Il futuro di Whatsapp e della messaggistica istantanea scatena discussioni e polemiche prima ancora che il miliardario piano di acquisizione da parte di Facebook venga messo in pratica. Si interessa ad esempio della questione l’Unione Europea, ventilando indagini per valutare le conseguenze dell’operazione sulla privacy dei netizen del Vecchio Continente.
Finora le istituzioni europee non si erano praticamente accorte dell’esistenza di Whatsapp, ma ora che il software è stato acquisito da Facebook il gruppo noto come Articolo 29 dice di avere già avviato un’indagine assieme a un’altra pratica aperta indipendentemente dalle autorità olandesi.
In teoria ciascuno dei 28 responsabili della protezione dei dati dei singoli paesi UE potrebbe aprire la sua indagine individuale, spiegano dal gruppo di lavoro, così da valutare le intenzioni di Facebook dopo aver acquisito – assieme a una piattaforma di IM – quasi mezzo miliardo di account utente da tutto il mondo comprensivi di numeri telefonici, email e quant’altro.
E mentre la UE indaga, il mercato delle applicazioni di messaggistica su rete telematica (mobile) si fa sempre più frammentario, ricco di possibilità di comunicazione e naturalmente di business per le aziende interessate. I software già presenti da tempo nel mercato come Google Hangouts si aggiornano per accrescere l’attrattiva verso gli utenti di gadget Apple, mentre Cupertino sente il bisogno di spiegare nei minimi dettagli come funzionano i meccanismi di sicurezza adottati da iMessage .
C’è ovviamente ampio margine di crescita anche per i nuovi protagonisti del settore come la giapponese LINE, azienda che si occupa di IM e comunicazione a tutto tondo nata in risposta al disastro nucleare di Fukushima e ora intenzionata a espandersi ulteriormente nel mondo con un nuovo piano di chiamate vocali a costi contenuti. Se anche Whatsapp sta valutando la possibilità di offrire chiamate vocali ai propri utenti, LINE ha un’arma segreta (almeno per il mercato giapponese): la società pianifica di monetizzare la mania tutta nipponica per emoticon e immaginette personalizzate aprendo un vero e proprio marketplace dove gli utenti potranno mettere in vendita gli sticker da essi stessi creati.
Alfonso Maruccia
-
Come volevasi dimostrare.
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Come volevasi dimostrare.
- Scritto da: unaDuraLezione> Esattamente come scrissi tempo fa (e il signor> 'Allibito' mi diede contro manco gli avessi> offeso la madre (anonimo)> ):> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3877490&m=387> > Tiè 8)> > Ricordate tutti:> Il fair use è un' eccezione alla legge sul> diritto d'autore, ovvero limita il diritto> di autore in determinati> casi.> > E il disclaimer "questo prodotto non può essere> usato BLA BLA BLA BLA" è PURA MENZOGNA, in quanto> omette puntualmente tutte le> eccezioni.allibito e' qeul tipo di persona alla quale ci si puo' tranquillamente riferire con un termine che indica comunemente un'arma da fuoco di tipo convenzionale, che rientra nella categoria delle cosi' dette armi da fuoco "corte", inizialmente concepite per essere impugnate con una sola mano....Re: Come volevasi dimostrare.
- Scritto da: unaDuraLezione> E il disclaimer "questo prodotto non può essere> usato BLA BLA BLA BLA" è PURA MENZOGNA, in quanto> omette puntualmente tutte le> eccezioni.attento! ora 'chisaitu' ti attacchera' un megapippone sul fatto che non e' "menzogna" ma verita' incompleta" in quanto mancante di una parte e bla bla bla perche fin dai tempi di hammurabbi bla bla bla insomma due XXXXXXXX cosi'....Re: Come volevasi dimostrare.
- Scritto da: ...> - Scritto da: unaDuraLezione> > E il disclaimer "questo prodotto non può > > essere usato BLA BLA BLA BLA" è PURA > > MENZOGNA, in quanto omette puntualmente > > tutte le eccezioni.> attento! ora 'chisaitu' ti attacchera' un> megapippone sul fatto che non e' "menzogna" ma> verita' incompleta" in quanto mancante di una> parte e bla bla bla perche fin dai tempi di> hammurabbi bla bla bla insomma due XXXXXXXX> cosi'.Basta non leggere i suoi post.kraneRe: Come volevasi dimostrare.
- Scritto da: unaDuraLezione> Esattamente come scrissi tempo fa (e il signor> 'Allibito' mi diede contro manco gli avessi> offeso la madre (anonimo)> ):E non solo tu...... io nel thread scrivevo...... "ma nessun imbarazzo da questi (C) troll?. -23 ago 2013, 18.14ma nessun imbarazzo da questi copyright troll australiani?Qui non si tratta del solito tizio anonimo che puo venir violentato dal DMCA,MPAA e RIAA in silenzio.Tralasciando la sua ventennale(?) attivita' da attivista, a parte che era nel board di EFF, E' un famoso docente di harvard e stanford.. LE scuole per antonomasia dove si forgiano avvocati e giudici... sicurisicuri di voler battagliare per quattro byte di meZda ?"e in effetti pare abbiano sentito. Causa legale droppata, data la colpa al solito dipendente lazzarone, e cenere sul capo.La figura da XXXXX, pero', rimarra' nelle cronache, per i posteri.bubbaManca ancora una cosa.
Per considerare chiusa questa storia manca ancora una cosa:il licenziamento in tronco del dipendente inesperto e del suo diretto superiore, con trattenuta di ogni trattamento di fine rapporto di quest'ultimo, e la publicazione dei loro profili sulla gogna mediatica di un social network, in modo da educarne altri 100 a pensarci due volte prima di intentare una lite temeraria in tema di diritti d'autore.panda rossaRe: Manca ancora una cosa.
- Scritto da: panda rossa> Per considerare chiusa questa storia manca ancora> una> cosa:> > il licenziamento in tronco del dipendente> inesperto e del suo diretto superiore, con> trattenuta di ogni trattamento di fine rapporto> di quest'ultimo, e la publicazione dei loro> profili sulla gogna mediatica di un social> network, in modo da educarne altri 100 a pensarci> due volte prima di intentare una lite temeraria> in tema di diritti> d'autore.quando le cose vanno avanti così tanto dal punto di vista legale è molto difficile che sia "solo" colpa del dipendente zelante.fiocco di neveRe: Manca ancora una cosa.
- Scritto da: fiocco di neve> - Scritto da: panda rossa> > Per considerare chiusa questa storia manca> ancora> > una> > cosa:> > > > il licenziamento in tronco del dipendente> > inesperto e del suo diretto superiore, con> > trattenuta di ogni trattamento di fine rapporto> > di quest'ultimo, e la publicazione dei loro> > profili sulla gogna mediatica di un social> > network, in modo da educarne altri 100 a> pensarci> > due volte prima di intentare una lite temeraria> > in tema di diritti> > d'autore.> > quando le cose vanno avanti così tanto dal punto> di vista legale è molto difficile che sia "solo"> colpa del dipendente> zelante.Per questo motivo e' fondamentale che in caso di abuso del diritto d'autore, la legge debba prevedere dei meccanismi che consentano di rivalersi sui patrimoni personali dei detentori dei diritti, ed eventualmente ai loro eredi fino a 70 anni dalla morte.panda rossaRe: Manca ancora una cosa.
> il licenziamento in tronco del dipendente> inesperto e del suo diretto superiore, con> trattenuta di ogni trattamento di fine rapporto> di quest'ultimo, e la publicazione dei loro> profili sulla gogna mediatica di un social> network, in modo da educarne altri 100 a pensarci> due volte prima di intentare una lite temeraria> in tema di diritti> d'autore.Non c'è stata una causa. O meglio, è stata minacciata, ma poi non ne hanno fatto nulla. In ogni caso, Liberation Music pagherà a Lessing una somma coperta dalla clausola di riservatezza, per il disturbo.LeguleioRe: Manca ancora una cosa.
- Scritto da: Leguleio> > il licenziamento in tronco del dipendente> > inesperto e del suo diretto superiore, con> > trattenuta di ogni trattamento di fine> rapporto> > di quest'ultimo, e la publicazione dei loro> > profili sulla gogna mediatica di un social> > network, in modo da educarne altri 100 a> pensarci> > due volte prima di intentare una lite> temeraria> > in tema di diritti> > d'autore.> > Non c'è stata una causa. O meglio, è stata> minacciata, ma poi non ne hanno fatto nulla.> > In ogni caso, Liberation Music pagherà a Lessing> una somma coperta dalla clausola di riservatezza,> per il> disturbo.Questo non c'entra niente con quanto ho detto io.Io ho sottolineato l'asimmetria della norma attuale tutta a favore del detentore dei diritti, senza prevedere nulla in caso di abuso dei diritti medesimi.Se chi abusa del diritto d'autore venisse colpito nel portafogli, o, ancora meglio nell'opera di cui detiene il diritto medesimo, non si arriverebbe neppure a queste assurdita'.panda rossaRe: Manca ancora una cosa.
> Se chi abusa del diritto d'autore venisse colpito> nel portafogli, o, ancora meglio nell'opera di> cui detiene il diritto medesimo, non si> arriverebbe neppure a queste> assurdita'.L'abuso non c'é stato. Fine.Siamo al livello di tentativo di abuso. Tu vuoi dare l'ergastolo anche per questo.Leguleioe ora tutti a usare pezzi di Prince
cosi' il nano finocchietto se lo prende in cu.... ah no che gli piace.Rifaccio: cosi' l'ineffabile artista capira' cosa puo' e non puo' fare....Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 28 02 2014
Ti potrebbe interessare