Dopo la tragica alluvione che ha colpito la Thailandia e gli impianti produttivi che ospita, sembra non esserci pace per Western Digital. L’azienda è stata condannata a un risarcimento di 525 milioni di dollari alla contendente Seagate.
In merito alla causa, avviata dalla stessa Seagate, Western Digital non ha rilasciato informazioni dettagliate: sembra si tratti di appropriazione indebita di informazioni confidenziali, in seguito al passaggio di un dipendente di Seagate alle fila di Western Digital. Quest’ultima, comunque, ha già annunciato che farà ricorso.
John Coyne, CEO di Western Digital, ha commentato: “Non crediamo che ci siano basi legali o nei fatti per la sentenza di risarcimento emessa dal giudice dell’arbitrato. Riteniamo che l’azienda abbia agito correttamente in qualunque momento e contrasteremo in maniera determinata la sentenza. Questo non influisce sulla nostra capacità di portare avanti le nostre operazioni, completare il recupero delle nostre attività in Thailandia o, se otterremo le necessarie approvazioni, terminare la nostra prevista acquisizione di Hitachi GST”. (E.P.)
-
Il triste destino di linux
Ahimè secondo me sbaglia a pensare così bene della gente.Linux ha fatto della libertà sfrenata e dell'innumerevole numero di distro il suo difetto maggiore... se posso fare una previsione, windows calerà ancora di più e l'unico che tenderà sempre più a salire sarà Apple che ha capito tutto di cio che vuole veramente la gente.E' ironico che l'informatica alla fine sia vittima della moda e sapete perchè? Perchè sta diventando troppo di moda. L'informatica si sta diffondendo troppo e male e dovrebbe tornare dove è sempre stata.UtopiaRe: Il triste destino di linux
- Scritto da: Utopia> Ahimè secondo me sbaglia a pensare così bene> della> gente.> Linux ha fatto della libertà sfrenata e> dell'innumerevole numero di distro il suo difetto> maggiore...La solita fesseria da winaro.dont feed the troll/dovellaRe: Il triste destino di linux
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> > Linux ha fatto della libertà sfrenata e> > dell'innumerevole numero di distro il suo> > difetto maggiore...> > La solita fesseria da winaro.Per quel che mi riguarda ha ragione. E non sono un winaro. In questo momento sul mio PC c'è una Fedora.FDGRe: Il triste destino di linux
- Scritto da: FDG> - Scritto da: dont feed the troll/dovella> > > > Linux ha fatto della libertà sfrenata e> > > dell'innumerevole numero di distro il> suo> > > difetto maggiore...> > > > La solita fesseria da winaro.> > Per quel che mi riguarda ha ragione. E non sono> un winaro. In questo momento sul mio PC c'è una> Fedora.E' una fesseria che ciclicamente ripetete, ma resta una fesseria.dont feed the troll/dovellaRe: Il triste destino di linux
- Scritto da: FDG> In questo momento sul mio PC c'è una> Fedora.Sul mio c'è uno Stetson. E allora?MegaJockRe: Il triste destino di linux
- Scritto da: FDG> - Scritto da: dont feed the troll/dovella> > > > Linux ha fatto della libertà sfrenata e> > > dell'innumerevole numero di distro il> suo> > > difetto maggiore...> > > > La solita fesseria da winaro.> > Per quel che mi riguarda ha ragione. E non sono> un winaro. In questo momento sul mio PC c'è una> Fedora.Voi mi dovreste spiegare perchè insistete a voler vedere il pinguino fatto come un Apple.Apple c'è già, che bisogno c'è di un clone di Apple?gerryRe: Il triste destino di linux
Non sono winaro, non per niente ho detto che windows calerà sempre più nelle vendite anzi, non ha fatto altro che peggiorare dopo windows xp.Non è questione di essere winari, basta essere svegli: guarda Ubuntu.Ha avuto un sucXXXXX enorme ultimamente, non ti sei mai chiesto il perchè?Perchè si è avvicinato alla gente, cosa che tantissime distro non fanno e alla lunga non cercano neppure.Se non ci si da una svegliata linux resterà relegato a quelli come te o al mondo server/tecnico, il resto del mondo cioè la gente che compra e che muove l'economia punterà su Apple.UtopiaRe: Il triste destino di linux
- Scritto da: Utopia> > Non è questione di essere winari, basta essere> svegli: guarda> Ubuntu.Bello.> Ha avuto un sucXXXXX enorme ultimamente, non ti> sei mai chiesto il> perchè?Perchè è semplice, adatto a un certo tipo di utenza.> Perchè si è avvicinato alla gente, cosa che> tantissime distro non fanno e alla lunga non> cercano> neppure.Perchè ci sono tipi di utenze diverse con esigenze diverse.Per questo ci sono distro diverse.Che è appunto il vantaggio di linux e non, come dici tu, un difetto.> Se non ci si da una svegliata linux resterà> relegato a quelli come te o al mondo> server/tecnico,Cosa che tra l'altro non trovo nemmeno sia una tragedia.> il resto del mondo cioè la gente> che compra e che muove l'economia punterà su> Apple.Se la gente tiene soldi da buttare nel gabinetto faccia pure, che vuoi che ti dica?Quello che non capisco è perchè dovrei promuovere un prodotto alternativo, se poi pur di farlo diffondere non dovrebbe essere alternativo per niente e usare le stesse logiche dei prodotti closed.E' una cosa che sfugge alla logica.Il fatto è che vi esprimete MALE perchè ragionate MALE.Per voi "diffusione", significa "diffusione al grande pubblico", che in altri termini è "Diffusione tra gli XXXXXXXXX".Ma la cosa peggiore è che siete così tanto indottrinati dalla logica Windows è che il prodotto per gli XXXXXXXXX dovrebbe essere imposto (letteralmente) pure a quelli che XXXXXXXXX non sono.Vi "confonde" un prodotto che ha mille vestiti e lo stesso cuore in modo da adattarsi tanto agli XXXXXXXXX (con distro oggettivamente facili come Ubuntu) quanto ai tecnici. trovate un limite che possa essere complicato o semplice a seconda delle esigenze.Volete che sia uguali per tutti sicchè tutti ci possano rimettere qualcosa come con Windows.Non siete capaci di cambiare mentalità.dont feed the troll/dovellaRe: Il triste destino di linux
Guarda che non tutti nella vita hanno come obiettivo che il proprio sistema operativo guadagni fette di mercato... Sicuramente a società come Red Hat, Novell e Canonical non farebbe schifo, ma esistono anche altre distribuzioni i cui progetti vengono portati avanti da comunità (vedi Debian, Slackware e Gentoo) il cui fine ultimo non è certamente quello.Non tutti abbiamo le stesse esigenze, per questo non tutti preferiamo lo stesso sistema operativo... e sinceramente se slackware cambiasse target per me non sarebbe certo un vantaggio.Gongolati pure del 99% di Windows, ma sappi che la diffusione non è certo un metro di giudizio assoluto.ShrikeRe: Il triste destino di linux
- Scritto da: Utopia> Perchè si è avvicinato alla gente, cosa che> tantissime distro non fanno e alla lunga non> cercano> neppure.> Se non ci si da una svegliata linux resterà> relegato a quelli come te o al mondo> server/tecnico, il resto del mondo cioè la gente> che compra e che muove l'economia punterà su> Apple.Cosa ce ne facciamo di un altro Apple? C'è già Apple. Think different.gerryRe: Il triste destino di linux
- Scritto da: Utopia> l'unico che tenderà sempre> più a salire sarà Apple che ha capito tutto di> cio che vuole veramente la> gente.Le gente vuole una solo cosa: che l'uso del computer sia facile come lo è guidare un'automobile.> E' ironico che l'informatica alla fine sia> vittima della modaNon lo è. O forse l'automobile è una moda?> e sapete perchè? Perchè sta> diventando troppo di moda.La moda non c'entra un fico secco.> L'informatica si sta> diffondendo troppoQuindi solo alcune persone dovrebbero poter accedere all'informatica? E in base a quali criteri? Tiriamo a sorte?> e maleSi, male è stata la diffusione di Windows, un aborto che non avrebbe mai dovuto vedere la luce.> e dovrebbe tornare dove> è sempre> stata.Quindi nelle banche, grandi aziende e università, ovvero dove stavano prima dell'avvento del personal computer, nel 1977. È veramente questo che vuoi?ruppoloRe: Il triste destino di linux
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Utopia> > l'unico che tenderà sempre> > più a salire sarà Apple che ha capito tutto> di> > cio che vuole veramente la> > gente.> > Le gente vuole una solo cosa: che l'uso del> computer sia facile come lo è guidare> un'automobile.Guidare una automobile non è semplice.Molti pensano di saper guidare ma è solo una loro illusione.> > > E' ironico che l'informatica alla fine sia> > vittima della moda> > Non lo è. O forse l'automobile è una moda?Certo.> > > e sapete perchè? Perchè sta> > diventando troppo di moda.> > La moda non c'entra un fico secco.> > > L'informatica si sta> > diffondendo troppo> > Quindi solo alcune persone dovrebbero poter> accedere all'informatica? E in base a quali> criteri? Tiriamo a> sorte?Sotto un QI di 115 dovrebbe esserne vietato l'uso.> > > e male> > Si, male è stata la diffusione di Windows, un> aborto che non avrebbe mai dovuto vedere la> luce.> Finalmente siamo d'accordo.> > e dovrebbe tornare dove> > è sempre> > stata.> > Quindi nelle banche, grandi aziende e università,> ovvero dove stavano prima dell'avvento del> personal computer, nel 1977. È veramente> questo che> vuoi?In fondo sì, mi piacerebbe.dont feed the troll/dovellaRe: Il triste destino di linux
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: Utopia> > > l'unico che tenderà sempre> > > più a salire sarà Apple che ha capito> tutto> > di> > > cio che vuole veramente la> > > gente.> > > > Le gente vuole una solo cosa: che l'uso del> > computer sia facile come lo è guidare> > un'automobile.> > Guidare una automobile non è semplice.> Molti pensano di saper guidare ma è solo una loro> illusione.Quando riescono ad andare dal punto A al punto B senza scarpinare e al riparo dalla pioggia, lo scopo è raggiunto.> > > > > > E' ironico che l'informatica alla fine> sia> > > vittima della moda> > > > Non lo è. O forse l'automobile è una moda?> > Certo.Per me non lo è, ma rispetto la tua opinione.Solo una domanda, tu hai l'automobile?> > > > > > e sapete perchè? Perchè sta> > > diventando troppo di moda.> > > > La moda non c'entra un fico secco.> > > > > L'informatica si sta> > > diffondendo troppo> > > > Quindi solo alcune persone dovrebbero poter> > accedere all'informatica? E in base a quali> > criteri? Tiriamo a> > sorte?> > Sotto un QI di 115 dovrebbe esserne vietato l'uso.Noto una vena razzista in questa proposta...> > > > > > e male> > > > Si, male è stata la diffusione di Windows, un> > aborto che non avrebbe mai dovuto vedere la> > luce.> > > > Finalmente siamo d'accordo.È solo un dettaglio, su questioni più importanti non siamo d'accordo.> > > e dovrebbe tornare dove> > > è sempre> > > stata.> > > > Quindi nelle banche, grandi aziende e> università,> > ovvero dove stavano prima dell'avvento del> > personal computer, nel 1977. È veramente> > questo che> > vuoi?> > In fondo sì, mi piacerebbe.A me no. Come vedi non siamo d'accordo.Però possiamo convivere ugualmente :DruppoloRe: Il triste destino di linux
>Quindi nelle banche, grandi aziende e università, ovvero dove stavano >prima dell'avvento del personal computer, nel 1977. È veramente questo che >vuoi?No.Vorrei che ce li avessero chi è veramente in grado di usarli, e soprattutto che li avessero per uno scopo e non per una moda.Ebbene si, la macchina è diventata anch'essa una moda.UtopiaRe: Il triste destino di linux
- Scritto da: Utopia> >Quindi nelle banche, grandi aziende e> università, ovvero dove stavano >prima> dell'avvento del personal computer, nel 1977.> È veramente questo che> >vuoi?> > No.> Vorrei che ce li avessero chi è veramente in> grado di usarli,Cosa te ne viene in tasca?Anzi, potresti averne un danno: una produzione limitata a un centesimo o un millesimo o meno di quella attuale farebbe levitare il costo alle cifre di 30 anni fa.> e soprattutto che li avessero> per uno scopo e non per una> moda.E cosa te ne verrebbe in tasca?> Ebbene si, la macchina è diventata anch'essa una> moda.Quindi se una cosa ce l'hanno tutti è una moda? Il frigo ce l'hai?ruppoloRe: Il triste destino di linux
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Utopia> > l'unico che tenderà sempre> > più a salire sarà Apple che ha capito tutto> di> > cio che vuole veramente la> > gente.> > Le gente vuole una solo cosa: che l'uso del> computer sia facile come lo è guidare> un'automobile.> Parla per te, a me piace fare tuning.gerryRe: Il triste destino di linux
> Le gente vuole una solo cosa: che l'uso del> computer sia facile come lo è guidare> un'automobile.Così poi le auto vengono guidate da dei dementi che fanno stragi sulle strade.uno qualsiasiRe: Il triste destino di linux
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Utopia> > l'unico che tenderà sempre> > più a salire sarà Apple che ha capito tutto> di> > cio che vuole veramente la> > gente.> > Le gente vuole una solo cosa: che l'uso del> computer sia facile come lo è guidare> un'automobile.Vuoi dire che per poter usare un computer bisognerebbe seguire una scuola speciale, fare un esame e ottenere una patente?Che esagerazione. Esistono sistemi operativi molto più semplici di così. Mai provato Ubuntu?:)jaroRe: Il triste destino di linux
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Utopia> > l'unico che tenderà sempre> > più a salire sarà Apple che ha capito tutto> di> > cio che vuole veramente la> > gente.> > Le gente vuole una solo cosa: che l'uso del> computer sia facile come lo è guidare> un'automobile.> > > E' ironico che l'informatica alla fine sia> > vittima della moda> > Non lo è. O forse l'automobile è una moda?> > > e sapete perchè? Perchè sta> > diventando troppo di moda.> > La moda non c'entra un fico secco.> > > L'informatica si sta> > diffondendo troppo> > Quindi solo alcune persone dovrebbero poter> accedere all'informatica? E in base a quali> criteri? Tiriamo a> sorte?> > > e male> > Si, male è stata la diffusione di Windows, un> aborto che non avrebbe mai dovuto vedere la> luce.> > > e dovrebbe tornare dove> > è sempre> > stata.> > Quindi nelle banche, grandi aziende e università,> ovvero dove stavano prima dell'avvento del> personal computer, nel 1977. È veramente> questo che> vuoi?quoto tutto in pienonon fumo non bevo e non dico parolacceRe: Il triste destino di linux
non la vedo così neratutti gli analisti concordano sul fatto che il mobile è la prossima big thinge il mobile è android altro che ioslinux è vittima della troppo libertà, ma senza quella libertà non esisterebbe nemmenosi stima che il kernel vale 10 miliardi di dollari, chi diavolo avrebbe potuto fornire una simile quantità di denaro per svilupparlo? nessuna azienda avrebbe mai fatto una cosa del generee infatti poi si è cominciato a parlare di standardizzare, di lsb, di un solo formati per i pacchetti, ecc...altri progetti partiti dopo ( haiku ad esempio ) hanno fatto tesoro di questa lezione e infatti non abbiamo millemila distribuzioni di haiku, più o meno incompatibili tra lorose ci si ferma a opensource=linux, si può anche concludere che linux e l'open non hanno fatto il botto, ma se si pensa all'open in generale ( nagios e altre migliaia di programmi usati ogni giorno per mandare avanti il mondo ), allora è stato un sucXXXXX epocalecollioneRe: Il triste destino di linux
- Scritto da: collione> non la vedo così nera> > tutti gli analisti concordano sul fatto che il> mobile è la prossima big> thing> > e il mobile è android altro che iosAndroid è solo il mobile per chi non può permettersi uno smartphone come si deve.> linux è vittima della troppo libertà, ma senza> quella libertà non esisterebbe> nemmenoAppunto, quindi è destinato a rimanere dov'è.> si stima che il kernel vale 10 miliardi di> dollari, chi diavolo avrebbe potuto fornire una> simile quantità di denaro per svilupparlo?> nessuna azienda avrebbe mai fatto una cosa del> genereEd è servito a portare il personal computer a tutti? No.> e infatti poi si è cominciato a parlare di> standardizzare, di lsb, di un solo formati per i> pacchetti,> ecc...> > altri progetti partiti dopo ( haiku ad esempio )> hanno fatto tesoro di questa lezione e infatti> non abbiamo millemila distribuzioni di haiku, più> o meno incompatibili tra> loro> > se ci si ferma a opensource=linux, si può anche> concludere che linux e l'open non hanno fatto il> botto, ma se si pensa all'open in generale (> nagios e altre migliaia di programmi usati ogni> giorno per mandare avanti il mondo ), allora è> stato un sucXXXXX> epocaleAnche i cuscinetti a sfera sono stati un sucXXXXX epocale, ma questo non significa che la gente la domenica va a visitare i negozi di cuscinetti.Se Linux è un ottimo prodotto embedded e per server, che resti lì, dove dà i suoi vantaggi.Ma che non pretenda di diventare un sistema operativo per le masse.ruppoloRe: Il triste destino di linux
- Scritto da: ruppolo> Android è solo il mobile per chi non può> permettersi uno smartphone come si> deve.>quindi il galaxy s II è un giocattolo? peccato che tutto il mondo dica il contrario > Appunto, quindi è destinato a rimanere dov'è.>ovvero ovunque e in continua e costante ascesa > Ed è servito a portare il personal computer a> tutti?> No.> e che c'entra il pc? sono stati i produttori di hardware a portare il pc in ogni casa> Anche i cuscinetti a sfera sono stati un sucXXXXX> epocale, ma questo non significa che la gente la> domenica va a visitare i negozi di> cuscinetti.ma se ne vendono miliardi all'anno e sono montati dappertutto> Se Linux è un ottimo prodotto embedded e per> server, che resti lì, dove dà i suoi> vantaggi.no, linux è un ottimo sistema operativo per svariati campi applicativisembri dimenticare ( on purpose ) l'esistenza di android e il fatto che a voi altri ha rotto le ossa in pochi anni> Ma che non pretenda di diventare un sistema> operativo per le> masse.quindi nemmeno macos può essere per le masse? no perchè si basa su un kernel unix, bsd e derivato da due os che più ostici non si puòcollioneFlorian Mueller ha perso una occasione.
Florian Mueller ha perso una grande occasione: quella di stare zitto!Se certa gente e' disposta a rinunciare alla liberta' per avere piu' soldi, non si merita ne' l'una ne' gli altri.panda rossaRe: Florian Mueller ha perso una occasione.
- Scritto da: panda rossa> Florian Mueller ha perso una grande occasione:> quella di stare zitto!> > Se certa gente e' disposta a rinunciare alla> liberta' per avere piu' soldi, non si merita ne'> l'una ne' gli altri.Ma lo sai chi è Florian Mueller?FDGRe: Florian Mueller ha perso una occasione.
- Scritto da: FDG> - Scritto da: panda rossa> > > Florian Mueller ha perso una grande> occasione:> > quella di stare zitto!> > > > Se certa gente e' disposta a rinunciare alla> > liberta' per avere piu' soldi, non si merita> ne'> > l'una ne' gli altri.> > Ma lo sai chi è Florian Mueller?Scommetto che per te è uno che non sbaglia mai.dont feed the troll/dovellaRe: Florian Mueller ha perso una occasione.
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> > Ma lo sai chi è Florian Mueller?> > Scommetto che per te è uno che non sbaglia mai.Di questioni legali ne capisce più di Torvalds. Torvalds dovrebbe dedicarsi a quello che sa fare meglio: scrivere codice.FDGRe: Florian Mueller ha perso una occasione.
- Scritto da: panda rossa> Florian Mueller ha perso una grande occasione:> quella di stare> zitto!> > Se certa gente e' disposta a rinunciare alla> liberta' per avere piu' soldi, non si merita ne'> l'una ne' gli> altri.Per avere soldi DEVI rinunciare ad una parte di libertà. Resta comunque una scelta.ruppoloRe: Florian Mueller ha perso una occasione.
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: panda rossa> > Florian Mueller ha perso una grande> occasione:> > quella di stare> > zitto!> > > > Se certa gente e' disposta a rinunciare alla> > liberta' per avere piu' soldi, non si merita> ne'> > l'una ne' gli> > altri.> > Per avere soldi DEVI rinunciare ad una parte di> libertà. Resta comunque una> scelta.Tienti pure i soldi, visto che ci tieni tanto.Ci sono cose che non si possono comprare...panda rossaRe: Florian Mueller ha perso una occasione.
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: panda rossa> > > Florian Mueller ha perso una grande> > occasione:> > > quella di stare> > > zitto!> > > > > > Se certa gente e' disposta a rinunciare> alla> > > liberta' per avere piu' soldi, non si> merita> > ne'> > > l'una ne' gli> > > altri.> > > > Per avere soldi DEVI rinunciare ad una parte> di> > libertà. Resta comunque una> > scelta.> > Tienti pure i soldi, visto che ci tieni tanto.> Ci sono cose che non si possono comprare...No, ma si possono ottenere ugualmente. E le une non escludono le altre.ruppoloRe: Florian Mueller ha perso una occasione.
- Scritto da: panda rossa> Florian Mueller ha perso una grande occasione:> quella di stare zitto!forse non sai chi è f. mueller, e forse non hai ben capito il senso della sua risposta a torvalds...> Se certa gente e' disposta a rinunciare alla> liberta' per avere piu' soldi, non si merita ne'> l'una ne' gli altri.ah ecco... infatti non hai capito il senso: mueller ha criticato torvalds proprio perchè ha fatto troppe rinunce (e altri pasticci) rispetto alla libertà del kernel vanilla...say nonon permette di usare un cavo differente
ma negli altri telefoniquanti tipi di cavo è possibile usare?io sapevo solo l'USB..bertucciaRe: non permette di usare un cavo differente
Secondo lo standard imposto dall'unione europea i cellulari devono poter essere ricaricati e collegati al computer attraverso una porta micro-USB.Apple non si è mai piegata a questo standard.AndreabontRe: non permette di usare un cavo differente
- Scritto da: Andreabont> Secondo lo standard imposto dall'unione europea i> cellulari devono poter essere ricaricati e> collegati al computer attraverso una porta> micro-USB.> > Apple non si è mai piegata a questo standard.in effetti Apple usa un USB anziché un micro-USBnon mi pare sta tragediae per chi vuole c'è l'adattatorebertucciaRe: non permette di usare un cavo differente
Quando parli tu non capisco mai se trolli o se scrivi sul serio per manifesta (e stupida) partigianeria.Ad ogni modo, l'UE si riferisce al socket sul cellulare e no, l'iPhone non ha una presa USB, al massimo un adattatore con la spina. La sai la differenza tra maschio e femmina, vero? E, ovviamente, il discorso dell'adattatore non ci sta, primo perchè è un'optional, e secondo perchè si può fare per QUALUNQUE dispositivo.fagottoRe: non permette di usare un cavo differente
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: Andreabont> > Secondo lo standard imposto dall'unione> europea> i> > cellulari devono poter essere ricaricati e> > collegati al computer attraverso una porta> > micro-USB.> > > > Apple non si è mai piegata a questo standard.> > in effetti Apple usa un USB anziché un micro-USBSi, ma solo con la magia. Lo sanno tutti che gli iDispositivi non hanno la porta USB...> non mi pare sta tragedia> > e per chi vuole c'è l'adattatoreMa scherzi? Chissà quanto costerà!! :DruppoloRe: non permette di usare un cavo differente
Si ma di qualsiasi marca.Per collegare il mio samsung, non ho necessita' di usare un cavo samsung.Almeno credo fosse questo quello che si intendeva.plutoRe: non permette di usare un cavo differente
- Scritto da: pluto>> Si ma di qualsiasi marca.> > Per collegare il mio samsung, non ho necessita'> di usare un cavo samsung.così come io non ho la necessità di usare un cavo di Applehttp://www.dealextreme.com/p/usb-data-charging-cable-for-ipad-ipad-2-white-100cm-length-56844http://www.dealextreme.com/p/usb-data-charging-cable-for-ipad-ipod-iphone-black-80340http://www.dealextreme.com/p/usb-data-charging-cable-for-ipad-ipod-iphone-purple-80342bertucciaRe: non permette di usare un cavo differente
pagano la licenza ad apple per produrliEgoRe: non permette di usare un cavo differente
Forse si riferiva al fatto che non e' un cavetto standard, quindi se cambi telefono devi ricomprare la cavetteria, a meno di un adattatore.Boh, che dire, forse si doveva spiegare meglio o stare zitto ghghghghplutoRe: non permette di usare un cavo differente
- Scritto da: bertuccia> ma negli altri telefoni> quanti tipi di cavo è possibile usare?> > io sapevo solo l'USB..No no, si può usare lo spago, la corda per il bucato, i cavi dei tralicci dell'enel, persino il tubo dell'acqua per innaffiare le piante.ruppoloRe: non permette di usare un cavo differente
Immagino funzionino esattamente come gli icosi.. Male come sempreternoContesto sociale
Purtroppo la "massa" non vuole libertà, anzi, la libertà fa paura. Molto meglio che ci sia una persona che gli dica cosa fare, cosa è giusto e cosa è sbagliato. Questo è quanto. Questo è il motivo per cui Apple sta vendendo così tanto.I prodotti Apple vendono perchè è tutto guidato e impacchettato con un bel fiocco.La libertà è voluta da pochi, purtroppo.AndreabontRe: Contesto sociale
- Scritto da: Andreabont> > La libertà è voluta da pochi, purtroppo.è esattamente il contrario.chi non ha competenze da informatico e non sceglie apple, finisce schiavo della tecnologia, e schiavo del non poter ottenere i risultati che sperava.chi sceglie apple ottiene la libertà, finalmente si libera dalla schiavitù tecnologica e può concentrarsi sulle cose che voleva fare/ottenere grazie alla tecnologial'informatico spesso non capisce questo concetto, perchè per lui la tecnologià è il fine, non il mezzocostoro devono tenere bene a mente che già negli anni 70 le menti illuminate avevano capito che il futuro era ciò che oggi chiamiamo iPad (vedere il pensiero di Alan Kay, una delle menti dello Xerox PARC)bertucciaRe: Contesto sociale
Hai ragione nel dire che un non esperto deve per forza essere guidato, altrimenti non riesce a fare quello che vuole.Ma se permetti la libertà è altro XDLibertà vuol dire fare quello che vuoi, non quello che ti permettono di fare.AndreabontRe: Contesto sociale
- Scritto da: Andreabont> > Libertà vuol dire fare quello che vuoi, non> quello che ti permettono di> fare.perfetto, ma qui ci sono 2 limiti, e tu invece ne consideri uno solo.un limite, ed è quello che consideri tu, è dato dalla chiusura e dal controllo sulla piattaforma. bisogna vedere quanto le scelte di apple limitino l'utente. l'assenza di un ftp bluetooth è piò o meno limitante della carenza di App? è solo un esempio.l'altro limite, che sembri non considerare, è dato dalla tecnologia: se è troppo invadente e complicata, l'utente sarà limitato, dovrà investire del tempo a imparare la tecnologia, e magari non sarà lo stesso in grado di sfruttarla a dovere, risultando meno produttivo.bertucciaRe: Contesto sociale
- Scritto da: Andreabont> Libertà vuol dire fare quello che vuoi, non> quello che ti permettono di> fare.Ottimo, fammi un videogioco con l'unreal development kit su linux:http://udk.com/featuresAh non puoi, addio libertà di fare quello che vuoi.Dottor StranamoreRe: Contesto sociale
E' esattamente quello che penso, spero non sia stato un commento ironico, è vero e aggiungo NON tutti quando tornano a casa hanno il tempo di smanettare con i pacchetti rpm!!!!UtopiaRe: Contesto sociale
- Scritto da: Utopia>> E' esattamente quello che penso, spero non sia> stato un commento ironico, nono ho scritto il mio pensiero, il riferimento a Kay l'ho scritto perchè ho letto il suo pensiero nella bio di Jobs, lettura consigliatissima per tutti, davvero un bel librobertucciaRe: Contesto sociale
- Scritto da: Utopia> E' esattamente quello che penso, spero non sia> stato un commento ironico, è vero e aggiungo NON> tutti quando tornano a casa hanno il tempo di> smanettare con i pacchetti> rpm!!!!Benissimo, quindi ci sono distro + facili.Chi preferisce il controllo e ne ha le capacità opterà per distro "più difficili".come questa libertà possa ritenersi un limite, non lo hai ancora spiegato.dont feed the troll/dovellaRe: Contesto sociale
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: Andreabont> > > > La libertà è voluta da pochi, purtroppo.> > è esattamente il contrario.> > chi non ha competenze da informatico e non> sceglie apple, finisce schiavo della tecnologia,> e schiavo del non poter ottenere i risultati che> sperava.Io non ho competenze di pasticceria, e le torte che faccio non somigliano neppure lontanamente a certe cose che sanno fare i pasticceri.Ma non do' la colpa di questo ne' al frullatore, ne' al forno, ne' agli ingredienti, ne' alla siringa per fare le decorazioni.Indovina un po' perche' le mie torte non sono cosi' belle e cosi' buone come quelle del pasticcere!> chi sceglie apple ottiene la libertà, Quindi i ceppi e le catene adesso si chiamano liberta'?> finalmente> si libera dalla schiavitù tecnologica e può> concentrarsi sulle cose che voleva fare/ottenere> grazie alla tecnologiaOk, hai vinto.Contro i fanatici religiosi non c'e' partita.> l'informatico spesso non capisce questo concetto,> perchè per lui la tecnologià è il fine, non il> mezzoL'informatica e' il fine per l'informatico.Chi non e' informatico deve solo cliccare e zitto!> costoro devono tenere bene a mente che già negli> anni 70 le menti illuminate avevano capito che il> futuro era ciò che oggi chiamiamo iPad (vedere il> pensiero di Alan Kay, una delle menti dello Xerox> PARC)Quindi stai ammettendo che c'era una prior art e quindi tutte le azioni di Apple per impedire a Samsung di vendere tablet al giusto prezzo, sono delle colossali pagliacciate!panda rossaRe: Contesto sociale
- Scritto da: panda rossa> Quindi i ceppi e le catene adesso si chiamano> liberta'?Se non sei incatenato puoi andare in qualsiasi luogo, e quindi sei costretto a scegliere dove andare. Il ché, con i mezzi di trasporto che ci sono oggi, comprende la maggior parte della superficie delle terre emerse.Chi non ha competenze da geografo, e non è incatenato, finisce schiavo di questa difficile scelta. Chi è incatenato invece è libero di vivere la sua vita nel posto dove la catena lo costringe a stare.Già il fatto di poter scegliere se essere incatenato o no lo trovo intollerabile, perché se posso scegliere, allora sono obbligato a scegliere, e quindi la mia libertà è limitata. Però, visto che c'è gente come te che le catene non le vuole, tutti gli altri devono subire questa limitazione. Se almeno aveste l'umiltà di starvene chiusi in qualche sgabuzzino e di non venirci a ricordare continuamente che un'altra scelta è possibile, i danni sarebbero limitati.jaroRe: Contesto sociale
> L'informatica e' il fine per l'informatico.> Chi non e' informatico deve solo cliccare e zitto!> fantastica!...mi dai il permesso di riciclarla come citazione con i miei colleghi, amici? ;)P.InquinoRe: Contesto sociale
- Scritto da: bertuccia> chi sceglie apple ottiene la libertà, finalmente> si libera dalla schiavitù tecnologica e può> concentrarsi sulle cose che voleva fare/ottenere> grazie alla> tecnologiachi non conosce non può essere libero. E conoscenza non vuol dire necessariamente essere tecnici esperti.Chi è libero dovrebbe sapere che non esiste solo airplay per fare quello che fa airplay. Poi può liberamente scegliere airplay. Ma se la scelta è dettata dal fatto che airplay è l'unica tecnologia conosciuta, che libera scelta è?mcmcmcmcmcRe: Contesto sociale
- Scritto da: mcmcmcmcmc> Chi è libero dovrebbe sapere che non esiste solo> airplay per fare quello che fa airplay. Poi può> liberamente scegliere airplay. Ma se la scelta è> dettata dal fatto che airplay è l'unica> tecnologia conosciuta, che libera scelta> è?Credo sia però rispettoso non criticare chi sceglie Airplay dopo aver vissuto la frustrazione da DLNA ;)Teo_Re: Contesto sociale
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: Andreabont> > > > La libertà è voluta da pochi, purtroppo.> > è esattamente il contrario.> > chi non ha competenze da informatico e non> sceglie apple, finisce schiavo della tecnologia,> e schiavo del non poter ottenere i risultati che> sperava.> > chi sceglie apple ottiene la libertà, finalmente> si libera dalla schiavitù tecnologica e può> concentrarsi sulle cose che voleva fare/ottenere> grazie alla> tecnologia> > l'informatico spesso non capisce questo concetto,> perchè per lui la tecnologià è il fine, non il> mezzo> > costoro devono tenere bene a mente che già negli> anni 70 le menti illuminate avevano capito che il> futuro era ciò che oggi chiamiamo iPad (vedere il> pensiero di Alan Kay, una delle menti dello Xerox> PARC)chi sceglie apple lo fa per la libertà? una delle frasi più stupide ed ipocrite mai lette in vita mia, da che mondo e mondo chi sceglie apple lo fa per altri motivi non certo per la libertà, ignoranza ed idiozia sono alcuni di questi motiviEgoRe: Contesto sociale
Quindi: nei prodotti apple tutto funzionanegli altri prodotti non funziona quasi nientea me sembra una visione un po distorta della realtàNome e cognomeRe: Contesto sociale
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: Andreabont> > > > La libertà è voluta da pochi, purtroppo.> > è esattamente il contrario.> > chi non ha competenze da informatico e non> sceglie apple, finisce schiavo della tecnologia,> e schiavo del non poter ottenere i risultati che> sperava.> > chi sceglie apple ottiene la libertà, finalmente> si libera dalla schiavitù tecnologica e può> concentrarsi sulle cose che voleva fare/ottenere> grazie alla> tecnologia> > l'informatico spesso non capisce questo concetto,> perchè per lui la tecnologià è il fine, non il> mezzo> > costoro devono tenere bene a mente che già negli> anni 70 le menti illuminate avevano capito che il> futuro era ciò che oggi chiamiamo iPad (vedere il> pensiero di Alan Kay, una delle menti dello Xerox> PARC)Ecco a voi un soddisfatto cliente del nuovissimo prodotto Apple! l'iBrainWasher.Disponibile solo nei migliori Apple Store ;)sbrotflRe: Contesto sociale
- Scritto da: Andreabont> Purtroppo la "massa" non vuole libertà, anzi, la> libertà fa paura. Molto meglio che ci sia una> persona che gli dica cosa fare, cosa è giusto e> cosa è sbagliato. Questo è quanto. Questo è il> motivo per cui Apple sta vendendo così> tanto.Per la massa il PC è come una televisione, la accende la usa e la spegne.Se per un informatico il PC è la sede della democrazia, fatti suoi.Anche per un fotoamatore scattare foto in automatico è una cosa intollerabile, ma per quello che fa le foto alla nipotina è una cosa normale, accende la macchina fa la foto e spegne la macchina.> I prodotti Apple vendono perchè è tutto guidato e> impacchettato con un bel fiocco.Ma il fiocco è bello.> La libertà è voluta da pochi, purtroppo.Quante volte ti sei sentito privo di libertà perchè la tua auto ha l'accesione elettronica e non a manovella?pippo75Re: Contesto sociale
Quoto... ma non all'ecXXXXX però.Il bello è bello ma non sempre fa quello che vuoi tu.La perfezione sarebbe riuscire ad equilibrare le cose, come in tutto.UtopiaRe: Contesto sociale
- Scritto da: Utopia> Quoto... ma non all'ecXXXXX però.> > Il bello è bello ma non sempre fa quello che vuoi> tu.> > La perfezione sarebbe riuscire ad equilibrare le> cose, come in> tutto.Secondo me bisogna lavorare sui formati per ottenere un interscambio che sia reale. Prendi ad esempio il protocollo http ed il linguaggio html: sono open, chiunque si può fare il suo browser, dopo l'utente decide cosa cacchi vuole usare, è del tutto irrilevante che come browser usi uno closed o uno open, è del tutto irrilevante che usi un sistema open o un closed, l'importante è che lui abbia acXXXXX all'informazione esattamente come un altro che usa browser e SO diversi.Se c'è interscambio allora c'è la libertà perchè puoi usare quello che ti pare per fruire i contenuti di un sito web, di un documento, di una musica ecc ecc, puoi usare il SO che preferisci ed il software che vuoi.LemonRe: Contesto sociale
- Scritto da: pippo75> Quante volte ti sei sentito privo di libertà> perchè la tua auto ha l'accesione elettronica e> non a> manovella?rispondo, anche se la domanda non è rivolta a me. Mai. Ma quando c'è chi apre siti a caso, inserisce dati a caso solo perchè richiesti, poi chiede perchè arrivano suonerie sul cellulare, a pagamento, e poi la stessa persona utilizza l'home banking, un po' di preoccupazione sul concetto di libertà ce l'ho.E' libero chi usa l'home banking perchè è facile e comodo o chi lo fa sapendo quel che fa?mcmcmcmcmcRe: Contesto sociale
> E' libero chi usa l'home banking perchè è facile> e comodo o chi lo fa sapendo quel che> fa?Mancanza di spirito critico, pochi si chiedono "ma cosa sto facendo?". Mi sa va fuori tema rispetto al SO ed alla democrazia del PC.Per quanto riguarda l'home banking, io ad esempio che non mi fido e non lo voglio.Qundo l'impiegata di banca mi parla di questo argomento rispondo chiedendo cosa consiglia tra "mov ax,0 e xor ax,ax", non ci capiamo a vicenda e chiudiamo il discorso.pippo75Re: Contesto sociale
- Scritto da: pippo75> Anche per un fotoamatore scattare foto in> automatico è una cosa intollerabile, ma per> quello che fa le foto alla nipotina è una cosa> normale, accende la macchina fa la foto e spegne> la> macchina.Si, ma chi fa le foto alla nipotina con l'automatica, poi non va nei forum di fotografia a dire che quelli che usano reflex, obiettivi, tempi di esposizione, luce, filtri e quant'altro sono degli inutili cantinari!Senza contare che il paragone non regge proprio: la macchinetta automatica costa due lire, mentre l'apparecchiatura professionale fotografica costa fior di stipendi.A differenza dell'informatica dove i giocattoli clementoni costano fior di stipendi, mentre i sistemi professionali li scarichi gratis.> Quante volte ti sei sentito privo di libertà> perchè la tua auto ha l'accesione elettronica e> non a> manovella?Infatti e' quello che ho preteso l'ultima volta che ho cambiato macchina: l'alzacristalli a manovella!panda rossaRe: Contesto sociale
> Si, ma chi fa le foto alla nipotina con> l'automatica,se leggi IAFD scopri che c'è di tutto, compreso quello che prende la reflex e la usa come compatta ( libero di farlo, ma per il fotoamatore è un errore da non fare ).> a dire che quelli che usano reflex, obiettivi,> tempi di esposizione, luce, filtri e quant'altro> sono degli inutili cantinari!vero, ma il discorso era pesando alle masse.> Senza contare che il paragone non regge proprio:> la macchinetta automatica costa due lire, mentre> l'apparecchiatura professionale fotografica costa> fior di stipendi.infatti molti comprano la reflex ( fa figo ) e tengono l'ottica fornita in kit. > > A differenza dell'informatica dove i giocattoli> clementoni costano fior di stipendi, mentre i> sistemi professionali li scarichi gratis.dipende tutto da quello che devi fare, però si va fuori tema.> Infatti e' quello che ho preteso l'ultima volta> che ho cambiato macchina: l'alzacristalli a> manovella!capperi, abbiamo una cosa in comune, l'avevo chiesto pure io, purtroppo non c'era ( neanche pagando di più ).pippo75Re: Contesto sociale
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: pippo75> > > Anche per un fotoamatore scattare foto in> > automatico è una cosa intollerabile, ma per> > quello che fa le foto alla nipotina è una> cosa> > normale, accende la macchina fa la foto e> spegne> > la> > macchina.> > Si, ma chi fa le foto alla nipotina con> l'automatica, poi non va nei forum di fotografia> a dire che quelli che usano reflex, obiettivi,> tempi di esposizione, luce, filtri e quant'altro> sono degli inutili> cantinari!> Oh Oh.Vorresti venire a dire:Punto Informatico > forum di informatica professionale ?Chiedo eh.> Senza contare che il paragone non regge proprio:> la macchinetta automatica costa due lire, mentre> l'apparecchiatura professionale fotografica costa> fior di> stipendi.> Se paragoni il costo di un attrezzatura fotografica professionale agli stipendi, beh, avoja.> A differenza dell'informatica dove i giocattoli> clementoni costano fior di stipendi, mentre i> sistemi professionali li scarichi> gratis.> Ma non capisci che il 99% dell'utenza mondiale HA e VUOLE "i giocattoli clementoni" che tu tanto disprezzi (a pagamento tanto o poco) e che "NON VUOLE PIU'" quei sistemi professionali tanto complessi e difficili (anche a gratis).E non capisci neppure che chi è in grado di usare gli strumenti professionali che tanto tu ami PER MANGIARE DEVE fare di tutto per creare i "giocattoli clementoni" che la massa richiede a gran voce e non ne vuole più fare a meno?maxsixRe: Contesto sociale
> > Per la massa il PC è come una televisione, la> accende la usa e la> spegne.> Se per un informatico il PC è la sede della> democrazia, fatti> suoi.> Da incorniciare questa....maxsixRe: Contesto sociale
però Torvalds sbaglia nel mettere sullo stesso piano windows e macosmacos, bene o male, è uno unix bsd ed esiste solo perchè esistono mach e freebsd, altrimenti nada macosle chiusure stanno a valle e non a monte, il che implica che ( per noi addetti ai lavori ) non è la stessa situazione che si ha con windowspuò sembrare una sciocchezza ma significa che apple non potrà mai adottare una politica si stritolamente come ha fatto mse del resto la apple stessa lo sa e finanzia lo sviluppo di freebsd, llvm, il kernel darwin ovviamente, e altri progetti in informatica la libertà si perde quando resti tagliato totalmente fuori e ciò si verifica quando perdi il controllo sui formati dati e la possibilità d'interfacciarti con tutto l'hardware esistentese poi apple è capace di prendere un os bsd, impacchettarlo e venderlo, a me programmatore non interessa nullacollioneRe: Contesto sociale
> può sembrare una sciocchezza ma significa che> apple non potrà mai adottare una politica si> stritolamente come ha fatto> msNooo... e cosa glielo impedisce? Hai per caso notato che non puoi installare macoshit su un pc? > e del resto la apple stessa lo sa e finanzia lo> sviluppo di freebsd, llvm, il kernel darwin> ovviamente, e altri progettiGià tutto quello che le serve e niente di più, microsoft almeno finanzia direttamente l'università di berkeley non solo i progetti che le fanno comodo.> se poi apple è capace di prendere un os bsd,> impacchettarlo e venderlo, a me programmatore non> interessa> nullaE a te programmatore non interessa nemmeno che l'unico modo per installare software su quel bsd sarà presto passare per l'apple store?nome e cognomeRe: Contesto sociale
- Scritto da: nome e cognome> Nooo... e cosa glielo impedisce? Hai per caso> notato che non puoi installare macoshit su un pc?>ma ho anche notato che i mac rappresentano si e no il 5% del mercatocome ho notato che apple è costretta ad usare html5, png, compilatori open per i suoi software, ecc...apple non ha minimamente la potenza di fuoco necessaria per imporsi come monopolistams ha una miriade di software che vanno dalla gestione delle valvole per le pompe sommerse nei sistemi scada, ai compilatori con annessi linguaggi e framework managed, fino all'office automationpraticamente non c'è un settore dell'it per il quale ms non abbia un software > Già tutto quello che le serve e niente di più,> microsoft almeno finanzia direttamente> l'università di berkeley non solo i progetti che> le fanno> comodo.> un'università come berkeley mica fa solo softwareintanto ms non finanzia così tanti progetti open come fa apple ( a malapena apache e qualche altro ) ed inoltre ha tutti gli strumenti per stritolare il mercato it, cosa che apple non ha> E a te programmatore non interessa nemmeno che> l'unico modo per installare software su quel bsd> sarà presto passare per l'apple> store?semplicemente non svilupperò per macos e pacecollioneRe: Contesto sociale
- Scritto da: Andreabont> Purtroppo la "massa" non vuole libertà,Ovvio, che se ne farebbe in questo contesto?Sarebbe come costruire computer senza alcun tipo di software: massima libertà di farne ciò che si vuole. Ovvero niente.> anzi, la> libertà fa paura. Molto meglio che ci sia una> persona che gli dica cosa fare, cosa è giusto e> cosa è sbagliato.No, meglio la PAPPA PRONTA.> Questo è quanto. Questo è il> motivo per cui Apple sta vendendo così> tanto.Perché la pappa Apple è pronta ed è pure buona!> I prodotti Apple vendono perchè è tutto guidato e> impacchettato con un bel> fiocco.Della serie, cosa vuoi di più?> La libertà è voluta da pochi, purtroppo.Quella inutile, per fortuna è voluta da pochi. Per fortuna perché altrimenti bisognerebbe dare meno valore all'intelligenza umana.ruppoloRe: Contesto sociale
- Scritto da: ruppolo> Perché la pappa Apple è pronta ed è pure buona!Buonissima.Mettiti il bavaglino col coniglietto rosa, e buon appetito.[img]http://www.farmaciadelverde.it/media/catalog/product/cache/1/image/5e06319eda06f020e43594a9c230972d/m/e/mellin_omogeneizzato_mela.jpg[/img]> > Quella inutile, per fortuna è voluta da pochi.> Per fortuna perché altrimenti bisognerebbe dare> meno valore all'intelligenza> umana.Di questo non ti devi preoccupare: l'intelligenza e' una delle tante cose che non si comprano col denaro, quindi col tuo metro di misura vale zero.panda rossaRe: Contesto sociale
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: ruppolo> > > Perché la pappa Apple è pronta ed è pure> buona!> > Buonissima.> Mettiti il bavaglino col coniglietto rosa, e buon> appetito.GRAZIE!> > > > Quella inutile, per fortuna è voluta da> pochi.> > Per fortuna perché altrimenti bisognerebbe> dare> > meno valore all'intelligenza> > umana.> > Di questo non ti devi preoccupare: l'intelligenza> e' una delle tante cose che non si comprano col> denaro, quindi col tuo metro di misura vale> zero.Ma io non parlavo del valore venale...ruppoloRe: Contesto sociale
- Scritto da: Andreabont> Purtroppo la "massa" non vuole libertà, anzi, la> libertà fa paura. Molto meglio che ci sia una> persona che gli dica cosa fare, cosa è giusto e> cosa è sbagliato. Questo è quanto. Questo è il> motivo per cui Apple sta vendendo così tanto.> > I prodotti Apple vendono perchè è tutto guidato e> impacchettato con un bel fiocco.> > La libertà è voluta da pochi, purtroppo.permettimi di non essere d'accordoin realtà la libertà (la partecipazione, la collaborazione, la condivisione, la solidarietà e l'aiuto reciproco ecc. ecc.) è connaturata all'essere umano ed è quindi voluta dai più... ma, sin dalla nascita, intervengono il condizionamento, il controllo sociale e l'opressione che i poteri dominanti esercitano su tutti noi a "distrarre" le persone (la "massa") dalle loro naturali inclinazioni...i prodotti Apple vendono perchè apple fa bene la propria parte di potere dominante usando al meglio le tecniche di condizionamento e controllo sociale, tutto quisay noopinione e commento
1) Capisco che Mariuccia usa tante parole e non gli si può chiedere di conoscerle tutte, ma lasciate che lo aiuti. Android non è un kernel, ma un sistema operativo basato su Linux (che è un kernel).Comunque Mariuccia è intelligentissimo: da 15 anni ha trovato il modo per scrivere su un sito famoso pur non capendo un'acca. Sono i gestori del sito che hanno bisogno di un assistente sociale.2) Linus Torvalds ha perfettamente ragione, ma si comporta come se la pensasse in maniera opposta. Nel kernel Linux c'è una collezione di driver proprietari (senza codice sorgente) da fare invidia a Windows.E secondo me non lo fa per calcolo strategico, ma per ideologia: infatti si calcola che il 20% dei bug di Linux sono in realtà bug dei driver, e se sono proprietari nessuno li correggerà mai. In altre parole, pur di sostenere l'hardware proprietario, è disposto a rendere il suo sistema sensibilmente meno stabile e meno performante.Per fortuna esiste almeno il fork linux-libre, purtroppo sconosciuto ai più e usato da poche distribuzioni.uno nessunoRe: opinione e commento
drivers proprietari nel kernel? fammi un esempioEgoRe: opinione e commento
- Scritto da: Ego> drivers proprietari nel kernel? fammi un esempioScarica i sorgenti del kernel e guarda, mi pare che la directory si chiami proprio drivers.Se vuoi un esempio... beh, quasi tutti i wireless sono proprietari, c'è soltanto una marca che fa i driver liberi. Ma non voglio nominare marche specifiche, mi sono rotto di guerre pro o contro un singolo produttore.E' una vecchia questione, se ne parla da millenni, se guardi in rete troverai miliardi di documenti (così non devi stare su Punto Informatico a chiedere informazioni a uno che, per quel che ne sai tu, potrebbe essere un perfetti XXXXXXXXX).uno nessunoRe: opinione e commento
il kernel vanilla per imposizione della licenza open source non può includere blogs proprietari, se tu intendi che kernel di diverse distribuzioni includono anche drivers proprietari è una cosa diversa che non riguarda il kernel linux ma chi fa quel kernelEgoRe: opinione e commento
- Scritto da: uno nessuno> - Scritto da: Ego> > drivers proprietari nel kernel? fammi un esempio> > Scarica i sorgenti del kernel e guarda, mi pare> che la directory si chiami proprio> drivers.La directory giusta e` firmware.... ma qui non ce li ha nessuno i sorgenti del kernel?!?$ ls /usr/src/linux/firmware/3com/ keyspan/acenic/ keyspan_pda/adaptec/ korg/advansys/ Makefileatmsar11.HEX modules.orderav7110/ mts_cdma.fw.ihexbnx2/ mts_edge.fw.ihexbnx2x-e1-4.8.53.0.fw.ihex mts_gsm.fw.ihexbnx2x-e1h-4.8.53.0.fw.ihex myricom/.......Tutti i simpatici ihex sono firmware binari.Poi non entro nella disputa tra firmware e driver.Ma tant'e`, piaccia o meno, che nel kernel ufficiale da kernel.org c'e` molto binario, per far funzionare certo hardware.t a n y s t r o p h e u sRe: opinione e commento
> Nel kernel Linux c'è una collezione di driver> proprietari (senza codice sorgente) da fare> invidia a Windows.Per esempio ?ospiteRe: opinione e commento
- Scritto da: ospite> > Nel kernel Linux c'è una collezione di driver> > proprietari (senza codice sorgente) da fare> > invidia a Windows.> > Per esempio ?Vedo che siamo in tanti a essere rimasti perplessi.MA magari è ignoranza mia, quindi attendo risposta.dont feed the troll/dovellaRe: opinione e commento
anche perchè immagino che in questo modo linux verrebbe sbranato da avvocati e tutti si rivolgerebbero al kernel di stallmanEgoRe: opinione e commento
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> - Scritto da: ospite> > > Nel kernel Linux c'è una collezione di> driver> > > proprietari (senza codice sorgente) da> fare> > > invidia a Windows.> > > > Per esempio ?> > Vedo che siamo in tanti a essere rimasti> perplessi.> MA magari è ignoranza mia, quindi attendo> risposta.Trattasi di FUD sparso dal solito troll winaro rancoroso.panda rossaRe: opinione e commento
- Scritto da: uno nessuno> 2) Linus Torvalds ha perfettamente ragione, ma si> comporta come se la pensasse in maniera opposta.> Nel kernel Linux c'è una collezione di driver> proprietari (senza codice sorgente) da fare> invidia a> Windows.Nel kernel Linux non c'è proprio nessun driver senza codice sorgente.Per alcuni driver è necessario caricare il firmware (solo binario) fornito dai produttori delle schede, ma non c'è alternativa. E` così solo perché i produttori vogliono poterlo cambiare a runtime per correggere bug, altrimenti quel firmware sarebbe in una EPROM (perdonatemi il termine desueto :P) nella scheda stessa, e te lo terresti come esce dalla fabbrica, con tutti i suoi bug.Puoi anche fare a meno di installarlo (in debian è in un pacchetto di nome linux-firmware-nonfree) e cercare di riportare in negozio tutte le schede che poi non funzionano più. Buona fortuna.Ma i driver sono open source.E` un compromesso per poter avere supporto hardware sacrificando il minimo possibile di libertà. Anche a me piace poco, ma c'è di peggio. Per esempio i driver nVidia closed source, o i driver closed di buona parte dei componenti degli smartphone che rallentano, per esempio, il porting di Android (o delle nuove versioni di Android) su diversi telefoni.O, peggio ancora, dei software closed source che smanacciano coi miei dati senza che io possa sapere cosa stanno facendo.Ma se vuoi combattere questa battaglia, io sono dalla tua parte: prendi i firmware closed source, disassemblali (in Europa è legale farlo) e scrivi un firmware open source.Bye.ShuRe: opinione e commento
- Scritto da: Shu> - Scritto da: uno nessuno> > > 2) Linus Torvalds ha perfettamente ragione,> ma> si> > comporta come se la pensasse in maniera> opposta.> > Nel kernel Linux c'è una collezione di driver> > proprietari (senza codice sorgente) da fare> > invidia a> > Windows.> > Nel kernel Linux non c'è proprio nessun driver> senza codice sorgente.> Per alcuni driver è necessario caricare il> firmware (solo binario) fornito dai produttori> delle schede, 1) "alcuni driver" dà l'idea di una cosa di piccola entità ed è quindi fuorviante se non addirittura falso:- si tratta di un gran numero di driver (direi la maggioranza le non contiamo i driver legacy)- si tratta di driver relativi a componenti essenziali (sche di rete, schede video...)2) che vi sia o meno il codice sorgente, questi driver NON FUNZIONANO senza i firmware binari proprietari che richiedono: quindi non prendiamoci in giro con la storia che sono driver "open"...> ma non c'è alternativa. 3) questa affermazione è, senza dubbio o discussione, FALSA e infatti, se basta anche un solo controesempio per dire che è falsa, di controesempi ce ne sono a centinaia di migliaia: vi sono varie distribuzioni GNU/Linux che utilizzano un kernel completamente libero (PRIVO di blob binari di cui sopra) e un grande numero di persone che li usano sui più svariati sistemi hardware, semplicemente avendo avuto cura di SELEZIONARE l'hardware...> E` così> solo perché i produttori vogliono poterlo> cambiare a runtime per correggere bug, altrimenti> quel firmware sarebbe in una EPROM (perdonatemi> il termine desueto :P) nella scheda stessa, e te> lo terresti come esce dalla fabbrica, con tutti i> suoi bug.4) no. è così perchè i produttori hardware vogliono guadagnare con le privative industriali e i brevetti... degli utilizzatori come me e te se ne sbattono altamente le p..e> Puoi anche fare a meno di installarlo (in debian> è in un pacchetto di nome linux-firmware-nonfree)> e cercare di riportare in negozio tutte le schede> che poi non funzionano più. Buona fortuna.5) e perchè mai? non basta NON COMBRARE hardware "difettosi" da progetto in quanto buggati dalla presenza di firware binari proprietari?> Ma i driver sono open source.6) ripeto: non prendiamoci in giro... me ne faccio una s..a dei driver open source se per funzionare è indispensabile caricare un firmware binario proprietario> E` un compromesso per poter avere supporto> hardware sacrificando il minimo possibile di> libertà. 7) no. è un compromesso fatto da mr. torvalds per avere finanziamenti e taaaaanti altri bei soldini in cosulenze ecc. da parte delle multinazionali hardware e software, microsoft in testa> Anche a me piace poco, ma c'è di peggio.> Per esempio i driver nVidia closed source, o i> driver closed di buona parte dei componenti degli> smartphone che rallentano, per esempio, il> porting di Android (o delle nuove versioni di> Android) su diversi telefoni.8) e sarà sempre così, finché ci sono PERSONE COMUNI (non torvalds e non ballmer & C.) che acquistano questi prodotti accettando di cedere la propria libertà e di farsi controllare da altri> O, peggio ancora, dei software closed source che> smanacciano coi miei dati senza che io possa> sapere cosa stanno facendo.9) che è esattamente quello che fanno i software closed source presenti nei firmware binari necessari a far funzionare i driver del kernel linux di mr. torvalds... ma non ti accorgi che ti stai contraddicendo da solo?> Ma se vuoi combattere questa battaglia, io sono> dalla tua parte: prendi i firmware closed source,> disassemblali (in Europa è legale farlo) e scrivi> un firmware open source.10) è esattamente quello che fanno molti progetti (es. replicant ecc.)... ma sbagliano: si tratta solo di palliativi, il male va invece curato alla radice...> Bye.ciaosay noRe: opinione e commento
- Scritto da: uno nessuno> 1) Capisco che Mariuccia usa tante parole e non> gli si può chiedere di conoscerle tutte, ma> lasciate che lo aiuti. Android non è un kernel,> ma un sistema operativo basato su Linux (che è un> kernel).> > Comunque Mariuccia è intelligentissimo: da 15> anni ha trovato il modo per scrivere su un sito> famoso pur non capendo un'acca. Sono i gestori> del sito che hanno bisogno di un assistente> sociale.> > 2) Linus Torvalds ha perfettamente ragione, ma si> comporta come se la pensasse in maniera opposta.> Nel kernel Linux c'è una collezione di driver> proprietari (senza codice sorgente) da fare> invidia a> Windows.> > E secondo me non lo fa per calcolo strategico, ma> per ideologia: infatti si calcola che il 20% dei> bug di Linux sono in realtà bug dei driver, e se> sono proprietari nessuno li correggerà mai. In> altre parole, pur di sostenere l'hardware> proprietario, è disposto a rendere il suo sistema> sensibilmente meno stabile e meno> performante.> > Per fortuna esiste almeno il fork linux-libre,> purtroppo sconosciuto ai più e usato da poche> distribuzioni.quotone gigantesco!!!tiro un sospiro di sollievo nel constatare cha almeno 1 si 1.000.000 dimostra di sapere come stanno le cose e non parla a vanverasay noRe: opinione e commento
- Scritto da: uno nessuno> Capisco che Mariuccia usa tante parole e non> gli si può chiedere di conoscerle tutteAdoro sto pezzo! Dovrebbe essere in prima pagina su P.I. :DsbrotflMarroccia no limits!
torval parla di linux, apple, microsoft e della negatività delle tecnologie proprietarie per lo sviluppo a lungo termine.. Però, colpo di genio di Marroccia nel finale, che cita molto a proposito il Mueller: la deve smettere torvy di occuparsi dei brevetti di oracle e google.. Uhm, qualcuno vuole spiegarmi l'attinenza fra le due parti????marroccia no-limits!!!dexterRe: Marroccia no limits!
Ma cosa pretendi, non è mica un giornalista o una persona intelligente! :Duno nessunoRe: Marroccia no limits!
- Scritto da: uno nessuno> Ma cosa pretendi, non è mica un giornalista o una> persona intelligente!> :DAHAHAHAHA tra questo e il post sopra mi stai facendo piegare dalle risate! (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)sbrotflRe: Marroccia no limits!
ridiamo per non piangere :)uno nessunoLinus non considera che l'apertura è ...
Linus non considera che per chi non ha le competenze tecniche, l'apertura/libertà come da lui intesa è in realtà una BARRIERA ALL'ACXXXXX.Se non so nulla di programmazione, non ho comptetenze tecniche, di architetture, interfacce ecc ecc ecc, di un codice open non so che farmene e lì davanti mi blocco. Purtroppo (o per fortuna) non tutti sono in grado di metter mano al codice che grazie alle varie GPL ecc abbiamo la possibilità di analizzare e modificare.Purtoppo (o per fortuna) i computer sono sempre stati utilizzati da un numero estremamente maggiore di persone di quelle capaci a svilupparne il funzionamento (nel senso più ampio del senso).Purtroppo il mercato(che è quello che determina il sucXXXXX di un modello rispetto ad un altro) è fatto in maggior parte di utenti che non hanno le stesse comnpetenze di Linus ma che invece vogliono fare delle cose con dei computer, impiegando poco tempo nelle loro giornate piene e che quindi adottano modelli "chiusi e pacchetti preconfezionati" e di questo, piaccia o no, ringraziano.Apple questo l'ha capito da un pezzo. Non per questo oggi ha liquidità pari alle 31 maggiori banche europee messe insieme... L'argeant fait la guerre....alfa bootRe: Linus non considera che l'apertura è ...
- Scritto da: alfa boot> Linus non considera che per chi non ha le> competenze tecniche, l'apertura/libertà come da> lui intesa è in realtà una BARRIERA ALL'ACXXXXX.E perche' mai ? Devi essere un elettricista per infilare la presa di un elettrodomestico o e' sufficiente che sia l'elettrodomestico che la presa seguano lo stesso standard e ti venga insegnato una volta come utilizzare l'attacco ?> Se non so nulla di programmazione, non ho> comptetenze tecniche, di architetture, interfacce> ecc ecc ecc, di un codice open non so che farmene> e lì davanti mi blocco.Immagino tu non sapresti che fartene neanche dei componenti elettronici che ci sono all'interno di un televisore, pero' se li togliamo prima di vendertelo scommettiamo che poi ti lamenti che non si accende ???> Purtroppo (o per fortuna) non tutti sono in grado> di metter mano al codice che grazie alle varie> GPL ecc abbiamo la possibilità di analizzare e> modificare.Permette anche a te di fartele riparare e personalizzare da persone che invece conoscono e sanno mettere mano alle parti interne; in piu' la loro conoscienza permette loro di creare apparecchiature che si possono interfacciare alla prima e che magari ti sono utili.> Purtoppo (o per fortuna) i computer sono sempre> stati utilizzati da un numero estremamente> maggiore di persone di quelle capaci a> svilupparne il funzionamento (nel senso più ampio> del senso).In generale tutti gli apparecchi elettronici o meccaniti sono utilizzati da un numero estremamente maggiore di quelle capaci di svilupparne il funzionamento. Ma se tu impedissi a quelle persone di entrare negli apparecchi non potranno studiarne il funzionamento ed elaborarlo per creare nuovi strumenti utili anche a te.> Purtroppo il mercato(che è quello che determina> il sucXXXXX di un modello rispetto ad un altro) è> fatto in maggior parte di utenti che non hanno le> stesse comnpetenze di Linus ma che invece> vogliono fare delle cose con dei computer,> impiegando poco tempo nelle loro giornate piene e> che quindi adottano modelli "chiusi e pacchetti> preconfezionati" e di questo, piaccia o no,> ringraziano.Solo una parte del mercato e' come dici tu, quella della domanda. Il mercato dell'offerta e' invece proprio costituito da chi conosce i funzionamenti interni ed elabora proposte da offrire a chi domanda.> Apple questo l'ha capito da un pezzo. Non per> questo oggi ha liquidità pari alle 31 maggiori> banche europee messe insieme...> L'argeant fait la guerre....kraneRe: Linus non considera che l'apertura è ...
Mamma mia che aggressività! > > Purtroppo (o per fortuna) non tutti sono in> grado> > di metter mano al codice che grazie alle> varie> > GPL ecc abbiamo la possibilità di analizzare> e> > modificare.> > Permette anche a te di fartele riparare e> personalizzare da persone che invece conoscono e> sanno mettere mano alle parti interne; in piu' la> loro conoscienza permette loro di creare> apparecchiature che si possono interfacciare alla> prima e che magari ti sono> utili.Se mi devo appoggiare ad altri la mia libertà personale decade, almeno in parte. Chi mi garantisce che la persona a cui mi sono affidato faccia i miei interessi? > > Purtoppo (o per fortuna) i computer sono> sempre> > stati utilizzati da un numero estremamente> > maggiore di persone di quelle capaci a> > svilupparne il funzionamento (nel senso più> ampio> > del senso).> > In generale tutti gli apparecchi elettronici o> meccaniti sono utilizzati da un numero> estremamente maggiore di quelle capaci di> svilupparne il funzionamento. Ma se tu impedissi> a quelle persone di entrare negli apparecchi non> potranno studiarne il funzionamento ed elaborarlo> per creare nuovi strumenti utili anche a> te.Ma qui non si sta parlando di impedire l'acXXXXX a nessuno, ma solo di modelli vincenti/perdenti. Non stiamo parlando di quale sia il modello migliore ed ideale per lo sviluppo della società dell'informazione (intesa nel senso più nobile del termine). É ovvio che l'apertura legata alle conoscenze appropriate siano un modello virtuoso in termini di emancipazione delle persone, ma non è questo il tema dell'articolo.Torvald parla di modello vincente a levello di diffusione e quindi di mercato. > > Purtroppo il mercato(che è quello che> determina> > il sucXXXXX di un modello rispetto ad un> altro)> è> > fatto in maggior parte di utenti che non> hanno> le> > stesse comnpetenze di Linus ma che invece> > vogliono fare delle cose con dei computer,> > impiegando poco tempo nelle loro giornate> piene> e> > che quindi adottano modelli "chiusi e> pacchetti> > preconfezionati" e di questo, piaccia o no,> > ringraziano.> > Solo una parte del mercato e' come dici tu,> quella della domanda. Il mercato dell'offerta e'> invece proprio costituito da chi conosce i> funzionamenti interni ed elabora proposte da> offrire a chi> domanda.Ottimo. Però se la domanda ha adottato in maggioranza un certo modello e non un altro, allora probabilmente c'è stato qualcuno in grado di fornirle ciò che corrispondeva alle sue "esigenze" reali o indotte che siano.Si tratta solo di modelli di business. Ok le competenze tecniche, l'offerta open, ma senzo un modello di business (perché di questo si tratta quando si parla di mercato), l'utente, la massa, non capisce che cosa ha di fronte.Anche Google lo sa bene e dil "suo" Android se lo sviluppa per benino secondo il proprio modello e le propie finalità e POI lo rilascia al mondo...Per cortesia non siate aggressivi, si argomenta per cxrescere e non per distruggersi a vicenda...Graziealfa bootRe: Linus non considera che l'apertura è ...
- Scritto da: alfa boot> Se mi devo appoggiare ad altri la mia libertà> personale decade, almeno in parte. E' una scelta tua.Il sistema open ti mette in condizione di essere autonomo.> Chi mi> garantisce che la persona a cui mi sono affidato> faccia i miei interessi?Almeno hai il beneficio del dubbio.Invece con apple hai l'assoluta CERTEZZA che i tuoi interessi non li fanno di sicuro. > Ma qui non si sta parlando di impedire l'acXXXXX> a nessuno, ma solo di modelli vincenti/perdenti.Come no? Un modello che si basa sul divieto di acXXXXX e l'inconoscibilita' di quello che c'e' dentro, e' da rifiutare a priori, altro che vincente o perdente.> Non stiamo parlando di quale sia il modello> migliore ed ideale per lo sviluppo della società> dell'informazione (intesa nel senso più nobile> del termine).E allora di che cosa stiamo parlando? > É ovvio che l'apertura legata alle conoscenze> appropriate siano un modello virtuoso in termini> di emancipazione delle persone, ma non è questo> il tema dell'articolo.Che c'entra l'articolo adesso? Siamo sul forum.> Torvald parla di modello vincente a levello di> diffusione e quindi di mercato.Il mercato non c'entra: il mercato ha a che fare coi soldi, non con la conoscenza, non con la liberta'. > Ok le competenze tecniche, l'offerta open, ma> senzo un modello di business (perché di questo si> tratta quando si parla di mercato), l'utente, la> massa, non capisce che cosa ha di fronte.Per questo c'e' il manuale.> Per cortesia non siate aggressivi, si argomenta> per cxrescere e non per distruggersi a> vicenda...Una cosa mica esclude l'altra.E comunque stiamo solo battendo dei tasti di una tastiera. L'aggressivita' e' altra cosa, e la si esercita spesso col SUV.panda rossaRe: Linus non considera che l'apertura è ...
- Scritto da: alfa boot> Purtoppo (o per fortuna) i computer sono sempre> stati utilizzati da un numero estremamente> maggiore di persone di quelle capaci a> svilupparne il funzionamento (nel senso più ampio> del> senso).Mica solo i computer, qualsiasi altro prodotto: più produttori di posate o più gente che le usa?> Purtroppo il mercato(che è quello che determina> il sucXXXXX di un modello rispetto ad un altro) è> fatto in maggior parte di utenti che non hanno le> stesse comnpetenze di LinusPerché "purtroppo"???> ma che invece> vogliono fare delle cose con dei computer,> impiegando poco tempo nelle loro giornate piene e> che quindi adottano modelli "chiusi e pacchetti> preconfezionati" e di questo, piaccia o no,> ringraziano.Ovvio che piace. Piace e loro e piace a chi prepara il prodotto.> Apple questo l'ha capito da un pezzo.È anche l'unica che lo ha capito. Ma siamo fortunati, pensa se non l'avesse capito manco Apple...ruppoloRe: Linus non considera che l'apertura è ...
infatti firefox è la conferma della massa di sciocchezze che hai scrittoa quanto vedo in questo forum c'è ancora parecchia gente (temo "professionisti") che non ha assolutamente capito cosa sia l'open source e che <b> riguarda solo il proXXXXX produttivo di un software </b> e non come viene utilizzato dall'utente.E dire che è MOOOLTO semplice.gnammoloRe: Linus non considera che l'apertura è ...
- Scritto da: alfa boot> Linus non considera che per chi non ha le> competenze tecniche, l'apertura/libertà come da> lui intesa è in realtà una BARRIERA> ALL'ACXXXXX.> > Se non so nulla di programmazione, non ho> comptetenze tecniche, di architetture, interfacce> ecc ecc ecc, di un codice open non so che farmene> e lì davanti mi blocco.> > > Purtroppo (o per fortuna) non tutti sono in grado> di metter mano al codice che grazie alle varie> GPL ecc abbiamo la possibilità di analizzare e> modificare.> > Purtoppo (o per fortuna) i computer sono sempre> stati utilizzati da un numero estremamente> maggiore di persone di quelle capaci a> svilupparne il funzionamento (nel senso più ampio> del> senso).> > Purtroppo il mercato(che è quello che determina> il sucXXXXX di un modello rispetto ad un altro) è> fatto in maggior parte di utenti che non hanno le> stesse comnpetenze di Linus ma che invece> vogliono fare delle cose con dei computer,> impiegando poco tempo nelle loro giornate piene e> che quindi adottano modelli "chiusi e pacchetti> preconfezionati" e di questo, piaccia o no,> ringraziano.> > Apple questo l'ha capito da un pezzo. Non per> questo oggi ha liquidità pari alle 31 maggiori> banche europee messe insieme...> > > L'argeant fait la guerre....+1non fumo non bevo e non dico parolacceancora piagne?
la liberta' c'e' di comprare qualsiasi computer e sistema operativo. Ho la liberta' di installarmi linux, ma non mi attira proprio per niente, preferisco un sistema chiuso.Invece di piagnucolare, mettiti sotto a programmare... o meglio fai programmare dalla communita' qualcosa di nuovo invece di rompere. Che magari riesci intascarti altri 20 milioni di dollari sta volta.giuppiRe: ancora piagne?
- Scritto da: giuppi> la liberta' c'e' di comprare qualsiasi computer e> sistema operativo.Falso.> Ho la liberta' di installarmi> linuxA breve sarà falso anche questo.dont feed the troll/dovellaRe: ancora piagne?
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> - Scritto da: giuppi> > la liberta' c'e' di comprare qualsiasi> computer> e> > sistema operativo.> > Falso.> > > Ho la liberta' di installarmi> > linux> > A breve sarà falso anche questo.Sì perchè sta tornando PALLADIUM!!11!!!!!ONEELEVENTi è caduto il cappellino di stagnola.volgareille galeRe: ancora piagne?
- Scritto da: volgareille gale> - Scritto da: dont feed the troll/dovella> > - Scritto da: giuppi> > > la liberta' c'e' di comprare qualsiasi> > computer> > e> > > sistema operativo.> > > > Falso.> > > > > Ho la liberta' di installarmi> > > linux> > > > A breve sarà falso anche questo.> > Sì perchè sta tornando PALLADIUM!!11!!!!!ONEELEVEN> > Ti è caduto il cappellino di stagnola.Se tu hai scelto di non sapere e rimanere ignorante, a me sta bene.Non capisco pero', perchè mi devi dare del matto se io liberamente scelgo di non essere ignorante ed addormentato come te.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 novembre 2011 14.52-----------------------------------------------------------dont feed the troll/dovellaRe: ancora piagne?
- Scritto da: volgareille gale> > Sì perchè sta tornando PALLADIUM!!11!!!!!ONEELEVEN> > Ti è caduto il cappellino di stagnola. (rotfl)(rotfl)(rotfl) favolosabertucciaRe: ancora piagne?
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> - Scritto da: giuppi> > la liberta' c'e' di comprare qualsiasi> computer> e> > sistema operativo.> > Falso.Noi siamo liberi di scegliere, se tu non lo sei siamo spiacenti per te.> > Ho la liberta' di installarmi> > linux> > A breve sarà falso anche questo.Non ci cambia nulla.ruppoloRe: ancora piagne?
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: dont feed the troll/dovella> > - Scritto da: giuppi> > > la liberta' c'e' di comprare qualsiasi> > computer> > e> > > sistema operativo.> > > > Falso.> > Noi siamo liberi di scegliereVoi chi?Tu e i tuoi amichetti immaginari dell'i-mondo della fantasia?dont feed the troll/dovellaRe: ancora piagne?
- Scritto da: giuppi> la liberta' c'e' di comprare qualsiasi computer e> sistema operativo. mmm strano, l'ultima volta che ho sono andato al Medì c'erano solo pc con windows preinstallatoche bella libertà> Ho la liberta' di installarmi> linux, ma non mi attira proprio per niente,fino a che il secure boot non te lo impedirà> preferisco un sistema> chiuso.>buon per te che sei così naive > Invece di piagnucolare, mettiti sotto a> programmare... o meglio fai programmare dallaa parte che Linus ha scritto si e no una minuscola parte di linux, ma davvero nel 2011 sei tanto miope o sfacciato da affermare che magari windows è scritto meglio di linuxsarà sicuramente così, infatti è windows l'os scelto da migliaia di realtà accademiche ed industriali vero? e android è ovviamente basato su un kernel nt customizzatoLOL (rotfl)> communita' qualcosa di nuovo invece di rompere.> Che magari riesci intascarti altri 20 milioni di> dollari sta> volta.ha fatto i soldi come azionista di redhat ed altre company linux, il che vuol dire che linux funzionacome vedi questa tua ultima affermazione è in netto contrasto con la precedentema si sa, i winari c'hanno la testa intasata dalle finestrecollioneRe: ancora piagne?
> mmm strano, l'ultima volta che ho sono andato al> Medì c'erano solo pc con windows> preinstallato> > che bella libertàL'ultima volta che sono andato al concessionario fiat c'erano solo fiat, ma io volevo comprare una bicicletta... bella libertà.> fino a che il secure boot non te lo impediràFintanto che il produttore non avrà deciso che il pc che ti vende funziona con windows, e a quel punto comprerai un altra marca: se sarete abbastanza usciranno tanti bei modelli, altrimenti ti rassegnerai ad usare quello che la massa ha deciso. Un po' come le cabine telefoniche che ormai sono sparite... > a parte che Linus ha scritto si e no una> minuscola parte di linux, ma davvero nel 2011 sei> tanto miope o sfacciato da affermare che magari> windows è scritto meglio di> linuxTu lo sai? Per quanto vedo io windows funziona meglio di linux, com'è scritto mi frega poco. > sarà sicuramente così, infatti è windows l'os> scelto da migliaia di realtà accademiche ed> industriali vero? e android è ovviamente basato> su un kernel nt> customizzatoMigliaia di mosche scelgono cosa mangiare.> ha fatto i soldi come azionista di redhat ed> altre company linux, il che vuol dire che linux> funzionaPer lui sicuro ma un sacco di persone hanno fatto soldi con il multi level marketing, anche loro dicono che funziona. > ma si sa, i winari c'hanno la testa intasata> dalle> finestreInvidia eh? La vista atrofizzata dal buio della cantina, il cervello perennemente impegnato a capire gli howto, niente vita...nome e cognomeRe: ancora piagne?
- Scritto da: nome e cognome> L'ultima volta che sono andato al concessionario> fiat c'erano solo fiat, ma io volevo comprare una> bicicletta... bella> libertà.>l'ultima volta che sono andato in un plurimarche c'erano tutte le marche, mentre al Medì c'erano solo pc windows > > Fintanto che il produttore non avrà deciso che il> pc che ti vende funziona con windows, e a quel> punto comprerai un altra marca: se sarete> abbastanza usciranno tanti bei modelli,> altrimenti ti rassegnerai ad usare quello che la> massa ha deciso. Un po' come le cabine> telefoniche che ormai sono sparite...>no, è quello che le multinazionali hanno deciso, perchè quando non c'è concorrenza non puoi venirmi a parlare di massa che decidelo sai che una volta potevi abbonarti solo con la sip? eh sai, era perchè la massa sceglieva in blocco sip, mica perchè c'era solo sip sul mercato > Tu lo sai? Per quanto vedo io windows funziona> meglio di linux, com'è scritto mi frega poco.>secondo quale metrica? > Migliaia di mosche scelgono cosa mangiare.>in pratica non sai come controbattere e te ne esci così? la verità fa male? > > Per lui sicuro ma un sacco di persone hanno fatto> soldi con il multi level marketing, anche loro> dicono che funziona.>peccato che alla prova dei fatti, wince contro linux, bisognò ritornare di corsa a linux, altrimenti l'Inghilterra era bella che fallita (rotfl) > Invidia eh? La vista atrofizzata dal buio della> cantina, il cervello perennemente impegnato a> capire gli howto, niente> vita...ti brucia la verità a quanto vedotorna ai tuoi bsod e ai viruscollioneRe: ancora piagne?
- Scritto da: collione> ma si sa, i winari c'hanno la testa intasata> dalle> finestrePiano con gli insulti.Winaro lo dici a tua sorella!GiuppiRe: ancora piagne?
> Piano con gli insulti.> Winaro lo dici a tua sorella!E' probabile che sua sorella sia realmente winara, del resto la probabilità è nettamente a sfavore dei linari.nome e cognomeRe: ancora piagne?
> > ha fatto i soldi come azionista di redhat ed> altre company linux, il che vuol dire che linux> funziona> Parlami invece delle migliaia di cantinari nolife che ,squattrinati sempre e comunque, passano tempo a XXXXX per contribuire a una cosa di cui non prendono nulla o meno.Parlami poi delle grasse risate che si fa il buon Linus sapendo di poter sviluppare grazie a un esercito di gente, rigorosamente a gratis, che vede in lui un messia.Parlami del fatto che Linus Torvald è solo un altro ignobile buffone sfruttatore come ce ne sono stati e come ce ne saranno.maxsixRe: ancora piagne?
mi fai tristezzadont feed the troll/dovellaRe: ancora piagne?
- Scritto da: maxsix> > > > ha fatto i soldi come azionista di redhat ed> > altre company linux, il che vuol dire che> linux> > funziona> > > Parlami invece delle migliaia di cantinari nolife> che ,squattrinati sempre e comunque, passano> tempo a XXXXX Per la splendida redazione di PI gli insulti di questa mezza calza non vanno censurati.Il fatto che io provi tristezza per la sua inutile esistenza invece si.Buffoni, tutti.dont feed the troll/dovellaCome distorcere il disorso di Torvalds
Torvalds non ha detto <i> vincerà linux </i> , ha detto <i> vincerà l'openness </i> . Che non vuol dire avere tutti linux, vuol dire avere la possibilità di installare/comprare quello che ti serve/che vuoi senza essere costretto a comprare un boot loader che ti dica lui quello che ti serve.Come al solito ne avete fatto un discorso di Linux vs. Windows vs. Apple vs. whatever, che con quello che ha detto Torvalds non c'entra nulla.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 novembre 2011 15.38-----------------------------------------------------------gerryRe: Come distorcere il disorso di Torvalds
- Scritto da: gerry> Torvalds non ha detto <i> vincerà linux> </i> , ha detto <i> vincerà> l'openness </i> .Secondo me no.Le grandi opere si sono ottenute schiavizzando la gente, vedi le piramidi.Le medie opere pagando la gente, vedi cattedrali, ponti, dighe, eccetera.Di gratis conosco le baracche.ruppoloRe: Come distorcere il disorso di Torvalds
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: gerry> > Torvalds non ha detto <i> vincerà> linux> > </i> , ha detto <i> vincerà> > l'openness </i> .> > Secondo me no.> > Le grandi opere si sono ottenute schiavizzando la> gente, vedi le piramidi.> Le medie opere pagando la gente, vedi cattedrali,> ponti, dighe, eccetera.> Di gratis conosco le baracche.Non dimenticare che gli schiavi hanno dei costi ma di per se sono gratis.kraneRe: Come distorcere il disorso di Torvalds
OT: hai sentito l'Olidata? ve lo fanno il supporto 24/7?LemonRe: Come distorcere il disorso di Torvalds
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: gerry> > Torvalds non ha detto <i> vincerà> linux> > </i> , ha detto <i> vincerà> > l'openness </i> .> > Secondo me no.> > Le grandi opere si sono ottenute schiavizzando la> gente, vedi le> piramidi.> Le medie opere pagando la gente, vedi cattedrali,> ponti, dighe,> eccetera.Non c'e' nessuna differenza tra lo schiavizzare in modo coercitivo e schiavizzare illudendo che una economia basata sul denaro non sia schiavitu' per il lavoratore. > Di gratis conosco le baracche.Si vede che frequenti solo quelle.panda rossaRe: Come distorcere il disorso di Torvalds
- Scritto da: panda rossa> > Di gratis conosco le baracche.> > Si vede che frequenti solo quelle.che poi dimostra di non aver capito un tubo se mi fa l'equivalenza opensource=gratise meno male che negli ultimi 20 anni si sono sprecati fiumi di parole per marcare la differenza tra gratis come birra gratis e gratis come libertà di conoscerecollioneRe: Come distorcere il disorso di Torvalds
ma se apple basa la sua tecnologia sull'opensource