Se c’è un mondo nel quale un buono spunto può bastare a dar vita ad una buona produzione è quello delle serie in rete, nel quale la brevissima durata, l’esigenza di scene rapide e inventive e le basse aspettative del pubblico concorrono a fomentare una produzione incentrata più sulle singole scene che sul grande racconto. Accade così che Blue Movies , una delle web serie più intelligenti, carine ed interessanti degli ultimi tempi prenda l’avvio dall’errore del protagonista il quale, convinto di andare a fare uno stage a Paramount, non si rende conto di aver accettato di lavorare per la Pornamount, casa di produzione che già dal nome esplicita la sua missione e il suo posto nell’industria filmica.
Fin dalla premessa Blue Movies si dimostra abile nell’avere un tema forte (ironizzare sul mondo della produzione pornografica) e una chiarezza di intenti (farlo senza mostrare nulla ma tirando fuori mille spunti esilaranti per possibili parodie porno, i cui trailer sono disponibili a parte ). Nel fare questo la serie riesce a fare un doppio salto, il primo è girare intorno all’orbita cinematografica (in testa a quasi tutti gli episodi ci sono esilaranti versioni porno di film come Il Padrino, Forrest Gump, Il Cavaliere Oscuro), il secondo è usare il microcosmo delle scalcinate produzioni porno per fare un discorso più in esteso sul mondo della produzione cinematografica e quindi su quello delle serie online che, al momento, quanto a valori produttivi stanno alle serie televisive come il porno sta al cinema.
In più c’è anche il fatto di lavorare sui temi del porno (anche se effettivamente fuori da quel mondo, poiché non si vede nulla) attraverso un mezzo come la rete, che sul porno concentra la gran parte del suo traffico e del suo interesse e che con il suo solo esistere ne allarga i confini. Se Blue Movies non ha certo il coraggio di Young American Bodies , ha l’intelligenza e la voglia di indagare e rimestare i valori alla base della produzione pornografica con atteggiamento scanzonato (il regista e capo dello studio è il personaggio più cretino della serie), un colpo al cerchio delle classiche prese in giro porno (i film si chiamano The Godfucker , Men In Black Men , Forrest Hump …), un colpo alla botte, richiamando l’attenzione sui piccoli lavoratori (non a caso il protagonista è in stage).
In quest’ultima caratteristica ritorna con forza la grande caratteristica della produzione per la rete, cioè quella di avere uno sguardo dal basso con particolare attenzione alla figure solitamente marginali, gli outsider, i pesci piccoli e i perdenti dal gran cuore. Il Tom di Blue Movies è il classico protagonista etichettato dalla società americana come perdente, ma che in realtà ha solo un minore interesse verso il mito del successo. Il cinema di serie A (americano) sta scoprendo in questi ultimi anni questo tipo di personaggi (con i film di Jason Reitman o Wes Anderson), tornando a dare valore alle piccole storie contro quelle delle figure archetipe, stereotipi di un modo preconfezionato di essere un vincente che la parte emergente della società sembra non accettare più come propria.
La serie dura al momento 5 episodi, tutti scritti e girati estremamente bene e distribuiti non a caso in esclusiva dalla piattaforma Koldcast, la quale più passa il tempo più si conferma una delle realtà più solide ed affidabili del mondo della produzione di qualità per la rete.
BLUE MOVIES – EPISODIO 3
Gabriele Niola
Il blog di G.N.
I precedenti scenari di G.N. sono disponibili a questo indirizzo
-
Identificano l'utenza consapevole
In questo modo viene identificata l'utenza consapevole, quella che sa scegliere, quella piu' accorta, che non la freghi con un "clicca qua".E' troppo facile indovinare che un abbondante 30% di utenti utilizza lo stesso browser con le impostazioni di default esattamente come lo ha trovato preinstallato.panda rossaRe: Identificano l'utenza consapevole
- Scritto da: panda rossa> E' troppo facile indovinare che un abbondante 30%> di utenti utilizza lo stesso browser con le> impostazioni di default esattamente come lo ha> trovato> preinstallato.Quelli li identifichi al 100% con i cookieUndertakerScusate l'ignoranza...
... ma, a parte l'user agent, che informa sul tipo di browser utilizzato e il sistema sul quale gira (magari virtuale) e il fuso orario (che potrbbe determinare più o meno l'area (vasta) di provenienza), i font installati, i plugin, se accetta i cookie o meno e la dimensione dello schermo a cosa mai potrebbero servire ? Non capisco. (newbie)EreticoRe: Scusate l'ignoranza...
Semplicemente se ritorni sullo stesso sito che ti ha tracciato, loro potrebbero capire con una certa sicurezza che sei ancora tu...ipsRe: Scusate l'ignoranza...
- Scritto da: Eretico> ... ma, a parte l'user agent, che informa sul> tipo di browser utilizzato e il sistema sul quale> gira (magari virtuale) e il fuso orario (che> potrbbe determinare più o meno l'area (vasta) di> provenienza), i font installati, i plugin, se> accetta i cookie o meno e la dimensione dello> schermo a cosa mai potrebbero servire ?> > > Non capisco. (newbie)Ad avere una base d'informazioni più ampia quindi aumentare la probabilità d'individuazione di uno specifico utente.es. estremo: supponiamo che 2 utenti, Alice e Bob, abbiano tutti i parametri succitati identici fatta eccezione proprio per la risoluzione. Ecco che riesco a determinare chi è Alice e chi Bob proprio grazie alla risoluzione.E' calcolo delle probabilità, e in questo specifico caso anche piuttosto semplice; la sola cosa necessaria è una grande mole d'informazioni quindi Google.....http://www.eff.org/deeplinks/2010/01/primer-information-theory-and-privacyUau (TM)Re: Scusate l'ignoranza...
- Scritto da: Uau (TM)[...]> > http://www.eff.org/deeplinks/2010/01/primer-informmi hai tolto il link di bocca...CCCRe: Scusate l'ignoranza...
Ah ok, ora la cosa mi è più chiara.EreticoRe: Scusate l'ignoranza...
- Scritto da: Eretico> ... ma, a parte l'user agent, che informa sul> tipo di browser utilizzato e il sistema sul quale> gira (magari virtuale) e il fuso orario (che> potrbbe determinare più o meno l'area (vasta) di> provenienza), i font installati, i plugin, se> accetta i cookie o meno e la dimensione dello> schermo a cosa mai potrebbero servire ?> > > Non capisco. (newbie)il tracciamento si fa incrociando i dati :)lettore_123 1243lo dico a chiare lettere
si capisce un XXXXX dell'articoloil texanoIdentificazione univoca
Con questo sistema, fortemente probabilistico, non è possibile identificare in maniera univoca certa un utente e mai lo sarà.Quindi Lou, l'inventore dei cookies, può dormire sonni tranquilli ;-)[img]http://www.totic.org/nscp/nohair/Lou.Montulli_small.gif[/img]Uau (TM)Re: Identificazione univoca
- Scritto da: Uau (TM)> Con questo sistema, fortemente probabilistico,> non è possibile identificare in maniera univoca> certa un utente e mai lo> sarà.e perchè no?senza considerare il fatti che a molti (p0liz1e, C1A/NS4/FB1/ecc) non importa troppo che l'identificazione sia "certa"... e spesso basta e avanza "identificare" un po' di "sospetti"...CCCRe: Identificazione univoca
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Identificazione univoca
contenuto non disponibileunaDuraLezioneAnche P.I. traccia lo user agent
Mi sto rendendo conto che anche P.I. utilizza lo user agent per riconoscere gli utenti.Stavo facendo delle prove di modifica del mio user agent e il forum non mi riconosceva piu' come utente registrato...Non e' bello!panda rossaRe: Anche P.I. traccia lo user agent
- Scritto da: panda rossa> Mi sto rendendo conto che anche P.I. utilizza lo> user agent per riconoscere gli> utenti.> > Stavo facendo delle prove di modifica del mio> user agent e il forum non mi riconosceva piu'> come utente> registrato...> > Non e' bello!Proprio no.C'è un modo per variare lo user agent mostrato ad ogni pagina?devo cercare un'estensione...Certo le statistiche d'uso dei browser saranno falsate, pazienza.FunzRe: Anche P.I. traccia lo user agent
- Scritto da: Funz> > Proprio no.> C'è un modo per variare lo user agent mostrato ad> ogni> pagina?> devo cercare un'estensione...> > Certo le statistiche d'uso dei browser saranno> falsate,> pazienza.La modifica dello user agent rende solo leggermente meno probabile l'identificazione. Ci sono tanti altri parametri passati dal browser che, combinati insieme, ti rendono "quasi" univoco. A me, ad esempio, ha analizzato i seguenti:User AgentHTTP_ACCEPT HeadersBrowser Plugin DetailsTime ZoneScreen Size and Color DepthSystem FontsAre Cookies Enabled?Anche modificando lo User Agent, e ho provato con 2 browser diversi, la mia configurazione rimane comunque univoca.Uau (TM)Re: Anche P.I. traccia lo user agent
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Anche P.I. traccia lo user agent
> In lettura uso trolllurker come user-agentBello. Immagino quante persone usino lo stesso User-Agent. Così sei proprio certo di non essere identificato!Nome e cognomeRe: Anche P.I. traccia lo user agent
- Scritto da: Funz> - Scritto da: panda rossa> > Mi sto rendendo conto che anche P.I. utilizza lo> > user agent per riconoscere gli> > utenti.> > > > Stavo facendo delle prove di modifica del mio> > user agent e il forum non mi riconosceva piu'> > come utente> > registrato...> > > > Non e' bello!> > Proprio no.> C'è un modo per variare lo user agent mostrato ad> ogni> pagina?Tutti i browser hanno un add-on per poter modificare lo user agent.(ho detto browser, non ho detto iexploder)Io uso useragent switcherpanda rossaRe: Anche P.I. traccia lo user agent
Opera ha incluso la funzione del cambio del user agent, questo era stato fatto per aggirare le discriminazione ai tempi :DSgabbioRe: Anche P.I. traccia lo user agent
- Scritto da: Funz>> Proprio no.> C'è un modo per variare lo user agent mostrato ad> ogni> pagina?> devo cercare un'estensione...> User agent switcher per Mozilla, attualmente il mio user agent è:Stella_Navigator/0.1 (Atari GEM; U; Atari TOS; IT_it; rv:1.0.0.0):DComunque su pi lo fa solo quando cerchi di loggarti ;)AtariLoverRe: Anche P.I. traccia lo user agent
- Scritto da: AtariLover> - Scritto da: Funz> >> > Proprio no.> > C'è un modo per variare lo user agent mostrato> ad> > ogni> > pagina?> > devo cercare un'estensione...> > > > User agent switcher per Mozilla, attualmente il> mio user agent> è:> > Stella_Navigator/0.1 (Atari GEM; U; Atari TOS;> IT_it;> rv:1.0.0.0)> > :D:DGrazie a te e a tutti quanti hanno risposto :)FunzRe: Anche P.I. traccia lo user agent
- Scritto da: panda rossa> Mi sto rendendo conto che anche P.I. utilizza lo> user agent per riconoscere gli> utenti.> > Stavo facendo delle prove di modifica del mio> user agent e il forum non mi riconosceva piu'> come utente> registrato...> > Non e' bello!Più che poco bello è una pessima pratica di programmazione.Lo sanno tutti che gli unici dati affidabili per identificare l'utente in maniera certa sono query string e cookies tutti gli altri metodi (IP, User Agent, ecc...) hanno senso solo per l'advertisement che si può permettere di cannare l'identificazione in piccola percentuale.Uau (TM)Re: Anche P.I. traccia lo user agent
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Anche P.I. traccia lo user agent
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: Uau (TM)> > > Lo sanno tutti che gli unici dati affidabili per> > identificare l'utente in maniera certa sono> query> > string e cookies > > tu sei registrato, quindi PI ti identifica> attraverso i> cookies.> Io uso user-agent trolllurker da utente> registrato.> Da casa uso firefox con OS idfferente,> risoluzione differente e> quant'altro.> A casa, i messaggi letti con trolllurker, vengono> evidenziati correttamente, quindi sono i cookies> che guidano l'identificazione di un utente> registratoE com'e' allora che se nella stessa sessione, cambio user agent da FF a IE6 a Lynx, quando clicco su "quota" per rispondere mi esce da compilare anche il campo nome e cognome, mentre se rimetto lo useragent di default no?panda rossaRe: Anche P.I. traccia lo user agent
- Scritto da: unaDuraLezione> > tu sei registrato, quindi PI ti identifica> attraverso i> cookies.> Io uso user-agent trolllurker da utente> registrato.> Da casa uso firefox con OS idfferente,> risoluzione differente e> quant'altro.> A casa, i messaggi letti con trolllurker, vengono> evidenziati correttamente, quindi sono i cookies> che guidano l'identificazione di un utente> registratoIl dilemma non era tanto su chi guida, ma se su PI vengono incrociati o meno i cookies con "altro" (come lo user agent) per gestire, ad esempio, la sessione....Comunque ho provato e anche a me risulta quanto scrivi tu. Ho appena inserito come User Agent una stringa a caso, continuo ad essere loggato e PI mi riconosce bene: nessuna anomalia (ovviamente ho fatto refresh e riavviato anche il browser).Uau (TM)Re: Anche P.I. traccia lo user agent
- Scritto da: panda rossa> Mi sto rendendo conto che anche P.I. utilizza lo> user agent per riconoscere gli> utenti.> > Stavo facendo delle prove di modifica del mio> user agent e il forum non mi riconosceva piu'> come utente> registrato...facevi prima a leggerti l'informativa...http://punto-informatico.it/c/informativa.html> Non e' bello!e già...e mica finisce lì!!!sei un utente registrato? no? meglio!!!leggi le condizioni:http://punto-informatico.it/c/condizioni.htmltra le altre cose è "carina" questa parte: 6. Diritti di proprietà di Punto Informatico.L'Utente riconosce espressamente che tutti i diritti di proprietà intellettuale, tutelabili sulla base delle norme relative al diritto d'autore (Titolo IX del libro V del c.c., artt. 2575-2594 c.c., nonché L. n. 633/1941, come modificata dal DLGS. N. 169/1999) o di altre disposizioni, fra cui, a puro titolo esemplificativo e non esaustivo, know-how, codice sorgente, software, hardware, progetti, applicativi, brevetti, segreti industriali, formule, algoritmi, modelli, banche dati e simili, relativi ai Servizi, ai dati e agli altri materiali provenienti da Punto Informatico o comunque messi a disposizione dell'Utente da parte di De Andreis Editore in forza del Contratto restano di titolarità esclusiva di De Andreis Editore, che concede all'Utente licenza personale, non trasferibile e non esclusiva per l'utilizzo dei Servizi su un singolo computer conformemente alle Condizioni di Contratto, restando in ogni caso inteso che l'Utente non può copiare, modificare, vendere, cedere, sublicenziare, conferire o trasferire a terzi o creare lavori derivati da un qualsiasi diritto di De Andreis Editore, né consentire che terzi lo facciano tramite l'Utente o il suo computer, anche a sua insaputa.Qualora l'Utente metta a disposizione di De Andreis Editore, per la diffusione tramite Punto Informatico, materiali o pubblicazioni in relazioni ai quali sia titolare dei relativi diritti di proprietà intellettuale, De Andreis Editore s'intenderà autorizzata dall'Utente allo sfruttamento economico di tali diritti che sia connesso alla suddetta pubblicazione o diffusione, con rinuncia da parte dell'Utente a qualsiasi corrispettivo, fermo il diritto morale di esserne riconosciuto autore.CCCRe: Anche P.I. traccia lo user agent
- Scritto da: panda rossa> Mi sto rendendo conto che anche P.I. utilizza lo> user agent per riconoscere gli> utenti.> > Stavo facendo delle prove di modifica del mio> user agent e il forum non mi riconosceva piu'> come utente> registrato...> > Non e' bello!e come doveva fare?URKAho appena provato
ed il mio user agent era 1 su 99.687, andiamo beneMozilla/5.0 (X11; U; Linux x86_64; en-US; rv:1.9.1.6) Gecko/20100121 Gentoo Firefox/3.5.6LucianoRe: ho appena provato
- Scritto da: Luciano> ed il mio user agent era 1 su 99.687, andiamo bene> > Mozilla/5.0 (X11; U; Linux x86_64; en-US;> rv:1.9.1.6) Gecko/20100121 Gentoo> Firefox/3.5.6Per forza: non hai aggiornato il browser.Aggiorna alla 3.6 cosi' rientri anche tu nel gruppo.panda rossaRe: ho appena provato
bhe, per gentoo non ce lo ho ancora.comunque credo che il problema sia qui:Gecko/20100121 Gentooc'e' la data in cui l ho compilato...LucianoRe: ho appena provato
- Scritto da: Luciano> ed il mio user agent era 1 su 99.687, andiamo bene> > Mozilla/5.0 (X11; U; Linux x86_64; en-US;> rv:1.9.1.6) Gecko/20100121 Gentoo> Firefox/3.5.6Io 1 su 248.791.ruppoloRe: ho appena provato
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Luciano> > ed il mio user agent era 1 su 99.687, andiamo> bene> > > > Mozilla/5.0 (X11; U; Linux x86_64; en-US;> > rv:1.9.1.6) Gecko/20100121 Gentoo> > Firefox/3.5.6> > > Io 1 su 248.791.Your browser fingerprint appears to be unique among the 249,734 tested so far.Currently, we estimate that your browser has a fingerprint that conveys at least 17.93 bits of identifying information.mahRe: ho appena provato
Your browser fingerprint appears to be unique among the 373,885 tested so far.O_O aiuto! mi sento un pochino "tracciato"...TheKaneBbad news
davvero una pessima notizia! non che ne sia sorpreso più di tento....mdvRe: bad news
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: bad news
già, tipo: http://whatsmyuseragent.com/vomplete_yAdd-on Firefox per renderli casuali?
Molto interessante!Qualcuno sa se esistono degli add-on per Firefox per randomizzare i vari parametri passati dal Browser (magari anche non tutti, sarebbe comunque già qualcosa)?Anonimo forseRe: Add-on Firefox per renderli casuali?
Potrebbe tornare utile:https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/59gnulinux86Articolo per tutti sullo stesso tema
Salve,segnalo un mio articolo divulgativo sullo stesso argomento e sui legami con la geolocazione, rivolto a chi non leggerebbe Punto-Informatico perchè "troppo tecnico" ma dovrebbe comunque sapere certe cose se usa Internet: http://stop.zona-m.net/it/node/81MarcoMFiorettiRe: Articolo per tutti sullo stesso tema
- Scritto da: MFioretti> rivolto a chi non leggerebbe Punto-Informatico> perchè "troppo tecnico" (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)kraneRe: Articolo per tutti sullo stesso tema
> rivolto a chi non leggerebbe Punto-Informatico> perchè "troppo tecnico" ma dovrebbe comunque(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> http://stop.SPAM.net/it/SPAM/node/81 :-oa n o n i m oRe: Articolo per tutti sullo stesso tema
Che vorrebbero significare quegli SPAM inseriti nell'URL?MFiorettiRe: Articolo per tutti sullo stesso tema
- Scritto da: MFioretti> Che vorrebbero significare quegli SPAM inseriti> nell'URL ?Che hai rotto e sei contro la policy.kraneL'utente senza IP è sempre anonimo!
"Non ci sono blocchi ai cookie o camuffamento di indirizzi IP (tramite darknet, VPN, Tor o quant'altro) che tengano"Attenzione: questa affermazione può essere drammaticamente travisata perché in realtà non esiste nessun modo di risalire all'utente Mario Rossi quando questo nasconde il suo vero indirizzo IP. Si può invece stabilire cosa fa un utente X (anonimo) perché possiamo sapere che l'utente X (anonimo, quello di prima) ha visitato certe pagine web ed eventualmente cosa ha scritto. Ma l'utente, come persona, resta sempre anonimo!!!Panico No grazieRe: L'utente senza IP è sempre anonimo!
- Scritto da: Panico No grazie> Attenzione: questa affermazione può essere> drammaticamente travisata perché in realtà non> esiste nessun modo di risalire all'utente Mario> Rossi quando questo nasconde il suo vero> indirizzo IP.Da solo, no.Ma potendo "seguire" il browser attraverso l'attività fatta in rete, a volte si.Prova a immaginare di accumulare ad esempio i contatti dello stesso utente con il sito del comune X, con tre o quattro servizi diversi di webmail, le pagine del programma di un corso di laurea di una particolare università, e altre cose simili.Incrociando (con un database sufficientemente fornito) tutte queste informazioni, è possibile risalire ad una ristretta cerchia di persone.Certo tutte queste informazioni, oggi, non sono disponibili allo stesso "ente"... qui e per ora... ma in altri scenari?Questo partendo solo dalle informazioni "passive" che il browser lascia in giro. Immagina cosa si può fare con del codice "attivo" nel computer dell'utente.....HappyCactusRe: L'utente senza IP è sempre anonimo!
Google saNome e cognomeRe: L'utente senza IP è sempre anonimo!
- Scritto da: Panico No grazie> "Non ci sono blocchi ai cookie o camuffamento di> indirizzi IP (tramite darknet, VPN, Tor o> quant'altro) che> tengano"> > Attenzione: questa affermazione può essere> drammaticamente travisata perché in realtà non> esiste nessun modo di risalire all'utente Mario> Rossi quando questo nasconde il suo vero> indirizzo IP.(rotfl)(rotfl)(rotfl)mi fate ridere voi e le vostre favolette (rotfl) > > Si può invece stabilire cosa fa un utente X> (anonimo) perché possiamo sapere che l'utente X> (anonimo, quello di prima) ha visitato certe> pagine web ed eventualmente cosa ha scritto.> > Ma l'utente, come persona, resta sempre anonimo!!!bah ma quando mai! :-ochiediti: di chi è il cavo che uso per connettermi ad internet?quante volte "lo cambio"?ecco, ora sai quanto sei anonimo 8)a n o n i m oRe: L'utente senza IP è sempre anonimo!
- Scritto da: a n o n i m o> > chiediti: di chi è il cavo che uso per> connettermi ad> internet?> quante volte "lo cambio"?> > ecco, ora sai quanto sei anonimo 8)il cavo e' del provider... ma che c'entra questo? di cosa stai parlando??i siti che visito non potranno mai sapere chi e' il mio provider, soprattutto se uso tor!!n e s s u n oRe: L'utente senza IP è sempre anonimo!
- Scritto da: n e s s u n o> - Scritto da: a n o n i m o> > > > chiediti: di chi è il cavo che uso per> > connettermi ad> > internet?> > quante volte "lo cambio"?> > > > ecco, ora sai quanto sei anonimo 8)> > il cavo e' del provider... ma che c'entra questo? > di cosa stai parlando??> i siti che visito non potranno mai sapere chi e'> il mio provider, soprattutto se uso> tor!!e secondo te ai siti che tu visiti interessa qualcosa chi sei tu? meno di zero.piuttosto: a chi potrebbe interessare *cosa* tu visiti? (risposta banale)bene, secondo te da chi vanno per scoprire cosa tu hai visitato? al padrone del sito o al padrone del cavo? ecco, forse inizi a capire adesso (anonimo)ah, e su tor e l'anonimità... non contarci troppo ;)a n o n i m oFont di sistema?
Fra tutte le combinazioni, la più "tracciante" mi sembra quella dei font. A meno che uno non abbia solo quelli di default, basta che ne installi 2 o 3 particolari che magari gli sono serviti una volta sola e già diventa "tracciabile"...Ma non c'è nessun modo di oscurare quell'informazione?Joliet JakeRe: Font di sistema?
E la colpa è di Flash... :sJoliet JakeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 gen 2010Ti potrebbe interessare