Roma – Con l’obiettivo di favorire la nascita di uno standard aperto basato sulle proprie tecnologie di virtualizzazione, VMware è pronta a condividere con i partner alcune porzioni chiave del codice dei propri software.
L’iniziativa, che coinvolgerà colossi del calibro di Intel, AMD, Cisco, IBM, HP, Red Hat e Novell, prenderà il nome di VMware Community Source e metterà a disposizione delle società strette intorno a VMware il codice sorgente di ESX Server e delle relative interfacce di virtualizzazione: il codice sarà libero da royalty e potrà essere riutilizzato all’interno di applicazioni commerciali. Il programma è stato pensato per consentire ai partner di influenzare la direzione dello sviluppo di ESX Server facendo leva su di un modello collaborativo tipico dei progetti open source.
Lo scopo di VMware, che negli ultimi anni ha giocato un ruolo di primo piano nello spingere le tecnologie di virtualizzazione al di fuori del settore dei mainframe e dei supercomputer, è quello di contrastare i piani di Microsoft: piani che prevedono l’ integrazione di funzionalità di virtualizzazione all’interno delle prossime versioni di Windows.
Con l’adozione di interfacce e formati d’immagine standard, VMware e le aziende che hanno aderito all’iniziativa Community Source sostengono che, in futuro, sarà possibile utilizzare un unico sistema di management per gestire le macchine virtuali e le immagini create con differenti software di virtualizzazione.
-
infatti
possedere il database più grande del mondo di pagine web non è "un elemento essenziale" per vincere la competizione tra motori di ricerca.Infatti la fiducia in uno strumento non è certo dovuta solo alle chiacchiere dei signori di Yahoo (o di quelli di msn-search)Google non ha mai tradito la fiducia degli utenti, mantenendo una equidistanza dagli inserzionisti che ho sempre apprezzato.Nessun altro motore di ricerca mi ha dato tantoAnonimoRe: infatti
http://www.google-watch.org/woodard.htmlhttp://www.google-watch.org ;)AnonimoRe: infatti
Non sono un fanatico di Google, ma il tizio di Google Watch è un paranoico.Dà contro a Google per partito preso, anche quando non ci sono le basi per farlo.AnonimoRe: infatti
Io sinceramente uso Google sempre meno. Alcune volte risulta difficile avere dei risultati decenti per le ricerche banali, mentre per cose molto specifiche è ancora il migliore. Il problema è che in Google siti più recenti difficilmente appariranno nei primi forse 1000 risultati perchè non hanno maturato "credibilità" tramite link etc, ma poi invece ti becchi una marea di "spam", siti superottimizzati per apparire primi in Google. Nessuno dei tre grandi è perfetto, ma almeno si stanno differenziando nei risultati, quindi io li uso tutti a seconda di cosa cerco, fissarsi con uno solo come se fosse una squadra di calcio non è poi tanto furbo...AnonimoRe: infatti
- Scritto da: Anonimo> fissarsi con uno solo come se> fosse una squadra di calcio non è poi tanto> furbo...infatti (come ho iniziato il 3d)però finora ottengo il risultato migliore con google di cui conosciamo i difetti.Quando tradiranno la mia fiducia (come fu per Altavista, Yahoo) rivaluterò gli altri; per allora agari ci saranno altri attori che (come fece Google anni fa) si proporranno al mercato degli utenti.AnonimoRe: infatti
In effetti il numero di pagine indicizzate conta ben poco.Paradossalmente per far aumentare il numero di pagine indicizzate basterebbe che lo stesso motore di ricerca creasse qualche miglione di pagine vuote e le indicizzasse.AnyFilePiù pagine, ma doppioni! (screenshot)
E' vero che Yahoo ha archiviato più pagine, ma si sono "dimenticati" di dire che sono doppioni o spam!Provate a cercare "consulente prestiti", "consigli mutui" o guardate lo screenshot e l'analisi pubblicata qua:http://www.motoricerca.info/news/news-347.htmlAnonimoRe: Più pagine, ma doppioni! (screenshot
Perchè invece su Google i doppioni non li becchi mai? Prova le stesse ricerche e poi dimmi, meglio ma non tanto...AnonimoRe: Più pagine, ma doppioni! (screenshot
> Prova le stesse ricerche e poi dimmi, meglio> ma non tanto...Ma che stai a di'? Io parlo di DUPLICATI.Compara le seguenti due ricerche e dimmi se la quantità di duplicati su Yahoo! è normale:http://tinyurl.com/d84whhttp://tinyurl.com/738vpAnonimoRe: Più pagine, ma doppioni! (screenshot
Allora, secondo te un risultato è un duplicato quando ha lo stesso titolo ma non lo è quando sembra diverso ma le pagine sono la stessa spazzatura? Hai provato ad aprire sia i risultati di Yahoo! che quelli di Google? Sono le stesse pagine ottimizzate per i motori. Un vero duplicato sarebbe una pagina con la stessa URL, questi sono duplicati di contenuto presenti in entrambi i motori, non farti ingannare dalla apparente varietà di Google!Yahoo! ha evidentemente deciso di giocare lo stesso gioco di Google e includere la stessa "monnezza" per poi dire anche noi abbiamo un trilione di pagine...AnonimoRe: Più pagine, ma doppioni! (screenshot)
- Scritto da: Anonimo> E' vero che Yahoo ha archiviato più pagine, ma si> sono "dimenticati" di dire che sono doppioni o> spam!Forse parlavi di google? :DAnonimoRe: Più pagine, ma doppioni! (screenshot
- Scritto da: Anonimo> Forse parlavi di google? :DRileggi la notizia: si parla di miliardi di nuove pagine web aggiunta da Yahoo al proprio indice.E questi nuovi miliardi di pagine sono giustificabili solo accettando i doppioni, invece di rifiutarli come fanno gli altri motori.Se riusciamo a discutere l'argomento dell'articolo senza trasformarlo nella solita, idiota, comparazione con Google, magari facciamo un passo psicologico in avanti.Ma vedo che qua si tifano i motori come se fossero squadre di calcio o partiti politici...Arrileggerci su "Punto Politico"...AnonimoRe: Più pagine, ma doppioni! (screenshot
- Scritto da: Anonimo> Rileggi la notizia: si parla di miliardi di nuove> pagine web aggiunta da Yahoo al proprio indice.> > E questi nuovi miliardi di pagine sono> giustificabili solo accettando i doppioni, invece> di rifiutarli come fanno gli altri motori.> Vuoi dire che google ne ha 8 miliardi solo perche' ha doppioni?Anonimogoogle è solo hype 99% entrate ads
Non sono un'esperto di businessdico solo che basare il profitto sull'adversing soltantoè molto rischioso.sono cose gia vistealla prima recessione google fa il botto in borsaAnonimoRe: google è solo hype 99% entrate ads
- Scritto da: Anonimo> Non sono un'esperto di business> dico solo che basare il profitto sull'adversing> soltanto> è molto rischioso.> sono cose gia viste> alla prima recessione google fa il botto in borsaAbbastanza ovvio, tanto chi ci perde sono i furbi che tengono le sue azioniAnonimoRe: google è solo hype 99% entrate ads
- Scritto da: Anonimo> Abbastanza ovvio, tanto chi ci perde sono i furbi> che tengono le sue azioniDipende da quando le azioni sono state acquistate.Chi ha acquistato le azioni subito dopo l'IPO, ha visto quasi triplicare l'investimento in un anno.Anche ipotizzando per assurdo che le azioni calassero improvvisamente a picco, il guadagno ottenuto sarebbe comunque gigantesco.Discorso diverso se compri le azioni oggi e cadono a picco domani.AnonimoRe: google è solo hype 99% entrate ads
- Scritto da: Anonimo> Chi ha acquistato le azioni subito dopo l'IPO, ha> visto quasi triplicare l'investimento in un anno.Quelli furbi davvero è ovvio che possono aver fatto soldi con google> Anche ipotizzando per assurdo che le azioni> calassero improvvisamente a picco, il guadagno> ottenuto sarebbe comunque gigantesco.Cioè tu credi che semplicemente tenendo in mano delle azioni ci si guadagni? Oddio ci sono i dividendi ma non si tratta certo di un "guadagno gigantesco". Se le azioni ti cadono a un centesimo di quanto le hai comprate mentre le hai ancora in mano sei rovinato, puoi averle tenute anche per 40 anni...Anonimoa9.com è promettente
www.a9.com il search engine amazon procede benepreparatevi alla prossima buzzword compliant:DAnonimoRe: a9.com è promettente
- Scritto da: Anonimo> www.a9.com il search engine amazon procede beneSì, ma prende i risultati da Google. Non è una vera alternativa a quello che già c'è.Gigablast è piccolo, ma è ben fatto: http://www.gigablast.com/AnonimoRe: a9.com è promettente
- Scritto da: Anonimo> Sì, ma prende i risultati da Google. Non è una> vera alternativa a quello che già c'è.Lo so cmq mi pare carino lo stesso :)> Gigablast è piccolo, ma è ben fatto:> http://www.gigablast.com/lo sto provando adesso in effetti sembra buonounico difetto quel logo a forma di suppostaAnonimoRe: a9.com è promettente
C'è anche Ask Jeeves. Ha un indice proprio (fornito da Teoma, società dello stesso gruppo): http://www.ask.com/Ultimamente Ask Jeeves sta cercando di espandersi molto in Europa.AnonimoAnvedi gugol
Noi de jau semo bravi, aho .... semo er mejo .....Chissa' perche' la gente preferisce la schermata bianca di Google che e' ormai sinonimo di start pageAnonimoRe: Anvedi gugol
- Scritto da: Anonimo> Noi de jau semo bravi, aho .... semo er mejo .....> > > Chissa' perche' la gente preferisce la schermata> bianca di Google che e' ormai sinonimo di start> pagePerche' la gente e' pigra rispetto ai cambiamenti, e' la stessa cosa per cui la gente non lascia windows per linux. La gente e' pigra e non vuole imparare niente.AnonimoRe: Anvedi gugol
- Scritto da: Anonimo> La gente e' pigra e non vuole imparare niente.Parole sante.AnonimoRe: Anvedi gugol
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > La gente e' pigra e non vuole imparare niente.> > Parole sante.No, e' piuttosto diverso.La gente non ha un buon motivo per cambiare. Allora perche' lo dovrebbe fare?Fiamelmsn è meglio, Yahoo è meglio, A9 anche..
Poi li provi, è scopri che scopiazzano tutti da Google... :DCialtroidi!Terra2Re: msn è meglio, Yahoo è meglio, A9 anc
Tuuti si basano sui dati di dmozAnyFileRe: msn è meglio, Yahoo è meglio, A9 anc
- Scritto da: AnyFile> Tuuti si basano sui dati di dmozFalso.CarcarloRe: msn è meglio, Yahoo è meglio, A9 anche..
- Scritto da: Terra2> Poi li provi, è scopri che scopiazzano tutti da> Google... :D> > Cialtroidi! >freebitRe: msn è meglio, Yahoo è meglio, A9 anche..
Già!freebite xchè prende i risulati da google?!
Se davvero si credono migliori, per quale motivo se non trovano nulla nel loro database prendono i risultati da google?dendra75Re: e xchè prende i risulati da google?!
Davvero? Mi fai un esempio di ricerca in cui Yahoo prende i risultati da Google?AnonimoRe: e xchè prende i risulati da google?!
- Scritto da: Anonimo> Davvero? Mi fai un esempio di ricerca in cui> Yahoo prende i risultati da Google?Ora vediamo che si inventa il tipo di sopra. 8)AnonimoRe: e xchè prende i risulati da google?!
- Scritto da: dendra75> Se davvero si credono migliori, per quale motivo> se non trovano nulla nel loro database prendono i> risultati da google?Piuttosto perche' google include dmoz? :DAnonimoRe: e xchè prende i risulati da google?!
Dmoz è una directory aperta usata da molti motori di ricerca. Che c'entra? E' un servizio aggiuntivo.AnonimoMSN è il migliore è fuor di dubbio...
Io li ho provati tutti e tre, MSN, Google e Yahoo (son gli unici decenti, gli altri non valgono niente).MSN è il più completo e user-friendly [capisce da solo cosa stai cercando (PERDIANA)], Google casomai ti da più risultati ma è un vero macellaio (e non si tratta di saperlo usare), Yahoo è incompleto e poco intuitivo.AnonimoRe: MSN è il migliore è fuor di dubbio..
- Scritto da: Anonimo> Io li ho provati tutti e tre, MSN, Google e Yahoo> (son gli unici decenti, gli altri non valgono> niente).> > MSN è il più completo e user-friendly [capisce da> solo cosa stai cercando (PERDIANA)], Google> casomai ti da più risultati ma è un vero> macellaio (e non si tratta di saperlo usare),> Yahoo è incompleto e poco intuitivo.concordo, ora però cerca di farti coraggio e di non offenderti, perchè dopo aver elogiato MS riceverai un sacco di insultiAnonimoRe: MSN è il migliore è fuor di dubbio..
- Scritto da: Anonimo> concordo, ora però cerca di farti coraggio e di> non offenderti, perchè dopo aver elogiato MS> riceverai un sacco di insultiMi raccomando: mai, MAI, *MAI* ipotizzare anche solo per un istante che le critiche ricevute siano la conseguenza delle boiate scritte. :-DDel resto, qui siamo tifosi di calcio, mica informatici...Massì, poverino! Diamo pure ragione alla sua lucidissima analisi tecnica.Come si fa a dargli torto di fronte alle dimostrazioni scientifiche che ha prodotto?Su, dai, tornate a tifare allo stadio...AnonimoRe: MSN è il migliore è fuor di dubbio..
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > concordo, ora però cerca di farti coraggio e di> > non offenderti, perchè dopo aver elogiato MS> > riceverai un sacco di insulti> > Mi raccomando: mai, MAI, *MAI* ipotizzare anche> solo per un istante che le critiche ricevute> siano la conseguenza delle boiate scritte. :-D> > Del resto, qui siamo tifosi di calcio, mica> informatici...> > Massì, poverino! Diamo pure ragione alla sua> lucidissima analisi tecnica.> > Come si fa a dargli torto di fronte alle> dimostrazioni scientifiche che ha prodotto?> > Su, dai, tornate a tifare allo stadio...calmatiho detto che concordo per esperienza personale, la mia esperienza non conta nulla?AnonimoRe: MSN è il migliore è fuor di dubbio..
Di fronte ad un'analisi tecnica basata su fattori strettamente scientifici come quella che hai presentato, non posso che darti ragione.Folli tutti gli utenti che non ca#ano MSN nemmeno di striscio!Non è che, magari, le società di statistica che analizzano milioni di ricerche fra tutti i motori tirano fuori un quadro un tantino più obiettivo di quello che percepisci tu? No, eh?"Punto Informatico: anche se non capite un fico secco di informatica, venite pure nei nostri forum a tifare per qualcuno o qualcosa! (TM)"AnonimoRe: MSN è il migliore è fuor di dubbio..
Sono l'autore del thread mi son dimenticato di dire che son un Linux User... :DAnonimoRe: MSN è il migliore è fuor di dubbio..
- Scritto da: Anonimo> Sono l'autore del thread mi son dimenticato di> dire che son un Linux User... :DQuesto non ti dà più diritto dei MSari di scrivere boiate. :-DAnonimomigliore in cosa?
Io qualche volta lo uso ma la qualità dei risultati di MSN è inferiore a quella di Google, spesso lista siti chiusi da anni o non più attinenti a quel soggetto. Con Google questo capita raramente.Dici che è il migliore, ma per cosa? Non intende nemmeno i redirect 301 e mette l'URL vecchio al posto del nuovo. Non capisco proprio dove sia questa qualità che lo fa preferire a Google.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 21 08 2005
Ti potrebbe interessare