Il personaggio degli sketch comici ideati dal gruppo toscano I Licaoni , era parte di una serie di progetti e idee audiovisive che il gruppo aveva messo in piedi intorno alla metà degli anni 2000 (il dr. Johnson in particolare è del 2008). Kiss Me Lorena , Santre , Last Blood , On the road e altre idee erano tutti esperimenti dai valori tecnici impressionanti, dall’impegno mostruoso e dalla riuscita altalenante. Cosa ancor più importante però la metà degli anni 2000 non era un buon momento per immettere in rete produzioni così impegnative . Fare video, in alcuni casi di durata anche pari a quella di un lungometraggio, prima dell’era dello dello streaming di massa voleva dire mettere online dei file da scaricare, file molto pesanti per computer non troppo potenti. Non meraviglia che le cose non abbiano funzionato a dovere.
A qualche anno di distanza (e di silenzio) i Licaoni tornano con la nuova serie di Il corso di cazzotti del dr. Johnson , ora messo su YouTube in un formato breve, in alta definizione e con i toni perfetti per la webserie. Con perizia tecnica immutata (non fatevi ingannare da certi trucchi grossolani, sono parte del divertimento) il gruppo realizza sketch da 7-8 minuti totalmente demenziali, incentrati sul dr. Johnson, iperbolico e dittatoriale maestro di arti marziali, e il suo allievo Sanchez, poco capace, molto cretino e destinato fratture clamorose in ogni episodio.
La serie funziona. C’è l’umorismo, ci sono i tormentoni e situazioni fisse sebbene ogni episodio sia dotato di sufficiente agilità e “aria” per poter respirare senza sentire il peso delle situazioni ripetute e ci sono idee in grado di allargare di volta in volta l’universo mitologico della storia per contaminarlo di tutto il già noto (la katana di Hattori Renzo, il colloquio con il grande maestro che ricorda Guerre Stellari).
Dei tanti tentativi italiani in materia Il corso di cazzotti del dr. Johnson sembra davvero l’esperimento più riuscito , l’unico dotato di una personalità propria, di una scrittura originale e di una realizzazione seria. In tutti i lavori dei Licaoni la qualità realizzativa è sempre stata molto alta in tutto il comparto tecnico, solo scrittura e recitazione erano troppo spesso zoppicanti (tuttavia Kiss Me Lorena può vantare la presenza di una giovanissima Alba Rohrwacher, prima di qualsiasi apparizione cinematografica), ora però i problemi sembrano superati. Forse il formato, forse l’idea, forse la libertà concessa da una gabbia più rigida nella quale innestare gli sketch, forse l’esperienza: fatto sta che se oggi si dovesse mostrare all’estero un prodotto video per la rete realizzato in Italia, il candidato ideale non potrebbe che essere Il corso di cazzotti.

Ancora più interessante, il ritorno del Corso di Cazzotti vede anche l’ingresso di una nuova idea per sostenere economicamente l’investimento (che a giudicare dai risultati non deve essere dei più semplici). A fronte di una richiesta di supporto della serie tramite donazioni (sistema che funziona poco negli Stati Uniti e immagino anche meno da noi), il sito ufficiale pubblicizza anche le app per iPhone a pagamento (0,79 euro). Tali applicazioni però non sono la versione ottimizzata per lo smartphone Apple degli episodi (quelli rimangono gratuiti), quanto una versione videoludica di essi, sono cioè un contenuto effettivamente declinato su un altro medium e a pagamento perché dotato effettivamente di valore aggiunto.
Non è dato sapere come vadano gli incassi delle app ma gli episodi continuano ad andare online da che erano partiti a fine luglio e con un immutato impegno che lascia ben sperare.
IL CORSO DI CAZZOTTI DEL DR. JOHNSON – EPISODIO 1
IL CORSO DI CAZZOTTI DEL DR. JOHNSON – EPISODIO 2
IL CORSO DI CAZZOTTI DEL DR. JOHNSON – EPISODIO 2 E MEZZO
Gabriele Niola
Il blog di G.N.
I precedenti scenari di G.N. sono disponibili a questo indirizzo
-
beh!
ci girerà crysis?(con 14mila proXXXXXri.....)Padre giobsRe: beh!
- Scritto da: Padre giobs> ci girerà crysis?> > (con 14mila proXXXXXri.....)la battuta comincia ad essere stantiaMaxRe: beh!
sicuramente...Padre giobsRe: beh!
- Scritto da: Padre giobs> sicuramente...ci girerà sicuramente?occhioRe: beh!
- Scritto da: Max> - Scritto da: Padre giobs> > ci girerà crysis?> > > > (con 14mila proXXXXXri.....)> > la battuta comincia ad essere stantiastraquoto.JackBahuerRe: beh!
No, perché monta Linux, al massimo puoi installarci Wine, ma avresti un calo delle prestazioni.nome e cognomeRe: beh!
- Scritto da: nome e cognome> No, perché monta Linux, al massimo puoi> installarci Wine, ma avresti un calo delle> prestazioni.per me anche se si usa wine con 14mila proXXXXXri crysis ci gira...cmq siete acidissimi....avete il ciclo?Padre giobsRe: beh!
invece il tuo cervello monta windows e infatti spara solo XXXXXXXtecollioneRe: beh!
- Scritto da: Padre giobs> ci girerà crysis?> > (con 14mila proXXXXXri.....)Ogni volta che si parla di supercomputer spero di trovare qualche commento interessante sulle architetture, invece c'è la solita XXXXXXX di sto Crysis. Non solo non è più divertente, ma è diventato irritante...desyrioRe: beh!
- Scritto da: desyrio> - Scritto da: Padre giobs> > ci girerà crysis?> > > > (con 14mila proXXXXXri.....)> > Ogni volta che si parla di supercomputer spero di> trovare qualche commento interessante sulleEccolo qui (credo).E' interessante notare due cose:A. la crescita della Cina ANCHE nel campo del calcolo e l'europa ormai avviata al declino (il primo sistema italiano e' solo 70esimo).Comunque, la cina sta sviluppando una propria cpu pasata su sparc, sara' interessante edere cosa ci faranno: credo servira' a rendersi indipendenti ANCHE dal fornitore USA (intel, amd, nvidia)http://it.wikipedia.org/wiki/LoongsonB. la sempre pi' crescente integrazione tra CPU e GPU che pero' complica la realizzazione del software, ma permette alle prestazioni di schizzare verso l'alto.> architetture, invece c'è la solita XXXXXXX di sto> Crysis.Se credi che persone stupidine possano fare commenti intelligenti, sei fuori strada....> > Non solo non è più divertente, ma è diventato> irritante...vero.attonitoRe: beh!
> Comunque, la cina sta sviluppando una propria cpu> pasata su sparc, sara' interessante edere cosa cinon sparc, mips. scusate il refuso.attonitoRe: beh!
- Scritto da: attonito> > A. la crescita della Cina ANCHE nel campo del> calcolo e l'europa ormai avviata al declino (il> primo sistema italiano e' solo> 70esimo).> Comunque, la cina sta sviluppando una propria cpu> pasata su sparc, sara' interessante edere cosa ci> faranno: credo servira' a rendersi indipendenti> ANCHE dal fornitore USA (intel, amd,> nvidia)> http://it.wikipedia.org/wiki/LoongsonTralasciando l'Italia, che come noto investe pochino in ricerca, può darsi che per l'Europa non sia ancora un declino. C'è PRACE, finanziato dalla comunità europea, che è nelle prime fasi di sviluppo e ha un piano a lungo termine di sviluppo.http://www.prace-project.eu/ > B. la sempre pi' crescente integrazione tra CPU e> GPU che pero' complica la realizzazione del> software, ma permette alle prestazioni di> schizzare verso> l'alto.> Vero, un'altra strada interessante poteva essere quella dei cluster di Cell, ma pare che sia destinata a scomparire... le GPU convengono di più.desyrioRe: beh!
E' per questo che i troll la usano. :DPolemikma gli USA
Ma gli usa non avevano un blocco all'esportazione dell'alta tecnologia verso paesi stranieri? A quelli comunisti poi..Vuoi vedere cha anche le centrali iraniane sono basate su tecnologia USA?pietroRe: ma gli USA
Tecnologia russo-tedesca, e per quel che posso saperne anche qualche acciaio speciale italiano.Paolo T.Re: ma gli USA
- Scritto da: pietro> Ma gli usa non avevano un blocco all'esportazione> dell'alta tecnologia verso paesi stranieri? A> quelli comunisti> poi..> Vuoi vedere cha anche le centrali iraniane sono> basate su tecnologia> USA?Mah... che bisogno c'è di importare una tecnologia che hanno già in casa... Credo che il 90% dei prodotti ad alta tecnologia sia fabbricata in Cina, quindi....Luther_BlissettRe: ma gli USA
- Scritto da: pietro> Ma gli usa non avevano un blocco all'esportazione> dell'alta tecnologia verso paesi stranieri? A> quelli comunisti> poi..> Vuoi vedere cha anche le centrali iraniane sono> basate su tecnologia> USA?1) la Cina potenzialmente è il più grande mercato mondiale, sia come tasso di crescita che come numeri assoluti (quanti sono i cinesi? 2 miliardi), quindi non credo che aziende potenti come Intel accettino "di buon grado" il blocco delle esportazioni verso questo mercato.2) Non ho dati a riguardo, ma credo che il 70%/80% percento della produzione fisica hi tech sia fatta in Cina (al massimo Taiwan). E forse vado per difetto.3) Gli Stati Uniti (come tanti altri stati occidentali) sono pesantemente indebitati con la Cina.4) Ricordi Lenovo/IBM?ThescareRe: ma gli USA
cito >3) Gli Stati Uniti (come tanti altri stati occidentali) sono pesantemente indebitati con la Cina.Infatti se la Cina richiesse indietro i capitali che ha prestato agli usa il dollaro varrebbe così poco che lo si userebbe per accendere il fuoco, non è facile fare i duri quando si è 256 milioni di persone contro 2 miliadi e queste ti posseggono per metà.v67sistema operativo?
Non c'è accenno al sistema operativo.. Sarà sicuramente linux ... o forse windows ME...geppettoRe: sistema operativo?
O magari CP/m...uno qualsiasiRe: sistema operativo?
windows 95Zero ToleranceRe: sistema operativo?
dos 3 :DcollioneRe: sistema operativo?
Stando a Wikipedia, il supercomputer cinese Tianhe-I (1,2 Teraflop) usa Linux.E' altamente prevedibile che lo stesso faccia Tianhe-IA...Alfonso MarucciaRe: sistema operativo?
- Scritto da: Alfonso Maruccia> Stando a Wikipedia, il supercomputer cinese> Tianhe-I (1,2 Teraflop) usa> Linux.> > E' altamente prevedibile che lo stesso faccia> Tianhe-IA...altamente probabile?KiddoRe: sistema operativo?
Ehm, si XDAlfonso MarucciaRe: sistema operativo?
- Scritto da: geppetto> Non c'è accenno al sistema operativo.. Sarà> sicuramente linux ... o forse windows> ME...E te lo chiedi? Il computer lo ha inventato Bill Gates, ovvio che ci giri Windows 7.UAUfanBy Saverius
La corsa alla nuova tecnologia non ha mai fine, io intanto scrivo le mie lettere con un Commodore 128 + GEOS (un sistema operativo con interfaccia grafica stile Windows per Commodore ) usando un software stile Word.Spiegatemi a cosa serve spendere miliardi di dollari per fare una cosa che è già possibile fare con mezzi vecchi di secoli ?L'unica risposta possibile è solo una, dato che in campo ludico è possibile sviluppare effetti che portano oltra l'immaginazione Umana : è solo una, il commercio.exagonxRe: By Saverius
- Scritto da: exagonx> La corsa alla nuova tecnologia non ha mai fine,> io intanto scrivo le mie lettere con un Commodore> 128 + GEOS (un sistema operativo con interfaccia> grafica stile Windows per Commodore ) usando un> software stile> Word.> > Spiegatemi a cosa serve spendere miliardi di> dollari per fare una cosa che è già possibile> fare con mezzi vecchi di secoli> ?>Mi sembra ovvio che non spendano miliardi di dollari per scrivere lettere. > L'unica risposta possibile è solo una, dato che> in campo ludico è possibile sviluppare effetti> che portano oltra l'immaginazione Umana : è solo> una, il> commercio.Qui non ti seguo granchè. I supercomputer servono per fare ricerca, non per videogiochi nè attività commerciali...desyrioRe: By Saverius
> Spiegatemi a cosa serve spendere miliardi di> dollari per fare una cosa che è già possibile> fare con mezzi vecchi di secoli> ?Provaci tu con mezzi vecchi di secoli a fare crittanalisi, simulazioni di fisica nucleare, astrofisica, previsione delle proprietà fisiche e chimiche di proteine e principi attivi ecc.Quando il tuo commodore 128 avrà finito i calcoli ne riparliamo.IlTesterRe: By Saverius
Sono tutte bellissime risposte, peccato che :1) La ricerca in informatica va sempre per il grosso guadagno non per la ricerca, il grosso guadagno lo da il Ludico (videogiochi)2) Mi sapete dire come si scorpora il 20% di 100 ? fino a 15 anni fa usavano un formula da laurea in fisica quantistica poi un programmatore di 19 anni diede lo stesso risultato facendo 100/1,23) Lo stesso risultato può essere ricavato usando l'ingegno.exagonxRe: By Saverius
si, forse serve a tutti i cinesi in maniera che si scrivano una lettera a vicenda con word... Ma più probabilmente ha ambiti di ricerca importanti (difesa in primis).. Senza considerare che un punto fondamentale è la potenza di calcolo in rapporto all'energia spesa.. Ho letto da una fonte dell'articolo che il sistema, grazie alle gpu, risparmia i 2/3 di consumo elettrico, arrivando a 4 megawatt circa.. Se usassero un sistema vetusto, a parità di potenza, si ciuccerebbe un paio di centrali...geppettoRe: By Saverius
- Scritto da: exagonx> La corsa alla nuova tecnologia non ha mai fine,> io intanto scrivo le mie lettere con un Commodore> 128 + GEOS (un sistema operativo con interfaccia> grafica stile Windows per Commodore ) usando un> software stile Word.Geniale, ci vogliono 15 minuti prima che il software si carichi e tra monitor ed alimentatore consumi 4 volte di più di un netbook.Se uno proprio vuole usare Geowrite, si può fare da emulatore, funziona molto meglio :-)Cordiali salutimarkoerPre...
...cedessoreSchiena spezzataGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 ott 2010Ti potrebbe interessare