Genova – Spett.le Redazione di Punto Informatico, sono un vostro lettore da tanto tempo, nonché professionista nel campo dell’informatica con esperienza decennale, e vi scrivo per segnalarvi una mia lamentela sul prodotto in oggetto, e la relativa soluzione che vorrei condividere con più gente possibile.
Sono utente di Vodafone (ancora quando si chiamava Omnitel) fin dal 1998, nel complesso abbastanza soddisfatto. Pur abitando nel centro di una grande città (Genova), la mia zona non è raggiunta dall’ADSL, e la Telecom non fa previsioni di quando potrà rimediare a questa vergognosa mancanza: perciò, in questi anni mi sono sempre arrangiato con il modem a 56K. Quando nell’autunno 2006 la Vodafone iniziò a commercializzare la Internet Box (modem UMTS con tecnologia HSDPA), a una tariffa tutto sommato ragionevole (30 EUR/mese per 60 ore di collegamento, poi portate a 100), non esitai a sottoscrivere un abbonamento. Seppure con alti e bassi, devo ammettere che nel complesso questa soluzione ha contribuito, nell’ultimo anno solare, ad assottigliare il “digital divide” che ancora nel 2007 mi separa dalla banda larga.
I problemi sono nati quando, qualche settimana fa, dopo aver comprato un nuovo notebook con Windows Vista, ho scoperto con mio disappunto che questo sistema operativo non è supportato: sia dal 190 sia in due negozi Vodafone One della mia città ho trovato porte chiuse e una diffusa incompetenza. L’alternativa è comprarsi la nuova Internet Box della Huawei, o riceverla gratuitamente con l’impegno di sottoscrivere un contratto biennale per 24 mesi a 30 EUR/mese e penale di recesso (cosa che io trovo semplicemente assurda).
Con una approfondita ricerca su Internet ho scoperto che la Vodafone tedesca commercializzava un prodotto molto simile, chiamato EasyBox, che al contrario della sua “sorella” italiana era supportata. Ho scaricato i driver, e con poche prove sono riuscito a farlo funzionare senza problemi, sul mio PC e su quello di un amico che aveva lo stesso problema. Nel complesso la procedura da seguire è facile (ad es. non è necessario nessun aggiornamento firmware), e così ho deciso di descriverla in modo dettagliato sul mio sito Internet personale bloomingstars.com
Ora, io non riesco a capacitarmi di questo comportamento: sarebbe stato così difficile fornire il supporto anche qui in Italia? Io non lo trovo giusto.
Tengo infine a precisare che il mio fine non è né di farmi pubblicità, né di trarre alcun profitto dalla cosa (sono un lavoratore dipendente e il sito Internet menzionato ha carattere tipicamente hobbystico che riguarda solo parzialmente l’informatica). Ma ho pensato di scrivervi chiedendovi cortesemente di pubblicare questa mia, affinché anche altri consumatori possano sfruttare meglio ciò per cui hanno pagato.
Emmanuele Sordini
Caro Emmanuele
credo sia doveroso segnalare il “workaround” che hai individuato per un problema che può interessare sicuramente un discreto numero di utenti che seguono PI Telefonia . Per gli altri risulta sicuramente utile riflettere sul fatto che a Genova, in centro, ci sono case non raggiunte dalla banda larga.
A presto
Alberigo Massucci
-
l'inzio della fine?
è ancora presto per dirlo, e soprattutto i dati saranno falsati dall'effetto sorpresa dei radiohead e n.i.n., ma le basi per l'inizio della fine delle maior ci sono tutte. La gente non sopporta di dover dare soldi a chi li tratta come pirati criminali, continuiamo a sperare.Non compro un cd da quando è uscito napster, ora ho pagato 10eur ai radiohead e credo acquisterò questo disco.mind.your.h eadX i soliti perdigiorno del "Ma chi sono"
http://it.wikipedia.org/wiki/Nine_Inch_Nails#Premi_e_riconoscimenticodroipoRe: X i soliti perdigiorno del "Ma chi sono"
- Scritto da: codroipo> http://it.wikipedia.org/wiki/Nine_Inch_Nails#Premie già che ci siete ascoltate "Only" uno degli ultimi successi ;)http://www.youtube.com/watch?v=V0u0AG_floQ&feature=PlayList&p=AB406811D5A6C4F8&index=2Mastro GeppettoRe: X i soliti perdigiorno del "Ma chi sono"
- Scritto da: codroipo> http://it.wikipedia.org/wiki/Nine_Inch_Nails#PremiMa cos'è sta Wikipedia? Ma se ci clicco poi devo pagare?JerryRe: X i soliti perdigiorno del "Ma chi sono"
- Scritto da: Jerry> - Scritto da: codroipo> >> http://it.wikipedia.org/wiki/Nine_Inch_Nails#Premi> > Ma cos'è sta Wikipedia? Ma se ci clicco poi devo> pagare?ma cosa e' "clicco"? se scrivo "clicco" devo pagare?ghdh6thtrerRe: X i soliti perdigiorno del "Ma chi sono"
- Scritto da: ghdh6thtrer> ma cosa e' "clicco"? se scrivo "clicco" devo> pagare?Ma l'hai capito che ha fatto una battuta?L'altra volta c'era uno che non sapeva chi erano i Radiohead.Vernice FrescaRe: X i soliti perdigiorno del "Ma chi sono"
Si, mi devi mandare un bonifico di 1000 euro a minuto di consultazione. Seguiranno coordinate bancariepippo lacocaRe: X i soliti perdigiorno del "Ma chi sono"
- Scritto da: codroipo> http://it.wikipedia.org/wiki/Nine_Inch_Nails#Premibeh "The Fragile" è una grande figata, secondo il mio autorevole, immodesto e insindacabile giudizio dal valore assoluto che ho sempre raggggioneRetupmocRe: X i soliti perdigiorno del "Ma chi sono"
Tra l'altro le musiche del primo quake sono loro, bei tempisaxabarun progetto simile antecedente
Un progetto simile lo stanno portando avanti da alcuni anni i berlinesi Einstuerzende Neubauten, i quali realizzano ormai i dischi solo grazie all'apporto finanziario dei propri fan (chiamati "supporters"), che stanno venendo coinvolti sempre di più nel formare una community ed avere un ruolo attivo.http://www.neubauten.org/openp2pdesignRe: un progetto simile antecedente
nel caso dei nin e dei radiohead, sono i loro soldi incassati negli anni a permettere di fare ciò. altrimenti il pifferaio lo fai come secondo lavoro.lellykellyRe: un progetto simile antecedente
quoto al 100%MeXRe: un progetto simile antecedente
Grandi neubauten.org,sono 25 anni che fanno musica e riesconoancora a innovare...Gino PinoDovrebbero usare Magnatune o simili
Questi gruppi di successo adesso vogliono tutti creare il loro sito e vendere da lì la loro musica in base alle offerte. Cioè lo stesso meccanismo di Magnatune che fra l'altro è già testato.Perché non danno in gestione a Magnatune la loro musica? PErmetterebbero così di far conoscere anche gli altri artisti meno noti che usano la stessa piattaforma.Perché finché sono i Radiohead a fare l'annuncio è un conto, ma per i nuovi gruppi è più difficile chiedere ai fan delle donazioni/offerte per la loro musica se ancora non li hanno questi fan.KuntanienteRe: Dovrebbero usare Magnatune o simili
- Scritto da: Kuntaniente> Questi gruppi di successo adesso vogliono tutti> creare il loro sito e vendere da lì la loro> musica in base alle offerte. Cioè lo stesso> meccanismo di Magnatune che fra l'altro è già> testato.> > Perché non danno in gestione a Magnatune la loro> musica? PErmetterebbero così di far conoscere> anche gli altri artisti meno noti che usano la> stessa> piattaforma.> Perché finché sono i Radiohead a fare l'annuncio> è un conto, ma per i nuovi gruppi è più difficile> chiedere ai fan delle donazioni/offerte per la> loro musica se ancora non li hanno questi> fan.Il fatto che non vogliano più stare sotto contratto con le major non significa che non vogliano guadagnare come dei pazzi ...A mettersi su un sito con migliaia di altri rivali rischierebbero di far scoprire ai propri fan altri musicisti che potrebbero fregargli una fetta di introiti. Per i grossi calibri è meglio rimanere isolati.Edo78Re: Dovrebbero usare Magnatune o simili
- Scritto da: Edo78> - Scritto da: Kuntaniente> > Questi gruppi di successo adesso vogliono tutti> > creare il loro sito e vendere da lì la loro> > musica in base alle offerte. Cioè lo stesso> > meccanismo di Magnatune che fra l'altro è già> > testato.> > > > Perché non danno in gestione a Magnatune la loro> > musica? PErmetterebbero così di far conoscere> > anche gli altri artisti meno noti che usano la> > stessa> > piattaforma.> > Perché finché sono i Radiohead a fare l'annuncio> > è un conto, ma per i nuovi gruppi è più> difficile> > chiedere ai fan delle donazioni/offerte per la> > loro musica se ancora non li hanno questi> > fan.> Il fatto che non vogliano più stare sotto> contratto con le major non significa che non> vogliano guadagnare come dei pazzi> ...E chi ha detto che su magnatune non si guadagna?Guarda che la gente lì sopra paga la musica con un prezzo superiore a quanto richiesto. Perché sì su magnatune si può offrire di più. > A mettersi su un sito con migliaia di altri> rivali rischierebbero di far scoprire ai propri> fan altri musicisti che potrebbero fregargli una> fetta di introiti. Questa mi sembra un'ipotesi un po' tirata per i capelli. Non credo che le band si facciano paranoie simili, a parte che la musica è ovunque. Non è che se fai il sito personale poi i tuoi fan smettono di informarsi sul resto del panorama musicale.KuntanienteRe: Dovrebbero usare Magnatune o simili
> Perché non danno in gestione a Magnatune la loro> musica? PErmetterebbero così di far conoscere> anche gli altri artisti meno noti che usano la> stessa> piattaforma.Perchè guadagnano di più vendendo in proprio, immagino.Lassamo perdeOT Foto maruccia
Carta da parati sullo sfondo a parte ... non sembra un po' Andy Garcia in questa foto? :)comunque io apprezzo l'attore Andy Garcia, non era per dir male ;)RetupmocRe: OT Foto maruccia
- Scritto da: Retupmoc> Carta da parati sullo sfondo a parte ... non> sembra un po' Andy Garcia in questa foto?> :)> > comunque io apprezzo l'attore Andy Garcia, non> era per dir male> ;)era per dir male di andy garcia.paprizioestinzione
Su PI le major vengono sempre dipinte come dei mostri, ma per un artista non è sempre così. Infatti un artista sconosciuto grazie ad una major può diventare ricco e famoso. Questo è lo scopo di una majors, fare soldi grazie alla popolarità dei loro artisti sotto contratto.Non sono quindi 2 artisti già ricchi e famosi (lanciati a loro volta dalle major) che faranno le estinguere. Gli artisti sconosciuti già ora possono pubblicare i loro album su internet, ma chi di questi è diventato ricco e famoso? Quando questo avverà sarà un bel problema per le majors, ma per il momento si tratta solo di 2 percore nere.Non si tratta nemmeno i primi artisti della storia che hanno abbandonato le majors (dopo il successo) per autoprodursi.non soRe: estinzione
Quanto prendi ?Per ogni opinione di questo genere che scrivi ?Giuseppe RossiRe: estinzione
Beh, immagino che la RIAA , la FIMI e compagnia bella stiano già facendo lobby per rendere illegale la distribuzione in autonomia di musica da parte degli artisti.Del resto, così facendo procurano un enorme danno alla collettività e la perdita di migliaia e migliaia di posti di lavoro."Per il bene del mondo e della musica, iniziative come queste devono essere fermate, al più presto!" "E qui, caro deputato, ci sono i soldi, come pattuito".isaia panduriRe: estinzione
"Gli artisti sconosciuti già ora possono pubblicare i loro album su internet, ma chi di questi è diventato ricco e famoso?"Arctic MonkeysBe your own petMelt bananaSplinter vs. Stalin...bastano?SphasoRe: estinzione
In effetti li conosci solo tu.BLahRe: estinzione
Ma per favore.Perlomeno gli Arctic Monkeys sono conosciuti da chiunque vada un momento più in là di Mino Reitano. Sono pure venuti a suonare nella mia città quest'estate facendo un pienone pazzesco.SenbeeRe: estinzione
- Scritto da: BLah> In effetti li conosci solo tu.che risposta.Spero ti sia almeno venuta la curiosità di ascoltarli. O ti accontenti di quello che passa il convento? Ascolti Erosse?Mastro GeppettoRe: estinzione
- Scritto da: BLah> In effetti li conosci solo tu.In effetti conosco i nomi di moltissimi musicisti che non ascolto mai (Laura pausini eccetera), e sistematicamente dimentico i nomi di band o musicisti che mi piacciono un sacco.La tua provocazione cade subito nel vuoto, per due motivi:- confondi la notorieta' con gradimento- non cogli il fatto che con internet l'ascolto della musica si e' frammentato: le hit parade sono molto meno importanti, e capita molto di piu' di ascoltare musica varia, magari anonimaAscoltatoreRe: estinzione
> Arctic Monkeys> Be your own pet> Melt banana> Splinter vs. Stalinconosco solo gli Artic Monkeys (mi sono accattato il primo CD)... mi sembra che anche Mika sia stato notato grazie a MySpaceMastro GeppettoRe: estinzione
- Scritto da: Sphaso> "Gli artisti sconosciuti già ora possono> pubblicare i loro album su internet, ma chi di> questi è diventato ricco e> famoso?"> > Arctic Monkeys> Be your own pet> Melt banana> Splinter vs. Stalin> ...> > bastano?Magari sono ricchi ma io non li ho mai sentiti nominare ...Edo78Re: estinzione
- Scritto da: Sphaso> Arctic Monkeys> Be your own pet> Melt banana> Splinter vs. Stalin> ...E chi cazzo sono ? Sarebbero famosi ?Famosi sono i Police, Madonna, i Rolling Stones...Capisci ? Famoso <> noto a qualcuno.BurpRe: estinzione
- Scritto da: non so> Su PI le major vengono sempre dipinte come dei> mostri, ma per un artista non è sempre così.> Infatti un artista sconosciuto grazie ad una> major può diventare ricco e famoso. Questo è lo:cut:> Non si tratta nemmeno i primi artisti della> storia che hanno abbandonato le majors (dopo il> successo) per autoprodursi.BOOM, altro iscritto alla LIBaCAndreaMilanoRe: estinzione
Un'artista deve diventare ricco e famoso se produce buona musica, e stai sicuro che con questo metodo, quelli che se lo meritano, ricchi e famosi lo diventano comunque.Forse i vari dj Francesco, e altri cantastornelli, potrebbero non farcela, ma non credo mancheranno a nessuno..DaxRe: estinzione
- Scritto da: non so> Su PI le major vengono sempre dipinte come dei> mostri, ma per un artista non è sempre così.> Infatti un artista sconosciuto grazie ad una> major può diventare ricco e famoso.a dire il vero, che questo possa avvenire e' statisticamente improbabile. non serve qui ripetere per l'ennesima volta quanti pochi siano quelli che riescono a sfondare, ne' far notare quanto spesso questo non abbia corrisposto a musica innovativa.inoltre puoi cercare i racconti di musicisti come Courtney Love e Steve Albini, e verificare con i loro numeri come cio' che affermi sia spesso falso - cioe' spesso nemmeno nel caso degli artisti famosi, le major hanno consentito loro di diventare davvero ricchi.> Non sono quindi 2 artisti già ricchi e famosi> (lanciati a loro volta dalle major) che faranno> le estinguere. sono d'accordo.la causa della loro estinzione gia' in atto da anni e' l'avere persistito nel praticare un modello di business ormai inappropriato al mutato contesto sociale e tecnologico (in particolare aver continuato a puntare sul CD e non aver saputo sfruttare in maniera intelligente i supporti digitali).AscoltatoreRe: estinzione
Il problema per il musicista medio non è diventare ricco e famoso, ma semplicemente vivere di quello che fa. Purtroppo nel mondo ipertrofico della musica commerciale non c'e' una via di mezzo. Internet offre questa possibilità permettendo l'esistenza di nicchie musicali.nifftRe: estinzione
quoto al 100%MeXtanto non se lui fila nessuno
se loro fanno musica commercial, allora britney spoears fa musica da camera.per favore, se lo possono permettere perche' ormai hanno spremuto ben bene i loro clientiEXCELSIORRe: tanto non se lui fila nessuno
- Scritto da: EXCELSIOR> se loro fanno musica commercial, allora britney> spoears fa musica da> camera.> > per favore, se lo possono permettere perche'> ormai hanno spremuto ben bene i loro> clienti :-o come sempre se non piace al sapientone diturno non deve piacere a nessuno... :-o :-o :-oanonimo01Re: tanto non se lui fila nessuno
- Scritto da: EXCELSIOR> se loro fanno musica commercial, allora britney> spoears fa musica da> camera.> > per favore, se lo possono permettere perche'> ormai hanno spremuto ben bene i loro> clientievidentemente non sei al corrente di quello che Trent Reznor ha scoperto (mi pare in Australia) rispetto alla rivendita dei suoi dischi da parte dei negozianti. decisamente fuori luogo dire che i NIN abbiano spremuto i loro clienti.ma sei libero di non gradire la musica dei NIN e/o essere dispiaciuto dalla morte delle major, e di continuare a fare false affermazioni a causa di questo. buon divertimento.AscoltatoreRadioHead - In Rainbow
L'ho appena comprato, principalmente per premiare iniziative di questo tipo, ma mi sta anche piacendo :-) compratelopikappaRe: RadioHead - In Rainbow
- Scritto da: pikappa> L'ho appena comprato, principalmente per premiare> iniziative di questo tipo, ma mi sta anche> piacendo :-)> compratelonolossRe: RadioHead - In Rainbow
- Scritto da: pikappa> L'ho appena comprato, principalmente per premiare> iniziative di questo tipo, ma mi sta anche> piacendo :-)> compratelograzie del consiglio :)AscoltatoreRe: RadioHead - In Rainbow
L'album è splendido. I pezzi sono più che ascoltabili (i radiohead negli ultimi tempi ci avevano abituato ad album abbastanza "difficili"). I gli ho smollato 8 pounds, che sono tanti considerando che non c'è nessun tipo di supporto fisico (cd, confezione, testi ecc..), ma l'iniziativa e la qualità del lavoro li meritano tutti.CuttlefishRe: RadioHead - In Rainbow
l'ho preso stamattina e lo sto ascoltando ora. non e' niente male direi un buon lavoro. il dubbio avrebbe potuto essere che fosse un album di bassa qualita' artistica e per questo fosse stato proposto per il download in questo modo.alla fine ho dato 5,00 euro (3,67 Sterline circa) il lavoro meritava magari di + il fatto ke siano mp3 CBR a 160kb mi spiace un po' avrei preferito almeno un 192kb.comunque direi che nel complesso sono piu' che soddisfatto.rm -rf *Re: RadioHead - In Rainbow
7 poundssaxabaranche a Bologna
anche al concerto di Bologna del 2 settembre scorso hanno detto le stesse cose: v@ffanc*lo alle case discografiche, rubate la nostra musica ma venite a sentire i nostri concerti la prossima volta.Mi piace l'idea che un gruppo faccia soldi con le esibizioni dal vivo, in questo modo si fa già selezione su chi è in grado di permetterselo. I NIN, buon per loro, sono tra le migliori live bands del mondo.LuigiRe: anche a Bologna
- Scritto da: Luigi> anche al concerto di Bologna del 2 settembre> scorso hanno detto le stesse cose: v@ffanc*lo> alle case discografiche, rubate la nostra musica> ma venite a sentire i nostri concerti la prossima> volta.> Mi piace l'idea che un gruppo faccia soldi con le> esibizioni dal vivo, in questo modo si fa già> selezione su chi è in grado di permetterselo. I> NIN, buon per loro, sono tra le migliori live> bands del> mondo.nessuno vi costringe a pagare la majorsunRe: anche a Bologna
- Scritto da: sun> - Scritto da: Luigi> > anche al concerto di Bologna del 2 settembre> > scorso hanno detto le stesse cose: v@ffanc*lo> > alle case discografiche, rubate la nostra musica> > ma venite a sentire i nostri concerti la> prossima> > volta.> > Mi piace l'idea che un gruppo faccia soldi con> le> > esibizioni dal vivo, in questo modo si fa già> > selezione su chi è in grado di permetterselo. I> > NIN, buon per loro, sono tra le migliori live> > bands del> > mondo.> > nessuno vi costringe a pagare la majortanto meglio se è il gruppo stesso ad impedirlo :-)LuigiRe: anche a Bologna
> alle case discografiche, rubate la nostra musicasogno o son desto ? ha detto _RUBATE_, non ha detto "scaricate condividete bla bla bla bla" ma ha detto _RUBATE_.Com'e' che se io dico che scaricare musica (protetta da copyright) dal mulo e' _FURTO_ partono tutti gli spiegoni scientifici degli scrocconi di turno e bla bla bla bla, invece adesso cicciobello nineinchnail ha detto LA stessa cosa che ho detto io e cioe .... "RUBATE" e nessuno si indigna mo ?Ma fatemi il paicereSimon e GarfunkelRe: anche a Bologna
- Scritto da: Simon e Garfunkel> > alle case discografiche, rubate la nostra musica> > sogno o son desto ? ha detto _RUBATE_, non ha> detto "scaricate condividete bla bla bla bla" ma> ha detto> _RUBATE_.> > Com'e' che se io dico che scaricare musica> (protetta da copyright) dal mulo e' _FURTO_> partono tutti gli spiegoni scientifici degli> scrocconi di turno e bla bla bla bla, invece> adesso cicciobello nineinchnail ha detto LA> stessa cosa che ho detto io e cioe .... "RUBATE"> e nessuno si indigna mo> ?perche' nel tuo caso arrivano Enzo Mazza e il codazzo di giornalisti a riportare la Voce delle Major...ed e' difficile riuscire a sovrastare la loro voce.quando invece, come nel caso di Radiohead, NIN etc, le major vengono messe da parte e non sanno piu' che pesci pigliare, finalmente abbiamo lo spazio per rivendicare il nostro "furto".un po' alla volta, le cose cambiano, e anche le nuove scelte di queste grosse band sono una parte di questo cambiamento.AscoltatoreRe: anche a Bologna
- Scritto da: Simon e Garfunkel> > alle case discografiche, rubate la nostra musica> > sogno o son desto ? ha detto _RUBATE_, non ha> detto "scaricate condividete bla bla bla bla" ma> ha detto> _RUBATE_.> > Com'e' che se io dico che scaricare musica> (protetta da copyright) dal mulo e' _FURTO_> partono tutti gli spiegoni scientifici degli> scrocconi di turno e bla bla bla bla, invece> adesso cicciobello nineinchnail ha detto LA> stessa cosa che ho detto io e cioe .... "RUBATE"> e nessuno si indigna mo> ?> > Ma fatemi il paicereHan detto proprio "rubate", si. La sostanza del loro discorso è che i soldi li fanno con le esibizioni dal vivo. Se poi i veri fan, o meglio quelli che tengono in modo particolare alla band, pagano un "contributo" per acquistare il disco dal loro sito, ben venga.Trent Reznor, leader del gruppo, già dallo scorso aprile ha fatto distribuire gratuitamente nei luoghi dei concerti alcune pen drive coi pezzi del disco in uscita.LuigiRe: anche a Bologna
Forse non avete colto l'ironia o forse (piu' probabile) mi sono espresso male io.scaricare a sbafo musica protetta da copyright e' furto o no ?se Io dico che e' furto allora parte tutto l'ambaradan di scrocconi scaricatori di questo forum che mi da addosso perche' none' furto MA condivisione perche' e' liberta' di cultura e bla bla lba bla (uno aveva anche tirato di mezzo cristo dicendo che e' stato lui il primo condivisore)Se invece, pur in un altro contesto, gino nineninchnail dice "RUBATELA" e quindi dice la stessa cosa che dico io: "scaricare = furto", nessuno gli da addosso ?Nessuno gli dice "ma non e' furto, e' condivisione bla lba la liberta' di cultura bla bla e cristo era il primo condivisore ?"BAHSimon e GarfunkelRe: anche a Bologna
Non lo ha detto quello dei NIN, errore mio, ma lo ha detto quello dei Radiohead.http://www.youtube.com/watch?v=TJ5iHaV0dP4La mia domanda rimane invariataSimon e GarfunkelBene...
Tutto cio' e' bello, fosse solo per la sofferenza arrecata alle major con la notizia.LA cosa buona e' che cosi' si porta' acquistare SOLO i brani belli,eliminando tutte le porcate che servono solo a fare numero.Poi,conseguenza della linea diretta,venderanno meno brani ma con molto piu' profitto avendo tagliato i rami SECCHI ed INUTILI...quindi meno canzoni,di maggior qualita' e costi inferiori.Che sia L'ovetto del Colombo?RickyRe: Bene...
Bene... molto bene!Secondo me è un'ottima cosa questa!Cosi magari iprezzi dei dischi scenderanno, gli artisti staranno piu a contatto con i loro fan, e le canzoni saranno le loro, perchè si sa che alcune (per non dire molte..) canzoni sono "dettate"...Ciao a tutti!ManuNiN
A dire il vero è stato il contrario prima i Nin 3 mesi fa dopo i radioheadAndrea LenardiIn Italia non è una novita'.....
Elio E Le Storie Tese non solo fanno questo ormai da anni, ma sono stati i primi in Italia a vendere dopo ogni data live, direttamente ai loro stand, il cd della data in questione."Duro Colpo" a quale mercato, quello dove praticamente a chi suona in un disco , su 20 gliene arrivera' si e no 1?????Basta con Management, Produzione e Distribuzione,che stanno solo a lamentarsi (ritoccando in alto di continuo i prezzi) perchè non si vende, quando praticamente è per conservare una politica ormai obsoleta, che la gente , unica fonte del loro reddito, ormai non puo' piu' formalmente concedersi(e non effettua) l'aquisto di dischi originali.E' strano che siano , nel 2007, pochissimi i casi di mercato "individuale", che di sicurova a tagliare costi morti,e favorire chi fa veramente il mercato.DarkHammRe: In Italia non è una novita'.....
gli artisti indipendenti lo fanno da secoli ...musica indipenden teGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 ott 2007Ti potrebbe interessare