistenti anche a una ri-registrazione> in> > analogico... Quindi se fatta come si deve la> > steganografia non è proprio da> > buttare.> > Per quanto riguarda le foto su facebook una cosa> > che mi viene in mente (potrebbe però essere una> > stupidata) sono le parti di immagine leggermente> > sfuocate, per cui anche modificando di poco (ma> > non necessariamente solo il bit meno> > significativo) il colore (che non viene alterato> > dal ridimensionamento, o di pochissimo, perché> la> > zona è uniforme data la sfuocatura) si possono> > nascondere> > informazioni.> > Ci sono sistemi molto piu banali e molto piu> efficaci... es pubblicare una foto di un allegra> famigliola con un bambino alla destra in braccio> o alla sinistra del padre o della madre, solo> questa variabile puo rappresentare ben 6> possibili valori a un fatto che puo essere> codificato in una didascalia> travisabile...> complica la cosa magari mettendo 2 bambini> qualche bottiglia di bevanda con tappi colorati> bicchieri pieni, vuoti, ed alcuni giocattoli in> posizioni tattiche...> > quante informazioni potresti comunicare cosi ?Francobollo estintore papera papera passeggino!Scusa, non ho resistito. Va da sé la fondatezza delle tue parole.C0Certosin0Re: Neo maccartismo?
- Scritto da: user> Beh, non credo che la steganografia sia un metodo> così banale come vogliono far sembrare... La> tecnologia di fondo è la stessa dei watermark> digitali, alcuni dei quali per gli mp3 dicevano> essere resistenti anche a una ri-registrazione in> analogico... Quindi se fatta come si deve la> steganografia non è proprio da> buttare.Guarda che la steganografia è una cosa che risale a tempi molto remoti (così come la crittografia) hanno scopi diversi e utilizzi diversi.Non è "rocket science" e francamente non mi merviglia l'uso di nessuna delle due tecniche da parte dei servizi segreti... Da qui a essere "credibile" l'uso di facebook (con tante alternative meno rischiose e meno "osservate") e per di più nel contesto descritto ce ne corre!Mi pare una bufala da dare in pasto ai media!ullalaRe: Neo maccartismo?
- Scritto da: ullala> > Guarda che la steganografia è una cosa che risale> a tempi molto remoti (così come la crittografia)> hanno scopi diversi e utilizzi> diversi.> Non è "rocket science" e francamente non mi> merviglia l'uso di nessuna delle due tecniche da> parte dei servizi segreti...> > Da qui a essere "credibile" l'uso di facebook> (con tante alternative meno rischiose e meno> "osservate") e per di più nel contesto descritto> ce ne> corre!> Mi pare una bufala da dare in pasto ai media!A quanto ho capito hanno trovato, indagando con altri mezzi, i PC con sopra i programmi per la steganografia, non che li hanno acchiappati intercettando le immagini su facebook.Quindi si, questa storia sa tanto di boccone per i media.FunzRe: Neo maccartismo?
- Scritto da: rb1205> Era dagli anni 80 che non sentivo parlare di> amichevoli spie russe nel> vicinato.> > Francamente, mi pare una notizia costruita male.> La steganografia sarebbe veramente una tecnica da> sprovveduti, considerato che esistono metodi> molto più sicuri e anonimi per comunicare. Una> connessione SSL, o una VPN, o ancora un tunnel> SSH... Tutte cose che lasciano meno traccie e> sopratutto risultano indecifrabili con le attuali> tecnologie. Tra l'altro, facebook&co di solito> ridimensiona e converte le immagini, per cui> eventuale materiale nascosto nelle foto> pubblicate verrebbe perso o quantomeno> corrotto.Diciamo che il grosso vantaggio della steganografia rispetto alla crittografia è, almeno in teoria, comunicare senza far sapere che in atto una comunicazione.ThescareRe: Neo maccartismo?
> almeno in teoria, comunicare senza far sapere che> in atto una comunicazione.Ti correggo: senza far sospettare che si stiano scambiandodati sensibili.sxsNon sono accusati di spionaggio.
Le undici persone in oggetto non sono accusate di spionaggio ma di cospirazione.E' evidente che sotto a questa vicenda c'è il tentativo di alcune forze trasversali all'interno degli USA per far saltare il riavvicinamento che Obama sta cercando di ricucire con la Russia.OracoloPerché non beccarono i beduini dell'11/9
Dunque hanno beccato 11 spie perfettamente integrate come cittadini e non hanno preso le decine di terroristi arabi arrivati appositamente dall'estero per compiere gli attentati del 11/9, che hanno disseminato maldestramente decine di indizi, altro che steganografia.Ottimo.Aggiungo che non credo alle teorie complottiste, credo solo che siano degli idioti ciccioni per cui non credo siano in grado ne' di scovare dei beduini ne' delle spie professioniste.BraccoRe: Perché non beccarono i beduini dell'11/9
Le hanno prese ma ci hanno messo 10 anni!MaestroXRe: Perché non beccarono i beduini dell'11/9
Come dice MaestroX ci hanno messo un po' d'anni (dall'articolo mi pare 5 peró), e poi le indagini sono partite in data post 11/9, quindi dopo che i vari servizzi americani hanno stretto le maglie dei controlli in tutti i campilittle magpieRe: Perché non beccarono i beduini dell'11/9
e magari i servizi con una "Z" e basta :(little magpieOttime spie
quando a una delle coppie ora incriminate fu perquisita la casa individuando una serie di dischi protetti da password con i relativi codici segreti archiviati su fogli di carta tenuti a parte. Nel materiale sequestrato - inclusivo anche di un hard disk - gli agenti trovarono URL di siti web e un programma di cifratura dei dati per mezzo di tecniche steganografiche.ehehehRe: Ottime spie
- Scritto da: eheheh> quando a una delle coppie ora incriminate fu> perquisita la casa individuando una serie di> dischi protetti da password con i relativi codici> segreti archiviati su fogli di carta tenuti a> parte. Nel materiale sequestrato - inclusivo> anche di un hard disk - gli agenti trovarono URL> di siti web e un programma di cifratura dei dati> per mezzo di tecniche> steganografiche.si eccelse XD XD XD__________ ________ ______ ____ __vampiro
come da titolo :DAllora una conoscente dell'autore delle winx dovrebbe farli causa, perchè per una storia riguardante una dei personaggi principale si ispirò a certi suoi fatti ? :DMa dai..... Questo vuole soldi facili è basta, secondo me.SgabbioRe: vampiro
secondo te? direi che è evidente vista la spropositata cifra che chiede250 milioni di dollari solo perchè qualcuno l'ha visto per strada in canottiera e ha pensato di creare un personaggio di un videogioco ispirandosi a lui?questo tizio è proprio fuoricollioneRe: vampiro
- Scritto da: collione> 250 milioni di dollari solo perchè qualcuno l'ha> visto per strada in canottiera hahahaha in canottieradimmi chi seiRe: vampiro
> è bastaSicuro che lo sia?Il vecchio WestRe: vampiro
- Scritto da: Il vecchio West> > è basta> > Sicuro che lo sia?(rotfl)EMAILRe: vampiro
andare in bicicletta in canottiera gli frutterebbe 250 milioni ? altro che Alonso !Dino DiniChiedi 250 per ottenerne 1
Alla fine qualcosa sganciano e lui se la gode. Mica stupido...uno qualunqueE' proprio lui?
Allora deve confessare di aver ucciso almeno qualche decina di persone, no? :pPinotrans-letor
Washington sostiene che il carattere di CJ casomaiWashington sostiene che il personaggio di CJmah, certo che PI....arkanoidRe: trans-letor
E se ci si riferisse proprio al carattere del personaggio?KowalskiRe: trans-letor
no, si riferisce ad una sbagliata traduzione del termine "character"; riferito al gioco si traduce in italiano con "personaggio"umbertoRe: trans-letor
- Scritto da: arkanoid> Washington sostiene che il carattere di> CJ > > casomai> > Washington sostiene che il personaggio di> CJ> > mah, certo che PI....Davvero, che tristezza... :'(Tra poco tradurrano anche "man" con "mano" e "horse" con "orso"... :EMAILdi ex teppisti sono pieni i fossi
ce ne sono a centinaia di migliaia si ex teppisti ispanici, neg...afroamericanisenomicassanoilpost che si sono dati una ripulita. ma sono tutti fatti con lo stampino: cresciuti in quartiere degradato, scarso succeso scolastico, affiliazione a gang giovanili, spaccio/consumo di stupefacenti, qualche notte in galera, il padre scappato quando lui era piccolo, la madre alcolizzata, segnalato ai servizi sociali, etc etc etc. dove sarebbe la diversita'/unicita' di questo qui? ma dai, intervistato uno, intevistati tutti...attonitoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 13 12 2010
Ti potrebbe interessare