È arrivata al terzo episodio (venerdì sarà la volta del quarto) Frammenti la serie italiana per la rete (in onda anche in televisione su Current Tv, canale 130 di Sky) che sperimenta una curiosa fusione tra racconto per il web e alternate reality game , cioè quei giochi che prevedono un forte coinvolgimento degli utenti e che ipotizzano scenari alternativi a partire da elementi della nostra realtà (luoghi, oggetti, eventi…).
La serie è incentrata attorno al Letenox , farmaco definito come un “sedativo memoriale” in grado di cancellare parte dei ricordi, che sta per essere messo in commercio. C’è un protagonista (Lorenzo Soare) che conduceva un’inchiesta su di esso e che aveva scoperto cose sensazionali ma, avendo iniziato ad assumerlo per motivazioni oscure (si scopre nel secondo episodio), ricorda poco e i frammenti sono appunto le parti che vanno ricostruite dal pubblico al termine della messa in onda di ogni puntata prima dell’inizio della seguente. Il gioco ha origine online, nelle pagine dei singoli video, ma si sposta subito nel mondo reale. Gli indizi infatti vanno cercati ovunque, in rete come per strada.
Dal punto di vista della messa in scena Frammenti è un’opera di fantascienza distopica (come spesso capita ai prodotti per internet) pur svolgendosi nel presente. In ogni episodio si respira la disperazione di un vivere oppressi da un controllo esagerato, da cospirazioni e dall’eccessivo dominio dei prodotti dell’uomo sull’uomo stesso. Il modo in cui vengono trattate le connessioni tra droghe, memoria ed effetti collaterali rimanda ad opere letterario-cinematografiche come Atto di Forza o Strange Days, quella sorta di interrogazione su quanto possiamo controllare della nostra mente attraverso elementi terzi, sia che si tratti di tecnologie che di medicinali o droghe. Mentre il modo di filmare ricorda le migliori fiction italiane, ovvero quelle prodotte (forse non a caso) da Sky, e mai fino ad ora si era realizzato un prodotto per la rete tanto pensato, progettato e sponsorizzato. Questo per dire che il budget, al momento non dichiarato, qualunque esso sia è alto per una webserie e i risultati sembrano arrivare, anche se forse è più un trionfo ludico che narrativo.
Il progetto ha un’origine assolutamente poco canonica per il nostro panorama (ma non se si guarda a quello che succede all’estero). Current Tv ha fortemente voluto il progetto, ovvero una serie per la rete da mettere in onda anche in televisione che andasse un po’ più in là rispetto a quanto si sia fatto finora nei termini di interazione con gli spettatori, e ha commissionato la realizzazione a SHADO e LOG607 società di H-Farm , e in particolare a Simone Sarasso, che si sono occupati di tutto dalla produzione degli episodi fino alla realizzazione del sito e della campagna stampa di promozione del Letenox. A metà tra guerrilla marketing, truffa e promozione alternativa meno di un mese fa si è parlato un po’ del Letenox, qualche giornale ha infatti pensato che il farmaco che cancella la memoria fosse davvero pronto ad andare in commercio.
Al di là del sensazionalismo e delle trovate ad effetto, Frammenti sta scatenando com’era previsto un’interazione non tanto con i contenuti del racconto quanto all’interno della comunità di chi ne fruisce, un risultato mirabile ma poco innovativo e già sperimentato in altre sedi e con altri tipi di prodotti. In tutto questo purtroppo quello che si perde è il racconto: Frammenti funziona bene per lo scopo del gioco, lasciando di continuo indizi e buchi nella trama, ma male per uno spettatore che voglia essere solo tale senza prendere parte agli enigmi. Gli 8 minuti di ogni episodio (durata straordinaria che tuttavia non pesa) sono densi di atmosfere indubbiamente intriganti e ben rese ma soffrono di continue battute d’arresto nello scorrere della narrazione dovute alle esigenze ludiche. Per questo i paragoni che si sono azzardati, probabilmente per motivi promozionali, con la serie cardine lonelygirl15 non hanno nessun senso: in comune i due prodotti hanno la “truffa” (lì che la serie fosse realtà, qui che il farmaco esista) ma per il resto lonelygirl15 aveva un racconto attraverso più canali (YouTube) con cui c’era poco da interagire se non da spettatori puri mentre qui c’è un gioco vero e proprio che arranca nelle parti narrative.
Se dunque in rete Frammenti vive della sua doppia natura con un pubblico di giocatori (i numeri delle visualizzazioni somigliano a quelli di chi interagisce) più difficile è immaginare una fruizione televisiva, decontestualizzata dal gioco, atomizzata perché priva della possibilità di vedere o rivedere gli altri episodi, e sostanzialmente poco soddisfacente. E lo stesso dicasi per gli altri canali. Già vedendo la serie attraverso YouTube vengono a mancare le spiegazioni sulla natura ludica e se ne perde così quell’unico livello di lettura che gli dia senso.
SPOT LETENOX
FRAMMENTI EPISODIO 1: CHI NON HA TESTA HA GAMBE
FRAMMENTI EPISODIO 2: UNA GITA AL LAGO
Gabriele Niola
Il blog di G.N.
I precedenti scenari di G.N. sono disponibili a questo indirizzo
-
Patent Troll
L'attività futura di Microsoft, quando il baraccone Windows sarà crollato.ruppoloRe: Patent Troll
gli andrà male perchè il sistema attuale dei brevetti verrà eliminato entro breveormai negli USA sono i grandi colossi ( quelli che fanno vera innovazione ) a non poterne piùpabloskiRe: Patent Troll
- Scritto da: pabloski> gli andrà male perchè il sistema attuale dei> brevetti verrà eliminato entro> breve> > ormai negli USA sono i grandi colossi ( quelli> che fanno vera innovazione ) a non poterne> più!Vera innovazione=carte copiativeNon ne possimo più: sono loro i veri pirati!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 novembre 2009 11.53-----------------------------------------------------------ninjaverdeRe: Patent Troll
- Scritto da: ruppolo> L'attività futura di Microsoft, quando il> baraccone Windows sarà> crollato.Gh, è una vita che lo fanno XDShibaRe: Patent Troll
Perchè fin adesso cosa hanno fatto?gnulinux86Re: Patent Troll
Attività di tutte le aziende SW che basano i propri guadagni sulla vendita di licenze di prodotti closed e temono di chiudere.A quel punto, non sapendo più cosa fare, licenziano tutti i lavoratori dediti alla produzione e tentano di campare di rendita basandosi sul lavoro degli avvocati.advangeRe: Patent Troll
Ecco Ruppolo che viene a insegnarci il senso vero della vita...avdangeRe: Patent Troll
Ma va? Lo fa da anni!! Commento inutile....fox82iRe: Patent Troll
Ruppolo, non mi aspettavo un approccio così superficiale alla questione.E evidente che stai guardando il problema da un punto di vista che evidenzia molta ignoranza in merito, al limite della faziosità!ruTToloRe: Patent Troll
Se magari argomenti meglio è possibile quotarti.GiorgioRe: Patent Troll
Sei proprio il peggiore. Vattene via.frutta.Morti di fame!
Se quelli di Microsoft arrivano a brevettare pure il sudo, allora vuol dire che sono veramente ridotti alla fame.E' probabile comunque che effettivamente, all'USPTO non sappiano neppure cosa sia la multiutenza, il superuser, i privilegi di root, etc.C'è da aggiungere poi che anche il sudo via interfaccia grafica esiste da sempre su Linux; alla Microsoft hanno mai sentito parlare di KDESU?Alvaro VitaliRe: Morti di fame!
- Scritto da: Alvaro Vitali> Se quelli di Microsoft arrivano a brevettare pure> il sudo, allora vuol dire che sono veramente> ridotti alla> fame.> > E' probabile comunque che effettivamente,> all'USPTO non sappiano neppure cosa sia la> multiutenza, il superuser, i privilegi di root,> etc.> > C'è da aggiungere poi che anche il sudo via> interfaccia grafica esiste da sempre su Linux;> alla Microsoft hanno mai sentito parlare di> KDESU?o di gksu...mi sa tanto di fud.se davvero dovesse voelr wliminare sudo da *nix:-si tornerà a su-policykit-apple+intel+redhat+novel+ibm+oracle (il quale ceo è il quarto uomo più ricco del mondo) ricorreranno alla giustiziaboh.Re: Morti di fame!
clusate per il voler e l'eliminare, errori di battitura.ora che ci penso novell forse no, visti gli accordi con ms.boh.Re: Morti di fame!
gksu-properties ma forse alla M$ non lo sanno ...speriamo...JackBahuerRe: Morti di fame!
Tratto da IERIhttp://punto-informatico.it/b.aspx?i=2749062&m=2749490D'altronde quanti brevetti M$ violano le distro? Nessuno! :D MAHRe: Morti di fame!
- Scritto da: MAH> Tratto da IERI> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2749062&m=274> >D'altronde quanti brevetti M$ violano le> distro?> Nessuno!> > :D????Non ho capito. Alvaro VitaliRe: Morti di fame!
Infatti, visto che tu lo sai, ci fai l'elenco dei brevetti violati dalle distro Linux?Però devi farci un favore: ci indichi le righe di codice incriminate una per una (il sorgente è libero) e ci indichi uno per uno i brevetti violati; altrimenti sei solo uno sparaFUD.Finora siamo sicuri che nelle ultime settimane a MS è stato imposto di rilasciare del codice sorgente perché suoi prodotti violavano la GPL.advangeRe: Morti di fame!
Scusa, sotto affermi che Ms ha solo brevettato la finestrella del UAC, cosa centrano le distro Linux?gnulinux86Re: Morti di fame!
mi mettevo nei panni di Alvaro Vitali.Per me la notizia di oggi è, appunto,una non-notizia.MAHDisgusto
Ancora una volta la Microsoft si conferma essere una parassita che si ingozza alle spalle degli altri...MauriIl prossimo brevetto MS
La possibilità di ricompilarsi il kernel.advangeRe: Il prossimo brevetto MS
- Scritto da: advange> La possibilità di ricompilarsi il kernel.Visto che la MS trolleggia con i brevetti, qualcuno ha fatto presente che uno dei tools da lei rilasciati è coperto da GPL (che lei ha violato) e sarebbe giusto corrispondesse un sostanzioso indenizzo? Oppure si protegge solo il Copyright?AnonymousRe: Il prossimo brevetto MS
- Scritto da: Anonymous> - Scritto da: advange> > La possibilità di ricompilarsi il kernel.> > Visto che la MS trolleggia con i brevetti,> qualcuno ha fatto presente che uno dei tools da> lei rilasciati è coperto da GPL (che lei ha> violato) e sarebbe giusto corrispondesse un> sostanzioso indenizzo? Oppure si protegge solo il> Copyright?Anche quello protetto dalla GPL è copyright (anche se spesso lo si chiama copyleft...)gerlosSerietà
Ho sempre cercato di guardare all'effettiva qualità (?) di alcuni dei prodotti di Microsoft.Detto questo, non sono più utente dei suoi prodotti da anni, ma in ogni caso cercavo di non cadere nei facili fanatismi che questa azienda con i suoi maneggiamenti illegali, con le sue truffe e con le sue infelici pubblicità che davano dei dinosauri ai propri clienti.Con questa buffonata mi hanno spinta a non guardare più alle qualità tecniche dei loro prodotti, ma ad escluderli quasi per principio.Una azienda che arriva a fare questo da un importante messaggio: Quello di non avere altri mezzi per battere la concorrenza, nonostante la quota di mercato molto maggiore.Per questo, mi fa pensare che essa stessa non creda nei propri prodotti. Quindi perché dovrei farlo io?AtariLoverRe: Serietà
- Scritto da: AtariLover> Ho sempre cercato di guardare all'effettiva> qualità (?) di alcuni dei prodotti di> Microsoft.Dai, senza punto interrogativo, alcuni prodotti microsoft sono effettivamente validi.> Detto questo, non sono più utente dei suoi[...]> clienti.E vogliamo parlare dei tentativi di spionaggio?> Con questa buffonata mi hanno spinta a non> guardare più alle qualità tecniche dei loro> prodotti, ma ad escluderli quasi per> principio.Eppero' win7 dovro' comunque comprarmelo: devo documentarmi per poter continuare a svolgere il mio lavoro.> Una azienda che arriva a fare questo da un> importante messaggio: Quello di non avere altri> mezzi per battere la concorrenza, nonostante la> quota di mercato molto> maggiore.Piuttosto quello di non sapere piu' che pesci pigliare. Qualcuno dovrebbe spiegargliche non si puo' andare oltre il 100% del mercato e che una quota fisiologica restera' sempre fuori portata. > Per questo, mi fa pensare che essa stessa non> creda nei propri prodotti. Quindi perché dovrei> farlo> io?Una delle frasi che mettero' in cornice quanto prima.GTGuybrushRe: Serietà
- Scritto da: Guybrush> > Dai, senza punto interrogativo, alcuni prodotti> microsoft sono effettivamente> validi.> Hai ragione ho scritto tuto di getto, e effettivamente esistono prodotti Microsoft qualitativamente ottimi.È anche questo che mi fa incavolare... Diamine Microsoft ha i mezzi e il mercato per fare bene onestamente senza ricorrere a trucchetti del genere.Allora perché?Poter fare una cosa non necessariamente vuol dire che farla va bene.> > E vogliamo parlare dei tentativi di spionaggio?> Me li sono persi. Davvero?> > Eppero' win7 dovro' comunque comprarmelo: devo> documentarmi per poter continuare a svolgere il> mio> lavoro.> Sacrosanto, se lavori con Windows non hai scelta. Ma non dico che Microsoft debba morire, dico solo che con queste mossette stupide mi fa pensare che i suoi prodotti non siano così buoni.> Piuttosto quello di non sapere piu' che pesci> pigliare. Qualcuno dovrebbe spiegargliche non si> puo' andare oltre il 100% del mercato e che una> quota fisiologica restera' sempre fuori> portata.>Beh loro fanno il loro lavoro. Male, bene non mi interessa.Mi interessa che lo facciano senza arrivare a usare questi stupidi trucchetti.Perché sennò sono brava anche io a dire che Linux viola uno dei miei brevetti.> Una delle frasi che mettero' in cornice quanto> prima.> > GT:$ ella XDAtariLoverRe: Serietà
- Scritto da: AtariLover> - Scritto da: Guybrush> > > > Dai, senza punto interrogativo, alcuni prodotti> > microsoft sono effettivamente> > validi.> > > > Hai ragione ho scritto tuto di getto, e> effettivamente esistono prodotti Microsoft> qualitativamente> ottimi.> È anche questo che mi fa incavolare... Diamine> Microsoft ha i mezzi e il mercato per fare bene> onestamente senza ricorrere a trucchetti del> genere.> Allora perché?scusate l'ignoranza, quale sarebbero questi prodotti di ottima qualità ? ..no no.. non sono sarcastico, sono serio.. io non ne vedo prodotti di alta qualità M$..fatemi qualche esempio Grazie ^_^ReysanRe: Serietà
Vorrei sapere davvero quali sono i prodotti (moderni intendo) di buona qualità, escludendo naturalmente i videogiochi (che effettivamente non sono male, ma non stiamo parlando del mondo videoludico)Te lo dico per esperienza: anche il "fantastico" windows seven, che è stato notevolmente migliorato, ha le sue gravi carenze anche lui, in primis la completa incompatibilità con hardware che non sia uscito da meno di 2 anni sul mercato :-)AndreabontRe: Serietà
- Scritto da: AtariLover> Beh loro fanno il loro lavoro. Male, bene non mi> interessa.> Mi interessa che lo facciano senza arrivare a> usare questi stupidi> trucchetti.> Perché sennò sono brava anche io a dire che Linux> viola uno dei miei> brevetti.Se lo ha fatto SCO, puoi mettertici pure tu ;-)Mr. XRe: Serietà
Sei femmina ?SgabbioRe: Serietà
- Scritto da: Guybrush> > Con questa buffonata mi hanno spinta a non> > guardare più alle qualità tecniche dei loro> > prodotti, ma ad escluderli quasi per> > principio.> Eppero' win7 dovro' comunque comprarmelo: devo> documentarmi per poter continuare a svolgere il> mio> lavoro.Cosa c'è da imparare su un ennesimo sistema operativogiocattolo come Windows 7?Sviluppator eRe: Serietà
Brava. Esattamente: con certi tipi di problemi si va oltre l'effettiva qualità tecnica di alcuni prodotti.AndreaRe: Serietà
Io penso che tutti, prima o poi, arriviamo a fare ragionamenti come il tuo; a me, onestamente, mi è bastato l'abbandono di OASIS e la nascita di OOXML; a qualcun altro saranno bastati gli ActiveX; ad altri ancora le DirectX.La verità è che, come ha scritto pablosky più volte, la MS deve semplicemente fallire: è l'unica speranza per avere un vero deciso progresso dell'informatica.advangeRe: Serietà
Siamo sulla stessa lunghezza d'onda :)Per me la MS deve fallire non perchè la odio, ma perchè è un impedimento allo sviluppo dell'informatica!Francesco_Holy87Re: Serietà
- Scritto da: advange> Io penso che tutti, prima o poi, arriviamo a fare> ragionamenti come il tuo; a me, onestamente, mi è> bastato l'abbandono di OASIS e la nascita di> OOXML; a qualcun altro saranno bastati gli> ActiveX; ad altri ancora le> DirectX.Quoto. Hanno fatto tanto lavoro su ActiveX contro Javascrpt, ed ora il web è dominato da Javascript, hanno fatto tanto lavoro sulle DirectX, ma nel frattempo tutti gli altri (non parlo solo dei vari unix, ma anche dei dispositivi mobili) sono su OpenGL. Gli esempi sono tantissimi (wmf? wab?). Con OOXML mi aspetto che accada lo stesso, alla fine lo supporteranno solo loro, mentre il resto del mondo userà ODF e simili. Passi l'uso di tecnologie fatte ad hoc quando devi farle funzionare solo sui tuoi PC aziendali, ma ora che tutti sono in rete con tutti, l'interoperabilità è un vero problema, e una azienda quasi monopolistica che non aderisce agli standard è un vero problema...> La verità è che, come ha scritto pablosky più> volte, la MS deve semplicemente fallire: è> l'unica speranza per avere un vero deciso> progresso> dell'informatica.Boh, io non gli auguro il fallimento, sinceramente mi basterebbe che il numero di computer con installato windows diminuisse almeno al 50% del totale, così magari sarebbero costretti a rinunciare al lock-in e ad adeguarsi agli standard condivisi.gerlosRe: Serietà
Addirittura fallire!Non mi spingo a tanto. Praticamente è stata Microsoft a portare un PC in ogni ufficio, poi un PC in ogni casa (quasi). Magari a volte l'ha portato dove non doveva portarlo, gli utOnti praticamente non esistevano prima di windows, in ogni caso è innegabile che ha dato una spinta portando l'informatica avanti di anni.Redmond sforna buoni prodotti, alcuni ottimi, certamente non privi di bug, ma comunque funzionano e spesso innovano. Ne cito tre: Windows, Office e Visual Studio. Redmond ha fatto ultimamente scelte di parziale apertura al mondo opensource. Piccole ma non indifferenti.Redmond ha anche politiche assolutamente discutibili, ma in qualche modo è il mondo degli affari negli stati uniti che va così.Credo che Microsoft sia un'azienda troppo grande per poterla pensare come una entità unica; ci sono dentro centinaia di settori in gran parte indipendenti e che agiscono per conto proprio, è un'azienda dalle tante anime che ancora si sta adattando a un nuovo capo decisamente meno "limpido" di Gates.Se potessi cambiare qualcosa di MS è decisamente il marketing.TheGyniusRe: Serietà
> Redmond sforna buoni prodotti, alcuni ottimi,> certamente non privi di bug, ma comunque> funzionano e spesso innovano. Ne cito tre:> Windows, Office e Visual Studio.Windows è un prodotto che non fa innovazione da anni.Ho passato il weekend a mettere a posto Vista e 7 ad amici e parlo con cognizione di causa: steso un velo pietoso su Vista, 7 mi sembra identico a Vista, solo con un boot leggermente più veloce.Innovazioni 0: anche l'interfaccia è una copia di KDE e Mac OS X.Office è un buon prodotto, anche se con diversi difetti: l'interfaccia Ribbon non è praticamente personalizzabile; in molti aspetti Writer è superiore a Word.Visual Studio non lo giudico: non lo uso da anni.> Redmond ha fatto> ultimamente scelte di parziale apertura al mondo> opensource. Piccole ma non indifferenti.Diciamo pure preoccupanti: si sono inventati licenze a sorgente aperto, ma non libere. Una trappola per attirare sviluppatori al grido i "open source".advangeRe: Serietà
- Scritto da: AtariLover> Per questo, mi fa pensare che essa stessa non> creda nei propri prodotti. Quindi perché dovrei> farlo> io?questa è stupenda, quoto in pieno!pentolinoRe: Serietà
Concordo, Microsoft pensa di fare delle furbizie, invece diminuisce ulteriormente la sua credibilità nel settore...ILBaKRe: Serietà
- Scritto da: AtariLover> Ho sempre cercato di guardare all'effettiva> qualità (?) di alcuni dei prodotti di> Microsoft.> Detto questo, non sono più utente dei suoi> prodotti da anni, ma in ogni caso cercavo di non> cadere nei facili fanatismi che questa azienda> con i suoi maneggiamenti illegali, con le sue> truffe e con le sue infelici pubblicità che> davano dei dinosauri ai propri> clienti.> > Con questa buffonata mi hanno spinta a non> guardare più alle qualità tecniche dei loro> prodotti, ma ad escluderli quasi per> principio.> > Una azienda che arriva a fare questo da un> importante messaggio: Quello di non avere altri> mezzi per battere la concorrenza, nonostante la> quota di mercato molto> maggiore.> > Per questo, mi fa pensare che essa stessa non> creda nei propri prodotti. Quindi perché dovrei> farlo> io?Capitalismo, baby.Quello che ti da da mangiare...E i prodotti che sforna l'azienda in cui lavori?In quelli ci credi?asdRe: Serietà
> Capitalismo, baby.Quello che ti da da mangiare...> E i prodotti che sforna l'azienda in cui> lavori?In quelli ci> credi?Il Capitalismo va regolamentato, altrimenti si va nell'oligarchia dei capitalisti. Quindi pochi ricchissimi e tutti gli altri che fanno la fame o diventano (loro) schiavi.I governi devono "governare" e ciò vuol dire reogolamentare: che in altri termini vuol dire semplicemente distribuire la ricchezza pur mantenendo i giusti incentivi.Ovviamente chi governa deve anche conoscere le regole del mercato e le nuove tecnologie.Mi pare che spesso chi dovrebbe regolamentare e governare, non conosca tanto bene le regole dei mercati (a lungo termine) e tantomeno le nuove tecnologie. Ecco perchè oggi vediamo i trool dei brevetti che sfruttano l'ignoranza tecnologica dei giuristi per fare businness.ninjaverdeRe: Serietà
- Scritto da: ninjaverde> > Capitalismo, baby.Quello che ti da da> mangiare...> > E i prodotti che sforna l'azienda in cui> > lavori?In quelli ci> > credi?> > Il Capitalismo va regolamentato, altrimenti si va> nell'oligarchia dei capitalisti. Quindi pochi> ricchissimi e tutti gli altri che fanno la fame o> diventano (loro)> schiavi.> I governi devono "governare" e ciò vuol dire> reogolamentare: che in altri termini vuol dire> semplicemente distribuire la ricchezza pur> mantenendo i giusti> incentivi.> Ovviamente chi governa deve anche conoscere le> regole del mercato e le nuove> tecnologie.> Mi pare che spesso chi dovrebbe regolamentare e> governare, non conosca tanto bene le regole dei> mercati (a lungo termine) e tantomeno le nuove> tecnologie. Ecco perchè oggi vediamo i trool dei> brevetti che sfruttano l'ignoranza tecnologica> dei giuristi per fare> businness.Chi detiene le informazioni, e' un re. Oligarchia, democrazia o quel che sia. E non c'e' regolamentazione che tenga. E le regole che fanno la storia, le fa in mercato...asdPer chi non lo sapesse...
Per chi non ne fosse al corrente, anche l'implementazione del comando "clear" su alcuni Unix è un copyright Microsoft (Solaris, giusto per fare un esempio).Inoltre l'articolo non si riferisce al comando "sudo" tradizionale, ma all'implementazione di un front end.PinguinoCattivoRe: Per chi non lo sapesse...
Infatti, hannio solo brevettato la finestrella di UACMAHRe: Per chi non lo sapesse...
Una delle poche volte che son d'accordo con te.. ;)gnulinux86Re: Per chi non lo sapesse...
Sì anche io l'ho capito, mi domando perchè molti non ci siano arrivati. Si parla dell'interfaccia grafica per elevare come amministratori gli utenti, ossia ciò che fa l'UAC.Francesco_Holy87Re: Per chi non lo sapesse...
Ma non si chiama UAC :DFrancesco_Holy87Re: Per chi non lo sapesse...
- Scritto da: Francesco_Holy87> Sì anche io l'ho capito, mi domando perchè molti> non ci siano arrivati. Si parla dell'interfaccia> grafica per elevare come amministratori gli> utenti, ossia ciò che fa> l'UAC.Come quando clicco sull'icona che segnala aggiornamenti disponibili per KDE, e mi appare una finestrella per inserire la password?FunzRe: Per chi non lo sapesse...
- Scritto da: MAH> Infatti, hannio solo brevettato la finestrella di> UACBrevettare una finestra virtuale? ROTFL, qua abbiam proprio toccato il fondo.AnonymousRe: Per chi non lo sapesse...
Aggiungici anche i desktop virtuali e il raggruppamento delle applicazioni simili sulla taskbar.Alvaro VitaliRe: Per chi non lo sapesse...
> Inoltre l'articolo non si riferisce al comando> "sudo" tradizionale, ma all'implementazione di un> front end.Front end che esisteva da anni anche in Linux.advangeRe: Per chi non lo sapesse...
- Scritto da: PinguinoCattivo> Per chi non ne fosse al corrente, anche> l'implementazione del comando "clear" su alcuni> Unix è un copyright Microsoft (Solaris, giusto> per fare un> esempio).ma.. e' rilevante? a parte che, cmq, M$ e' stata un notevole fornitore di unix ..avendo preso nel '79 la licenza del at&t unix, e ha lavorato, in congiunzione con vari OEM, per produrre vari porting di questo unix, chiamato Xenix.Il porting di Xenix per x86 e' stato fatto (su licenza/in partnership) da SCO (ma marchiato M$, inizialmente almeno) ed e' stato uno dei piu diffusi (ed economici) unix per x86 per anni..bubbaRe: Per chi non lo sapesse...
- Scritto da: bubba> - Scritto da: PinguinoCattivo> > Per chi non ne fosse al corrente, anche> > l'implementazione del comando "clear" su alcuni> > Unix è un copyright Microsoft (Solaris, giusto> > per fare un> > esempio).> ma.. e' rilevante? a parte che, cmq, M$ e' stata> un notevole fornitore di unix ..avendo preso nel> '79 la licenza del at&t unix, e ha lavorato, in> congiunzione con vari OEM, per produrre vari> porting di questo unix, chiamato> Xenix.Beh, probabilmente non è rilevante, tanto più che parliamo di un'azienda che ha fatto la propria fortuna grazie a manovre scorrette come queste (chi si ricorda la storia turbolenta del "cestino" di windows, o le acrobazie legali con il DOS?). Poi non parlatemi di SCO, per favore, che mi tornano in mente storie sul più grande troll dei brevetti mai esistito... (che fortunatamente è stato sconfitto)gerlosRe: Per chi non lo sapesse...
- Scritto da: PinguinoCattivo> Inoltre l'articolo non si riferisce al comando> "sudo" tradizionale, ma all'implementazione di un> front> end.Appunto! Sono anni che uso kdesu. XXXXXXxxo vogliono ora questi qua?Fai il login o RegistratiProbabilmente lo fanno per proteggersi
Probabilmente pensano che se non chiedono loro tutti i brevetti stupidi che riescono a immaginare, lo farà qualche troll come St. Clair o Scott C. Harris e poi gli chiederà i danni.Sono già stati truffati per milioni, evidentemente ritengono ormai che per difendersi bisogna avere più brevetti possibili su tutti i fronti.gerryRe: Probabilmente lo fanno per proteggersi
> Sono già stati truffati per milioni,> evidentemente ritengono ormai che per difendersi> bisogna avere più brevetti possibili su tutti i> fronti.è quello che pensavo io, non è colpa di MS, ma del sistema di brevetti.E MS come dici tu, per difendersi.pippo75Re: Probabilmente lo fanno per proteggersi
- Scritto da: pippo75> E MS come dici tu, per difendersi.MS è una dei maggior sostenitori dei brevetti software, fortuna che un europa non è mai arrivata sta oscenità....per ora.SgabbioRe: Probabilmente lo fanno per proteggersi
- Scritto da: gerry> Probabilmente pensano che se non chiedono loro> tutti i brevetti stupidi che riescono a> immaginare, lo farà qualche troll come St. Clair> o Scott C. Harris e poi gli chiederà i> danni.> > Sono già stati truffati per milioni,> evidentemente ritengono ormai che per difendersi> bisogna avere più brevetti possibili su tutti i> fronti.Penso anch'io che sia così, anche a costo di rendersi ridicoli per non dire odiosi più di quanto già non sono. Quando finirà questa palla al piede dei brevetti software sarà sempre troppo tardi; i danni fatti allo sviluppo del progresso umano sono ormai immensi, ne ho una nausea incontenibile...Gattazzola dice lunga sta cosa
Se M$ è arrivata a questo punto è proprio ridotta peggio di quel che si pensa ..... e la cosa non mi fa piacere vista la quantità di gente che ci lavora.PetengyRe: la dice lunga sta cosa
- Scritto da: Petengy> Se M$ è arrivata a questo punto è proprio ridotta> peggio di quel che si pensa .....Quest'anno hanno avuto il capro espiatorio per mascherare il loro declino: la crisi internazionale. Sono riusciti a intortare gli investitori, facendogli vedere che le cose sono andate meno peggio del previsto.Ma la crisi finirà presto, e poi? Poi gli investitori inizieranno ad accorgersi che il mondo va avanti e loro sono fermi, con i dividendi che scendono di anno in anno. A quel punto assisteremo ad una fuga di massa e tanti saluti a Balmer & Company.> e la cosa non> mi fa piacere vista la quantità di gente che ci> lavora.Se colgono i segnali, buon per loro, altrimenti soccomberanno tutti.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 novembre 2009 22.22-----------------------------------------------------------ruppoloRe: la dice lunga sta cosa
- Scritto da: ruppolo> Se colgono i segnali, buon per loro, altrimenti> soccomberanno> tutti.Dovresti fare la stessa cosa: cogli i segnali!Come quando ti dico di rifare il tuo sito: pensa che l'ho messo tra i bookmarks e lo uso quando voglio far vedere ai miei colleghi come non deve essere un sito web.Usa Joomla, PHPNUke, Mambo usa quello che vuoi ma ti prego rifallo!Uau (TM)Re: la dice lunga sta cosa
Sei il peggiore. Vattene via.frutta.Re: la dice lunga sta cosa
- Scritto da: Uau (TM)> - Scritto da: ruppolo> > Se colgono i segnali, buon per loro, altrimenti> > soccomberanno> > tutti.> > Dovresti fare la stessa cosa: cogli i segnali!> Come quando ti dico di rifare il tuo sito: pensa> che l'ho messo tra i bookmarks e lo uso quando> voglio far vedere ai miei colleghi come non> deve essere un sito> web.> > Usa Joomla, PHPNUke, Mambo usa quello che vuoi ma> ti prego> rifallo!lol (rotfl)palloskidat tifocosi saranno...
leggermente irritati per il fatto che su tutti i siti di tecnologia è stato riportato che il loro tool è copiato da un altro rilasciato sotto gpl.visto che quel programmatore si è messo a fare un lavoro minuzioso come confrontare i nomi delle variabili, ms è andata alla riscossa cercando qualche tecnologia linux da brevettare... peccato che il loro uac è una copia malriuscita di un tool di 30 anni fa.boh.Ma che brevetto è? UAC o SUDO?
[img]http://cache.gawker.com/assets/images/gizmodo/2009/11/sudowich_01.jpg[/img]Fatemi capire, Microsoft ha chiesto e ottenuto il brevetto su quella GUI che tenta di emulare SUDO ,chiamata UAC!? :|[img]http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/0/05/User_Account_Control_schernata.png[/img]Almeno così pare, oltre tutto SUDO, esiste dai tempi dei primi mainframe e con Windows non centra nulla, quindi hann brevettato UAC, ma anche in tal caso è strano, perchè anche SUDO viene usato tramite GUI[img]http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/0/01/Sudo_on_Ubuntu.png[/img][img]http://www.nongnu.org/gksu/gksu2.png[/img]Mah... credo che abbia ragione Groklaw a dire questo: << Someone at the US Patent Office must've been snoozing when they approved this patent application. Either that or the command worked on a person > >http://www.groklaw.net/article.php?story=20091111094923390-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 novembre 2009 21.11-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: Ma che brevetto è? UAC o SUDO?
- Scritto da: gnulinux86> [img]http://cache.gawker.com/assets/images/gizmodo> > > Fatemi capire, Microsoft ha chiesto e ottenuto il> brevetto su quella GUI che tenta di emulare SUDO> ,chiamata UAC!? > :|> > [img]http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/0/05> > Almeno così pare, oltre tutto SUDO, esiste dai> tempi dei primi mainframe e con Windows non> centra nulla, quindi hann brevettato UAC, ma> anche in tal caso è strano, perchè anche SUDO> viene usato tramite> GUI> > [img]http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/0/01> Beh senza aprire terminali grafici, basta lanciare un'applicazione con kdesu o gtksu (era così vero? Gnome non lo uso da anni XD)AtariLoverRe: Ma che brevetto è? UAC o SUDO?
> Beh senza aprire terminali grafici, basta> lanciare un'applicazione con kdesu o gtksu (era> così vero? Gnome non lo uso da anni XD)No, è gksu.advangeRe: Ma che brevetto è? UAC o SUDO?
Esatto, ma dato che si può usare anche con un terminale grafico, se loro hann brevettato UAC cioè la GUI che cerca di emulare SUDO, hann ottenuto un brevetto su un qualcosa che in ogni caso, che non poteva, non si può e non si potrà brevettare.gnulinux86Re: Ma che brevetto è? UAC o SUDO?
> [img]http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/0/01Piccolo appunto: questa immagine mostra il sudo da terminale.Esiste anche il sudo grafico (quello lanciato con gksu).advangeRe: Ma che brevetto è? UAC o SUDO?
Aggiunto.gnulinux86Re: Ma che brevetto è? UAC o SUDO?
Scusate, non ho capito bene.Sudo è un comando come un altro, a prescindere dal suo utilizzo, come possono essere i comandi ls, dir, cp, eccetera.Il brevetto quindi si riferisce solo all'interfaccina grafica che permette di lanciare questo comando, mentre il comando stesso non credo possa essere oggetto di brevetto. Se così fosse corriamo subito a brevettare gli altri comandi di cui sopra!NegronettoRe: Ma che brevetto è? UAC o SUDO?
- Scritto da: gnulinux86> [img]http://cache.gawker.com/assets/images/gizmodo> > > Fatemi capire, Microsoft ha chiesto e ottenuto il> brevetto su quella GUI che tenta di emulare SUDO> ,chiamata UAC!? > :|> Se sudo avesse una funzione di secure desktop, mi potrei dichiarare d'accordo con te. Visto che non mi sembra che la possieda, mi sa che le cose cambiano un pochino. Quyanto alla presunta introduzione recente di una finestrella, vorrei ricordare che il runas esiste almeno dai tempi di win 2000.BlackstormRe: Ma che brevetto è? UAC o SUDO?
L'USPO ci campa di queste "sviste".Il caso Meucci/Bell è emblematico in questo senso...TheGyniusRe: Ma che brevetto è? UAC o SUDO?
Io dico la mia, il sudo linux è arcaico, quello chiede password perchè non si sa fare i fatti suoi, microzozz, al contrario, ha fatto il miracolo, quella finestrella non ti chiede password mi pare, si capisce quanto sono avanti? basta dare ok e chi l'abbia dato è irrilevante, e questa non andava brevettata? Del resto tra seriali attivazioni e se cambi hardware riattivazione che se ne fanno di un altra password?AfricanoLOL - Ma è gksudo !
Ma dai !!!Sono dei cretini!!!We MariuoloCerto
Beh spero che le specifiche non siano troppo vaghe, nel senso che se ai tasti "ok" e "cancel" aggiungo il tasto "che bella giornata che è oggi", si vada fuori specifica e la Microsoft se piglia nel deretto....Inerzia infromatic avalutazione economica
Bastano 4 giochi copiati per coprire il costo di una nuova console.1bitUbuntisti ringraziate Microsoft
Ringraziate, cari fan dell imbuto, lo Zio Bill!!!eravate stanchi di "sudare", bene! ora troverete un comando in meno ripetitivo e noioso da dare per fare qualcosa da rootnon siete contenti!?? :DConformista informaticoRe: Ubuntisti ringraziate Microsoft
- Scritto da: Conformista informatico> Ringraziate, cari fan dell imbuto, lo Zio Bill!!!> > eravate stanchi di "sudare", bene! ora troverete> un comando in meno ripetitivo e noioso da dare> per fare qualcosa da> root> > non siete contenti!?? :DNon ho capito...ShibaRe: Ubuntisti ringraziate Microsoft
- Scritto da: Shiba> - Scritto da: Conformista informatico> > Ringraziate, cari fan dell imbuto, lo Zio> Bill!!!> > > > eravate stanchi di "sudare", bene! ora troverete> > un comando in meno ripetitivo e noioso da dare> > per fare qualcosa da> > root> > > > non siete contenti!?? :D> > Non ho capito...Sarà una delle solite tirate antiubuntu che vanno tanto di moda tra i presunti puristi tipo gli slacktards @^pappapperoRe: Ubuntisti ringraziate Microsoft
- Scritto da: pappappero> - Scritto da: Shiba> > - Scritto da: Conformista informatico> > > Ringraziate, cari fan dell imbuto, lo Zio> > Bill!!!> > > > > > eravate stanchi di "sudare", bene! ora> troverete> > > un comando in meno ripetitivo e noioso da dare> > > per fare qualcosa da> > > root> > > > > > non siete contenti!?? :D> > > > Non ho capito...> > Sarà una delle solite tirate antiubuntu che vanno> tanto di moda tra i presunti puristi tipo gli> slacktards > @^noooo quella roba la fa l utente slaky e compagnia, prego, non io ;)Conformista informaticoRe: Ubuntisti ringraziate Microsoft
- Scritto da: pappappero> - Scritto da: Shiba> > - Scritto da: Conformista informatico> > > Ringraziate, cari fan dell imbuto, lo Zio> > Bill!!!> > > > > > eravate stanchi di "sudare", bene! ora> troverete> > > un comando in meno ripetitivo e noioso da dare> > > per fare qualcosa da> > > root> > > > > > non siete contenti!?? :D> > > > Non ho capito...> > Sarà una delle solite tirate antiubuntu che vanno> tanto di moda tra i presunti puristi tipo gli> slacktards > @^naa, dice che siccome Zio Bill ha comprato un imbuto sudato ora quelli che prima sudavano dovranno ...neanche io l'ho capito, ho capito solo che si deve ringraziare un certo Zio Bill, se è quello che dico io se non lo si ringrazia ti chiede un seriale e se glielo dai giusto ti installa un rootkit e se fai lo gnorri ti compra il pc e te lo rivende preinstallato, pronto all'uso per farci niente, a prova di guai insomma.AfricanoRe: Ubuntisti ringraziate Microsoft
- Scritto da: Shiba> - Scritto da: Conformista informatico> > Ringraziate, cari fan dell imbuto, lo Zio> Bill!!!> > > > eravate stanchi di "sudare", bene! ora troverete> > un comando in meno ripetitivo e noioso da dare> > per fare qualcosa da> > root> > > > non siete contenti!?? :D> > Non ho capito...se non hai mai usato il terminale di Ubuntu o di derivate lo credo!Conformista informaticoRe: Ubuntisti ringraziate Microsoft
- Scritto da: Shiba> - Scritto da: Conformista informatico> > Ringraziate, cari fan dell imbuto, lo Zio> Bill!!!> > > > eravate stanchi di "sudare", bene! ora troverete> > un comando in meno ripetitivo e noioso da dare> > per fare qualcosa da> > root> > > > non siete contenti!?? :D> > Non ho capito...neppure luiCCCnon credo sia brevettabile
secondo la legislazione sui brevetti per essere brevettabile qualcosa deve essere innovativa mai comparsa prima nella letteratura e non deducibile dallo stato dell'arte da parte di un esperto in materia.pietroAlla prima causa in tribunale
cade!!Cade anche se effettivamente hanno brevettato la GUI del comando.Anche nel caso della GUI si è davanti ad un "prior art"; sui sistemi UNIX esiste da decenni.Non capisco l'utilità di pagare per un brevetto, che sicuramente non è sfruttabile.Capisco l'ufficio brevetti: lo stesso prende soldi.BSD_likeCome si chiama la XXXXXdiva giapponese?
Sudomagodo.Spero che non brevettino pure lei.1977Re: Come si chiama la XXXXXdiva giapponese?
secondo me c'è un errore nell'articolo...MS ha brevettato sudoKU!!!!e in un botto solo si è accaparrata milioni di appassionati!!!MassiDovella oggi non c'è.
Dovella oggi non c'è:penso si vergognasse troppo!Nemmeno i fan boy pagati possono resistere a tanta vergogna!vacRe: Dovella oggi non c'è.
- Scritto da: vac> Dovella oggi non c'è:> penso si vergognasse troppo!> Nemmeno i fan boy pagati possono resistere a> tanta> vergogna!specialmente quando dall'altra riva del fiume ci sono linari che non capiscono un XXXXX. leggiti il brevetto e vedrai che microsoft ha brevettato l'escalation privileges, ovvero la tecnologia in base alla quale PUR RESTANDO GUEST, aumenti il livello di permessi per poter eseguire qualcosa, SENZA essere admin o root quando inserisci la pass.palloskidat tifocoRe: Dovella oggi non c'è.
Appunto! E questa è una cosa che esiste da tempo in altri sistemi! Quindi cosa brevetti? Una cosa già esistente? XDflesciament oRe: Dovella oggi non c'è.
ha-ha-ha-ha.... ...APPUNTO !!!!!!sylvaticusSono indignato
Dopo questo colpo basso, fattibile solo da pirati legalizzati senza un minimo di morale, ho deciso una cosa: mai più sarò loro cliente, nemmeno se si dovesse trattare di un mouse con il loro logo, cerchèrò altro. Non voglio dare soldi a degli avvoltoi, pronti a tutto pur di eliminare fisicamente la concorrenza. (concorrenza sleale, si intende)Mi dispiace molto per i dipendenti, loro non hanno colpe, ma i "capi" della Microsoft hanno passato il segno, troppe volte ho chiuso un occhio mente loro bellamente calpestavano il mondo, fregandosene di tutti (loro utenti compresi).Bene, non sarò più un loro complice, non mi voglio macchiare delle loro colpe: per principio eviterò ogni loro prodotto. Non voglio finanziare le loro attività illecite con il mio denaro.E naturalmente cercherò (finché il mondo me lo permetterà) di non essere nemmeno loro utente, userò prodotti alternativi. E se mai sarò costretto ad usarli, non li avrò pagati io, ma qualcun altro. Poiché mai più darò soldi a quegli avvoltoi.AndreabontRe: Sono indignato
> E naturalmente cercherò (finché il mondo me lo> permetterà) di non essere nemmeno loro utente,> userò prodotti alternativi. E se mai sarò> costretto ad usarli, non li avrò pagati io, ma> qualcun altro. Poiché mai più darò soldi a quegli> avvoltoi.Putroppo per te continuerai a pagarli indirettamente visto che ci sono grandissimi professionisti nella nostra PA che non vedono l'ora di buttare milioni di euro in licenze MS millantando che sul mercato non esistano prodotti adeguati o all'altezza della situazione.Ah giusto, senza poi menzionare il fatto che non avrebbero assistenza alcuna e un capro espiatorio su cui scaricare le loro responsabilità.Quindi meglio buttare i nostri soldi a palate pur di stare tranquilli e beati.Io sono indignato da anni.patton73Re: Sono indignato
- Scritto da: Andreabont> Dopo questo colpo basso, fattibile solo da pirati> legalizzati senza un minimo di morale, ho deciso> una cosa: mai più sarò loro cliente, nemmeno se> si dovesse trattare di un mouse con il loro logo,> cerchèrò altro. Non voglio dare soldi a degli> avvoltoi, pronti a tutto pur di eliminare> fisicamente la concorrenza. (concorrenza sleale,> si> intende)Ecco finalmente un consiglio intelligente: non comprarepiù ciarpame hardware marchiato Microsoft. Ma, per esempio,avete presente i mouse della Microsoft? Sono esteticamente bruttissmi,oltre che molto più cari della concorrenza.> E naturalmente cercherò (finché il mondo me lo> permetterà) di non essere nemmeno loro utente,> userò prodotti alternativi. E se mai sarò> costretto ad usarli, non li avrò pagati io, ma> qualcun altro. Poiché mai più darò soldi a quegli> avvoltoi.Ottimo, comincia a consigliare a parenti/amici/colleghi/conoscenti/uffici/ecc.di installare ed usare OpenOffice! E' il primo passo peruscire da Matrix! ;-)Sviluppator eRe: Sono indignato
- Scritto da: Sviluppator e> - Scritto da: Andreabont> Ecco finalmente un consiglio intelligente: non> avete presente i mouse della Microsoft? Sono> esteticamente> bruttissmi,> oltre che molto più cari della concorrenza.> Aspetta un momento :)Una delle poche cose buone che sa fare sono proprio i mouse E parlo per esperienza (con un po di ironia)BigLRe: Sono indignato
Ti indigni solo adesso, stiamo parlando dell'azienda che ha brevettato anche il doppio click che è addirittura più ridicolo come brevettoutenteRe: Sono indignato
Anche le icone "personalizzate" della lista contatti di un client di posta.SgabbioRe: Sono indignato
- Scritto da: Andreabont> Dopo questo colpo basso, fattibile solo da pirati> legalizzati senza un minimo di morale, ho deciso> una cosa: mai più sarò loro cliente, nemmeno se> si dovesse trattare di un mouse con il loro logo,> cerchèrò altro. Non voglio dare soldi a degli> avvoltoi, pronti a tutto pur di eliminare> fisicamente la concorrenza. (concorrenza sleale,> si> intende)> > Mi dispiace molto per i dipendenti, loro non> hanno colpe, ma i "capi" della Microsoft hanno> passato il segno, troppe volte ho chiuso un> occhio mente loro bellamente calpestavano il> mondo, fregandosene di tutti (loro utenti> compresi).> > Bene, non sarò più un loro complice, non mi> voglio macchiare delle loro colpe: per principio> eviterò ogni loro prodotto. Non voglio finanziare> le loro attività illecite con il mio> denaro.> > E naturalmente cercherò (finché il mondo me lo> permetterà) di non essere nemmeno loro utente,> userò prodotti alternativi. E se mai sarò> costretto ad usarli, non li avrò pagati io, ma> qualcun altro. Poiché mai più darò soldi a quegli> avvoltoi.Bello ogni tanto vedere crisi mistiche. Fa sempre bene sapere che ci sono i soliti fondamentalisti. E' un po' come la coperta di linus. Sai che la trovi sempre attaccata a lui.Va beh, te intanto vai a farti indottrinare dallo stallman pensiero.BlackstormEra ovvio...
...che i linari infoiati di PI avrebbero colto l'occasione per scatenare la solita guerra dei poveri ignoranti. Certo con un articolo talmente fatto male è facile cadere in tentazione, in particolare per il 90% dei trolletti che tra si e no leggono il titolo.A differenza di molti trolletti di periferia, però, io ho letto l'articolo di PI (davvero pessimo) e ho letto tutto il brevetto tanto per vedere di cosa davvero si stava parlando (non mi piaciono gli intermediari nelle traduzioni). Già solo dall'abstract del brevetto si capisce che c'è una bella differenza tra ciò che fa SUDO e ciò che è stato brevettato. "Systems and/or methods are described that enable a user to elevate his or her rights. In one embodiment, these systems and/or methods present a user interface identifying an account having a right to permit a task in response to the task being prohibited based on a user's current account not having that right." Si può ben intuire come ciò che viene brevettato non è il concetto di elevazione dei privilegi a root (che è ciò che fa banalmente SUDO) ma è un'interfaccia che presenta un utente alternativo al corrente (non necessariamente administrator) che possiede i privilegi necessari all'esecuzione di un determinato task.La verà novità (e il conseguente brevetto) è nell'intelligenza del sistema che è in grado di capire quale utente può eseguire un determinato task (molto più sicuro piuttosto che elvare direttamente i privilegi a root/administrator). Proseguendo nella lettura del brevetto vengono poi apportati alcuni esempi e il tutto è molto chiaro (dopo aver tolto il parmacotto dagli occhi ovviamente); infatti, hanno ottenuto il brevetto senza alcun problema e vi ricordo che ciò è avvenuto negli USA e non in ItaGlia.Quindi non è UAC e non è SUDO! E non è niente che attualmente esiste in qualche OS!Aprite le bocche di lupo della cantina gente, fate entrare un po' d'aria e non continuate a sparare XXXXXXX senza alcuna logica perchè vi rendete davvero ridicoli.D'altra parte è il classico articolo raccogli commenti per il week-end.Ora che, forse, avete capito qualcosa in più andate e riproducetevi....il meno possibile!(win)Uau (TM)Re: Era ovvio...
Il troll sei tu, che tenta di proteggere un colpo basso evidentemente fatto per buttare illegalmente fuori mercato i sistemi unix-like.L'hanno modificato? Bravi, ma cambia forse qualcosa? Secondo te non faranno quello che hanno sempre fatto?? Mi deludi, sembri conoscere abbastanza bene Microsoft, dovresti conoscere a menadito la loro tattica."Ops, linux usa un sudo che si avvicina molto al nostro brevetto. Hooo, ma che bast... hanno ancora copiato da noi! Ecco! Linux viola un altro brevetto. Vedete cari utenti, noi siamo coloro che fanno innovazione, tutti gli altri sono dei pirati informatici che copiano! Ma noi siamo bravi, e chiudiamo un occhio. Non faremo causa a Linux!"Almeno, fino ad oggi è stato così, e si è eclissato in tutti i punti (uno l'altro giorno) dove era la microsoft ad essere stata "sgamata" a copiare codice GPL.Bene, questo è l'ennesimo caso in cui M$ tenta di farsi bella e di prendere per le palle Linux, per poi "condonare le loro colpe" per dimostrare che sono inferiori...Se non proprio cambiare tattica: e allora usare i brevetti per distruggere Linux, relegarlo nell'illegalità. Un ottima cosa: in effetti Linux gli sta rosicchiando sempre più utenti, soprattutto nel campo server/supercomputer, e adesso mette a rischio anche il campo mobile, e si aggiunge pure la Apple a temere la comparsa di concorrenti così agguerriti.Bhe, la concorrenza sleale non ha limiti se non quelli della fantasia umana.Qui non si tratta di trollare, qui si tratta di non essere calpestati. Si tratta di autodifesa.AndreabontRe: Era ovvio...
E con questo bel post finalmente si capisce che sei di un ignoranza totale...ma totale....e oltretutto di un arroganza superiore. Vai a prenderti qualche manuale sui comandi unix e su come funzionano...(magari leggi alla voce sudo) poi leggi cos'hai scritto e valuta.....e smettila di dire XXXXXXX.Qui non c'entra windows linux mac (s.o. questi che uso tutti i giorni) o una delle solite guerre di religione che a me fra l'altro non intressano...ma uno come te (e ce ne sono tanti su questo forum) che con arroganza spiega ed elugubra delle teorie improbabili.A Perfect CircleRe: Era ovvio...
> "Ops, linux usa un sudo che si avvicina molto al> nostro brevetto. Hooo, ma che bast... hanno> ancora copiato da noi! Ecco! Linux viola un altro> brevetto. Vedete cari utenti, noi siamo coloro> che fanno innovazione, tutti gli altri sono dei> pirati informatici che copiano! Ma noi siamo> bravi, e chiudiamo un occhio. Non faremo causa a> Linux!"L'avvicinarsi non basta a violare un brevetto altrimenti non potresti usare il cellulare visto che è stato brevettato da Apple.nome e cognomeRe: Era ovvio...
- Scritto da: nome e cognome> L'avvicinarsi non basta a violare un brevetto> altrimenti non potresti usare il cellulare visto> che è stato brevettato da> Apple.In Finlandia, dalle parti di Nokia, non sono così daccordo con questa tua affermazione! (rotfl)DarkSchneiderRe: Era ovvio...
- Scritto da: Uau (TM)> "Systems and/or methods are described that> enable a user to elevate his or her rights. In> one embodiment, these systems and/or methods> present a user interface identifying an account> having a right to permit a task in response to> the task being prohibited based on a user's> current account not having that> right." > > Si può ben intuire come ciò che viene brevettato> non è il concetto di elevazione dei> privilegi a root (che è ciò che fa banalmente> SUDO) ma è un'interfaccia che presenta un> utente alternativo al corrente (non> necessariamente administrator) che possiede i> privilegi necessari all'esecuzione di un> determinato> task.> La verà novità (e il conseguente brevetto) è> nell'intelligenza del sistema che è in grado di> capire quale utente può eseguire un determinato> task (molto più sicuro piuttosto che elvare> direttamente i privilegi a root/administrator).gksu?GiuggioloRe: Era ovvio...
- Scritto da: Giuggiolo> - Scritto da: Uau (TM)> > > "Systems and/or methods are described that> > enable a user to elevate his or her rights. In> > one embodiment, these systems and/or methods> > present a user interface identifying an account> > having a right to permit a task in response to> > the task being prohibited based on a user's> > current account not having that> > right." > > > > Si può ben intuire come ciò che viene brevettato> > non è il concetto di elevazione dei> > privilegi a root (che è ciò che fa banalmente> > SUDO) ma è un'interfaccia che presenta un> > utente alternativo al corrente (non> > necessariamente administrator) che possiede i> > privilegi necessari all'esecuzione di un> > determinato> > task.> > La verà novità (e il conseguente brevetto) è> > nell'intelligenza del sistema che è in grado di> > capire quale utente può eseguire un determinato> > task (molto più sicuro piuttosto che elvare> > direttamente i privilegi a root/administrator).> > gksu?Domanda: gksu è in grado di analizzare il comportamento dell'applicativo e di propormi, tra un elenco di utenti, quello che possiede i privilegi minimi necessari all'esecuzione di tale applicativo?Risposta: no.Uau (TM)Re: Era ovvio...
Non c'è tanto da farsi pippe mentali...Un applicativo può girare in due modalità: utente o root.Se sei utente e cerchi di avviare un programma che gira in sola modalità root ti viene chiesta la password di root.Così funziona linux da quando esiste. Ha sempre funzionato così.Tutto il resto è inutile.PS: Controlla effettivamente se hai i privilegi di root, se non li hai ecco che ti chiede di loggarti con un utente che li ha. Quindi in un certo senso fa esattamente quello che dici te.AndreabontRe: Era ovvio...
> Domanda: gksu è in grado di analizzare il> comportamento dell'applicativo e di propormi, tra> un elenco di utenti, quello che possiede i> privilegi minimi necessari all'esecuzione di tale> applicativo?> > Risposta: no.RISPOSTA: SI!!Basta che l'admin configuri il file /etc/sudoers, per l'applicativo e/o gli utenti che debbono utilizzarli, senza che necessariamente questi appartengono a gruppi amministrativi.gksu o kdesudo o ... qualsiasi altra interfaccia vuoi alla fine richiama il sudo.BSD_likeRe: Era ovvio...
- Scritto da: Uau (TM)> La verà novità (e il conseguente brevetto) è> nell'intelligenza del sistema che è in grado di> capire quale utente può eseguire un determinato> task (molto più sicuro piuttosto che elvare> direttamente i privilegi a root/administrator).Che è esattamente ciò che fa sudo in base a /etc/sudoers> (win)Ma ti pagano ? Perché se ti pagano allora si capisce che tu sia disposto a far ridere per soldi, altrimenti ti hanno fatto il woodoo al cervello.A quelli che mi risponderanno "Don't Feed the Troll" dirò: "avete ragione, ma per una volta lasciatemelo fare" :-)beeboxRe: Era ovvio...
- Scritto da: beebox> > Che è esattamente ciò che fa sudo in base a> /etc/sudoers> Ah si? E chi me lo fa sudoers? Vai tu personalmente a casa di tutti gli utenti a scriverlo? In tal caso complimenti!No perchè sai c'è una bella differenza tra un sistema che è in grado di capire autonomamente quale sia il miglior utente per far girare bene un applicativo senza far danni e un sistema che va istruito come un bambino di 2 anni su cosa fare in qualunque situazione.> > Ma ti pagano ? Perché se ti pagano allora si> capisce che tu sia disposto a far ridere per> soldi, altrimenti ti hanno fatto il woodoo al> cervello.> Ah ok parliamo di cervello. Prova ad usarlo prima di fare figure come quella che hai fatto (nonostante ho spiegato chiaramente sopra di cosa parla il brevetto ti ostini a non voler capire).> A quelli che mi risponderanno "Don't Feed the> Troll" dirò: "avete ragione, ma per una volta> lasciatemelo fare"> :-)Hai ragione non avrei dovuto risponderti.Uau (TM)Re: Era ovvio...
Sei il peggiore. Vattene via.frutta.Re: Era ovvio...
- Scritto da: Uau (TM)> - Scritto da: beebox> > > > Che è esattamente ciò che fa sudo in base a> > /etc/sudoers> > > > Ah si? E chi me lo fa sudoers? Vai tu> personalmente a casa di tutti gli utenti a> scriverlo? In tal caso> complimenti!I brevetti coprono i concetti, che devono per forza essere vaghi altrimenti non reggono nemmeno 5 minuti in una causa di violazione. Ed il concetto è quello di sudo, che in base a /etc/sudoers "capisce autonomamente" chi è meglio che faccia che cosa.> No perchè sai c'è una bella differenza tra un> sistema che è in grado di capire autonomamenteInfatti, il vizietto di M$ di cercare di fare sistemi che "capiscono autonomamente" è esattamente il motivo per cui i loro sistemi sono così bacati, e perché loro cerchino si sopperire con il proprio cervello alla mancanza del medesimo nella testa dei loro utenti. Così quelli veramente scemi se ne compiacciono, mentre quelli che scemi non sono appena possono migrano altrove.> > A quelli che mi risponderanno "Don't Feed the> > Troll" dirò: "avete ragione, ma per una volta> > lasciatemelo fare"> > :-)> > Hai ragione non avrei dovuto risponderti.Quando spari letame sugli altri cosa ti aspetti di ricevere in cambio, fiori ?beeboxRe: Era ovvio...
- Scritto da: Uau (TM)> - Scritto da: beebox> > > > Che è esattamente ciò che fa sudo in base a> > /etc/sudoers> > > > Ah si? E chi me lo fa sudoers? Vai tu> personalmente a casa di tutti gli utenti a> scriverlo? In tal caso> complimenti!> > No perchè sai c'è una bella differenza tra un> sistema che è in grado di capire autonomamente> quale sia il miglior utente per far girare bene> un applicativo senza far danni e un sistema che> va istruito come un bambino di 2 anni su cosa> fare in qualunque> situazione.> I vincoli con cui sudo esegue programmi sono espressi nel file di configurazione /etc/sudoers, che normalmente è modificabile solo dall'utente root: in esso sono definiti gli utenti che possono eseguire comandi tramite sudo, le identità che possono assumere ed i comandi che possono eseguire con eventuali vincoli sui parametri, con o senza richiesta di autenticazione.uhmm che c'è di diverso? per automatizzare la cosa basta che il pacchetto di un determinato programma possa andare ad aggiungere i proprio comandi in sudoers ed ecco il tuo automatismo, ma la ritengo una cosa talmente pericolosa che non voglio neanche prenderla in considerazioneMr. XRe: Era ovvio...
- Scritto da: Uau (TM)> Ah si? E chi me lo fa sudoers? Vai tu> personalmente a casa di tutti gli utenti a> scriverlo? In tal caso> complimenti!> > No perchè sai c'è una bella differenza tra un> sistema che è in grado di capire autonomamente> quale sia il miglior utente per far girare bene> un applicativo senza far danni e un sistema che> va istruito come un bambino di 2 anni su cosa> fare in qualunque> situazione.> il mio prossimo pc windows dovrò solo premere il pulsante di accensione il resto farà tutto lui, non servira nemmeno tastiera e mouse.almeno facendo tutto lui non prendero più visrus?se uno non è buono non ci deve andare intorno a un computer e installare a nastro le coseBruciatiRe: Era ovvio...
- Scritto da: beebox> - Scritto da: Uau (TM)> > > La verà novità (e il conseguente brevetto) è> > nell'intelligenza del sistema che è in grado di> > capire quale utente può eseguire un determinato> > task (molto più sicuro piuttosto che elvare> > direttamente i privilegi a root/administrator).> > Che è esattamente ciò che fa sudo in base a> /etc/sudoers> evidentemente non hai capito NULLA di quello che sta dicendoin /etc/sudoers legge se tu utente puoi usare 'sudo' (o chi per lui)questa 'cosa' qua va a vedere per quel comando chi può eseguirlo e scegli quello con i provolegi minimisudo te la fa eseguire come root (o super user, come ti pare)> > (win)> > Ma ti pagano ? Perché se ti pagano allora si> capisce che tu sia disposto a far ridere per> soldi, altrimenti ti hanno fatto il woodoo al> cervello.o forse lui è in grado di capire quando legge qualcosa> > A quelli che mi risponderanno "Don't Feed the> Troll" dirò: "avete ragione, ma per una volta> lasciatemelo fare"> :-)p4bl0Re: Era ovvio...
- Scritto da: p4bl0> evidentemente non hai capito NULLA di quello che> sta> dicendo> > in /etc/sudoers legge se tu utente puoi usare> 'sudo' (o chi per> lui)> > questa 'cosa' qua va a vedere per quel comando> chi può eseguirlo e scegli quello con i provolegi> minimi> > sudo te la fa eseguire come root (o super user,> come ti> pare)Non è detto. sudo "decide" con i permessi di root (e se l'accrocchio di M$ decide non può che farlo come admin), ma i permessi effettivi con cui applica la propria "decisione" dipendono poi da che cosa c'è scritto in /etc/sudoers (es: su - pippo -c ....)Sempre che tu sia in grado di capire quello che ho scritto, dipende dalle tue conoscenze di unix.Quindi un avvocato agguerrito (di quelli che certamente a M$ non mancano) potrebbe facilmente equiparare sudo (ma volendo anche il semplice "su") al "subject matter" del brevetto in questione. Questo ai fini di una causa legale, che è ciò che conta per chi brevetta software ed idee astratte in genere. Ovviamente è un'arma a doppio taglio, perché sudo (ed a maggior ragione su) esistono da molto tempo, ma il fatto che una eventuale causa di questo tipo venga vinta o persa dipende solo da chi dei due contendenti può sopportarne i costi più a lungo. Inoltre, se dovesse passare in USA il tentativo di M$ (ed altri) di trasformare il "first to invent" nel "first to file" il fatto che esista prior art diverrebbe probabilmente un ostacolo di minore importanza.In realtà stanno succedendo diverse cose che per M$, nonostante la quota di mercato tutt'ora dominante, puzzano di bruciato, ed ovviamente vogliono accumulare munizioni da usare quando servirà. Ma quando per cercare di salvarti devi ricorrere davvero a quelle munizioni allora è assai probabile che tu vada definitivamente a rotoli (SCO docet).> o forse lui è in grado di capire quando legge> qualcosaAdesso hai qualche elemento in più per giudicare.beeboxRe: Era ovvio...
- Scritto da: p4bl0> evidentemente non hai capito NULLA di quello che> sta> dicendo> > in /etc/sudoers legge se tu utente puoi usare> 'sudo' (o chi per> lui)Nel mio reply precedente mi era sfuggita questa tua affermazione, che spiega anche la tua precedente.> > o forse lui è in grado di capire quando legge> qualcosae che spiega anche quest'altra ...beeboxRe: Era ovvio...
- Scritto da: p4bl0> sudo te la fa eseguire come root (o super user,> come ti pare)Ceeeertoooo come no...http://www.gratisoft.us/sudo/man/sudoers.html#examples