Roma – Ormai dovrebbe essere più che certo: come preannunciato da settimane , con il mese di luglio si darà avvio in Italia alla sperimentazione sul campo della connettività a banda larga wireless conosciuta come WiMax, tecnologia con elevata velocità di trasmissione (fino 70 Mb/s in entrambe le direzioni) che potrebbe rappresentare la speranza e la soluzione per coloro che non possono giovarsi della copertura “wired” dell’ADSL.
Lo standard WiMax è già una realtà fuori dal nostro paese: il pubblico di Francia, Svezia e Spagna già lo conosce.
La pole position italiana dei soggetti in grado di offrire tecnologie e prodotti per partire con la sperimentazione è condivisa da due aziende: ad Alvarion si affianca infatti Siemens , che gioca quindi d’anticipo, dichiarandosi pronta per luglio, contrariamente a quanto dichiarato poco tempo fa (si parlava di ottobre).
Dopo la presentazione, a febbraio, della prima soluzione WiMax end-to-end, interamente sviluppata nei laboratori italiani di Cassina dè Pecchi (Milano), e l’illustrazione di un progetto di copertura nazionale, esposto lo scorso mese (con previsione di investimenti di 200-300 milioni di euro, installazione di 2000 – 3000 stazioni radio-base e tempi di realizzazione compresi tra uno e due anni), Siemens si propone quindi in grande spolvero e forma sul nuovo campo d’azione.
Molta soddisfazione è stata espressa da Luigi De Vecchis, CEO di Siemens Com Italia: “Siamo particolarmente soddisfatti di poter iniziare questa sperimentazione che ci vedrà impegnati con trial in alcune zone del territorio italiano e che coinvolgerà, insieme a noi, i maggiori operatori di telefonia e alcune Pubbliche Amministrazioni. Ritengo inoltre estremamente significativa la partecipazione ai trial di Infratel , agenzia nazionale per lo sviluppo della larga banda ed il superamento del digital divide”.
La sperimentazione aveva dovuto attendere che il Ministero della Difesa rendesse libere alcune frequenze, affinché il Ministero delle Comunicazioni , supportato dalla Fondazione Ugo Bordoni , le potesse assegnare agli operatori interessati.
Si tratta di alcuni segmenti nello spettro compreso tra 3,4 e 3,6 GHz nelle regioni Piemonte, Valle d’Aosta, Sicilia, Sardegna, Abruzzo e nelle aree di Milano,
Parma, Arezzo e Roma.
Siemens sarà inizialmente coinvolta nelle sperimentazioni nel nord Italia, per poi prendere parte alle attività di quasi tutte le zone rese disponibili dal Ministero. Nel frattempo darà inizio alle verifiche di interoperabilità nell’unico centro autorizzato dell’ente di standardizzazione WiMax Forum: il CETECOM a Malaga.
Dario Bonacina
-
Ah ah ah, la tulbar di M$
Non contenta delle recenti mazzate, M$ prova a contrastare Google con la sua tulbar...flamerRe: Ah ah ah, la tulbar di M$
- Scritto da: flamer> Non contenta delle recenti mazzate, M$ prova a> contrastare Google con la sua tulbar...Gates e Ballmer hanno fatto una scommessa:"In quanti anni a furia di cazzate riusciranno a far fallire M$"TPKRe: Ah ah ah, la tulbar di M$
- Scritto da: TPK> > - Scritto da: flamer> > Non contenta delle recenti mazzate, M$ prova a> > contrastare Google con la sua tulbar...> > Gates e Ballmer hanno fatto una scommessa:> "In quanti anni a furia di cazzate riusciranno a> far fallire M$">Per adesso hanno il monopolio più avanti vedremo.AnonimoRe: Ah ah ah, la tulbar di M$
Ma che fallimento sto troll :(AnonimoGoogle Desktop Search è meglio
Google mi sembra molto piu veloce io la uso ogni giorno :)la toolbar microsoft invece è piu carina ma ha fatti non valeuna ciccahttp://img185.echo.cx/img185/8254/msnsearch0yw.jpgAnonimoMSN Desktop Search è meglio
Io ho disinstallato Google e sto utilizzando MSN Desktop Search perchè è migliore. E' anche estensibile.http://www.winsupersite.com/reviews/msn_search_toolbar_wds.aspAnonimoRe: MSN Desktop Search è meglio
- Scritto da: Anonimo> Io ho disinstallato Google e sto utilizzando MSN> Desktop Search perchè è migliore. E' anche> estensibile.> > http://www.winsupersite.com/reviews/msn_search_too> a livello di integrazione la Desktop Search Microsoftè fenomenaleper esempio ieri ho scoperto che si possono generaredelle smart folders e piazzarle sul desktop a mo di cartella :)AnonimoRe: MSN Desktop Search è meglio
- Scritto da: Anonimo> > ... si possono> generare> delle smart folders e piazzarle sul desktop a mo> di cartella :)Già. Troppo comodo. E anche l'estensibilità via ifilters.Anonimosmart che?
Smart Folderscosa sono?AnonimoRe: MSN Desktop Search è meglio
- Scritto da: Anonimo> Io ho disinstallato Google e sto utilizzando MSN> Desktop Search perchè è migliore. E' anche> estensibile.> > http://www.winsupersite.com/reviews/msn_search_toogira solo su IE ?AnonimoRe: Google Desktop Search è meglio
- Scritto da: Anonimo> Google mi sembra molto piu veloce io la uso ogni> giorno :)A me gi GDS non piace il fatto che non si possano facilemente cancellare i contenuti dall'indice.Ho deselezionato l'opzione "indicizza pagine web"... e di fatto ho ancora 47 oggetti indicizzati, che pur non comparendo piu' nelle ricerche sono ancora presenti nell'indice...Stessa cosa per gli oggetti inseriti in directory di cui ho scelto poi di escludere l'indicizzazione!Ecco... mi piacerebbe che Google migliorasse questo aspetto!A presto! mic.PS: le stesse osservazioni valgono per il fatto che GDS può essere installata e usata solo per un utente del computer, ed in piu' l'utente deve avere diritti amministrativi!Anonimoi linari le hanno le toolbars ?
hahahahahai Linari non possono avere questi toolsdevono accontentarsi della roba di seconda manocreata da qualche studentello morto di fame(rotfl)AnonimoRe: i linari le hanno le toolbars ?
- Scritto da: Anonimo> hahahahaha> i Linari non possono avere questi tools> devono accontentarsi della roba di seconda mano> creata da qualche studentello morto di fame> (rotfl)Mi stai convincendo a passare a Linux...TPKRe: i linari le hanno le toolbars ?
- Scritto da: TPK> > Mi stai convincendo a passare a Linux...HAHAHA HAHHAA ROTFL, mi hai fatto morire. Sei un grande, bellissima battuta! :DAnonimoRe: i linari le hanno le toolbars ?
- Scritto da: Anonimo> hahahahaha> i Linari non possono avere questi tools> devono accontentarsi della roba di seconda mano> creata da qualche studentello morto di fame> (rotfl)idiota cosa centra linux con la merda microsoft :|AnonimoRe: i linari le hanno le toolbars ?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > hahahahaha> > i Linari non possono avere questi tools> > devono accontentarsi della roba di seconda mano> > creata da qualche studentello morto di fame> > (rotfl)> > idiota cosa centra linux con la merda microsoft> :|Non c'entra ma ci vorrebbe tanto entrare :)AnonimoRe: i linari le hanno le toolbars ?
- Scritto da: Anonimo> hahahahaha> i Linari non possono avere questi tools> devono accontentarsi della roba di seconda mano> creata da qualche studentello morto di fame> (rotfl)Non credo proprio che siano morti di fame.puntomediaticoRe: i linari le hanno le toolbars ?
Per tua informazione abbiamo i feed rss direttamente su desktop gli spazi appositi di ricerca all interno del browser che si collegano al tuo motore preferito c'è integrazione ovunque per la ricerca e le news anzi c'è integrazione con quasi tutti gli standard esistenti.Torna al letto vai che domani devi studiare per l'esame di 5* elementare Smack (bacino in fronte) e biscottino sul naso e stai attento alla lezione altrimenti fai figure come questa!AnonimoRe: i linari le hanno le toolbars ?
- Scritto da: Anonimo> Per tua informazione abbiamo i feed rss> direttamente su desktop gli spazi appositi di> ricerca all interno del browser che si collegano> al tuo motore preferito c'è integrazione ovunque> per la ricerca e le news anzi c'è integrazione> con quasi tutti gli standard esistenti.> > Torna al letto vai che domani devi studiare per> l'esame di 5* elementare > > > Smack (bacino in fronte) e biscottino sul naso e> stai attento alla lezione altrimenti fai figure> come questa!Ehm ... forse non hai capito, non si parla di ricerca Web.AnonimoRe: i linari le hanno le toolbars ?
Ok, ma non hai il diritto dire che sono morti di fame.puntomediaticoRe: i linari le hanno le toolbars ?
- Scritto da: Anonimo> hahahahaha> i Linari non possono avere questi tools> devono accontentarsi della roba di seconda mano> creata da qualche studentello morto di fame> (rotfl)E soprattutto le toolbars MS sono molto più lunghe...Così finalmente anche IExploder avrà i tab, l'integrazione con un motore di ricerca, l'autocompletamento dei form e il blocco dei pop-up... da buon ultimo... alla buon ora... e solo grazie ad un plug-in...Per il resto non mi sembra così vitale tenere sempre attivo un processo, a sprecare RAM e CPU, per utilizzarlo quella volta ogni tanto che devo cercare un file sul PC e risparmiare quei 2 secondi necessari a lanciare un programma qualsiasi di ricerca, quella volta al mese, a dir tanto, che mi serve... ma forse questo dipende dal fatto che sono abituato a catalogare bene i miei dati e non a spataracchiarli su tutto l'hard disk in posizioni pressochè random...AnonimoRe: i linari le hanno le toolbars ?
Ma non mi serve una toolbar su linux, non sono cosi idiota come un winaro da mettere i file a caso sull'hd, sono divisi per tipo :PAnonimoRe: i linari le hanno le toolbars ?
- Scritto da: Anonimo> Ma non mi serve una toolbar su linux, non sono> cosi idiota come un winaro da mettere i file a> caso sull'hd, sono divisi per tipo :Pmi infastidiscono i troll che tirano sempre in mezzo linux vs windows...cmq premesso questo ti dico che non hai ben capito quello che fà la toolbar ms.dividi pure i tuoi file per tipo se vuoi ma po puoi cercare termini all'interno di documenti pdf?puoi cercarli all'interno di file zip.proprio così inutile non lo è!AnonimoRe: i linari le hanno le toolbars ?
- Scritto da: Anonimo> hahahahaha> i Linari non possono avere questi tools> devono accontentarsi della roba di seconda mano> creata da qualche studentello morto di fame> (rotfl)Quello che dici vale anche per il discorso virus - dialer - spyware....AnonimoRe: i linari le hanno le toolbars ?
- Scritto da: Anonimo> hahahahaha> i Linari non possono avere questi tools> devono accontentarsi della roba di seconda mano> creata da qualche studentello morto di fame> (rotfl)Guarda, avevo scritto una risposta seria, ma poi mi sono chiesto: "te la meriti, o sei qui solo per un flame?", e la risposta è "la seconda che hai detto", quindi la risposta seria te la vai a cercare.francescor82Re: i linari le hanno le toolbars ?
- Scritto da: Anonimo> i Linari non possono avere questi tools> devono accontentarsi della roba di seconda mano> creata da qualche studentello morto di fameMa e' morto prima o dopo aver creato la roba di seconda mano ? Cioe', se e' di seconda mano vuol dire che qualcuno prima l'aveva usata, e' morto anche lui ?E perche' invece che morire di fame non ha venduto il PC e si e' comperato un po di riso o pasta ?E se era uno studentello, non poteva elemosinare qualcosa alla mensa della scuola ?Mah, io credo che tu non la racconti giusta, non e' che per caso sei un -orrore!- troll un pelino imbranato :) ?GiamboRe: i linari le hanno le toolbars ?
tutti a prenderlo in giro e nessuno che gli risponda:http://www.gnome.org/~seth/storage/e non parliamo del mac...AnonimoRe: i linari le hanno le toolbars ?
- Scritto da: Anonimo> http://www.gnome.org/~seth/storage/> a parte il fatto che gnome storage è soltanto un prototipo non funzionantecmq se volevi portare un'esempio linux era sufficientecitare beagle http://www.gnome.org/projects/beagleAnonimoRe: i linari le hanno le toolbars ?
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > http://www.gnome.org/~seth/storage/> > > > > a parte il fatto che gnome storage è soltanto un> prototipo non funzionante> cmq se volevi portare un'esempio linux era> sufficiente> citare beagle http://www.gnome.org/projects/beagle> Un programma da usare!!!!!"The most recent version of Beagle is 0.0.11.1"Di questo passo, quando arriveranno alla 1.0, forse fra 15 anni????Non farmi ridere.AnonimoRe: i linari le hanno le toolbars ?
- Scritto da: Anonimo> hahahahaha> i Linari non possono avere questi toolsche culo!> devono accontentarsi della roba di seconda mano> creata da qualche studentello morto di fame> (rotfl)AnonimoRe: i linari le hanno le toolbars ?
- Scritto da: Anonimo> hahahahaha> i Linari non possono avere questi tools> devono accontentarsi della roba di seconda mano> creata da qualche studentello morto di fame> (rotfl)Ma grazie a dio che non ci sono :DAnonimoRe: i linari le hanno le toolbars ?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > hahahahaha> > i Linari non possono avere questi tools> > devono accontentarsi della roba di seconda mano> > creata da qualche studentello morto di fame> > (rotfl)> > Ma grazie a dio che non ci sono :DQuoto tutto.Infatti a Linux non servono.Linux non serve per i desktop. Solo per i cantinari.CiaoAnonimoRe: i linari le hanno le toolbars ?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > hahahahaha> > > i Linari non possono avere questi tools> > > devono accontentarsi della roba di seconda> mano> > > creata da qualche studentello morto di fame> > > (rotfl)> > > > Ma grazie a dio che non ci sono :D> > > Quoto tutto.> Infatti a Linux non servono.> Linux non serve per i desktop. Solo per i> cantinari.> > CiaoSi effettivamente è un'abitudine dei "winlovers" saturare i loro PC con toolbars e porcherie varie.Bye ^^AnonimoCopernic è il migliore di tutti...
Ma quale Microsoft e Google... il miglioreè questo:http://www.copernic.com/AnonimoRe: Copernic è il migliore di tutti...
- Scritto da: Anonimo> > Ma quale Microsoft e Google... il migliore> è questo:> > http://www.copernic.com/Google ha i plugin in python la cache per l'accesso veloce e il ranking del piu famoso motore di ricerca :pAnonimoRe: Copernic è il migliore di tutti...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Ma quale Microsoft e Google... il migliore> > è questo:> > > > http://www.copernic.com/> > Google ha i plugin in python la cache per> l'accesso veloce e il ranking del piu famoso> motore di ricerca> :p Si, ma è 100 volte più lento di Copernic.AnonimoA che diavolo serve?
boh, io non capisco a cosa diavolo può servire una cosa del genere....voi che la usate, cosa ci trovate di così eccezionale tanto da non poterne fare a meno? Prima per voi la vita era così difficile senza questi tool?Per quanto mi riguarda ho sempre strutturato la mia home directory in base ai tipi di file che ci salvavo, e mantenendo una struttura ben studiata riesco a trovare facilmente ciò che mi serve quando mi serve. I documentari li salvo col tag [Divx-Doc], i films li salvo col [DivX-ITA] ecc.I miei lavori li metto in documents/mystuff e così anche per gli mp3.La directory di download la filtro con konqueror se cerco qualcosa scaricata da poco che non ho ancora catalogato; i nomi li reimposto con krename (davvero spettacolare invece questo). In definitiva, a parte i file di configurazione delle applicazioni che stanno nelle loro belle directory standard, ho il controllo del mio sistema. Sempre. A cosa diavolo serve questa toolbar?A cercare anche all'interno dei documenti?E non bastava rinominare i file con qualcosa di più descrittivo del solito track01.mp3 o manuale.pdf?zirgoRe: A che diavolo serve?
- Scritto da: zirgo> A cosa diavolo serve questa> toolbar?A cercare anche all'interno dei> documenti?E non bastava rinominare i file con> qualcosa di più descrittivo del solito> track01.mp3 o manuale.pdf?Scusa hai già postato un messaggio uguale o è solo una modifica del sistema?AnonimoRe: A che diavolo serve?
Puoi cercare tutti i riferimenti al Sig. Pinco Pallino dentro i tuoi documenti, i tuoi PDF, le tue mail, i tuoi indirizzi, i tuoi file ZIP, ecc. ecc.Se poi hai 3500 file e migliaia di messaggi di email...Non c'è struttura a directory che tenga.AnonimoRe: A che diavolo serve?
- Scritto da: Anonimo> Puoi cercare tutti i riferimenti al Sig. Pinco> Pallino dentro i tuoi documenti, i tuoi PDF, le> tue mail, i tuoi indirizzi, i tuoi file ZIP, ecc.> ecc.> > Se poi hai 3500 file e migliaia di messaggi di> email...> > Non c'è struttura a directory che tenga.Questo è vero. Ma finchè si deve usare un filesystem come quelli attuali, la ricerca richiederà comunque un'indicizzazione esterna.Da Linaro convinto quale sono, sarei stato veramente curioso di vedere WinFS, il filesystem database-like che Microsoft prometteva, perchè quello sarebbe stato un bel passo in avanti! Dovrò aspettare.francescor82Re: A che diavolo serve?
- Scritto da: zirgo> Per quanto mi riguarda ho sempre strutturato la> mia home directory [etc. etc.]Viva la mente flessibile e creativa dei linari! Voi sì che migliorerete il mondo!AnonimoRe: A che diavolo serve?
- Scritto da: Anonimo> Viva la mente flessibile e creativa dei linari!> Voi sì che migliorerete il mondo!Più che un Linaro mi sembra uno che ha pochi file. Te lo dico da utente UNIX (oltre che Windows).AnonimoRe: A che diavolo serve?
io ho tanti file, uso cerca di windows quando sono in windows e cerca con linux sotto gnome.A che mi serve una toolbar ?Per le ricerche in rete ho la barra di ricerca in alto su firefox, dove posso scegliere dove cercare.Una toolbar e' solo un inutility, se poi é di M$ siamo a cavallo, immagino che grande programma....AnonimoRe: A che diavolo serve?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Viva la mente flessibile e creativa dei linari!> > Voi sì che migliorerete il mondo!> > Più che un Linaro mi sembra uno che ha pochi> file. Te lo dico da utente UNIX (oltre che> Windows).... te sei un utente UNIX che non conosce locate e find.AnonimoRe: A che diavolo serve?
- Scritto da: zirgo> boh, io non capisco a cosa diavolo può servire> una cosa del genere....voi che la usate, cosa ci> trovate di così eccezionale tanto da non poterne> fare a meno? Prima per voi la vita era così> difficile senza questi tool?Ti faccio alcuni esempidevo aprire il prompt del terminale, invece di andarea rovistare su per il menu, scrivo prompt sulla barrae mi appare come primo risultato l'applicazioneVoglio catalogare tutte le informazioni email im documenti di un progetto che sto seguendomi creo una bella smart folder,la piazzo sul desktop e con un semplice click ho tutto sottomano.Come vedi alcuni la trovano utile questa cosa.> Per quanto mi riguarda ho sempre strutturato la> mia home directory in base ai tipi di file che ci> salvavo, e mantenendo una struttura ben studiata> riesco a trovare facilmente ciò che mi serve> quando mi serve. I documentari li salvo col tag> [Divx-Doc], i films li salvo col [DivX-ITA] ecc.> I miei lavori li metto in documents/mystuff e> così anche per gli mp3.Io invece non mi preoccupo affatto di ordinare le directory,ci pensa gds+msn toolbar a sistemarmeli:)> A cosa diavolo serve questa> toolbar?A cercare anche all'interno dei> documenti?E non bastava rinominare i file con> qualcosa di più descrittivo del solito> track01.mp3 o manuale.pdf?Questo sistema di organizzazione è oldgrazie agli indexers trovo gli stessi file senza perderetempo a rinominare cartelle tag ecc.Anonimopaper sings
Mi ricordi uno dei miei clienti: quando deve fare delle modifiche ad un testo che gli ho mandato via mail... sai come fa? Lo stampa, lo corregge a penna poi tutto contento e me lo manda via fax. "Perchè la carta è sempre meglio".Ecco, mi ricordi molto questo personaggio :)AnonimoPeccato..
Mi piacerebbe tantissimo poter installare la fantastica MSNcoso toolbar, insieme alle varie Casinò online, google desktop, ebay, ed i meravigliosi winmovieplugin, suonerie online ecc....Ma purtroppo usando un Mac, mi sono ritrovato a dover usare una cosa chiamata "Spotlight"...Tremendo: non riesco a sopportare una cosa che trova i files nel tempo di digitarne il nome e senza dover attivare nessun megaservizio di indicizzazione del disco.Beati voi!UAHUAHUAHUAHAUHAUAHUAHUAAnonimoeeeh questo mito del mac, suvvia ;-)
> Ma purtroppo usando un Mac, mi sono ritrovato a> dover usare una cosa chiamata "Spotlight"...Oggi mia moglie è passata dall'ufficio. Mi fa "senti posso navigare un secondo sul mac del tuo collega? Controllo la posta online e un paio di forum".Di tutti i siti che ha girato, ne ha visualizzato correttamente UNO. Nel senso che su alcuni non si vedevano dei pezzi, su altri non poteva loggarsi, ...Al che le dico "prova con IE, non si sa mai". Stessa solfa. Capendo il nervosismo le ho prestato il mio PC e ha fatto tutto in mezzo minuto.Tu mi dirai "è colpa di chi ha fatto il sito". Benissimo, no problem, sono d'accordo con te. Però sul pc si è letta la posta, ha scritto sui forum ed è andata via contenta. Sul Mac ha snadonnato e basta ;) vedi tu.AnonimoRe: eeeh questo mito del mac, suvvia ;-)
- Scritto da: Anonimo> Al che le dico "prova con IE, non si sa mai".> Stessa solfa. Capendo il nervosismo le ho> prestato il mio PC e ha fatto tutto in mezzo> minuto.> > Tu mi dirai "è colpa di chi ha fatto il sito".> Benissimo, no problem, sono d'accordo con te.> Però sul pc si è letta la posta, ha scritto sui> forum ed è andata via contenta. Sul Mac ha> snadonnato e basta ;) vedi tu.Cioe', mi stai dicendo che IE su Mac renderizza sbagliato mentre IE su PC renderizza giusto ?GiamboRe: eeeh questo mito del mac, suvvia ;-)
scusa mi potresti dire quali sono i siti in questione che ho voglia di smadonnare anche io?p.s. spotlight funziona bene ed è velocissimo ma naturalmente indicizza anche lui;)ascarRe: Peccato..
- Scritto da: Anonimo> Tremendo: non riesco a sopportare una cosa che> trova i files nel tempo di digitarne il nome e> senza dover attivare nessun megaservizio di> indicizzazione del disco.La vedo difficile. Spotlight come tutti questi servizi usa un motore di indicizzazione, visto che non è a livello di filesystem come Reiser4VideScusate,
ha effetti collaterali?grazieAnonimoRe: Scusate,
- Scritto da: Anonimo> ha effetti collaterali?Devi disinstallare Linux e installare Windows 8)GiamboRe: Scusate,
> Devi disinstallare Linux e installare Windows 8)Ha chiesto "effetti collaterali", non effetti positivi 8)AnonimoRe: Scusate,
- Scritto da: Anonimo> > Devi disinstallare Linux e installare Windows 8)> > Ha chiesto "effetti collaterali", non effetti> positivi 8)Appunto, rileggi bene la mia risposta @^ !GiamboRe: Scusate,
si:nauseavomitodismenorrea e sterilita' nelle donneimpotenza o eiaculazione precoce negli uominiinoltre e' statisticamente provato che chi la usa ha il 30% di possibilita' in piu' di contrarre demenza senile e di diventare incontinenteAnonimoRe: Scusate,
> si:> nausea> vomito> dismenorrea e sterilita' nelle donne> impotenza o eiaculazione precoce negli uomini> inoltre e' statisticamente provato che chi la usa> ha il 30% di possibilita' in piu' di contrarre> demenza senile e di diventare incontinentein compenso non provoca stitichezza... perchè fa proprio... vabbè...AnonimoDa quando ho tolto IE e messo Firefox...
...non ho preso più malware e vivo felice !!!!Ma che aspettate ?AnonimoRe: Da quando ho tolto IE e messo Firefox...
> ...non ho preso più malware e vivo felice !!!!> > Ma che aspettate ?Io di malaware e balle varie non ne vedo da quando ho installato il sistema operativo, cioè da 4 anni circa. Basta usare un minimo.. proprio un minimo di cervello. Non serve cambiare automobile se buchi una gomma, suvvia.AnonimoRe: Da quando ho tolto IE e messo Firefox...
Concordo.AnonimoRe: Da quando ho tolto IE e messo Firefo
- Scritto da: Anonimo> Concordo.Magari la pensassero tutti cosi', invece ci sono migliaia di macchine zombi nuove ogni ora nel mondo.AnonimoQuando la gente userà Firefox...
Si potrà iniziare a sviluppare siti decentemente, senza aver continuamente a che fare con le piccole grandi limitazioni di IE (e anche di Opera se vogliamo).Firefox (o meglio i browser basati su Gecko)... browser degni di questo nome.AnonimoRe: Quando la gente userà Firefox...
- Scritto da: Anonimo> Si potrà iniziare a sviluppare siti decentemente,> senza aver continuamente a che fare con le> piccole grandi limitazioni di IE (e anche di> Opera se vogliamo).> > Firefox (o meglio i browser basati su Gecko)...> browser degni di questo nome.Paragonare Opera con IE non mi sembra il massimo.AnonimoRe: Da quando ho tolto IE e messo Firefox...
- Scritto da: Anonimo> ...non ho preso più malware e vivo felice !!!!> > Ma che aspettate ?ma cosa c'entra con l'articolo?booooooo proprio non vi capisco a voi altri sembra che vi regalo punti pinguino per la raccolta premi ogni volta che ve ne uscite con questi postAnonimomercato malato
cito dall'articolo: "Internet Explorer è scesa a una quota di mercato-browser dell'87,23%, che rappresenta il minimo storico. E proprio la pressione della concorrenza, in particolare dell'agguerritissimo Firefox (salito all'8%),"ora un prodotto che ha l'87% del mercato e si preoccupa di quello che ne ha l'8% è malato lui, i suoi manager e il mercato di riferimento perchè denota un monopolista assoluto che non ammette altri attoriishitawaRe: mercato malato
- Scritto da: ishitawa> cito dall'articolo: "Internet Explorer è scesa a> una quota di mercato-browser dell'87,23%, che> rappresenta il minimo storico. E proprio la> pressione della concorrenza, in particolare> dell'agguerritissimo Firefox (salito all'8%),"> ora un prodotto che ha l'87% del mercato e si> preoccupa di quello che ne ha l'8% è malato lui,> i suoi manager e il mercato di riferimento perchè> denota un monopolista assoluto che non ammette> altri attorispremere un pò più le meningi prima di parlare sarebbe meglio.un monopolista assoluto non avrebbe quote inferiori al 100%.in regime di monopolio non esistono alternative neanche a bassa penetrazione di mercato.'lui e i suoi manager' sono molto più sani di te.la malattia del mercato è intesa come la dimuzione di interesse per il prodotto o meglio come un mercato del prodotto non più in perfetta salute (altrimenti non ci sarebbe diminuzione di interesse).a volte si vuole trovare l'arcano anche in cose comunissime.AnonimoRe: mercato malato
forza anamicci, abbasso rukawa!!AnonimoRe: mercato malato
- Scritto da: Anonimo> spremere un pò più le meningi prima di parlare> sarebbe meglio.grazie, le lezioni da aprte di anonimi fanno sempre piacere> un monopolista assoluto non avrebbe quote> inferiori al 100%.appunto M$ vorrebbe essere assoluto e gli rode non esserlo appieno anche se lo è di fatto (quanti utenti domestici conoscono Firefox?)> 'lui e i suoi manager' sono molto più sani di te.......grazie dottore> la malattia del mercato è intesa come la> dimuzione di interesse per il prodotto o meglio> come un mercato del prodotto non più in perfetta> salute (altrimenti non ci sarebbe diminuzione di> interesse).in italiano cosa vuole dire?ishitawagli altri fanno, MS copia
come da titolo :)AnonimoRe: gli altri fanno, MS copia
> come da titolo :)Da non molto tempo c'è anche il terzo passaggio.Gli altri fanno, MS copia & brevetta.MS deve essere la sola ed unica a poter copiare.;)miomaoMultiutente?
Ci l'ha provata sa dirmi se è multiutente?La possono usare piu' utenti dello stesso computer? (magari addirittura contemporaneamente, tramite terminal services)E la gestione dell'indice com'e'? Si possono cancellare facilmente le categorie di oggetti da escludere dalla ricerca?Grazie! michele.AnonimoRe: Multiutente?
Con TS non l'ho provato (anche perchè sui server ho l'indicizzatore di SharePoint Portal). Su singolo pc è multi utente nel senso che il db è personale.Per la scelta di cosa indicizzare puoi selezionare le directory e definire le estensioni.AnonimoRe: Multiutente?
> Su> singolo pc è multi utente nel senso che il db è> personale.Questo è già un vantaggio non da poco!Grazie! michele.> Per la scelta di cosa indicizzare puoi> selezionare le directory e definire le> estensioni.Quello che mi piacerebbe sapere è se, una volta che si esclude dall'indice una directory che inizialmente era inclusa, l'indice cancella le info relative a quelal directory (magari anche non istantaneamente, ma al successivo ciclo di "manutenzione").grazie mille! appena possibile la provo!AnonimoRe: Multiutente?
- Scritto da: Anonimo> Quello che mi piacerebbe sapere è se, una volta> che si esclude dall'indice una directory che> inizialmente era inclusa, l'indice cancella le> info relative a quelal directory (magari anche> non istantaneamente, ma al successivo ciclo di> "manutenzione").Ricreando l'indice sicuramente. Per il resto provala che penso ti piacerà.AnonimoE la toolbar punta dritta nel cestino
Ragazzuoli, eccovi l'ennesima dimostrazione che le toolbar sono un maleAnonimol'ennesima mer__cia per i winfantoz
>Un passo in avanti verso un futuroNon ci sono piu parole per esprime quanto fate pietà winsozzi di MSpero che presto con drm e palladiumvi facciano pagare tutto: dovrete andarea rubare per pagarvi le crisi di astinenza,cervelletti formatattati in fat16hahaha!!AnonimoRe: l'ennesima mer__cia per i winfantoz
Taliban detected,WARNINGBy BSDguyAnonimobeagle
MSN Desktop search è un mera copiatura del famosoprogramma di ricerca gnome Beaglehttp://www.gnome.org/projects/beaglebrava microsoft continua pure a copiare da noiAnonimoRe: beagle
- Scritto da: Anonimo> MSN Desktop search è un mera copiatura del famoso> programma di ricerca gnome Beagle> http://www.gnome.org/projects/beagle> brava microsoft continua pure a copiare da noicerto certo, l'importante e' crederciAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 23 06 2005
Ti potrebbe interessare