La buona notizia arriva solo in serata : l’on. Boccia, relatore del Decreto del Fare alla Camera, ha depositato un testo per la discussione in aula che recepisce di fatto le osservazioni e le critiche piovute sul provvedimento . Un buon passo in avanti, anche se visto com’è andata al WiFi in Italia fino a questo punto occorrerà restare con le antenne drizzate per captare ogni segnale negativo.
Nel testo depositato , dunque, ci sono le modifiche invocate da Quintarelli (Scelta Civica) e dall’on. Marco Meloni (PD) che ieri aveva affidato alle agenzie le sue dichiarazioni: “La liberalizzazione del WiFi in Italia andrà avanti (…) abbiamo richiesto ai relatori del provvedimento di presentare un nuovo emendamento, che affermi il principio della libertà di accesso in modo chiaro e inequivocabile”. L’intera maggioranza al Governo si era espressa in modo critico sulla formulazione uscita dalla commissione, ed evidentemente la pressione esercitata ha sortito i suoi effetti.
On Boccia (relatore Fare) preannuncia nuovo emendamento pro liberalizzazione Wifi. Bene. Governo e maggioranza ascoltano. Attendiamo testo
– Stefano Quintarelli (@quinta) July 22, 2013
@morenaragone @quinta I lavori sono in corso per semplificare radicalmente tutta la vicenda. Domani spero proprio avremo positive sorprese.
– Antonio Palmieri (@antoniopalmieri) July 22, 2013
Sparisce il comma 2, quello relativo al trattamento dei dati, poichè il comma 1 è formulato come segue:
1. L’offerta di accesso alla rete internet al pubblico tramite tecnologia WIFI non richiede l’identificazione personale degli utilizzatori. Quando l’offerta di accesso non costituisce l’attività commerciale prevalente del gestore del servizio, non trovano applicazione l’articolo 25 del codice delle comunicazioni elettroniche, di cui al decreto legislativo 1o agosto 2003, n. 259, e successive modificazioni, e l’articolo 7 del decreto-legge 27 luglio 2005, n. 144, convertito, con modificazioni, dalla legge 31 luglio 2005, n. 155, e successive modificazioni
In altre parole , bar, ristoranti e alberghi, tutte le attività che offrono il wireless come servizio accessorio ai propri clienti non dovranno più preoccuparsi di tutta una serie di obblighi burocratici e di tenere traccia di chi usa il WiFi nei loro locali. Inoltre, Quintarelli segnala che con questo testo dovrebbe essere decaduto l’obbligo di rivolgersi a un installatore per l’allacciamento dei dispositivi alla Rete. In questo modo, cessati i lacci imposti dal decreto Pisanu e chiarita la questione del rispetto del Codice delle Comunicazioni, si potrebbe finalmente parlare di WiFi libero anche in Italia. Non resta che sperare che il passaggio alla Camera e quello al Senato non complichino nuovamente le cose.
Luca Annunziata
-
...
"Raccomandiamo, per ora, di non selezionare la voce replace Windows Defragmenter nell'ultima schermata del proXXXXX di installazione."Ma serve a qualcosa il deframmentatore windows?Nome e cognomeRe: ...
- Scritto da: Nome e cognome> "Raccomandiamo, per ora, di non selezionare la> voce replace Windows Defragmenter nell'ultima> schermata del proXXXXX di> installazione."> > Ma serve a qualcosa il deframmentatore windows?prova a non farlo per dei mesi...astroErrata corrige
La prima riga dell'articolo e' sbagliata.Va corretta come segue."Quando si utilizza <s> il computer </s> <b> windows </b> per molto tempo,"panda rossaRe: Errata corrige
10/10sgabibboRe: Errata corrige
Infatti è meglio precisare, siamo sempre in un sito informatico, dopo tutto.Comunque c'è da notare che buona parte dei programmi che permettono la deframmentazione all'avvio di windows, sono a pagamento.Sg@bbioRe: Errata corrige
- Scritto da: Sg@bbio> Infatti è meglio precisare, siamo sempre in un> sito informatico, dopo> tutto.E' necessario precisare!> Comunque c'è da notare che buona parte dei> programmi che permettono la deframmentazione> all'avvio di windows, sono a> pagamento.E c'e' anche da notare che buona parte dei sistemi operativi e dei file system che non richiedono deframmentazione sono liberi e gratuiti.panda rossaRe: Errata corrige
- Scritto da: panda rossa> E c'e' anche da notare che buona parte dei> sistemi operativi e dei file system che non> richiedono deframmentazione sono liberi e> gratuiti.(rotfl)(rotfl)(rotfl)sgabbio rimane sempre di modaRe: Errata corrige
- Scritto da: panda rossa> E c'e' anche da notare che buona parte dei> sistemi operativi e dei file system che non> richiedono deframmentazione sono liberi e> gratuiti.Nel magico mondo del panda, forse :DastroRe: Errata corrige
- Scritto da: Sg@bbio> Comunque c'è da notare che buona parte dei> programmi che permettono la deframmentazione> all'avvio di windows, sono a pagamento.beh, finché c'è chi paga...comunque non è proprio vero: vedi l'altro mio commento su ULTRADEFRAG...pre cisoULTRADEFRAG: ottimo, libero e gratuito!
eccovi un deframmentatore LIBERO (licenza GPL), GRATUITO e MOLTO MIGLIORE (ma proprio *molto-molto-molto* meglio del softwerino proposto nell'articolo, che è pure "defective by design" essendo proprietario), soprattutto per la completezza e il livello delle feature: <b> ULTRADEFRAG </b> - home: http://ultradefrag.sourceforge.net/en/index.html- features: http://ultradefrag.sourceforge.net/en/index.html#featureshttp://ultradefrag.sourceforge.net/handbook/Introduction.html- downloads:http://ultradefrag.sourceforge.net/en/index.html?downloadtra le feature:- deframmentazione al boot - scelta tra diversi algoritmi/strategie di deframmentazione- ottimizzazione drive- ottimizzazione MFT- filtri- schedulazione- log- GUI multilingua- potente CLI - versione portabile (no installazione)- supporto nativo per sistemi 64bit- ecc. !!!(ps: e che palle 'sti programmini freeware proprietari...)pre cisoRe: ULTRADEFRAG: ottimo, libero e gratuito!
- Scritto da: pre ciso> eccovi un deframmentatore LIBERO (licenza GPL),> GRATUITO e MOLTO MIGLIORE (ma proprio> *molto-molto-molto* meglio del softwerino> proposto nell'articolo, che è pure "defective by> design" essendo proprietario), soprattutto per la> completezza e il livello delle> feature:> > <b> ULTRADEFRAG </b> > - home: > http://ultradefrag.sourceforge.net/en/index.html> - features: > http://ultradefrag.sourceforge.net/en/index.html#f> http://ultradefrag.sourceforge.net/handbook/Introd> - downloads:> http://ultradefrag.sourceforge.net/en/index.html?d> > tra le feature:> - deframmentazione al boot > - scelta tra diversi algoritmi/strategie di> deframmentazione> - ottimizzazione drive> - ottimizzazione MFT> - filtri> - schedulazione> - log> - GUI multilingua> - potente CLI > - versione portabile (no installazione)> - supporto nativo per sistemi 64bit> - ecc. !!!> > > (ps: e che palle 'sti programmini freeware> proprietari...)lo uso funziona bene!preferisco usare se disponibile software opensource, se non lo trovo open ripiego sul freeware ma prima viene sempre il software opensource, libero..markRe: ULTRADEFRAG: ottimo, libero e gratuito!
- Scritto da: mark> preferisco usare se disponibile software> opensource, se non lo trovo open ripiego sul> freeware ma prima viene sempre il software> opensource, libero..:-)pre cisoRe: ULTRADEFRAG: ottimo, libero e gratuito!
Non lo conoscevo grazie.Nome e cognomeRe: ULTRADEFRAG: ottimo, libero e gratuito!
- Scritto da: pre ciso> eccovi un deframmentatore LIBERO (licenza GPL),> GRATUITO e MOLTO MIGLIORE (ma proprio> *molto-molto-molto* meglio del softwerino> proposto nell'articolo, che è pure "defective by> design" essendo proprietario), soprattutto per la> completezza e il livello delle> feature:> > <b> ULTRADEFRAG </b> > - home: > http://ultradefrag.sourceforge.net/en/index.html> - features: > http://ultradefrag.sourceforge.net/en/index.html#f> http://ultradefrag.sourceforge.net/handbook/Introd> - downloads:> http://ultradefrag.sourceforge.net/en/index.html?d> > tra le feature:> - deframmentazione al boot > - scelta tra diversi algoritmi/strategie di> deframmentazione> - ottimizzazione drive> - ottimizzazione MFT> - filtri> - schedulazione> - log> - GUI multilingua> - potente CLI > - versione portabile (no installazione)> - supporto nativo per sistemi 64bit> - ecc. !!!> > > (ps: e che palle 'sti programmini freeware> proprietari...)Si ma é affidabile? Non é che poi fa danni?selgasRe: ULTRADEFRAG: ottimo, libero e gratuito!
- Scritto da: selgas> > > Si ma é affidabile? Non é che poi fa danni?Certo che si'.Distrugge il disco di tutti quelli che fanno domande stupide.panda rossaRe: ULTRADEFRAG: ottimo, libero e gratuito!
01/10sgabbiaRe: ULTRADEFRAG: ottimo, libero e gratuito!
- Scritto da: selgas> > <b> ULTRADEFRAG </b> > Si ma é affidabile? Non é che poi fa danni?per la mia esperienza (lo uso da tempo) è affidabile: mai nessun problemapre isoRe: ULTRADEFRAG: ottimo, libero e gratuito!
- Scritto da: pre ciso> eccovi un deframmentatore LIBERO (licenza GPL),> GRATUITO e MOLTO MIGLIORE (ma proprio> *molto-molto-molto* meglio del softwerino> proposto nell'articolo, che è pure "defective by> design" essendo proprietario), soprattutto per la> completezza e il livello delle> feature:> > <b> ULTRADEFRAG </b> > - home: > http://ultradefrag.sourceforge.net/en/index.html> - features: > http://ultradefrag.sourceforge.net/en/index.html#f> http://ultradefrag.sourceforge.net/handbook/Introd> - downloads:> http://ultradefrag.sourceforge.net/en/index.html?d> > tra le feature:> - deframmentazione al boot > - scelta tra diversi algoritmi/strategie di> deframmentazione> - ottimizzazione drive> - ottimizzazione MFT> - filtri> - schedulazione> - log> - GUI multilingua> - potente CLI > - versione portabile (no installazione)> - supporto nativo per sistemi 64bit> - ecc. !!!> > > (ps: e che palle 'sti programmini freeware> proprietari...)Defragglerhttp://www.piriform.com/defraggleranverone99Diskeeper
http://www.condusiv.com/products/diskeeper/Sarà a pagamento, non sarà open source ma funziona da dio. Lo uso da 5 anni ininterrottamente e neanche ricordo di averlo installato visto che fa tutto da solo in silent mode h24.defraggheteRe: Diskeeper
- Scritto da: defragghete> http://www.condusiv.com/products/diskeeper/> > Sarà a pagamento, non sarà open sourcee tanto basta per non prenderlo neanche in considerazione!panda rossaRe: Diskeeper
ma voi patiti dell'open source (e poi sarei davvero curioso di sapere quanti ci capiscano davvero qualcosa analizzando il codice) e dalle braccine corte, vi fate tanti problemi con i programmi proprietari e poi magari usate windows?Un OS tutto meno che aperto, ma applicazioni che gli girano sopra rigorosamente open..mmmmmmmmmha...siete proprio strani ehpino camminoRe: Diskeeper
- Scritto da: panda rossa> Documentarsi un po' prima di postare a caso nei> forum ti eviterebbe delle gran figure di> palta.Perché non segui anche tu questo mantra?rotflRe: Diskeeper
ma che ti programmi XXXXX. Il solito nerd sfigato che sputa su windows perchè fa figo.tu più che installare programmi open source scritti da altri non sai fare. e fai il 'tecnico' dei server, oltre non puoi aspirare. La programmazione lasciala a noi va, che non disdegnamo nulla, windows compreso.pino camminoRe: Diskeeper
Casualmente è saltato il commento di pino cammino...Quindi è bene ricordare parole importanti http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3854885&m=3855691#p3855691citRe: Diskeeper
02/10Lo dici tu che utilizzi quel binary blob di Ubuntupunto sgabbioRe: Diskeeper
ecco bravo intelligentone , ragiona così in ambito aziendale, dove assistenza post vendita, rivalse legali, sono un must. Se un software open source ti fa danni o viene improvvisamente abbandonato,l'azienda a chi fa causa? Al nerd di turno...?odioinerdRe: Diskeeper
- Scritto da: odioinerd> ecco bravo intelligentone , ragiona così in> ambito aziendale, dove assistenza post vendita,> rivalse legali, sono un must. Se un software open> source ti fa danni o viene improvvisamente> abbandonato,l'azienda a chi fa causa? Al nerd di> turno> ...?Sì infatti la richiesta di assistenza post vendita e le cause legali per un defrag sono all'ordine del giorno proprio.uno sgabbio alle elementariAvete visto...
cosa succede se si clicca 'accept and install' ?- installa IOBit Apps toolbar in explorer e firefox- setta yahoo come motore di default- installa Slick Savings per ebay, amazon...- setta yahoo e le relative impostazioni come hp di defaultstica@@i !prinz verdeRe: Avete visto...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Avete visto...
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: prinz verde> > cosa succede se si clicca 'accept and> install'> ?> > - installa IOBit Apps toolbar in explorer e> > firefox> > - setta yahoo come motore di default> > - installa Slick Savings per ebay, amazon...> > - setta yahoo e le relative impostazioni> come> hp> > di> > default> > > > stica@@i !> > " <i> Dopo un paio di clic, il software> proporrà di installare la toolbar di IObit; è> sufficiente un clic su rifiuta per evitare questa> installazione non richiesta. </i>> "La fai facile tu!Questi non sanno leggere.Poi per forza si stupiscono se sentono che c'e' gente che legge i sorgenti, e non ci credono.Pensa che io anni fa non ci credevo che ci fosse gente che cliccava senza prima leggere, ma mi sono dovuto arrendere all'evidenza.panda rossaRe: Avete visto...
- Scritto da: panda rossa> Poi per forza si stupiscono se sentono che c'e'> gente che legge i sorgenti, e non ci> credono.Ma cosé un sorgente? (newbie)utontoRe: Avete visto...
- Scritto da: utonto> ah grazie caro collega... :)Prego.Ora vado che ho chiamato il tecnico del PC perchè un icona sul desktop si è spostata di 2mm e non so più come avviare il programma.utonto2Apache Open Office 4
non funziona il link per il download... solo a me o anche ad altri...grazie1000Rico747Re: Apache Open Office 4
- Scritto da: Rico747> non funziona il link per il download... solo a me> o anche ad> altri...> grazie1000sei proprio un utontopanda rosaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 lug 2013Ti potrebbe interessare