Avrebbe di fatto messo a disposizione un servizio di streaming musicale completamente illegale, alimentato dai propri utenti: un servizio remunerato con i denari dell’advertising che somministra ai suoi 140 milioni di iscritti in tutto il mondo, 88 milioni dei quali opera dalla Russia. Il social network vKontakte è stato inforcato da un tridente di denunce: Sony Music Russia, Universal Music Russia e Warner Music UK, coordinate da IFPI e supportate dalla associazione russa che rappresenta le etichette, si sono scagliate contro quello che definiscono un “servizio di file sharing musicale senza regole”.
Le major, che dopo anni di sospetti e di sollecitazioni hanno sporto denuncia presso la corte di San Pietroburgo, puntano il dito conto le capacità di hosting del social network: vKontakte permette ai propri utenti di caricare musica e video su archivi personali, in un meccansmo senza controllo. Non c’è controllo da parte deli utenti, i cui contenuti sono ricercabili e fruibili da tutti gli altri netizen, che possono a loro volta aggiungere i file ai propri archivi personali senza alcuna restirizione. Non c’è controllo da parte di vKontakte, come si spiega nelle condizioni d’uso : oltre a non assumersi responsabilità riguardo alla legalità dei contenuti caricati dagli utenti e alla loro verifica, il social network offre un sistema per chiedere la rimozione dei contenuti ma invita i detentori dei diritti che ritengono di aver individuato delle violazioni a rivolgersi all’utente responsabile del caricamento, o, in caso di controversia, di rivolgersi alla giustizia.
Ed è proprio questo il percorso battuto dalle etichette. Da anni nella lista nera dell’industria dei contenuti, vKontakte non avrebbe saputo rispondere adeguatamente alle rimostranze di Sony, Universal e Warner, e non avrebbe accettato alcuna proposta di trasformarsi in un servizio legale pagando le dovute licenze, checché ne dicesse il suo fondatore e CEO Pavel Durov mesi fa, alle prime avvisaglie della battaglia che si è appena scatenata.
Con le tre denunce, che muovono da un campione di brani che le etichette vorrebbero vedere rimossi dal servizio, si chiede un risarcimento di 50 milioni di rubli, poco più di un milione di euro .
Ma soprattutto, si chiedono più tutele: le giustizia russa, secondo le major, dovrebbe imporre al social network di implementare delle misure per prevenire il caricamento di contenuti già identificati e rimossi, e anche di filtri che impediscano il caricamento di contenuti segnalati come appartenenti al catalogo dei detentori dei diritti. Un tale sistema sarebbe già stato implementato dalla piattaforma russa, ma solo per l’ambito dei video : gli accordi stretti con alcuni detentori dei diritti non ha però permesso al social network di scampare alle ire dell’industria dei contenuti e al braccio della giustizia, come dimostra il sequestro italiano dell’intero sito voluto da Medusa e ordinato dalla Procura di Roma per il film Sole a catinelle .
L’azione delle major si è abbattuta sul social network in giorni già abbastanza tempestosi: il CEO Pavel Durov aveva appena rassegnato le proprie dimissioni per ragioni ancora poco chiare, che potrebbero risiedere nell’ equilibrio di poteri che avrebbe improvvisamente avvicinato la piattaforma al Cremlino e alle esigenze del Palazzo di orientare l’opinione dei cittadini della Rete. Durov è poi tempestivamente tornato sui propri passi .
Gaia Bottà
-
NON tutti gli iPhone, solo 4 e 4s !
Redazione: è scritto chiaramente sul video che vale solo per i modelli 4 e 4s!Comunque bisogna anche avere l'iPhone già acceso e sinceramente chi è così idiota da lasciare in giro uno smarthpone pronto all'uso senza alcuna pw?GabrieleRe: NON tutti gli iPhone, solo 4 e 4s !
- Scritto da: Gabriele> Redazione: è scritto chiaramente sul video che> vale solo per i modelli 4 e> 4s!> Comunque bisogna anche avere l'iPhone già acceso> e sinceramente chi è così idiota da lasciare in> giro uno smarthpone pronto all'uso senza alcuna> pw?La risposta e' nella domanda.panda rossaRe: NON tutti gli iPhone, solo 4 e 4s !
Si scrive iDiota.JoshthemajorRe: NON tutti gli iPhone, solo 4 e 4s !
- Scritto da: panda rossa> La risposta e' nella domanda.Ma magari se lo "impugni" nel modo giusto..... :DtucumcariRe: NON tutti gli iPhone, solo 4 e 4s !
Ad esempio tu lo faresti quindi.maxRe: NON tutti gli iPhone, solo 4 e 4s !
Resta il fatto che in questi iCosi non funziona mai una minkia!iRobyRe: NON tutti gli iPhone, solo 4 e 4s !
Tipo? Fammi un elenco di tutto quello che non funziona.maxRe: NON tutti gli iPhone, solo 4 e 4s !
- Scritto da: max> Tipo? Fammi un elenco di tutto quello che non> funziona.Cominciamo con il sistema di tracciamento da usare in caso di furto o smarrimento.panda rossaRe: NON tutti gli iPhone, solo 4 e 4s !
- Scritto da: max> Tipo? Fammi un elenco di tutto quello che non> funziona.https://code.google.com/p/android/issues/listFDGe c'è anche
http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-lo-ammette-gli-utenti-vogliono-qualcosa-che-noi-non-offriamo_51794.htmlcon buona pace dei vari ruppolo che scrivevano dell'inutilità di avere un display più grande su uno smartphonecollioneRe: e c'è anche
Apple può anche prendere atto di una tendenza di mercato... resta il fatto che io e tanti altri non compreremo mai uno smartphone con display maggiore di 4".Io non ho voglia di tornare ai mattoni fine anni '90...Se Apple metterà in commercio un smartphone da 5 o 6 pollici mi auguro comunque non abbandoni i fan (tanti) dei form factor più piccoli.maxRe: e c'è anche
- Scritto da: max> Se Apple metterà in commercio un smartphone da 5> o 6 pollici mi auguro comunque non abbandoni i> fan (tanti) dei form factor più piccoli.Come quando tutti prendevano in giro samsung per il tablet a 7 pollici e adesso l'iPad mini è il best-seller?bradipaoRe: e c'è anche
Non mi ricordo chi prendeva in giro il tablet da 7 pollici, comunque l'iPad mini è di fatto un 8 pollici (7,9).Mi ricordo invece bene di quanta gente diceva che l'iPad sarebbe stato un flop e i tablet sarebbero stati una moda passeggera, così come mi ricordo le grasse risate di Ballmer a proposito dell'iPhone...maxRe: e c'è anche
l'orientamento, dall'iphone 6 in poi, sembra essere proprio quelloe scommetto che ruppolo e soci verranno qui a parlare di grandissima innovazionecollioneRe: e c'è anche
sinceramente a me di quello che dice ruppolo...ho un 4S da oltre 2 anni e lo terrò finché funzionerà (spero come minimo altri 2 anni, al momento va come il primo giorno che l'ho usato, con iOS 7.1). quando dovrò comprare un altro smartphone lo cercherò con form factor analogo, 3,5 massimo 4 pollici. Se non sarà un iPhone sarà qualche altra cosa.maxRe: e c'è anche
- Scritto da: max> Apple può anche prendere atto di una tendenza di> mercato... resta il fatto che io e tanti altri> non compreremo mai uno smartphone con display> maggiore di 4".Io sono uno di quelli. Io voglio usare il telefono con una sola mano, per quanto sappia che circa un terzo degli utenti vuole schermi grandi e preferisce farlo con due mani.> Se Apple metterà in commercio un smartphone da 5> o 6 pollici mi auguro comunque non abbandoni i> fan (tanti) dei form factor più piccoli.Idem. Male che vada, se prenderò un nuovo iPhone punterò su un modello attuale.FDGRe: e c'è anche
- Scritto da: collione> http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-lo-ammettInteressante che Apple sia passata da "noi siamo il-massimo-che-ci-sia e definiamo gli standard" a "siamo uno-dei-tanti e seguiamo la moda".Non che abbia mai fatto chissà che (checché ne dicano i macachi adoranti).Ma l'aria fasulla di superiorità e l'esclusività-specchietto-per-le-allodole (quando l'iphone ce l'ha pure la signora delle pulizie...) era l'unica cosa che faceva vendere.Sarà una lunga discesa vista la montagna di liquidità su cui è seduta Apple, ma come previsto molto tempo fa Apple si ritirerà nella sua nicchia di tecnofighetti, a piangere sull'antica grandezza... ah, la saudade :pMa non perdiamo la speranza, per fortuna c'è il Capitano Cook: <i> Apple produrrà smartphone con display più grandi solo ed esclusivamente quando verranno abbattuti i compromessi dal punto di vista dell'usabilità. </i> Sono già in sviluppo varietà transgeniche di macachi: grazie all'impianto di geni dell'orang-utan, i nuovi clienti Apple avranno pollici opponibii lunghi 60mm in più, permettendo di usare con una mano sola dispositivi fino a 8"!Sono allo studio anche ibridazioni col canguro, per introdurre la comodità della tasca porta-tablet dei marsupiali! :p-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 aprile 2014 10.03-----------------------------------------------------------FunzRe: e c'è anche
(rotfl)vorrei vederlo un macaco marsupiale (rotfl)(rotfl)collioneRe: e c'è anche
- Scritto da: Funz> <i> Apple produrrà smartphone con display> più grandi solo ed esclusivamente quando verranno> abbattuti i compromessi dal punto di vista> dell'usabilità. </i>> > Sono già in sviluppo varietà transgeniche...Vedi genio, ti dovresti ricordare che iOS ha il pulsante back che si trova in alto a sinistra. Quindi, ovviamente, intendi che la varietà transgenica prevede che i "macachi" siano dotati di mani più grandi in modo da poter raggiungere il famigerato pulsante? Forse era questa la barriera a cui si riferiva Cook?FDGRe: e c'è anche
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Funz> > > <i> Apple produrrà smartphone con> display> > più grandi solo ed esclusivamente quando> verranno> > abbattuti i compromessi dal punto di vista> > dell'usabilità. </i>> > > > Sono già in sviluppo varietà transgeniche...> > Vedi genio, ti dovresti ricordare che iOS ha il> pulsante back che si trova in alto a sinistra.Ma davvero? Sul serio, non lo sapevo :D> Quindi, ovviamente, intendi che la varietà> transgenica prevede che i "macachi" siano dotati> di mani più grandi in modo da poter raggiungere> il famigerato pulsante? Forse era questa la> barriera a cui si riferiva> Cook?Certamente.A meno di non essere un macaco dotato di due mani sinistre :pFunzRe: e c'è anche
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Funz> > > <i> Apple produrrà smartphone con> display> > più grandi solo ed esclusivamente quando> verranno> > abbattuti i compromessi dal punto di vista> > dell'usabilità. </i>> > > > Sono già in sviluppo varietà transgeniche...> > Vedi genio, ti dovresti ricordare che iOS ha il> pulsante back che si trova in alto a sinistra.> Quindi, ovviamente, intendi che la varietà> transgenica prevede che i "macachi" siano dotati> di mani più grandi in modo da poter raggiungere> il famigerato pulsante? Forse era questa la> barriera a cui si riferiva> Cook?Quindi è il pulsante back che si trova in alto a sinistra quello che sta bloccando tutta l'innovazione di APPLE, accidenti questo è un grosso problema non tanto perché sia difficile spostarlo in modo da renderlo più raggiungibile su schermi più grandi ma perché poi bisognerebbe riaddestrare tutti i macachi alla nuova posizione.PappleQuelli che...
...il mondo è salvo perché usa solo OpenSSL:http://arstechnica.com/security/2014/04/critical-crypto-bug-in-openssl-opens-two-thirds-of-the-web-to-eavesdropping/"The bug, which has resided in production versions of OpenSSL for more than two years, could make it possible for people to recover the private encryption key at the heart of the digital certificates used to authenticate Internet servers and to encrypt data traveling between them and end users. Attacks leave no traces in server logs, so there's no way of knowing if the bug has been actively exploited. Still, the risk is extraordinary, given the ability to disclose keys, passwords, and other credentials that could be used in future compromises."E poi"However this bug has left a large amount of private keys and other secrets exposed to the Internet. Considering the long exposure, ease of exploitations and attacks leaving no trace this exposure should be taken seriously"E questo mi ricorda una discussione...Più seriamente, la patch è già disponibile. Incominciate con un aggiornamento.FDGGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 apr 2014Ti potrebbe interessare