WhatsApp ha ufficialmente presentato WhatsApp Business , nuova variante “aziendale” dell’omonima app per la messaggistica via smartphone. L’esperienza di “chat” sul cellulare è stata ora adattata alle comunicazioni tra aziende e clienti, mentre sul fronte sicurezza ci saranno misure pensate per scoraggiare lo spam.
Attualmente disponibile solo per terminali Android , WhatsApp Business include caratteristiche specifiche rispetto alla versione liscia della app come un pagina profilo per le aziende, “strumenti di messaggistica” per creare risposte rapide alle domande frequenti e altro ancora, statistiche “semplici” sui messaggi, WhatsApp Web per inviare e ricevere messaggi via computer.
Una volta confermati, gli account aziendali verranno classificati come tali sulla piattaforma di messaggistica così da rendere evidente la differenza agli utenti. Lo spam sarà a quanto pare impossibile, visto che le aziende potranno contattare direttamente solo quegli utenti che abbiano già accettato di ricevere comunicazioni da una particolare attività di loro conoscenza.
Di fatto, WhatsApp spiega di voler offrire WhatsApp Business come strumento di comunicazione digitale privilegiato tra le piccole e medie imprese e i clienti con cui già hanno rapporti diretti – fuori e dentro il Web. A tal proposito, la società cita una statistica secondo la quale “più dell’80% delle piccole attività in India e Brasile già riconosce quanto WhatsApp sia d’aiuto per comunicare con i propri clienti e per fare più business.”
Gli utenti già attivi sulla piattaforma potranno continuare a utilizzare la app tradizionale senza alcuna perdita di controllo sui messaggi che ricevono, dice infine WhatsApp, mentre per quanto riguarda la disponibilità WhatsApp Business è al momento scaricabile dallo store Play ufficiale sui mercati nazionali di Italia, Indonesia, Messico, UK e Stati Uniti.
Alfonso Maruccia
-
Ha poco senso
Con tutte le alternative che ci sono perché aggiungerne un'altra in un linguaggio che si presta molto a malwares e abusi?73f41d50f52Re: Ha poco senso
- Scritto da: 73f41d50f52> Con tutte le alternative che ci sono perché> aggiungerne un'altra in un linguaggio che si> presta molto a malwares e> abusi?per favorire malwares e abusi, semplice....Re: Ha poco senso
- Scritto da: 73f41d50f52> Con tutte le alternative che ci sono perché> aggiungerne un'altra in un linguaggio che si> presta molto a malwares e> abusi?Non devi mica venire a dirlo qui.Vai a dirlo al medico che ti ha prescritto di utilizzarlo.panda rossaRe: Ha poco senso
Secondo me invece non è male per preparare al volo un'etichetta o mettere dei simboli, delle frecce o una sfumata a qualcosa.Soprattutto se non hai interesse ad installarti un Gimp o qualsiasi altro programma che non userai mai.iRobyRe: Ha poco senso
software portabili?Sg@bbioRe: Ha poco senso
Chiavetta USB sempre in tasca?E se in quel momento non ce l'hai ma hai una connessione a Internet?iRobyazz
Azz... tanti sforzi, e questo per rifare un software di XXXXX in un linguaggio di XXXXX.Pare di vedere il progetto ReactOSdivieto di affessoEvabbe'
Esiste anche un mondo al di fuori dell'abitacolo dell'utilitaria che non ha la liberta' di scelta che ha un amministratore *nix...Quali ditte hanno desktop *nix? nessuna, punto.Fuori discussione che *nix sia il meglio lato server, ma qui con Paint si parla di desktop... casomai affermerei a chiare lettere senza timore di smentita che Paint sembra un programma di ammissione all'esame di Informatica I, personalmente il suo rifacimento non meritava un articolo :DVins69Re: Evabbe'
ho dato un'occhiata (velocissima) al codice e sono d'accordo.Il motivo è semplicissimo: dove sono i test automatizzati?Niente unit tests, niente acceptance tests, non è un modo per poter far sopravvivere un programmakruksRe: Evabbe'
ho trovato i test, e mi rimangio quanto segue :s- Scritto da: kruks> ho dato un'occhiata (velocissima) al codice e> sono> d'accordo.> Il motivo è semplicissimo: dove sono i test> automatizzati?> > Niente unit tests, niente acceptance tests, non è> un modo per poter far sopravvivere un> programmakruksRe: Evabbe'
ecco bravo aggiungici anche 1Kg di uva acerbavolpeRe: Evabbe'
- Scritto da: Alvaro Vitali> Comunque, su KDE/Plasma (disponibile anche per> Windows) c'è KolourPaint che dovrebbe essere il> clone di Paint su Linux, ma in realtà è 1000> volte> meglio.Wow allora domani installo GNIGNUXC.A.aria fritta clonata
Paint è una tragica schifezza, molto meglio Paint.net...PainterRe: aria fritta clonata
disse la volpe all'uvavolpeProgramma del 1985
Certo che riscrivere un software che è nato nel 1985 e da allora non si è evoluto molto (le principali innovazioni sono state il supporto a più colori, e a nuovi formati grafici) non è una gran notizia. Qualunque linguaggio di programmazione che gestisca la grafica e il mouse poteva essere usato.Basilisco di RokoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 gen 2018Ti potrebbe interessare