Roma – Dopo tanto parlare siamo al dunque: il Ministero delle Comunicazioni sta per far partire la sperimentazione del protocollo ENUM per la numerazione italiana (+39). L’importanza di questo protocollo sfugge probabilmente ai non addetti ai lavori, ma la si può facilmente intuire considerando che, sinora, si sono affermate due modalità di indirizzamento, diverse e non comunicanti: il DNS che permette di individuare qualsiasi risorsa presente su Internet, come un sito web, un indirizzo di posta ecc… ed il piano di numerazione mondiale, che permette di associare un numero telefonico ad un apparecchio telefonico, facendo sì che chiunque possa raggiungere telefonicamente una persona, digitando unicamente una sequenza di numeri.
Il protocollo ENUM permette a questi due mondi di comunicare, facendo sì che un pc connesso ad internet sia raggiungibile anche tramite un numero telefonico.
Risulta evidente che, ai fini di uno sviluppo reale ed incondizionato del VoIP, (Voice over IP), sia strategico il ruolo di chi svolgerà materialmente la sperimentazione prima e curerà la gestione di ENUM poi.
Viste queste premesse, l’associazione Newglobal.it ritiene di vitale importanza innanzitutto che la sperimentazione di ENUM venga affidata a TUTTI gli operatori interessati allo sviluppo del VOIP, anche nel nostro Paese, senza frapporre artificiose discriminazioni, anziché esclusivamente a pochi soggetti magari poco interessati a sviluppare la tecnica delle telefonate tramite Internet a tutto discapito della telefonia tradizionale; che la gestione ordinaria di questo essenziale protocollo sia affidata ad un organismo super partes, che tenga in debita considerazione le esigenze di tutti gli operatori, degli utenti e del progresso del nostro Paese, la cui gestione sia trasparente, e che abbia come priorità assoluta l’utilizzo di tecnologie non proprietarie, evitando il paradosso di avere come mission l’interoperabilità tra due tecniche diverse di indirizzamento e creare invece barriere fittizie relative a brevetti e diritti vari.
Temiamo molto la possibilità che, sia pur in buona fede, la gestione del protocollo ENUM nel nostro Paese possa essere affidata a un singolo operatore, o ad una cordata chiusa di pochi operatori, perché questo equivarrebbe a creare l’ennesimo monopolio, di cui l’Italia e, men che meno, gli italiani non hanno alcun bisogno.
Ettore Panella
NewGlobal.it
-
Non vedo proprio...
...a che titolo i governi si permettano di interferire nella vita privata dei loro cittadini. Sta incominciando a passare l'idea che siamo tutti bambinoni e il governo è la nostra mamma che deve stare attenta che non ci facciamo male e proteggerci da noi stessi.Se io voglio ubriacarmi di giochi fino a morirne devo essere lasciato libero di farlo, la vita è mia, il governo non deve vantare nessun diritto su di essa.AnonimoRe: Non vedo proprio...
Bravo bravo, e poi quandostai male per le 10mila ore passate davanti al monitor ti cura il governo però, coi soldi nostri.AnonimoRe: Non vedo proprio...
- Scritto da: Anonimo> Bravo bravo, e poi quandostai male per le 10mila> ore passate davanti al monitor ti cura il governo> però, coi soldi nostri.Allora il governo dovrebbe varare una legge e dei contolli che impediscono la somministrazione di cure attraverso fondi statali.Tutte le cure andrebbero a carico del malato.Accendi il cervello ogni tanto.Anonimo9 --
AnonimoRe: Non vedo proprio...
- Scritto da: Anonimo> Bravo bravo, e poi quandostai male per le 10mila> ore passate davanti al monitor ti cura il governo> però, coi soldi nostri.Quindi il governo dovrebbe anche impedirti di mangiare patatine e schifezze varie visto che se poi ti viene un infarto ci tocca curarti...AnonimoRe: Non vedo proprio...
- Scritto da: Anonimo> Quindi il governo dovrebbe anche impedirti di> mangiare patatine e schifezze varie visto che se> poi ti viene un infarto ci tocca curarti...e dovrebbero chiudere tutti i Mc Donald e simili...sinadexRe: Non vedo proprio...
Perché off topic?Per me ha "ragione", il problema è "lo stesso":videogiochi, "porcherie" di McDonald, fumo, alcolici: vietarli è assurdo, disciplinarli per evitare disastri sociali è un po' meno assurdoCerto di qui a "chiudere" i MC Donald .... basterebbe un avviso sulle confezione tipo quelle delle sigarette.Anche per i videogiochi: se soffro d'insonnia non vedo perché dopo mezzanotte non devo più giocare, basterebbe "staccare" il PC dopo 1 ora e mezza e obbligarti a riposare mezz'ora prima di ricominciare.***********************************************[OT] Re: Non vedo proprio...scritto il 14/11/05 alle 6:30 (+ Forum book)Torna a inizio pagina- Scritto da: Anonimo> Quindi il governo dovrebbe anche impedirti di> mangiare patatine e schifezze varie visto che se> poi ti viene un infarto ci tocca curarti...e dovrebbero chiudere tutti i Mc Donald e simili...AnonimoRe: Non vedo proprio...
- Scritto da: Anonimo> Bravo bravo, e poi quandostai male per le 10mila> ore passate davanti al monitor ti cura il governo> però, coi soldi nostri.Gia' e allora perche' ci permette di bere e fumare e mangaire grassi e non fare sport?Ah a proposito, le trattenute sullo stipendo per cure mediche, sono soldi tuoi.Quindi lo stato si prende i soldi ben prima che tu stia male.Buongiorno...AnonimoRe: Non vedo proprio...
- Scritto da: Anonimo> Bravo bravo, e poi quandostai male per le 10mila> ore passate davanti al monitor ti cura il governo> però, coi soldi nostri.appunto.. con i ns soldi quindi anche con i suoid'altra parte la gente si f amale in parecchi modi quindi lui sarebbe libero di farselo in quel modo.detto questo quello era solo un esempio. metti caso che io sia a giro con gli amici e voglia farmi una partitina in lan notturna una volta all'anno? non posso x via della legge..usa il cervello..l'esistenza della gente come te non è solo inutile.. è deleteriaAnonimoRe: Non vedo proprio...
- Scritto da: Wakko Warner> ...a che titolo i governi si permettano di> interferire nella vita privata dei loro> cittadini. > Sta incominciando a passare l'idea che siamo> tutti bambinoni e il governo è la nostra mamma> che deve stare attenta che non ci facciamo male e> proteggerci da noi stessi.> Se io voglio ubriacarmi di giochi fino a morirne> devo essere lasciato libero di farlo, la vita è> mia, il governo non deve vantare nessun diritto> su di essa.Il desiderio di controllo è duro da reprimere per coloro che detengono il potere.Vogliono plasmare il mondo a loro immagine e somiglianza, e tutto ciò che rovina il loro disegno va eliminato, anche le cose più insignificanti.Ma le cose non possono durare a lungo in questo modo....AnonimoRe: Non vedo proprio...
- Scritto da: Anonimo> > Il desiderio di controllo è duro da reprimere per> coloro che detengono il potere.Vogliono plasmare> il mondo a loro immagine e somiglianza, e tutto> ciò che rovina il loro disegno va eliminato,> anche le cose più insignificanti.Ma le cose non> possono durare a lungo in questo modo....Più che controllo, paura di perdere voti alle elezioni se non facevano niente. Dei ragazzi che si rincoglioniscono con i videogiochi non gliene frega un bel niente...AnonimoRe: Non vedo proprio...
> Il desiderio di controllo è duro da reprimere per> coloro che detengono il potere.Vogliono plasmare> il mondo a loro immagine e somiglianza, e tuttosì, ok. però nell'articolo si dice che i genitori che non sanno spiegare ai loro figli dove sta il limite, hanno fatto pressioni. in questo caso non è il governo che è partito per i fatti suoi :)AnonimoRe: Non vedo proprio...
- Scritto da: Wakko Warner> ...a che titolo i governi si permettano di> interferire nella vita privata dei loro> cittadini. A titolo di governi autoritari.> Sta incominciando a passare l'idea che siamo> tutti bambinoni e il governo è la nostra mamma> che deve stare attenta che non ci facciamo male e> proteggerci da noi stessi.> Se io voglio ubriacarmi di giochi fino a morirne> devo essere lasciato libero di farlo, la vita è> mia, il governo non deve vantare nessun diritto> su di essa.Gia', ma tu sei europeo. In Grecia quando lo stato ha provato a limitare il gioco, si sono incazzati.In Malesia non sono arretrati come tanti penserebbero, anzi, ma li' lo spirito della rivoluzione francese e la coscenza dei diritti civili non e' arrivata forte come in Europa.AnonimoRe: Non vedo proprio...
- Scritto da: Wakko Warner> ...a che titolo i governi si permettano di> interferire nella vita privata dei loro> cittadini. > Sta incominciando a passare l'idea che siamo> tutti bambinoni e il governo è la nostra mamma> che deve stare attenta che non ci facciamo male e> proteggerci da noi stessi.sono questioni delicate wakko, in linea di massima ti vorrei dar ragione, qui esagerano.purtroppo certi comportamenti autolesionistici hanno anche un costo sociale e regole che cercano di prevenire incidenti è giusto che c'è ne siano.Vedi l'esempio della legge che impone l'obbligo del casco o delle cinture.> Se io voglio ubriacarmi di giochi fino a morirne> devo essere lasciato libero di farlo, la vita è> mia, il governo non deve vantare nessun diritto> su di essa.e cosa succede se l'ubriaco di videogiochi poi torna in quello stato in macchina.La vita è la tua ma ovviamente nel disporre della tua vita non devi mettere a rischio la vita degli altri.shevathasRe: Non vedo proprio...
- Scritto da: shevathas> > - Scritto da: Wakko Warner> > ...a che titolo i governi si permettano di> > interferire nella vita privata dei loro> > cittadini. > > Sta incominciando a passare l'idea che siamo> > tutti bambinoni e il governo è la nostra mamma> > che deve stare attenta che non ci facciamo male> e> > proteggerci da noi stessi.> > > sono questioni delicate wakko, in linea di> massima ti vorrei dar ragione, qui esagerano.> purtroppo certi comportamenti autolesionistici> hanno anche un costo sociale e regole che cercano> di prevenire incidenti è giusto che c'è ne siano.> Vedi l'esempio della legge che impone l'obbligo> del casco o delle cinture.> > > Se io voglio ubriacarmi di giochi fino a morirne> > devo essere lasciato libero di farlo, la vita è> > mia, il governo non deve vantare nessun diritto> > su di essa.> > e cosa succede se l'ubriaco di videogiochi poi> torna in quello stato in macchina.Non deve guidare. Il divieto dovrebbe essere a guidare la macchina in quello stato, e non a giocare!E infatti - sorpresona! - e' gia' cosi',: cosa succede se uno sale in macchina morto di sonno?Gli si vieta di guidare, questo dice la legge.La legge vieta la guida a chi non e' in perfette condizioni psicofisiche.Ma lo stato non puo' vietare che io faccia le ore piccole guardando Gudam o tessendo un maglione o giocando, chiaro?Ovviamente parliamo dell'Italia.> La vita è la tua ma ovviamente nel disporre della> tua vita non devi mettere a rischio la vita degli> altri.Appunto, per cui uno rintronato, non deve guidare, solo in condizioni psicofisiche perfette gli e' consentito.Tutto il resto, giocare fino a stare male, va bene.Se ci e' permesso con l'alcool, a maggior ragione per i giochini.Tra l'altrosarebbe il caso di bandire l'alcool una volta per tutte, questo si che vuol dire salvare delle vite (e delle viti).AnonimoRe: Non vedo proprio...
Chissà se, quando sarai padre anche tu, e tuo figlio si rincoglionirà davanti ad un monitor, che faccia farai quando ti sentirai dire: "Papà....non rompermi i coglioni...la vita è la mia!"Chissà se a qual punto capirai di essere un fallito come genitore, o avrai la faccia da culo di andare a protestare contro governo e società che non tutelano i ragazzi al posto vostro, come fanno quelle tante associazioni di genitori falliti, qui in Italia, come in Indonesia....AnonimoRe: Non vedo proprio...
- Scritto da: Anonimo> Chissà se, quando sarai padre anche tu, e tuo> figlio si rincoglionirà davanti ad un monitor,> che faccia farai quando ti sentirai dire:> "Papà....non rompermi i coglioni...la vita è la> mia!"> Chissà se a qual punto capirai di essere un> fallito come genitore,Ma perche', e' falso che la vita del figlio sia sua? Di chi e' altrimenti?AnonimoRe: Non vedo proprio...
- Scritto da: Anonimo> Chissà se, quando sarai padre anche tu, e tuo> figlio si rincoglionirà davanti ad un monitor,> che faccia farai quando ti sentirai dire:> "Papà....non rompermi i coglioni...la vita è la> mia!"Non ritengo che imporre ai propri figli i propri ideali e/o le proprie credenze sia in alcun modo utile, anzi, spesso si finisce per ottenere l'effetto opposto.Io passo metà della mia vita da sveglio davanti al PC, lo facevo quando ero un bambino e continuo a farlo ora, conosco i rischi cui vado in contro e li accetto, così come un motociclista accetta i rischi della strada, così come un pilota d'aerei accetta i rischi del volo.Ho odiato ogni singola volta che ho dovuto stare lontano dal mio PC e dai miei hobby solo perché i miei genitori non erano in grado di capire i miei gusti e come vedi il loro intervento non è servito a nulla, anzi, non è servito ad altro che spingermi ancora più in là.Se vuoi fare qualcosa per i tuoi figli allora interessati a quello che fanno, passa del tempo con loro, cerca di incoraggiarli nelle loro doti/capacità anziché cercare di mettere loro i bastoni fra le ruote, e magari saranno più disposti ad ascoltarti e prenderti da esempio.Tieni sempre a mente che, seppur bambini, la loro vita *è loro*, non tua. Tieni sempre a mente che, seppur bambini, sono *persone* con un loro cervello, i loro sogni, i loro ideali e i loro sentimenti. Tu devi essere una guida, ma una guida non serve a niente senza il rispetto reciproco, lo scopo di una guida non è quello di proibire, ma quello di insegnare.Per quello che riguarda i tuoi insulti li rimando volentieri al mittente.AnonimoRe: Non vedo proprio...
A tutto c'è un limite: se uno si sta suicidando tu che fai? Siccome la vita è sua lo guardi che si butta giù?- Scritto da: Wakko Warner> - Scritto da: Anonimo> > Chissà se, quando sarai padre anche tu, e tuo> > figlio si rincoglionirà davanti ad un monitor,> > che faccia farai quando ti sentirai dire:> > "Papà....non rompermi i coglioni...la vita è la> > mia!"> > Non ritengo che imporre ai propri figli i propri> ideali e/o le proprie credenze sia in alcun modo> utile, anzi, spesso si finisce per ottenere> l'effetto opposto.> Io passo metà della mia vita da sveglio davanti> al PC, lo facevo quando ero un bambino e continuo> a farlo ora, conosco i rischi cui vado in contro> e li accetto, così come un motociclista accetta i> rischi della strada, così come un pilota d'aerei> accetta i rischi del volo.> Ho odiato ogni singola volta che ho dovuto stare> lontano dal mio PC e dai miei hobby solo perché i> miei genitori non erano in grado di capire i miei> gusti e come vedi il loro intervento non è> servito a nulla, anzi, non è servito ad altro che> spingermi ancora più in là.> Se vuoi fare qualcosa per i tuoi figli allora> interessati a quello che fanno, passa del tempo> con loro, cerca di incoraggiarli nelle loro> doti/capacità anziché cercare di mettere loro i> bastoni fra le ruote, e magari saranno più> disposti ad ascoltarti e prenderti da esempio.> Tieni sempre a mente che, seppur bambini, la loro> vita *è loro*, non tua. Tieni sempre a mente che,> seppur bambini, sono *persone* con un loro> cervello, i loro sogni, i loro ideali e i loro> sentimenti. Tu devi essere una guida, ma una> guida non serve a niente senza il rispetto> reciproco, lo scopo di una guida non è quello di> proibire, ma quello di insegnare.> > Per quello che riguarda i tuoi insulti li rimando> volentieri al mittente.AnonimoRe: Non vedo proprio...
- Scritto da: Anonimo> Chissà se, quando sarai padre anche tu, e tuo> figlio si rincoglionirà davanti ad un monitor,> che faccia farai quando ti sentirai dire:> "Papà....non rompermi i coglioni...la vita è la> mia!"> Chissà se a qual punto capirai di essere un> fallito come genitore, o avrai la faccia da culo> di andare a protestare contro governo e società> che non tutelano i ragazzi al posto vostro, come> fanno quelle tante associazioni di genitori> falliti, qui in Italia, come in Indonesia....Immagino Bill Gates da ragazzo quando si fece spedire l'Altair e i genitori preoccupati: "smettila di giocare davanti a quel coso, non combinerai niente nella vita!"Oppure i genitori di Carmack: "passa sempre tutto il tempo con quelle schifezze 3d piene di mostri!"Il papà di Bjarne Stroustrup: "Non so scrive in un lingua mai vista, per me ce lo siamo giocato per sempre, forse dovremmo chiamare uno psicologo!"AnonimoRe: Non vedo proprio...
Carmack non si può dire avesse una famiglia e pare che il suo primo PC, un Apple II, lo rubò (o lo ricettò da un compagno di riformatorio, non ricordo bene) :)Stesso dicasi per il suo ex compagno Romero, che anche lui ha avuto i suoi bei problemi famigliari. Anche se pare abbia evitato per un soffio la prigione.In ogni caso la sua adolescenza non è di certo paragonabile a quella del rampollo di buona famiglia (con tanto di milione di dollari ereditati dal nonno) che ha avuto Bill Gates.deltreeRe: Non vedo proprio...
- Scritto da: Wakko Warner> ...a che titolo i governi si permettano di> interferire nella vita privata dei loro> cittadini. > Sta incominciando a passare l'idea che siamo> tutti bambinoni e il governo è la nostra mamma> che deve stare attenta che non ci facciamo male e> proteggerci da noi stessi.> Se io voglio ubriacarmi di giochi fino a morirne> devo essere lasciato libero di farlo, la vita è> mia, il governo non deve vantare nessun diritto> su di essa.Bravo, va in giro senza il casco e senza cinturaAnonimoRe: Non vedo proprio...
- Scritto da: Anonimo> Bravo, va in giro senza il casco e senza cinturaMai una volta sono andato in giro senza casco o senza cintura. Di cosa stai parlando quindi?Anonimokamikaze
certo che questi asiatici applicano la filosofia del kamikaze proprio a tutto :P 48 ore!!! cavolo ma quello era pazzo!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 nov 2005Ti potrebbe interessare