Settimana intensa per il mondo della pubblicità in rete. Come ogni anno il Super Bowl ha tentato di monopolizzare gli occhi e le attenzioni sui propri contenuti pubblicitari. Spazi strapagati che vengono di conseguenza anche strapompati e che cercano di unire più media per massimizzare l’attenzione. Dall’altra parte è arrivata stabilmente online (siamo al quarto episodio in un mese) Panetteria Maiello , una webserie-spot di Vodafone con Luca e Paolo, simbolo di una crescita del pubblico per contenuti video in Italia.

Anche quest’anno per il Super Bowl YouTube ha rinnovato Ad Blitz , è il quarto di fila, iniziativa intrapresa dal grande aggregatore di concerto con le principali aziende inserzioniste, mirata a prolungare la gestione della vita online dei brand a partire dagli spot del Super Bowl. L’idea è quella del contest (un meccanismo già rodato da altre aziende sempre in relazione al Super Bowl), cioè votare i migliori spot tra quelli andati in onda durante la manifestazione (noti per la loro novità, originalità e importanza). Il risultato sperato è per l’appunto continuare ad avere il polso dello sfruttamento e della vita online dei suddetti spot, i quali, volenti o nolenti, continueranno ad essere visti per molto tempo. Nonché aumentare la consapevolezza dell’importanza di un uso responsabile e conscio del video in rete.
Fino al 14 febbraio sarà possibile votare per i diversi video degli spot sul canale apposito, dopodiché si calcolano le preferenze e il 19 febbraio il video dello spot vincitore avrà un posto d’onore in homepage per l’intera giornata. Chiaramente non è il premio ad interessare, quello è solo un simbolo, quanto la possibilità per tutti (vincitori e vinti) di essere visti e rivisti. Dare una motivazione in più alle persone per riguardare e così andare a pescare tutto il pubblico possibile.
Con l’aiuto di YouTube stesso le aziende si arrendono ad un dato di fatto, ovvero che una campagna, anche quando è finita e archiviata, continua lo stesso a rimanere in vita online. Gli spot continuano ad essere visti anche se meno, e in sostanza continuano ad esistere. Una sorta di seconda vita dell’advertising che al momento è totalmente ignorata.
Guardando la situazione da più in alto ancora YouTube cerca di dimostrare che l’uso di video in rete può essere proficuo almeno quanto quello di spot televisivi e nettamente più economico (3 milioni di dollari per 30 secondi durante il Super Bowl contro 250mila dollari per un anno di canale brandizzato su YouTube).
L’idea gira da molto tempo, talmente tanto che è arrivata anche in Italia. Si tratta di utilizzare i video e i format della rete per fare pubblicità e andare ad intercettare un pubblico che sfugge al posizionamento televisivo o che comunque interagisce meglio con i medesimi contenuti se proposti online.
Abbiamo già parlato di Gamers , la serie brandizzata da GameSpot, e dell’esperimento di serie su Facebook di Crodino . Ora, da quasi un mese, girano in rete i video di Luca e Paolo nella Panetteria Maiello, una serie Vodafone, messa direttamente sul canale YouTube dell’azienda, che utilizza il duo comico ligure e la struttura seriale per veicolare offerte e soluzioni dell’operatore telefonico.
L’idea non è troppo lontana da Gamers (e dal modello originale, l’americana Easy to assemble ) ma ha una vocazione allo spot decisamente più forte. Ogni episodio infatti si divide nettamente in due parti, con la seconda che è promozionale in maniera volutamente diretta.
Il segnale che dà Vodafone con Panetteria Maiello è lo stesso che ci è venuto dal milione di visualizzazioni in pochissimi giorni del video Arcorès Nights (al momento è a quasi due milioni), ovvero che esiste una massa critica per il video in rete anche in Italia. Un quantitativo di utenti che attivamente guardano, scambiano, commentano e che producono (Arcorès Nights è una produzione UGC che per qualità impegno e tempestività era impensabile anche solo un anno fa), oggi finalmente in grado di giustificare investimenti da parte di aziende e interesse da parte degli utenti.
Adesso il passaggio che manca (e che si attende!) è quello verso la finzione, cioè quel salto che i contenuti (generati dagli utenti o generati da strutture organizzate) fisiologicamente fanno dal racconto dell’attualità al racconto di storie.
PANETTERIA MAIELLO – PUNTATA ZERO – L’INAUGURAZIONE
PANETTERIA MAIELLO – PUNTATA DUE – COS’È UN’APP?
Gabriele Niola
Il blog di G.N.
I precedenti scenari di G.N. sono disponibili a questo indirizzo
-
Ma cosa centra...
Tanto:- internet è ovunque: se me lo rubano vado e cambio tutte le password di tutti i miei account. Tanto in sei minuti ce la faccio.- non è vero- è un problema irrilevante come quello dei dati che dovrebbero essere protetti che, una volta collegando il device ad Ubuntu (ma chi lo usa poi sto Ubuntu? Mah!!!!) , si vedono in chiaro senza alcuna richiesta di password... è irrilevante!- in realtà è una feature... se dimentico la password tak! In 6 minuti ho tutto!- non è vero(rotfl)zuzzurroRe: Ma cosa centra...
se uno tiene nel telefono dei dati importanti si merita pure che gli vengano rubatilellykellyRe: Ma cosa centra...
Tipo le email, ad esempio...zuzzurroRe: Ma cosa centra...
- Scritto da: lellykelly> se uno tiene nel telefono dei dati importanti si> merita pure che gli vengano> rubatiNon è un telefono, fosse un telefono dovresti usarlo solo per telefonare. Tra le varie funzioni che hanno questi "non solo telefoni", una è proprio quella di poter sostituire l'agenda cartacea. O, in realtà, serve solo come status symbol?LegioneRe: Ma cosa centra...
forse hai ancora un motorola 8700..col telefono ci si lavora.agenda, email e attività...BalaubRe: Ma cosa centra...
- Scritto da: lellykelly> se uno tiene nel telefono dei dati importanti si> merita pure che gli vengano> rubati...ma che cacchio diciil telefono serve solo a fare i fighi con l'ultimo oggetto hypezaonRe: Ma cosa centra...
- Scritto da: lellykelly> se uno tiene nel telefono dei dati importanti si> merita pure che gli vengano rubatiGiusto, e i ladri svolgono un'utile opera sociale volta a stimolare nella gente doti come l'accortezza...FDGDue pesi due misure
Se fosse accaduto a M$, allora Apriti cielo!Ma è accaduto ad Apple e quindi tutti Muti Muti!MaxRe: Due pesi due misure
Ma lo vuoi capire che è una feature'E che non è vero?E che tanto non c'è rischio ed è irrilevante?E che non è vero (l'hanno già detto?)(rotfl)zuzzurroRe: Due pesi due misure
- Scritto da: Max> Se fosse accaduto a M$, allora Apriti cielo!> Ma è accaduto ad Apple e quindi tutti Muti Muti! a M$ non fa notizia. E' come sparare sulla croce rossa.linux di molfettaRe: Due pesi due misure
- Scritto da: Max> Se fosse accaduto a M$, allora Apriti cielo!> Ma è accaduto ad Apple e quindi tutti Muti Muti!hmm... ho come un senso di déjà vu...il solito bene informatoViva l'italiano
Qualcuno si è letto il sottotitolo? Prova universitaria risale cracka il melefonino in tempi da record In italiano cosa significa?informoRe: Viva l'italiano
- Scritto da: informo> Qualcuno si è letto il sottotitolo?> Prova universitaria risale cracka il> melefonino in tempi da record > In italiano cosa significa?Che l'articolo e' stato integralmente scritto da un traduttore automatico (rotfl) e mai riletto.kranePeccato...
Ero venuto a leggere un po' di commenti per farmi due risate, e invece nessuno ha detto nulla di divertente.Sono un po' deluso! :-/ Non si spara più su Apple come una volta!mcguoloRe: Peccato...
- Scritto da: mcguolo> Ero venuto a leggere un po' di commenti per farmi> due risate, e invece nessuno ha detto nulla di> divertente.> Sono un po' deluso! :-/ Non si spara più su Apple> come una> volta!È ancora presto, ad andare a fine giornata... magari rimanesse così.ShibaRe: Peccato...
- Scritto da: Shiba> - Scritto da: mcguolo> > Ero venuto a leggere un po' di commenti per> farmi> > due risate, e invece nessuno ha detto nulla di> > divertente.> > Sono un po' deluso! :-/ Non si spara più su> Apple> > come una> > volta!> > È ancora presto, ad andare a fine giornata...> magari rimanesse> così.Ma i momenti migliori sono quelli subito dopo la pubblicazione dell'articolo... e poi io ormai stacco! Non vale più... XDmcguoloCosa si vuole dimostrare?
ok, ma con il servizio mobileme, gratuito lo puoi lockkare da distanza, cancellare e rintracciare.Cosa si vuole dimostrare?Intanto si deve fare il JB (appena esce l'iOS4.3 ce ne vorrà un po' di tempo prima che scoprano come fare il JB su larga scala - evitiamo di citare le cose da laboratorio con iPhone cavia). Non facciamo ipocriti, tutto si può sbloccare anche in meno di 30 secondi una volta trovato il varco.Probabilmente con un telefono windows basta attaccare l'USB e la passord è nel file Boot.ini :-)Almeno apple ha il servizio mobileme.ByeLucaRe: Cosa si vuole dimostrare?
- Scritto da: Luca> ok, ma con il servizio mobileme, gratuito lo puoi> lockkare da distanza, cancellare e> rintracciare.magari non hai internet in quel momento e 6 minuti passano veloci..> Cosa si vuole dimostrare?non che non si sapesse ma credo che vogliano dimostrare che iphone è lo smartphone meno sicuro sul mercato e questo da anni> Intanto si deve fare il JB (appena esce l'iOS4.3> ce ne vorrà un po' di tempo prima che scoprano> come fare il JB su larga scala l'anno scorso c'è voluto ben 2 settimane prima di riuscire a crackarlo con una semplice pagina web- evitiamo di> citare le cose da laboratorio con iPhone cavia).perchè dicono la verità o perchè per prelevare quei dati ci vuole meno tempo di 6 minuti?.. ti svelo un segreto.. basta che hai una copia di backup dell'iphone per avere quei dati e per avere la copia di backup servono 2 minuti e 30 secondi circa.. o un trojano sul pc dell'utente apple.. a tua scelta> > Non facciamo ipocriti, tutto si può sbloccare> anche in meno di 30 secondi una volta trovato il> varco.ma perchè sto varco sempre sull'iphone viene trovato?> Probabilmente con un telefono windows basta> attaccare l'USB e la passord è nel file Boot.ini> :-)ma anche no> Almeno apple ha il servizio mobileme.> Byeappunto ^^lordreamRe: Cosa si vuole dimostrare?
- Scritto da: lordream> - Scritto da: Luca> > Non facciamo ipocriti, tutto si può sbloccare> > anche in meno di 30 secondi una volta trovato il> > varco.> > ma perchè sto varco sempre sull'iphone viene> trovato?Forse trovare le password in chiaro su SQLite di Android non fa così tanto notizia.Teo_Re: Cosa si vuole dimostrare?
- Scritto da: Teo_> - Scritto da: lordream> > - Scritto da: Luca> > > Non facciamo ipocriti, tutto si può sbloccare> > > anche in meno di 30 secondi una volta trovato> il> > > varco.> > > > ma perchè sto varco sempre sull'iphone viene> > trovato?> > Forse trovare le password in chiaro su SQLite di> Android non fa così tanto> notizia.hai ragione.. sopratutto perchè non è realistico e cambia da situazione a situazione.. metti il mio caso dove io registrato nel database ho una sola password e il mio database è sulla sd criptata e tutte le altre sono sul browser e salvate li con criptatura standard 256 come recupera le pass? senza contare che il bug dello stack overflow è già stato corretto dell'sqlite.. anche avendo il dispositivo tra le mani è difficile accedere a certi dati con android mentre in ios avviene molto facilmentelordreamRe: Cosa si vuole dimostrare?
> Non facciamo ipocriti, tutto si può sbloccare> anche in meno di 30 secondi una volta trovato il> varco.Sciocchezze. Le implementazioni crittografiche serie non si craccano. Prova con un volume Truecrypt, o qualunque altro dato protetto da algoritmo AES, per dire le prime due cose che mi vengono in mente.Ritmo AlgoRe: Cosa si vuole dimostrare?
- Scritto da: Ritmo Algo> Sciocchezze. Le implementazioni crittografiche> serie non si craccano. Prova con un volume> Truecrypt, o qualunque altro dato protetto da> algoritmo AES, per dire le prime due cose che mi> vengono in mente.Sì, ma se la chiave del sistema è contenuta all'interno del dispositivo stesso, come nei DVD, Bluray... e ovviamente anche nell'iPhone, un modo per trovarla e craccarlo prima o poi può essere trovato.Se ti fai una partizione criptata, e la password la sai solo tu nella tua testa, la cosa inizia ad essere difficile...MacBoyRe: Cosa si vuole dimostrare?
Se Apple ha architettato il suo gizmo come un giocattolo, ci si può aspettare l'affidabilità di un giocattolo, indipendentemente dagli algoritmi usati. Certo che qualcuno, dopo aver cacciato quei soldi, sarà rimasto deluso.Ritmo AlgoMa cosa ti serve "mobileme"
Ma cosa ti serve "mobileme", se ti accorgerai che ti hanno fregato, soltanto quando ti comunicheranno i danni ?Certo a quel punto puoi bloccarlo... tanto chi te lo ha craccato ha già tutto!!!P.S.> - in realtà è una feature... se dimentico la password tak! In 6 minuti ho tutto!Grandissimo Zuzzurro !Yuri IruyRe: Ma cosa ti serve "mobileme"
Sai che sei forse l'unico che da venerdì scorso si è accorto che li sto prendendo per il C+++?zuzzurroRe: Ma cosa ti serve "mobileme"
- Scritto da: zuzzurro> Sai che sei forse l'unico che da venerdì scorso> si è accorto che li sto prendendo per il> C+++?Ma non era object C ? ;)pippORe: Ma cosa ti serve "mobileme"
- Scritto da: zuzzurro> Sai che sei forse l'unico che da venerdì scorso> si è accorto che li sto prendendo per il> C+++?perchè non consideri il loro QI.. se lo avessi fatto capiresti perchè ancora non hanno recepito la burla ^^lordreamRe: Ma cosa ti serve "mobileme"
- Scritto da: zuzzurro> Sai che sei forse l'unico che da venerdì scorso> si è accorto che li sto prendendo per il> C+++?Veramente lo credi? Poverino...ruppoloRe: Ma cosa ti serve "mobileme"
no con te non serve... sei ... diciamo... autoironico...Steve Robinson HakkabeeRe: Ma cosa ti serve "mobileme"
- Scritto da: zuzzurro>> Sai che sei forse l'unico che da venerdì scorso> si è accorto che li sto prendendo per il> C+++?a zuzzù, è da 'na settimana che pesti i piedie fai i capricci come un bambinohttp://punto-informatico.it/b.aspx?i=3082662&m=3083095#p3083095io do la colpa dello shock alla notizia del 16%dei galaxytab restituiti dagli utenti :Dps. a parte gli scherzi, qualunque psicologo, analizzando questo tuo comportamento infantile, sarebbe d'accordo sul fatto che è evidente che qualcosa ti abbia turbato, anche se non so cosabertucciaRe: Ma cosa ti serve "mobileme"
Guarda che quello che scrive sopra è un mio clone!A quello sopra: la devi smettere! Io adoro Apple! E basta! Oh!zuzzurroRe: Ma cosa ti serve "mobileme"
> ps. a parte gli scherzi, qualunque psicologo,> analizzando questo tuo comportamento infantile,> sarebbe d'accordo sul fatto che è evidente che> qualcosa ti abbia turbato, anche se non so> cosaIl mio psicologo ha detto che è a forza di parlare con persone affette dal morbo di Apple e da sindrome dei sentimenti offesi.zuzzurroRemote Wipe
Per questo c'è il remote wipe per l'iPhone.Certo se un computer cade in mani ostili, a meno che non si tenga tutto criptato, c'è poco da salvaguardare i dati. Io le mie password le tengo all'interno del programmino wallett che dovrebbe, appunto, tenerle criptate.MacBoyRe: Remote Wipe
- Scritto da: MacBoy> Per questo c'è il remote wipe per l'iPhone.Infatti, lo hanno inventato proprio per questo.Geniale!Sono sempre veramente avanti!> Certo se un computer cade in mani ostili, a meno> che non si tenga tutto criptato, c'è poco da> salvaguardare i dati. Infatti, poco da fare!> Io le mie password le tengo> all'interno del programmino wallett che dovrebbe,> appunto, tenerle> criptate.Infatti! ottimo!zuzzurroRe: Remote Wipe
- Scritto da: MacBoy> Per questo c'è il remote wipe per l'iPhone.Certo che hai proprio capito tutto dalla lettura dell'articolo!(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)ullalaÈ inutile sapere le password se..
se non si sa a che cosa servono...basta salvare le password con dei richiami che solo tu sai e non con le indicazioni ad es. del sito della banca... etc.ubi iozGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 feb 2011Ti potrebbe interessare