Lo studio di sviluppo indipendente Wolfire Games , che già si è distinto per le non banali opinioni espresse in merito alla tanto discussa pirateria digitale in ambito videoludico, è attualmente impegnato a distribuire online il pacchetto The Humble Indie Bundle . Pagando il prezzo che preferisce, fosse anche un solo centesimo, l’utente può portarsi a casa cinque giochi indie più l’extra Samorost 2 . E gli utenti, stando al milione di dollari fin qui raccolto, pagano ben volentieri (più su Linux che altrove) anche se la pirateria rappresenta una percentuale non indifferente dei download totali.
Il bundle ospitato da Wolfire (World of Goo, Aquaria, Gish, Laguru HD, Penumbra Overture più il succitato Samorost 2) manca di una qualsivoglia limitazione al download, all’installazione e alla fruizione dei giochi multi-piattaforma (Win/Mac/Linux) e prevede anche la possibilità, in alternativa al pagamento degli sviluppatori coinvolti, di un versamento ad associazioni come EFF e Childs Play .
Forte della sua visione “alternativa” del gaming su PC e della pirateria, Wolfire ha impostato l’esperimento “The Humble Bundle” alla stregua di quanto già fecero i “precursori” Radiohead qualche anno fa in ambito musicale. E i risultati paiono essere positivi, visto che al momento di scrivere le statistiche in tempo reale sul sito del bundle riportano un totale di oltre un milione di dollari raccolti con oltre 120mila contributi individuali , con casi estremi di chi ha pagato 400, 500 o anche 1.000 dollari per scaricare il pacchetto.
Il bundle è insomma un successo di proporzioni moderatamente sorprendenti, a dimostrazione del fatto che le lamentele sui sistemi DRM e la scarsa attenzione alla piattaforma (PC) da parte dei grossi publisher non sono solo chiacchiere. Comprano in tantissimi, e il bollino della generosità va agli utenti Linux che in media versano il doppio di quelli Windows (e il 60% in più di quelli Mac).
Eppure, nonostante i numeri rosei e i dollari a centinaia di migliaia, The Humble Bundle è finito per diventare parecchio popolare anche nei circuiti “pirata”, nei link condivisi sui forum e sulle reti di file sharing. Senza considerare quel che succede su BitTorrent, Wolfire stima che il 25% dei download siano “non autorizzati” e non contribuiscano nemmeno con un centesimo al finanziamento del progetto.
Invece di piangere sul download versato, però, Wolfire analizza i numeri nel tentativo di capire perché, in un’iniziativa che cerca in tutti i modi di disincentivare la pirateria, il numero di pirati continui a essere così sostanzioso . La pirateria è inevitabile, ha detto il co-fondatore di Wolfire Jeffery Rosen, e le ipotesi che lo sviluppatore formula vanno dall’impossibilità di usare le modalità di pagamento previste, la “pigrizia” nel compilare il form preposto al pagamento, la “condivisione” del bundle tra amici e parenti e il semplice menefreghismo di chi vuole sfruttare tutto e tutti a proprio vantaggio.
Ma Rosen ha una sola richiesta per i downloader a scrocco: se proprio “pirateria” ha da essere, che almeno non abusi della banda dei server di Wolfire – tutto rigorosamente aperto anche ai download da riga di comando – e si rivolga alle risorse decentralizzate dei network di P2P come quello di BitTorrent.
Alfonso Maruccia
-
quindi.....
assomiglierà un botto a chrome...... :Pmah secondo me geko è stato un buon motore ma la vedo dura che riesca a battere ora come ora webkit....dopo magari faranno un lavoro straordinario, ma queste "idee" per il futuro browser sono spiccicate a chrome: penso che molti utenti come me siano passati dalla volpe de foco ar la pallina colorosa... le prestazioni sono un salto di qualità....spero per loro che riescano nell'intento, vorri tanto a tornare a usare i prodotti mozilla!bLaxRe: quindi.....
> ...penso che molti utenti come me siano passati> dalla volpe de foco ar la pallina colorosa...No! Molti utenti sono passati a Safari! Anche lui usa webkit ma è più meglio di qualsiasi altro browser cromato!(apple)Enjoy with iRuttoloRe: quindi.....
> No! Molti utenti sono passati a Safari! Si a Chicco Rodeo.> usa webkit ma è più meglio di qualsiasi altro> browser cromato!diciamo che è maggiormente cicciotello rispetto ad altri. dovrei dire maggiormente sviluppato e nutrito.> (apple)pippo75Re: quindi.....
io sono uno di quelli firefox non mi piace più arrivato alla versione 3.0 mi è calato per molti motivi...passato a safarierpirataRe: quindi.....
piu' meglio....se usi i browser come l'italiano...poi dice che uno si butta a destra(e magari fosse)iupiterRe: quindi.....
- Scritto da: iupiter> piu' meglio....se usi i browsers come> l'italiano...poi dice che uno si butta a destra(e> magari> fosse)iupiterRe: quindi.....
- Scritto da: iupiter> piu' meglio....se usi i browser come> l'italiano...poi dice che uno si butta a destra(e> magari> fosse)L'ironia mi sembrava evidente.fiertel91Re: quindi.....
- Scritto da: Enjoy with iRuttolo> > ...penso che molti utenti come me siano passati> > dalla volpe de foco ar la pallina colorosa...> > No! Molti utenti sono passati a Safari! Anche lui> usa webkit ma è più meglio di qualsiasi altro> browser> cromato!> (apple)huahuahuahuhauhauhaua avatar dell'anno(rotfl)(rotfl)(rotfl)RuppellaRe: quindi.....
- Scritto da: Enjoy with iRuttoloTu pensa, c'è pure un cretino che perde tempo a farsi l'avatar col fruttolo.FDGRe: quindi.....
- Scritto da: bLax> assomiglierà un botto a chrome...... :PSarei stupito del contrario, tutti o quasi gli sviluppatori iniziali di Chrome erano prima impegnati (come sviluppatore in prestito da Google) nello sviluppo di Firefox, e tutte le idee implementate erano già state proposte in Mozilla prima ancora che nascesse l'idea stessa di Chrome, semplicemente mancavano risorse a sufficienza per indagarle.In ogni caso ci sono ancora buoni rapporti di collaborazione tra i team.Chrome è veloce, niente da dire, ma il recente aumento nel numero di crash e l'occupazione di memoria stanno spingendo molti utenti a tornare a Firefox.In ogni caso la missioni di Mozilla non è creare il miglior browser del mondo (anche se per molti versi ci è riuscita) ma migliorare il Web, rendendolo più aperto, disponibile ed usufruibile a tutti, attraverso la creazione a la proposta di nuove tecnologie ed una attenta critica di ciò che potrebbe in futuro inficiare questa grande risorsa.mak77Re: quindi.....
> - Scritto da: bLax> Chrome è veloce, niente da dire, ma il recente> aumento nel numero di crash> Questa mi è proprio nuova....PinoRe: quindi.....
- Scritto da: Pino> > - Scritto da: bLax> > Chrome è veloce, niente da dire, ma il recente> > aumento nel numero di crash> > > Questa mi è proprio nuova....beh se usi le devel e le aggiorni e' possibile,se usi la stable da soli non aumentano i crash :DSherpyaRe: quindi.....
- Scritto da: bLax> assomiglierà un botto a chrome...... :P> questo perchè una caratteristica che piace molto di chrome è la maggior visibilità che da delle pagine web,anche se vedendo questi screen non si capisce se firefox a schermo intero ne darà quanta chrome o se resterà ancora indietro da questo punto di vista.noneRe: quindi.....
- Scritto da: none> questo perchè una caratteristica che piace molto> di chrome è la maggior visibilità che da delle> pagine web,anche se vedendo questi screen non si> capisce se firefox a schermo intero ne darà> quanta chrome o se resterà ancora indietro da> questo punto di> vista.Su Firefox installa l'estensione Hide Menubar e il tema Classic Compact e hai più spazio di Chrome pur mantenendo in più la barra dei segnalibri e il titolo della pagina Web sulla barra del titolo della finestra (che personalmente trovo utile).SkyRe: quindi.....
> Su Firefox installa l'estensione Hide Menubar e...... e azzoppa di nuovo le prestazioni del browser, facendolo ridiventare il pachiderma qual'é al momento! :-)angrosRe: quindi.....
- Scritto da: Sky> - Scritto da: none> > questo perchè una caratteristica che piace molto> > di chrome è la maggior visibilità che da delle> > pagine web,anche se vedendo questi screen non si> > capisce se firefox a schermo intero ne darà> > quanta chrome o se resterà ancora indietro da> > questo punto di> > vista.> > Su Firefox installa l'estensione Hide Menubar e> il tema Classic Compact e hai più spazio di> Chrome pur mantenendo in più la barra dei> segnalibri e il titolo della pagina Web sulla> barra del titolo della finestra (che> personalmente trovo> utile).veramente si dovrebbe nascondere anche la barra in basso e a quel punto si avrebbe lo stesso spazio di chrome con la sola differenza che le schede sono alte mezzo centimetro non rendendo il tutto tanto comodo,il vero problema è lo spazio inutile della barra di windows che ,per quanto ne so, non si può ridurre con nessuna estensione.noneRe: quindi.....
- Scritto da: Sky > Su Firefox installa l'estensione Hide Menubar e> il tema Classic Compact e hai più spazio di> Chrome pur mantenendo in più la barra dei> segnalibri e il titolo della pagina Web sulla> barra del titolo della finestra (che> personalmente trovo> utile).Personalmente ho tolto la barra dei segnalibri e spostato quella dei menu di fianco all'indirizzo.Ora ho quindi:-----Decorazione finestrapulsanti (piccoli) - barra_indirizzo - menu[Pagina web]barra di stato------...E lo spazio è bene o male identico a quello di chrome.AndyRe: quindi.....
Ma con l'ultimo Chrome si riesce ad autenticarsi su eBay?A me dice sempre password errata.Con altri browser tutto ok...iRobyRe: quindi.....
Cancella la cache. A volte lo faceva anche a me.angrosRe: quindi.....
Nulla non va...iRobyRe: quindi.....
Chrome è un ibrido tra Firefox e Safari.gnulinux86Gestione add on di Firefox 4
Se non erro hanno detto che volevano sistemare la gestione di questi in modo che non venga più richiesto il rinvio del browser...giusto ?SgabbioRe: Gestione add on di Firefox 4
- Scritto da: Sgabbio> Se non erro hanno detto che volevano sistemare la> gestione di questi in modo che non venga più> richiesto il rinvio del browserE' già disponibile nella versione in sviluppo corrente. Ma gli add-on devono aggiornarsi se vogliono sfruttare questa caratteristica, alcuni richiederanno ancora il riavvio perchè non c'è altro modo per sfruttare alcune caratteristiche avanzate (gli add-on di Firefox possono essere molto complessi, a differenza di quelli di altri browser che hanno a disposizione una API limitata), ma la maggior parte dovrebbero poterne fare a meno.mak77Re: Gestione add on di Firefox 4
- Scritto da: Sgabbio> Se non erro hanno detto che volevano sistemare la> gestione di questi in modo che non venga più> richiesto il rinvio del browser...giusto> ?Scusa ma, dove viene rinviato Firefox? Da chi?Quel dal FormaiRe: Gestione add on di Firefox 4
- Scritto da: Quel dal Formai> - Scritto da: Sgabbio> > Se non erro hanno detto che volevano sistemare> la> > gestione di questi in modo che non venga più> > richiesto il rinvio del browser...giusto> > ?> > Scusa ma, dove viene rinviato Firefox? Da chi?eddai... riavvioSherpyaRe: Gestione add on di Firefox 4
- Scritto da: Sherpya> - Scritto da: Quel dal Formai> > - Scritto da: Sgabbio> > > Se non erro hanno detto che volevano sistemare> > la> > > gestione di questi in modo che non venga più> > > richiesto il rinvio del browser...giusto> > > ?> > > > Scusa ma, dove viene rinviato Firefox? Da chi?Sgrubf, guastafeste 8)> > eddai... riavvioQuel dal FormaiRe: Gestione add on di Firefox 4
- Scritto da: Sgabbio> Se non erro hanno detto che volevano sistemare la> gestione di questi in modo che non venga più> richiesto il rinvio del browser...giusto> ?speriamoavevo provato jetpack che verrà incluso nella 4: permette di creare estensioni più leggere e che non necessitano di riavvio. Qualcosa di più simile agli script di greasemonkey, applicati all'interfaccia di FF. Non credo che andranno a sostituire le estensioni classiche, ma affiancare si.All'epoca mi rendevano l'interfaccia troppo instabile quindi avevo disinstallato.FunzRe: Gestione add on di Firefox 4
Si ma dipenderà anche dalla estensione.gnulinux86Re: Gestione add on di Firefox 4
- Scritto da: Sgabbio> Se non erro hanno detto che volevano sistemare la> gestione di questi in modo che non venga più> richiesto il rinvio del browser...giusto> ?minefield ancora non lo fao forse non ho trovato ancora ext che lo supportano-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 maggio 2010 17.36-----------------------------------------------------------Sherpyapreferisco opera
preferisco opera con la ram che usa firefog(piu' nebbia che volpe) ci monto un altro pciupiterRe: preferisco opera
- Scritto da: iupiter> preferisco opera con la ram che usa firefog(piu'> nebbia che volpe) ci monto un altro> pcOpera e' migliorato da quando hanno fatto questo test ?http://www.favbrowser.com/browser-memory-ram-usage-firefox-35-rc-safari-4-opera-10-beta-google-chrome-30-dev/GiamboRe: preferisco opera
- Scritto da: Giambo> - Scritto da: iupiter> > preferisco opera con la ram che usa firefog(piu'> > nebbia che volpe) ci monto un altro> > pc> > Opera e' migliorato da quando hanno fatto questo> test> ?> http://www.favbrowser.com/browser-memory-ram-usageIl link è decisamente vecchio; non ha più senso considerare Opera 10, figuriamoci in beta.Senza dubbio in questo momento Opera 10.5 è il più performante nell'elaborazione dei JS, quanto all'occupazione di RAM è un po' peggiorato dalla versione 10, ma considera che è una suite che include client eMail, gestore torrent, opera unite, opera link, ...Inoltre ha intergrate tantissime feature che Chrome e Firefox hanno solo con estensioni, che ne peggiorano ovviamente le prestazioni/stabilità/sicurezza.http://www.extremetech.com/article2/0,2845,2361050,00.asp-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 maggio 2010 09.27-----------------------------------------------------------Uau (TM)Re: preferisco opera
- Scritto da: Uau (TM)> Senza dubbio in questo momento Opera 10.5 è il> più performante nell'elaborazione dei JS, Hmmmm ... A me pareva che l'ultimo Chrome fosse superiore ...> quanto> all'occupazione di RAM è un po' peggiorato dalla> versione 10, ma considera che è una suite che> include client eMail, gestore torrent, opera> unite, opera link,> ...Speriamo non diventi "Bloatware" come Navigator una dozzina di anni fa ...Personalmente preferisco un Browser "magrolino", da customizzare con plugins come meglio preferisco.> Inoltre ha intergrate tantissime feature che> Chrome e Firefox hanno solo con estensioni, che> ne peggiorano ovviamente le> prestazioni/stabilità/sicurezza.Prestazioni: No, essendo moduli se non li usi li disinstalli, il prodotto finale ha quindi un footprint minoreStabilita'&Sicurezza: No, se un plugin ha un BUG, un aggiornamento e' piu' facile e immediato da fare, rispetto all'aggiornamento dell'intero Browser.> http://www.extremetech.com/article2/0,2845,2361050Interessante, grazie ;) ...GiamboRe: preferisco opera
- Scritto da: Uau (TM)> Senza dubbio in questo momento Opera 10.5 è il> più performante nell'elaborazione dei JS,Vero, fin quando non sarà rilasciato stabile Chrome5.> quanto> all'occupazione di RAM è un po' peggiorato dalla> versione 10, Vero.> ma considera che è una suite che> include client eMail, gestore torrent, opera> unite, opera link,Mica sono attive di default.> Inoltre ha intergrate tantissime feature che> Chrome e Firefox hanno solo con estensioni, che> ne peggiorano ovviamente le> prestazioni/stabilità/sicurezza. Tantissime features non esageriamo, i browser devono fare i browser, Opera punta a fornire una suite completa, se vuoi fare un paragone puoi farlo con SeaMonkey.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 maggio 2010 11.07-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: preferisco opera
mail, unite, link e torrent (anche irc) sono tutte disabilitate in defult è non intaccano certo la ram OoTra l'altro nella parte torrent, ti chiede se vuoi usare il client installato nel sistema invece che il suo.SgabbioRe: preferisco opera
- Scritto da: Uau (TM)> Senza dubbio in questo momento Opera 10.5 è il> più performante nell'elaborazione dei JS, quanto> all'occupazione di RAM è un po' peggiorato dalla> versione 10, ma considera che è una suite che> include client eMail, gestore torrent, opera> unite, opera link,E poi si denigra Firefox perchè si dice che con un paio di estensioni da qualche KB diventa "pesante". Almeno è possibile decidere cosa si vuole "estendere" perchè mi sembra che tutta quella roba presente su Opera sia praticamente inutile in un browser.SkyRe: preferisco opera
Da quando Opera consuma meno ram di FF?gnulinux86Re: preferisco opera
Opera consuma indubbiamente piu' ram di firefox (senza estensioni), ma considerando che perfino un normale portatile oggi come oggi viene distribuito con 4GB di ram non penso sia un grosso problema. Inoltre se su firefox si installano tutte le estensioni per eguagliare le funzionalità che ha opera, non penso proprio che continuerebbe ad occupare meno ram (parere personale ;), ovviamente andrebbe fatto un test).In quanto a velocità di avvio, di rendering, di motore ECMAScript, grafica complessa, DOM etc., opera è nettamente superiore.Onestamente spero che firefox 4 sia veramente una rivoluzione in termini di velocità, così avremo di nuovo un browser open competitivo, cosa che in questo momento non esiste :(GiacomololoRe: preferisco opera
- Scritto da: Giacomololo> Opera consuma indubbiamente piu' ram di firefox> (senza estensioni), ma considerando che perfino> un normale portatile oggi come oggi viene> distribuito con 4GB di ram non penso sia un> grosso problema. Inoltre se su firefox si> installano tutte le estensioni per eguagliare le> funzionalità che ha opera, non penso proprio che> continuerebbe ad occupare meno ram (parere> personale ;),Le famose funzioni in più che Opera ha non sono attive di default, altrimenti come accade per le estensioni Di FF graverebbero sul consumo di ram.> > In quanto a velocità di avvio, di rendering, di> motore ECMAScript, grafica complessa, DOM etc.,> opera è nettamente> superiore.Vero anche se ancora riscontro qualche problemi di visualizzazione ritardata.> Onestamente spero che firefox 4 sia veramente una> rivoluzione in termini di velocità, così avremo> di nuovo un browser open competitivo, cosa che in> questo momento non esiste> :(Dimentichi Chromium.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 maggio 2010 09.56-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: preferisco opera
hanno fatto opera mini per pc e' maranzissimo!SherpyaRe: preferisco opera
davvero!?!??!?! puoi linkare plz? :)GiacomololoRe: preferisco opera
http://labs.opera.com/news/2010/04/22/SherpyaRe: preferisco opera
e mobile... ma è un emulatore che serve agli sviluppatori :DSgabbioRe: preferisco opera
- Scritto da: Sgabbio> e mobile... ma è un emulatore che serve agli> sviluppatori> :Dvabe' ma funziona davvero mica e' finto :DSherpyaRe: preferisco opera
-_- ma che noia sto tifo da stadio...Sgabbioprestazioni
Sbaglio o non si è parlato di prestazioni?Vogliono tenerlo giusto pesante com'è?MarshRe: prestazioni
- Scritto da: Marsh> Sbaglio o non si è parlato di prestazioni?> Vogliono tenerlo giusto pesante com'è?L'articolo dice che sara' piu' veloce nel rendering e nell'interpretazione javascript.Il consumo di RAM era gia' buono (Autocitazione: http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2881416&m=2881704#p2881704) ;)GiamboRe: prestazioni
Se poi ci mette un'ora a partire e reagire, come il suo degno predeXXXXXre, allora i benefici di rendering vanno a farsi benedire :-)angrosRe: prestazioni
- Scritto da: angros> Se poi ci mette un'ora a partire e reagire, come> il suo degno predeXXXXXre, allora i benefici di> rendering vanno a farsi benedire> :-)provalohttp://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/nightly/latest-trunk/SherpyaRe: prestazioni
- Scritto da: angros> Se poi ci mette un'ora a partire e reagire, Hai un 486 con floppy disks :) ?GiamboRe: prestazioni
> L'articolo dice che sara' piu' veloce nel> rendering e nell'interpretazione> javascript.Interpretazione? ma se più sotto si parla di compilazione! http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2881416&m=2881982#p2881982il texanoRe: prestazioni
Sbaglio o ti sei fermato al titolo?gnulinux86più veloce
sempre più veloci, ma quanto male erano scritti in origine questi sw (tutti i browser compresi)?non soRe: più veloce
Scritti male!? :|Questi sono i benefici di una sana e costruttiva concorrenza, comunque negli ultimi anni i browser hann assunto un ruolo fondamentale.gnulinux86Re: più veloce
Per quanto riguarda i motori JavaScript/ECMAScript non centra proprio nulla com'erano scritti. Molto probabilmente erano stati progettati e programmati alla grande anche prima, ma ora è cambiata completamente la filosofia Javascript. Nell'ultimo anno, infatti, quasi tutti i grandi produttori di browser hanno deciso di non interpretare piu' javascript ma di compilarlo ust-in-time ed eseguirlo come un software vero e proprio... è questo che ha fatto aumentare così tanto le prestazioni.GiacomololoRe: più veloce
Forse hai sbagliato a postare.gnulinux86Re: più veloce
- Scritto da: non so> sempre più veloci, ma quanto male erano scritti> in origine questi sw (tutti i browser compresi)?Devi anche pensare per cosa erano usati questi browser. Hai presente il web di 10/15 anni fa? Anche negli ultimi cinque anni è cambiato parecchio nel modo di fare pagine web. Infatti non ha più molto senso parlare di "pagine" :)FDGRe: più veloce
Ma di vere e proprie applicazioni.SgabbioRe: più veloce
- Scritto da: non so> sempre più veloci, ma quanto male erano scritti> in origine questi sw (tutti i browser> compresi)?netscape 3 andava benissimo, poi e' spuntato ie e per starci dietro s'e' rotto anche netscape :Dora mi metto ad usare mosaic !!!!SherpyaMaverick Meerkat
avrà la 3.6 o la 4.0RC? Non si sa nulla? Perché sarebbe noioso fare il backport per avere il browser aggiornato.Inoltre, visto che stiamo in tema, si sa se nella versione Linux finalmente vedremo un'integrazione maggiore con GNOME? Ad esempio gstreamer per i codec?Nedanfor non loggatoRe: Maverick Meerkat
A quanto pare la politica di Canonical sarà quella di promuovere maggiormente le nuove versioni dei SW più usati (leggi OpenOffice e Firefox). In ogni caso MM uscirà il 10.10 e FF non prima di Novembre: al peggio rimarresti "al buio" per 5 mesi.advangeRe: Maverick Meerkat
non mi dire che aggiungere il repository apt di mozilla-daily non è tra le prime cose che fai quando installi un nuovo sistema ubuntu, che sia con add-apt-repository o ubuntu-tweak? :PephestioneRe: Maverick Meerkat
Io non lo faccio. Non sapevo neanche cosa fosse prima di leggere il tuo post. Avevo sentito parlare di launchpad però.Abbi pazienza, sono ancora alle prima armi in questo campoiiiRe: Maverick Meerkat
- Scritto da: iii> Io non lo faccio. Non sapevo neanche cosa fosse> prima di leggere il tuo post. Avevo sentito> parlare di launchpad> però.> > Abbi pazienza, sono ancora alle prima armi in> questo> campobeh ma non servemetti mozilla daily binario in una dir e lo fai aggiornare da solo(o si sono dati alle incompatibilita' binarie estreme? :D)SherpyaComunque...
Quand'è che MS rilascia IE 9? :DFDGRe: Comunque...
Speriamo dopo aver implmentatoRe: Comunque...
> Speriamo dopo aver implmentatoRe: Comunque...
- Scritto da: poiuy> > Speriamo dopo aver implmentato> > Speriamo dopo aver implementato BENE Sembra nel 2011. Sono sempre in ritardo. Alla fine quando uscirà non avrà nulla che altri browser non avranno già. FDGRe: Comunque...
- Scritto da: poiuy> Speriamo dopo aver implementato BENEin pratica MAI :D collioneRe: Comunque...
- Scritto da: FDG> Quand'è che MS rilascia IE 9? :DSperiamo MAI, visto che di prodotti bacati ne abbiamo già troppi.Salutidevil64Re: Comunque...
- Scritto da: FDG> Quand'è che MS rilascia IE 9? :D22 dicembre 2012Enjoy with iRuttoloRe: Comunque...
- Scritto da: Enjoy with iRuttolo> - Scritto da: FDG> > Quand'è che MS rilascia IE 9? :D> > 22 dicembre 2012Si salvi chi può!!!FDGRe: Comunque...
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Enjoy with iRuttolo> > > - Scritto da: FDG> > > Quand'è che MS rilascia IE 9? :D> > > > 22 dicembre 2012> > Si salvi chi può!!!lol alla presentazione ci sara' anche Giacobbo!!!SherpyaRe: Comunque...
- Scritto da: FDG> Quand'è che MS rilascia IE 9? :Dper ora hanno un coso che non ha nemmeno la url bar :Ddevi fare open urlaffermano di rispettare molto strict gli standard...tocchera' rifare tutti i loro siti :DSherpyauff
mi hanno levato new tab dai pulsanti da mettere nella toolbarSherpyaRe: uff
Ctrl-TbubuRe: uff
Non mi va :-(setteteRe: uff
- Scritto da: bubu> Ctrl-Tlo so anche il + a fianco del tabma ormai ero abituato al posto di home avevo new tabSherpyaSTO ANCORA ASPETTANDO IL FIX
http://forums.mozillazine.org/viewtopic.php?f=25&t=1339175PinoRe: STO ANCORA ASPETTANDO IL FIX
- Scritto da: Pino> http://forums.mozillazine.org/viewtopic.php?f=25&tDa programmatore mi permetto di dire che potrebbe anche non essere una cosa ad alta priorità. Si tratta di far andare bene codice javascript scritto male, quindi di un problema non così importante. Piuttosto che smontare l'implementazione degli input type text con conseguenze imprevedibili, magari è preferibile dedicarsi ad altro, visto che di cose da fare ce ne sono parecchie.FDGRe: STO ANCORA ASPETTANDO IL FIX
beh magari una soluzione non distruttiva c'e'ma non semplice, tipo istruire il jit a caXXXXXSherpyaRe: STO ANCORA ASPETTANDO IL FIX
Non è un fix, è una ottimizzazione mancata.Basta creare il testo che ti serve e solo all'ultimo settare il valore della text area per non rallentare lo script.Regole elementari da seguire quando si programma. C'è anche un altro errore voluto: l'operatore "+" sulle stringe rallenta sempre... su un ciclo andrebbe evitato.http://aymanh.com/9-javascript-tips-you-may-not-knowIn casi come quello dell'esempio, l'ottimizzazione mancata di una programmazione sbagliata "stona". C'è da dire però che questa tipologia di errori può essere particolarmente ostica da scoprire da parte del compilatore... quindi il fatto che in quel caso Chrome, ad esempio, ottimizzi non implica che in casi più significativi ci riesca...Se programmi in quel modo, è probabile che il compilatore non ti salvi su tutto... e dove non riesce ad ottimizzare sono dolori!poiuyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 12 05 2010
Ti potrebbe interessare