Amazon ha dichiarato che nella sua decisione di cacciare dai propri server Wikileaks non ha avuto alcun ruolo la pressione del Governo (che hanno il volto e il nome del Senatore Joseph Lieberman), né o numerosi attacchi DDoS subiti durante la settimana (e a cui, per altro, Wikileaks ha resistito)
Per giustificare la fine dell’ospitalità si è invece limitata a chiamare in causa la violazione dei termini di servizio dell’affitto dello spazio: Wikileaks non avrebbe detenuto tutti i diritti relativi ai documenti pubblicati la scorsa settimana. E non sarebbe stata mantenuta neanche la promessa di attento lavoro di redazione per evitare che delle vite fossero messe a repentaglio. Stesse motivazioni sono state addotte da un altro servizio di hosting che ha tolto ospitalità al sito, Tableau Software .
La prima accusa corrisponde teoricamente a realtà: i documenti pubblicati, in quanto sfuggiti ala segretezza , sono per definizione appartenenti ad altri (Washington). Tuttavia sugli atti redatti sul lavoro da ufficiali governativi non vi è alcun diritto d’autore : sono, cioè, teoricamente di tutti.
Meno precisa, poi, Amazon sull’altro punto: si accontenta di rilevare che “non è credibile che il volume straordinario di 250mila documenti classificati” possa essere stato accuratamente controllato da Wikileaks in modo da evitare danni a persone innocenti. Alcuni osservatori , tra cui EFF , non ci sono andati leggeri nel commentare la decisione di Amazon, in particolare perché, in quanto una sorta di editore, dovrebbe avere più considerazione per il Primo Emendamento della Costituzione USA.
Wikileaks.org è al momento pressoché irraggiungibile, e secondo l’organizzazione il servizio statunitense responsabile della gestione dei domini everydns.net ,l’avrebbe “ucciso”, avrebbe cioè provveduto a privarli del servizio DNS. La notizia è stata peraltro confermata da everyDNS, che l’ha giustificata parlando dei pericoli che i continui attacchi al sito rischiavano di causare a tutto il servizio e agli altri 500mila utenti . I suoi documenti, insomma, restano disponibili solo con alcuni mirror o puntando direttamente il suo numero indirizzo IP .
Sembra poi stringersi una corda inesorabile intorno al collo del sito di delazioni e del suo primo rappresentante, Julian Assange. Assange, che sarebbe stato individuato a Londra , continua ad essere ricercato dall’Interpol e le autorità britanniche sarebbero pronte a spiccare il mandato d’arresto.
Intanto si aprono discussioni sulla legalità dell’azione di Wikileaks: negli Stati Uniti basterebbe dimostrare l’ utilità pubblica delle divulgazioni per giustificarle e questo potrebbe essere rappresentato dalla conoscenza della pressione della CIA sul Dipartimento di Stato per ottenere informazioni sui funzionari ONU – una violazione del diritto internazionale. I senatori Dianne Feinstein e Kit Bond, invece, vorrebbero processare per spionaggio sia Julian Assange,che tutti gli “altri possibili complici”, parole che suonano pesanti come macigni e sembrano voler toccare tutti coloro che al sito sono stati vicini , programmatori inclusi.
Ancora più preoccupante la rabbiosa reazione del senatore Lieberman che, dopo la pressione su Amazon, ha depositato una proposta di legge , evocativamente chiamata SHIELD Act ( Securing Human Intelligence and Enforcing Lawful Dissemination ), che limiterebbe la libertà di stampa vietando la pubblicazione di fonti dell’intelligence degli Stati Uniti . Estendendo, in nome della sicurezza pubblica, alcuni disposizioni già presenti nella normativa sullo spionaggio (ma al momento limitate ai documenti criptati e a chi fa trapelare tali documenti) agli atti della diplomazia e alla loro pubblicazione. E che non riguarderà il comportamento di Wikileaks in sé (in quanto una legge negli Stati Uniti non può essere retroattiva), ma rischierebbe seriamente di coinvolgere il giornalismo in generale.
Wikileaks sembra, in ogni caso, ancora pronto a rispondere alle pressioni e agli attacchi : il problema dell’hosting è stato risolto rivolgendosi ad un altro server, dell’azienda franco-svizzera Bahnhof, e cambiando di conseguenza l’indirizzo in wikileaks.ch . Gli avvocati di Assange, intanto, continuano a sottolineare come il trattamento riservato al loro assistito, ricercato per molestie e violenze sessuali, sia speciale e denoti più che altro un marcato interesse di acciuffarlo da parte di un Governo.
Claudio Tamburrino
-
Direi che ci può stare
Una procedura semplificata per dirimere le controversie tra detentori dei diritti (o presunti tali) ed utenti credo sia un grande passo avanti.E sottolineo come il "DIRITTO DI REPLICA" venga anch'esso tutelato. Per fare un esempio banale, mi viene in mente il buon carlettofx, autore di doppiaggi satirici di grandi film.Ebbene, in Italia il diritto alla SATIRA scavalca ogni copyright. Pertanto io autore satirico posso utilizzare anche interamente un'opera altrui per questo fine (non ricordo se c'è il vincolo di non concorrenza).Se un bel giorno ad una major non "piacesse" vedere i propri personaggi ridicolizzati su YouTube, qualunque richiesta di rimozione che si "appelli" al DMCA potrebbe, a discrezione di BigG, non trovare accoglimento per la replica dell'autore che difenderebbe il proprio sacrosanto diritto a fare satira. A limite, ipotizzo, sebbene i server Youtube siano negli USA, BigG potrebbe decidere autonomamente di rendere il contenuto disponibile solo in Italia dove esso è perfettamente legale e la major si "attaccano al tram".Questa almeno è la mia umile opinione. Grazie Google per aver reso EQUO il rapporto tra utenti e detentori dei diritti (mi viene in mente il caso Luttazzi e le "presunte" violazioni di copyright).Sull'autocomplete filtrato non vorrei esprimermi, è una scelta aziendale e finchè non impedisce all'utente di cercare bittorrent & co ci può anche stare.djechelonRe: Direi che ci può stare
Guarda cosa fanno le major, in questo caso Universal pochi giorni fa, con i contenuti prodotti dai fan:http://www.examiner.com/second-life-in-harrisburg/breaking-news-ll-forced-by-universal-to-remove-battlestar-content-from-slBSGRe: Direi che ci può stare
io direi di no, ma tanto il soldo vince sempre...01234Re: Direi che ci può stare
Peccato che non è venga rispettata la satira e la critica sul tubo. I Dari usavano il copyright per eliminare ogni presa in giro, Silvia Paone autrice di una discutibile performance canora religiosa, uso il copyright per eliminare ogni sua parodia e citazione, arrivano a minacciare legalmente le persone.Mediaset con il suo raid del copyright notturno del 12 novembre (che in pochi hanno parlato), hanno eliminato il diritto di cronaca, piallando un numero incalcolabile di video.SgabbioRe: Direi che ci può stare
Infatti ed è stato bandito anche il meme di Hitler.Poi nell'articolo leggo di Bittorent e Lady Gaga, ma la prima volta che ho sentito di lei è stato sul Tubo, senza il quale non so se ora sarebbe così famosa. Come cantante magari non mi piace molto, ma si è andato a prendere come esempio proprio quella che dice che i soldi si fanno ai concerti live.TorsoloRe: Direi che ci può stare
Esattamente, poi tra l'altro queste major chiedono l'impossibile e l'oltreverso! Youtube è sempre stata la più zelante sul tema del copyright facendo non poco spesso azioni al limite dell'imbarazzante, come il blocco regionali dei video, alla eliminazione dell'audio e cosi via.Ma non sono mai contenti.SgabbioRe: Direi che ci può stare
- Scritto da: Sgabbio> Mediaset con il suo raid del copyright notturno> del 12 novembre (che in pochi hanno parlato),> hanno eliminato il diritto di cronaca, piallando> un numero incalcolabile di> video.Non lo sapevo, mi spieghi cosa hanno fatto?FinalCutRe: Direi che ci può stare
alle 2 fino alle 4 di notte, c'è sta una eliminazione di video e canali in nome del copyright di mediaset, tra le moltissime vittime, ci stavano video che non violavano il copyright, come collage, con musica ed altro, video che criticavano studio aperto ad esempio. Poi ci sono stati canali eliminati solo perchè avevano 30 secondi di un programma mediaset tra i video!Per non parlare di chi aveva i diritti di mettere un suo video, ma fu cancellato lo stesso.La cosa brutta è il brutto risveglio di molti...SgabbioRe: Direi che ci può stare
- Scritto da: djechelon> Una procedura semplificata per dirimere le> controversie tra detentori dei diritti (o> presunti tali) ed utenti credo sia un grande> passo> avanti.Altro babbeo.Tutto un gran discorso per prendere e perdere tempo su una cosa non profittevole.Tu pensi davvero che facciano quel che dicono?Ma sta buono...Chi li ha eletti padroni assoluti di internet sono quelli che si fanno un sacco di seghe mentali come te. Senza offesa.Guarda ai fatti, non alle promesse.Per le false promesse abbiamo gia un presidente del coniglio che è un vero esperto, ancora non ti basta?pinoci siamo
Speravo di non dover mai arrivare a dirlo...Ma dopo questa...Apple = Microsoft = Oracle = GOOGLE.SSSRe: ci siamo
è sempre stato cosi, se pensavi che google era una benefattrice... mi dispiace deluderti.Cosa credi, che stanno li a fare favori alla gente?Ognuno ha il suo sistema per imbonirsi la clientela, google è la piu subdola.Tu (e chiunque altro) davanti alla prospettiva di una montagna di denaro, avresti fatto lo stesso.Cio non significa che sia eticamente corretto, ergo, è una truffa.pinoRe: ci siamo
quoto su tutto.Strana poi la coincidente prossima entrata di google nel panorama della vendita di contenuti digitali.Pastaallaca rbonaradirei un ottimo inizio
dopo che google per anni ha spacciato link illegali ora si redime, mi amareggia solo che lo faccia per interessi, poteva farlo prima, tutti si potevano muovere prima .... ci dovevano ascoltare prima, quando ridevano dicendo che la pirateria morirà da sola .... tanto gli incassi arrivavano ... e noi ad avvertirli .... a metterli in guardia ....chi aveva ragione? altro che morire, è aumentata ed ora tocca correre ai ripari, comunque lasciamo stare il passato e veniamo al presente.spacevideoRe: direi un ottimo inizio
siamo tutti pronti, magari la perderemo anche percarità, non abbiamo la presunzione di vincere niente, ma di lottare si, nessuno in questi anni di indifferenza alle nostre richieste si è arreso, ed oggi, e lo ammetto, non siamo stati noi a far cambiare radicalmente le cose, sono scesi in campo i grandi, quelli che hanno i numeri, ma per fortuna siamo dalla stessa parte.spacevideoRe: direi un ottimo inizio
Certo...aspetta quando vi troveranno "opsoleti"... Lo stanno già facendo.Per non parlare che i "grandi" stanno devastando lo stato di diritto...cosa un filino grave.SgabbioRe: direi un ottimo inizio
Nemmeno noi ci arrenderemo. Proseguiremo finchè non avrete cambiato atteggiamento... o non avrete chiuso. A voi la scelta.uno qualsiasiRe: direi un ottimo inizio
- Scritto da: uno qualsiasi> Nemmeno noi ci arrenderemo. Proseguiremo finchè> non avrete cambiato atteggiamento... o non avrete> chiuso. A voi la> scelta.io dico che proseguiremo anche dopo che avranno chiuso...dato che la loro chiusura e' piu' imminente di quanto loro stessi non immaginino...credono che l'ACTA sia stata fatta per tutelare loro.... non hanno ancora capitoche il noleggio store locale in ogni caso sta per essere superato da quello centralizzato online pirateria o non pirateria....senza parlare della concorrenza dei produttori creative commons che oggi nel campo dei film si contano purtroppo sulle punta delle dita ma un giorno saranno migliaia...anche linux 20 anni fa sembrava una utopia...o il progetto GNU...guardate invece la situazione di oggi...FrankyRe: direi un ottimo inizio
Spero che voi videotecari vi rendiate conto che rendere i contenuti audiovideo disponibili on line solo ed esclusivamente a pagamento vuol dire una cosa sola: quando la gente si sara' abituata ad usufruire abitualmente di questi contenuti tramite internet, perche' i "grandi", come dici tu, spingono verso questo, per voi e' finita.Chiuso, punto.Piu' prende piede il download, o lo streaming, legale di film e o materiale audiovideo, piu' le videoteche diventeranno obsolete.Perche' uscire di casa a noleggiarmi un film quando lo posso tranquillamente fare, legalmente, seduto in poltrona, con il mio pc?Sono i servizi legali online che vi faranno chiudere, non il p2p.Chi e' solito pagare per i vostri servizi si spostera' sul web, piu semplice, comodo e veloce.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 dicembre 2010 20.45-----------------------------------------------------------BFidusRe: direi un ottimo inizio
- Scritto da: BFidus> Spero che voi videotecari vi rendiate conto cheAh ma sono i videotecari a parlare...hihihi poveri fessi...ora ci pensa Apple a fargli la cresta altro che pirateria...con Apple TV che fa noleggiare i film a 3,99 euro in HD e 2,99 euro in formato standard...possono gia' iniziare a chiudere le porte dei loro negozi.... altro che pirateria...peggio di i-tunes...in un modo o nell'altro state per chiudere fatevene una ragione... le major hanno tradito anche voi...cosi' imparate a rompere l'anima...FrankyRe: direi un ottimo inizio
- Scritto da: spacevideo> ma per fortuna siamo dalla stessa> parte.Carina questa. Ma se vi stanno per affondare definitivamente col video on demand!gerryRe: direi un ottimo inizio
Secondo me se un motore di ricerca inizia a filtrare perde inevitabilmente di neutralità. Tanto vale trasferirsi in Corea del Nord direttamente. Quando scrivo una query voglio essere io a scegliere non Univideo o SIAE. E comunque Google attento perchè non sei solo algoritmi e server. Sei anche un brand: per adesso Android mi sta più simpatico di Windows 7 ma non tiriamo troppo la corda...Max MontiRe: direi un ottimo inizio
- Scritto da: Max Monti> Secondo me se un motore di ricerca inizia a> filtrare perde inevitabilmente di neutralità.> Tanto vale trasferirsi in Corea del Nord> direttamente. Quando scrivo una query voglio> essere io a scegliere non Univideo o SIAE. E> comunque Google attento perchè non sei solo> algoritmi e server. Sei anche un brand: per> adesso Android mi sta più simpatico di Windows 7> ma non tiriamo troppo la> corda...D'accordissimo.yesmanRe: direi un ottimo inizio
- Scritto da: Max Monti> Secondo me se un motore di ricerca inizia a> filtrare perde inevitabilmente di neutralità.> Tanto vale trasferirsi in Corea del Nord> direttamente. Quando scrivo una query voglio> essere io a scegliere non Univideo o SIAE.Un motore di ricerca che da tale si trasformi in una vetrina commerciale si può buttare alle ortiche. Altavista, Yahoo, Google... chi sarà il prossimo search engine di sucXXXXX?UbuntoRe: direi un ottimo inizio
In effetti google, si trova tra non pochi fuochi in crociati, questo lo porta inevitabilmente a far scelte disgustose, pasti pensare come su youtube non controllino mai qualsiasi segnalazione, ma rimuovono senza pensarci due volte. Per non parlare, che fanno tanto i paladine della creatività, ma hanno messo vincoli e censure che fanno pensare il contrario.SgabbioRe: direi un ottimo inizio
G è una vetrina commerciale da secoli ormai... che ha fatto del "voglio essere presente sul web (leggi "su Google")" la fonte principale di introiti in numerose e variegate forme. Sono finiti i tempi in cui G era un logo e una casella di testo col pulsante cerca e poco più.gnugnoloRe: direi un ottimo inizio
- Scritto da: Max Monti> Secondo me se un motore di ricerca inizia a> filtrare perde inevitabilmente di neutralità.> Tanto vale trasferirsi in Corea del Nord> direttamente. Quando scrivo una query voglio> essere io a scegliere non Univideo o SIAE. E> comunque Google attento perchè non sei solo> algoritmi e server. Sei anche un brand: per> adesso Android mi sta più simpatico di Windows 7> ma non tiriamo troppo la> corda...La penso allo stesso modo. Attenta Google: a crearsi un'immagine ci vogliono anni, a sput'''rsela un attimo. Già inizia ad incrinarsi con questa mossa che guarda più alle lobby che agli utenti.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 dicembre 2010 14.57-----------------------------------------------------------fiertel91Re: direi un ottimo inizio
- Scritto da: Max Monti> Secondo me se un motore di ricerca inizia a> filtrare perde inevitabilmente di neutralità.> Tanto vale trasferirsi in Corea del Nord> direttamente. Quando scrivo una query voglio> essere io a scegliere non Univideo o SIAE. E> comunque Google attento perchè non sei solo> algoritmi e server. Sei anche un brand: per> adesso Android mi sta più simpatico di Windows 7> ma non tiriamo troppo la> corda...Concordo in pieno, stesso pensiero.TorsoloRe: direi un ottimo inizio
Guarda che basta usare un altro search engine eh?UbuntoRe: direi un ottimo inizio
vero, finchè questo non adotterà sistemi simili, allora si passerà ad un altro e così via ...quindi tutti in pace, l'importante è che adesso lo faccia google.spacevideoRe: direi un ottimo inizio
Non capisci che questo può comportare rischi per ben altre cose ?SgabbioRe: direi un ottimo inizio
scusami, eh? ma come scrivi? :-D"spacciato link illegaliii"??? maddàiiiii :-D01234Re: direi un ottimo inizio
Scena stile spacciatore nel vicolo: "Hey tu! Sì sì tu, non far finta di niente... lo vuoi un link per scaricare l'ultimo album di Pupo? È gratis eh! T'interessa? Se vuoi un mio amico ha anche link per guardarti l'ultimo film dei Vanzina.. è roba buona eh.. di primissima qualità! La prima dose è gratis, per le altre ci mettiamo d'accordo. Acqua in bocca!"gnugnoloRe: direi un ottimo inizio
mala tempora currunt...01234Re: direi un ottimo inizio
carina questa :)spacevideoRe: direi un ottimo inizio
- Scritto da: gnugnolo> Scena stile spacciatore nel vicolo: "Hey tu! Sì> sì tu, non far finta di niente... lo vuoi un link> per scaricare l'ultimo album di Pupo? È gratis> eh! T'interessa? Se vuoi un mio amico ha anche> link per guardarti l'ultimo film dei Vanzina.. è> roba buona eh.. di primissima qualità! La prima> dose è gratis, per le altre ci mettiamo> d'accordo. Acqua in> bocca!"Ahahah...questo e' un altro... l'altra volta c'era ostrega che parlava dello "spaccio" dei manga...ora c'e' questo che parla di "spaccio" dei link...avete ragione la vita dei Narcos non e' piu' la stessa...ormai si sono dati allo spaccio di manga e di link...la droga non rende piu'!!!!(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl) ma quanto sono ridicoli...piu' passa il tempo e piu' ridicoli diventano...FrankyRe: direi un ottimo inizio
- Scritto da: spacevideo> dopo che google per anni ha spacciato link> illegali ora si redime, mi amareggia solo che lo> faccia per interessi, poteva farlo prima, tutti> si potevano muovere prima .... ci dovevano> ascoltare prima, quando ridevano dicendo che la> pirateria morirà da sola .... tanto gli incassi> arrivavano ... e noi ad avvertirli .... a> metterli in guardia> ....> > chi aveva ragione? altro che morire, è aumentata> ed ora tocca correre ai ripari, comunque lasciamo> stare il passato e veniamo al> presente.GROUCHO, LA PISTOLA!!!(cit. T. Sclavi)Orbene, voi video(co)techini siete spacciati e in estinzione, non ci piove.Vi auguro maggior fortuna con attivita' diverse.Se google smette di indicizzare alcuni contenuti, a prescindere dalla loro legalita' chi ci garantisce che le sue query saranno assolutamente imparziali?Bisognera' trovare un altro motore di ricerca.Oops... c'e' una domanda del mercato che rimane insoddisfatta. Chi vuole diventare milionario e prendere il posto di google?Ah dimenticavo: le query sotto KAD vanno daddio. Ooops... e' una rete decentralizzata, ooooopsss non c'e' nessun server da poter chiudere, oooooooopssss il protocollo e' pure occultato e quindi l'unica possibilita' e' intercettarlo tramite DPI (deep packet inspection) e OOOOOOOOPPPPSSSS costa.Chi paga il conto?Se poi consideriamo il famoso concetto che ad una mancata vendita corrisponde una perdita secca...io ogni anno posso spendere un tot in DVD e simili.Finiti quei soldi non posso spenderne altri, a meno di privarmi del cibo o di saltare qualche rata del mutuo.Poi, dato che non voglio scaricare illegalmente contenuti protetti, mi dedico al mio hobby preferito: suonare.Nell'ottica della sony (tanto per fare un nome) se a febbraio ho speso 50, ad aprile pure e anche a giugno vuol dire che posso spendere 25 euro al mese in prodotti da intrattenimeno.Se pero' a giugno ho finito i soldi del mio budget dedicati all'intrattenimento... vuol dire che ad agosto, ottobre e dicembre i miei hobby sono stati la causa di 150 euro di perdita.Se poi le loro policy della min{}{}a relative a DRM-anticopia-menate varie mi hanno fatto arrabbiare per cui ho deciso lo sciopero degli acquisti e per un anno (in realta' ho dichiarato l'embargo ai prodotti sony, nintendo e fox video per 5 anni), vuol dire che i miei mancati acquisti causano 300 euro di perdite.In compenso quei 300 euro sono finiti per pagare la scuola di musica che sto frequentando la sera dopo il lavoro.Debbo dire che e' assai piu' soddisfacente che perdere tempo guardando uno stupido film in dvd.(e lo studio dello strumento mi porta via tutto il tempo che prima dedicavo a film e videogiochi).Come lo chiamiamo questo?Buon fine settimana gente.Guybrush Threepwood Fuori SedeGuybrush FuorisedeRe: direi un ottimo inizio
> dopo che google per anni ha spacciato link> illegali ora si redime,O meglio: prova a prendere il controllo del web, ora che in pratica ha il monopolio.> mi amareggia solo che lo> faccia per interessi, poteva farlo prima, tutti> si potevano muovere primaE gli utenti si muovevano altrove.> .... ci dovevano> ascoltare prima, quando ridevano dicendo che la> pirateria morirà da sola .... tanto gli incassi> arrivavano ... e noi ad avvertirli .... a> metterli in guardia> ....Se tu veramente fossi stato così lungimirante, avresti venduto la videoteca all'epoca, invece di gridare al vento.> > chi aveva ragione? altro che morire, è aumentata> ed ora tocca correre ai ripari, comunque lasciamo> stare il passato e veniamo al> presente.Il presente è megavideo. Voi siete il passato.uno qualsiasiRe: direi un ottimo inizio
- Scritto da: uno qualsiasi> > Il presente è megavideo. Voi siete il passato.Esatto!!...ed il futuro probabilmente sara' qualcosa di simile a megavideo ma senza il limite dei 72 minuti...FrankyRe: direi un ottimo inizio
- Scritto da: Franky> - Scritto da: uno qualsiasi> > > > > Il presente è megavideo. Voi siete il passato.> > Esatto!!...ed il futuro probabilmente sara' > qualcosa di simile a megavideo ma senza il limite> dei 72> minuti...10 euro al mese (o 60 all'anno, o 100 ogni 2 anni, o 200 per averlo tutta la vita) e non hai più il limite dei 72 minuti e hai megavideo E MEGAUPLOAD a massima velocità e senza limiti.Ah, e quando è possibile scarichi anche i video di megavideo in qualità originale.Luco, giudice di linea mancatoRe: direi un ottimo inizio
- Scritto da: spacevideo> dopo che google per anni ha spacciato link> illegali ora si redime, mi amareggia solo che loSi amareggia? (rotfl)Sai quanto gliene frega, babbeo.Si... amareggia, ma ROTFL.Ancora c'è gente che crede che dietro a industrie di questo tipo ci siano dei chirichetti.Incredibile.... "si amareggia..."Ahahahaha.pinoRe: direi un ottimo inizio
amareggiarsi può indicare una qualità per le persone poco o per nulla ciniche,più che rare credo oramai,ma se hai da spiegarci o dirci qualcos'altro che però sia interessante e intelligente continua pure...a n a n k eRe: direi un ottimo inizio
Proprio non invidio chi ha una videoteca...A parte gli investimenti forzati nell'acquisizione dei film ad esempio quando viene obbligato a papparsi o troppe copie o copie di altri film meno interessanti in bundle (perlomeno succedeva anni fa ad un mio conoscente, poi ha chiuso quindi non so se funziona ancora cosi), a parte la bella BlockBuster che piu che altro chiamerei SmallShopBuster perchè ne ha fatti chiudere centinaia con il suo arrivo... a parte tutto ciò non vedo un gran futuro per le videoteche. Tra adsl economica, pc piu economici, offerte digitali su internet / streaming e pads vari, il cinema che costa di piu incidendo sul budget a cui però si rinuncia meno che ad un videonoleggio... insomma... io suggerirei di diversificare :)))Diego Msono matti?
e google perderà il 90% degli utenticiccio cccioRe: sono matti?
E tu credi che il 90% degli utenti sia a conoscenza di questa cosa? Che più di tanto gli interessi? Che conosca alternative? Se così fosse vivremmo già da tempo in un mondo leggermente migliore.gnugnoloRe: sono matti?
- Scritto da: gnugnolo> E tu credi che il 90% degli utenti sia a> conoscenza di questa cosa? Che più di tanto gli> interessi? Che conosca alternative? Se così fosse> vivremmo già da tempo in un mondo leggermente> migliore.se la gente non troveno più le cose, vanno su un altro motore di ricerca... :-Dil solito bene informatoRe: sono matti?
se non trovi più ciò che cerchi mica continui a usare la stessa cosa, che finisce per l'essere inutile. semplicmemente si sposta su motori di ricerca alternativi e meno conosciuti ma comunque funzionali. non credere che google sia il centro dell'universo.- Scritto da: gnugnolo> E tu credi che il 90% degli utenti sia a> conoscenza di questa cosa? Che più di tanto gli> interessi? Che conosca alternative? Se così fosse> vivremmo già da tempo in un mondo leggermente> migliore.retailRe: sono matti?
Mai detto che G sia al centro dell'universo... figuriamoci...Si parlava del 90% degli utenti... che ovviamente non sono informatici di professione;)Ovvio che ci si sposta... anche Assange si è spostato però... ma continua ad aver problemi. Stanno attuando la tattica della terra bruciata sia x lui che per altri contenuti scomodi... non è bello dover traslocare ogni 5 minuti ;-)gnugnoloRe: sono matti?
- Scritto da: retail> non credere che google sia il centro> dell'universo.Invece (lo dico con rabbia) lo è.Perchè google, ti da il browserino, la mail, il DNS, i bannerini, gli strumentini per analizzare il tuo sitarello... e molto altro ancora.Com'è bravo questo google (a fidelizzare le persone, sopratutto quelle ignoranti).E tutti continuano a usarlo, e lui ci sguazza sereno perche cosi puo continuare a dominare il search e a tenere sulla corda miliardi di siti web.Si è innescato un sistema pericoloso, dove c'è un soggetto che tira le fila di tutti.Chi ci da la garanzia che il loro "search" non possa essere manipolato con le mazzette?Hanno troppo potere per le mani e tutto puo essere possibile in termini criminosi.La cosa piu assurda è che nessuno sino ad ora ha richiesto delle garanzie sulla trasparenza delle loro operazioni per garantire l'equilibrio necessario sul web.Visto che i due bambocci sono diventati i RE indiscussi del web, come minimo una indagine di polizia ci starebbe tutta, per verificare che non ci siano truffe o manipolazioni.Non li sto accusando, ma sarebbe ora di andare a vedere cosa stanno facendo questi due bamboccioni.spappoloRe: sono matti?
Se io cerco una cosa e google non me lo trova in maniera artificiosa, vado altrove...mi sembra abbastanza logico, non trovi ?SgabbioRe: sono matti?
se sai che esiste un altro motore sì... se sei l'utonto invece pensi che semplicemente quella cosa non esista ;-)gnugnoloRe: sono matti?
- Scritto da: gnugnolo> E tu credi che il 90% degli utenti sia a> conoscenza di questa cosa? Che più di tanto gli> interessi? Che conosca alternative? Se così fosse> vivremmo già da tempo in un mondo leggermente> migliore.Prendi tutti gli utenti che usano google per trovare i .torrent e tutto il resto.Come non trovano piu un ca$$o cambiano "all'istante" motore di ricerca.GTFSGuybrush FuorisedeRe: sono matti?
- Scritto da: gnugnolo> E tu credi che il 90% degli utenti sia a> conoscenza di questa cosa? Che più di tanto gli> interessi? Che conosca alternative? Se così fosse> vivremmo già da tempo in un mondo leggermente> migliore.Infatti, ma più che altro, per andare dove? Bing magari... certo. Fidati..AnonymousRe: sono matti?
- Scritto da: gnugnolo> E tu credi che il 90% degli utenti sia a> conoscenza di questa cosa? Che più di tanto gli> interessi? Che conosca alternative? Se così fosse> vivremmo già da tempo in un mondo leggermente> migliore.gnugnolo forse il 90% degli utenti non sara' a conoscenza di questa cosa...pero' c'e' una buona parte che conosce sia punto-informatico sia techcrunchsia gli aggregatori di blog..per cui sai il web e' piccolo e i netcitizen mormorano...per cui le notizie sulle novita' volano in fretta...pensare che internet si sia ridotto a google forse e' un'illusione dei governi e dello stesso google...FrankyRe: sono matti?
tranquilli, leggete bene: eliminerà "l'autocompletamento", non i risultati.. forse non saranno in cima alla lista, ma basterà scorrere il fondo della prima pagina probabilmente!tuttavia ciò non toglie che sia preoccupante. Vorrei tanto ricordare a quei furboni del copyright che ora come ora se magicamente il 100% del filesharing venisse eliminato dalla rete globale come vorrebbero loro, nel giro di 4 anni internet fallirebbe. nessuno vorrebbe più connessioni flat, basterebbero mini connessioni con pochissima banda,e nessuno pagherebbe più di 5 euro al mese per leggere quattro notizie e cinque cavolate. la mail al massimo..magari da cellulare..ciaoRe: sono matti?
E una cosa che fa paura, considerando la posizione che ha google. Comuque si comincierà ad usare query molto sofisticate per trovare le cose, mi sa...SgabbioRe: sono matti?
- Scritto da: ciao> tranquilli, leggete bene: eliminerà> "l'autocompletamento", non i risultati.. forse> non saranno in cima alla lista, ma basterà> scorrere il fondo della prima pagina> probabilmente!> > tuttavia ciò non toglie che sia preoccupante.> Vorrei tanto ricordare a quei furboni del> copyright che ora come ora se magicamente il 100%> del filesharing venisse eliminato dalla rete> globale come vorrebbero loro, nel giro di 4 anni> internet fallirebbe.Non dire così.Internet non puo' fallire in questo modo, per fallire ci dovrebbe essere una grossa fetta di utenti che, invece di usare la rete per veicolare informazioni, torna ai vecchi sistemi.> nessuno vorrebbe più[...]> cellulare..Figliolo, l'email e' uno degli innumerevoli servizi veicolati dalla rete.Se sparissero tutti i contenuti illeciti dalla rete fallirebbero proprio i signori del copyright, sperimentando un crollo delle vendite epocale.GTFSGuybrush FuorisedeRe: sono matti?
- Scritto da: ciao> tranquilli, leggete bene: eliminerà> "l'autocompletamento", non i risultati.. forse> non saranno in cima alla lista, ma basterà> scorrere il fondo della prima pagina> probabilmente!> > tuttavia ciò non toglie che sia preoccupante.> Vorrei tanto ricordare a quei furboni del> copyright che ora come ora se magicamente il 100%> del filesharing venisse eliminato dalla rete> globale come vorrebbero loro, nel giro di 4 anni> internet fallirebbe. nessuno vorrebbe più> connessioni flat, basterebbero mini connessioni> con pochissima banda,e nessuno pagherebbe più di> 5 euro al mese per leggere quattro notizie e> cinque cavolate. la mail al massimo..magari da> cellulare..naaaa..... e come si fa senza facebook?farmville sull'iPhone non gira.... e' indispensabile la flat per gli iGaggibotafogoRe: sono matti?
- Scritto da: botafogo> naaaa..... e come si fa senza facebook?> farmville sull'iPhone non gira.... e'> indispensabile la flat per gli> iGaggiPurtroppo, invece, c'è farmville anche per iPhone...Aleph72Re: sono matti?
la rete vive anche senza il ladrocinio delle opere, esiste anche un uso legale della rete che è comodissima per tantissime cose ...spacevideoRe: sono matti?
- Scritto da: spacevideo> la rete vive anche senza il ladrocinio delle> opere, esiste anche un uso legale della rete che> è comodissima per tantissime cose> ...Dove sta il furto su un bene immateriale ? Comunque ti stai fermando a guardare il dito mentre ti viene indicata a luna.SgabbioMeglio!
Se i tracker BitTorrent privati non appariranno più fra i risultati di Google, tanto di guadagnato...--JackRackhamJack RackhamRe: Meglio!
in effetti. :D- Scritto da: Jack Rackham> Se i tracker BitTorrent privati non appariranno> più fra i risultati di Google, tanto di> guadagnato...> --> JackRackhamretailRe: Meglio!
In effetti... quando cerchi i link per rapidshare, i tracker bittorrent danno solo fastidio.uno qualsiasiRe: Meglio!
dipende da cosa cerchi :DSgabbioRe: Meglio!
per fortuna ci sono i search engine privati che molti snobbano o che ignorano, perche tutti quanti, da brave pecore, cercano su googlino.Sai quanti ce ne sono di SE che tracciano i torrent? ;)Ecco, finalmente gogolo parassita si leva dalle balle e perde "clienti" e lascia lavorare un po anche gli altri.NB: Torrent non è sinonimo di pirateria o criminalità, cosi come non lo sono le automobili, le pistole, la benzina, eccetera.pinoUn'ultima considerazione
Non e' che big G si prepara a far concorrenza ad Apple e aprire il suo portale musicale?Lo so, mi sa tanto di scoperta dell'acqua calda.GTGuybrushRe: Un'ultima considerazione
- Scritto da: Guybrush> Non e' che big G si prepara a far concorrenza ad> Apple e aprire il suo portale> musicale?> Lo so, mi sa tanto di scoperta dell'acqua calda.> > GTPer quanto mi riguarda si possono anche dare fuoco.Questo non attirerà in alcun modo la mia attenzione.Verrò a leggere con soddisfazione la notizia su PI, semmai ;)pinoRe: Un'ultima considerazione
Sì certo. Se non sbaglio ne avevano parlato anche qui su PI. Ad ogni modo ecco qua: http://techcrunch.com/2010/09/15/google-music/gnugnoloRe: Un'ultima considerazione
- Scritto da: Guybrush> Non e' che big G si prepara a far concorrenza ad> Apple e aprire il suo portale> musicale?> Lo so, mi sa tanto di scoperta dell'acqua calda.> > GTe chissene. la musica non l'ho mai comprata e mai la comprerò come non la compravo prima di avere internet, mi dupplicavo le cassette i cd, i vinili su cassetta, o registravo dalla radio. e sono pronto a ricominciare cosi coi nuovi strumenti. sono FIERO di non aver MAI COMPRATO un qualsiasi CD musicale (eccetto Mothership dei Led Zeppelin ed Echoes dei Pink Floyd)MioNomeRe: Un'ultima considerazione
ho una definizione per questo comportamento:parassitaspacevideoMa solo io ho letto "Autocomplete"?
Le ricerche di torrent o simili non vengono eliminati, per ora almeno, ma soltanto autocomplete non le proporra' in automatico. Praticamente ci tocca ben un click in piu' per accedere agli stessi link. Come per il XXXXX direi che ci puo' stare, se per lavoro cerco "porcellana" non mi va che ci siano mille suggerimenti mentre sto digitando che mi invitano a conoscere "porcellone dai grossi cocomeri" e ritengo corretto anche che i torrent non vengano proposti in automatico allo stesso modo.Nulla esclude che questo sia il primo passo verso la rimozione totale, ma per ora non viene tolto nulla. Se si parlasse di rimozione completa sarei anche io tra i tanti che si lamentano.Leggiamo l'articolo anche a pagina 2 su, e magari, caro PI, d'accordo per i titoli e sottotitoli sensazionalistici, ma evitiamo almeno di scriverli palesemente errati, col solo scopo di creare interesse e le solite diattribe che inevitabilmente sono arrivate.blablablaRe: Ma solo io ho letto "Autocomplete"?
Sì vero.. per ora "pare" sia solo per il completamento automatico ma...1) si sa da dove si comincia e non si sa dove si finisce... o meglio... si sa anche... e non piace!2) suona un po' ipocrita: non ti suggerisco ma non te lo impedisco... a questo punto potevano fare a meno di farlo o decidere di censurare proprio. Sarebbe stato più coerente che questa cosa mezza carne mezza pesce.Oltre al fatto che BitTorrent non è solo distribuzione di contenuti protetti da ©, si trovano anche senza G e G non è l'unico motore.gnugnoloGoogle viola la net neutrality -Vergogna
LETTERA APERTA A GOOGLEGoogle devi rispettare la neutralita' della rete... non sta a te stabilire cosa posso o non posso cercare... tu devi indicizzare i contenuti indipendentemente dalle mie idee religiose o politiche... Se io cerco delle info sulle lesbiche tu non puoi censurarmi le pagine di ricerca perche' secondo la tua visione bigotta...la XXXXXgrafia e le lesbiche non dovrebbero esistere... e se io cerco partito pirata tu non puoi censurarmi le pagine perche' non condividi la mia ostilita' nei confronti dell'odiatissimo "diritto di copia esclusivo" noto con il nome di Copyright....Se non rispetti la neutralita' della rete io passero' ad un altro motore di ricerca...anche perche' non amo le censure e che qualcuno mi dica cosa posso o non posso cercare...senza contare che il protocollo bittorrent non e' necessariamente sinonimo di pirateria...Quindi doppia vergogna!!!! Spero che farai marcia indietro...FrankyRe: Google viola la net neutrality -Vergogna
- Scritto da: Franky> LETTERA APERTA A GOOGLE> > Google devi rispettare la neutralita' della> rete... non sta a te stabilire cosa posso o non> posso cercare... tu devi indicizzare i contenuti> indipendentemente dalle mie idee religiose o> politiche... Non sta a Google stabilire cosa puoi o non puoi cercare sul loro motore, però sta a te dettare quello che deve fare Google. Ok.desyrioRe: Google viola la net neutrality -Vergogna
- Scritto da: desyrio> - Scritto da: Franky> > LETTERA APERTA A GOOGLE> > > > Google devi rispettare la neutralita' della> > rete... non sta a te stabilire cosa posso o non> > posso cercare... tu devi indicizzare i contenuti> > indipendentemente dalle mie idee religiose o> > politiche... > > Non sta a Google stabilire cosa puoi o non puoi> cercare sul loro motore, però sta a te dettare> quello che deve fare Google.> Ok.Se viola dei dei principi costituzionali si'...certo che sta a me stabilire cosa deve fare...cosi' come sta a me o a qualunque cittadino denunciare il gestore di un servizio pubblico se viene verificata una discriminazione per motivi politici religiosi o di pensiero...FrankyRe: Google viola la net neutrality -Vergogna
non penso proprio, con quessta mossa non viene violata la neutralità della rete, google esegue il suo lavoro, ma lo fa rispettando le regole che ogni società civile deve avere.spacevideoRe: Google viola la net neutrality -Vergogna
- Scritto da: Franky> LETTERA APERTA A GOOGLE> > Google devi rispettare la neutralita' della> rete... non sta a te stabilire cosa posso o non> posso cercare... tu devi indicizzare i contenuti> indipendentemente dalle mie idee religiose o> politiche... Se io cerco delle info sulle> lesbiche tu non puoi censurarmi le pagine di> ricerca perche' secondo la tua visione> bigotta...la XXXXXgrafia e le lesbiche non> dovrebbero esistere... e se io cerco partito> pirata tu non puoi censurarmi le pagine perche'> non condividi la mia ostilita' nei confronti> dell'odiatissimo "diritto di copia esclusivo" > noto con il nome di Copyright....Se non rispetti> la neutralita' della rete io passero' ad un altro> motore di ricerca...anche perche' non amo le> censure e che qualcuno mi dica cosa posso o non> posso cercare...senza contare che il protocollo> bittorrent non e' necessariamente sinonimo di> pirateria...Quindi doppia vergogna!!!! Spero che> farai marcia> indietro...giustissimo! ciò che un motore di ricerca deve fare è indicizzare... nient'altro.. non è sicuramente compito di google stabilire cosa è giusto e cosa non lo è.supermuccabiliardo
In realta' l'articolo parla di "trilion" che in italiano corrisponde al bilione.scolaRimuovere ciò che non è Creative Commons
La rete è nata su piattaforme e contenuti liberi.I maneggioni che cercano di trarne profitto mettendo in rete materiale coperto da copyright e non da copyleft va rimosso di default.Mr StallmanRe: Rimuovere ciò che non è Creative Commons
- Scritto da: Mr Stallman> La rete è nata su piattaforme e contenuti liberi.> > I maneggioni che cercano di trarne profitto> mettendo in rete materiale coperto da copyright e> non da copyleft va rimosso di> default.Anche tua madre.Deus Ex MachinaRe: Rimuovere ciò che non è Creative Commons
esatto, si tende sempre per comodità a confondere la libertà della rete con l'upload ed il download di materiale protetto.spacevideoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 03 12 2010
Ti potrebbe interessare