Il World Economic Forum (WEF) di Davos lancia l’allarme sulle sfide poste dalla cosiddetta “quarta rivoluzione industriale”, un fenomeno già in atto che nel giro di cinque anni porterà alla perdita netta di 5 milioni di posti di lavoro nelle 15 economie mondiali più sviluppate. Ora come non mai, il compito di regolare questo sconvolgimento spetta – o quantomeno spetterebbe – alla politica e ai parlamenti nazionali e non solo.
Il nuovo appuntamento annuale del WEF a Davos è incentrato sullo studio degli effetti economici derivanti dalla diffusione di tecnologie avanzate come robotica, nanotecnologie, stampa 3D e biotech, e la ricerca della fondazione non profit ha preso in esame 13 milioni di dipendenti in nove diversi settori industriali nelle prime 15 economie nazionali del pianeta.

Il risultato non lascia adito a dubbi: in cinque anni si perderanno 7,1 milioni di posti di lavoro, e i 2 milioni creati nel frattempo non potranno compensare. Particolarmente colpite le donne, anche se il fenomeno riguarderà tutti.
I settori più colpiti includono i lavori amministrativi o da ufficio, ambito in cui le macchine “smart” si incaricheranno di un numero sempre maggiore di lavori di routine, l’energia, la finanza, la produzione e la cura della salute.
La robotica, il trasporto autonomo e l’intelligenza artificiale daranno il colpo di grazia all’ottimismo dispensato a pieni polmoni da certi leader politici col vizio dell’iperbole, ma le tecnologie disponibili già oggi (IoT, stampa 3D) e i fenomeni sociali difficili da contrastare (invecchiamento della popolazione, cambiamenti nel trattamento della privacy) si faranno sentire molto prima.
Alfonso Maruccia
-
intel inaffidabile
intel chi, quella dei nanometri "li misuro a partire da dove dico io cosi' posso dire che i miei transistor sono piu' piccoli"? quella intel li'?...Re: intel inaffidabile
- Scritto da: ...> intel chi, quella dei nanometri "li misuro a> partire da dove dico io cosi' posso dire che i> miei transistor sono piu' piccoli"? quella intel> li'?In effetti ho letto di tanti casi (senza contare la mia personale esperienza), in cui le sensibili differenze prestazionali Intel/AMD millantate da certi benchmark non si riscontravano assolutamente all'atto pratico. Personalmente credo di più alle prove live "su strada".rockrollRe: intel inaffidabile
- Scritto da: rockroll> - Scritto da: ...> > intel chi, quella dei nanometri "li misuro a> > partire da dove dico io cosi' posso dire che i> > miei transistor sono piu' piccoli"? quella intel> > li'?> > In effetti ho letto di tanti casi (senza contare> la mia personale esperienza), in cui le sensibili> differenze prestazionali Intel/AMD millantate da> certi benchmark non si riscontravano> assolutamente all'atto> pratico.> > Personalmente credo di più alle prove live "su> strada".vero. e non e' solo storia recente ma si va indietro di un bel 15 anni.sarebbe ora di smetterla di dar cosi' tanto peso ai benchmark e settare standards piu' consoni per la comparazione di performance.marcioneRe: intel inaffidabile
- Scritto da: marcione> - Scritto da: rockroll> > - Scritto da: ...> > > intel chi, quella dei nanometri "li misuro a> > > partire da dove dico io cosi' posso dire che i> > > miei transistor sono piu' piccoli"? quella> intel> > > li'?> > > > In effetti ho letto di tanti casi (senza contare> > la mia personale esperienza), in cui le> sensibili> > differenze prestazionali Intel/AMD millantate da> > certi benchmark non si riscontravano> > assolutamente all'atto> > pratico.> > > > Personalmente credo di più alle prove live "su> > strada".> > vero. e non e' solo storia recente ma si va> indietro di un bel 15> anni.> sarebbe ora di smetterla di dar cosi' tanto peso> ai benchmark e settare standards piu' consoni per> la comparazione di> performance.I benchmark sono specchietti per i polli che hanno tanti dindini da spendere. Come glieli fai spendere?Semplice, alzando le performance(farlocche) in confronto alle precedenti!Io sono il fuddaro io fuddo :^()Il fuddaro che non passa piu da QORe: intel inaffidabile
- Scritto da: rockroll> > In effetti ho letto di tanti casi (senza contare> la mia personale esperienza), in cui le sensibili> differenze prestazionali Intel/AMD millantate da> certi benchmark non si riscontravano> assolutamente all'atto pratico.> > Personalmente credo di più alle prove live "su> strada".Bè, insomma... leggendo l'articolo, AMD confronta i test di utilizzo di MS Office, dove la CPU ha un peso nettamente inferiore rispetto ad esempio al disco. Se vuoi fare un benchmark per la CPU, metti sotto carico la CPU e basta, e Intel vince. Se vuoi testare le prestazioni di una Ferrari rispetto a una Panda, vai in pista oppure sul raccordo anulare in ora di punta? Ovvio che nel secondo caso risulterà che la Ferrari non va poi tanto più veloce della Panda.Se il messaggio è che una CPU attuale di basso livello è perfetta per quasi tutti gli scenari di utilizzo, siamo d'accordo, però non è un benchmark.Izio01Re: intel inaffidabile
- Scritto da: Izio01> - Scritto da: rockroll> > > > In effetti ho letto di tanti casi (senza> contare> > la mia personale esperienza), in cui le> sensibili> > differenze prestazionali Intel/AMD> millantate> da> > certi benchmark non si riscontravano> > assolutamente all'atto pratico.> > > > Personalmente credo di più alle prove live> "su> > strada".> > Bè, insomma... leggendo l'articolo, AMD confronta> i test di utilizzo di MS Office, dove la CPU ha> un peso nettamente inferiore rispetto ad esempio> al disco. Se vuoi fare un benchmark per la CPU,> metti sotto carico la CPU e basta, e Intel vince.> Se vuoi testare le prestazioni di una Ferrari> rispetto a una Panda, vai in pista oppure sul> raccordo anulare in ora di punta? Ovvio che nel> secondo caso risulterà che la Ferrari non va poi> tanto più veloce della> Panda.> Se il messaggio è che una CPU attuale di basso> livello è perfetta per quasi tutti gli scenari di> utilizzo, siamo d'accordo, però non è un> benchmark.amd stessa riconosce la superiorita' delle cpu intel: quello che viene contestato e' che la differenza e' del -50% mentre amd riscontra solo, nei suoi test, una differenza del -7%.il fatto e' che mancando un meccanismo univoco di valutazione, ognuno tira l'acqua al proprio mulino, col risultato che chi ci perde sono gli utenti finali che vengono "truffati" da valutazioni non oggettive....Re: intel inaffidabile
- Scritto da: rockroll> - Scritto da: ...> > Personalmente credo di più alle prove live "su> strada".E fai bene!Il fuddarodonazioni
probabilmente questo ente no profit ha ricevuto GENEROSE donazioni da parte di intelkrakatoaallodole
Beh, AMD ha ragione ad avere il dente avvelenato con Intel, viste le XXXXXte che quest'ultima le ha fatto sul piano della commercializzazione (e per cui Intel ha pagato una bella penale).Ed ha ragione anche sulla forza bruta e sui benchmark opinabili.Per quanto mi riguarda ritengo che non ci sia abbastanza concorrenza nel mercato dei proXXXXXri e ancora oggi, nel 2016, grazie al cartello CPU/GPU siamo ancora al silicio con tutti i suoi limiti.E ancora ci prendono per il naso con i core, i thread e i GHz che per di più richiedono dissipatori costosi (chiaro segno di inefficienza energetica) e mangiano così tanta corrente da richiedere alimentatori generosi (e costosi), alla faccia dell'inquinamento e della carenza di energia elettrica rinnovabile.Ed anche alla faccia dei nostri portafogli.entangledGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 gen 2016Ti potrebbe interessare