Roma – “Cesena è coperta solo in parte. Tre anni fa la Facoltà di Ingegneria era totalmente coperta da una rete WiFi. L’anno successivo la rete WiFi è stata sospesa per far spazio alla rete ALMAWIFI già presente a Bologna. La rete almawifi è ormai attiva da un anno ma accessibile solo ai docenti-ricercatori e alcuni studenti (su concessione dei professori)”. Così ieri Simone P. ha scritto a Punto Informatico raccogliendo l’ invito a raccontare le proprie esperienze con le reti universitarie, in questo caso a Cesena .
E spiega: “Non si sa bene il motivo per cui non aprano a tutti gli iscritti alla facoltà l’accesso alla rete. Il resto di Cesena è coperta solo per alcune zone, come aule studio o alcune facoltà. Non esiste una rete WiFi estesa. L’accesso a Internet è possibile tramite alcune prese rj45 sparse un po’ nei laboratori e un po’ nelle sale studio. Accessi che garantiscono una banda più che soddisfacente sia in upload che in download, ma sono molto limitati come quantità: se ne contano 6 nell’aula studio, 4 nel laboratorio di informatica e 13 nel laboratorio di elettronica.
Ed essendo laboratori con circa 80 postazioni è evidente che 4 o 13 accessi sono davvero pochi”.
Un altro Simone, Simone T. da Udine scrive invece: “Buongiorno cari amici di Punto Informatico, vi scrivo dopo aver letto i vari articoli sul WiFi nelle università. È molto bello notare come in Toscana e Umbria si stia dando risalto al progetto portato aventi da due importanti Università, ma volevo far notare che questo servizio era già presente all’Università degli Studi di Udine dall’anno Accademico 2004/2005, anno in cui mi sono iscritto alla facoltà di Informatica. Il servizio è limitato agli studenti universitari, non essendo Udine ai livelli di Urbino, ma penso il progetto sia di grande rilevanza e uno dei primi disponibili in una università in Italia. Mi piacerebbe che fosse reso noto questo importante passo dell’ateneo friulano che, grazie all’operato del nostro Rettore è un ateneo in ascesa”. Altre esperienze su Udine?
Tre diversi studenti della Bicocca di Milano hanno trasmesso la propria esperienza. Scrive Daniele A.: “Volevo segnalare la rete WiFi, che è attiva da quest’anno accademico nella mia università. La copertura non è ancora totale, ma nella maggioranza di edifici nelle zone studio e biblioteche ci sono zone di copertura. Il sevizio è ancora da perfezionare in quanto spesso la connessione è instabile, ma io personalmente non mi lamento”. Daniele propone anche la pagina dove l’Università parla della connettività WiFi messa a disposizione degli studenti.
Marco C., sempre alla Bicocca, aggiunge che sono due anni che la rete è attiva in molte zone dell’Università e sottolinea: “Nella facoltà di informatica è in atto pure la sperimentazione di una rete con tutti i protocolli aperti in modo da poter offrire un servizio completo agli studenti informatici”. Necosi invece, sempre a proposito di Bicocca, parla di un’attivazione recente e mette in luce una serie di problemi ed ostacoli : “Le limitazioni però sono ancora troppe ed alcune sono inspiegabili. Ad esempio l’unica porta aperta è la numero 80 (http) e la 443 (https). Io per scaricare la posta sulle porte standard delle email son costretto a reindirizzare il traffico usando Tor sulla 80”. E aggiunge: “La copertura in alcuni edifici è totale, in altri invece ancora non è arrivata neanche una sola antenna. Ci si sta lavorando, ma già alcuni si chiedono se il WiFi sia un servizio per tutti, o solo per i ricchi che han la possibilità di acquistare i notebook. Qualcuno parla di ampliare i laboratori accessibili liberamente da parte degli studenti o di sviluppare le politiche per cui uno studente possa chiedere un notebook all’Università ricevendo un contributo economico se si hanno difficoltà economiche”.
Di seguito una testimonianza giunta proprio ieri da L’Aquila, un racconto per molti versi sconsolante in cui Davide spiega che l’assenza del WiFi, in fondo, non la sente quasi nessuno. “Gentile Punto Informatico,
mi chiamo Davide e vi scrivo in merito all’articolo sulla copertura WiFi dei campus universitari italiani. Io scrivo per l’università di L’Aquila . Forse in molti non la conoscono, ma L’Aquila è il capoluogo di regione dell’Abruzzo:-)
Visto il grande numero di corsi di laurea presenti nell’ateneo, è diviso in più poli didattici (dovrebbero essere 4 se non ne dimentico nessuno). I due principali sono il polo di Ingegneria (di cui fa parte naturalmente il corso di laurea di Ingegneria informatica) ed il polo di Scienze MM.FF.NN. (di cui fa parte il corso di laurea in Scienze informatiche).
Dal punto di vista della connettività il nostro ateneo è decisamente indietro rispetto a quanto ho letto nell’articolo e nelle risposte che hanno dato gli altri utenti. In nessuno dei poli didattici è presente il WiFi come servizio per gli studenti. Questa mancanza però non è molto sentita dagli studenti stessi, infatti la maggiorparte dei corsi di laurea non ha uno spazio web dedicato, un sito, o qualunque altra cosa che riduca le distanze tra gli studenti ed i professori. Quello che manca è un “luogo” in cui studenti e professori possano scambiarsi materiali inerenti i corsi, approfondire determinati argomenti che non possono avere il giusto spazio nelle ore di lezione previste dal piano didattico. La ciliegina sulla torta è costituita dal fatto che lo stesso portale dell’intero ateneo è spesso off-line, soprattutto quando si avvicina la fine dei corsi e gli studenti accedono spesso al sistema per registrarsi agli appelli d’esame.
Si perchè l’intero ateneo si è dotato (con una spesa esorbitante a detta di molti professori, sicuramente più informati di me sull’argomento) di un sistema di prenotazioni online: ogni studente, all’immatricolazione riceve un codice PIN che gli permette di accedere ad una pagina personale in cui può visualizzare tutti i dati relativi al proprio piano di studi, può registrarsi agli esami, e, accedendo da dei terminali interni all’università, può stampare tutti i certificati di cui ha bisogno. Il problema è che tale portale, nei periodi in cui è maggiore il numero di accessi effettuati dagli studenti, non regge il carico di lavoro necessario. Non so se sia colpa dell’hardware che compone i server, delle linee che lo collegano, o della struttura del sistema, ma questo portale è spesso irraggiungibile, e se anche si riuscisse a completare l’iscrizione ad un esame, non si è mai certi dell’esito, perché (esperienza personale) è possibile che, per motivi ignoti, il professore non riceva traccia della propria iscrizione, e si trovi in seria difficoltà nel far sostenere ed eventualmente registrare l’esame.
Se tutto questo non vi è bastato, pensate che non esistono dei PC connessi ad internet a disposizione degli studenti. Anzi… mi sbaglio… qualcuno ce n’è: per il corso di laurea in scienze informatiche (a cui sono iscritto io) c’è 1 (uno) PC a disposizione degli studenti del primo e del secondo anno della laurea triennale, ed una decina a disposizione per gli studenti del terzo anno della laurea triennale e per gli studenti della laurea specialistica. Anche se, a dire la verità, quei PC non sono proprio a disposizione degli studenti: per potervi accedere è necessaria la richiesta scritta firmata da un professore che indichi l’attività didattica che richiede l’utilizzo della connessione. Negli altri poli didattici non so quale sia situazione precisa, ma vedendo dai miei amici la quantità di dispense stampate presso le copisterie, non penso che se la passino molto meglio.
Ma io mi chiedo: non sarebbe molto più facile, veloce, economico, e soprattutto ecologico (finito il corso, un libro può essere utile, ma le dispense, finisco tutte nella spazzatura) mettere un file in uno spazio web e renderlo disponibile a tutti? Certo, questo sarebbe un grande vantaggio per gli studenti, soprattutto per coloro che non risiedono nella città in cui studiano, ma comporterebbe un grande lavoro per quei professori che continuano a “lasciare in copisteria” delle dispense scritte a mano e che spesso sono incomprensibili.
Ma in fondo, molto in fondo, un barlume di speranza c’è: abbiamo una connettività molto limitata, chi non possiede un PC ed una connessione ad internet proprie rimane quasi isolato dal lato “connesso” dell’università… ma… ma l’ADSU (Azienda per il diritto agli studi universitari) ed i sindacati studenteschi hanno allestito (nel mio polo didattico) una sala ricreativa con tavolini e sedie, un biliardino, diversi mazzi di carte, un televisore su cui (secondo gli orari) guardare i telegiornali o i cartoni animati (soprattutto appena dopo pranzo) e, gaudio massimo… una consolle Playstation2 con cui trascorrere ore a sfidare gli amici ad uno degli ultimi giochi di calcio.
Mi sento decisamente invidioso verso gli altri utenti che hanno commentato la notizia su Punto Informatico.
Davide ”
NOTA
Nella tua università c’è il WiFi? Non c’è? È un servizio soddisfacente? Ne parlano da anni ma ancora non s’è visto? Parlane tu su Punto Informatico, invia la tua testimonianza a pi@edmaster.it
-
MACACHI AL TAPPETO
Adesso cosa direte per difendere il vostro amato sistema operativo?(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: MACACHI AL TAPPETO
- Scritto da: Anonimo> Adesso cosa direte per difendere il vostro amato> sistema> operativo?> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Diranno che i bug di Apple hanno molta più classe di quelli Microsoft!(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)abcRe: MACACHI AL TAPPETO
- Scritto da: abc> - Scritto da: Anonimo> > Adesso cosa direte per difendere il vostro amato> > sistema> > operativo?> > > > (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> > Diranno che i bug di Apple hanno molta più classe> di quelli> Microsoft!> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)HA HA HA HA HA HA HA !!![img]http://services.tos.net/pics/st2/st2-khan.gif[/img]Arrggh!Macaco HunterRe: MACACHI AL TAPPETO
troll ormai da tempo al tappeto"Buona parte dei fix sistema le falle contenute nei componenti di terze parti, quali i software open source Apache, ClamAV, Kerberos, OpenSSH, PHP, X11 ecc., mentre i restanti interessano componenti sviluppati da Apple, come Help Viewer, Image Raw, Podcast Producer, Preview ecc. Alcune debolezze riguardano solo Tiger, altre soltanto Leopard e altre ancora entrambe le versioni di Mac OS X."PLONK_THISRe: MACACHI AL TAPPETO
- Scritto da: Anonimo> Adesso cosa direte per difendere il vostro amato> sistema> operativo?> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)E' stata rilasciata la patch, coglione!macuserRe: MACACHI AL TAPPETO
- Scritto da: macuser> - Scritto da: Anonimo> > Adesso cosa direte per difendere il vostro amato> > sistema> > operativo?> > > > (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> > E' stata rilasciata la patch, coglione!E come mai quando Microsoft rilascia i Service Pack tutti a dire che Windows fa schifo?Due pesi due misure?(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: MACACHI AL TAPPETO
Ho letto i dettagli degli aggiornamenti, ti faccio degli esempi:un disco immagine corrotto potrebbe spegnere il computer...un utente locale potrebbe aprire dei programmi con privilegi...la produzione di PDF con password da Anteprima potrebbe creare PDF non protetti...questi PDF potrebbero venire stampati...PHP 4.4.7 ha delle vulnerabilità, aggiornato alla 4.4.8...OpenSSH è vulnerabile...e così via.Insomma, ancora niente virus, malwares, spywares, cavalli di troia, dialers.Che dire, Microsoft rilascia Service Pack una volta l'anno oppure ogni due anni mentre Apple fa aggiornamenti cadenzati.1000 volte meglio questi bug rispetto a quelli di Windows. A proposito, l'ultima volta che hai formattato il tuo bel sistemone?Sicuro che siamo al tappeto, cantinaro?Se questi sono vulnerabilità pericolose, allora siamo su una comoda, calda e bella moquette.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 marzo 2008 00.29-----------------------------------------------------------alexjennRe: MACACHI AL TAPPETO
(troll2)ma leggili gli articoli invece di postare ad minchiamBuona parte dei fix sistema le falle contenute nei componenti di terze parti, quali i software open source Apache, ClamAV, Kerberos, OpenSSH, PHP, X11 ecc., mentre i restanti interessano componenti sviluppati da Apple, come Help Viewer, Image Raw, Podcast Producer, Preview ecc. Alcune debolezze riguardano solo Tiger, altre soltanto Leopard e altre ancora entrambe le versioni di Mac OS X.PLONK_THISRe: MACACHI AL TAPPETO
dire la patch, è un pò troppo riduttivo, qui stiamo parlando, di una serie di aggiornamenti piuttosto pesanti, molti trai quali corregono falle molto pericolose. Gia il solo Safari 3.1, ne ha avute corette 13.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 marzo 2008 00.20-----------------------------------------------------------saxpaxRe: MACACHI AL TAPPETO
Buona parte dei fix sistema le falle contenute nei componenti di terze parti, quali i software open source Apache, ClamAV, Kerberos, OpenSSH, PHP, X11 ecc., mentre i restanti interessano componenti sviluppati da Apple, come Help Viewer, Image Raw, Podcast Producer, Preview ecc. Alcune debolezze riguardano solo Tiger, altre soltanto Leopard e altre ancora entrambe le versioni di Mac OS X.PLONK_THISRe: MACACHI AL TAPPETO
- Scritto da: Anonimo> Adesso cosa direte per difendere il vostro amato> sistema> operativo?> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Veramente!tinE siamo alle solite...
Scommetto che buona parte di quelli che ora gridano allo scandalo "megapatchoso" non saprebbero nemmeno come queste vulnerabilità potrebbero venir sfruttate... Buffo no?IloveAppleRe: E siamo alle solite...
Non è buffo, già articolo, spiega in parte, come potrebbero essere sfruttate le vulnerabilità, basta anche saper leggere a volte.saxpaxRe: E siamo alle solite...
- Scritto da: saxpax> Non è buffo, già articolo, spiega in parte, come> potrebbero essere sfruttate le vulnerabilità,> basta anche saper leggere a> volte.immagino che chiunque riesca a sfruttarle...soprattutto dopo aver aggiornatoma LOLPLONK_THISRe: E siamo alle solite...
- Scritto da: IloveApple> Scommetto che buona parte di quelli che ora> gridano allo scandalo "megapatchoso" non> saprebbero nemmeno come queste vulnerabilità> potrebbero venir sfruttate... Buffo> no?Qui sono tutti piccoli torvalds, non lo sapevi?nextColabrodo!
La tua nave è un colabrodo, Steve! Le falle si aprono una dopo l'altra! Gli dei sono dalla mia parte! La mia sete di vendetta sta per essere soddisfatta! Mai tempi furono più propizi. La fine è vicina, Steve! Pagherai, pagherai tutto quello che mi hai fatto!Arderai all'inferno assieme al tuo sparuto nugolo di macachi![img]http://services.tos.net/pics/st2/st2-khan.gif[/img]Arrrrggh!!Macaco HunterRe: Colabrodo!
esagerato...... :)saxpaxRe: Colabrodo!
gia ti vedo con i brufoli e i fondi di bottiglia...tutti vorrebbero essere come te.lellykellyRe: Colabrodo!
Presento domanda ufficiale per entrare a fare parte della tua ciurma!Come referenze ho completato tutti i Monkey Island (rotfl)Spero non sia un problema avere una femmina a bordo! p)(atari)AtariLoverRe: Colabrodo!
sei una femmina?sai che non me ne ero mai accorto?cmq si anche io voglio aggregarmi.Sto alla fiocina e so usare un pollo di gomma con la carrucola.Renji AbaraiRe: Colabrodo!
- Scritto da: Renji Abarai> sei una femmina?> sai che non me ne ero mai accorto?Queato in origine era l'account di mio fratello ma poi lui si è stufato, allora l'ho usurpato io.Si comunque, l'ultima volta che ho controllato si (rotfl)> cmq si anche io voglio aggregarmi.> Sto alla fiocina e so usare un pollo di gomma con> la> carrucola.Mitico il pollo di gomma!(atari)AtariLoverRe: Colabrodo!
No Renji con le flammate che fai devi fare il maestro di spada a insulti... lolP.S.: E' una battuta in amicizia :) DavveroVarro86Re: Colabrodo!
Porta male lo sapevi? Questo l'ho imparato dalla maledizione della prima lunaVarro86Re: Colabrodo!
- Scritto da: Varro86> Porta male lo sapevi? Questo l'ho imparato dalla> maledizione della prima> lunaSi lo so che porta male, però nella maledizione della prima luna c'era la Knightely che non mi pareva sfigurasse :DCerto, poi essere belle come lei ce ne vuole... :'(AtariLoverDue pesi due misure...
...chissà se avesse rilasciato Microsoft una patch per tali bug... qui tutti a gridare "allo schifo"... se invece lo fa Apple, ci giriamo dall'altra parte e facciamo finta di niente... vero??Due pesi due misure.......Re: Due pesi due misure...
Tipico dei macachi.Er PuntaroRe: Due pesi due misure...
Buona parte dei fix sistema le falle contenute nei componenti di terze parti, quali i software open source Apache, ClamAV, Kerberos, OpenSSH, PHP, X11 ecc., mentre i restanti interessano componenti sviluppati da Apple, come Help Viewer, Image Raw, Podcast Producer, Preview ecc. Alcune debolezze riguardano solo Tiger, altre soltanto Leopard e altre ancora entrambe le versioni di Mac OS X.PLONK_THISRe: Due pesi due misure...
leggi qui cosi comprendi la gravità del problema:http://secunia.com/advisories/29420/saxpaxRe: Due pesi due misure...
- Scritto da: saxpax> leggi qui cosi comprendi la gravità del problema:> http://secunia.com/advisories/29420/leggi il titolo che sei obsoletoMac OS X Security Update Fixes Multiple Vulnerabilitiesquale parte devo tradurti in italiano?PLONK_THISRe: Due pesi due misure...
se non basta leggi anche qui:http://netsecurity.about.com/cs/securityalerts/qt/aaalert0224b.htmsaxpaxRe: Due pesi due misure...
quando uno non sa cosa posta poi rimedia le figuacca da cioccolataioMac OS X Security Update Fixes Multiple VulnerabilitiesTITLE:Mac OS X Security Update Fixes Multiple VulnerabilitiesSECUNIA ADVISORY ID:SA10959VERIFY ADVISORY:http://secunia.com/advisories/10959/CRITICAL:Moderately critical devo tradurti in italiano o ci arrivi da te?ora, cazzaro DOC, ci illumini su cosa vuoi dimostrare postando link a random?PLONK_THISRe: Due pesi due misure...
- Scritto da: saxpax> se non basta leggi anche qui:> http://netsecurity.about.com/cs/securityalerts/qt/tardone, è una falla moderately critical già patchata riprovaci (troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)PLONK_THISRe: Due pesi due misure...
Ma te stai a guardare queste cose?Per ubuntu ci sono delle patch tutti i giorni, altro che microsoft.nextRe: MACACHI AL TAPPETO
Invece rido perchè non sai più a cosa attaccarti!(rotfl)Più passa il tempo e più siete in difficoltà ad arrampicarvi sugli specchi!Er PuntaroRe: MACACHI AL TAPPETO
(newbie)Che è successo? Dai moderatore! Ci stavamo divertendo! :(Er PuntaroRe: MACACHI AL TAPPETO
Infatti... e che c..., se non si può sfottere un po'...alexjennRe: MACACHI AL TAPPETO
questo si che è un argomento di quelli che valgono oro.ma va a ciapa i rattPLONK_THISRe: MACACHI AL TAPPETO
Ti chiudono il post perché palesemente frutto della mente di un deficiente e tu lo riapri? ma rotfl!ShibaRe: MACACHI AL TAPPETO
Uhm, in pratica dici che, se si sa usare Windows, non si beccano virus. Giusto?alexjennRe: MACACHI AL TAPPETO
- Scritto da: alexjenn> Uhm, in pratica dici che, se si sa usare Windows,> non si beccano virus.> Giusto?A chi stai rispondendo?AnonimoRe: MACACHI AL TAPPETO
Il moderatore ha tagliato e censurato il thread.alexjennRe: MACACHI AL TAPPETO
- Scritto da: alexjenn> Il moderatore ha tagliato e censurato il thread.Appunto, chiedevo per questo motivo.AnonimoRe: MACACHI AL TAPPETO
- Scritto da: alexjenn> Uhm, in pratica dici che, se si sa usare Windows,> non si beccano virus.> Giusto?beh.. non basta che sai usare Windows,x stare + tranquillo,dovresti avere una combinazione di cose che ti rendono + protettolinea FastwebNOD32 Spybote poi giustamente saper usare Windows.io ho questa combinazione e i virus non entranoho verificato x semplice curiosità anche con questo link :http://www.eicar.org/anti_virus_test_file.htme in tutti e 8 i link presenti al suo interno il "finto" virus usato per test NON è riuscito ad entrare nel mio sistema. (sia su XP che su Vista)ciaoLROBYlrobyRe: MACACHI AL TAPPETO
In realtà basta un buon firewall per ritenersi sicuri.qwertyRe: MACACHI AL TAPPETO
- Scritto da: qwerty> In realtà basta un buon firewall per ritenersi> sicuri.o per ritenersi tali.LROBYlrobyRe: MACACHI AL TAPPETO
spesso il virus più letale sta tra la tastiera e lo schienale della sedia e non ci sono contromisure che tengano contro i virus a 2 zampe più dotati in utonteriaPLONK_THISRe: MACACHI AL TAPPETO
- Scritto da: PLONK_THIS> spesso il virus più letale sta tra la tastiera e> lo schienale della sedia e non ci sono> contromisure che tengano contro i virus a 2 zampe> più dotati in> utonteriaMa infatti è da queste corrette considerazioni che è stato scritto in un post precedente che un uso corretto del computer è fondamentale per non ritrovarsi nella ca.caabbinato alle altre cose descritte da me in altro post (Fastweb,nod,spybot)Proprio ieri ho dovuto soccorrere una persona dotata di tutto questo ma che comunque non ce la fà ad evitare di fare ca....te LROBYlrobyRe: MACACHI AL TAPPETO
- Scritto da: alexjenn> Lo fai fare al tecnico?No, non ho bisogno di formattare. Soltanto gli utonti lo fanno.Pinco PallinoRe: MACACHI AL TAPPETO
Ragazzi, GAME OVER.Er PuntaroRe: MACACHI AL TAPPETO
Vabbò, fine del divertimento. Ehi, senza rancore, eh?alexjennRe: MACACHI AL TAPPETO
No, figurati, anzi quando vuoi fammi un fischio che giochiamo ancora. :pEr PuntaroRe: MACACHI AL TAPPETO
- Scritto da: Pinco Pallino> - Scritto da: alexjenn> > Lo fai fare al tecnico?> > No, non ho bisogno di formattare. Soltanto gli> utonti lo> fanno.che ad okkio sono la maggioranza e molti pagano pure per farselo fare.tanta gente ha guadagnato parecchio "grazie" alla robustezza di windows.PLONK_THISHanno censurato il mio thread
:'(:'(:'(:'(AnonimoRe: Hanno censurato il mio thread
Che cativo il moderatore! Secondo me è un pò macaco pure lui. :(Er PuntaroRe: Hanno censurato il mio thread
o è meno pirl8 di voi 2PLONKPLONK_THISRe: Hanno censurato il mio thread
- Scritto da: Er Puntaro> Che cativo il moderatore! Secondo me è un pò> macaco pure> lui.> :(Chissà perché non censurano i thread pro-linux...Pure i moderatori hanno due pesi due misure?AnonimoRe: Hanno censurato il mio thread
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Er Puntaro> > Che cativo il moderatore! Secondo me è un pò> > macaco pure> > lui.> > :(> > Chissà perché non censurano i thread pro-linux...> Pure i moderatori hanno due pesi due misure?o forse ne hanno solo le OO piene di certi personaggi puntualmente presenti con i soliti commenti da "tappeto"PLONK_THISEhi, l'hanno riaperto!
Via, si ricomincia!AnonimoRe: Ehi, l'hanno riaperto!
Vaiiiiiii!!Er PuntaroRe: Ehi, l'hanno riaperto!
- Scritto da: Anonimo> Via, si ricomincia!E hanno anche ripristinato le risposte!AnonimoRe: Ehi, l'hanno riaperto!
Ne risulterà il thread più incasinato della storia di PI!Chissà chi legge domattina cosa ci capisce!(rotfl)Er PuntaroL'hanno nuovamente bloccato
:'(:'(:'(:'(AnonimoMercoledì nero per apple
perchè quando escono patch per win ci sono titoli come questo e quando escono per apple dei titoletti insipidi?Nome e cognomeRe: Mercoledì nero per apple
- Scritto da: Nome e cognome> perchè quando escono patch per win ci sono titoli> come questo e quando escono per apple dei> titoletti> insipidi?Perché PI è di parte.PippoRe: Mercoledì nero per apple
Forse sperano si rifaccia viva la Apple con la pubblicità dell'iTunes. Sarebbe sempre meglio di questa.[img]http://pagead2.googlesyndication.com/pagead/imgad?id=CL7v2I7xl5KCXBD6ARjvATIIzwd9P06KtXw[/img]Senza voler far polemiche di scelte sessuali, ma potevano almeno mettere un modello meno stereotipato. :(Er PuntaroRe: Mercoledì nero per apple
- Scritto da: Er Puntaro> Forse sperano si rifaccia viva la Apple con la> pubblicità dell'iTunes. Sarebbe sempre meglio di> questa.> [img]http://pagead2.googlesyndication.com/pagead/i> Senza voler far polemiche di scelte sessuali, ma> potevano almeno mettere un modello meno> stereotipato. > :(Sei un sessuofobo! :@OmosessualeRe: Mercoledì nero per apple
- Scritto da: Nome e cognome> perchè quando escono patch per win ci sono titoli> come questo e quando escono per apple dei> titoletti> insipidi?Più che altro mi chiedo perchè c'è tanta gente che ce l'ha con apple.Apple non ha monopoli (per ora) e non rompe le balle a nessuno e se non vuoi i suoi prodotti non li compri.Perchè la gente rode tanto?nextRe: Mercoledì nero per apple
altrimenti cosa farebbero tutto il giorno? piuttosto che fare niente...lellykellyRe: Mercoledì nero per apple
- Scritto da: lellykelly> altrimenti cosa farebbero tutto il giorno?> piuttosto che fare> niente...Non so ma a me le patch frequenti non danno l'idea di colabrodo ma di prodotto che si migliora.Ne aproffito per salutarti visto che questa è l'ultima giornata di post. Questa censura mi ha stufato.nextOggetto Macaco
Macachi Macachi !!!!!!!!HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAtroppo divertenteEd invece un nome buffo anche per i windowisti?Oggettonon capisco
personalmente quando vedo degli aggiornamenti li installo, su mac e su win.ubuntu 7.10 è da mo che non ci sono aggiornamenti, è perfettissima?non lo so, ma un po' di timore c'è.attendo spiegazioni e smentite.lellykellyRe: non capisco
Il team di sviluppo di Ubuntu è tutto concentrato sulla nuova release della distribuzione, che sarà di nuovo col supporto a lungo termine (come la 6.06 LTS), e che uscirà il prossimo mese. Gli aggiornamenti non è che non ci siano, semplicemente non vengono resi disponibili sui repository perché chi li cura è occupato in altre attività. Ci sono siti come getdeb o similiari che si occupano di mantenere le ultime versioni di vari software, il resto è lasciato alla buona volontà dell'utenza.MaurizioRe: non capisco
io ho fatto un aggiornamento propio sta notte, su Ubuntu 7.10saxpaxChe schifo la censura
Adios PInextgrazie Apple
ottimo.. migliorarsi .. sinceramente non ho avuto nessun problema, pero' bisogna proteggersi da questi cosidetti hacker che siccome non ha un cazzo da fare che passare il tempo a connettersi sui computer di noi utenti Mac.. che sinceramente continiamo a ignorarli.Mah.. ad ogni modo grazie applePasquale CacazzaRe: grazie Apple
Non devi confondere il significato di hacker:http://it.wikipedia.org/wiki/Hackercon il significato di cracker:http://it.wikipedia.org/wiki/Crackerdetto questo, non vuole dire nulla che tu non hai problemi, l'articolo parla di falle di sicurezza, non di bug che impediscono il corretto funzionamento del Sistema Operativo.saxpaxRe: grazie Apple
- Scritto da: saxpax> Non devi confondere il significato di hacker:> http://it.wikipedia.org/wiki/Hacker> con il significato di cracker:> http://it.wikipedia.org/wiki/Cracker> vero ma come ben sai nell'uso comune la differenza purtroppo non viene più fatta.> detto questo, non vuole dire nulla che tu non hai> problemi, l'articolo parla di falle di sicurezza,> non di bug che impediscono il corretto> funzionamento del Sistema> Operativo.quid?dal lato pratico come ti si chiedeva sotto...chi, quanti e come ti entrano?illuminaci, anche solo potenzialmente, ma illuminaciPLONK_THISRe: grazie Apple
quando si riescie a violare un S.O, si cerca di non farlo notare all'utilizzatore del S.O, te puoi accorgere, solo se il cracker, ti crea dei danni evidenti all S.O. oppure se noti qualche comportamento non abituale dell S.OsaxpaxMac OS X un S.O come tutti gli altri.
il titolo non è una provocazione, ma la verità: il Sistema Operativo della Apple, vulnerabile come tutti i Sistemi Operativi, non dimentichiamo che Apple ha dovuto corregere nel 2007 un numero maggiore di falle rispetto a Microsoft:http://business.webnews.it/news/leggi/7396/osx-supera-windows-243-bug-a-44/ma su questa statisca si potrebbe tirare in ballo la maggiore trasparenza di Apple, rispetto Microsoft, a rendere pubbliche le falle scoperte, nonostante Mac OS X sia un software propietario ClosedSource.Anche quest anno Apple a già corretto un numero di falle maggiore rispetto a qualsiasi altro S.O.Bisogna comprendere, che anche se uno paga un S.O, perchè si affida al software propietario ClosedSource, non è immune ai vari problemi di sicurezza.Quindi non pensate che se comprate un Mac non avrete problemi, anche se costa un bel pò di soldi, questo non vi mette a riparo.Stesso cosa vale per chi compra Vista.Linux che è gratis, anche esso non è perfetto ma ha il vantaggio di essere OpenSource, quando si scopre una falla i tempi per sistemarla, sono molti inferiori, rispetto ad S.O propietari, è si può contare anche sulla totale trasparenza, quando viene trovata una falla, sempre grazie al vantaggio di essere OpenSource.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 marzo 2008 10.29-----------------------------------------------------------saxpaxRe: Mac OS X un S.O come tutti gli altri.
leggerli gli articoli è un optional?"Buona parte dei fix sistema le falle contenute nei componenti di terze parti, quali i software open source Apache, ClamAV, Kerberos, OpenSSH, PHP, X11 ecc., mentre i restanti interessano componenti sviluppati da Apple, come Help Viewer, Image Raw, Podcast Producer, Preview ecc. Alcune debolezze riguardano solo Tiger, altre soltanto Leopard e altre ancora entrambe le versioni di Mac OS X."PLONK_THISRe: Mac OS X un S.O come tutti gli altri.
mi sa che non vuoi propio capire, leggiti qui:http://secunia.com/advisories/29420/cosi comprenderai al gravità della falle.se non basta vai anche qui:http://netsecurity.about.com/cs/securityalerts/qt/aaalert0224b.htm-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 marzo 2008 10.44-----------------------------------------------------------saxpaxRe: Mac OS X un S.O come tutti gli altri.
senti signor gravità. di razzate con i tuoi compare di fregnacce ne avete già scritte a valanga nel forumora io dall'articolo leggo questo e mi sta bene"Buona parte dei fix sistema le falle contenute nei componenti di terze parti, quali i software open source Apache, ClamAV, Kerberos, OpenSSH, PHP, X11 ecc., mentre i restanti interessano componenti sviluppati da Apple, come Help Viewer, Image Raw, Podcast Producer, Preview ecc. Alcune debolezze riguardano solo Tiger, altre soltanto Leopard e altre ancora entrambe le versioni di Mac OS X."PLONK_THISRe: Mac OS X un S.O come tutti gli altri.
se la metti sul numero di Secunia advisories allora forse è bene rendersi conto che sommando tutti i vari sistemi MS in circolazione (dal 98 a Vista perché tutte le versioni vengono ancora usate) non si sta molto tranquillidovresti usare la ricerca in secunia a 360 gradi non pilotarla a tuo piacimento osservando quello che ti pare e omettendo quello che non ti sta benebahPLONK_THISRe: Mac OS X un S.O come tutti gli altri.
Giusta osservazione, che da utente windows (e per divertimento linux) condivido e appoggio in pieno :)Varro86Re: Mac OS X un S.O come tutti gli altri.
- Scritto da: saxpax> il titolo non è una provocazione, ma la verità:> il Sistema Operativo della Apple, vulnerabile> come tutti i Sistemi Operativi, non dimentichiamo> che Apple ha dovuto corregere nel 2007 un numero> maggiore di falle rispetto a> Microsoft:> http://business.webnews.it/news/leggi/7396/osx-sup> ma su questa statisca si potrebbe tirare in ballo> la maggiore trasparenza di Apple, rispetto> Microsoft, a rendere pubbliche le falle scoperte,> nonostante Mac OS X sia un software propietario> ClosedSource.non è totalemente vero, dovresti essere più precisohttp://www.opensource.apple.com/darwinsource/> Anche quest anno Apple a già corretto un numero> di falle maggiore rispetto a qualsiasi altro> S.O.> analisi un po superficiale in quanto bisognerebbe analizzare il nro di patch specifiche ad ogni versione di sistema e la loro criticità. inoltre sarebbe bello poter avere la sfera di cristallo per scovare quante sono ancora quele potenzialmente aperte.l'unica nota positiva è quando si tappano rapidamente> Bisogna comprendere, che anche se uno paga un> S.O, perchè si affida al software propietario> ClosedSource, non è immune ai vari problemi di> sicurezza.quid?neppure se si prende un OS gratuito...> Quindi non pensate che se comprate un Mac non> avrete problemi, anche se costa un bel pò di> soldi, questo non vi mette a> riparo.> Stesso cosa vale per chi compra Vista.> anche qui sei superficiale...cosa costa un bel po di soldi?il sistema operativo che costa meno dell'alternativa a pagamento offerta da MS o il coputer in se che vede i suoi prezzi allineati ai pari config di Dell per citarne uno?> Linux che è gratis, anche esso non è perfetto ma> ha il vantaggio di essere OpenSource, quando si> scopre una falla i tempi per sistemarla, sono> molti inferiori, rispetto ad S.O propietari, è si> può contare anche sulla totale trasparenza,> quando viene trovata una falla, sempre grazie al> vantaggio di essere> OpenSource.certo...ma non ho nessuna garanzia che la falla mi venda tappata ipso facto..dipendo sempre da terzi.ed inoltre bastava leggere l'articolo per accorgersi che gli aggiornamenti di sicurezza mensili di OSX vanno a correggere e migliorare anche le componenti open source del sistema.EravatRe: Mac OS X un S.O come tutti gli altri.
leggeti questo cosi ti ricredi sulla gravità delle falle:http://netsecurity.about.com/cs/securityalerts/qt/aaalert0224b.htmsaxpaxRe: Mac OS X un S.O come tutti gli altri.
- Scritto da: saxpax> leggeti questo cosi ti ricredi sulla gravità> delle> falle:> http://netsecurity.about.com/cs/securityalerts/qt/però sei abilissimo a svicolare tutte le superficilaità che hai scrittobello il tuo link, leggili invece che fare il copy paste...moderately critical cosa significa secondo te?[SA10959] Mac OS X Security Update Fixes Multiple VulnerabilitiesFrom SecuniaMac OS X Security Update Fixes Multiple VulnerabilitiesTITLE:Mac OS X Security Update Fixes Multiple VulnerabilitiesSECUNIA ADVISORY ID:SA10959VERIFY ADVISORY:http://secunia.com/advisories/10959/CRITICAL:Moderately criticalIMPACT:Exposure of system information, Exposure of sensitive information, DoS, System accessWHERE:From remoteOPERATING SYSTEM:Apple Macintosh OS XDESCRIPTION:Multiple vulnerabilities have been discovered in Apple Mac OS X, where some of the specified issues can be exploited to gain knowledge of sensitive information, cause a DoS (Denial of Service), and potentially compromise a vulnerable system. 1. An unspecified vulnerability exists in the CoreFoundation notification logging. 2. An unspecified vulnerability exists in the DiskArbitration when handling initialisation of writeable removable media. 3. An unspecified vulnerability in exists in IPSec while checking key exchanges. 4. An assert error in QuickTime Streaming Server can be exploited by malicious people to cause a DoS. See the following advisory for more information: SA10956 5. An unspecified vulnerability exists in Safari when displaying URLs in the status bar. 6. Multiple vulnerabilities in tcpdump can potentially be exploited by malicious people to cause a DoS or compromise a vulnerable system. See the following advisory for more information: SA10636 7. A format string error in the "option_error()" function in pppd when handling command line arguments can be exploited by malicious, local users to read arbitrary memory accessible by the process. This may potentially expose PAP/CHAP authentication credentials if a system runs as a PPP server.PLONK_THISRe: Mac OS X un S.O come tutti gli altri.
vorrei proprio sapere a quanti possessori di mac gli è entrata gente tramite internet... vorrei saperlo.davvero.ma non potenzialmente e teoricamente, ma veramente.lellykellyRe: Mac OS X un S.O come tutti gli altri.
- Scritto da: saxpax> http://business.webnews.it/news/leggi/7396/osx-supArrivi in ritardo di settimane sulla notizia, già dimostrato che è (come minimo) inesatta per come è presentata: le falle di MS riguardavano solo i SO Xp e Vista, senza nemmeno conteggiare programmini accessori tipo Media Player ed Explorer. Per Apple quelle vulnerabilità riguardano tutte le versioni del S.O. (comprese le server) ed anche un mare di applicazioni di terze parti... ma questo google non te lo dice> Linux che è gratis, anche esso non è perfetto ma> ha il vantaggio di essere OpenSource, quando si> scopre una falla i tempi per sistemarla, sono> molti inferiori, rispetto ad S.O propietari, è si> può contare anche sulla totale trasparenza,> quando viene trovata una falla, sempre grazie al> vantaggio di essere> OpenSource.Mi puoi quantificare il vantaggio, di QUANTO si riduce in media la finestra di vulnerabilità rispetto ai S.O. closed? Spero che tu lo sappia, visto che fai il confronto...logicaMenteRe: Mac OS X un S.O come tutti gli altri.
nel link da me fornito, trovi un altri link di riferimento, dove ti dimostra tutte le falle, e la loro provenienza.se fai un giro su internet, trovi tutte le vulnerabilita riguardante la sicurezza di Linux, statisticamente, come potrai verificare tu, sono in numero minore, rispetto S.O closed, per patchare le falle su Linux, non si aspetta un giorno preciso delle settimana o del mese, come fan Win & Mac, ma le falle si patchano, non appena trovata la soluzione.saxpaxRe: Mac OS X un S.O come tutti gli altri.
- Scritto da: saxpax> nel link da me fornito, trovi un altri link di> riferimento, dove ti dimostra tutte le falle, e> la loro> provenienza.> Evito di ripetere la tiritera, guarda un po' qua:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2147002&m=2147824#p2147824> se fai un giro su internet, trovi tutte le> vulnerabilita riguardante la sicurezza di Linux,> statisticamente, come potrai verificare tu, sono> in numero minore, rispetto S.O closed, per> patchare le falle su Linux, non si aspetta un> giorno preciso delle settimana o del mese, come> fan Win & Mac, ma le falle si patchano, non> appena trovata la> soluzione.Stai dicendo una serie di inesattezze impressionanti, una per tutte: quando parli di Linux ti riferisci al solo kernel (e nel caso, quale?), ad una specifica distribuzione o a tutte, in generale?Non hai risposto alla mia domanda (ma non ci conto, tranquillo) quanto tempo IN MENO dura la finestra di vulnerabilità (in media, rispetto a cosa... etc).logicaMenteMac OS X non è windows
moriremo tuttilellykellyRe: Mac OS X non è windows
Ma perchè deviare il contenuto dell'articolo, alla classica guerra dei S.O, stiamo parlando delle numerose falle correte da Apple, non centra nulla Windows.saxpaxRe: Mac OS X non è windows
- Scritto da: saxpax> Ma perchè deviare il contenuto dell'articolo,> alla classica guerra dei S.O, stiamo parlando> delle numerose falle correte da Apple, non centra> nulla> Windows.perche invece tu non rispondi alle osservazioni formulate sulle tue superficialità di alcuni post più sopra, ma stranamente hai svicolato ad ogni risposta?o sei un troll o non ti rendi conto, tra le poche cose sensate che scrivi, quante superficialità e quanta disinformazione distribuisci urbi et orbidatte na regolata cazzaroPLONK_THISRe: Mac OS X non è windows
invece di offendere, leggi bene i post.saxpaxINSERT COIN
Ragazzi ma state ancora giocando a MACACO WARS?Io mi tiro fuori, è un gioco troppo estenuante![img]http://www.stampa.cnr.it/docUfficioStampa/comunicati/italiano/2006/Settembre/foto1.jpg[/img]Er PuntaroRe: INSERT COIN
l'invidia è una brutta cosalellykellyRe: INSERT COIN
tranquillo, crop er cazzaro, tu il tapiro di polistirolo lo hai già vinto, ora torna su asilo.it che lì ti acclamanoPLONK_THISma allora
il mac ha i suoi cazzi, ogni os ha i sui cazzi.dov'è il problema?dov'è la novità?lellykellyRe: ma allora
il problema è come viene affrontata la cosa.Per il Macachi è tutto meritevole, per gli MS-boys è tutto disdicevole, per i facinorosi linuxisti è tutto un complotto.Te ne meravigli ancora?Chi usa il pc a seconda delle necessità è considerato un utonto/ricco-viziato/cantinaro a seconda delle fazioni.Dai non stupirti è normale!Renji AbaraiRe: ma allora
bo, basandomi su me stesso che uso l'os che mi serve a seconda delle occasioni, all'avvento di un aggiornamento sono contento, vuol dire che stanno dietro a quello che fanno.una volta ero anche io win=merda ma ormai mi è passato questo infantilismo. denigrare solo per il gusto di farlo è da bambini.lellykellyRe: ma allora
volevo aggiungere che usando un so diverso dal preferito, comunque ci si abitua e si apprezzano alcuni aspetti, a mio avviso che parla male lo fa principalmete per ignoranza.lellykellyPLONK_THIS&Co.
Tra PLONK_THIS, saxpax e lellykelly non saprei chi di più non ha una mazza da fare. ;)InfattiRe: PLONK_THIS&Co.
Siamo in periodo pre-pasquale.alexjennRe: PLONK_THIS&Co.
- Scritto da: Infatti> Tra PLONK_THIS, saxpax e lellykelly non saprei> chi di più non ha una mazza da> fare.> > ;)sicuramente tu con questo post inutile da cazzarociao perditempoPLONK_THISEhy PLONK_THIS....
....avrai scritto circa una sessantina di messaggi: nella maggior parte dei casi hai insultato, dato del cazzaro a tutti (immagino lo farai anche con me) e fatto copia/incolla dall'articolo.....ma ti da così fastidio questa notizia sulle patch per OSX??? Guarda che non c'è nulla di male, rimane sempre un ottimo SO, ovviamente dopo Linux (in particolar modo Mandriva e Debian) ;)Perchè rispondi a quelli che reputi cazzari? Se gli rispondi e anche in modo non proprio così cortese è perchè consideri in qualche modo opinabile quello che dicono e quindi non sono più cazzari: quello che da del cazzaro si infervora e risponde ai cazzari.....i cazzari non vanno calcolati, IMHOCiaoInfattiRe: Ehy PLONK_THIS....
- Scritto da: Infatti> ....avrai scritto circa una sessantina di> messaggi: nella maggior parte dei casi hai> insultato, dato del cazzaro a tutti (immagino lo> farai anche con me) e fatto copia/incolla> dall'articolo.....ma ti da così fastidio questa> notizia sulle patch per OSX??? Guarda che non c'è> nulla di male, rimane sempre un ottimo SO,> ovviamente dopo Linux (in particolar modo> Mandriva e Debian) > ;)> dove ho scritto che mi da fastidio?un link di grazia, almeno un linkcaro infatti...che media, un post una cantonata (e non è un insulto)> Perchè rispondi a quelli che reputi cazzari? dove sta scritto che è vietato?Se> gli rispondi e anche in modo non proprio così> cortese è perchè consideri in qualche modo> opinabile quello che dicono e quindi non sono più> cazzari:ma megaLOL quello che da del cazzaro si infervora e> risponde ai cazzari.....i cazzari non vanno> calcolati,> IMHO> > Ciaoforse a te non riesce, ma non è tassativo infervorarsi per dare del cazzaro, anzi da relax viene meglio.mahPLONK_THISRe: Ehy PLONK_THIS....
> > forse a te non riesce, ma non è tassativo> infervorarsi per dare del cazzaro, anzi da relax> viene> meglio.Bellissima quoto! ROTLF!!! (rotfl)(rotfl)(rotfl)(linux)(apple)FinalCutRe: Ehy PLONK_THIS....
Però devo anche dire che ha ragione "Infatti",potevi piantarla di rispondere alle trollate di quel saxpax dopo la prima risposta dandogli la ragione che si da di solito ai matti.(linux)(apple)FinalCutcerte volte...
... mi chiedo perche' continuo a leggere i commenti, ci rifletto e alla fine mi do una risposta sorprendente... mi diverte leggerli i commenti... piu' sono assurdi, puerili, infantili, idioti... piu' e' divertente. e' divertente vedere come al minimo accenno di serieta' e competanza i thread si freddano e si aprino altre cascate di "divertimento".ma torniamo on topic, come ebbi a scrivere un bel po' di settimane fa, ad oggi, e me ne dispiaccio per chiunque qua dentro abbia fatto scelete diverse, il sistema operativo desktop migliore (quindi facile da gestire, facile da mantenere, stabile, sicuro) e macosx, tutti gli altri hanno le loro magagne, windows(qualunque versione) e' schiacciata da problemi infiniti di sicurezza, gnu/linux e' inutilizzabile da una buona fetta di persone eccecc...attualmente osx e', rispetto al resto disponibile, il meglio sulla piazza... potrebbero distribuire un security update la settimana da 100mega e' ininfluente, fintanto che non si vedranno virus, trojan, spyware eccecc la piattaforma mac E' LA PIU' SICURA da utilizzare.leggere i commenti a questa notizia e' stato divertente anche perche' i detrattori/schernitori utenti windows hanno poco da schernire, visto la mole di insidie che incombono sulla "loro" piattaforma, i signori utenti linux (i meno) dovrebbero commentare la notizia, magari con un "era l'ora che apple aggiornasse ssh", e non annaspare in frasi quali "il sistema migliore e' mandriva o debian" il sistema migliore e' il sistema che permette "di fare" senza religioni e integralismi...ad oggi non ci sono falle gravi gravissime o critiche che siano sfruttate da software maligni su piattaforma apple... e' un dato di fattocerto fa ridere quando si annaspa nel letame e al passaggio di un signore in crinolina un piccione in volo sgancia una cacchetta sulla spalla del damerino! ma qual'e' il vero problema? annaspare nel letame o trovarsi con una macchietta che la tintoria provvedera' a mandar via!? meditate prima di ridere... dove vi trovate?bibopRe: certe volte...
aprAno ... acc alla fretta! :PbibopRe: certe volte...
- Scritto da: bibop> certo fa ridere quando si annaspa nel letame e al> passaggio di un signore in crinolina un piccione> in volo sgancia una cacchetta sulla spalla del> damerino! ma qual'e' il vero problema? annaspare> nel letame o trovarsi con una macchietta che la> tintoria provvedera' a mandar via!? meditate> prima di ridere... dove vi> trovate?Siamo il piccione che ha mollato la cacchetta sulla tua spalla!Er PuntaroMac=PLONK_THIS
ho aperto un post tutto per te, cosi eviti, di far degenerare altri post, come hai fatto fin adesso, detto questo, dato che sei un grande fans di Apple, commentami questa notizia:http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=6991adesso devo andare via, domani controllerò se avrai risposto.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 marzo 2008 23.47-----------------------------------------------------------saxpaxRe: Mac=PLONK_THIS
rispondo io invece....la sicurezza quando si ha accesso ficico ad un pc e' una cosa ridicola.... specie se si parla di macchine che hanno floppy drive cd/cvd drive e porte usb/firewire accessibili.... una memoria di avvio e la sicurezza del sistema e' compromessa!ritenta :)bibopRe: Mac=PLONK_THIS
io aspetto una risposta da PLONK_THIS, dato che difende Apple con molta passione, aspetto una sua risposta, sempre in riferimento a link da me postato.saxpaxRe: Mac=PLONK_THIS
- Scritto da: saxpax> io aspetto una risposta da PLONK_THIS, dato che> difende Apple con molta passione, aspetto una sua> risposta, sempre in riferimento a link da me> postato.se questo e' un balletto di accoppiamento tra voi due fatelo in privato!! :)se e' un modo per accendere un'altra trollata buona nottese e' un maldestro tentativo di avvalorare le proprie posizioni ancor buonanotte... potevi far di meglio...bibopRe: Mac=PLONK_THIS
- Scritto da: saxpax> io aspetto una risposta da PLONK_THIS, dato che> difende Apple con molta passione, aspetto una sua> risposta, sempre in riferimento a link da me> postato.ti vede essere sfuggito questo articolinohttp://punto-informatico.it/p.aspx?i=2211895e ti è già stato risposto nel forum....ovviamente non hai saputo replicarehttp://punto-informatico.it/b.aspx?i=2211895&m=2213369#p2213369lo so che per te l'inglese è ostico, ma prova a leggere magari qualcosa ti rimanehttp://www.hackaday.com/2008/03/03/bootable-usb-ram-capture/http://citp.princeton.edu/memory/http://mcgrewsecurity.com/projects/msramdmp/e giusto per non sparare sulla croce rossa, nel link che posti, come al solito, ti sfuggono dei dettagli "di poco conto" che volutamente ometti per girare la frittata a tuo tornaconto:"...anziché cancellarle subito dalla memoria, le lascia indisturbate dove sono troppo a lungo, cosicché diventano recuperabili da chi abbia accesso fisico al computer."quale parte di "abbia accesso fisico al computer" non ti è chiara?per poter accedere al computer a casa mia, oltre che conoscere il domicilio, al furbetto gli tocca pure forzare la porta d'ingresso...non passiamo tutti le giornate lasciando il pc alla mercé di chiunque.bye bye, come già detto, pure come troll sei scarsissimoPLONK_THISRe: Mac=PLONK_THIS
aggiungo...da che apple e' passata a osx da che microsoft ha reso "sicura" l'apertura dei doccumenti office (ve li ricordate i macrovirus? erano multipiattaforma quelli) sono anni che i produttori di antivirus cercano di entrare nel mercato della sicurezza su computer mac, ma non ci riescono!se leggevi i tre commenti all'articolo, TRE, ti facevi un idea di quanto il comunicato di allarme di sophos sia, nei fatti, piu' una barzelletta che una cosa seria... potevi anche metter la notizia che avast e' entrato nel mercato degli antivirus mac! per poi scoprire che si e' vero il binario si avvia su sistemi osx ma va alal ricerca di schifezze pensate e nocive solo su windows!bibopRe: Mac=PLONK_THIS
- Scritto da: saxpax> ho aperto un post tutto per te, cosi eviti, di> far degenerare altri post, come hai fatto fin> adesso, detto questo, dato che sei un grande fans> di Apple, commentami questa> notizia:> http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=69> > te lo dico con molta onesta... ad oggi in rete c'è molto più malaware per Linux di quanto non ce ne sia per Mac OS Xanche altri progetti open source come ad esempio qualche famoso CMS sono continuamente sotto attacco malaware e basta un attimo di sbadataggine di qualche admin per f***re migliaia di utentiFirefox stesso è un continuo di patchquindi? Open Source = insicuro ? assolutamente no.Nessun informatico che si rispetti si sognerebbe di gettare m*rda su Mac OS X ignorando il fatto che le fondamenta del sistema sono esse stesse derivate da uno dei migliori OS Open Suorce.> adesso devo andare via, domani controllerò se> avrai risposto.altrimenti lo dici alla maestra? :sche troll da quattro soldi.... io ti mollo qui... :s(linux)(apple)